Entra

Visualizza Versione Completa : Lechat non ha la taurina?


Leny
02-10-2017, 17:05
Ciao a tutti, ultimamente sto usando come umido il paté ricco lechat sia per Klimt (finalmente ha iniziato a mangiarlo!) e Nebbia e quando posso alterno col prolife. Oggi leggendo la composizione delle scatolette ho notato che non c'è scritta la taurina. Tempo fa un utente aveva postato la composizione in cui era riportata pure la taurina, è possibile che adesso l'hanno tolta? O forse sono io che ho comprato una partita di vecchie scatolette in cui ancora non avevano inserito la taurina?

Questo mi stupisce perché molte persone, sia dentro che fuori dal forum, decantano ľottimo rapporto qualità prezzo di questo prodotto quando poi non ha un elemento così importante.
Forse sono io ignorante perché in realtà è normale che in alcuni umidi non vi sia la taurina?

linguadigatto
03-10-2017, 08:52
alcuni umidi non la aggiungono perchè è già nella carne, spero che per farsi questi calcoli analizzino effettivamente quanta taurina c'è visto che si degrada in parte con la cottura. però lechat dice di cuocere a vapore, quindi a temperature non esagerate, e magari per quello la taurina che resta naturalmente nella carne è sufficiente.

Aletto
03-10-2017, 10:03
la cottura, anche se a vapore, può raggiungere temperature molto alte rompendo la molecola. Se cuociono a vapore a basse temperature, c'è maggior rischio, direi certezza, di proliferazione batterica e questo la ditta non può permetterselo soprattutto se parte da carne non ben conservata
il mio consiglio è di acquistare alimenti umidi completi, con la speranza che le integrazioni vengano fatte a cibo raffreddato

linguadigatto
03-10-2017, 12:44
ma in ogni caso le scatolette non vengono poi autoclavate una volta chiuse? sono quasi sicura. a che temperatura si degrada la taurina?

Aletto
03-10-2017, 14:06
la taurina si perde assieme alla denaturazione delle proteine che la contengono durante la cottura. La temperatura precisa non la ricordo :). L'autoclave raggiunge temperature da 121 a 134° a pressione di circa 3 atmosfere, a quelle condizioni è come se la temperatura fosse ancora più alta, infatti bastano 15/30 minuti per ottenere risultati da urlo
Qualche quantità infinitesimale forse resta, altrimenti i gatti sarebbero tutti in pessima salute, ma quanta? es: carne di manzo bollita per 15 minuti, la quantità di taurina passa da 362 mg/kg a 60 mg/kg, con cottura, non in acqua, senza raggiungere la T di ebollizione ce ne resta di più, 133mg/kg per 30 minuti a 177°
fonte: https://elearning.unipd.it/scuolaamv/pluginfile.php/16711/mod_folder/content/0/Lezione6_proteine.pdf?forcedownload=1
Ma non sappiamo per quanto tempo l'industria sottopone ad alte temperature quel cibo, e ristiamo daccapo. Pazienza. Tocca fidarsi.

linguadigatto
03-10-2017, 16:11
ho pensato la stessa cosa: la carenza di taurina è rarissima in gatti non denutriti, quindi per forza di cose ne resta abbastanza

Valecleo
03-10-2017, 17:38
Io ho provato a prendere il tubetto della Gimpet proprio perché mi erano sorti dei dubbi a causa dell'alimentazione della gatta più anziana, ma fa schifo anche a me quel coso... È una pasta grigiastra che sa tipo di colla con vago sentore di pesce. Poi tutta granulosa. Quindi se ti andasse di integrarla, Leny, evita questo prodotto perché lo butti intero.

Aletto
03-10-2017, 20:43
ho pensato la stessa cosa: la carenza di taurina è rarissima in gatti non denutriti, quindi per forza di cose ne resta abbastanza

.....un po' ce n'è anche nelle crocche, e così tirano avanti fino alla vecchiaia
però la nutrizionista di Buio dice che con la cottura viene distrutta. È anche scritto nero su bianco nel suo blog
Sempre meglio acquistare cibo completo
la taurina interviene anche nella digestione e metabolismo dei grassi, ma non saprei come
di fatto è importante, ed è meglio sapere che ci sia perché loro non la possono sintetizzare nell'organismo come facciamo noi ed i cani

linguadigatto
03-10-2017, 20:50
ma nelle crocche viene aggiunta dopo la cottura? comunque lechat patè ricco è completo non complementare

Aletto
03-10-2017, 21:35
non ne ho la più pallida idea di cosa facciano in fase costruzione crocche, se ne sa molto poco dell'industriale
se quel paté è considerato completo tanto meglio,
ma allora perché ha scritto che non c'è taurina?

spudoratamente OT, scusate: su paramount channel ora c'è pulp fiction :)

linguadigatto
04-10-2017, 10:16
non ne ho la più pallida idea di cosa facciano in fase costruzione crocche, se ne sa molto poco dell'industriale
se quel paté è considerato completo tanto meglio,
ma allora perché ha scritto che non c'è taurina?

spudoratamente OT, scusate: su paramount channel ora c'è pulp fiction :)

perchè è vero, negli ingredienti non c'è la taurina, ma è definito umido completo dai produttori e le proporzioni di grassi e proteine sono quelle di un completo. quasi quasi gli do un colpo di telefono in pausa pranzo e gli chiedo perchè non c'è la taurina

Aletto
04-10-2017, 10:52
..... quasi quasi gli do un colpo di telefono in pausa pranzo e gli chiedo perchè non c'è la taurina
Perché no! Probabilmente ti risponderanno che c'è quella che immaginiamo/speriamo sia residua della lavorazione, o che l'hanno aggiunta ma hanno le etichette aggiornate

Credo che per la storia della taurina dobbiamo farcene una ragione

digitando solo taurina + il nome del nutrizionista esce questo
Dott.ssa Mayer:
......"La taurina infatti è un amminoacido essenziale per cane e gatto, vale a dire l’organismo non è in grado di sintetizzarlo a partire da altri amminoacidi. La dieta dovrà esserne quindi necessariamente ricca. Quello che non molti sanno è che la taurina viene completamente distrutta dalla cottura....."
Dott. Prota:
"......Bisogna tenere presente che la Taurina come tutti gli amminoacidi sono termolabili cioe’ vengono distrutte dalle alte temperature quindi la Taurina che viene aggiunto nel cibo industriale in seguito al trattamento termico subisce delle alterazioni che ne modificano la struttura .
La Taurina e’ indispensabile per la sintesi degli acidi biliari, il colesterolo ,la funzione visiva ,l’attivita’ cardiaca e non ultima la funzione cerebrale
Dott Bettio:
"....... La taurina pero’ si degrada al calore e non si trova piu’ nel cibo cotto. Noi abbiamo solo otto aminoacidi essenziali da introdurre con la dieta, cani e gatti ne hanno dieci. ...."

E purtroppo, aggiungo io, le patologie correlate escono lentamente e nel lungo termine

boby
04-10-2017, 11:55
Io ho comprato le capsule da 500 mg. della Long life , e ne aggiungo un po.'

linguadigatto
04-10-2017, 11:56
mi hanno detto di mandare una mail, ho mandato una mail, vediamo.

Aletto
04-10-2017, 12:24
Io ho comprato le capsule da 500 mg. della Long life , e ne aggiungo un po.'
Fai bene,
fonte FEDIAF: valore per un gatto adulto in salute
Taurina: minimo 0,1 gr su 100 gr di cibo secco (0,2 nel cibo umido)
forse per altre fonti il valore può oscillare un pochino
Poi c'è da dire che se nella dieta ci sono altri aminoacidi solforati il fabbisogno di taurina diminuisce, ma il gatto fatica da un punto di vista enzimatico a produrla, e poi noi come facciamo a sapere se assume con la dieta altri aminoacidi solforati?
mi hanno detto di mandare una mail, ho mandato una mail, vediamo.
Brava! aspettiamo la risposta allora

Leny
04-10-2017, 15:47
mi hanno detto di mandare una mail, ho mandato una mail, vediamo.

Mi potresti dire a quale indirizzo e-mail li hai contattati o dove posso trovarlo? Vorrei chiedere anch'io delle informazioni.

linguadigatto
04-10-2017, 16:03
per ora mi hanno risposto questo, e ho fatto di rimando domande più specifiche sul contenuto di taurina...

Buongiorno Sig.ra Anna Maria, la ringraziamo per averci contattato.
Se sulla confezione è riportata la dicitura “alimento completo”, significa che apporta i nutrienti necessari per soddisfare i fabbisogni giornalieri dell’animale. Alcuni di essi derivano dalle materie prime utilizzate, altri vengono additivati se non presenti in quantità sufficiente.
Quando un prodotto non basta da solo a soddisfare il fabbisogno nutrizionale, viene indicato in etichetta “complementare”.

Rimaniamo a sua completa disposizione e le porgiamo i nostri più cordiali saluti.

ho scritto a info@monge.it

Aletto
04-10-2017, 20:43
Hai comunque fatto bene a chiedere ulteriori informazioni, penso che possano rispondere in modo più esauriente senza rompere il segreto di ricetta

linguadigatto
04-10-2017, 21:02
il segreto della ricetta non voglio saperlo se no mi vengono gli incubi :rolleyes:

Aletto
04-10-2017, 21:41
il segreto della ricetta non voglio saperlo se no mi vengono gli incubi :rolleyes:

:353:
hai ragione

Leny
04-10-2017, 22:54
Anch'io ho mandato sia una mail che un messaggio alla loro pagina Facebook per avere informazioni circa le carni e i derivati utilizzati, ma ancora nessuna risposta. Forse non ne riceverò mai una.

DGamble
05-10-2017, 07:12
Anche altre marche di cibo completo non indicano la taurina nella loro etichetta. Ad esempio:
-DRN SOLO
-UNIPRO PRELIBATO

Aletto
05-10-2017, 08:37
Mentre altre (shesir per es, e non tutte le referenze) scrivono in etichetta "alimento semplice" da associare ad umidi completi o crocche, eppure è addizionato di vit A, vit E, grassi non specificati e taurina

A questo punto mi sembra che facciano un po' come gli pare

Malinka
05-10-2017, 15:45
Se i produttori aggiungessero taurina, sarebbe nel loro interesse scriverlo in etichetta, sarebbe un valore aggiunto, perché oramai quasi tutti i consumatori ne conoscono l'importanza e si interessano alla composizione di ciò che mettono nel piatto del gatto.
Se alcuni non lo scrivono, lascerebbe pensare che non ce l'abbiano messa.

A meno che certi pet food siano costituiti prevalentemente dalle parti più ricche di taurina (che per gli umani costituiscono prevalentemente parti di scarto) e nonostante la temperatura di cottura e sterilizzazione prima dell'inscatolamento e il passaggio a 120° in autoclave dopo l'inscatolamento, una certa percentuale alla fine del processo produttivo sia ancora presente.

Mentre altre (shesir per es, e non tutte le referenze) scrivono in etichetta "alimento semplice" da associare ad umidi completi o crocche, eppure è addizionato di vit A, vit E, grassi non specificati e taurina

A questo punto mi sembra che facciano un po' come gli pare
Forse è per spingere ad acquistare anche altri loro prodotti, confidando che il consumatore non voglia discostarsi dalla loro linea di alimenti o forse è perché non hanno aggiunto le vitamine termolabili demolite con la cottura, infatti tra le integrazioni non vedo quelle del gruppo B senz'altro distrutte dalle alte temperature.

Leny
05-10-2017, 16:08
Ragazzi, finalmente mi anno risposto quelli della Monge. Avevo chiesto che tipo di carne e soprattutto che sottoprodotti utilizzano, e la risposta è questa se siete interessati:

Buongiorno Sig.ra Anna, la ringraziamo per averci contattato.

Il prodotto indicato non è monoproteico, quindi può contenere diversi tipi di carne.

Con carne e derivati si intendono i prodotti che derivano dalla macellazione ad uso umano, ancora edibili ma non commercialmente utilizzati per l'alimentazione umana. Si tratta di sottoprodotti di categoria 3, che rispettano per la sicurezza il Regolamento Europeo 1069/2009. Quindi non ci sono piume, becchi, zampe.

Voi come interpretate questa risposta? Cosa sono i sottoprodotti di categoria 3?

Valecleo
05-10-2017, 16:27
Dal sito del Ministero della Salute:

I sottoprodotti di origine animale, secondo il Regolamento, vengono classificati in tre categorie sulla base del rischio potenziale per gli animali, per la salute pubblica e per l’ambiente:

Categoria 1: sottoprodotti che vanno inceneriti e dei quali fanno parte carcasse e resti di carcasse in relazione con la problematica delle encefalopatie spongiformi potenzialmente responsabili della trasmissione del prione delle encefalopatie spongiformi trasmissibili.
Destino: distruzione per incenerimento o coincenerimento (uso come combustibile nei cementifici)
I rifiuti di cucina e ristorazione sono eliminati come rifiuti mediante sotterramento in discarica.
Categoria 2: sottoprodotti utilizzati a scopo tecnico. Sono comprese in questa categoria scarti del metabolismo e carcasse che, dopo essere state sottoposte a controlli, risultano nocive per la salute. (es. animali morti di specie aviarie, mammiferi morti diversi dai ruminanti o contenenti residui di farmaci, stallatico).
Destino: distruzione fertilizzanti (in taluni casi e previo trattamento) biogas e compostaggio (in taluni casi e previo trattamento)
Categoria 3: sottoprodotti il cui rischio sanitario è minore o addirittura nullo, come gli scarti di macellazione che non possono essere utilizzati per la produzione di derrate alimentari destinate al mercato (grasso e ossa).
Tali prodotti possono essere utilizzati come fertilizzanti, come prodotti per scopi tecnici (es. pelli conciate, corde di strumenti musicali, vernici) o per la produzione di alimenti o prodotti da masticare per animali da compagnia (previo trattamento).

Comunque l'integrazione della taurina non è riportata neanche sulla latta da 820g di Lechat che ho preso in offerta per i gattoni randagi. E credo anche io come Malinka che ne trarrebbero vantaggio se lo scrivessero sull'etichetta, come fanno ad esempio Smilla e Animonda che scrivono bello grande "mit Taurin".

Malinka
05-10-2017, 21:42
[...]Con carne e derivati si intendono i prodotti che derivano dalla macellazione ad uso umano, ancora edibili ma non commercialmente utilizzati per l'alimentazione umana. Si tratta di sottoprodotti di categoria 3, che rispettano per la sicurezza il Regolamento Europeo 1069/2009. Quindi non ci sono piume, becchi, zampe.

Voi come interpretate questa risposta? Cosa sono i sottoprodotti di categoria 3?
Se ci mettessero becchi, unghie, penne, pelo, corna, ecc. pensate che lo direbbero?
Io ne dubito.

http://www.terracanis.com/it/lmq-vs-k3/

Leny
05-10-2017, 22:04
Se ci mettessero becchi, unghie, penne, pelo, corna, ecc. pensate che lo direbbero?
Io ne dubito.

http://www.terracanis.com/it/lmq-vs-k3/

Grazie per il link molto esauriente.

Comunque, sarà che voglio illudermi che non ci infilino dentro schifezze, ma magari se davvero mettessero piume, becchi, corna ecc ecc anziché mentire spudoratamente dicendo che non li utilizzano, penso che ci girerebbero intorno senza darti una risposta molto chiara. Anche perché, secondo me eh, se io chiedo ad un produttore se nel suo prodotto è presente una determinata sostanza, credo sarebbe illegale se il produttore dicesse che non c'è se questa è davvero presente (e viceversa). Però ovviamente io non ne so niente, era solo la riflessione di una povera illusa che spera di non dare un cibo spazzatura ai suoi pelosini xD

Malinka
05-10-2017, 22:09
Che poi se ci fossero piume, becchi e zampe sarebbe ancora il meno; in natura il gatto si mangia l'uccellino completo di tutto, al massimo avanza le penne remiganti e timoniere se sono troppo dure e sviluppate e il topo non lo scuoia di sicuro.

alepuffola
05-10-2017, 22:19
Ragazzi, finalmente mi anno risposto quelli della Monge. Avevo chiesto che tipo di carne e soprattutto che sottoprodotti utilizzano, e la risposta è questa se siete interessati:

Buongiorno Sig.ra Anna, la ringraziamo per averci contattato.

Il prodotto indicato non è monoproteico, quindi può contenere diversi tipi di carne.

Con carne e derivati si intendono i prodotti che derivano dalla macellazione ad uso umano, ancora edibili ma non commercialmente utilizzati per l'alimentazione umana. Si tratta di sottoprodotti di categoria 3, che rispettano per la sicurezza il Regolamento Europeo 1069/2009. Quindi non ci sono piume, becchi, zampe.

Voi come interpretate questa risposta? Cosa sono i sottoprodotti di categoria 3?

Siamo interessatissimi! grazie Leny :)
l'avrei interpretata bene, solo che a quanto sembra il "quindi non ci sono piume, becchi, zampe" non è affatto sicuro visto che non è vietato, e non si vede nell'impasto, non ci credo neanche un pò che non le usano.

A me poi più che piume becchi e zampe preoccupa, dal link di Malinka, che in quella categoria ci rientrano le carni mal conservate e avariate :( andiamo bene...avariate quanto?
A sto punto me ne importa un fico se in origine erano a uso umano, ma poi è carne scaduta e magari contaminata, su cui poi abbassano la carica batterica col calore.

Malinka
05-10-2017, 22:49
Ale, che vuoi che sia un po' di carne avariata! Un bel restyling e torna come nuova per uso umano, figurati se non ci torna per uso animale!
D'altra parte se ci sono così tante fasce di prezzo, un motivo ci sarà, non può essere unicamente una questione di maggiore o minore notorietà di questa o quella marca, ci deve essere sotto anche dell'altro.

Purtroppo però il prezzo da solo non è indicativo della qualità e infatti ci sono produttori che ci fanno sopra dei guadagni spudorati a commercializzare schifezze facendosi forti dell'aura di (falsa) eccellenza che li accompagna.

Questa rivista di diritto alimentare specifica bene ciò che le categorie comprendono: http://www.rivistadirittoalimentare.it/rivista/2010-01/MANZONE.pdf

linguadigatto
06-10-2017, 09:06
a me hanno risposto chiedendomi a quali referenze ero interessata così mi danno ulteriori info, ho chiesto per patè ricco e gemon, aspettiamo. anche perchè io le compro ogni tanto (tipo ORA, che non ho soldi per fare un ordine decente su zooplus e tampono fino alla prossima busta paga :358:)

e comunque sono Anna anche io, penseranno ad un complotto delle anne

Aletto
06-10-2017, 09:29
però, se da un canto la scritta mit taurin o qualsivoglia altra scritta in italiano ci convince a comprare dimenticando che con la cottura svanisce, questo non vuol dire dimenticare anche gli altri fabbisogni nutrizionali che farebbero sì che il contenuto della lattina sia cibo effettivamente completo.....carne un po' avariata ma strabollita a parte
Animonda, da zooplus e quindi non so in etichetta cosa ci sia scritto, dichiara 0,8g taurina/kg di prodotto, il che vorrebbe dire che secondo loro durante la cottura praticamente resta quasi intatta e senza aggiungerla tra gli additivi nutrizionali in una lattina che poi viene autoclavata per sicurezza

Il marketing la sa lunga
noi compriamo
i gatti mangiano

linguadigatto
06-10-2017, 09:59
si però ci sono studi in cui hanno effettivamente misurato la quantità di taurina nel petfood, trovandone quantità variabili, ma c'è. ho cercato e il primo che mi è saltato all'occhio è questo https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10995103

secondo me non è totalmente degradata dalle alte temperature, ne resta un po', e ne aggiungono quanto basta a farne restare intatta quello che dichiarano in etichetta. avranno fatto le loro analisi al momento di creare la ricetta magari.

d'altra parte anche la vit c si degrada con la temperatura, ma non totalmente. infatti per evitare lo scorbuto sulle navi portavano anche frutta cotta, marmellate di agrumi.... probabilmente l'alimento si impoverisce ma non diventa totalmente privo di valore nutritivo.

Aletto
06-10-2017, 11:23
meno male!
la ricerca è stata "sponsorizzata" ed effettuata da collaboratori di Pedigree masterfoods e da Nestlé Research Centre

qui c'è la pubblicazione per intero
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=6&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjFgtOh3dvWAhUDBMAKHb_PBikQFghOMAU&url=https%3A%2F%2Fpdfs.semanticscholar.org%2Fd43b% 2F5e063501330d240c3337342d021a28e60008.pdf&usg=AOvVaw07o98zJ3qDGdFmGkkSthHU

e qui ce n'è un' altra, sempre tratta da pubMed
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwigoczw39vWAhVMCsAKHWP1B4IQFgg1MAI&url=http%3A%2F%2Fwww.vetmed.ucdavis.edu%2Fvmb%2Fla bs%2Faal%2Fpdfs%2Fspitze.pdf&usg=AOvVaw1WcIeTSU8U1Z_ZtCuUqoHh

penso che dare ai propri mici quello che si ritiene sia più opportuno è nostra sacrosanta libera scelta

linguadigatto
09-11-2017, 17:30
so che sono fuori tempo per rispondere qui ma ho un'info da aggiungere che può essere utile a tutti. mi ha risposto solo qualche giorno fa l'assistenza di monge alla seconda domanda, dicendo che la quantità di taurina è dello 0,2%

Malinka
10-11-2017, 00:18
Meglio tardi che mai, l'importante è che ti abbiano risposto!
Adesso sappiamo come stanno le cose e non dobbiamo più far congetture.