PDA

Visualizza Versione Completa : Gatto di strada malato - suggerimenti


Anneke
13-08-2017, 14:17
E' una storia un po' lunghetta, cercherò di riassumerla.
Nella mia zona bazzicano diversi gatti. Fino all'anno scorso, c'era un maschio bianco e arancione, enorme, che credo dall'atteggiamento fosse il maschio alfa di zona.
Non lo vedevo spesso, una volta ogni tot. settimane.

Quest'ultimo inverno però l'ho rivisto davvero malandato. Apatico, il pelo rovinato, un po' più smagrito ma soprattutto aveva gli occhi veramente rovinati: pieni di sangue intorno all'occhio, sbiancati e con il pus. Il gatto era selvatico e non si faceva avvicinare in nessuna maniera. Io giro sempre con crocchette di gatti a disposizione, gli ho lasciate quelle e poi sono dovuta andare via. Per mesi non l'ho più visto, pensavo fosse morto. :disapprove:

E' da qualche settimana che ho cominciato a rivederlo sempre più di frequente, nelle ultime due settimane quasi tutti i giorni. Sta un po' meglio rispetto a prima, il pelo è leggermente migliorato, è attivo e gli è ritornato il vocione che aveva prima (in inverno non riusciva a miagolare, aveva una specie di raucedine). Ogni volta che lo vedo gli dò le crocchette e una pasta multivitaminica. So per certo che riesce a mangiare almeno una volta al giorno perché c'è un ragazzo nella zona che distribuisce di sera il cibo ai gatti in quantità generose e in punti diversi della strada.

Quello che mi preoccupa però è lo stato dei suoi occhi. Credo che sia quasi del tutto cieco, ma al momento riesce ancora a muoversi senza problemi in strada; non vedo il pus colante come un tempo ma gli occhi sono ancora un po' cisposi e ci sono ancora i segni rossi di sangue intorno alle palpebre.

Non posso portarmi il gatto a casa perchè 1) ho una gatta sana a casa e non so se ha qualcosa di contagioso 2) non posso isolarlo in altre stanze perchè non ne ho di disponibili; inoltre ho una nonna allettata e in condizioni gravissime, e mia madre mi defenestrerebbe insieme al gatto.

I volontari della zona che conosco non mi ispirano fiducia, fanno tutto per soldi e non per il benessere dell'animale.

Avevo pensato di provare a somministrargli un antibiotico da dargli nell'umido, invece che nelle crocchette (è ghiotto di umido). Esiste un qualche antibiotico che necessita di meno giorni di terapia rispetto ai tradizionali? Il mio timore è che non riesca a beccarlo per un giorno (a volte capita) e che quindi non riesca a completare la terapia. Altri mi dicono di lasciar fare la natura, ma io vorrei fare almeno un tentativo... il gatto l'ho visto un po' più ripreso rispetto all'inverno, ma quegli occhi... :cry:

scipulosa
13-08-2017, 16:30
Se prenderlo o farlo prendere da qualcuno è impossibile, comunque un tentativo di curarlo va fatto.
Riusciresti a catturarlo per farlo vedere da un veterinario? anche facendoti prestare una gabbia trappola dallo stesso veterinario o da un'associazione.

Anneke
16-08-2017, 22:24
Non si fa prendere. E' molto aggressivo, nonostante la malattia. E in ogni caso anche se riuscissi a prenderlo infilando cibo a tradimento in un trasportino e chiudendolo dentro (e già qua la vedo dura perché è scaltro e diffidente), si porrebbe il problema di dove tenerlo in attesa del veterinario: io lo vedo solo di sera verso le 22-23. Ovviamente a quell'ora il veterinario è chiuso, e a me è vietato portare sopra il gatto. Se abitassi da sola non ci sarebbero problemi, ma la casa è di mia madre e le regole le decide lei.

L'unica speranza che avevo era tentare un antibiotico mischiandolo al cibo umido di cui è ghiotto (al massimo non fa effetto... non credo possa avere gravi effetti collaterali)...

scipulosa
17-08-2017, 07:18
Più che un trasportino forse servirebbe una gabbia trappola, ma se non hai nemmeno un garage dove tenerlo tutta la notte in attesa che apra il veterinario il problema non si pone.
A questo punto prova con l'antibiotico, ma devi sapere anche quanto pesa il micio per scegliere il dosaggio appropriato.

boby
17-08-2017, 09:57
A questo punto prova con l'antibiotico, ma devi sapere anche quanto pesa il micio per scegliere il dosaggio appropriato.[/QUOTE]



molti antibiotici vengono dati super dosati. es al mio micio il vibravet ne faceva dare 1 cm. chew equivale a 100 mg, di doxiciclina . equivalenti ronaxan bassado,
passai a questi altrimenti dovevo fare un mutuo.

attenzione di certo so che massima attenzione va fatta per il BAYTRIL pericoloso se superdosato.

ti lascio allle esperte per dose e tipo di antibiotico.

ti consiglio di non sbriciolarlo nella pappa piuttosto fai pezzettini nascon
di nella macinata cruda . o nei bastoncini snak. non toccare il cibo con le dita che hanno toccato la pasticca.

se dovessi usate lo stomorgil ti consiglio di avviluppare i pezzi in pezzetto di scottex la parte sottile prima di metterlo nella carne xche è amarissimo.

buona fortuna. :approve:

Xiaowei
17-08-2017, 11:02
Uno degli antibiotici per eccellenza per le vie respiratorie è il vibravet/ronaxan, l'unica differenza tra i due è che la doxiciclina del vibravet da meno effetti collaterali (la mia col ronaxan vomitava tutto dopo 15 minuti esatti, nonostante lo prendesse a stomaco pieno. Per questo è stato sostituito con il vibravet. Io stessa ho trattato per un mese circa una gatta randagia con il ronaxan, la micia in questione è rinata! Aveva scolo nasale, oculare, starnuti e muco ben visibile (anche udibile, quando mangiava). Ora è guarita perfettamente ed è molto più arzilla di prima

Anneke
17-08-2017, 21:48
Grazie, le vostre risposte sono preziose :o Una domanda: c'è qualcuno tra questi antibiotici che ha un gusto meno amaro e che sia più appetibile? Il vibravet in compresse o in pasta com'è, secondo la vostra esperienza (o meglio, secondo quella dei vostri mici...)?

Xiaowei
17-08-2017, 21:55
Quello in pasta è appetibile! Le compresse no, ma forse dal punto di vista del prezzo sono convenienti per una terapia lunga (con una compressa da 200 di vibravet io ci facevo 4 giorni di terapia alla mia gatta). Tutto dipende dal peso :) per la micia randagia di cui sopra me la sono comunque cavata egregiamente col ronaxan sbriciolato e mescolato a un paio di bocconcini di carne rossa!

Anneke
18-08-2017, 09:50
E' più grande e robusto della mia gatta (che pesa 4.3 kg), anche se un po' più snello. Ovviamente non posso pesarlo XD Ma facendo un confronto, credo che pesi all'incirca 5-6 kg.

boby
18-08-2017, 10:21
Al mio gatto che pesa 5, 500 kg. hanno fatto assumere per un mese o + 100mg. di Doxicilcina.

Ronaxan. Vibravet.

babaferu
18-08-2017, 10:37
Grazie, le vostre risposte sono preziose :o Una domanda: c'è qualcuno tra questi antibiotici che ha un gusto meno amaro e che sia più appetibile? Il vibravet in compresse o in pasta com'è, secondo la vostra esperienza (o meglio, secondo quella dei vostri mici...)?

diciamo che l'appetibilità è relativa, non è detto che piaccia (qui facciamo fatica anche con le paste al malto più appetibili, so già che la pasta con l'antibiotico non funzionerebbe...).
valuta se non è più semplice una compressina nascosta nel cibo di una pasta che potrebbe non gradire.
come ti hanno detto, se scegli le compresse nascondile bene in un bocconcino prelibato, dai un bocconcino di carne senza, un altro senza ed infine quello incriminato con l'antibiotico dentro. noi per una gattina abbastanza difficile usavamo quegli snack a bastoncino che sono abbastanza malleabili da impastarli e fare una polpettina con pasticca dentro.
non so se arrischierei a metterlo nella ciotola, rischi che se -se ti scopre- poi sia restio a nutrirsi.... ma tu che conosci il gatto saprai valutare meglio!

un bacio, ba

Anneke
22-08-2017, 17:38
Ho attaccato con la terapia, per ora sta andando bene. Gli arrotolo il vibravet in un pezzetto di prosciutto cotto, poi faccio tre rotolini senza compressa e gli dò prima 2 rotolini normali, poi quello con la compressa e infine un altro normale. Faccio quest'operazione prima di dargli da mangiare e di solito funziona perchè preso dalla fame non guarda neanche cosa sta mangiando. Speriamo vada meglio...
Intanto ha capito che quando ci sono io si mangia e ora ha deciso di stanziarsi sotto il mio palazzo, e aspetta come una sfinge il mio arrivo.

Speriamo bene...

babaferu
22-08-2017, 17:45
bravi bravi entrambi....
dita superincrociate!
un bacio, ba

Xiaowei
22-08-2017, 18:30
Vai gattone! Aggiornaci se noti Delle differenze. Hai fatto caso se fa dei rumori col naso quando mangia? Potresti usare quelli come metro indicativo, mooolto generico, per capire se l'antibiotico sta facendo effetto. Così come la presenza di scolo nasale e oculare, starnuti ecc

Anneke
22-08-2017, 20:37
Vai gattone! Aggiornaci se noti Delle differenze. Hai fatto caso se fa dei rumori col naso quando mangia? Potresti usare quelli come metro indicativo, mooolto generico, per capire se l'antibiotico sta facendo effetto. Così come la presenza di scolo nasale e oculare, starnuti ecc

No, non mi sembra che faccia rumori, o comunque non me ne sono accorta. Appena posso, comunque, voglio comprare pure una fialetta di antiparassitario perché mi sembra di aver visto che ha le pulci. Non so come farò a metterglielo, voi nel caso pregate per me :D

Anneke
25-08-2017, 13:15
Vai gattone! Aggiornaci se noti Delle differenze. Hai fatto caso se fa dei rumori col naso quando mangia? Potresti usare quelli come metro indicativo, mooolto generico, per capire se l'antibiotico sta facendo effetto. Così come la presenza di scolo nasale e oculare, starnuti ecc

Oggi sono riuscita ad avvicinarmi di più mentre mangiava, comunque sì: ogni tanto fa dei gorgoglii mentre mangia, mi sembra tipo come se ci fosse del ristagno di muco.

Comunque, la cosa che mi fa ben sperare è che comunque io lo vedo piuttosto attivo rispetto ad un tempo e mangiando regolarmente (gli dò le crocchette per gatti outdoor 2 volte al giorno in dosi abbondanti; ogni tanto gli dò anche una pasta multivitaminica) non è più smagrito

Ecco la foto del micio dal mio balcone... è lontana e sfocata, ma meglio di niente :confused:

http://s16.imagestime.com/out.php/i1142287_21103752101564217581183571854984983o.jpg

Anneke
27-08-2017, 18:22
Aggiornamento: sono felicissima, dopo una settimana di cura il gatto sta molto meglio!!!
Le ferite piene di sangue intorno agli occhi si stanno rimarginando, non ha più sangue vivo e colante. Riesce anche a tenere gli occhietti più aperti. Sicuramente c'è ancora da fare, ma in una sola settimana ho visto una netta differenza! Lui lo vedo più attivo, se prima non si spostava ora va anche a farsi un giretto ma di sera, all'orario della compressa (e del cibo...), si fa trovare sempre sotto casa. La compressa la prende che è una meraviglia, non mi ha mai dato problemi.

Insomma... speriamo che continui così!

linguadigatto
27-08-2017, 18:31
ottimo!! tutto incrociatissimo XXX

Xiaowei
27-08-2017, 19:32
Che belle notizie! Certe volte basta davvero poco per fare un miracolo. Di sicuro anche lui si sente molto meglio e ne è felice :)

Anneke
01-09-2017, 10:01
Ciao, sono riuscita a fare delle foto decenti al gattone. Che ne pensate?
Tenete conto che adesso tiene gli occhi bene aperti e prima gli colava molto pus misto a sangue/siero (sembrava il trucco dei Kiss, solo in rosso invece che in nero). Ora la situazione è migliorata, ma è evidente che comunque con gli occhietti bene non sta. Credo che i danni agli occhi non possano guarire. Spero solo che quest'antibiotico riesca a fermare la patologia e non farlo diventare completamente cieco... al momento sembra vederci ancora, comunque.

http://i63.tinypic.com/xoo0ug.jpg

http://i67.tinypic.com/210c7sp.jpg

Xiaowei
01-09-2017, 10:20
Che bel micione! Ti aspettava per la pappa qui? <3
Peccato per quegli occhietti, sicuramente sono un po' danneggiati ma forse vede un minimo...non so. Io per non saper nè leggere nè scrivere continuerei per un bel po' l'antibiotico, così gli dai una bella "ripulita"! Solitamente il Ronaxan/Vibravet si fa anche per un mesetto (qui almeno abbiamo fatto così in passato)

Anneke
01-09-2017, 10:37
Che bel micione! Ti aspettava per la pappa qui? <3
Peccato per quegli occhietti, sicuramente sono un po' danneggiati ma forse vede un minimo...non so. Io per non saper nè leggere nè scrivere continuerei per un bel po' l'antibiotico, così gli dai una bella "ripulita"! Solitamente il Ronaxan/Vibravet si fa anche per un mesetto (qui almeno abbiamo fatto così in passato)

Sì, era in attesa della pappa, e se ritardi si fa sentire eccome, lo sente tutto il vicinato! Ha un vocione!

Per vedere, ci vede ancora. Non so quanto, ma ci vede. Mi vede tranquillamente da lontano e arriva cavalcando verso di me. L'antibiotico lo sto continuando, ho solo un dubbio: ora che sta meglio un paio di volte è capitato che si allontanasse all'orario della compressa (la sera è l'orario) e quindi una volta mi è capitato di dargliela il mattino dopo, verso le 7. Un'altra volta per evitare che mi facesse questo "scherzetto" gli ho dato due compresse nella stessa giornata. Una al mattino prestissimo, l'altra verso le 11 di sera. Mi rendo conto che l'ideale sarebbe ogni 24h, però è un problema se l'orario di somministrazione non è fiscale? Ovviamente non parlo di dargli compresse a distanza di 4 ore eh.

Anneke
10-09-2017, 16:54
Il gatto è sparito completamente per 5 giorni... già nell'ultimo giorno in cui l'ho visto non c'è stato verso di fargli assumere l'antibiotico. Le ho provate in ogni modo possibile ed immaginabile: carne, formaggio, prosciutto cotto, umido... niente da fare. Vuole solo le crocchette.

Dopo 5 giorni è tornato ma si sta riformando il pus. Ha le orecchie completamente nere dentro, credo sia invaso dagli acari. Sto malissimo.

Per favore, datemi una mano. Qualcuno conosce qualche volontaria che sia disponibile a tenere in casa il gatto e a fargli le cure? Gli pago io le cure ed il cibo,sperando che non siano eccessivamente onerose perchè attualmente non lavoro. Ma sono disposta a spendere i miei risparmi purchè qualcuno lo accolga in casa. In strada non credo abbia speranze...

Valecleo
11-09-2017, 08:17
Non saprei come aiutarti per tenerlo in casa perché io ne ho 5 e ne ospito 2 in balcone pure, nel senso che vivono fuori ma possono salire là, quindi mi piange il cuore ma non potrei ospitarlo.
Però per gli acari posso dirti che puoi usare Stronghold, metti la pipetta e vedrai che andrà meglio.
Per gli occhi ci vorrebbero anche dei lavaggi con camomilla e poi applicazione di pomata, quella adatta. Io ho sempre usato le stesse tipo Colbiocin, Pensulvit etc. Ma senza un po' di pulizia degli occhietti non te ne vedi mai bene. Tienici aggiornati!

scipulosa
12-09-2017, 10:31
In che zona sei?

Anneke
15-09-2017, 11:29
In che zona sei?

provincia di Napoli...

iottisan
25-09-2017, 13:16
Ciao, sono una volontaria di Modena.
Ho visto solo adesso il tuo post e le foto del micione.
Accidenti, non sembra messo bene.
Direi che sembrerebbe una massiccia infezione da Herpesvirus.
Oltre agli occhi malandati è facile che abbia problemi alla bocca, è facile che per questo non riesca a mangiare.

Bisognerebbe davvero prenderlo e ricovererarlo da un veterinario. Anche se nella tua zona non è una cosa facile, trovare un volontario che se ne possa occupare.

Hai per caso Facebook? C'è un post da condividere?
Altrimenti se mi mandi le foto via email e un tuo contatto te lo posso fare io.

Intanto ti posso consigliare, oltre all'antibiotico che deve ASSOLUTAMENTE prendere in qualche modo, un integratore alimentare, una polverina da sciogliere nella pappa umida. Si chiama Herpless della Candioli (o il generico che si chiama Herp), funziona bene, ASSOCIATO ALL'ANTIBIOTICO, per questo tipo di infezioni.

Con un gatto che ho recuperato più o meno in condizioni simili al tuo ho avuto grandi migliorameti con un antibiotico che si chiama ICF vet.
Solo che io lo usavo in sciroppo ed era alla fragola :dead:. Ermal lo prendeva perché avrebbe mangiato anche un sasso, ma non so... diciamo che se è raffreddato aiuta perché non sente gli odori.
Però oltre ad Herpless e antibiotico facevo anche aerosol e impacchi agli occhi.
Bisognerebbe anche testarlo, potrebbe essere FIV positivo e per questo essersi ammalato così gravemente.

iottisan
27-09-2017, 09:29
Quindi?
Ti ho girato in pvt 5 o 6 numeri di volontarie del posto....
Ci dai notizie?

linguadigatto
27-09-2017, 09:37
:micimiao61: si vogliamo notizie del micione!

Anneke
28-09-2017, 11:17
Scusate, non ho visto che avevate risposto. Ho ipotizzato pure io un’infezione da Herpesvirus. Comunque mangia, eh, infatti è bello in carne. Solo, si rifiuta di prendere l’antibiotico dandogli cibi alternativi alle crocchette. L’umido lo mangia, ma pochissimo e tende a mangiare solo la gelatina.
E’ qualche giorno che non lo vedo. Prima che “sparisse” (di solito - spero - poi ricompare) gli ho messo lo stronghold blu e un paio di volte gli ho messo pure il colbioncin sugli occhi. Ma col colbioncin è quasi impossibile metterglielo per bene perchè il gatto si muove tantissimo e non vuole farsi toccare la zona perioculare (immagino perchè abbia dolore). Poi capirete che in mezzo alla strada mettermi a fare le “lotte” col gatto non è molto pratico.

Spero che si faccia di nuovo vivo, così gli faccio delle foto aggiornate e magari iottisan se puoi fare il post su Facebook te ne sono grata. Poi vedrò di contattare le volontarie per vedere se c’è una soluzione. Grazie :)

PS: una curiosità: ma un gatto con herpesvirus (dopo la guarigione, intendo, non ora) e/o fiv positivo non può convivere con altri gatti, vero?

iottisan
29-09-2017, 08:10
PS: una curiosità: ma un gatto con herpesvirus (dopo la guarigione, intendo, non ora) e/o fiv positivo non può convivere con altri gatti, vero?

Un gatto con Herpesvirus potrà convivere tranquillamente con altri gatti vaccinati (quindi adulti o cuccioli abbastanza cresciuti da poter essere vaccinati). Meglio che non viva con gatti che abbiano il sistema immunitario compromesso, come ad esempio un FIV positivo.

Un gatto FIV invece può convivere senza rischi con altri gatti, purché tutti siano sterilizzati e tutti siano di buon carattere. Perché se il gatto è sterilizzato l'unico altro modo di contagio è lo scambio di sangue. E non si parla di taglietti o morsini. Si parla di morsi profondi che fanno due gatti quando litigano furiosamente e si "scannano". Le normali scaramucce non sono pericolose, come non lo è mangiare nelle stesse ciotole o leccarsi a vicenda.

Anneke
03-10-2017, 18:34
Aggiornamento:
Il gatto è tornato. Condizioni degli occhi leggermente migliori (forse il colbioncin che avevo messo all'epoca aveva fatto un po' effetto?). E' sempre bello in carne (quasi sovrappeso) e ho scoperto perchè: in fondo al mio vicolo c'è una signora che dà da mangiare ai gatti. Il signorino non solo passava quotidianamente da me, ma anche da lei, quindi si prende la doppia razione giornaliera. Questa signora mi ha detto che sta "lottando" con questo gatto da 1 anno e mezzo, di aver contattato un veterinario spiegando la situazione e questo vet. ha detto di dare vibravet e colbioncin (quindi come trattamento ci ritroviamo con quello che stavo facendo io). Solo che loro non sono mai riuscite a dare nè l'uno nè l'altro perchè il gatto non si faceva toccare.

A questo punto ho deciso di fare un ultimo tentativo. Ho comprato easypill ed Herpless facile (sono crocchette) della candioli. Ho preso questa pasta e ho creato una specie di crocchetta con all'interno l'antibiotico. Quando ho visto il gatto ho preso 4 crocchette in croce "vere", più l'herpless e la crocchetta finta con l'antibiotico dentro. Ha aspirato tutto e non si è reso conto di niente. a quel punto gli ho dato la razione di pappa completa.

Ho intenzione di parlare con la signora per vedere di coordinarci, perchè a questo punto quando non viene da me va da lei. Quindi se io non dovessi vedere il gattone il giorno X, avviso la signora e gli da lei l'antibiotico e l'Herpless (le darò una confezione di easypill).

Xiaowei
03-10-2017, 19:39
Ottima idea quella di coordinarti con la signora. Speriamo che l'antibiotico faccia effetto ugualmente, anche se è stato interrotto...al limite si può pensare di cambiarlo se notate che non migliora!

Anneke
08-10-2017, 21:49
5° giorno di antibiotico, herpless e colbioncin : le "ferite" agli occhi si stanno rimarginando. C'è ancora tanto da fare ma tiene gli occhi aperti e non sembra produrre nuovo scolo agli occhi. Certo, ha gli occhi ancora rossi, ma si sta cominciando a rivedere qualche miglioramento. Deduco che l'antibiotico faccia ancora il suo effetto e speriamo che l'herpless sia un valido supporto all'antibiotico. Speriamo che questa sia la volta buona...

Xiaowei
09-10-2017, 08:19
Dai! Voglio essere positiva :) sei riuscita a fare tutto tu o hai avuto bisogno di coordinarti con la signora alla fine?

linguadigatto
09-10-2017, 11:09
forza miciolo!

Anneke
12-10-2017, 11:17
Dai! Voglio essere positiva :) sei riuscita a fare tutto tu o hai avuto bisogno di coordinarti con la signora alla fine?


per il momento sto riuscendo da sola, ma la signora è comunque allertata.
il gatto mi sembra migliorare giorno dopo giorno. ha gli occhi ben aperti adesso e non ha più scoli. che dire? speriamo bene. spero di riuscire a fare delle foto decenti nei prossimi giorni, così da avere un confronto.
meditavo di dargli dei fermenti lattici, non vorrei che l'antibiotico prolungato gli facesse fare diarrea. questo purtroppo non posso appurarlo. ma vorrei prevenire anzichè curare.
nel frattempo ho notato che il gatto è più "integrato" nel gruppo dei simili. in estate sembrava il reietto della situazione, ora ha a che fare pacificamente con gli altri gatti e in particolare con un gattino che sembra aver deciso che il gattone è il suo mammO ufficiale. ed è ricambiato con molto affetto, sono molto dolci insieme.

tra l'altro mi sta venendo il dubbio che quello che ha il gattone non sia una malattia altamente contagiosa, perchè nessun gatto della zona ha sintomi anche vagamente simili a quelli che ha lui. La colonia, almeno apparentemente, è sanissima (e cicciotta... XD)

Xiaowei
12-10-2017, 11:59
Bene bene bene! <3 per i fermenti mi sembra una buona idea, però finché prende l'antibiotico dovresti darglieli a diverse ore di distanza e non so se è possibile. Altrimenti puoi darglieli direttamente alla fine di questo ciclo di antibiotico! Visto che (se non ricordo male) apprezza particolarmente i croccantini, potresti provare a dare enteromicro in compresse: è appetibile (molto più di florentero) e anche più completo, secondo me. La mia micia che non c'è più lo mangiava a mo' di snack!

Anneke
12-10-2017, 12:03
Bene bene bene! <3 per i fermenti mi sembra una buona idea, però finché prende l'antibiotico dovresti darglieli a diverse ore di distanza e non so se è possibile. Altrimenti puoi darglieli direttamente alla fine di questo ciclo di antibiotico! Visto che (se non ricordo male) apprezza particolarmente i croccantini, potresti provare a dare enteromicro in compresse: è appetibile (molto più di florentero) e anche più completo, secondo me. La mia micia che non c'è più lo mangiava a mo' di snack!

ah, non si danno i fermenti lattici associati all'antibiotico? non lo sapevo. meno male che l'ho scritto prima qui, allora

Xiaowei
12-10-2017, 12:15
Sì si danno, ma la somministrazione deve essere distanziata dall'antibiotico (es. 3 ore prima o dopo l'antibiotico). Se lo vedi una volta al giorno è problematico, ecco :P

Zampetta16
12-10-2017, 12:43
ah, non si danno i fermenti lattici associati all'antibiotico? non lo sapevo. meno male che l'ho scritto prima qui, allora

Detto in modo molto semplice, l'antibiotico tende a danneggiare la flora batterica intestinale, i fermenti servono per reintegrarla. Se li dai contemporaneamente, il "passaggio" dell'antibiotico può danneggiare anche l'integrazione che hai appena dato.
Non fa male ma riduci di molto l'utilità dei fermenti. Vale anche per gli umani.

Per il resto, brava per la tua tenacia e il coinvolgimento della vicina!
Tanti incrocini per il micio :approve: