PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli secco/umido a prezzi bassi...?


Candy
05-08-2017, 17:18
Ciao a tutti ragazzi! :o

Tra qualche giorno io e il mio ragazzo accoglieremo a casa due gattini di circa 3 mesi e ci stiamo preparando al meglio con gli acquisti su Zooplus.
Purtroppo però non possiamo permetterci di spendere grandi cifre: per darvi un'idea abbiamo acquistato le crocchette Happy Cat sensitive grainfree junior (4 kg a 26,99 euro) e come umido Smilla e Animonda Carny nei formati da 400g, che hanno un prezzo davvero stracciato e attualmente sono anche in offerta. Chiedevo pertanto consigli su altre marche di umido/secco a prezzi e formati simili, restando comunque su qualità decenti.
Grazie per il vostro aiuto! :D

Valecleo
05-08-2017, 18:19
Ciao! Sul secco posso esprimermi poco perché non ne faccio uso e vi consiglierei di limitarne la quantità al minimo. Già questo sarebbe un risparmio e ne gioverebbero anche i mici.
L'umido invece è lo stesso che uso io, solo che acquisto il formato da 800g perché ci sfamo 4 gatti adulti.
Se stai acquistando il kitten ovviamente costa un poco di più, quando passerete alla linea normale avrete più risparmio.
Ah, se vuoi aumentare il risparmio acquista sul sito tedesco di Zooplus, come spiegato in questo link: http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=122166.
Se mi viene in mente altro, torno a scrivere qui :)

ali4611
06-08-2017, 07:14
Ciao :) io per la mia gattina uso sia l'umido che il secco Feringa... l'umido è di qualità molto buona (da quel che ho capito qui sul forum e leggendo l'etichetta) e 24 scatolette da 200g le pago 24,99€.
Per quanto riguarda i croccantini sono di qualità decente (ma non sono il top dei croccantini grain free) e 2kg li pago 13,99 (che mi durano un'eternità visto che gliene do pochi e non ogni giorno).
Sia con l'umido che con il secco mi trovo benissimo, a Lily piacciono tantissimo e ha sempre avuto feci belle :)

Dago
06-08-2017, 11:11
per quanto riguarda l'umido non puoi trovare di meglio nel rapporto qualità/prezzo....
un po' più su come costo e qualità ci sono feringa,mac,leonardo ed ancora più su grau,granatapet e catz....queste sono le marche principali che fanno i formati da 400g(i più convenienti)...
se posso darti un consiglio per il lungo periodo....prova a comprare qualche scatoletta anche di questi altri per variare ogni tanto altrimenti è possibile che tra 2/3/5 anni si stufano da un momento all'altro di Animonda come è successo a me...poi ci vuole un sacco di pazienza per farglielo ripaciere....

ps:per cambiare completamente consistenza e per variare ogni tanto ci sono i bocconcini Bozita...il bocconcino non è ideale come il patè perchè perde un po' di nutrienti nella cottura ma comunque la qualità generale è buona e stanno sui 2,50 euro al chilo....

Malinka
06-08-2017, 11:47
[...]...il bocconcino non è ideale come il patè perchè perde un po' di nutrienti nella cottura ma comunque la qualità generale è buona e stanno sui 2,50 euro al chilo....
Perché mai il bocconcino dovrebbe perdere nutrienti e il paté no?
Il differente modo in cui si presentano queste tipologie di umido dipende esclusivamente dal fatto che per produrre i bocconcini l'impasto, già cotto, transita a pressione nell'estrusore, che gli dà la tipica forma esterna e viene poi tagliato apiccoli segmenti, così da ottenere i cosiddetti bocconcini, i quali vengono poi confezionati in lattine, scatolette, buste, ecc. mentre per paté (sia a grana fine che più grossolana) e per mousse l'impasto non passa nell'estrusore, ma viene messo così com'è nei contenitori, perché non necessita di presentarsi con una forma particolare, ma deve essere una massa omogenea.

Dago
06-08-2017, 13:15
Perché mai il bocconcino dovrebbe perdere nutrienti e il paté no?
Il differente modo in cui si presentano queste tipologie di umido dipende esclusivamente dal fatto che per produrre i bocconcini l'impasto, già cotto, transita a pressione nell'estrusore, che gli dà la tipica forma esterna e viene poi tagliato apiccoli segmenti, così da ottenere i cosiddetti bocconcini, i quali vengono poi confezionati in lattine, scatolette, buste, ecc. mentre per paté (sia a grana fine che più grossolana) e per mousse l'impasto non passa nell'estrusore, ma viene messo così com'è nei contenitori, perché non necessita di presentarsi con una forma particolare, ma deve essere una massa omogenea.


non ne ho la più pallida idea...:cool:
l'ho letto qui sopra anni fa e l'ho preso per buono perchè tra me e i processi chimici c'è una sana antipatia....è comunque uno dei motivi principali per cui ho sempre dato in maggioranza patè....
negli ultimi mesi sto ridando un paio di pasti a settimana i bocconcini bozita perchè le vedo sull'orlo dello sciopero...se tu mi dici che sono come il patè tanto meglio....:p

Malinka
06-08-2017, 16:56
Dago, dai pure tranquillamente il formato di umido che preferiscono.
Dicevi che i tuoi gatti a un certo punto si sono stancati di Animonda, hai variato e adesso piace di nuovo?

Certo che con i gatti indovinare il cibo più gradito è quasi come fare un terno al lotto; quello che piace tantissimo al gatto di Tizio non è detto che vada a genio al gatto di Caio.
Fino a nemmeno due mesi per i gatti cucinavo io, ma c'era sempre il problema degli integratori; se li mettevo, rifiutavano di mangiare; per fortuna mangiavano anche carne cruda, uova, latte e formaggio, ma da quando aveva cominciato a far caldo erano diventati un po' inappetenti, così mi sono decisa a comperare l'umido.
Ho preso qualche confezione di prova e l'unico graditissimo da tutti è stato Catz Finefood al vitello; per fortuna c'è Valerio che gradisce di tutto, così i gusti non apprezzati se li è sbafati tutti lui.
Purtroppo i miei non vogliono manzo, il fegato piace solo se è di vitello; pesce, agnello, selvaggina, coniglio, pollo e tacchino...peggio che andar di notte.