Entra

Visualizza Versione Completa : Stomorgyl 10, trucchi per somministrarlo


sasha&kira
21-09-2017, 00:43
Ciao, ho un piccolo problema..alla mia gatta di 10 anni, per via di una stomatite, ha già perso quasi tutti i denti è stato prescritto il stomorgyl 10, mezza compressa per 10 giorni.
Il problema è che è veramente enorme per un gatto secondo me, e non vuole proprio saperne di prenderla.
Sono vegetariana, quindi non ho prodotti animali, a parte il loro cibo, mi sono fatta dare una fetta di prosciutto sperando così di somministrare l'antibioto in modo non traumatico...non ha funzionato, si è mangiata il prosciutto e mi ha sputato la pastiglia.
Ho dovuto essere "cattiva", dandogliela in bocca con una siringa (senza ago),ma ci è rimasta molto male, non mi si è avvicinata per quasi un ora e lei è la mia ombra.
Non so che fare, è impossibile nasconderla in qualcosa di piccolo (non mangia bocconi grandi, nemmeno prima che aveva tutti i denti), molto appetibile e che nasconda l'odore della compressa.
Consigli?
grazie

boby
21-09-2017, 07:41
dividi la compressa mettila in un po' di pasta al malto metti il tutto in bocca chiudendo subito e massaggiando la gola x far deglutire poi dai un premio.

Emanu
21-09-2017, 07:51
ho dovuto somministrare quell'antibiotico al mio Tommy per molto tempo e avevo trovato un metodo infallibile... usavo l'opercolo di gelatina vuoto dell'omega pet. Taglavo la parte superiore quel tanto che bastava per infilare dentro la compressa e mettevo la pastiglia in bocca, alla base della lingua. Lui ingoiava tranquillamente non sentendo l'amaro non c'era nessun problema.:D

Zampetta16
21-09-2017, 18:26
Noi abbiamo dato il flagyl al gattino di 5 mesi il mese scorso, un ottavo di compressa al giorno.
Il pezzo era piccolino, ma odore e sapore troppo forte/amaro perché lo mangiasse con altro.
Dato in bocca con un po' di strutto, ha sbavato tanto ed è rimasto infastidito per un'oretta.
Abbiamo provato un altro sistema e ha funzionato.
Il frammento di compressa dentro un pezzo di carta forno, chiudi bene i bordi e polverizzi la pastiglia picchiettando con la moka vuota o un vasetto di miele o una lattina di cibo del gatto.
In un piattino da caffè metti una goccia di pasta al malto, versi sopra la polvere e mescoli con un cucchiaino.
Noi cercavamo di creare una cremina omogenea utilizzando la minor quantità di pasta al malto possibile.
Uno teneva il gatto, l'altro gli apriva la bocca e col dito poggiava la cremina sulla lingua.
Obama non ne era entusiasta ma mandava giù con facilità, non sbavava e non era per nulla infastidito dopo.

babaferu
22-09-2017, 09:28
Darla forzosamente è l'unica via sicura, ma non scioglierla per metterla nella siringa, è amatissima.
Buttagliela in gola più in fondo che puoi e poi maggaggia sotto il mento.
È meglio che sia diffidente per un'ora piuttosto che rischiare che diventi diffidente col cibo.... Non mischiare con cibo nella ciotola.
I miei odiano la pasta al malto per cui con questa nonno mai provato, io intingo la pasticca nel burro perché sia meno amara.
Un bacio, ba

sasha&kira
26-09-2017, 20:54
Ciao, grazie a tutti per i consigli..
alla fine ho provato con il paté di tonno, ho dovuto, suddividere la mezza compressa in 4 parti se no se ne accorgeva..così la prende più "volentieri"..