Sabri*Ruby
22-01-2018, 09:39
Buongiorno a tutti, eccomi di nuovo qui a cercare un'ancora di salvezza o, come sempre è stato, persone che possano capire la situazione che sto vivendo e che riescono a starti vivino come poche.
In effetti non so se c'è ancora qualcuno che ricorda sia me che la mia gattona Ruby.
Mi ritrovo a scrivere perchè Ruby, gattona di quasi 12 anni, negli ultimi mesi sta avendo qualche grosso problemino.
Tutto è cominciato dopo il trasloco a Settembre, Ruby ha iniziato ad avere episodi di vomito.
Questo capita, ancora oggi, quasi esclusivamente di notte, circa 4/5 volte a settimana. All'inizio vomitava crocchette intere, e abbiamo pensato fosse perchè come al solito ingurgitava troppo velocemente le crocche. Siamo andati dal vet a inizio Dicembre perchè i vomitini diventavano sempre più frequenti (sempre solo di notte).
Abbiamo provato a farle il prelievo ma purtroppo Ruby collabora molto molto poco, due dosi di sedativo non hanno fatto praticamente niente, si è addormentata solo una volta portata a casa, di conseguenza siamo corsi dal veterinario preoccupatissimi. Comunque i vet sono riusciti a farle solo le analisi per controllare il diabete e i reni e dai risultati non è stato riscontrato nulla.
Siamo passati al Gastrointestinal e i vomitini formati da crocche intere sono diventati liquidi.
Circa una settimana fa abbiamo fatto ulteriori analisi, addormentandola quasi del tutto, e anche un ecografia allo stomaco.
Dall'eco sono stati riscontrati dei linfonodi reattivi e un'infiammazione allo stomaco.
I risultati delle analisi sono quasi apposto, c'è qualche valore più alto come i Trigliceridi o la Bilirubina, ma per i vet sono apposto. E' stato fatto anche un esame citologico del linfonodo e la vet mi ha detto che dai risultati non si capisce se è un qualcosa di maligno o di benigno relativo all'infiammazione.
La opzioni che mi sono state date sono state due:
1. Operarla e vedere la natura di questi linfonodi, scelta consigliata dal vet perchè in questo caso non si va a perdere tempo.
2. Procedere con una cura e vedere se tra un mese questi infiammazione e i relativi linfonodi siano diminuiti.
La cura consiste in due compresse di Synulox 50mg mattina e sera ogni 12 ore (Ruby pesa 7kg) e un quarto di Ranidil 75 mg, ogni mattina a digiuno. Siamo passati allo Z/D della Hill's.
Le opzioni mi sono state date venerdì...io ora sto provando a farle una prima settimana di cura per vedere se i vomiti diminuiscono.
L'idea di farla operare mi fa paura, ma vedo che darle la medicina è una tragedia...per me che ne esco ogni volta sconfitta e per lei che ormai mi vede come la cattiva di turno.
Abbiamo iniziato sabato 20, il Ranidil me lo sputa e non sono riuscita ancora a rifilarglielo.
Le sto provando tutte: polpetta di umido Z/D che schifa alla grande come le crocchette, il quarto di compressa messo nel prosciutto, sul remover...niente mastica e poi sputa. Mi rimane da provare in un po' di carne cruda.
Il Synulox più o meno riusciamo a darglielo perchè lo mettiamo tra le crocche anche se ormai si fida sempre meno.
Sto facendo il passaggio con le Z/D ma ogni volta mangia solo le Gastrointestinal e lascia quelle, ieri ha mangiato pochissimo perchè le facevano troppo schifo.
Io ora non so che fare...i miei genitori sono spaventati all'idea di un'operazione mentre mia sorella pensa sia l'idea migliore.
Ogni notte vado a dormire con la paura di sentirla di nuovo vomitare...stanotte è stata la prima volta da quando abbiamo iniziato la cura che non ha vomitato, ma non voglio crearmi false speranze.
Probabilmente sarà un post abbastanza lungo...ma davvero ho bisogno di un vostro parere.
Cosa fareste voi? Quindici giorni di cura andranno a togliere del tempo utile? Il Ranidil, c'è un'alternativa più appetibile?
Vi ringrazio tutti e vi mando un abbraccio forte
In effetti non so se c'è ancora qualcuno che ricorda sia me che la mia gattona Ruby.
Mi ritrovo a scrivere perchè Ruby, gattona di quasi 12 anni, negli ultimi mesi sta avendo qualche grosso problemino.
Tutto è cominciato dopo il trasloco a Settembre, Ruby ha iniziato ad avere episodi di vomito.
Questo capita, ancora oggi, quasi esclusivamente di notte, circa 4/5 volte a settimana. All'inizio vomitava crocchette intere, e abbiamo pensato fosse perchè come al solito ingurgitava troppo velocemente le crocche. Siamo andati dal vet a inizio Dicembre perchè i vomitini diventavano sempre più frequenti (sempre solo di notte).
Abbiamo provato a farle il prelievo ma purtroppo Ruby collabora molto molto poco, due dosi di sedativo non hanno fatto praticamente niente, si è addormentata solo una volta portata a casa, di conseguenza siamo corsi dal veterinario preoccupatissimi. Comunque i vet sono riusciti a farle solo le analisi per controllare il diabete e i reni e dai risultati non è stato riscontrato nulla.
Siamo passati al Gastrointestinal e i vomitini formati da crocche intere sono diventati liquidi.
Circa una settimana fa abbiamo fatto ulteriori analisi, addormentandola quasi del tutto, e anche un ecografia allo stomaco.
Dall'eco sono stati riscontrati dei linfonodi reattivi e un'infiammazione allo stomaco.
I risultati delle analisi sono quasi apposto, c'è qualche valore più alto come i Trigliceridi o la Bilirubina, ma per i vet sono apposto. E' stato fatto anche un esame citologico del linfonodo e la vet mi ha detto che dai risultati non si capisce se è un qualcosa di maligno o di benigno relativo all'infiammazione.
La opzioni che mi sono state date sono state due:
1. Operarla e vedere la natura di questi linfonodi, scelta consigliata dal vet perchè in questo caso non si va a perdere tempo.
2. Procedere con una cura e vedere se tra un mese questi infiammazione e i relativi linfonodi siano diminuiti.
La cura consiste in due compresse di Synulox 50mg mattina e sera ogni 12 ore (Ruby pesa 7kg) e un quarto di Ranidil 75 mg, ogni mattina a digiuno. Siamo passati allo Z/D della Hill's.
Le opzioni mi sono state date venerdì...io ora sto provando a farle una prima settimana di cura per vedere se i vomiti diminuiscono.
L'idea di farla operare mi fa paura, ma vedo che darle la medicina è una tragedia...per me che ne esco ogni volta sconfitta e per lei che ormai mi vede come la cattiva di turno.
Abbiamo iniziato sabato 20, il Ranidil me lo sputa e non sono riuscita ancora a rifilarglielo.
Le sto provando tutte: polpetta di umido Z/D che schifa alla grande come le crocchette, il quarto di compressa messo nel prosciutto, sul remover...niente mastica e poi sputa. Mi rimane da provare in un po' di carne cruda.
Il Synulox più o meno riusciamo a darglielo perchè lo mettiamo tra le crocche anche se ormai si fida sempre meno.
Sto facendo il passaggio con le Z/D ma ogni volta mangia solo le Gastrointestinal e lascia quelle, ieri ha mangiato pochissimo perchè le facevano troppo schifo.
Io ora non so che fare...i miei genitori sono spaventati all'idea di un'operazione mentre mia sorella pensa sia l'idea migliore.
Ogni notte vado a dormire con la paura di sentirla di nuovo vomitare...stanotte è stata la prima volta da quando abbiamo iniziato la cura che non ha vomitato, ma non voglio crearmi false speranze.
Probabilmente sarà un post abbastanza lungo...ma davvero ho bisogno di un vostro parere.
Cosa fareste voi? Quindici giorni di cura andranno a togliere del tempo utile? Il Ranidil, c'è un'alternativa più appetibile?
Vi ringrazio tutti e vi mando un abbraccio forte