Entra

Visualizza Versione Completa : Primo gatto per un amico


Leny
01-10-2017, 17:26
Salve a tutti, da un po' di tempo c'è una gatta randagi che segue spesso un mio amico fin sotto casa sua. Oggi la gatta si è presentata di nuovo e il mio amico, che non ha mai avuto un gatto, mi ha chiesto aiuto perché voleva adottarla. L'ho raggiunto portandogli l'occorrente necessario per la prima notte e siamo riusciti a portarla a casa senza troppa fatica. Gli ho spiegato le nozioni base sull'alimentazione, sul comportamento e sul come trattarla durante l'inserimento a casa, ma vorrei un vostro consiglio per sapere se abbiamo fatto la scelta giusta.
La micia sembrerebbe adulta e pure abbastanza giovane dalla dentatura (ho visto i denti di sfuggita ma erano bianchi e affilati) e anche nell'insieme non sembra una vecchietta, ma ovviamente non me ne intendo.
Tuttavia, essendo una gatta che probabilmente ha sempre vissuto da randagia è un bene farle cambiare vita così di colpo? Secondo voi si abiterà facilmente a vivere in casa? Il mio amico ha una casa grande e soprattutto molto tranquilla, niente bambini o altri animali in giro e ha due bei balconi a disposizione per la micia. La gatta è abbastanza affettuosa, si fa toccare da tutti e anche quando l'abbiamo portata dentro casa non ha mai soffiato, ringhiato o cercato di graffiare nonostante fosse spaventata e disorientata.
Appena portata dentro casa ha scelto di ripararsi dietro una tenda. Se ci avviciniamo a lei non scappa, sta immobile a miagolare e si lascia accarezzare, però si vede che è confusa. A me le premesse sembrano buone data la sua indole apparentemente pacifica (se poi si rivela essere una peste non si sa), però volevo un vostro parere.
Il mio amico ha detto che se vede che la gatta non si abitua e soffre la libererà e quindi gli ho spiegato che è normale che alcuni gatti restino nascosti addirittura per settimane prima di prendere coraggio, per cui se dovesse vederla ancora disorientata e un po' paurosa per giorni e giorni è una cosa del tutto normale, considerando che è già adulta.
Voi siete d'accordo con me? Va bene tenerla?

iw1dov
01-10-2017, 20:24
Io ho l'impressione che si sia fatta adottare... ora chiaramente è un po' disorientata, ma secondo me ora è esattamente dove vorrebbe essere!

Un altro micio ha trovato casa! :micimiao36:

alepuffola
02-10-2017, 00:39
Leny , riflettendoci credo hai posto una domanda cardine della gattofilia: come far diventare casalinghi alcuni gatti che pur randagi si fanno avvicinare quasi come fossero mici di casa.
Anche qua fuori casa c'è un micione che si fida, ti segue sia quando cerca pappa che quando solo carezze. Però, da gatto intero, la cantata "stai sempre in casa" non puoi suonargliela, vuole sgattaiolare fuori dopo un quarto d'ora.

Nel vostro caso una prova seria la farei, ma la cosa principale per dare qualche garanzia di successo è sterilizzarla innanzitutto, e dall'altro lato, una volta operata il tuo amico non avrebbe molte chance di cambiare idea. Però credo che senza ormoni in circolo dovrebbe abituarsi con buona certezza.
La casa com'è? nei primi tempi potrebbe al limite fare una vita border line, potendo scegliere se stare in casa o uscire in autonomia?

Aletto
02-10-2017, 09:00
Ciao, la micia secondo me non è randagia, è una gatta libera e ben socializzata con l'umano. Probabilmente se non la vedi eccessivamente magra, potrebbe esserci qualcuno -o più di qualcuno- che la nutre. Potrebbe anche già avere una casa di riferimento, chissà!
Il passaggio dall'avere un territorio di (ipotizziamo) un km quadrato ma anche meno non sappiamo, ad un territorio molto più piccolo e perimetrato potrebbe essere un'esperienza drastica e fonte di stress. Sono d'accordo quindi con alepuffola che suggerisce un passaggio graduale valutando e rispettando le sue scelte.
Quindi non si tratterebbe di tenerla chiusa subito o lasciarla libera se non si trova bene in una casa, ma di darle più possibilità di scelta senza costrizioni iniziali.
Per la sterilizzazione, che ritengo necessaria, aspetterei una sua maggiore familiarità col tuo amico in modo da traumatizzarla il meno possibile

Facci sapere!

Leny
02-10-2017, 10:05
Purtroppo il mio amico non ha tenuto la gatta alla fine. Era convinto che sua madre gliel'avrebbe fatta tenere visto che in passato avevano pensato di prendere un gatto, ma appena è rientrata a casa dal lavoro ha dato di matto e il mio amico l'ha rimessa fuori. È stata per un bel po' sotto casa sua, ma poi è andata via. Spero che torni ancora a trovarlo.

babaferu
02-10-2017, 10:13
Purtroppo il mio amico non ha tenuto la gatta alla fine. Era convinto che sua madre gliel'avrebbe fatta tenere visto che in passato avevano pensato di prendere un gatto, ma appena è rientrata a casa dal lavoro ha dato di matto e il mio amico l'ha rimessa fuori. È stata per un bel po' sotto casa sua, ma poi è andata via. Spero che torni ancora a trovarlo.

Vabbè, sarebbe meglio fare le cose con un po' più di responsabilità, speriamo lo tenga in conto per la prossima volta, speriamo la gatta non s io allontani.
Un bacio, ba

linguadigatto
02-10-2017, 11:31
Purtroppo il mio amico non ha tenuto la gatta alla fine. Era convinto che sua madre gliel'avrebbe fatta tenere visto che in passato avevano pensato di prendere un gatto, ma appena è rientrata a casa dal lavoro ha dato di matto e il mio amico l'ha rimessa fuori. È stata per un bel po' sotto casa sua, ma poi è andata via. Spero che torni ancora a trovarlo.

accogliere e accudire un gatto è una responsabilità per tutti, e bisogna essere convinti e tutti d'accordo. così la gatta ha subito uno stress inutile, un vero e proprio "rapimento" senza prospettive.

Leny
02-10-2017, 13:34
accogliere e accudire un gatto è una responsabilità per tutti, e bisogna essere convinti e tutti d'accordo. così la gatta ha subito uno stress inutile, un vero e proprio "rapimento" senza prospettive.

Beh, inizialmente anche a me questo "rapimento" è parso un inutile stress per la gatta quando il mio amico mi ha dato la notizia. Però oggi mi ha contattato per dirmi che la gatta sta ancora lì sotto casa sua a miagolare un sacco e smette quando lui scende da lei a coccolarla o a darle del cibo, cosa che prima lei non ha mai fatto perché lo seguiva solo ogni tanto mentre adesso se ne sta proprio lì.
Lui vorrebbe convincere la madre, dato che lei sta fuori tutto il giorno per lavoro aveva in mente di far salire la gatta in casa quando la madre non c'è così si abitua gradualmente alla casa senza abbandonare subito la sua vecchia vita da gatta di strada. Se la gatta gradirà entrare in casa e se la.madre del mio amico acconsentirà a farla restare permanentemente, allora la terrà definitivamente a casa.
Secondo voi è una strategia senza senso? Nel caso la madre dirà sempre di no, alla fine la gatta potrà comunque passare del tempo a casa se lo desidera e avere cibo a disposizione.

Aletto
02-10-2017, 13:59
.....
Secondo voi è una strategia senza senso? Nel caso la madre dirà sempre di no, alla fine la gatta potrà comunque passare del tempo a casa se lo desidera e avere cibo a disposizione.

Scusa ma se la mamma del tuo amico dirà sempre no, poi che succede? al suo rientro butta fuori casa la micia? anche se piove o fa freddo (immagino che la mamma torni la sera) e la micia ha ormai come punto di riferimento quella casa? Che i gatti abbiano risorse è un conto, approfittarne è un altro ;)

linguadigatto
02-10-2017, 15:29
Beh, inizialmente anche a me questo "rapimento" è parso un inutile stress per la gatta quando il mio amico mi ha dato la notizia. Però oggi mi ha contattato per dirmi che la gatta sta ancora lì sotto casa sua a miagolare un sacco e smette quando lui scende da lei a coccolarla o a darle del cibo, cosa che prima lei non ha mai fatto perché lo seguiva solo ogni tanto mentre adesso se ne sta proprio lì.
Lui vorrebbe convincere la madre, dato che lei sta fuori tutto il giorno per lavoro aveva in mente di far salire la gatta in casa quando la madre non c'è così si abitua gradualmente alla casa senza abbandonare subito la sua vecchia vita da gatta di strada. Se la gatta gradirà entrare in casa e se la.madre del mio amico acconsentirà a farla restare permanentemente, allora la terrà definitivamente a casa.
Secondo voi è una strategia senza senso? Nel caso la madre dirà sempre di no, alla fine la gatta potrà comunque passare del tempo a casa se lo desidera e avere cibo a disposizione.

se la gatta si abitua a considerare "casa" la casa del tuo amico, e poi viene mandata via ogni volta che rientra la madre, per lei diventa una sofferenza. un gatto ha bisogno di avere controllo del proprio territorio, non di essere spostato quotidianamente senza che possa capire il perchè.

io credo che il tuo amico debba far sterilizzare e visitare la gatta, e nel frattempo parlare con sua madre. almeno la degenza post operatoria dovrà farla in casa, e credo che sia un compromesso accettabile. ma se dopo la madre resta dell'idea di non volere un animale, dovrà lasciarla andare o -molto meglio!- trovarle un'adozione.

alimiao
02-10-2017, 16:05
Vorrei spezzare una lancia in favore di queste povere mamme. Le mamme, ovvero quelle persone che hanno il diritto, in casa LORO, di non voler vedersi spuntare improvvisamente gatti o altri animali, ma soprattutto, hanno il diritto di essere informate preventivamente e consultate prima di prendere decisioni così impegnative.

Basta con questi atteggiamenti del tipo "vabbè poi quando vedrà quel musetto si affezionerà e cambierà parere". A me sembrano dei ricatti emotivi. Così si combinano solo pasticci, sia per il gatto che per le mamme.

babaferu
02-10-2017, 17:21
È una strategia senza senso, leny, il tuo amico rischia di fare più male che bene. Piuttosto può continuare a nutrirla, senza spostarla ancora e capire se fa parte di qualche colonia, può anche approntargli una cuccia per l'inverno, ma un po' in casa e un po' fuori a seconda della mamma.... Non è accettabile.
Capisco i buoni sentimenti, però rischiano di diventare egoismo se non si tengono in conto anche i sentimenti degli altri (mamma e gatta).
Baci, ba

Malinka
02-10-2017, 17:25
Condivido il pensiero di Alimiao.
Le mamme o chi per esse hanno il diritto di essere informate, i figli hanno il dovere di farlo, per il bene di tutti, umani e animali.

Aggiungo che se non è ancora stato fatto sarebbe il caso di fare qualche seria ricerca, per assicurarsi che la gatta sia veramente senza umani di riferimento, senza "padrone".
E' una micia senz'altro molto coccolona e socievole; potrebbe essere per natura anche assai gironzolona; immaginatevi se avesse davvero un proprietario, che un brutto giorno non la vedesse più tornare a casa, immedesimatevi in quel che proverebbero entrambi.
Che non sia sterilizzata come ho letto qualche messaggio più sopra non significa nulla, molti non fanno sterilizzare le gatte...ma poi da cosa si è capito che non è sterilizzata?
La femmina non ha le gonadi visibili e palpabili dall'esterno!

Saretta ♡
02-10-2017, 20:34
Che poi un po dentro e un po fuori secondo me non è igienicamente fattibile, a meno che ogni volta che torna a casa gli fai una doccia prima di farla entrare in casa, e soprattutto che non mangi topi e lucertole...

Leny
02-10-2017, 23:26
Sinceramente non ho idea se la gatta sia sterilizzata o meno. Anch'io ho ipotizzato che forse potrebbe avere una famiglia di riferimento data la sua indole coccolona e il suo fisico pienotto (non è sovrappeso, ma si vede che è bella nutrita e che non patisce la fame), per questo ho chiesto al mio amico più volte se fosse sicuro di voler tentare l'inserimento.
Ma alla fine ha deciso di lasciarla lì fuori, libera di decidere di andare dove le pare e se lei si presenta sotto la sua porta le darà da mangiare. Oggi per esempio è stata tutta la giornata sotto casa sua nel suo "giardinetto" a sonnecchiare tra i vasi, anche se non so se sia ancora lì.
Poi se la mamma del mio amico, a furia di vedere questa micia piazzata lì davanti tutti i giorni dandole da mangiare, un bel giorno deciderà spontaneamente di adottare la gatta perché le si è affezionata ben venga, ma il mio amico ha deciso di non insistere ulteriormente.

Dal canto mio, se la piccola ha già una sua famiglia, spero che torni da loro, se invece è una micia vagante senza nessun riferimento specifico spero che scelga come luogo di riferimento quel giardinetto in cui si trova adesso.

Leny
02-10-2017, 23:28
Ah, quasi dimenticavo! Ovviamente grazie a tutti per i vostri pareri e le vostre riflessioni, ci avete aiutato a prendere la decisione più giusta per la gatta, visto che non sempre quello che sembra giusto per noi è giusto anche per loro.

babaferu
03-10-2017, 10:40
Ah, quasi dimenticavo! Ovviamente grazie a tutti per i vostri pareri e le vostre riflessioni, ci avete aiutato a prendere la decisione più giusta per la gatta, visto che non sempre quello che sembra giusto per noi è giusto anche per loro.

;) prego, tienici aggiornati su come evolve!
baci, ba