Entra

Visualizza Versione Completa : Piccioni in terrazzo?


nicoletta
09-10-2017, 22:52
Qualche tempo fa mia madre ha trovato, in un vaso contenente una piantina di menta (che non usiamo), un piccione mezzo rimbambito che sembrava stesse per morire, poi ad un certo punto ha ripreso il volo e se ne è andato. Era la prima volta in tanti anni che succedeva, almeno sotto i nostri occhi!
La questione però è un'altra: che malattie possono trasmettere ai gatti? Il mio esce sotto stretta sorveglianza in balcone con me per meno di cinque secondi, questo perchè si mette a mangiare tutte le piantine verdi che trova nei vasi, e non vorrei che qualche altro moribondo si appoggi sul verde quando io non lo vedo e poi il micio si senta male...
Oltre a pulire il pavimento, cosa possiamo fare?

Malinka
10-10-2017, 06:32
Il piccione non era certo in fin di vita, altrimenti non sarebbe volato via; quando stanno male si lasciano prendere senza minimamente tentare la fuga; probabilmente stava semplicemente riposando.
Le probabilità che un qualsiasi piccione o altro uccello moribondo vadano a posarsi proprio sulle piantine del tuo balcone sono davvero infinitesimali.
Quanto al pericolo che possano veicolare batteri, virus o funghi al tuo gatto, non è maggiore di quello costituito dall'aria, dal vento o da quello che porti in casa sotto le scarpe (magari dopo essere tornata dall'ambulatorio veterinario) quindi fossi in te non mi preoccuperei più di tanto; oltre tutto chissà quante altre volte sarà capitato che un uccello si sia posato sul balcone senza che ve ne accorgeste...occhio non vede, cuore non duole...

Piuttosto, per il tuo gatto il pericolo maggiore secondo me è costituito dal fatto che il tuo balcone non sembrerebbe essere dotato di reti di sicurezza, che oltre a evitare accidentali cadute del gatto, impedirebbero agli uccelli di accedervi.

[...]Oltre a pulire il pavimento, cosa possiamo fare?
Prima di tutto ricordare sempre che il gatto cammina senza scarpe e si lecca mani e piedi, quindi evitare prodotti per la pulizia del pavimento che contengano sostanze potenzialmente nocive e, se ancora non l'avete fatto, mettere in sicurezza il balcone.

linguadigatto
10-10-2017, 08:44
concordo con malinka al 100%

mettendo in sicurezza il balcone il micio potrà uscire quando vuole e voi potrete stare tranquilli. è normale che mangi piante, ne ha bisogno per depurare il tratto digerente (i miei mangiano erba e la vomitano insieme ai boli di pelo). potresti mettere a posto i vasi e in quelli inutilizzati seminare dell'erba per il gatto, vendono i semi in qualsiasi petshop.

nicoletta
10-10-2017, 13:38
Grazie a entrambe per la risposta. Non posso per il momento mettere il balcone in sicurezza perché sinceramente li esce poco e come detto, sempre con me, dall'altra parte della casa abbiamo un balcone completamente chiuso con vetri e finestre e lui la maggior parte del tempo la passa li proprio perché in sicurezza e senza pericoli, a volte però mi segue e quando esco nell'alto balcone fa le corse per trovare la porta aperta pere sa che c'è il verde... devo rimettergli l'erba gatta!

Damoncat
10-10-2017, 14:07
Io avevo letto che se il gatto ingeriva le feci dei piccioni poteva contrarre la giardia...non è corretto??? Io prima di far uscire Damon sul balcone...glielo pulisco facendo soprattutto attenzione a quello...precauzione inutile???
Ho sempre il terrore che magari si sporchi le zampine e poi leccandosi si becchi qualcosa..:confused:

linguadigatto
10-10-2017, 15:04
buono a sapersi, è un'info importante.
credo che dipenda anche dal gatto e dal piccione: animali malati che vivono in situazioni di sovraffollamento come in certe "piccionaie" cittadine producono sicuramente feci più a rischio. e anche il gatto può essere particolarmente cagionevole o sensibile a certe cose.

linguadigatto
10-10-2017, 15:06
devo rimettergli l'erba gatta!

si è un'ottima idea, puoi mettergliela sull'altro balcone o anche in casa, come ti viene più comodo.

alimiao
10-10-2017, 15:16
animali malati che vivono in situazioni di sovraffollamento come in certe "piccionaie" cittadine producono sicuramente feci più a rischio.

non starai certo parlando dei piccioni di Milano, vero, quelle lindissime creature anche dette le pantegane dei cieli?! mi viene sempre un brividino quando i turisti in Duomo li nutrono con il mais dalle loro mani per farsi il selfie... io ho sentito dire che possono portare malattie anche gravi, anche per l'uomo, credo sia dovuto a certe zecche che possono portare, e che possono trasmettere le malattie come i topi... ma siamo sempre nel regno dell'imponderabile.. c'è anche chi pensa che troppa igiene ammazzi più dei germi... insomma la mia risposta è un bel BOH?!

linguadigatto
10-10-2017, 15:31
insomma la mia risposta è un bel BOH?!

anche la mia :D

Xiaowei
10-10-2017, 17:10
Ragazz* qua ci sono i piccioni/colombi che mangiano gli avanzi dei gatti della colonia :D Altro che mais...cioè in realtà sì che è mais eheheh

Malinka
10-10-2017, 19:00
Io avevo letto che se il gatto ingeriva le feci dei piccioni poteva contrarre la giardia...non è corretto??? Io prima di far uscire Damon sul balcone...glielo pulisco facendo soprattutto attenzione a quello...precauzione inutile???
Ho sempre il terrore che magari si sporchi le zampine e poi leccandosi si becchi qualcosa..:confused:
Sì è corretto quel che dici, il gatto può contrarre la giardia se ingerisce feci di piccioni o di qualsiasi altro animale, uomo compreso, purché ospitino la giardia, protozoo parassita che viene diffuso nell'ambiente per mezzo delle feci di soggetti che ne sono affetti, e può colpire, se ben ricordo, circa una quarantina di specie animali, quindi non solo piccioni, ma cani, gatti, umani, ecc. e particolarmente a rischio solo i soggetti più deboli, quelli che hanno il sistema immunitario scarsamente efficiente.

Quando camminiamo per strada, in un centro commerciale, nei luoghi di studio o di lavoro, al bar, in ospedale...ovunque insomma, ci illudiamo che tutto sia pulito e a volte asettico come potrebbe apparire; in realtà pullula di microscopiche forme di vita, alcune decisamente assai poco simpatiche, che inevitabilmente portiamo in casa...e anche sul balcone o sul terrazzo, attaccate sotto le suole delle scarpe.

La giardia viene espulsa con le feci e si dimostra particolarmente resistente nell’ambiente (parecchie settimane nel terreno, anche fino a 3 mesi in acqua; ama l'acqua e i luoghi umidi, ma non le superfici ben asciutte).
È molto difficile da debellare, tanto che di norma riesce a sopravvivere anche a seguito di trattamenti di disinfezione con il cloro; la normale candeggina le fa un baffo o giù di lì, ragion per cui è più indicato ricorrere a prodotti specifici a base di sali di ammonio quaternario.

D'altra parte non possiamo certo metterci tutti quanti, compresi i nostri animali, sotto una campana di vetro, se no che razza di non-vita sarebbe?
Personalmente non mi faccio tante paranoie; igiene sì, quel tanto indispensabile più che altro perché "l'occhio vuole la sua parte" ma senza strafare, che tanto non serve.
Sono di quelli che ritengono la troppa igiene controproducente se non in certi casi decisamente nociva; questione di punti di vista, certamente, ma anche di esperienze, di evidenze provate.
Meglio puntare ad avere un sistema immunitario efficiente.

billierre
11-10-2017, 19:10
Buonasera ,la discussione è interessante perché 2 mesi fa ho raccolto un piccolo di piccione ...l'ho imbeccato all'improvviso è successo che gli sono cadute le piume dal becco fino alla testa ...(i vivo con due gatti )ero disperata temevo x me e x i miei gatti ....sono andata asl e il veterinario mi ha detto di mettere delle gocce x parassiti ,nn contenta sono andata dal mio veterinario di fiducia e mi ha tranquillizzata fatto terapia con antibiotico e gocce x gli acari e i miei gatti li tenevo in disparte ma la vet mi assicurata che gli acari nn si trasmettevono ai gatti e cosi è stato ...ho tenuto il piccione molto pulito e nutrito bene ...poi la mia vet mi ha fatto l'esame delle feci ...anche li c'era da curare e sempre rassicurandomi che nn ci sarebbe stato nessun contagio .Concludo il piccione sono due mesi che lo tengo è guarito ...ma nn mangia da solo !!! io e miei gatti stiamo benissimo ,penso che la precauzione deve essere presente senza drammi .Perdonate il post lungo ....

Malinka
11-10-2017, 21:30
Anch'io ho un piccione che ho salvato la scorsa primavera e non se n'è più andato; non aveva acari e non l'ho portato dal veterinario...anche perché me l'aveva dato proprio lui (glielo aveva portato un passante); il mio veterinario di sicuro non gli ha esaminato nulla di nulla, si è limitato a darmelo, perché non si interessa di volatili.
Io, mio marito, i gatti, il coniglio nano, le anatre e la gallina stiamo benissimo.

OT: E' stranissimo però che a due mesi il tuo non mangi ancora da solo; verso il mese di vita sono in grado di nutrirsi autonomamente senza problemi, però amano moltissimo essere nutriti da chi li ha allevati o accuditi nei momenti di bisogno e infatti il Grisù ancora oggi ama mangiare dalla mia mano, però lo faccio solo per dargli il contentino: qualche semino dei suoi preferiti e il solito quarto di pastiglia di lievito di birra.

billierre
14-10-2017, 10:58
Anch'io ho un piccione che ho salvato la scorsa primavera e non se n'è più andato; non aveva acari e non l'ho portato dal veterinario...anche perché me l'aveva dato proprio lui (glielo aveva portato un passante); il mio veterinario di sicuro non gli ha esaminato nulla di nulla, si è limitato a darmelo, perché non si interessa di volatili.
Io, mio marito, i gatti, il coniglio nano, le anatre e la gallina stiamo benissimo.

OT: E' stranissimo però che a due mesi il tuo non mangi ancora da solo; verso il mese di vita sono in grado di nutrirsi autonomamente senza problemi, però amano moltissimo essere nutriti da chi li ha allevati o accuditi nei momenti di bisogno e infatti il Grisù ancora oggi ama mangiare dalla mia mano, però lo faccio solo per dargli il contentino: qualche semino dei suoi preferiti e il solito quarto di pastiglia di lievito di birra.
ciao ,finalmente nn sono la sola che accudisce piccioni :).....nn capisco xchè nn mangia da solo ,ultimamente si innervosisce quando gli apro il becco ....dove ho sbagliato e cosa fare x rimediare ....aiutami con qualche consiglio ...in attesa grazie e un bacio all'arca di MALINKA;)

Malinka
14-10-2017, 14:19
I piccioni mi sono sempre stati simpatici, sono curiosi, intelligenti e affettuosi; peccato che in genere siano così poco amati e additati come vettori delle peggiori patologie possibili e immaginabili; hanno una fama peggiore di quella degli untori di manzoniana memoria!
Capisco che le grandi concentrazioni cittadine di questi, ma anche di altri volatili, comportino diversi problemi per gli umani, principalmente, diciamoci la verità, l'imbrattamento di monumenti, cornicioni, sottotetti, vasi di fiori.
Quanto alle zoonosi, ecco un link, se a qualcuno interessa saperne un po' di più:
http://trieste.progeconatura.com/biodiversita/pochi-rischi-sanitari-dai-colombi-urbani/#more-30

Il piccione fin da piccolo non andrebbe nutrito aprendogli il becco e mettendoci dentro il cibo, ma assecondando il modo naturale di nutrirsi di tutti i columbidi: "succhiano" il cibo infilando il proprio becco nella bocca dei genitori, che rigurgitano l'alimento predigerito per nutrire i loro piccoli.

Al tuo pennuto lasci del cibo a disposizione? Cosa gli dai? A quell'età oramai dovrebbe mangiare cereali e semi di legumi e erbe.
Naturalmente se gli metti davanti del cibo che non conosce in un primo momento lo rifiuterà, soprattutto i semi più grossi.
Qui trovi delle indicazioni per lo svezzamento, che dovrebbe essere graduale, mescolando pochi semi al cibo abituale, per aumentare sempre più la quota di semi: http://animalisos.altervista.org/6piccioniartificiale.php

Quando il piccioncino è in grado di volare e lasciare il nido, segue i genitori che gli insegnano ad alimentarsi autonomamente, picchiettando il cibo col loro becco così che il piccolo per emulazione si metta a fare altrettanto.
Noi umani possiamo simulare il becco dei genitori picchiettando il cibo con un dito o, meglio ancora, con uno stecco, con un paio di pinzette a becchi sottili; possiamo anche infilargli qualche semino nel becco, giusto per fargli sentire il sapore, ma la cosa migliore è che sia lo stesso piccioncino a decidere di assestare le prime maldestre beccatine ai semi.

Inizialmente non amano i semi troppo grossi, Grisù non voleva né mais, né frumento e neppure i piselli secchi, la veccia, il favino e tutta la serie di semi che di solito vengono usati come alimento per i piccioni.

Ho provato a proporgli diversi tipi di semi più piccoli: lino, canapa sgusciata, mini lenticchie, ma non gradiva.
Poi mi è venuta l'idea di provare con i semini di sesamo che, giudizio umano naturalmente, secondo me sono molto più saporiti e gradevoli...e Grisù ha gradito moltissimo, tanto che da quel giorno si è messo a mangiare solo sesamo ed è andato avanti così per alcune settimane.
Gli mettevo ugualmente a disposizione anche frumento, orzo mondo, riso integrale e piselli spezzati e pian piano col passar del tempo ha cominciato ad apprezzare anche quelli.
Quando vado in giardino viene anche lui e aspetta che raccolga i semini freschi della piantaggine e che glieli porga sul palmo della mano; potrebbe raccoglierli da solo, ma i piccioni, come del resto anche altri animali, sono fatti così e amano essere viziati.

Adesso in ordine di gradimento ci sono a pari merito il sesamo e i piselli spezzati, poi viene il riso integrale, poi l'orzo mondo e infine il frumento; il mais invece non lo vuole né intero, né spezzato.
Ah, gli piace moltissimo il lievito di birra, quello alimentare in compresse, ai gatti ne do una a testa al giorno, a lui 1/4, ma se lo lasciassi fare, ne mangerebbe ben di più.

Naturalmente deve sempre avere acqua a disposizione, ricordando che i piccioni non bevono come fanno gli altri uccelli, ma aspirano l'acqua, quindi i soliti beverini non vanno bene, meglio una ciotolina o una vaschetta (pesanti, altrimenti le rovesciano).

Tanti grattini ai tuoi pelosi e al tuo pennuto; a proposito, gli hai dato un nome?

linguadigatto
14-10-2017, 16:09
per curiosità, mangiano anche erba, insalata, frutta come le galline? o solo semi?

Malinka
14-10-2017, 21:56
Dell'erba becchettano solo i semi, frutta niente e insalata qualche beccatina, giusto per sbrindellare la foglia, invece sono golosissimi dei teneri germogli di piselli e fagiolini, mica scemi, eh!