Visualizza Versione Completa : Pancino pelato
Kimiketta
15-12-2017, 20:16
Moka, 9 anni, gattona sedentaria di casa.
Dopo avermi fatto tribolare per l'agitazione fino ai 7 anni, da un paio di anni é diventata una pagnottona pigrona e sonnacchiosa.
E' in sovrappeso e non riesco proprio a farle buttare giù un etto :(
Alimentazione:
mattino 15 gr crocche N&D Low Grain Farmina + 50 gr di umido grain free
pomeriggio 50 gr di complementare (sennò mi smonta casa..)
sera 15 gr crocche N&D Low Grain Farmina + 50 gr di umido grain free
Cerco di non sgarrare anche se, in inverno, avrebbe sempre fame..
Vabbé.
Da sempre soffre un pò di dermatite atopica che la porta, periodicamente, a delle sessioni di sgrattugiamento che sono sempre localizzate nel musetto. Nel tempo, tentativi di individuare le cause di una sensibilità alimentare sono sempre falliti. A rotazione, con il vet, abbiamo provato monoproteici di vario tipo ma il problema restava con alti e bassi.
Notavo che se allungavo i tempi di trattamento con lo Stronghold, il grattamento peggiorava. Una copertura un pò più marcata e il problema rientrava. Acari? Non si sa.
Una settimana fa noto che il pancino, a livello della pancina molle e solo di quella, é quasi del tutto privo di pelo. Se la accarezzo c'é solo pelino raso raso. Non ci sono escoriazioni o crosticine e non ho notato un leccamento più insistente del solito.
In casa non é cambiato niente, siamo sempre io e lei in rapporto esclusivo (e meraviglioso). Gioca un pò di meno, se la stimolo dopo poco si annoia e tende a dormicchiare di più. Anche questa estate preferiva stare in casa piuttosto che uscire nel pratino come sempre.
Nell'attesa che mi molli la pipì nell'apposita lettiera per dare una occhiata alle urine (chimico e sedimento) e nel prossimo controllo ematico annuale, ho optato per questo trattamento:
- Combo anxitane S (mezza compressa mattina/sera)+Feliway diffusore per tamponare una eventuale situazione di stress a me ignota: gli manco? Stò molte ore fuori casa, quando torno spesso devo lavorare al PC..
- Redonyl Ultra 1/giorno: é stato molto utile negli episodi di grattamento, specialmente nel periodo estivo
Vorrei provare per un pò di tempo queste due soluzioni e vedere come va, chiaramente monitorando la situazione un po' più attentamente.
Cosa ne pensate? Graditi consigli :)
Valecleo
15-12-2017, 21:03
Ciao :)
Il sovrappeso di cui parli com'è quantificato? Ovvero quanto pesa la gatta? Crocchette e complementare sono una bella combo e mi stupisce dire che qua il problema sono più i 50g di complementare al giorno che i 30g di secco.
Inutile dirti che devi correggere questa alimentazione, come già saprai. Il complementare deve essere uno stuzzichino un paio di volte a settimana, non la merenda quotidiana. Soprattutto perché la gatta ha 9 anni e non è più una giovincella, quindi tanti sgarri che ora l'età adulta le perdona non saranno ammessi in vecchiaia. Io ho tolto il secco ai miei 5 gatti ormai due anni e mezzo fa, se ce l'ho fatta io possono farlo tutti, davvero.
Qui c'è da togliere pure il complementare (a proposito, quale?) ed aumentare invece la razione di umido. Usi un GF quindi sei sulla buona strada. Al massimo se vuole assolutamente il complementare, ne metti un cucchiaino mescolato all'umido completo e provi così.
Il quadro è complicato certamente da questa dermatite che potrebbe essere dovuta tranquillamente agli acari perché ho avuto lo stesso problema. Anche qua se tardo con lo Stronghold, una dei miei mici comincia a spelacchiarsi vicino al naso e sotto al mento.
Kimiketta
16-12-2017, 08:51
Ciao, grazie per la risposta.
Come puoi ben immaginare é sempre stato un problema modulare il cibo per la mia gatta. La fase della vita e' una cosa che non avevo valutato bene, a dire il vero.
Peso? Mmmmmh adesso non te lo so quantificare con esattezza ma é bella tondina.
Complementare: Miamor e comunque un grain free (stò attenta che non ci sian riso o aggiunte varie)
Come completo ne ho girati tanti, puoi immaginare, e fra tutti quello che ama di più e che non mi sembra proprio malaccio (ma posso sbagliarmi, nonostante mi documenti c'é sempre qualcosa che mi sfugge) MR. STUZZY.
E va a ondate: a volte mi reclama il secco, a volte l'umido. Quindi non mi sono mai potuta regolare per adeguare l'uno o l'altro. Ma é una cosa che va fatta. E adesso, cara Moka, complementare solo due volte alla settimana e riduciamo ancora un pò le crocchine e aumentiamo l'umido e vediamo come va.
Ce la mettiamo tutta :cool::approve:
Valecleo
16-12-2017, 10:18
Il complementare va anche bene se usi Miamor, mentre per l'umido diciamo che Mr Stuzzy è accettabile, dai. L'ho usato anche io e non l'ho trovato malaccio.
Adesso uso Animonda Carny e Smilla, potresti provare anche tu, soprattutto col primo che almeno da me pare vada di più. Sempre se ordini online, ad esempio su Zooplus, trovi anche Feringa, Mac's, Catz Finefood, Animonda VF, Miamor completo, MyStar, insomma la scelta c'è :)
Il discorso dell'età è importante perché è ora che puoi intervenire soltanto con l'alimentazione per prevenire tanti problemi e disturbi che poi dopo sistemerai solo con i farmaci e soprattutto sarà più difficile far adattare una gatta anziana ai cambiamenti di dieta. Adesso invece ti togli subito il problema, sicuramente ci vorrà un pochino ma considera che giusto il primo periodo è stressante, poi si abituano.
Detto da una che ha cambiato dieta ad una gatta di 17 anni ed a quattro gatti di 4 anni e rotti, dal giorno alla notte. E come altri, ad esempio Aletto che solo modificando la dieta ha riportato a regime un gatto con una glicemia stellare.
In bocca al lupo :)
Kimiketta
16-12-2017, 14:05
Ho in casa anche Smilla e Animonda, mangia pure quelli ogni tanto.
Beh diciamo che come tipologia di alimentazione ci siamo, dovrò ricorreggere le dosi e ridurre di molto il suo amatissimo complementare. Conoscendola, non sarà affatto contenta :'( Diventa molto nervosa quando modulo sul cibo :'(
Poi feliway/anxitane/redonyl. Un paio di mesi di monitoraggio e vediamo come va.
Grazie ancora, aggiorno prossimamente
Kimiketta
13-04-2018, 17:48
Ho in casa anche Smilla e Animonda, mangia pure quelli ogni tanto.
Beh diciamo che come tipologia di alimentazione ci siamo, dovrò ricorreggere le dosi e ridurre di molto il suo amatissimo complementare. Conoscendola, non sarà affatto contenta :'( Diventa molto nervosa quando modulo sul cibo :'(
Poi feliway/anxitane/redonyl. Un paio di mesi di monitoraggio e vediamo come va.
Grazie ancora, aggiorno prossimamente
A distanza di 4 mesi direi che non c'é stato miglioramento.
La pancina continua ad essere spelacchiata, se ci passo una mano sento i pelini come tagliati. Ma non ricrescono. A parte che ha subìto una depilazione per una ecografia a gennaio e ancora siamo in alto mare con la ricrescita del pelo anche nella zona superiore alla "spelatura" :/
Insomma, le combo che avevo provato non hanno sortito effetto.
Io continuo a non vederla così tanto intenta nell'opera di leccamento ma davvero può essere che lo faccia quando non ci sono?
Nel frattempo si é beccata anche 2 mesi di Artikrill (1 mese deve ancora farlo) come condroprotettore per un inizio di artrosi.
Ma per il leccamento non so che fare. E vorrei non caricarla eccessivamente di altri integratori date che aveva un pò il fegato ingrossato. Cosa altro potrei provare? Sono pure in ansia perché prossimamente subirà pure un trasloco e lei é così abitudinaria.. sob :(
Purtroppo capisco la situazione del pelo rasato che non ricresce.
Avevo letto in giro che può essere una situazione psicosomatica che fa impedire (circa) la ricrescita del pelo.
Purtroppo non ti posso personalmente dire dopo quanto può ricrescere (visto che poi il mio bimbo è andato sul Ponte), alcuni dicono anche 6-8 mesi.
Penso che sia importante iniziare subito una dieta che consenta a Moka di tornare normopeso.
L'eccesso di peso incide negativamente sull'artrosi, anche se è ancora allo stadio iniziale e l'inevitabile dolore o fastidio durante certi movimenti fa passare la voglia di fare attività fisica, solo che magari a noi sembra semplice pigrizia.
Anche la situazione del fegato può dipendere dall'attuale eccessiva alimentazione e da ciò che contengono i cibi che mangia.
Il fatto che toccandole la pancia tu senta i peli come fossero stati tagliati secondo me indica che è lei che insiste a leccarsi quella zona e di conseguenza i peli si spezzano; anche se non ti sembra di aver notato leccamento eccessivo, ci sono tutte quelle ore in cui resta sola e c'è anche la notte; tutte le volte che non la puoi tener d'occhio, non puoi sapere cosa stia facendo.
Riguardo a ciò che mangia ora, tieni conto che i croccantini valgono 4 volte l'umido a parità di peso, quindi Moka ogni giorno mangia 30 grammi di secco, equivalente a 120 grammi di umido.
Mangia anche 100 grammi di umido completo più 50 grammi di complementare.
Questo significa che sta mangiando un quantitativo complessivo, calcolato come se fosse solo umido, di 120+100+50=270 grammi al giorno, un'esagerazione per una gatta che passa gran parte della giornata a riposare.
Fossi in te eliminerei il complementare; se ne hai ancora in casa usalo come ti ha detto Valecleo, per rendere più appetibile il completo.
E i croccantini (a parte che sarebbe meglio che i gatti non ne mangiassero per niente) se proprio gliene vuoi dare dovresti dimezzarli e riservarli alla sera, così richiedendo tempi più lunghi dell'umido per essere digeriti, non le verrà fame durante la notte.
L'umido daglielo agli altri pasti, regolandoti come vuoi tu per gli orari.
Non mescolare nello stesso pasto umido e secco, perché le due tipologie di alimento hanno tempi di digestione differenti.
Vedi un po' se così riesce a perdere un po' di peso, eventualmente diminuisci un po' anche l'umido.
Non lasciarti impietosire se viene a mendicare cibo; se cederai anche solo una volta, non te la caverai più, Moka capirà che insistendo la accontenterai e tornerà alla carica.
Il fatto che in 4 mesi non ci siano stati miglioramenti, per me significa che finora non è stata centrata la causa del suo problema.
Sono ripetitiva, lo so, ma credo proprio che sarebbe opportuno cominciare ad agire sull'eccesso e sulla tipologia di cibo.
Se anche così non dovessero esserci significativi progressi, cioè niente ricrescita del pelo e persistenza o comparsa di grattamenti in altre zone del corpo, prendi in considerazione un'intolleranza non tanto al tipo di proteine che assume, visto che col veterinario avete già fatto delle prove, ma piuttosto al fatto che gli alimenti industriali contengono additivi, talvolta anche non dichiarati per tutelare il segreto industriale; questi additivi possono scatenare intolleranze e allergie, soprattutto in soggetti geneticamente predisposti.
Riguardo allo Stronghold, come anche gli altri antiparassitari è neurotossico e sarebbe consigliabile ricorrervi solo se strettamente necessario, quindi se è accertata la presenza di parassiti, che non mi sembra sia il caso di Moka.
In assenza di diagnosi di acariosi e darlo perché fa passare il prurito, non mi sembra logico.
Valecleo
13-04-2018, 21:46
Per il prurito puoi provare anche il ribes pet. Inoltre integrerei gli Omega con qualche prodotto tipo Omegor Vitality, che aiuta anche il pelo.
violapensiero
13-04-2018, 22:42
Quanto pesa? Quanto è lunga? Coda esclusa.
Io comincerei a darle della carne cruda scongelata, al posto dell'umido o dei croccantini. Impegna nella masticazione, sazia, ed è più sana. Gli integratori che usi vanno bene, ma occorre tempo. Accertati che il veterinario abbia usato la lampada di wood, ho una gatta che per un certo tempo ha avuto lo stesso disturbo, e c'erano funghi, prima candida e poi malassetia.
Kimiketta
14-04-2018, 09:02
Ringrazio ancora tutti per le risposte.
Rispondo alle ultime domande:
1) no, non é stata testata con la lampada di Wood. Però dato che lavoro in un lab analisi (veterinarie!) potrei fare un tentativo di isolamento di eventuali funghi e/o lieviti. Domani preleverò un pò di pelino dalla zona incriminata e farò anche un tampone cutaneo. Vediamo che ne esce fuori. Sinceramente ai lieviti non avevo pensato. Sottolineo come comunque non ha lesioni di alcun tipo: neé placche, né pustoline né arrossamenti. Però un tentativo lo posso fare.
2) Moka é una gattona. E' lunga 56 cm e pesa 6,6 kg
3) A gennaio avevo fatto uno stick urine abbstanza estemporaneo dopo aver sudato le sette camicie per prelevarlo (sapete come sono, no?). Allo stick i globuli bianchi erano alle stelle. Ho esaminato il sedimento e non ho trovato nulla di patologico. Confermato anche dal vet. Non ha ritenuto significiativo ed importante il rilievo dei g.bianchi allo stick dato che la Moka non ha sintomatologia (dolore, bruciore, frequenti incursioni in lettiera.. nulla). Ma il leccamento in zona pelvica non potrebbe essere sintomatico di cistite? Lui sostiene di no :/ Al più presto farò un altro prelievo.
4) Carne cruda post congelamento: sono disposta a provare. Quanto ne dovrei somministrare al posto dell'umido classico? Andiamo per gradi, sennò Moka davvero mi smonta casa: le crocchine gli piacciono, adora rosicchiare pertanto adesso me la giocherei un pò sull'umido.
Vi ringrazio ancora :kisses:
ps: Particolare: Moka ha i valori ematici dei globuli bianchi bassi. All'ultimo prelievo era 2.64x10^3. FIV/FELV negativa, testata più volte, i suoi dosaggi sono andati sempre in calando pur stando sempre complessivamente bene. Due consulti hanno stabilito che si trova nelle "code della gaussiana" ossia in quella percentuale piccola di popolazione che ha valori inferiori alla media in modalità fisiologica.
Valecleo
14-04-2018, 15:35
Il leccamento potrebbe avere diverse cause e purtroppo non è facile individuarle perché spaziano dallo stress, all'allergia alimentare e non, alle dermatiti e così via.
Io ti consiglio di farlo un tentativo col Ribes Pet perché in genere limita di molto il leccamento/grattamento, così come ti consiglio l'integrazione degli Omega.
Per l'alimentazione il discorso è un po' complesso, soprattutto se dovesse esserci una qualche intolleranza.
Per la quantità di carne cruda non so aiutarti ma ci sono utenti qui che danno solo carne cruda per cui sapranno sicuramente consigliarti in proposito. Prima di tutto dovresti provare se le piace però perché da me su 5 gatti uno la odia proprio.
Per quanto riguarda la cistite, io la escluderei perché non c'è alcun segno o sintomo che possa far pensare ad un'infiammazione urinaria. Tra l'altro non so se hai usato uno stick specifico per gatti (anche se lavorando nel campo presumo di sì), ma quelli ad uso umano non sono ovviamente comparabili e sono utili solo per alcuni valori. Oltretutto non hai trovato nulla di anomalo nel sedimento quindi escluderei proprio cistite o infiammazioni del tratto urinario.
Il tampone invece fallo comunque perché ti levi un grosso dubbio.
Ah dimenticavo, 5,6kg se è una micia grossa di stazza non sono tanti. Io ne ho uno che ne fa quasi 7 ma è grosso davvero, non è assolutamente grasso.
violapensiero
14-04-2018, 20:56
Il leccamento in zona pelvica no, non indica cistite, te lo posso assicurare.
Per la carne inizia con 50 grammi, se le piace aumenta fino a 100. Solo bovino. Incrocio.
Kimiketta
15-04-2018, 09:11
Grazie davvero a tutte per i suggerimenti.
Ieri sera ho fatto la spesa ed ho individuato dei bei bocconi di bovino (taglio spezzatino) ad un buon prezzo. Per vedere come si comportava, ne ho tagliuzzato uno alla Mokita che l'ha letteralmente sbranato. Stasera li passo tutti dal congelatore.
Vediamo come va.
Un abbraccio a tutte, grazie ancora
Valecleo
15-04-2018, 09:23
Ottimo! Tienici aggiornati allora :)
Facci sapere! Io in prima battuta proverei a sostituire il manzo al complementare che mangia attualmente (è tonno per caso? Può dare prurito e quindi leccamento, per esempio, per l'alto contenuto di istamina).
Così facendo dovrebbe sentirsi anche più sazia e riusciresti anche a ridurre progressivamente, se non eliminare del tutto, i croccantini: dovrebbe anche perdere peso di conseguenza, sempre ammesso che sia necessario, visto che si tratta di una gatta di stazza grande, ma magari qualche etto potrebbe risparmiarle i dolorini articolari!
babaferu
15-04-2018, 11:42
Grazie davvero a tutte per i suggerimenti.
Ieri sera ho fatto la spesa ed ho individuato dei bei bocconi di bovino (taglio spezzatino) ad un buon prezzo. Per vedere come si comportava, ne ho tagliuzzato uno alla Mokita che l'ha letteralmente sbranato. Stasera li passo tutti dal congelatore.
Vediamo come va.
Un abbraccio a tutte, grazie ancora
Congelare ti serve solo x comodità per cui dalle pure anche carne fresca (è anche più appetitosa). Non serve farla piccola, se mastica si diverte di più e si pulisce i denti.
Baci, ba
[...]Ah dimenticavo, 5,6kg se è una micia grossa di stazza non sono tanti. Io ne ho uno che ne fa quasi 7 ma è grosso davvero, non è assolutamente grasso.
Hai invertito i numeri, Moka non pesa 5,6...pesa 6,5
Con quel peso non è certo una sfilatino e infatti Kimiketta la vede in sovrappeso e la definisce affettuosamente "pagnottona".
Però mi piace "pagnottona" io Marino quando era ancora panzutello lo chiamavo "melone"...
Valecleo
15-04-2018, 13:27
Sì, però il peso va sempre rapportato ad altri fattori. Mirko non è grasso ma all'ultima pesata faceva 6,8kg. Però è enorme, gli altri 3 suoi coetanei sono la metà e pesano 4kg, in proporzione tendono più loro all'ingrasso che lui. Così come Cleo arriva a stento a 1,5kg ma è sempre stata così. Insomma per dire che il peso è un dato però non è indicativo di sotto- o sovrappeso se non è in relazione con altri fattori. Certo che se Moka va girando con la panzetta che si trascina quasi a terra allora è un altro discorso.
Di sicuro modificando la dieta ed eliminando i crocchi noterà una perdita di peso che, visto il problema alle articolazioni, male non fa.
Kimiketta
15-04-2018, 15:00
Si, dai. Non ho la pretesa che mi diventi una silfide.
Quanto basta per alleggerire il fegato e un pò le articolazioni e vedere se davvero non sia il tonno la causa dello spelamento.
Vediamo come va. Domani compro e congelo anche del pollo, giusto per variare.
Manterrò le crocchine della sera (diminuite) per evitare i concerti notturni.
Vi aggiorno.
ps: intanto ha fatto merenda con un boccone di spezzatino. Gli garba, alò! Almeno quello!
@Valecleo Certamente, il peso da solo non è sufficiente.
Bisogna considerare la struttura, per esempio Remì e sua madre sono costituzionalmente di taglia ridotta, lui arriva a poco più di 4 kg, lei supera di poco i 3 kg ma non sono magri, sono normali; certo che se pesassero come Yuri o Marino sarebbero gravemente obesi.
Anche lo spessore delle ossa fa la differenza; fra due individui dello stesso peso, ma uno con ossatura robusta e l'altro con ossa sottili, quello con le ossa più grosse è oggettivamente più magro.
Cleo pesa davvero poco! La mia Susy arrivava sui 2,2 però sembrava più cicciottella per via del pelo molto folto e quasi mezzo-lungo che oltretutto le stava sempre piuttosto vaporoso.
Si, dai. Non ho la pretesa che mi diventi una silfide.
Quanto basta per alleggerire il fegato e un pò le articolazioni e vedere se davvero non sia il tonno la causa dello spelamento.
Vediamo come va. Domani compro e congelo anche del pollo, giusto per variare.
Manterrò le crocchine della sera (diminuite) per evitare i concerti notturni.
Vi aggiorno.
ps: intanto ha fatto merenda con un boccone di spezzatino. Gli garba, alò! Almeno quello!
Lo spero bene! Non deve mica diventare uno striminzito mucchietto di pelle, ossa e pelo! Un po' di carne intorno alle ossa e una giusta dose di ciccetta rendono un individuo gradevole alla vista e al tatto (idem per gli umani, per come la vedo io).
Basta solo eliminare quel che c'è di troppo e nessuno meglio di te è in grado di capire quanto peso dovrebbe perdere.
Ottimo che abbia gradito la carne cruda, anche ai miei piace il manzo, dopo un po' di prove devo dire che è il preferito in assoluto.
babaferu
16-04-2018, 13:51
Ad incoraggiamento ti dirò che mio Abebe, che è un gatto un po' ansioso e si strappa il pelo sulla schiena, è migliorato dopo l'introduzione della carne, credo lo lasci più soddisfatto, lui cambia proprio faccia quando la mangia.... torna ad essere gatto con la preda (non credo ad intolleranze perchè continua a mangiare anche umido e un po' di crocchi).
anche noi difficilmente lo vediamo nell'opera di strapparsi il pelo, in genere lo fa(ceva xxx) in nostra assenza.
baci, ba
violapensiero
20-04-2018, 15:47
Giusto per precisare, il congelamento abbatte la carica batterica, quindi è necessario per la buona salute dei mici. Purtroppo a meno che non si acquisti da un produttore locale che si conosce, è buona norma stare molto guardinghi.
babaferu
20-04-2018, 15:51
Giusto per precisare, il congelamento abbatte la carica batterica, quindi è necessario per la buona salute dei mici. Purtroppo a meno che non si acquisti da un produttore locale che si conosce, è buona norma stare molto guardinghi.
Per quel che so io però serve solo se il freezer arriva a -17, cosa che i nostri freezer casalinghi normalmente non fanno.
Per cui, tantovale darla fresca, se si tratta di carne di qualità e di gatto in salute non ci saranno problemi.
Baci, ba
violapensiero
20-04-2018, 15:56
Il mio arriva a -20. Pure se ha 10 anni...
_ 22 e anche di + se aumento.
Congelo la carne dei gatti solo per comodità, giusto per non dovere acquistare ogni 2 giorni.
Se avessi il macellaio sotto casa, comprerei all'occorrenza e non congelerei mai.
Della carica batterica non mi preoccupo e non mi sono mai preoccupata, anzi, loro leccano anche il liquido di scongelamento (sempre fatto da che ho avuto un congelatore); non è solo acqua sporca, contiene vitamine idrosolubili, aminoacidi, sali minerali e proteine; sono elementi importanti; ai batteri ci pensa il pH gastrico del gatto.
Anche se viene caldamente consigliato (come nel libro della Fiedler) io non lavo mai la carne, né se è fresca, né dopo averla scongelata.
babaferu
21-04-2018, 18:53
Il mio arriva a -20. Pure se ha 10 anni...
_ 22 e anche di + se aumento.
Caspita! Il mio ha solo una stella, il minimo è -6!
Ma per me non è un problema, la penso come malinka!
Baci, ba
violapensiero
22-04-2018, 17:32
Non mi fido degli allevamenti industriali, punto. Quindi congelo, e solo le carni di cui mi ha parlato bene il veterinario. Nei macelli avviene di tutto, e purtroppo non potendo controllare, faccio l'unica cosa che ritengo salubre. Eppure alcune volte i mici si rigiutano di mangiare alcuni tagli, facendomi venire molti dubbi sulla freschezza delle carni acquistate...
I miei gatti non gradiscono la carne piemontese; ho provato a comprarla perché non avevo trovato la solita.
Ho capito il perché di questo scarso gradimento: per i palati umani la piemontese è decisamente migliore di quella "normale" ed è anche più tenera perché ha subito il consueto processo di frollatura che la rende organoletticamente assai gradita.
Gli umani in fatto di freschezza hanno gusti più simili ai cani, piuttosto che ai gatti, che mangiano subito la loro preda, non la mettono da parte per consumarla quando è frolla.
I gatti gradiscono la carne freschissima e quella "normale" che trovo al super non è stata macellata decine e decine di giorni prima di essere messa in vendita.
babaferu
23-04-2018, 08:27
Malinka non so cosa intendi con "carne piemontese", io sono piemontese e acquisto solo carne in macellerie piemontesi.... Preferibilmente provenienti dalla provincia di cn! Qualche allevamento l'ho visto, non mi fido della qualita' della carne di supermercato che non so da dove arrivi, ne per loro ne per noi.
Ho una gatta che mangia(va) solo carne di una certa macelleria della provincia di cn dove andava mia mamma.... Questa macelleria indicava dove prendeva il vitello e mia mamma conosceva personalmente buona parte degli allevatori (tutti sceltissimi), purtroppo ha chiuso!!!l
Non conosco le tecniche di frollatura (mi hai incuriosito, chiedero') ma so riconoscere la carne "buona", soprattutto vitello e pollo.
Ovviamente la pago un pochino di più ma per ora solo abebe la mangia.
Curiosamente ho trovato buona anche la carne venduta a minor prezzo nelle macellerie halal (ma guardacaso, qui a torino per lo più proviene dalla provincia di cn). Li acquisto l'agnello.
Scusate la digressione, era per dire che va un po' a sensibilità, ognuno cerca di fare il meglio.
Baci, ba
Ps: Conosco il sapore della carne fresca appena macellata e posso assicurarti che la carne piemontese si mangia anche appena macellata ed è tenera comunque! Si mangia anche senza frollatura!
babaferu
23-04-2018, 09:25
.....bene, mi sono un po' documentata e ho scoperto che viene frollata solo la carne di altissima qualità (cioè di bovini allevati e alimentati in un certo modo), quindi c'è una correlazione tra alta qualità della carne piemontese e frollatura, non ho ben capito se vengono frollati tutti i tagli (alcuni, tipo il filetto, no), devo chiedere al mio macellaio cosa fa!
baci, ba
Ovviamente, la razza piemontese non vuole per forza dire che l'allevamento sia piemontese, giusto? nel supermercato in cui vado io, c'è tantissimo manzo di razza piemontese, ma di solito la provenienza è un generico "Italia"...
Curiosamente ho trovato buona anche la carne venduta a minor prezzo nelle macellerie halal (ma guardacaso, qui a torino per lo più proviene dalla provincia di cn). Li acquisto l'agnello.
Io invece non mi fido molto. Sia perché secondo me ci sono meno controlli (ma lo ammetto, potrebbe essere un mio pregiudizio), sia perché non mi piace l'impostazione di quelle macellerie. In alcuni contesti, come ad esempio l'Ipercoop (cito perché conosco, non intendo fare pubblicità) si sta lentissimamente iniziando ad andare verso un allevamento più salutare, cercando di eliminare l'uso di antibiotici, ci sono alcune etichette del tipo "allevamento che rispetta criteri di benessere animale" ecc ecc... che poi mi rendo conto, magari è tutto marketing, però almeno una piccola speranza c'è... invece nelle macellerie halal l'unica cosa che interessa è che la carne sia macellata ritualmente, che un imam benedica lo sgozzamento, così almeno Dio approva, la carne diventa "lecita" e siamo tutti contenti.
Bah, senza voler entrare in discorsi religiosi che non competono al forum, a me da più affidamento la carne della distribuzione italiana.
@babaferu
La piemontese dell'Esselunga è proveniente da allevamenti siti in Piemonte (da quale località non lo so).
Indubbiamente come giustamente dici, non tutti gli allevamenti sono uguali.
Io non sono piemontese, però ho vissuto 21 anni in alto Canavese (da quando ho sposato un fifty fifty piemontese/valdostano) e confermo che ci sono differenze anche notevoli nelle carni delle diverse macellerie, in Piemonte...come ovunque.
I gatti hanno un fiuto pazzesco per individuare anche le differenze quasi impercettibili, quindi in futuro se dovessi trovare solo la piemontese dell'Esselunga, lascerei perdere.
Nessuno vende la carne di bovino appena macellato, perché di pari passo con l'inevitabile raffreddamento del corpo, dopo poche ore sopravviene gradatamente il rigor mortis e sul banco della macelleria ci sarebbero pezzi di carne di consistenza marmorea; chi ha già toccato un cadavere umano o animale sa cosa intendo.
Poi col passare dei giorni (dipende anche dalla mole e dalla temperatura ambientale) il rigor mortis cede il posto al rilassamento delle fibre muscolari, in pratica il corpo torna nuovamente molle e gestibile; è un inevitabile processo naturale.
Per le carni destinate all'alimentazione questo processo non avviene a temperatura ambiente, ma nelle celle frigorifere a temperatura e umidità controllate.
Ho visto dell'angus beef irlandese venduto preconfezionato che riporta informazioni sull'avvenuta frollatura: 40 giorni.
Infatti se non adeguatamente frollato così a lungo un animale allevato allo stato brado o semi brado, con ampia possibilità di movimento, avrebbe carni tenaci, dure, tigliose, poco o nulla attraenti per gli umani; questa considerazione ovviamente non è valida solo per l'angus, ma per ogni animale allevato in condizioni che siano un minimo decenti.
Invece i bovini che, poverini, passano l'intera vita nelle stalle, confinati nei loro piccoli box, hanno muscoli flaccidi non potendo fare movimento e di conseguenza dopo la macellazione bastano pochi giorni in cella frigorifera e vengono posti in vendita.
babaferu
23-04-2018, 13:47
@babaferu
La piemontese dell'Esselunga è proveniente da allevamenti siti in Piemonte (da quale località non lo so).
Indubbiamente come giustamente dici, non tutti gli allevamenti sono uguali.
ho sempre trovato la carne di qualsiasi supermercato di qualità molto inferiore di quella che trovo dal (mio) macellaio.... non considero proprio l'opzione del super, anche se proveniente da allevamenti piemontesi. Anche perchè non compro quasi nulla porzionato ed incellofanato..... dal macellaio scelgo il pezzo e me lo faccio preparare (poi per carità, può esistere anche qualche supermercato con un buon reparto di macelleria eh! ma sapendo come le grandi catene trattano gli agricoltori, non oso pensare come trattino con gli allevatori... e come questo possa incidere sulle condizioni di allevamento!).
la carne appena macellata l'ho mangiata e non solo di vitello, è vero che ha una consistenza differente, forse bisogna conoscerla ed esserci abituati.
e qui chiudo perchè stiamo entrando un po' nello specifico.... era solo per dire che ciascuno usa le proprie categorie di scelta, io mi fido del fatto che fin da bambina ho imparato a riconoscere la carne di qualità.
baci, ba
Kimiketta
23-04-2018, 18:23
Vi aggiorno.. qui la gatto_bomba mi sbrana il manzo come se non ci fosse un domani. Eppure avevo già provato, in passato, e non se lo filava proprio. Gatti...
Il pasto serale lo sta facendo con carne fresca/decongelata: tagliata a bocconi grossotti (così si ingegna a sbranarla), con qualche venatura di grasso che poco male non fa.
Ogni tanto si, la vedo ancora leccarsi ma non mi sembra che sia in seguito ad uno stimolo pruriginoso. Mi pare più un "vizio". Se fosse un prude-prude lo farebbe molto più di continuo, no? Bon, per il momento procediamo
Saluti anche dalla gatta_maiala :P
Valecleo
23-04-2018, 19:09
Beh, buono! Forse mangiare la carne cruda e liberare un minimo di istinto predatorio la aiuta a scaricare lo stress e la tensione. Magari il leccamento è dovuto a quello e non ad un'intolleranza alimentare.
Vi aggiorno.. qui la gatto_bomba mi sbrana il manzo come se non ci fosse un domani. Eppure avevo già provato, in passato, e non se lo filava proprio. Gatti...
Il pasto serale lo sta facendo con carne fresca/decongelata: tagliata a bocconi grossotti (così si ingegna a sbranarla), con qualche venatura di grasso che poco male non fa.
Ogni tanto si, la vedo ancora leccarsi ma non mi sembra che sia in seguito ad uno stimolo pruriginoso. Mi pare più un "vizio". Se fosse un prude-prude lo farebbe molto più di continuo, no? Bon, per il momento procediamo
Saluti anche dalla gatta_maiala :P
E' una soddisfazione vederli mangiare così di gusto riscoprendo e riappropriandosi di un aspetto della loro felinità!
babaferu
24-04-2018, 07:50
Vi aggiorno.. qui la gatto_bomba mi sbrana il manzo come se non ci fosse un domani. Eppure avevo già provato, in passato, e non se lo filava proprio. Gatti...
Il pasto serale lo sta facendo con carne fresca/decongelata: tagliata a bocconi grossotti (così si ingegna a sbranarla), con qualche venatura di grasso che poco male non fa.
Molto bene! vedrai quando inserirai qualche osso polposo (quaglia, collo di tacchino o pollo, alette di pollo...), come si divertirà!
Mannaggia, i miei si sono già stufati delle alette intere!:(
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.