Liulai
05-11-2017, 20:40
Buonasera a tutti, da circa un mese abbiamo adottato dal gattile un micio di 5 anni Felv positivo, Cumino, attualmente asintomatico. In casa abbiamo un'altra micia, sempre Felv positiva, della stessa età.
La prima sera a casa Cumino ha fatto diarrea, molto probabilmente associata all'agitazione dell'aver cambiato ambiente dal gattile a casa nostra. Dal giorno dopo non c'è più stata diarrea, ma da allora le sue feci non sono mai state normali, ma sempre un pò molli (va nella lettiera una volta al giorno per la cacca, non di più). Ho provato a dargli le crocche gastronitestinal per due settimane, e da subito ha iniziato a fare le feci normali. Oggi abbiamo provato a reinserire del cibo normale, sempre secco, ed ecco che da subito, di nuovo le feci molli. Domani chiamerò la veterinaria per un consulto, ma secondo voi quale potrebbe essere la causa? Come micio Cumino è un bel gattone, gioca, mangia normalmente, le gengive sono rosate e non ha alito cattivo, vomito o perdite di peso.. grazie a tutti :)
La prima sera a casa Cumino ha fatto diarrea, molto probabilmente associata all'agitazione dell'aver cambiato ambiente dal gattile a casa nostra. Dal giorno dopo non c'è più stata diarrea, ma da allora le sue feci non sono mai state normali, ma sempre un pò molli (va nella lettiera una volta al giorno per la cacca, non di più). Ho provato a dargli le crocche gastronitestinal per due settimane, e da subito ha iniziato a fare le feci normali. Oggi abbiamo provato a reinserire del cibo normale, sempre secco, ed ecco che da subito, di nuovo le feci molli. Domani chiamerò la veterinaria per un consulto, ma secondo voi quale potrebbe essere la causa? Come micio Cumino è un bel gattone, gioca, mangia normalmente, le gengive sono rosate e non ha alito cattivo, vomito o perdite di peso.. grazie a tutti :)