Entra

Visualizza Versione Completa : Cuphea tossica per gatti?


wilby
08-08-2017, 17:09
Ciao a tutti
Nostra gatta cerca spesso qualcosa di verde da "sgranocchiare". Ma - ovviamente- a lei l'erba gatta o simile non va bene. Abbiamo visto che lei mancerebbe volentieri la Cuphea.... Però non riesco a capire se questa va bene. Non la trovo inserita tra le piante tossiche, ma nemmeno tra quelle " permesse". Mi potete aiutare per favore? Pumi ringrazia anticipatamente. ;)

alepuffola
09-08-2017, 01:32
Da qualche ricerca non risulta come pianta tossica, starei più che tranquillo
https://www.enpamilano.org/piante-tossiche-e-velenose/

Malinka
09-08-2017, 14:47
Quando avevo la Cuphea mangiavano regolarmente le punte, non è tossica, però non gradivo che la rosicchiassero perché la rovinavano.

Ho guardato il link con l'elenco delle piante tossiche, ma non ho ben compreso cosa intendessero con quel " senza eccessivi allarmismi.
Quelle piante non hanno tutte lo stesso grado di tossicità, alcune provocano disturbi transitori senza conseguenze, a patto che il gatto ne ingerisca solo piccole quantità e non continui a mangiarne, ma altre, ne cito solo alcune, aconito, digitale e datura, lo manderebbero dritto filato al creatore; l'aconito, semplificando molto, gli provocherebbe un infarto, la digitale gravissime alterazioni del battito cardiaco, la datura paralisi della muscolatura respiratoria.
Gli effetti tossici si manifestano rapidamente e a seconda della quantità ingerita, anche violentemente.

Un'altra pianta comunemente utilizzata per siepi, il lauroceraso (conosciuto anche come laurone o ciliegio di Spagna) è tossica anche se pare raramente mortale; contiene un glicoside e una volta giunto nell'intestino libera acido cianidrico.
Se provate a prendere alcune fronde di lauroceraso e le lasciate ammassate al sole per poche ore inizieranno ad appassire e comincerà il processo fermentativo, e noterete il tipico odore di mandorle amare, caratteristico del cianuro e dei suoi composti.

Un animale libero di girare all'aperto non mangerà foglie di lauroceraso e neppure di altre piante tossiche, ma se il suo unico sfogo sono un terrazzo, un balcone o l'appartamento, andrà a finire che mangiucchierà quel che c'è, non avendo possibilità di scelta...oppure anche semplicemente per noia.

In giardino ho la siepe di lauroceraso, due bei gruppi di aconito, piante di digitale, oleandri e altre piante e fiori decisamente tossici , ma nessun animale li tocca, anche la gallina neppure per sbaglio le assaggia; al massimo ci trovo rosicchiature di insetti e di lumache, che però non hanno la stessa sensibilità degli animali sangue caldo rispetto alle sostanze tossiche; le lumache per esempio mangiano impunemente i funghi del genere Amanita.

In terrazzo mai e poi mai metterei certe piante, anzi, faccio sempre attenzione che l'oleandro più grande non protenda i rami verso la rete di sicurezza.

Quindi non è questione di "eccessivi allarmismi" ma di stare sempre molto attenti alle piante che si decide di mettere sui balconi, sui terrazzi e in casa, che siano in vaso o anche semplicemente fiori recisi e se si tratta di specie tossiche e proprio non si vuole rinunciare ad esse, bisogna fare in modo che per nessun motivo possano arrivare alla bocca del gatto.
Ma vale davvero la pena di rischiare la salute o la vita del nostro animale, per non voler rinunciare a godere di qualche pianta che ci piace particolarmente?
Secondo me, no.

alepuffola
09-08-2017, 23:09
Ma vale davvero la pena di rischiare la salute o la vita del nostro animale, per non voler rinunciare a godere di qualche pianta che ci piace particolarmente?
Secondo me, no.

Beh per alcune, tipo l'oleandro o il ficus, è del tutto improbabile che il micio vada a masticarsi la foglia.
Puffola è del tutto indifferente all'oleandro, al ficus e alla felce in terrazzo.
A parte che anche volendo non potrei toglierle.

Malinka
09-08-2017, 23:55
Eh, ma non tutti i gatti sono bravi come Puffola; alcuni di quelli che avevo prima amavano particolarmente ficus e stella di Natale e non degnavano di attenzione il vaso con l'erba.

wilby
10-08-2017, 17:28
Grazie, grazie. Pumi ora è felice..... Può mangiare la Cuphea.... Io forse sono un po' meno felice, che la rovina tutta. Ma cosa non si farebbe per i nostri a-mici....;)