PDA

Visualizza Versione Completa : Veterinario comportamentalista?


Ce92cy
07-08-2017, 17:39
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio; vorrei sapere se potete darmi il nome (anche in privato magari) di un vet comportamentalista che si trovi dalle parti di Bologna e provincia perché qualche mese fa la mia micia (ha 2 anni e l'ho presa in gattile quando aveva 6 mesi) ha cambiato improvvisamente, in peggio, il modo di comportarsi con il mio compagno e ultimamente anche io faccio fatica a gestirla in sua presenza.. gli soffia ripetutamente, lo graffia, emette dei miagolii molto cupi e una volta gli ha pure sputato.. perciò temo di aver bisogno del parere di un esperto affinché la situazione non degeneri.
Io e il mio compagno non conviviamo e lui vede la gatta solo in mia presenza nel weekend.
Ovviamente se avete qualche consiglio su cosa fare è assolutamente ben accetto... non so più che pesci pigliare :confused:
Grazie a tutti..

Malinka
07-08-2017, 18:01
Non so darti indicazioni sul veterinario comportamentalista, però per cercare di inquadrare un tantino la situazione servirebbe qualche elemento in più, per esempio il tuo compagno è amante dei gatti come lo sei tu?
A casa sua ha qualche animale?
Prima che ultimamente il comportamento della gatta cambiasse in peggio, com'erano i loro rapporti? Andavano d'amore e d'accordo, c'era già qualche piccolo problema o si è scatenato tutto all'improvviso, in modo assolutamente inaspettato, come il classico fulmine a ciel sereno?

fr_
07-08-2017, 18:31
Scusami ma non ho capito che vuol dire che gli ha sputato? Io non l'ho mai sentita questa cosa. I gatti sputano?

Aletto
07-08-2017, 18:38
potrebbe percepire il tuo compagno come un intruso nel territorio, perché nessun umano entra in punta dei piedi in una casa dove c'è un gatto, il più delle volte entriamo senza troppe attenzioni e loro o scappano o aggrediscono o, nei migliori casi, ci ignorano. Ma c'è anche il gatto socievole che è contento che qualcuno entri in casa
a due anni è matura socialmente ed intorno a questo periodo notiamo cambiamenti comportamentali che sono il risultato di quanto avvenuto in precedenza anche se non sempre è così
non conosco veterinari comportamentalisti a bologna e dintorni, anzi non ne conosco proprio da nessuna parte, ma potresti cercare sul web digitando MVC (medico veterinario comportamentalista) riconosciuto dalla FNOVI (che non so cosa voglia dire) sperando di incappare in uno veramente esperto

Ce92cy
08-08-2017, 11:03
Non so darti indicazioni sul veterinario comportamentalista, però per cercare di inquadrare un tantino la situazione servirebbe qualche elemento in più, per esempio il tuo compagno è amante dei gatti come lo sei tu?
A casa sua ha qualche animale?
Prima che ultimamente il comportamento della gatta cambiasse in peggio, com'erano i loro rapporti? Andavano d'amore e d'accordo, c'era già qualche piccolo problema o si è scatenato tutto all'improvviso, in modo assolutamente inaspettato, come il classico fulmine a ciel sereno?

Lui non ha animali in casa perchè sua mamma è allergica però è amante degli animali quanto me.. fino all'anno scorso lui e la micia andavano molto daccordo, gli faceva le fusa e si lasciava sia accarezzare che prendere in braccio. Giocavano anche insieme anche se lei diventata un pò troppo aggressiva ma quello purtroppo è un problema che ha con tutti che non sono ancora riuscita a risolvere. Io non riesco a identificare un cambiamento in lui che abbia potuto suscitare questa aggressività in lei..

Ce92cy
08-08-2017, 11:04
Scusami ma non ho capito che vuol dire che gli ha sputato? Io non l'ho mai sentita questa cosa. I gatti sputano?

Si non lo avevo mai visto nemmeno io prima... ma un mese fa quando lo ha visto prima gli ha soffiato e poi gli ha proprio sputato!!