PDA

Visualizza Versione Completa : Incrocini per nuovo cucciolone e inserimento


Anubi
16-01-2018, 09:07
Scusate il papiro. Le feste natalizie appena trascorse mi hanno portato un bellissimo "regalo" inaspettato: un nuovo peloso in famiglia. Il cucciolone ha fatto di tutto affinchè mio papà lo portasse a casa e, a detta del vet, ha un'età massima di 7-8 mesi. All'inizio mio papà era titubante conoscendo il caratterino della mia gatta (nei momenti di stress tende a strapparsi il pelo della schiena fino a provocarsi delle vere e proprie croste e non è socievolissima con gli altri gatti), ma il micio aveva una zampa ferita, una lieve congiuntivite e le temperature di notte tendono a scendere sotto lo zero, non poteva lasciarlo ancora fuori tutto solo al freddo. Zampina e occhietti sono già guariti e sta prendendo peso; vorrebbe perennemente mangiare (mangia circa 350-400 g di umido al giorno più carne cruda alla sera e mangerebbe ancora) e spero che ciò sia dovuto solo al fatto che abbia patito la fame e non sia indice di qualcosa che non vada. Oltre alla pappa, vorrebbe perennemente le coccole, con noi è buonissimo e quando sei nella stanza con lui non fa altro che buttarsi addosso per le coccole, ti prende proprio la mano con le zampine per farsi accarezzare...mai visto un micio così cozza. Il problema è che è tanto affettuoso con le persone quanto aggressivo con gli altri gatti. Ora è in una sua stanza con tutte le sue cose, ma quando apro la porta e intravede il mio maschietto, che si piazza sempre davanti alla porta perché incuriosito dal nuovo arrivato, parte all'attacco con orecchie tese all’indietro facendo i tipici versi dei gatti interi che lottano tra loro. Il vet ha detto che molto probabilmente è così aggressivo solo perchè ancora intero però non mi era mai capitato un cucciolo che manifestasse una tale aggressività. Qualcuno ha avuto esperienze simili? Negli altri inserimenti che ho fatto i mici si sono sempre limitati a soffi, ringhi e qualche zampata ma mai hanno cercato di aggredirsi in modo violento, mi sa che questo inserimento sarà più lungo e difficile del previsto. Il mio maschietto, come immaginavo, ha reagito in modo positivo, non soffia e sta perennemente davanti alla porta a chiamare il nuovo micio per giocare…la femmina invece un po’ mi preoccupa: quando sente miagolare il micio gira per casa ringhiando e ieri, dopo un anno che non aveva più avuto episodi di aggressività rediretta nei nostri confronti (in passato tendeva ad attaccarci quando sentiva i gatti della mia vicina litigare tra loro all’esterno, mentre ultimamente si limitava a girovagare per casa ringhiando alla ricerca della fonte dei versi senza più attaccarci), ha sentito l’odore del gattino sui miei pantaloni e ha cominciato a inseguirmi soffiandomi contro. Purtroppo lei quando ha paura e si spaventa tende a diventare aggressiva. Credo che la gatta abbia associato l’odore del nuovo arrivato a qualcosa di pericoloso, percependo la sua aggresività! Tra due giorni il piccoletto sarà castrato e faremo il prelievo per il test fiv-felv tramite PCR. Ce li fate qualche incrocino per l'operazione, il test e l'inserimento? Ci hanno sempre portato fortuna e ne abbiamo molto bisogno.

iw1dov
16-01-2018, 09:32
Subito incrocini attivati a manetta!!
:micimiao10: :micimiao10: :micimiao10: :micimiao10:

Complimenti per il salvataggio! Avete fatto proprio bene a dare casa ad un micio senzatetto, per di più ferito.

Riguardo l'aggressività del nuovo arrivato, mi sembra tanto la Lina dei primi tempi, che sparava a vista a qualunque felino apparisse sul suo schermo radar.

La situazione si è risolta in molto tempo - diciamo pure anni -, complice il fatto che di fatto non era sterilizzata (le avevano lasciato un'ovaia dentro). Le cose hanno cominciato a cambiare quando si è resa conto di aver finalmente trovato casa (e ce n'è voluta, prima che se ne accorgesse!), ma la vera svolta è avvenuta quando anche l'altra ovaia è stata finalmente trovata e rimossa.

Prima aveva l'impianto, che ha evitato calori per due anni e mezzo, ma forse è stata solo una coincidenza, perchè al rinnovo del farmaco mi ha fatto tre calori in due mesi...

Buona fortuna e ben arrivato al nuovo pelosetto!

:micimiao62:

Aletto
16-01-2018, 09:39
tutti gli incroci del mondo triplicati per le tre prove
vediamo come procede la coabitazione, non mi preoccupa tanto l'aggressività del nuovo miciotto anche se a 7/8 mesi ha già una sua visione della vita sulla quale col tuo aiuto potrà trovare altri tipi di adattabilità, quanto la tua micia che non ha trovato alternative per lenire lo stress
facci sapere!

Valecleo
16-01-2018, 10:28
Naturalmente incrocini per l'operazione e soprattutto per il test fiv/felv :micimiao10:
Però lo vorrei pure io il padre che gli restano attaccati i mici :D
Comunque penso che la convivenza tra i mici migliorerà quando il nuovo arrivato sarà sterilizzato. Tra l'altro è in un'età abbastanza difficile, a 7-8 mesi sono belli attivi e pieni di ormoni.

Anubi
31-01-2018, 13:37
Grazie a tutti, i vostri incrocini ci hanno portato fortuna!
Vi aggiorno un po’: il cucciolone è stato castrato, l’operazione è andata benissimo ed è risultato negativo sia alla Fiv che alla Felv!
In queste due settimane ho continuato l’inserimento in modo molto graduale, sia perché fino a ieri non avevo ancora i risultati del test sia perché sono stata influenzata… ho fatto scambio di odori, ho lasciato aperta una fessura nella porta in modo che il cucciolone e l’altro mio gatto si potessero vedere e entrambi non hanno dato segnali di aggressività, anzi si sono anche parlati tra di loro
Sembrava che stesse andando tutto bene, la gatta non si è strappata il pelo, non aveva più avuto episodi di aggressività rediretta nemmeno con lo scambio di odori….fino ad oggi quando è successo il delirio.
Ho aperto la porta della stanza del cucciolo, che si trova al piano inferiore della casa, e l’ho fatto incontrare con il mio gatto…il cucciolo si è gonfiato tutto, ha iniziato a fare versi e a rincorrere l’altro gatto, il quale è scappato molto spaventato senza reagire. Sono riuscita a far rientrare il cucciolone nella sua stanza attirandolo con la pappa senza che si facessero male.
La mia gatta si trovava al piano di sopra e quando ha sentito i versi del gatto ha cominciato a correre per casa facendo anche lei dei versi e quando il mio gatto è salito di sopra l’ha aggredito in modo aggressivo, l’ha rincorso con versi e ringhi. Sono riuscita ad allontanarla dal micio che era paralizzato dalla paura in un angolo della cucina con una scopa perché era così aggressiva che avevo paura attaccasse anche me. Per circa un’ora ogni volta che vedeva l'altro gatto gli soffiava e cercava di attaccarlo ma l’ho distratta con degli snack…adesso sembra si sia un pochino calmata e si è addormentata sul divano. Mi sono spaventata, aveva avuto episodi aggressivi in passato, soprattutto verso di noi appena portata a casa perché era molto spaventata, ma oggi è stato molto peggio…non si era mai comportata così con l’altro gatto che poverino aveva il terrore negli occhi. Ora è voluto uscire nel suo cat run.
Ho tanta paura che questo inserimento non riuscirà, non voglio che a rimetterci sia il mio gatto! Se il cucciolo non fosse aggressivo l’inserimento sarebbe molto più facile…purtroppo la mia gatta ha un carattere molto particolare e se si spaventa reagisce con l’aggressività.
Avete qualche consiglio per l’inserimento? Io sono molto demoralizzata!

babaferu
31-01-2018, 14:43
Forza forza passera'.... E' solo il 1 incontro! Ed e' passato ancora poco tempo, solo 15 gg. Richiudi continua con l'inserimento. Se hai una buona erborista chiedi aiuto ai fiori, io in una occasione diversa mi son trovata molto bene con gli australiani.
Baci, ba

Stregatta74
01-02-2018, 12:49
solitamente I gatti se la vedono tra loro ma se ci sono episodi cosi di aggressivita' non e' tanto normale (parlo della micia).
hai gia provato con il feliway? ci sono pareri discordanti ma tentar non nuoce...il fatto di intervenire sempre e dividerli pero' non va tanto bene. so che hai paura che si facciano male ma se devono conoscersi non possono farlo in due stanze diverse :confused:

Anubi
08-02-2018, 09:34
Aggiorno: la settimana scorsa la gatta ha continuato ad attaccare in modo aggressivo il micio residente ogni volta che saliva al piano superiore (come se vedesse in lui la minaccia del nuovo arrivato) e a volte anche quando le passava vicino…entrambi sobbalzavano ad ogni rumore e il maschietto si rifugiava spesso in posti alti perché sa che la gatta non è capace di raggiungerlo; la micia ha anche cercato di attaccarmi due volte sentendomi addosso l’odore del nuovo micio, ma sono riuscita ad allontanarla con lo spruzzino…quando si è calmata le ho dato due snack. Siccome la situazione stava diventando molto stressante per tutti ho deciso di lasciare il micio residente, per questa settimana, qualche giorno a casa del mio ragazzo in modo che io posso essere un po’ più tranquilla, almeno non ho l’ansia di dover intervenire se la gatta lo attacca e nel frattempo ho continuato l’inserimento tra il cucciolo e la gatta ripartendo dall’inizio e continuando con lo scambio di odori. Devo dire che le cose sono andate leggermente meglio, la gatta non mi ha mai attaccato e si è limitata a soffiare e ringhiare alla copertina del nuovo arrivato ma alla fine ieri sera si è addormentata sopra e ci ha fatto anche la pasta. Non si sono ancora mai visti perché lei si rifiuta di avvicinarsi alla porta del nuovo arrivato…scende al piano inferiore, si ferma sulle scale, soffia e ringhia e poi scappa di sopra. Il nuovo arrivato non ha alcuna reazione quando gli faccio annusare i giochini o le copertine dei due residenti, non soffia, non ringhia ed è sempre il solito coccolone con noi.
La gatta sta già prendendo Anxitane e il Feliway è sempre acceso.
Stavo pensando di usare i fiori di Bach o quelli australiani…vedendo i commenti positivi nell’altro thread di utenti del forum che hanno usato quelli australiani appositi per animali stavo pensando di provare la formulazione Aggressive e sperare che ci aiuti.

babaferu
16-02-2018, 15:42
Anubi non spostare il micio residente, povero, l'altra si sentirà ancora più padrona e quando rientrerà il micio sarà peggio!

Anubi
15-03-2018, 15:34
Anubi non spostare il micio residente, povero, l'altra si sentirà ancora più padrona e quando rientrerà il micio sarà peggio!

Torno ad aggiornare dopo un bel po’…
@Ba, in quel momento mi è sembrata l’unica soluzione, sembrava che la gatta vedesse nel mio micio il pericolo del nuovo gatto e lui si stava stressando moltissimo...il mio gatto viene con me a casa del mio ragazzo le sere che vado da lui a dormire, è stato abituato a stare in due case fin da piccolissimo e per lui non è un problema. Quando ritorniamo a casa mia la gatta corre ad annusarlo e quando vede che è lui si tranquillizza e spesso gli lecca il musetto. Devo dire che quando il micio residente non c’era la gatta ha cominciato ad avvicinarsi incuriosita alla porta del nuovo micio e finalmente si sono visti. Da quel momento non ha avuto più episodi di aggressività rediretta e quando l’altro micio residente sale al piano superiore lei spesso soffia, poi gli annusa il didietro, vede che è lui e se ne va senza attaccare.


Per un mese ho fatto vedere i mici tramite un pannello di plexiglass che ho attaccato alla porta della stanza del micio. Quest’ultimo per un primo periodo si buttava contro il pannello quando vedeva i miei mici per attaccarli e la mia gatta facevo lo stesso…si facevano a vicenda dei versi contro e la gatta inoltre soffiava e ringhiava, l’altro micio residente invece si gonfiava e scappava via. Da circa metà febbraio avevo cominciato a dare Anxitane e i fiori australiani alla gatta e al cucciole, ma con lui li ho sospesi dato che gli è comparso il granuloma eosinofilo sul labbro e sta seguendo una dieta ad esclusione. Venerdì scorso vedendo che anche la mia gatta aveva smesso da alcuni giorni di ringhiare, soffiare come una serpe e “ululare” alla vista del micio (lui aveva già smesso da un bel po’) ho aperto la porta: la gatta l’ha attaccato soffiando e ringhiando e poi si è nascosta nella cuccia del tiragraffi…il micio inizialmente era tranquillo ma deve essersi spaventato e ha iniziato a fare dei versi tipo ululati gonfiandosi tutto, però sono riuscita a distrarlo con dei nuovi giochini. L’altro micio residente, sentendo il trambusto, è scappato fuori nel giardino messo in sicurezza. La gatta è rimasta nascosta per circa un’ora mentre il micio giocava tranquillo, poi lui si è messo sul divano e si è addormentato. La gatta è uscita dalla cuccia ed è andata in sala, il nuovo micio l’ha vista e ha iniziato ad inseguirla, ma lei è scappata a nascondersi sotto il letto. I due hanno continuato a “ulularsi” contro finchè non ho attirato il micio nella sua stanza. Nei giorni seguenti li ho fatti incontrare ancora, ma si è verificata la stessa scena: Lei appena vede il micio ringhia, soffia, fa i versi e scappa, lui inizialmente è tranquillo, ma poi la insegue gonfiandosi e facendo a sua volta i versi…è capitato che lui salisse sul tiragraffi mentre lei vi era sopra per mangiare toccandola; a quel punto lei lo ha attaccato e si sono azzuffati, per fortuna non si sono fatti male, ma a quel punto sono intervenuta separandoli con lo spruzzino. A me sembra che lei abbia paura di lui mentre lui mi sembra incuriosito ma che a sua volta si spaventi e contrattacchi per difesa…lui non soffia e non ringhia, parte in quarta con i versi aggressivi gonfiandosi. In questi due ultimi giorni li ho tenuti separati e li sto facendo incontrare ancora solo tramite il plexiglass…la gatta soffia e ringhia, mentre il maschietto residente adesso quando lo vede si mette a fargli i versi e a soffiare; il micetto all’inizio non reagisce ed è tranquillo ma poi si gonfia a sua volta e fa anche lui i versi. Credo che il mio gatto adesso veda il nuovo come una minaccia.
Boh, mi sembra di fare un passo aventi e due indietro…sono contenta del fatto che la relazione tra i due residenti sia tornata alla normalità e che nessun micio manifesti disagio con pipì fuori posto o pelo strappato, ma siamo ancora lontano dalla buona riuscita dell’inserimento!

Anubi
28-11-2018, 10:28
Torno ad aggiornare dopo tantissimo tempo, spero di non annoiarvi, cerco di riassumere brevemente tutto quello che è successo in questi mesi! Allora durante i primi mesi dell'inserimento Skipper veniva al piano superiore solo in mia presenza e i mici si sono divisi in due parti il piano superiore della casa: Skipper quando saliva su stava in salotto o in cucina, mentre la Trilly e Bizet nella zona notte, per lo più in camera mia, tutte le porte erano aperte, per loro scelta si sono divisi così gli spazi. Inizialmente quando Skipper era su la Trilly se ne stava rintanata sotto il letto poi ha preso coraggio ed è passata sopra al letto. Se Bizet o la Trilly cercavano di andare in sala o in cucina Skipper li attaccava in modo aggressivo tant'è che è capitato che Skipper mordesse violentemente la zampa alla gatta procurandole un'infezione, curata con antibiotico. Ad Aprile circa Skipper ha smesso di attaccarli a vista, ma comunque soffiava e faceva versi soprattutto se gli altri due entravano in sala, li attaccava solo se cercavano di salire sul divano. Durante questo periodo Skipper non si limitava più a starsene nella zona giorno ma ha cominciato a venire nella mia stanza e qua la Trilly ha cominciato ad attaccarlo per non farlo entrare, per lei evidentemente la mia stanza era diventata un suo rifugio in cui si sentiva sicura e non voleva assolutamente che Skipper lo invadesse!
Arriviamo a Maggio e la situazione sembra migliorare, gli attacchi aggressivi di Skipper sembrano diminuire e le zuffe ci sono principalmente se lui cerca di entrare nella mia stanza. Skipper continua a dimostrasi aggressivo principalmente con Bizet, ma permette ai mici di dormire sul divano. Da un giorno all'altro la Trilly comincia ad attaccare Skipper ogni volta che lo vede. A questo punto ricomincio a dare Anxitane e i fiori australiani e nel giro di un paio di settimane le cose sembrano migliorare. Skipper comincia a essere intimorito dalla gatta, ma non si dimostra più aggressivo nei suoi confronti, al contrario continua ad fare dei versi e ringhiare verso Bizet ogni volta che lo vede e a urlare fortissimo ogni volta che gli si avvicina. Comincia una fase in cui la Trilly diventa iperprotttiva verso Bizet e in un primo momento inizia ad attaccare Skiper ogni volta che nella stessa stanza c'è anche Bizet, poi in un secondo momento solo se Skipper urla e ringhia verso Bizet. La gatta appena sente che Skipper ulula verso Bizet arriva di corsa e si mette in mezzo tra i due facendo finire sul nascere una possibile lite perchè a quel punto Skipper si prende le zampate della Trilly (senza unghie) e si allontana. La situazione va avanti così per tutta l'estate. A fine estate vado al mare per un settimana e il micio del mio ragazzo viene a stare a casa mia. Mia mamma lo tiene separato dagli altri per paura che Skipper potesse attaccarlo. Sapendo che sarebbe rimasto a casa mia per delle settimane, quando torno li faccio vedere tramite il plexiglass e con mia grande sorpresa Skipper non soffia e non urla come al solito. Dopo un paio di giorni li faccio incontrare dal vivo e si limita a qualche soffietto e verso solo se il micio del mio ragazzo si avvicina troppo. Nel giro di qualche giorno mi trovo i due a dormir vicini e li ho visti anche fare naso naso un paio di volte. Io non potevo credere ai miei occhi :eek:. Con Bizet invece continua a urlargli contro e si dimostra geloso, spesso lo allontana da me correndogli incontro quando lo vede vicino a me per le coccole. Passano due settimane e il micio del mio ragazzo diventa insistente nel gioco con Skipper e a quel punto lui comincia ad urlargli contro quando le vede e a volte si nasconde sotto al mobile. Il micio del mio ragazzo torna a casa e tutto torna come prima: Skipper fa i versi a Bizet e gli urla contro quando gli va troppo vicino, la Trilly corre a difenderlo, si mette in mezzo e spesso non sono necessarie le zampate, basta solo un suo sguardo per far allontanare Skipper, ma per il resto non ci sono più stati attacchi violenti, ognuno si è creato un suo posto dove stare, dormono anche tutti e tre nella stessa stanza. Ho anche notato che Skipper ha smesso di cercare di allontanare Bizet da me. In tutti questi mesi Bizet ha cercato un approccio amichevole verso Skipper, quando lui gli urla contro Bizet socchiude gli occhi, si corica a terra a pancia in aria e gli parla. Da una settimana ha completamente cambiato atteggiamento, a me sembra che abbia iniziato a mobbizzare Skipper...quando lo vede salire sulle scale si corica su un gradino in modo che sia obbligato a passargli accanto e qua Skipper inizia a urlare come un matto, lo insegue e va ad annusare tutti i posti in cui Skipper si siede o si corica appena lui si sposta, quando Skipper, come al solito, gli urla contro lui a sua volta adesso soffia, ringhia, si gonfia e inarca la schiena. Alcuni giorni fa si sono azzuffati di brutto in giardino e Bizet si è rimediato un bel graffio vicino all'occhio. Non so cosa sia successo, forse sente che Skipper ha raggiunto la sua maturità sociale (ha poco più di un anno e mezzo) e vuole ristabilire le gerarchie facendogli capire che in casa "comanda" lui?

Valecleo
28-11-2018, 10:56
Non so aiutarti perché per me questi comportamenti sono in parte un mistero. Skipper è sterilizzato credo quindi non so, è difficile che Bizet si senta minacciato ora per qualche motivo legato alla crescita di Skipper.
Skipper comunque ha chiaramente un bel caratterino e soprattutto delle preferenze in fatto di amicizia!

Aletto
29-11-2018, 08:07
Vista da qui la situazione è stata difficile fin dall'inizio.
Provo a spiegare quello che intuisco
A me sembra che Skipper non abbia voglia di condividere il territorio con altri mici, non ne ha mai avuto voglia e forse non l'avrà mai. La gatta idem, ma ha accettato la convivenza con Bizet. Si frappone nelle loro liti per smussare la tensione -ai gatti non piace vivere quelle situazioni-, ci riesce nel breve periodo ma i due gatti sono costretti a reincontrarsi e tutto ricomincia.
Anxitane feliway e fiori attutiscono le loro risposte ma l'aggressività è da considerarsi una risorsa e non sarebbe da cercare di smorzare, ma piuttosto ci sarebbe da rinforzare quanto c'è di positivo in lui.
In termini etologico cognitivi l'aggressività è un metacomponente posizionale, la memoria è un metacomponente elaborativo: le due lavorano assieme, hai voglia a dare anxitane ed affini! non si può privare l'animale di memoria ed aggressività
L'aggressione vera e propria è diversa dall'aggressività e qui ha valore emozionale, per paura o irritazione ed ha anche valore motivazionale ed in questo caso le motivazioni sarebbero quella territoriale e competitiva che nei gatti sono molto presenti. Parallelamente gli altri gatti sono coinvolti emozionalmente nel rischio di aggressione

Il ruolo materno è importantissimo nella gestione corretta di comunicare la disposizione dell'individuo e nel comunicare le proprie intenzioni. Come spesso succede non sappiamo molto della loro vita prima dell'adozione.
Righi e soffi servono ad evitare la lite vera e propria

Bizet manifesta la propria necessità di usufruire del territorio con tutti i mezzi che ha a disposizione
Normalmente alla maturità sociale le strade dei maschi divergono, da noi non lo possono fare. Può anche succedere che riescano a convivere senza che questo abbia un costo troppo elevato a livello di stress

Boh, non so se queste considerazioni ti siano utili, ma secondo me dobbiamo considerare che il loro comportamento non è un botta e risposta, ma dietro c'è la mente e tutto quello che recepisce ed elabora

Anubi
04-12-2018, 13:25
Grazie a entrambe per la risposta.
@Vale, sì Skipper ha decisamente un bel caratterino :D! E' un micio super cozza con tutti, ma evidentemente non gli piacciono i suoi simili. Va bene che ogni gatto è un caso a sè, ma come lui non ne avevo mai incontrati. Boh, io non avevo mai visto un micio andare in panico e spaventarsi quando vede altri mici giocare tra loro come fa lui. A me viene da pensare che non abbia mai avuto delle interazioni positive con i suoi simili, a volte sembra che lui non li capisca e fraintenda i loro atteggiamenti spaventandosi ancora di più.

@Aletto, sì la situazione è stata complicata e difficile fin da subito, nonostante abbia seguito un inserimento super graduale, abbia arricchito le risorse del territorio (ciotole e lettiere) e il territorio stesso con un'infinità di giochi e distrazioni, punti in cui potersi nascondere, scatoloni, tunnel, abbia cercato di associare lo stare insieme come un qualcosa di positivo proponendo loro snack, pappa preferita, giochini preferiti proprio quando sono tutti nella stessa stanza. C'è altro che posso fare?
Inizialmente pensavamo che il problema fosse che lui non volesse dividere il territorio con gli altri gatti perchè per lui era solo il suo territorio, poi con il tempo e osservandolo bene mentre è con gli altri a me sembra che non vuole altri mici nel suo territorio perchè ne ha paura e quindi cerca di allontanarli incutendo loro timore con le sua urla...forse centrano entrambe le cose.
Qua la situazione non sembra migliorare, anzi...nel weekend io e Bizet siamo stati a casa del mio ragazzo e la situazione a casa si è rasserenata, c'è stata qualche zampata e soffietto tra la Trilly e Skipper quando entrambi sono saliti contemporaneamente sul tiragraffi, ma tutto sommato erano tranquilli e hanno dormito entrambi sul lettone con mia mamma (quando di solito Skipper, per sua scelta, di notte preferisce dormire al piano di sotto). Lunedì torniamo a casa, Skipper comincia ad agitarsi non appena vede Bizet, la Trilly comincia a ululare contro Skipper e a rincorrerlo, Bizet nel mentre si spaventa e corre fuori. In questi due ultimi giorni Bizet sta passando molto tempo in giardino mentre Skipper se ne sta per lo più o sulla cuccia alta del tiragraffi o sulla vetrina. Oggi Bizet per la prima volta in quasi un anno è saltato addosso a Skipper dalla sedia mentre lui gli è passato vicino (non so se l'ha fatto per gioco o per spaventarlo però non mi sembrava avesse una postura da attacco) e poi è anche saltato sopra la vetrina mentre Skipper ci stava dormendo sopra...non vi dico le urla di Skipper, per fortuna in entrambi i casi sono riuscita a distrarre la Trilly che era subito accorsa e la cosa è finita lì. La vetrina e la cuccia alta del tiragraffi erano i due posti preferiti di Bizet, ma quando Skipper viene al piano di sopra Bizet non li usa più e forse questa cosa ha contribuito a creare tensione tra i due. La tensione tra i due maschietti è molto evidente e io mi chiedo perchè Skipper abbia questo astio solo con Bizet che prima d'ora non gli aveva mai fatto nulla e anzi si era sempre approcciato in modo amichevole nei suoi confronti. Mi sto scervellando per riuscire a darmi una spiegazione e mi è venuto da pensare che forse attribuisce la colpa degli attacchi della Trilly nei suo confronti a Bizet perchè avvengono, come dice Aletto, proprio per smorzare la tensione tra i due o che quando era randagio sia stato attaccato da un micio che assomigliava a Bizet o che semplicemente nutre una maggiore antipatia verso di lui o magari nutre una certa rivalità nei suoi confronti visto che entrambi sono legatissimi a me oppure che possa centrare il fatto che mi porto con me Bizet quando sto via da casa (a volte solo una sera, a volte 1 o 2 giorni al massimo), forse ciò destabilizza Skipper perchè non lo vede sempre nel suo territorio. Questa cosa non ha mai creato problemi nè alla Trilly nè a Bizet che è abituato fin da piccolino, nè alla loro convivenza.

Anubi
14-02-2019, 08:05
Torno ad aggiornare…allora alcuni giorni dopo il mio ultimo post c’è stata una zuffa come ai primi tempi tra Bizet e Skipper finita con Bizet sopra Skipper che lo teneva fermo a terra con le zampe. Dopo quell’episodio ho notato che “l’ossessione” di Bizet per Skipper è diminuita, però non ha più manifestato un “atteggiamento amichevole” nei suoi confronti come aveva fatto in tutti i mesi passati. Altra cosa che ho notato è che ha ripreso a utilizzare la cuccia alta del tiragraffi, non l’aveva più usata da marzo dell’anno scorso…e qui è iniziata una contesa tra i due per la cuccia in questione; loro hanno altri due tiragraffi ma sono più piccolini a colonna che usano per farsi l unghie e per guardare fuori dalle finestre. Anche Skipper piano piano sta cambiando atteggiamento, ora urla solo quando Bizet si avvicina troppo a lui e, mentre prima lo attaccava, ora, quando si vede Bizet vicino, si rannicchia e si limita a urlargli contro, a volte scappa via. Bizet di solito a questo punto si allontana, ma capita che a volte si gonfi e continui a avvicinarsi, con aria di sfida, a Skipper nonostante i suoi versi. Questi battibecchi tra i due si verificano maggiormente quando io sono presente in casa, i miei genitori mi hanno detto che quando io non ci sono per lo più si ignorano. Quando arrivo tutti e tre mi corrono incontro, Skipper si struscia addosso a me e inizia a fare i versi a Bizet che nel frattempo si avvicina anche lui per le coccole. Qualche giorno dopo la zuffa avvenuta a dicembre, Skipper, per la prima volta, ha marcato uno scatolone dove spesso dormiva Bizet facendoci sopra la pipì…dopo questo episodio ho trovato per casa altre 5-6 pipì-marcature; ora saranno più di due settimane che non trovo pipì fuori posto e qualche giorno fa per la prima volta in un anno hanno dormito tutti e tre nel mio letto ( Skipper sul mio piede destro, la Trilly su quello sinistro, Bizet sotto l’ascella…insomma ero proprio comoda :D ). Per cercare di smorzare la tensioni tra i due maschietti, quantomeno sulla questione cuccia e tiragraffi, ho deciso, appena ho un attimo di tempo, di rendere a misura di gatto la stanza dove avevo messo Skipper per il primo periodo dell’inserimento, costruendo un altro tiragraffi ancora più grande con più cucce rialzate, mensole, percorsi rialzati e giochini ovunque...insomma vorrei renderla la loro stanza dei divertimenti. Ormai mi sono rassegnata al fatto che Skipper e Bizet non saranno mai "amici", però loro sono la mia gioia e sto facendo tutto quello che è nelle mie possibilità affinchè vivano una vita serena e felice, tutelando sia la loro salute fisica che quella psichica. Da tre mesi a questa parte per me e la mia famiglia è stato un brutto periodo, abbiamo dovuto affrontare, tra l’altro, due lutti in famiglia improvvisi e credo che i mici ne abbiano risentito, sono sensibilissimi e percepiscono molto bene il nostro stato d’animo (soprattutto la Trilly che è diventata letteralmente la mia ombra e se in casa non vede né me né Bizet piange…quando Bizet la sente piangere le si avvicina e lei si tranquillizza). Come se ciò non bastasse, da due settimane Skipper mi sta facendo impazzire con la pappa, non vuole mangiare più nessun tipo di umido. La carne cruda la divora, ma ieri sera non ha voluto nemmeno quella, ha mangiato in tutta la giornata solo alcuni pezzi di quaglia, mentre di solito ne mangia ben di più. Ho anche notato che ha un respiro più accelerato rispetto agli altri due mici e questo mi sta preoccupando molto, non vorrei che la cosa sia collegata alla perdita di appetito che ha ultimamente! Per il resto è il solito scalmanato e coccolone di sempre. Oggi o domani porto Bizet dal vet per il vaccino e porterò anche Skipper, almeno sto più tranquilla. Ce li fate un po’ di incrocini per il mio piccolino? Ho già avuto abbastanza brutte notizie ultimamente e ne abbiamo davvero bisogno!

Pawsie
14-02-2019, 09:07
Anubi, mi dispiace tantissimo, ti mando le mie condoglianze e un abbraccio fortissimo... :cry:
Sicuramente i mici risentono lo stato d'animo che avete in famiglia, piccini 💖 vorrei poterti aiutare, ma come sai nella nostra situazione analoga tra Nemo e Toz, sei stata tu a darmi alcuni dei consigli più preziosi, quindi praticamente ti rigirerei quello che hai detto tu a me e che sicuramente già metti in atto! Mannaggia questi mici litigiosi... :cry:
Tanti incrocini per Skipper, vedrai che non è niente di grave! 💖

babaferu
14-02-2019, 16:23
Skipper non fare scherzi!
un abbraccio fortissimo!

Zampetta16
14-02-2019, 20:51
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Ecco gli incrocini, un abbraccio per tutto

Anubi
15-02-2019, 07:57
Ragazze grazie di cuore per la vostra vicinanza :31:! Tra un'oretta andiamo dal vet.

Muset2005
15-02-2019, 09:56
Ciao Anubi, mi ero persa questo thread e volevo innanzitutto farti le mie condoglianze in questo momento difficile. Incrocio le dita per Skipper! :micimiao10::micimiao23:

micimici
15-02-2019, 11:35
Incrocini per Skipper:tr_tgab::blink:

Tigro
15-02-2019, 15:37
Ciao Anubi, ero appena arrivato nel forum e mi sono perso anche io il tuo racconto.

Tanti :micimiao10: e un abbraccio per quello che hai passato.

Malinka
15-02-2019, 19:40
Ciao Anubi, mi dispiace tantissimo per il periodo così difficile che stai vivendo e ti mando anch'io le condoglianze.
Indubbiamente i mici ne risentono e reagiscono come possono, ma quando in famiglia ritroverete un po' di serenità ne trarranno beneficio anche Skipper, Bizet e Trilly e le tensioni fra di loro si attenueranno.
:31:

Pawsie
15-02-2019, 20:14
Come è andata la visita? 💖

Anubi
23-02-2019, 09:37
@Muset, micimici, Tigro e Malinka grazie mille anche a voi per la vicinanza!


Come è andata la visita? 💖
Scusa se non ho risposto prima ma è stata una settimana molto intensa e non ho avuto nemmeno il tempo di connettermi sul forum. Allora la visita è andata bene, la assistente del vet ha controllato bene la bocca perché temeva potesse avere un granuloma eosinofilo, vista la sua predisposizione, o un dentino che gli desse fastidio, ma non ha riscontrato nulla di strano, solo un po’ di tartaro sui denti superiori, ma non così tanto da dargli fastidio.
Lo ha ascultato e non ha rilevato nulla di anomalo, il suo respiro era leggermente più veloce di quello di Bizet, ma era comunque nella norma…per lei è da imputare al fatto che Skipper è un gatto molto ansioso e vivace, in più quella mattina abbiamo dovuto aspettare molto nella sala d’aspetto dove c’erano parecchi cani e Skipper è terrorizzato dai cani...piccino era così spaventato che ha fatto le fusa per tutto il tempo per auto rassicurarsi. Durante la visita non è stato fermo un attimo, cercava di nascondersi sotto al mio braccio e si è opposto con tutte le sue forze al prelievo alla zampina, ma alla fine la vet è riuscita e anche l’emocromo è risultato perfetto. Boh resta il fatto che lui ad oggi continua a fare i capricci con l’umido, a volte anche con la carne cruda, e sta anche tutto il giorno senza mangiare; la cosa strana è che ha iniziato a fare così da un giorno all’altro, lui è sempre stato un mangione. Due giorno fa ha mangiato con gusto l’umido al manzo della Select Gold, tutta contenta sono andata a fare scorta di quelle scatolette, ma ieri non l’ha più voluto mangiare e neanche stamattina. Quando vede la pappa la annusa, impasta con la lingua e poi si allontana, a volta da qualche leccatina senza masticare. Questi atteggiamenti mi avevano fatto pensare a un fastidio in bocca ma dalla visita non è emerso nulla di strano. Ho anche notato che adesso preferisce mangiare in posti rialzati, a volte vuole mangiare sul ripiano della cucina, altre nella cuccia alta del tiragraffi…io lo accontento, basta che mangi! Ah sono rimasta piacevolmente sorpresa dal fatto che la vet appoggi la dieta a crudo e, dopo avermi fatto i complimenti per il pelo dei miciotti e per i denti perfetti di Bizet, mi ha detto di continuare così e che se Skipper preferisce la carne cruda di dargli quella.

Visto che Skipper e Bizet avevano iniziato a contendersi anche i ripiani in legno che abbiamo messo in giardino (sono delle assi di legno attaccate a dei tronchi di albero che fungono da tiragraffi e ripiani dove possono riposarsi al sole e monitorare dall’alto il territorio), ne abbiamo aggiunto un altro dove c’è maggiormente il sole, abbiamo aggiunto anche delle sedie e abbiamo notato che la cosa ha funzionato e nell’ultima settimana in giardino li ho visti più tranquilli!
Appena ho tempo inizierò con il progetto del nuovo tiragraffi e della stanza-divertimenti per i mici, speriamo che serva a farli vivere insieme più serenamente. Vi terrò aggiornati.

Muset2005
23-02-2019, 09:54
Boh resta il fatto che lui ad oggi continua a fare i capricci con l’umido, a volte anche con la carne cruda, e sta anche tutto il giorno senza mangiare; la cosa strana è che ha iniziato a fare così da un giorno all’altro, lui è sempre stato un mangione. Due giorno fa ha mangiato con gusto l’umido al manzo della Select Gold, tutta contenta sono andata a fare scorta di quelle scatolette, ma ieri non l’ha più voluto mangiare e neanche stamattina. Quando vede la pappa la annusa, impasta con la lingua e poi si allontana, a volta da qualche leccatina senza masticare.

Anubi, non scherzo quando ti dico che a me con Isotta (cucciola di 5 mesi) è successa la stessa identica cosa. Fino a circa due mesi fa mangiava qualsiasi cibo le proponessimo, quindi avevamo comprato una scorta di umido Prolife al pollo e al coniglio. Un giorno, di punto in bianco, inizia a non volerlo più. Si avvicina alla ciotola, lo annusa e poi lo copre. Le crocchette, invece, le mangiava e mangia sempre volentieri.
Così ho iniziato ad andare al petshop dietro casa un giorno sì e l'altro pure, comprando una bustina di tanti gusti diversi, finché dopo tanti tentativi (tra cui stuzzy monoprotein al manzo che sembrava adorare e poi ha iniziato a snobbare pure quello) ci siamo stabilitati su Coop Premium all'agnello, che è quasi un mese che glielo diamo e ancora non si è stancata. Poi, ovviamente, non potendole dare un unico gusto e di un'unica marca, ho comprato i bocconcini Gemon al manzo e anche quelli le piacciono, li alterno altre volte con il paté sempre Gemon.
Prolife purtroppo è da un po' che non glielo do più perché lo snobba, di qualsiasi gusto esso sia. Gli umidi che le do non contengono cereali e negli ingredienti c'è scritto carni fresche in percentuali che vanno dal 50 all'80%.
Non demordere e prova a comprare vari tipi, non ne prendere in grandi quantità e vedrai che qualcosa che gli piace davvero prima o poi uscirà fuori!!

Tigro
23-02-2019, 13:26
Bene Anubi !

Per la pappa, ora ogni acquisto zooplus, compro un kit di 6 lattine max per gusto, così vedo se lo conferma ed ogni volta esploro qualche marca , linea, gusto nuovo.

Hanno una capacità di scocciarsi dei gusti incredibili, altro che “aspirapolvere” :D

Pawsie
23-02-2019, 18:26
Anubi sono super felice che almeno sul piano fisico Skipper stia bene! 💖
Chissà forse fa i "capricci" per via dello stress per questa situazione di conflitti che non riesce a risolversi... se avete esplorato tutto l'esplorabile con la vet non mi preoccuperei in quel senso. Spero che con i nuovi accorgimenti (invidio il tuo giardino!) riescano a rilassarsi e torni il mangione di sempre!

Anubi
15-03-2019, 07:48
Mi erano sfuggiti gli ultimi interventi

@Muset, chissà magari Isotta con la crescita ha cambiato gusti o si era stufata della solita pappa! Io non demordo e qua provo ad aprire marche e gusti diversi ogni giorno, ma praticamente mi sta rifiutando tutto...qualche giorno fa ha mangiato volentieri un gusto della Premiere appena aperto, ma già al pasto successivo non lo voleva più :devil:!

@Tigro, anch'io di solito compro i pacchi prova su zooplus per cambiare vari gusti, poi compro magari anche il pacco da 6 lattine del gusto che vedo che preferiscono! Eh ne avevo letti di casi di mici schizzinosi sul forum, ma a me personalmente non me ne erano mai capitati, beh c'è sempre la prima volta e con Skipper è capitato anche a me :devil:.

@Pawsie non abbiamo fatto esami approfonditi come ecografie ecc, la vet ha ritenuto sufficiente l'emocromo. Mi si è rotta la pesa, ma a occhio si vede che Skipper ultimamente è dimagrito...a me però sembra che sia tornato al suo peso forma, prima si era un po' inciccionito! Per il resto il micio sta bene, la cacchina è bella, non ha più marcato nè fatto pipi fuori posto, e continua ad essere vivacissimo!
Per me o è diventato solo schizzinoso e vuole solo il crudo o vuole farmi impazzire :micimiao65:; ieri ho provato a dargli un po' di carne di manzo bollita che aveva preparato mia mamma per mio papà ma ha rifiutato anche quella... annusa, impasta con la bocca e se ne va schifato, però se prendo in mano il pacchettino degli snack arriva più veloce di un siluro. Ah forse ho anche scoperto perchè per alcuni giorni mi ha rifiutato anche il crudo...non vuole più mangiare le quaglie normali, vuole solo quelle allevate senza antibiotici :eek:! Ho fatto delle prove e ho visto che quelle senza antibiotici sono più piccine e le divora all'istante, mentre le altre ne mangia al massimo due o tre pezzetti e poi si allontana dalla ciotola!
Oggi devo andare dal vet con il micio del mio ragazzo perchè, tanto per non farci mancare nulla, ci siamo accorti che gli è comparsa una piccola macchiolina marrone sulla pupilla di un occhietto, ne approfitterò per parlare ancora di Skipper.

Pawsie
15-03-2019, 20:55
Hai capito, allora se hai fatto "la prova del 9" con le quaglie probabile che Skipper stia solo affinando il suo palato, diventando di gusti gourmet?! Beh mica scemo il signorino... :D certo che immagino che se così fosse diventa un bel grattacapo farlo mangiare... che dice il veterinario a tal proposito? E il micio del tuo ragazzo come sta? Spero niente di grave... :143:

Malinka
15-03-2019, 21:09
..non vuole più mangiare le quaglie normali, vuole solo quelle allevate senza antibiotici :eek:! Ho fatto delle prove e ho visto che quelle senza antibiotici sono più piccine e le divora all'istante, mentre le altre ne mangia al massimo due o tre pezzetti e poi si allontana dalla ciotola![...]
E' quello che fanno anche i miei con il pollo sia crudo (che comunque piace poco poco) sia cotto. Vogliono solo le alette bio.
Le quaglie non le hanno mai gradite, adesso capisco il perché! Trovo solo quelle grosse che evidentemente crescono a suon di antibiotici e chissà cos'altro.

Anubi
18-03-2019, 12:03
@Pawsie, secondo l'assistente del vet che l'aveva visitato un mese fa Skipper sta benissimo di salute, è diventato solo molto schizzinoso con la pappa...in strada ha sicuramente patito la fame e infatti appena arrivato era capace di mangiare una scatoletta da 400 g da solo in un giorno, poi piano piano, capendo che la pappa qua è assicurata ogni giorno, ha cominciato a regolarsi nel mangiare fino a diventare lo schizzinoso che è adesso! Il problema è che le quaglie senza antibiotici le trovo solo in un supermercato che non è vicino a casa e non le trovo nemmeno sempre, in quel supermercato ci vado a fare la spesa ogni due settimane e quando ci sono ne faccio una super scorta.

Il micio del mio ragazzo sta bene, la macchiolina nell'occhietto per ora è una normale pigmentazione, però il vet mi ha consigliato di tenerla d'occhio e al minimo cambiamento di farlo controllare perchè potrebbe diventare anche un melanoma :cry:.
Dato che ha 8 anni gli abbiamo fatto fare delle analisi di controllo che sono risultate perfette, ha solo la creatinina a 1,6 quando il valore massimo, secondo il loro range di riferimento, dovrebbe essere inferiore a 1,6. C'era un'assistente diversa da quella che aveva visitato Skipper e che appoggiava la dieta a crudo e appena viste le analisi mi ha chiesto cosa mangiava il micio e mi consigliato di dargli dell'umido renal...quando le ho detto che mangia prevalentemente crudo ha fatto una faccia come se imputasse alla carne cruda la creatinina borderline...bah io sono molto perplessa a dargli del renal, tutti gli altri valori sono perfetti!


@Malinka vedo che sono dei buongustai anche i tuoi mici. Io non mangio carne, ma la compro per i miei mici e per i miei genitori, se la trovo preferisco quella almeno senza antibiotici...l'altro gorno ho comprato delle bistecche di pollo senza antibiotici e mio papà mi ha detto che il pollo senza antibiotici lo trova più tenero e saporito. Evidentemente anche i mici se ne accorgono!