Visualizza Versione Completa : Animonda carny - pupù molle e pelo lungo
Ormai credo di avere la certezza che le costanti feci molli siano dovute alle scatolette. Lui le mangia di gusto, motivo per il quale ne ho fatto scorta, ma adesso ho bisogno di provare altro per vedere se con un altro umido migliora. Nella lettiera le feci sono morbide, non è diarrea, ma il problema è anche che gli sporcano il pelo perché sui cosciotti lo ha lungo. Può essere dovuto alla posizione che assume per farla? Abbiamo la lettiera con entrata dall'alto, può influire?
Consigli per umido sulla stessa fascia di qualità/prezzo? Smilla?
Valecleo
23-12-2017, 10:30
Che gusto mangia? Le Animonda e le Smilla sono base manzo ma sono comunque arricchite con altre carni, è difficile capire cosa gli dia fastidio così. Io prenderei un monoproteico, non al manzo, ma tipo agnello, tacchino, pecora o struzzo che sono carni che non danno intolleranze generalmente. Se il problema è alimentare dovrebbe venire fuori così. Monoproteico in quella fascia di prezzo credo ci sia solo il Kattovit Sensible o il Miamor monoproteico.
Altrimenti prova a dare come integratore il Carobin Pet.
Anche alla mia le Animonda davano fastidio. Oltre ainconsigli di Valecleo ti suggerisco di valutare anche Feringa: sono a base di due proteine (es. agnello & coniglio), in questo modo puoi comunque evitare quelle più problematiche, che tendenzialmente sono il pollo e il manzo
babaferu
23-12-2017, 11:51
Mangia anche crocchi? Quali? Se gradisce carne cruda proverei cosi' per qualche giorno.
Baci, ba
Quindi potrebbe anche essere un determinato gusto a dargli fastidio? Vedrò di fare delle prove, andando per esclusione coi gusti (li avevo presi tutti e tutti vengono divorati allo stesso modo).
Come secco al momento mangia Royal, ma cambierò non appena il sacco starà per finire. Quando mangiava solo secco la feci erano perfette (e beveva anche un sacco, ma credo sia normale).
La carne cruda al momento non riuscirei a gestirla per questioni logistiche, ma la tengo in conto per il futuro. Quali parti?
Grazie a tutte, siete ferratissime!
babaferu
24-12-2017, 12:40
Potrebbe essere una proteina, oppure un conservante o qualsiasi componente.
Farei una prima prova cambiando marca e proteina, ma se non migliora meglio tentare una dieta ad esclusione.
Come carne potresti provare con agnello, ali di pollo, forse eviterei il vitello perche' presente in animonda
Scegli tagli grassi e con pelle, evita il maiale crudo.
Bene x il cambio crocchi, royal non vale la spesa.... Pero' non cambiare tutto insieme altrimenti non ci capisci piu' nulla.
Baci, ba
Zampetta16
24-12-2017, 17:29
Le Animonda e le Smilla sono base manzo ma sono comunque arricchite con altre carni
Animonda ha un'etichetta molto chiara e indica le percentuali delle singoli carni utilizzate.
Smilla no, scrive solo del 20% dei vari gusti. Visto che si chiama "delizie al pollo" ho sempre pensato che la base fosse il pollo e non il manzo.
Zelda, ma come umido dai solo Animonda Carny? Da quando? Corrisponde a quando a cominciato a fare feci molli?
Qui variamo quotidianamente tra tre/quattro marche.
Smilla da problemi di feci molli alla nostra gatta, nessun problema ai suoi figli, Animonda invece non provoca nessuna "mollezza".
Se di animonda dai tutti i gusti, creazioni di pollo e di manzo, le fonte proteiche le hai girate tutte. Per fare una dieta a esclusione dovresti provare gusti insoliti, tipo canguro e pecora, dare solo quella fonte proteica sia nell'umido che nel secco, può essere impegnativo.
Sono d'accordo con Ba, intanto proverei a cambiare marca e forse limiterei un po' i gusti.
Qui ci troviamo molto bene con Feringa.
Per scrupolo, hai fatto un esame feci?
Per i peli sporchi, puoi accorciarli di qualche centimetro con le forbicine, così l'aiuti a stare pulita finché non risolvete il problema.
Avendo visto che le divorava, dopo aver letto dei problemi che hanno molti gatti nel mangiare umido, ero contenta e non pensavo di dover alternare le marche. Animonda ha una varietà di gusti interessante, etichette puntigliose e ottimo prezzo, credevo di poter restare su quella e basta.
Sto iniziando a monitorare se ci sono differenze nelle deiezioni a seconda dei gusti che do, dato che non capita sempre di trovarlo sporco. Poi, non so se quella sia la consistenza normale di una pupù di gatto che mangia umido, è morbida da sporcargli il pelo (ma non liquida), sicuramente non è la stessa cacca di quando mangiava solo secco.
L'esame feci lo ha fatto a novembre, è il caso di ripeterlo?
Valecleo
26-12-2017, 21:31
Da me mangiano solo umido ma le feci sono consistenti, normali insomma. Avevo problemi quando mangiavano il secco ed il cibo coi cereali ma non ora. Forse deve ancora stabilizzarsi dopo il cambio di alimentazione, se l'hai passato da poco dal secco all'umido.
Mangia umido già da un mese...
Valecleo
27-12-2017, 09:38
Un mese non è tanto onestamente, soprattutto se prima mangiava prevalentemente secco. Non penso neanche ad un'intolleranza ma si poteva fare una prova ad esclusione, però mi pare poco probabile.
Io andrei di integratore ripeto, qualcosa come il Carobin Pet che lo aiuti in questa transizione dal secco all'umido anche se già avviata.
Zampetta16
27-12-2017, 09:58
Zelda, dare una sola marca di umido in sé e per sé non crea problemi.
Qui si consiglia di variare tra due/tre marche per due motivi.
La prima è che hanno composizioni diverse e magari si equilibrano meglio tra loro.
La seconda è che in questo modo se il gatto si stufa di una marca o non la si trova, si hanno già delle alternative collaudate.
Un'alimentazione esclusivamente o prevalentemente umida lascia le feci compatte, il gatto non si sporca.
La nostra gatta ha il pelo lungo, soprattutto in inverno, con dei folti "stivaletti", di norma non si sporca, solo se le feci sono troppo morbide. e quindi c'è qualcosa che non va, le resta qualche pezzetto appicicato... E' capitato a causa di ascaridi o di qualche lucertola :D
Ti dicevo di un controllo feci perché spesso è più semplice gestire ed eliminare i vermi piuttosto che qualche intolleranza alimentare, giusto per scrupolo io li rifarei.
Animonda, come abbiamo detto, contiene manzo in tutti i gusti, in percentuali diverse. Puoi provare a dare per qualche giorno di seguito, se il tuo gatto non si stufa, il manzo puro e/o manzo e cuore, entrambi monoproteici, e vedere come va. Se è proprio il manzo che alla lunga dà noie intestinali al tuo gatto, devi per forza provare con un'altra marca che non ne contenga. Ma potrebbe anche essere un qualche altro addittivo che non è "cattivo" ma che al tuo gatto non va bene.
Capisco che se hai la scorta di animonda fare un altro acquisto sia una secattura però sinceramente io proverei con un altra marca per vedere se dopo alcuni giorni le feci si ricompattano...
Potrebbe essere utile anche provare con crudo/dieta domestica, saresti certa di cosa gli dai, senza additivi e conservanti vari di mezzo, scrivi che al momento non ti viene bene, tienilo presente per quando potrai ;)
Zampetta16
27-12-2017, 10:18
Io andrei di integratore ripeto, qualcosa come il Carobin Pet che lo aiuti in questa transizione dal secco all'umido anche se già avviata.
Io invece ora non userei il Carobin Pet perché solidifica le feci in modo artificiale, nasconde un sintomo senza che si sia ancora compresa la causa. Semmai darei fermenti/probiotici.
Valecleo
27-12-2017, 10:58
Il Carobin dà consistenza alle feci riequilibrando la flora e proteggendo la mucosa intestinale, però può senz'altro scegliere un probiotico o dei fermenti. Non saprei quali siano i più indicati in questo caso però.
babaferu
27-12-2017, 11:18
Io non darei niente, e ragionerei sulla dieta. Per feci un po' molli non succede nulla.
Credo anche che si possa evitare una nuova analisi delle feci, visto che non son passati manco 2 mesi.
Cambierei piuttosto marca per qualche giorno, tipo 1 settimana.
Baci, ba
Nonostante i pareri discordanti ho letto tutto con grande attenzione e vi ringrazio sempre per il tempo che dedicate alle risposte. Quale potrebbe essere un probiotico per gatti?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.