Entra

Visualizza Versione Completa : aiuto urgente per gatti sovreppeso


maryhel
11-10-2017, 08:52
ciao a tutti, ho un problema enorme: due dei miei 5 gatti devono dimagrire al più presto ma nonostante diversi tentativi nulla è cambiato.

il maschio 8 anni, pesa 8,7 kg è un gattone ma deve scendere almeno 1-1,5 kg

la femmina 12 anni, pesa 6,2 kg ha necessita al più presto di pulizia dentale e scaling e lastre per sospetta artrite che nonostante l'uso quotidiano di cosequin non migliora nemmeno minimamente.

il primo tentativo fallito è stato passare all'alimentazione esclusivamente umida di ottima qualità ma il maschio non mangia solo quello e la femmina non ne vuol sapere (sono disperata).

secondo tentativo fallito è stato aumentare il moto quotidiano dei due ma il maschio non ama muoversi per niente nemmeno se stimolato e la femmina nonostante la faccia camminare un po, ha problemi a muoversi troppo (salta con fatica aggrappandosi e scivolando con le zampe posteriori).

ultimo tentativo in atto è l'uso del cibo Hills r/d weight reduction. mi sembrava il meno peggio tra gli altri come composizione e presa dalla disperazione l'ho preso: hanno fame in continuazione, mi chiedono cibo continuamente ma ne mangiano pochissimo per volta, hanno difficoltà a mangiarlo perché le crocchette sono microscopiche e le feci drlla femmina ogni tanto escono verdastre. il maschio è addirittura aumentato di peso, la gatta femmina non ha perso nulla e mangiano esclusivamente questo dal 21 settembre scorso (il prodotto promette una riduzione di peso salutare in due mesi).

ora sta terminando il pacco e io non so assolutamente che fare.. ma questi due hanno bisogno di perdere peso, che cosa posso fare??

grazie mille in anticipo

linguadigatto
11-10-2017, 14:02
ciao, di crocchi quanti ne mangiano al giorno a testa? li pesi?

con l'umido il maschio un po' ne mangiava giusto? la femmina proprio zero? che marche hai provato?

Malinka
11-10-2017, 14:29
L'unica cosa che indubbiamente li farà dimagrire, senza necessità di ricorrere a cibi tipo xxxxx, roba light, indoor e simili è ridurre il quantitativo giornaliero.
Tutti quei cibi specifici sono solo specchietti per le allodole, che alleggeriscono il tuo portafogli, ma non il gatto.

Usa degli alimenti di qualità, ricchi di proteine animali, con poca o nulla presenza di carboidrati e soprattutto dà meno cibo e ignora le richieste pressanti che indubbiamente ti faranno e non lasciare cibo a disposizione nelle ciotole, sia perché se non li puoi controllare non saprai mai chi e quanto mangia, sia perché, opinione personale, è bene che capiscano che c'è l'ora dei pasti e fuori da quelle non si mangia.
Ovviamente avranno fame, è logico ed auspicabile; ricorda che senza fame non dimagriranno mai e poi mai.
Ti garantisco che funziona perché l'ho usato con Marino, è l'unico metodo davvero efficace.

morghi
11-10-2017, 14:46
Io ti suggerisco le crocche Virbac Vet Cat Calorie Regulation

maryhel
11-10-2017, 19:11
ciao, di crocchi quanti ne mangiano al giorno a testa? li pesi?

con l'umido il maschio un po' ne mangiava giusto? la femmina proprio zero? che marche hai provato?

ciao, ho provato a pesarli per farmi un'idea di quanto sia una ciotolina piena ma era davvero poco.. nella confezione dice che deve mangiane 10gr per kg ma non ne mangia assolutamente tanto.. comunque onde evitare ho pesato il cibo che ha mangiato ora e in una volta ha mangiato circa 20 gr (il maschio)..

si ogni tanto qualcosina lo spizzica di umido il maschio mentre la femmina per nulla.. nonostante ogni tentativo mangia solo poco tonno le due volte all'anno in cui lo do!

marche provate, io compro grain free: catz finefood, animonda carny, grau, feringa, granatapet etc etc

che mi consigli?

maryhel
11-10-2017, 19:15
L'unica cosa che indubbiamente li farà dimagrire, senza necessità di ricorrere a cibi tipo xxxxx, roba light, indoor e simili è ridurre il quantitativo giornaliero.
Tutti quei cibi specifici sono solo specchietti per le allodole, che alleggeriscono il tuo portafogli, ma non il gatto.

Usa degli alimenti di qualità, ricchi di proteine animali, con poca o nulla presenza di carboidrati e soprattutto dà meno cibo e ignora le richieste pressanti che indubbiamente ti faranno e non lasciare cibo a disposizione nelle ciotole, sia perché se non li puoi controllare non saprai mai chi e quanto mangia, sia perché, opinione personale, è bene che capiscano che c'è l'ora dei pasti e fuori da quelle non si mangia.
Ovviamente avranno fame, è logico ed auspicabile; ricorda che senza fame non dimagriranno mai e poi mai.
Ti garantisco che funziona perché l'ho usato con Marino, è l'unico metodo davvero efficace.

ciao, grazie per la risposta

hai assolutamente ragione, io lo assecondo moltissimo perché nel primo anno di vita è stato maltrattato ed è molto ansioso e pauroso nonostante quasi 8 anni assieme.. ma soprattutto molto ansioso, inizia a miagolare fortissimo e insistente, poverino ha una voce che sembra una sirena e resta ore a guardare il posto in cui metto il cibo e mi sembra davvero brutto, anche se cerco di distrarlo, non riesco quasi mai!

cibo a disposizione c'è solo il rimasuglio dell'umido degli altri che non tolgo solo perché è davvero pochissimo!

che marca mi consigli di croccantini per questo caso?

Malinka
11-10-2017, 20:58
Eh, lo so che è brutto vederli chiedere cibo e non dargliene, non gli si può spiegare che è per il loro bene...e se poi hanno la voce potente non è piacevole per le nostre umane orecchie e verrebbe la voglia di cedere e assecondarli, ma facendo così passerà il messaggio "se chiedo, lei cede".

Come croccantini con i gatti che ho adesso ho usato solo Orijen e Acana e cibo cucinato da me, ma da quando a fine giugno ho iniziato con l'umido completo e la carne cruda, visto che li preferivano al secco ne ho approfittato per eliminare del tutto i croccantini.

Non ho avuto particolari difficoltà a far perdere peso a Marino, perché ho fatto coincidere la restrizione alimentare con il periodo estivo, approfittando del fatto che il caldo di solito toglie l'appetito ai gatti, così non mi assillava in continuazione con le richieste di cibo.

linguadigatto
11-10-2017, 21:38
quando sono insistenti si può anche dare un "contentino" lanciando qualche croccantino, uno dopo l'altro, da inseguire. potrebbero anche abituarsi al gioco in questo modo. qui la rincorsa dei crocchi è il gioco più apprezzato in casa (fuori fanno tra di loro)

Malinka
11-10-2017, 21:43
Buona idea quella di Linguadigatto; oltretutto serve a stimolare l'attività fisica nel caso di gatti tendenzialmente pigri.
L'importante è sapersi regolare in modo che il contentino sia solo un contentino e non si trasformi in un pasto supplementare.

linguadigatto
11-10-2017, 22:05
si bisogna limitarsi a 4-5 crocche. qui oltretutto serve da distrazione: inseguono, sgranocchiano, poi proseguono in modalità gioco su altri target come palline, tappi ecc.

Valecleo
11-10-2017, 23:46
Io avevo Mirko così, era terribile. Distruggeva tutto se non mi alzavo a dargli i crocchi, anche alle 4 di notte. Quando i fratelli hanno sofferto di blocco urinario per struvite ho tolto dal giorno alla notte il secco. Ho sofferto le pene dell'inferno con tutti, 5 mici assatanati. Dopo un paio di settimane tutto perfetto, Mirko dimagrito, problemi intestinali passati, dipendenza dal cibo passata, orari stabiliti per la pappa. Quando vedono cibo, ad esempio se scendo a dare la pappa ai mici fuori o se vedono mangiare la gatta anziana che non ha orari, tiro fuori gli snack. Io prendo i Tigeria Sticklettis o i Bitties della Rinti.
È faticoso ma secondo me va eliminato il crocco perché crea problematiche differenti su molti fronti diversi.

maryhel
12-10-2017, 21:42
Eh, lo so che è brutto vederli chiedere cibo e non dargliene, non gli si può spiegare che è per il loro bene...e se poi hanno la voce potente non è piacevole per le nostre umane orecchie e verrebbe la voglia di cedere e assecondarli, ma facendo così passerà il messaggio "se chiedo, lei cede".

Come croccantini con i gatti che ho adesso ho usato solo Orijen e Acana e cibo cucinato da me, ma da quando a fine giugno ho iniziato con l'umido completo e la carne cruda, visto che li preferivano al secco ne ho approfittato per eliminare del tutto i croccantini.

Non ho avuto particolari difficoltà a far perdere peso a Marino, perché ho fatto coincidere la restrizione alimentare con il periodo estivo, approfittando del fatto che il caldo di solito toglie l'appetito ai gatti, così non mi assillava in continuazione con le richieste di cibo.

grazie mille!

ho sempre cercato di passare all'umido ed eliminare del tutto il secco ma non sono mai del tutto riuscita soprattutto con questi due! ;) in particolare la femmina non ne vuol sapere..

maryhel
12-10-2017, 21:44
quando sono insistenti si può anche dare un "contentino" lanciando qualche croccantino, uno dopo l'altro, da inseguire. potrebbero anche abituarsi al gioco in questo modo. qui la rincorsa dei crocchi è il gioco più apprezzato in casa (fuori fanno tra di loro)

ciao, grazie mille per il consiglio che in effetti oggi ho messo in pratica ma il cicciolone non ne vuol sapere di questo gioco.. ho provato a tirargli qualche crocco ma non si muove di un cm..

tra l'altro oggi ho pesato il cibo che mangia e ne ha mangiato pochissimo! ogni mangiata erano circa 10 gr e sono state 3/4 volte finora.. come è possibile....:(

maryhel
12-10-2017, 21:46
Buona idea quella di Linguadigatto; oltretutto serve a stimolare l'attività fisica nel caso di gatti tendenzialmente pigri.
L'importante è sapersi regolare in modo che il contentino sia solo un contentino e non si trasformi in un pasto supplementare.

si bisogna limitarsi a 4-5 crocche. qui oltretutto serve da distrazione: inseguono, sgranocchiano, poi proseguono in modalità gioco su altri target come palline, tappi ecc.

Io avevo Mirko così, era terribile. Distruggeva tutto se non mi alzavo a dargli i crocchi, anche alle 4 di notte. Quando i fratelli hanno sofferto di blocco urinario per struvite ho tolto dal giorno alla notte il secco. Ho sofferto le pene dell'inferno con tutti, 5 mici assatanati. Dopo un paio di settimane tutto perfetto, Mirko dimagrito, problemi intestinali passati, dipendenza dal cibo passata, orari stabiliti per la pappa. Quando vedono cibo, ad esempio se scendo a dare la pappa ai mici fuori o se vedono mangiare la gatta anziana che non ha orari, tiro fuori gli snack. Io prendo i Tigeria Sticklettis o i Bitties della Rinti.
È faticoso ma secondo me va eliminato il crocco perché crea problematiche differenti su molti fronti diversi.

ragazze mi sono scordata di dirvi che oggi ho pesato ogni mangiata che ha fatto di crocchi dietetici.. non ha mangiato più di 40 gr in tutto.. io avevo già notato che ogni pasto non era sostanzioso ma non mi aspettavo cosi poco! come è possibile che non dimagrisca e mangi cosi poco? sono anche preoccupata ora che non gli venga qualche problema al fegato... altro cibo non ne ha mangiato

Malinka
13-10-2017, 00:32
Solitamente 40 grammi di secco equivalgono a circa 150 grammi di umido; non è poco per un gatto sedentario che deve dimagrire, ecco perché mette su peso.
Tranquilla che non avrà problemi al fegato, non sta digiunando.

linguadigatto
14-10-2017, 16:48
qui quando mangiano solo umido stanno sui 200g a testa, ma sono normopeso e si muovono molto

Valecleo
14-10-2017, 17:21
Da me siamo sui 150g al giorno e snack serale per assicurarmi che non si sveglino all'alba per chiedere la pappa. Solo quello più grosso mangia sui 200g di umido.
40g di secco sono più che sufficienti per un gatto normopeso in effetti.

Malinka
14-10-2017, 21:53
Attualmente i miei mangiano fra 120 e 150 grammi al giorno fra umido e crudo, a seconda della stazza del gatto; se ne do di più, lo lasciano nel piatto; i croccantini li ho eliminati del tutto già da un po' e non ne sono più attratti.
A Milla che purtroppo mangia solo croccantini, ne do 30 grammi al giorno e con questa quantità mantiene il suo peso forma di 3,2 kg (è una gatta di struttura piccola).

pepe
15-10-2017, 09:27
Prima lasciavo sempre i crocchi a disposizione ..
poi visto che si stavano ingrossando ho deciso di metterne pochissimi , e di lasciare anche le ciotole si svuotano .. i risultati si vedono dimagriscono
Se pensi bene i gatti di colonia mangiano una volta al giorno

maryhel
15-10-2017, 12:21
Solitamente 40 grammi di secco equivalgono a circa 150 grammi di umido; non è poco per un gatto sedentario che deve dimagrire, ecco perché mette su peso.
Tranquilla che non avrà problemi al fegato, non sta digiunando.

meglio cosi, grazie per la rassicurazione! siccome nella busta dell'r/d dice 10 gr per peso corporeo, nel maschio dovrebbero essere 87 gr al giorno che non mangia assolutamente!

qui quando mangiano solo umido stanno sui 200g a testa, ma sono normopeso e si muovono molto

beati.. io vorrei portarli tutti in quella direzione ma i due in questione non collaborano minimamente..

Da me siamo sui 150g al giorno e snack serale per assicurarmi che non si sveglino all'alba per chiedere la pappa. Solo quello più grosso mangia sui 200g di umido.
40g di secco sono più che sufficienti per un gatto normopeso in effetti.

40 gr ma lui è sovrappeso purtroppo.. è un gattone ma 8,7 sono troppi anche per lui.. beati anche voi comunque!

Attualmente i miei mangiano fra 120 e 150 grammi al giorno fra umido e crudo, a seconda della stazza del gatto; se ne do di più, lo lasciano nel piatto; i croccantini li ho eliminati del tutto già da un po' e non ne sono più attratti.
A Milla che purtroppo mangia solo croccantini, ne do 30 grammi al giorno e con questa quantità mantiene il suo peso forma di 3,2 kg (è una gatta di struttura piccola).

fortunatissima anche tu! addirittura mangiano crudo! si figurati.. qua non succedera mai nemmeno in carestia.. be 30 gr al giorno ma è piccolina.. i miei sono bestioni soprattutto il maschio e non capisco come faccia a mangiare cosi poco ed essere sovrappeso.. (si muove poco eh, però..)

Prima lasciavo sempre i crocchi a disposizione ..
poi visto che si stavano ingrossando ho deciso di metterne pochissimi , e di lasciare anche le ciotole si svuotano .. i risultati si vedono dimagriscono
Se pensi bene i gatti di colonia mangiano una volta al giorno

hai ragione.. il maschio è anche un gatto ansioso quindi puoi immaginare come diventa quando gli brontola la pancia.. nemmeno io lascio più crocchi a disposizione anche perché ho un'altra micia che li divora e li vomita! a disposizione c'è solo l'umido che resta quando gli altri mangiano.. spero di riuscire a portarli anchio tutti all'umido esclusivo!

p.s grazie mille a tutte per le risposte! buona domenica! :)

Valecleo
15-10-2017, 13:00
È difficile il primo periodo ma poi si assestano sulla razione che dai tu se fai tutto con regolarità. Da me si mangia mattino, pranzo e cena. Fino ad un anno e mezzo fa era un casino invece: crocchi ogni ora, umido a pranzo e cena, crocchi di nuovo, crocchi tutto il giorno. Io sono dell'idea che quando stanno così invasati col secco, come erano i miei, piuttosto che darne poco è meglio non darne affatto. Certo, è difficile, ma poi si abituano, ti assicuro.