PDA

Visualizza Versione Completa : Gattina 5 mesi con diarrea, aiutatemi!


SaraAmandine
12-09-2017, 00:16
Buonasera a tutti, mi chiamo Sara e sono nuova nel forum. Sono un po' preoccupata, pertanto volevo rivolgermi a voi esperti di mici.

Martedì 5/9 ho preso una micina bellissima di nome Amandine, ha 5 mesi ed è un gatto di razza Colorpoint shorthair cedutomi dalla proprietaria precedente a causa di problemi di interazione con altri due gatti già anziani che non l'hanno accettata come parte integrante della casa.

Durante il mio viaggio a casa con Amandine nel trasportino, la piccola ha avuto una forte scarica diarroica molto maleodorante che ho da subito imputato al fastidio causatole dal viaggio in macchina.

Il giorno seguente, non ha evacuato, ma ha comunque mangiato e giocato senza problemi.

Il giorno giovedì 7/9, ha avuto un'altra scarica diarroica molto forte e maleodorante, fatta fuori dalla lettiera, così ho deciso di portarla dal veterinario.

Nel suo libretto sanitario viene riportato che la micia in data 03/07, dopo il test delle feci, è risultata positiva alla Giardia ed è stata trattata con Panacur (una compressa per 5 gg, poi un intervallo di 10gg e dopodiché un secondo ciclo di cura di altri 5gg).
Amandine è sverminata, e tra il giorno 19/09 e 26/09 dovrebbe fare il richiamo della vaccinazione.

Il veterinario, dopo la visita alla micia, mi ha prescritto Stomorgyl, mezza compressa al giorno per 10gg di trattamento, da coadiuvare con crocchette gastro intestinal (non sono della Royal, ma al momento non le ho sottomano da poter controllare la marca, le ho acquistate da Arcaplanet).

Il problema è che, a parte venerdì notte in cui Amandine ha evacuato feci molto solide (ed era il secondo gg di terapia con Stomorgyl), già dal giorno seguente la micia è tornata ad avere piccole scariche diarroiche, 1/2 volte al giorno, che riesce a fare nella cassetta e non hanno odore particolarmente forte, anche se restano mollicce.

Domani porto un campione di feci da far analizzare nuovamente, ma nel frattempo volevo rivolgermi a voi esperti di mici.
Lo Stomorgyl può causare diarrea? Escludereste del tutto la Giardia, dal momento che la micia è stata trattata abbondantemente?

Il suo temperamento rimane molto vivace, giocoso, affettuoso e mangia e beve regolarmente.
Vi chiedo scusa se posso sembrare troppo apprensiva, ma è una micia eccezionale e buonissima, per me è come una figlia pelosa e mi fa impazzire l'idea che possa stare male.

Grazie a tutti voi per un'eventuale risposta e per il tempo che dedicherete a questa lettura.

Xiaowei
12-09-2017, 07:28
Sì, gli antibiotici possono dare certamente diarrea! Non ti ha dato dei fermenti lattici da associare alla cura? Se non è così prova a chiederglieli...
So anche però che la giardia è antipatica da mandare via e forse potrebbe essere necessario un altro test per capire se è stata debellata, ma non un campione solo. per la giardia si fa un test specifico su 3 campioni consecutivi, chiedi al vet di spiegarti :)

alepuffola
12-09-2017, 10:38
Ciao Sara,
so che la giardia è parecchio ostica da eliminare completamente, dopo due mesi dalla cura può benissimo essersela presa di nuovo, o aver preso altri parassiti intestinali.
Gli ascaridi per esempio creano condizioni per la diarrea intermittente, 3/4 giorni di diarrea seguiti da giorni in cui sembra passata e poi torna come per magia. Sono più facili da eliminare, basta una compressa di Drontal, ma qualche volta si vedono solo da un esame approfodito, e se l'infestazione è leggera spesso bisogna fare esami multipli per confermare.
Amandine sta sempre in csa o esce in girdino? può aver avuto contatti anche casuali con altri mici

SaraAmandine
12-09-2017, 14:28
Innanzitutto volevo ringraziarvi per la gentilezza delle vostre risposte.

Il veterinario mi diede Enterofilus da abbinare allo Stomorgyl, gliel'ho dato il primo giorno di cura (giovedì scorso),
ma visto che la micina aveva appena cambiato ambiente e dovevo già sottoporla alla tortura
della pastiglia di Stomorgyl, ho momentaneamente abbandonato la somministrazione del
fermento lattico, che da ieri, comunque, sono tornate a somministrarle.

Amandine è una gattina casalinga, ha avuto contatti solo con i gatti della vecchia proprietaria e
nessuno di loro usciva (e sono stati tutti sottoposti alla cura di panacur).

Ho due campioni di feci diverse, uno di ieri sera delle 19 e uno di stamane, il mio veterinario riceve
il pomeriggio nella giornata di martedì, secondo voi sono campioni ancora attendibili?
Li ho conservati in frigorifero, sigillati. So che fa schifo l'idea, ma la micia evacua solo di sera o
alla mattina.

Xiaowei
12-09-2017, 15:20
Se sono per martedì prossimo non sono più "validi", se per oggi pomeriggio invece nessun problema :) hai fatto bene a tenerli in frigo!
Dalle enterofilus distanziato dall'antibiotico e vediamo come va :) se non dovesse bastare ci sono altri prodotti,come il carobin pet (in pasta o compresse) che servono ad addensare le feci quando sono molli,perché assorbe le tossine che si producono in questi casi, previene la disidratazione e così via, ma un passetto per volta!

SaraAmandine
12-09-2017, 16:37
Nuovo aggiornamento:
Ho appena portato i campioni di feci dal veterinario, entro domani dovrei avere una risposta.
Amandine ha appena preso la sesta mezza compressa di Stomorgyl, ormai è diventato un gioco da ragazzi somministrargliela :D

Zampetta16
12-09-2017, 19:24
Ciao Sara, noi abbiamo affrontato la giardia di Obama il mese scorso, il gattino aveva appena compiuto 5 mesi.
Ha cominciato con un po' di inappetenza, che abbiamo attribuito al caldo, ma dopo due giorni è diventata digiuno.
I nostri gatti stanno anche in giardino, a volte preferiscono la terra sotto l'arancio alla sabbietta, così l'abbiamo tenuto recluso a casa per monitorare la situazione. Mamma ha assistito a una emissione di feci liquide e dall'odore nauseabondo!
Leggendo in rete ho sospettato subito di giardia ma perché l'esame feci abbiamo dovuto aspettare qualche giorno perché c'era il fine settimana di mezzo.
Abbiamo dato subito carobin pet pasta e Florentero.
Contrastato l'inappetenza con carne cruda e merluzzo bollito.
Dopo tre giorni il sospetto è stato confermato, la vet ha prescritto flagyl compresse da 250 gr, un ottavo una volta al giorno per 8 giorni. Per l'esame è stato sufficiente un solo campione di feci, forse perché era nella fase acuta e hanno trovato numerosi flagellati.
Il gattino era già migliorato tanto come appetito ed energie, anche prima del flagyl.
Le feci sono migliorate gradualmente. Abbiamo proseguito col Florentero e il carobin con la dose di mantenimento, 1 cm due volte al giorno, per due/tre giorni dopo la fine della cura, finché le feci erano di nuovo perfette.
È trascorso oltre un mese dalla fine della cura e per ora sta benissimo.
Speriamo di averla debellata definitivamente...

Mi sento di consigliarti il carobin pet pasta, se il tuo vet è d'accordo, credo che abbia aiutato molto Obama.
Inoltre è il primo prodotto definito appetibile che lo è davvero!

alepuffola
12-09-2017, 22:46
Concordo sul Carobin, qui 3 giorni sono bastati per riportare alla normalità una diarrea severa, non causata da parassiti ovviamente.
C'è anche la pasta Nucron abbastanza appetibile, ma per mia esperienza Carobin è più efficace.
Se dovesse riavere giardia mi parrebbe strano però, si trasmette da contatti con gatti già colpiti e la tua sta solo in casa.

Zampetta16
13-09-2017, 10:15
flagyl compresse da 250 gr
No, non è una compressa di due etti e mezzo, sono 250 MG :D

SaraAmandine
13-09-2017, 20:52
Ciao ragazzi e grazie infinitamente per il vostro supporto.
Esito del test delle feci: Giardia positiva.

Da domani inizierà l'ennesima terapia di Panacur per cinque giorni.
I vecchi proprietari sostengono di avergliela già fatta per due cicli e che è probabile che si sia manifestata nuovamente in seguito allo spostamento di casa. A questa teoria credo molto poco.

Loro sostengono che fino al giorno in cui me la sono portata a casa, la gatta stesse benissimo a livello intestinale. Credete possa essere vero?

In più, la giardia può essere cronica? Intendo, potrebbe ripresentarsi in qualsiasi momento della sua vita a caso? Io sono una persona maniacale sull'igiene, e igienizzo prontamente qualsiasi oggetto che entri in contatto con Amandine. Sarebbe comunque possibile che la prendesse di nuovo?

Ho un'altra micia in casa, una soriana perfettamente in salute che non è mai uscita di casa, ma se Amandine dovesse continuare ad avere questo tipo di problemi, sono costretta a doverla cedere nuovamente e la cosa mi spezzerebbe il cuore.
(Le gatte non si sono ancora incontrate, proprio per evitare possibili contagi)

Xiaowei
14-09-2017, 10:07
Ciao Sara! Stai tranquilla, una volta debellata la giardia non si ripresenta :) io non ci ho mai avuto a che fare, ma la terapia è quella (da quello che so si usa il panacur o il flagyl).
Segui la terapia e poi puoi cominciare tranquillamente con le presentazioni con l'altra micia :)

babaferu
14-09-2017, 10:08
Quel che ti hanno detto i vecchi proprietari può essere vero si, sono parassiti che hanno dei cicli per cui a peridi possono essere silenti e poi manifestarsi, magari in periodi di stress come un cambio di ambiente, ma questo significa che non era ben debellata (è anche vero che agli esami può dare falsi negativi).
No non diventa cronica, si cura, stai tranquilla.
Io credo pero' che sarebbe stato meglio cambiare principio attivo e prolungare di più la cura., il veterinario è informato del fatto che è recidiva?
Non farla entrare in contatto con l'altra, al momento.
Secondo me puoi al momento lasciar perdere fermenti etc. Tieni pulita la lettiera (ma immagino che già lo fai).

Un bacio, ba

Xiaowei
14-09-2017, 10:11
Stavo controllando anche io e leggo qui sul forum che spesso si fa una terapia di almeno 8 giorni, temo che 5 siano pochini se finora non è andata via così.

SaraAmandine
14-09-2017, 15:33
Ciao ragazze, grazie per le risposte.

Il veterinario è a conoscenza della recidività della malattia e sa anche che la micia ha già fatto tre cicli di cura alternati da 10gg di pausa ciascuno.

Ieri ho chiamato i proprietari un po' arrabbiata, credevo che volessero sbarazzarsi di lei proprio per questo problema. Dopo gli eventuali chiarimenti, sono venuta a sapere che la micia usava la stessa lettiera degli altri gatti e beveva dalle stesse ciotole, anche se gli altri due mici non hanno presentato problemi di giardiasi. Acqua e sabbietta venivano cambiate con meno parsimonia di quanto possa farlo io, dal momento che i due proprietari lavoravano tutto il giorno, mentre io al momento sono a part-time e posso occuparmi maggiormente della pulizia degli spazi di Amandine.
Quando le hanno completato la cura di Panacur, dati i risultati positivi che stava arrecando sulle feci della micia, non hanno rifatto un test della giardia per constatare che fosse stata effettivamente debellata.
Potrebbe essersi reinfettata in casa dei proprietari, giusto?

Oggi inizia il Panacur, il dottore mi ha consigliato di somministrarle tre quarti di compressa per cinque giorni, provo a chiedergli se estendendo la terapia di qualche giorno potrei avere risultati garantiti.

La lettiera, così come le sue ciotole, vengono cambiate e candeggiate a costanza quotidiana. La prima viene cambiata e disinfettata per ogni volta in cui Amandine va di corpo.

babaferu
14-09-2017, 17:38
qui miccia ha avuto i coccidi, che sono molto simili alla giardia....
la mia (ex) veterinaria mi disse che non c'era problema a tenerla con l'altra gatta, il risultato fu che appunto si infettò anche la gatta residente, che a sua volta la ripassò a lei.... il risultato fu un luuungo ciclo di cura per entrambe.... ma una volta eliminati i parassiti non abbiamo più avuto problemi.

quindi si, credo proprio che a casa dei vecchi proprietari potrebbe o non essere guarita del tutto (non hanno rifatto il test), oppure essersi reinfettata anche attraverso gli altri gatti, che potrebbero averla contratta senza presentare sintomi (è un parassita che da problemi soprattutto ai cuccioli). Inoltre, come ti dicevo, è un parassita subdolo, che potrebbe starsene silente per un po' e poi manifestarsi (miccia ha iniziato a stare male dopo 15 gg che era a casa, quindi prima l'aveva ma non manifestava sintomi, poi di punto in bianco ha iniziato a stare malissimo ed è andata quasi a morirne....).

le ciotole non sono un problema, , non è necessario candeggiarle (anzi la candeggina sulle ciotole la eviterei proprio, loro hanno un olfatto molto delicato), è sufficiente tenere la cassettina pulita, poi a fine cura farei una bella pulizia a tutta la casa, tanto per precauzione (ma mi sa che tu di tuo sei già molto rigorosa....).

dita incrociate che sia l'ultimo giro di cura che fa..... ma se così non fosse, non demoralizzarti, è un po' noiosa ma poi scompare anche lei, la giardia maledetta....

baci, ba

SaraAmandine
28-09-2017, 19:12
Ciao a tutti!
Come al solito, colgo l'occasione per ringraziarvi delle vostre risposte e per aggiornarvi sulla situazione giardiasi.

Amandine ha completato un ciclo di cure con panacur durato 10gg, sei giorni fa le è stata somministrata l'ultima compressa e dal giorno seguente ho iniziato a somministrarle quotidianamente una fiala di Enterofilus (sono al sesto giorno, ho intenzione di somministrarglielo per altri 4gg).
Continua a mangiare prodotti gastro intestinal, sia secco (purina) che umido (RC), integrati da pochissimi croccantini della Next. Una volta al dì le somministro nella pappa anche il Carobin Pet.
Le sue feci sono solide e ben formate, va regolarmente di corpo una volta al giorno.
Il veterinario mi ha consigliato di aspettare una ventina di giorni dalla fine del Panacur per poter ripetere il test delle feci. Confermate la correttezza delle tempistiche?

Tra il 18/09 e il 28/09, avrebbe dovuto fare il richiamo della vaccinazione, ma sono stata costretta a doverlo saltare perché la gatta era sotto terapia, e allo stato attuale non so ancora se la giardia sia stata debellata o meno del tutto.
Inoltre, la micia sta entrando nel sesto mese di vita e temo che abbia iniziato ad avvertire i primi stati del calore (non esce mai di casa e non ho intenzione di farla accoppiare con altri mici).

Come devo procedere in tal senso? Quando mi consigliate di fare le eventuali operazioni (vaccino e sterilizzazione)? Aspetto gli esiti del test delle feci?