Entra

Visualizza Versione Completa : dimagrire. faccio bene?


stefasca
24-09-2017, 17:49
La mia "mortadella" si chiama Minù. ha c.ca 5 anni , è sterilizzata e pesa 7 kg. :( Il veterinario mi ha consigliato che l'unico modo per farla calare di peso è darle meno da mangiare (lei mangia tutto - no frutta e verdura - e ad una velocità incredibile, sembra un cane!) Fin'ora le davo 25gr di crocchi al mattino e 50 gr di umido la sera. è ipersedentaria, dorme continuamente. ho letto che i crocchi (che da piccola e anche più avanti) lasciavamo a disposizione a volontà sono ipercalorici. adesso le sto dando 10gr di crocchi al mattino e 100gr di umido divisi tra mattina e sera. ha sicuramente più fame di prima e la vedo un po' più gironzolante per casa. [/B]Il mio dubbio è se le sto facendo del male, se faccio bene. Uso Almo light, Royal Canin light, ho scoperto adesso i bocconcini Amici Speciali della Coop (ALTRI SUGGERIMENTI?) i crocchi sono light ma li prendo in base alle offerte.

alepuffola
24-09-2017, 23:46
Ciao Stefasca, benvenuta sul Forum :360:
innanzitutto, è il vet che ha detto espressamente che è grassa e deve mangiar meno?
Perchè 25 gr di secco equivalgono a quasi 100 gr di umido (il secco va moltiplicato per 4 e ottieni i grammi di umido a cui equivale) più i 50 gr di umido che davi fanno 150 gr di umido equivalente...che sono troppo pochi per un gatto di 7kg, ci credo che ha fame.
Adesso hai pure diminuito a 10 gr di crocche ( = 40gr di umido equivalente) + i 100 gr di umido, fanno 140 gr totali
Per un gatto sui 5 kg, dando solo umido, sono necessari almeno 180-200 gr giornalieri.
Se non pretende per forza crocchette, personalmente le eliminerei del tutto, dando solo sui 180 gr di un buon umido completo, senza appetizzanti e cereali ( che al micio proprio non servono essendo, a differenza del cane, un carnivoro stretto, li mettono solo per far peso).
Almo è un complementare ( non ha grassi nè vitamine e minerali, che sono necessari alla dieta ) e puoi darlo solo integrando con le crocchette.
Royal Canin te lo sconsiglio, l'ho usato anch'io anni fa vedendo ingrassare la mia gatta, è pubblicizzato e considerato un secco superpremium ma se leggi la composizione è pieno di cereali e appetizzanti. Anzi credo che sia il secco più appetibile sul pianeta terra, chissà cosa c'infilano.
spendendo quel che costa Royal trovi di incomparabilmente meglio, Acana, Orijen, CatzFinefood, Carnilove, sono tutti secchi grainfree tutta carne. Li trovi prevalentemente online però.

stefasca
25-09-2017, 12:21
Ciao Puffola e grazie infinite per l'attenzione , è un momento delicato di riflessione . Secondo me nn va bene togliere i crocchi, però è vero che sono calorici..nn ne vengo fuori ..... Cmq è stato il veterinario a dirmi di farla dimagrire, sì.

Malinka
25-09-2017, 13:54
Il conto che ha fatto Alepuffola tra il quantitativo che Minù mangiava e quello che mangia adesso evidenzia che prima mangiava l'equivalente di 150 grammi di umido, mentre ora che hai ridotto il secco e aumentato l'umido, mangia l'equivalente di 140 grammi.
Come vedi c'è ben poca differenza.

Certo che la gatta ha fame, non tanto per i 10 grammi giornalieri in meno, ma perché probabilmente lei è fatta così, non ne ha mai abbastanza e il risultato è il peso che ha raggiunto.
Il suo troppo mangiare potrebbe anche dipendere dalla noia, è "figlia" unica e magari non sa cosa fare, non ha suoi simili con cui interagire.
Non sappiamo neppure com'è strutturato l'ambiente in cui vive, se è ricco di stimoli per un gatto, non sappiamo se passa molte ore in casa da sola o se c'è la presenza di qualche umano.

Potrebbe essere stata già tranquilla di natura e crescendo, mangiando troppo e di conseguenza ingrassando, è diventata assai sedentaria e invece avrebbe bisogno, oltre alla dieta, anche di muoversi un po' e visto che è sola, bisognerebbe stimolarla con giochi che coinvolgono anche Stefasca (cannette, oggettini da lanciare, palline...)...ma forse lo fa già.

Le tabelle che dicono quanto deve mangiare un gatto in relazione al peso corporeo sono solo indicative, è rischioso (per il gatto) prenderle alla lettera.
Il quantitativo giusto dipende da molti fattori: il metabolismo di quel certo gatto, l'attività fisica che fa, se vive sempre in casa o se è libero di uscire e girovagare a suo piacimento, il clima freddo o caldo in cui vive.

La cosa più facile da fare e la migliore è anche la più ovvia: osservare l'animale, la sua silhouette: qui un esempio (https://imgur.com/a/xNf1d)
Se è normopeso, il quantitativo giusto è quello che gli consente di rimanere nello stato di normalità.
Se è troppo magro, bisognerà aumentare il quantitativo.
Se è troppo grasso, bisognerà diminuirlo.

Adesso è ovvio ed è un bene che sia più affamata di prima, così c'è speranza che un po' alla volta riesca a dimagrire perché 7 kg sono davvero molti e sono un grosso rischio per la sua salute futura.
Se Minù non è una gatta di struttura molto grande e lunga, non dovrebbe pesare più di 4,5-5 kg al massimo.

Stefasca, per quale motivo pensi che non vada bene togliere i crocchi?
A prescindere dal fatto che l'alimentazione secca non va bene per un animale che beve poco come il gatto, tieni presente che a parità di calorie ingerite l'umido ha più volume e dà un maggior senso di sazietà, proprio l'ideale per un gatto che deve dimagrire, perchè lo aiuta a sentire meno la fame.

Se proprio vuoi continuare a dare un po' di crocchi, limitati a pochi grammi al giorno, proprio perché sono calorici e come ti ha ben detto Alepuffola, scegli un prodotto grain free di fascia alta, come quelli che ti ha suggerito.
Per esempio ai miei do 5 grammi e non di più di Orijen o Acana alla sera come contentino della buonanotte, ma solo se me li chiedono; se non mi domandano nulla, significa che non hanno fame, quindi trovo inutile andarli a stimolare.
Scegli un ottimo prodotto anche per l'umido; per me i migliori sono Granatapet, Catz Finefood nella versione normale e Purrr, ma ce ne sono anche altri, li ho visti su Zooplus, però al momento non ricordo le marche.

Tornando al quantitativo che dovrebbe mangiare per dimagrire, cosa ti ha detto il veterinario? Ti ha dato delle dosi?
Io ti consiglierei max 90 di umido al giorno (se puoi, diviso in 3 pasti) + max 5 grammi di secco.
Meglio ancora max 110-120 grammi di solo umido.
In questa fase ti consiglierei proprio di levitare il secco; eventualmente quando la gatta sarà tornata ad un peso normale potrai darne un pizzichino al giorno.

Mangiando poco avrà sicuramente fame, non farti impietosire, ricordati sempre che lo fai per il suo bene.

stefasca
25-09-2017, 16:22
uauu che risposta Malika :kisses:
quindi, se ho capito bene anche secondo te devo togliere i crocchi? e il bilanciamento di cui tanto si parla?
cmq dalla tabella lei è decisamente in sovrappeso. una gattona europea gamba corta che quando accarezzo sotto la pancia o sotto le gambe davanti mostra tutta la sua ciccietta (è lì il bello però...).
è una gatta molto tranquilla e forse si annoia sì, anche giocare dopo un po' è stufa e si butta a terra a guardare. ma se gli dessi solo umido poi come farei a dividerlo ai pasti?

Malinka
25-09-2017, 22:45
La sinteticità non è proprio il mio forte, parto con tutte le buone intenzioni e mi ritrovo a scrivere un romanzo!

Sì, toglierei i crocchi, poi quando sarà tornata a un peso giusto, se vorrai potrai dargliene po-chis-si-mis-si-mis-si-mi al giorno, come fosse uno snackino.

Per avere un'alimentazione bilanciata non è necessario dare crocchi, ma è necessario fornire cibi di qualità con le dovute integrazioni di vitamine, minerali, taurina, ecc.
Un gatto in natura mangerebbe solo cibo crudo, le sue prede, che contengono già tutto quello di cui ha bisogno, non troverebbe certo i croccantini e neppure il cibo cotto come l'umido.

Noi umani, un po' per comodità, un po' perché mantenerli a crudo e con le dovute integrazioni (vitamine, minerali, taurina, ecc. ecc.), ecc. sarebbe decisamente costoso (almeno per me sarebbe così, non me lo potrei permettere) dobbiamo ripiegare sull'umido, eventualmente e se al gatto piace, integrandolo con il crudo per quel che ci consentono le nostre finanze.
L'importante è che l'umido oltre che di qualità sia completo, non un complementare, perché quest'ultimo manca delle necessarie integrazioni e a lungo andare il gatto ne risentirebbe in termini di salute.

Non capisco bene cosa intendi per dividere i pasti di umido...apri la bustina, la scatoletta o quel che sarà, pesi il quantitativo per la colazione e glielo dai, poi al mezzogiorno pesi di nuovo il quantitativo e glielo metti nel piatto; stessa cosa alla sera.
Adesso io ho detto mattino, mezzogiorno e sera, ma ovviamente gli orari li deciderai in base ai tuoi impegni e alla tua presenza in casa.
Dopo le prime volte ci avrai fatto l'occhio e non avrai più bisogno di ricorrere alla bilancia, saprai quanto te ne serve al giorno e lo dividerai più o meno in 3.

Forse Minù si stanca presto di giocare perché essendo in sovrappeso si affatica prima e di più che se fosse leggera e snella; avere addosso troppo grasso è come portarsi sempre a spalle uno zaino con dentro dei sassi; vale per noi umani e anche per gli animali, perché il grasso non dà forza, e quando supera certi limiti è solo un impiccio.

Minù cicciottella e morbidosa è senz'altro piacevole da strufugnare, però è anche molto pericoloso per la salute futura, meglio correre ai ripari per tempo!
Ci vorrà un po', ma di sicuro i risultati arriveranno e scommetto che poi sarà meno sedentaria e più giocherellona.

stefasca
27-09-2017, 08:58
Visto che mi pare abbiate inquadrato il problema , mi suggerite dei buoni umidi?

Anubi
28-09-2017, 06:24
Anche la mia micia dovrebbere calare di peso ed è da parecchi mesi che ho deciso di darle solo umido grain free e carne cruda. Se dai alla tua micia dell'umido completo il pasto è già bilanciato. Come umido industriale di solito i miei gatti mangiano Feringa, Grau, Catz Finefood, Mac's, O'Canis for cats che compro su Zooplus e con cui mi trovo molto bene. Nei negozi fisici a volte compro Prolife, Select Gold e Real Nature. Oltre ad avere sempre fame la mia gatta è una gran pigrona, preferisce passare le sue giornate a poltrire piuttosto che a giocare e ciò non l'aiuta. Io sono riuscita a farla calare un po' dandole principalmente carne cruda, l'unico cibo che la sazia maggiormente e cercando di farla giocare il più possibile con cannette, palline e topini.

stefasca
28-09-2017, 12:15
ma anche tu come quantità gli dai la quantità che mi ha suggerito Malinka?