Visualizza Versione Completa : gatto problematico in situazione zero collaborativa
linguadigatto
30-10-2017, 19:35
ciao... devo trovare urgentemente una nuova sistemazione per un micio di casa, o finirà in gattile. lui è un maschio sterilizzato, vive in appartamento con una coppia e un bimbo di un anno e mezzo. è un simil-persiano estremamente possessivo che in seguito ad un trasloco, alla nascita del bimbo e ad una situazione abbastanza tesa in casa, ha accumulato una quantità esorbitante di malessere... e fa la cacca letteralmente ovunque. sempre. molto spesso sulle cose del bambino. loro non riescono a gestirlo, e non hanno la volontà e la pazienza di tentare un percorso col gatto... morale: o trovano un'adozione presto, o lo portano in gattile. hanno chiesto a noi, ma tralasciando che i nostri sono sette, questo non è posto per lui. ha bisogno di tranquillità, possibilmente come gatto unico, con un umano di riferimento presente e tranquillo e disponibile se si rende necessario ad affrontare la spesa di un comportamentalista.
idee? :cry:
Povero micio!
Penso anch'io che l'ideale sarebbe una sistemazione come gatto unico.
Con persone tranquille, equilibrate, magari anche con un solo umano, in un ambiente rassicurante e senza fonti di disturbo, senza bimbi e altri animali, il micio si tranquillizzerebbe e smetterebbe di sporcare in posti inappropriati.
Speriamo che trovi qualcuno disposto a dargli una mano; per un micio così, finire in gattile sarebbe la fine.
linguadigatto
31-10-2017, 08:32
una delle cose che ha sofferto molto è stato il trasferimento da un appartamento in cui aveva libero accesso ai tetti a uno in cui non può uscire nemmeno sul balcone. stasera mando un appello tramite la pagina del gattile di zona.. e iniziamo a condividere e tenere le dita incrociate.
il gattile qui è molto bello e molto ben curato, gestito da ragazzi in gamba. sono tre grandi aree cintate in cui i gatti sono liberi, tenute a giardino ben curato, con alberi per l'ombra e tanti tunnel, mensole, arrampicatoi... e delle casette prefabbricate riscaldate con le cuccie e le gattaiole per entrare... una zona per gatti sani, una per felv, una per fiv. i gatti sono sereni, ben seguiti dal veterinario... non ci sono liti e bighellonano, giocano, ronfano, si fanno coccolare, hanno un'aria rilassata. però non è una casa, è una cosa diversa. un posto sicuramente dignitoso e protetto in cui vivere anche tutta la vita, ma non una casa. per un micio come questo, che si accozzerebbe 24h su 24, non è il top. :cry:
Ciao,
che brutta situazione, povero micio (e povero bimbo!).
Non hai scritto quanti anni ha il micio. Comunque diamo per scontato che questo micio non è stato problematico da sempre, lo è diventato dopo svariati traumi, giusto? Quindi una strategia "di marketing" secondo me sarebbe descrivere il micio non come "problematico" ma come "vittima di situazione problematica in famiglia"... che poi più o meno è la verità, no?! insomma presentarlo come vittima di maltrattamento (anche se non vero e proprio, forse sarebbe meglio parlare di abbandono affettivo) invece che come gatto scagazzone, che insomma non è proprio il massimo ;) .
Poi essendo un simil-persiano dovrebbe essere un gran figo, no?! fategli delle foto che valorizzino un po' l'aspetto estetico.. e sì, credo che il padrone ideale sarebbe un single/coppia tranquilla con tanto tempo da dedicargli e magari un bel giardino in sicurezza... ma si sa, gli ideali non esistono e si deve fare con quel che si può...
PS: comunque come descrivi il gattile sembra meglio di molte pensioni per gatti a tre stelle!
linguadigatto
31-10-2017, 10:27
è davvero il gattile più bello che abbia mai visto. pulitissimo, verde, pieno di alberi giovani...
comunque è sempre stato un gatto molto possessivo con le persone ma non mostrava altri problemi comportamentali a parte l'eccessivo accozzamento. non so quanti anni abbia, credo tra i 6 e i 10? non ne sono sicuri (sigh). mai testato fiv felv, mai vaccinato, è vissuto con gatti felv+... insomma urge un giretto di controllo. lui è bello, caffèlatte scuro con gli occhi azzurro intenso e un po' strabici, il muso lungo...
Valecleo
31-10-2017, 11:00
No vabbè, io me lo prenderei senza neanche vederlo, già solo leggendo la descrizione.
Questi gatti comunque sono molto permalosi. Io conoscevo una famiglia in cui il gatto era diventato geloso della bambina, come in questo caso, e tra le manifestazioni di stress aveva messo in scena anche delle belle cistiti sanguinolente senza alcuna spiegazione. Il veterinario concluse che era appunto lo stress. Ma faceva anche altre cose, addirittura svegliava la bambina di proposito. Ovviamente hanno risolto anche loro dando via il gatto, neanche a dirlo.
Provare ad andare da un veterinario, non necessariamente comportamentalista? Almeno per tentare una strada diversa dal mandarlo fuori casa.
non so quanti anni abbia, credo tra i 6 e i 10? non ne sono sicuri (sigh). mai testato fiv felv, mai vaccinato, è vissuto con gatti felv+...
no scusami loro non sanno nemmeno quanti anni abbia?! suppongo allora che lo abbiano preso da qualche parte quando era già adulto, quindi magari aveva già una storia pregressa di abbandoni/traumi? certo che mai testato nè vaccinato.. :(
lui è bello, caffèlatte scuro con gli occhi azzurro intenso e un po' strabici, il muso lungo...
no scusa ma qui il lato "razzista" (nel sendo di amante delle razze eh ;)) insorge! è un simil-persiano con il muso lungo?! forse volevi dire un simil-siamese? fra l'altro, ciò corrisponderebbe molto di più al carattere, i siamesi sono molto possessivi e gelosi e accozzoni!
cioè somiglia ai gatti in questa foto?
https://puddhaspalacecats.files.wordpress.com/2012/03/willow-and-nusa-2.jpg
oppure più a questo?
https://supurrb.com/himalayan/
linguadigatto
31-10-2017, 11:46
no scusami loro non sanno nemmeno quanti anni abbia?! suppongo allora che lo abbiano preso da qualche parte quando era già adulto, quindi magari aveva già una storia pregressa di abbandoni/traumi? certo che mai testato nè vaccinato.. :(
preso in gattile da adulto, già diversi anni fa. non si ricordano bene l'anno... e il micio non ha libretto sanitario credo.
no scusa ma qui il lato "razzista" (nel sendo di amante delle razze eh ;)) insorge! è un simil-persiano con il muso lungo?! forse volevi dire un simil-siamese? fra l'altro, ciò corrisponderebbe molto di più al carattere, i siamesi sono molto possessivi e gelosi e accozzoni!
cioè somiglia ai gatti in questa foto?
https://puddhaspalacecats.files.wordpress.com/2012/03/willow-and-nusa-2.jpg
oppure più a questo?
https://supurrb.com/himalayan/
totalmente simil-siamese, si. mi sono confusa io. e dire che mia madre anche ne ha uno, anche lui chiacchierone e possessivo, ma continuo a fare solenne confusione con le razze :o
Interventi di vet e comportamentalisti sono fuori discussione, è fiato sprecato in questo caso. non tirano fuori i soldi nemmeno per i vaccini, figurati se vanno dal comportamentalista. io mi sento proprio male per sto micio, lo prenderei subito, ma davvero non posso e non il posto adatto a lui questo :(
dovrebbero mandarmi delle foto e info più precise stasera o domani.
C'è questo gruppo FB di cani e gatti di razza (e simil-razza) abbandonati.. magari potresti postare anche lì:
https://it-it.facebook.com/Cani-e-gatti-di-razza-abbandonati-1580850065520153/
certo che comunque parte parecchio svantaggiato per l'adozione... non più giovane (cioè 6 anni ancora passi, ma 10 inizia ad essere un vecchietto.. anche se va detto che i siamesi sono longevissimi), mai testato nè vaccinato, e lì vabbè, si può rimediare sperando che risulti negativo, già con esperienze di abbandoni alle spalle, e in più con questo mega-problema delle cacche in giro... certo magari in una situazione tranquilla il problema potrebbe ridimensionarsi, se non sparire del tutto, però non è neanche detto...
però sai che da come mi descrivi la sua situazione in famiglia (lui che fa cacche in giro per il disagio, loro che lo malsopportano e non si sono mai degnati nemmeno di portarlo dal vet per una vaccinazione) e da come mi descrivi il gattile, sia come spazio sia come volontari, quasi quasi penso che sia meglio per lui il gattile? no so, magari ho detto una straca@@ta eh...
ma in quella famiglia la situazione com'è? cioè a parte le cacche, le persone interagiscono col gatto, gli fanno le coccole, il bimbo ha instaurato una relazione di qualche tipo? perchè è vero che in gattile sarebbe solo e "abbandonato", ma bisogna vedere se non sia già abbandonato "di fatto" anche a casa sua..
Penso anch'io che piuttosto che continuare a vivere presso umani che non vedono l'ora di toglierselo dai piedi, tenendo anche conto della sua età e dei suoi trascorsi, sia decisamente meglio per lui il gattile di cui parla linguadigatto; ce ne fossero gattili così!
Poi chissà che nel frattempo qualcuno non decida di adottarlo, ma se anche non succedesse, starebbe centomila volte meglio lì piuttosto che dov'è ora.
linguadigatto
31-10-2017, 20:00
è molto coccolato dalla mamma che è la sua "padrona" originaria, il papà non lo sopporta, il figlio tendenzialmente ama i gatti ma è piccolo e un po' grossolano ovviamente quindi magari lo stressa un po'. però lo sgridano per le cacche e in genere c'è tensione in casa, sono anche persone rumorose di natura, e lei lavora e bada al figlio quindi ovviamente è stanca, stressata e ha poche energie e tempo da dedicargli. insomma c'è confusione e un'idea sbagliata di come si tratta un gatto che sta soffrendo e lo dimostra con le cacche. hanno altre due gatte, un'anziana diciassettenne bellissima (nera a pelo lungo) e molto tranquilla e paciosa, e una piccina calico di un paio d'anni che non hanno ancora sterilizzato (sigh), e loro sono tranquille e non dimostrano disagio. insomma è una situazione piuttosto complessa. anche io penso che quel gattile non sarebbe la peggiore delle sistemazioni, ma lui è un tale dolcissimo coccolone che meriterebbe una casa e degli umani che si dedichino a lui come si deve. vedremo come va...
Ma la mamma vorrebbe tenerlo con sè?
linguadigatto
01-11-2017, 09:06
Ma la mamma vorrebbe tenerlo con sè?
se non ci fosse il problema della cacca si, ma così non riesce a gestirlo.
Mmmm...:52: ho quasi l'impressione che in quella casa ci sia un bipede adulto di troppo (quello che non sopporta il gatto)...e il micio ne risente e peggiora il comportamento.
babaferu
01-11-2017, 16:37
Mmmm...:52: ho quasi l'impressione che in quella casa ci sia un bipede adulto di troppo (quello che non sopporta il gatto)...e il micio ne risente e peggiora il comportamento.
:rolleyes: E scommetto che non e' neppure lui che raccoglie la cacca, pero' se la tizia ci ha fatto un figlio e' difficile che poi decida di metterlo fuori....:devil:
:rolleyes: E scommetto che non e' neppure lui che raccoglie la cacca,[...]
Credo proprio che vinceresti la scommessa!
pero' se la tizia ci ha fatto un figlio e' difficile che poi decida di metterlo fuori....:devil:
Dipende da quali fattori erano entrati in gioco (casualità, ecc.) e quali ci sono adesso.
In ogni caso prima di mettersi con qualcuno sarebbe bene sincerarsi che non ci siano differenti vedute su temi di vitale importanza per il benessere psico-fisico di entrambi.
Capisco che possa risultare difficile in un periodo nel quale non si ragione con ciò che sta in testa, ma con qualcosa più giù, però non è impossibile.
Con questo non intendo assolutamente dire che per quella coppia sia così, visto che non li conosco neppur lontanamente; è solo un pensiero che mi è balenato nella mente ora.
linguadigatto
02-11-2017, 08:46
ci avete preso in pieno, ma ho già un tale nervoso che evito ulteriori pensieri in quella direzione...
aggiornamenti tattici:
età: 12 anni
fiv - felv: è stato testato 6 o 7 anni fa, era negativo. ma non è stato vaccinato e ha vissuto con gatti felv+ sebbene non condividendo ciotole del cibo (ma dell'acqua si). non ha nessun sintomo, ma va ritestato.
fotooooooo :o
https://imgur.com/KGBVFIt
https://imgur.com/tFDyTFd
ora faccio un appello nella sezione apposita, stasera lo faccio su fb e poi ve lo linko... se qualcuno vuole aiutarmi condividendo un po'... :micimiao11::micimiao10:
12 anni!!! li porta benissimo! tenendo conto che i siamesi facilmente arrivano a 20 anni o più (come testimonia il caso della "nostra" compianta Sissi), si può sperare che la seconda metà della sua vita sia più serena della prima..
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.