PDA

Visualizza Versione Completa : Diamo una sferzata al discorso alimentazione


ElenaRolfi
03-02-2018, 20:34
Ciao a tutti! Recentemente sono un cambiate un po' di cose, per cui ora mi ritrovo a potermi permettere di spendere qualcosa in più per i miei due maschiotti Norvegesi, sterilizzati, uno di (quasi) 4 anni e l'altro di 3 anni e mezzo.

Nell'ultimo periodo avevo smesso di acquistare su zooplus e mi rivolgevo più che altro ai petshop e ai supermercati. Come umido sono finita a dare Adoc e StuzzyCat, e come secco Ultima Nature oppure Optimanova al salmone. Evitiamo gli insulti perché mi insulto già da sola :rolleyes:

Ora, vorrei ritornare alle care e vecchie abitudini.

Ho rifatto un giro su Zooplus e mi vorrei orientare su qualcosa di sano e molto proteico, per quanto riguarda il secco. Ho guardato ovviamente Orijen ma ho guardato anche Purizon e mi sembrano molto affini. Ok spendere di più ma se posso risparmiare è meglio, ovvio! Pensavo a questo >>> http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/purizon/purizon_adult/660940

Mi ispira perché c'è il cinghiale e quindi anche per un discorso ambientale sarei contenta di usare questo animale come fonte principale di cibo per i miei gatti, anche se purtroppo questo contiene anche aringhe pescate nel Mare del Nord, quindi comunque non è perfetto per me...Ho visto che, sempre col cinghiale, anche la Farmina fa un secco interessante..

Come vi sembra?

Alzando così tanto le proteine e la qualità del secco, posso mantenere un umido come adoc e stuzzy? O devo tornare alle vecchie abitudini anche con l'umido? All'inizio quando erano piccolini davo Smilla, Animonda, ma poi hanno smesso di volerli e non li ho più comprati, anzi ho dovuto darli via. Mi ricordo che apprezzavano molto Schmusy.

Cosa mi consigliate?

ElenaRolfi
03-02-2018, 20:43
Altrimenti ho trovato questo True Instinct:

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/true_instinct/high_meat/661371

o Taste of the Wild:

http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/taste_of_the_wild/taste_of_the_wild/175628

alimiao
04-02-2018, 11:55
Ciao, ovviamente dipende dal tuo budget, ma se appena appena riesci, io opterei per andare verso marche migliori sia per il secco che per l'umido (specie se la base della dieta è l'umido e non il secco, come consigliabile). Quindi, bene Orijen, Acana, Purizon per il secco, e per l'umido opterei per marche tipo CatzFinefood, Granatapet, MAC's, Animonda.

alimiao
04-02-2018, 12:31
Aggiungo: molto interessante la tua ottica di scegliere i cibi anche in base al loro impatto ambientale, in effetti è un discorso che si sente poco ma sarebbe importante!

babaferu
04-02-2018, 12:50
L'umido va migliorato anche perche' dev'essere la parte prioritaria della dieta. Riprova con animonda anche qui non piaceva piu' e invece dopo anni di pausa piace nuovamente!
Carne cruda la mangerebbero?


Aggiungo: molto interessante la tua ottica di scegliere i cibi anche in base al loro impatto ambientale, in effetti è un discorso che si sente poco ma sarebbe importante!

Concordo! Pero' non e' semplice.... Per esempio bisognerebbe sapere sto cinghiale da dove arriva.

ElenaRolfi
04-02-2018, 20:09
Concordo! Pero' non e' semplice.... Per esempio bisognerebbe sapere sto cinghiale da dove arriva.


quello di purizon è allevato allo stato semi brado!

ElenaRolfi
04-02-2018, 20:11
Aggiungo: molto interessante la tua ottica di scegliere i cibi anche in base al loro impatto ambientale, in effetti è un discorso che si sente poco ma sarebbe importante!




Concordo! Pero' non e' semplice.... Per esempio bisognerebbe sapere sto cinghiale da dove arriva.

:micimiao08:
Sì io cerco di stare molto attenta...soprattutto sul pesce. E cerco di spargere la voce il più possibile, sul fatto che non c'è più pesca sostenibile. Però ho sempre paura di risultare pesante quindi molte volte me ne sto nel mio...

ElenaRolfi
04-02-2018, 20:13
Ok grazie ragazze allora torno alle vecchie abitudini. Avevo abbandonato e per una questione economica e perché loro facevano i capricci.

Ho appena fatto un ordine combinato di 3 pacchetti prova di secco: Taste of the Wild, Purizon e Nutrivet.
Dovrebbero essere tutti Grain Free. Proteine altissime (circa 40 % in media per tutte e 3) e ceneri per forza un po' altine. Ma sono contenta perchè è roba buona. Spero piacciano e spero che la pancia non faccia i capricci (Le ND no grain al cinghiale e mela stanno dando qualche problema di cacca molle...oppure è perchè gliele ho cambiate all'improvviso senza gradualità :/ ops...)

Valecleo
04-02-2018, 22:34
Andrei più cauta sulle proteine alte soprattutto se i tuoi mici conducono una vita prettamente da gatto casalingo. Tendi col tempo a creare un eccesso che sovraccarica i reni perché se lo devono smaltire loro.
Per il resto sono validi i consigli di chi mi ha preceduta, in particolare concordo su Animonda come umido che ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Malinka
04-02-2018, 23:26
Valecleo, che il gatto viva in casa e faccia vita da quasi pantofolaio o che invece possa uscire e pratichi molto "sport", non vedo per quale motivo usare due pesi e due misure in fatto di quota proteica animale.
Tutto sta semplicemente nell'adeguare l'introito calorico in modo da non sovralimentare il gatto, evitando che vada in sovrappeso o peggio diventi obeso.
Il gatto è programmato da madre natura per mangiare altri animali, quindi la sua dieta abituale sarà costituita al 95% da proteine animali.
Se per il gatto che vive in casa riduciamo l'apporto proteico animale, nell'ottica di non sovraccaricare i reni in vista della salute futura, con cosa sostituiremo le proteine animali? Con cereali e carboidrati?

ElenaRolfi
05-02-2018, 00:44
Valecleo, che il gatto viva in casa e faccia vita da quasi pantofolaio o che invece possa uscire e pratichi molto "sport", non vedo per quale motivo usare due pesi e due misure in fatto di quota proteica animale.
Tutto sta semplicemente nell'adeguare l'introito calorico in modo da non sovralimentare il gatto, evitando che vada in sovrappeso o peggio diventi obeso.
Il gatto è programmato da madre natura per mangiare altri animali, quindi la sua dieta abituale sarà costituita al 95% da proteine animali.
Se per il gatto che vive in casa riduciamo l'apporto proteico animale, nell'ottica di non sovraccaricare i reni in vista della salute futura, con cosa sostituiremo le proteine animali? Con cereali e carboidrati?

Mi sento di quotarti! Mi parevano buone le marche che ho selezionato e mi sembrava positivo che avessero tante proteine. Io le lascio sempre disponibili perché loro si auto-regolano e comunque preferiscono l'umido quindi non ne mangiano mai in abbondanza

Valecleo
05-02-2018, 08:51
È una questione che è venuta fuori parlando di cibo per i miei gatti con il mio veterinario qualche tempo fa, non è un pensiero formulato sulla base della mia esperienza. Oltretutto mai mi sognerei di dare carboidrati o altro al posto delle proteine, tanto più che i miei non mangiano secco e l'umido è senza cereali...
In ogni caso il discorso era legato al fatto che facendo esami delle urine, o anche con semplici strisce, pare sia molto frequente il riscontro di un eccesso di proteine che l'animale elimina perché non ci fa niente. L'eccesso è dovuto soprattutto al cibo complementare, che qua non è stato comunque nominato, ed al secco, e mi diceva appunto che è molto difficile che il gatto non mangi sufficienti proteine perché ormai i produttori tendono ad eccedere il minimo richiesto.
Le marche vanno bene, ma non farei della quantità di proteine (visto che non parliamo di discount) una discriminazione nella selezione visto che è davvero difficile che siano sotto il fabbisogno. Tra l'altro comunque è difficile stabilire di tutte le proteine riportate quali siano quelle effettivamente digeribili per il gatto. Di certo per le marche scelte non starei ad interrogarmi ulteriormente.

Malinka
05-02-2018, 09:55
[...] il discorso era legato al fatto che facendo esami delle urine, o anche con semplici strisce, pare sia molto frequente il riscontro di un eccesso di proteine che l'animale elimina perché non ci fa niente. L'eccesso è dovuto soprattutto al cibo complementare, che qua non è stato comunque nominato, ed al secco, e mi diceva appunto che è molto difficile che il gatto non mangi sufficienti proteine perché ormai i produttori tendono ad eccedere il minimo richiesto.[...]
Se c'è un eccesso di proteine nelle urine è perché il gatto mangia una quantità eccessiva di cibo rispetto al reale fabbisogno, ma non perché il cibo in sè sia troppo proteico; l'alimento naturale del gatto è per natura iperproteico, non capisco come ci siano veterinari che non riescono a comprenderlo.
Non ci si può basare unicamente sull'esito degli esami, per dire tout court che il gatto sta mangiando troppe proteine, bisogna mettere insieme tutti i fattori che concorrono all'eccesso proteico, in primis l'eccesso di alimentazione; sta ingerendo troppe proteine perché sta ingurgitando troppo cibo.

E' poi ovvio che se il proprietario di un gatto pretende di alimentarlo col secco fornendone in egual volume che se lo nutrisse a umido, fa una gran cavolata e questo senza contare che alimentare a solo secco non consente un adeguato apporto idrico.

Ma cosa sarebbe il "minimo richiesto" di proteine? Il veterinario vuole scherzare?
Esiste semplicemente il dovere di fare attenzione a quanto cibo il gatto mangia giornalmente.

[...]Le marche vanno bene, ma non farei della quantità di proteine (visto che non parliamo di discount) una discriminazione nella selezione visto che è davvero difficile che siano sotto il fabbisogno. Tra l'altro comunque è difficile stabilire di tutte le proteine riportate quali siano quelle effettivamente digeribili per il gatto. Di certo per le marche scelte non starei ad interrogarmi ulteriormente.
Se un alimento ha una percentuale media (o bassa) di proteine animali, anche ammettendo, in base a quella strana idea espressa dal veterinario, che possano essere sufficienti, tutto il resto cos'è? Cereali, altri carboidrati o riempitivi di che genere? Perché qualcosa per arrivare a 100 ci deve per forza essere.
Fosse anche carta igienica come quella che mangiano le modelle (loro la inzuppano nel succo d'arancia) per non ingrassare, accontentando ugualmente lo stomaco...

Malinka
05-02-2018, 10:10
Mi sento di quotarti! Mi parevano buone le marche che ho selezionato e mi sembrava positivo che avessero tante proteine. Io le lascio sempre disponibili perché loro si auto-regolano e comunque preferiscono l'umido quindi non ne mangiano mai in abbondanza
Delle marche che hai citato conosco direttamente solo Purizon perché me ne avevano regalato una confezione; dagli ingredienti la considero un'ottima marca, con Acana e Orijen.
I miei gatti attuali finché non ho levato del tutto il secco, mangiavano molto volentieri Orijen, mentre Acana era un po' meno gradito.
Mangiavano pochissimo secco al giorno, non più di 5-10 grammi; solo Milla che rifiutava qualunque umido ne mangiava una trentina di grammi gionalieri, ma oramai da alcuni mesi sono riuscita a farla convertire all'umido e non ho intenzione di reintrodurre il secco, tanto più che ho notato che non aveva alcuna utilità per l'igiene dentale, visto che li inghiottivano senza masticarli.

E' una fortuna che i tuoi gatti si sappiano autoregolare; se non ci fosse Marino anche i miei sarebbero così, ma lui purtroppo è peggio di un aspirapolvere, dove passa resta il pulito totale, così non potevo lasciare cibo a disposizione.
Anche adesso che mangiano solo umido e carne cruda, all'ora dei pasti devo fare il carabiniere per evitare che vada a pescare nel piatto altrui.

Come umido mangiano Catz Finefood classico, Animonda carny e Granatapet e sono tutti molto graditi.
Ho provato recentemente MAC's ma ho fatto un buco nell'acqua; Remì ne ha mangiato una mezza porzione, Marino stranamente l'ha appena toccato e gli altri si sono tenuti a debita distanza dalle ciotole, così ora lo sta mangiando, anche se senza troppo entusiamo, Valerietto, ma lui vivendo fuori ha sempre un grande appetito e alla fine non sta tanto a sottilizzare.
Io l'ho trovato troppo puzzoso, direi che ha un odore un po' volgarotto e inoltre se lo lascio a temperatura ambiente per un paio d'ore (Valerietto non si presenta con regolarità), prende un sentore acido e persino lui lo rifiuta; finisce che lo metto in giardino e se lo mangiano le gazze.
E questo succede adesso che è inverno, non oso pensare cosa capiterebbe d'estate.

Valecleo
05-02-2018, 10:24
È ovvio che il discorso sia legato a quanto mangiano ma i miei mangiano 150g al giorno massimo di Animonda o Smilla e sono normopeso quindi perché mai dovrebbero eliminare proteine perché mangiano troppo? È altrettanto ovvio che il discorso sia legato più a chi usa il secco che non a me che uso solo umido, eppure almeno due dei miei 5 gatti eliminano proteine oltre il valore di norma posto dal laboratorio di analisi. Da qui la curiosità di capire come mai ed il veterinario mi ha detto che appunto facendo vita da gattoni di casa (Orsetto non fa attività fisica di nessun tipo se non quella necessaria ad arrivare alla ciotolina a colazione, pranzo e cena) non usano le proteine come dovrebbero e ne eliminano l'eccesso. Se poi se lo sia inventato non lo so, di certo io non mi preoccupo visto che il secco non lo uso ed è quello maggiormente incriminato perché non esiste nel mondo che nel secco ci siano solo proteine digeribili per il gatto o siano privi di carboidrati.
PS: minimo richiesto è il minimo per soddisfare il fabbisogno giornaliero. C'è un minimo richiesto per ogni nutriente, dalle proteine ai grassi ai carboidrati. Non è fantascienza insomma.

Comunque è un discorso che non ci azzecca più nulla, era solo per dire ad Elena "vai tranquilla, che nelle fasce di prezzo in cui stai cercando è difficile trovare alimenti non correttamente bilanciati, soprattutto per quanto riguarda le proteine, visto che la tendenza è andare molto oltre il fabbisogno". Tutto qui.

Malinka
05-02-2018, 12:42
Valecleo, non è questione di scienza o fantascienza, se un alimento è a base di proteine animali di alta qualità, nel senso di nutrizionalmente valide e idonee per il gatto, il problema del minimo indispensabile non si pone, c'è sempre e comunque.

Il problema del minimo (di proteine di alto valore biologico per l'organismo del gatto) c'è se le proteine animali utilizzate derivano principalmente da generici e inadatti/inadeguati sottoprodotti, che solitamente neppure ci si immagina possano contribuire alla composizione del pet food (penne, corna, pelo, zoccoli, ossa, ecc.).
Queste proteine non vengono utilizzate correttamente dal gatto e vengono escrete tramite l'apparato urinario.
Voglio quindi pensare che il veterinario stesse facendo un discorso molto generico, che abbracciava il pet food nella sua generalità, da quello peggiore a quello di qualità.

La maggior parte del pet food, umido o secco fa poca differenza, contiene proteine di scarso e/o inadatto valore biologico/nutrizionale e quindi è importante puntare sull'effettiva qualità del prodotto, da qui l'estrema importanza di leggere sempre attentamente la composizione di un alimento, privilegiando anche l'accuratezza dei dettagli forniti.
Purtroppo però c'è il problema del prezzo solitamente più elevato.
E purtroppo in quelle fasce di prezzo di cui parli e anche superiori ci sono alimenti decisamente scadenti e più adatti a una gallina che a un gatto; non faccio nomi perché penso che si capisca benissimo a quali mi riferisco.
Certo non sempre si riescono a coniugare le buone intenzioni con il budget disponibile e allora pur con rincrescimento bisogna forzatamente adeguarsi; penso che in tanti di noi l'abbiamo dovuto fare in qualche più o meno lungo momento della nostra vita e magari non solo per quel che riguarda i gatti.
Tutto qui...anche qui!

Valecleo
05-02-2018, 13:30
Vorrei farti presente che la maggior parte delle persone che hanno animali domestici acquistano al supermercato o nelle grandi catene tipo Arcaplaneta e comprano in base alla pubblicità e alla conoscenza del marchio, per cui vai di Royal, Hill's, Kitekat, Whiskas, etc.
Quindi è anche ovvio che il discorso proteine sia legato soprattutto a chi acquista questo genere di prodotti.
Dipendesse da me, il consiglio per Elena e per chiunque altro sarebbe di non prendere proprio secco e di dare solo umido o se possibile direttamente carne cruda.
Poi ci sono dei compromessi, per cui i prodotti scelti in questo caso vanno anche bene ma non sono comunque l'ideale per un gatto.
Al mio veterinario ho dovuto portare le etichette del cibo che uso, vedi Smilla e Animonda, perché nessuno usa quei marchi fra i suoi pazienti. Animonda solo per i cani l'aveva sentito.
Però è vero che quando si guarda al totale delle proteine vanno sempre visti gli ingredienti perché 40% non significa che quell'apporto proteico sia interamente disponibile quindi alte proteine non è uguale a cibo di qualità.
Se poi l'eccesso sovraccarichi i reni non lo so con certezza e non l'ho approfondito.

Malinka
14-02-2018, 08:53
.... Per esempio bisognerebbe sapere sto cinghiale da dove arriva.
L'interrogativo riguardava Purizon.
Ho chiesto informazioni a Matina (https://www.matina-gmbh.de/it/#benvenuti) perché Purizon è uno dei suoi marchi.

Ecco la risposta:

Gentile Signora XXX,

La ringraziamo per la Sua mail e per il Suo interesse.

Con la presente vogliamo gentilmente confermare che l'articolo "Purizon Adult Gatto cinghiale e pollo" si tratta di cinghiali allevati in Germania.

La ringraziamo per la Sua collaborazione.
Il Suo team matina.

MATINA GmbH
D-80003 München
mailto: service@matina-gmbh.de
www.matina-gmbh.de

babaferu
14-02-2018, 08:56
Wow grazie malinka....

boby
14-02-2018, 09:43
Smilla ha fatto i bocconcini in salsa e in gelatina. Vanno bene alternati o mescolati ad animonda carni ???

alimiao
14-02-2018, 10:52
Ecco la risposta:

Gentile Signora XXX,

La ringraziamo per la Sua mail e per il Suo interesse.

Con la presente vogliamo gentilmente confermare che l'articolo "Purizon Adult Gatto cinghiale e pollo" si tratta di cinghiali allevati in Germania.

Non vorrei aprire un OT grosso come una casa, ma temo che l'allevamento di carni in Germania sia uno dei più intensivi, "disumani" ed ecologicamente impattanti di tutta Europa... ho una conoscente che vive nel nord della Germania, e mi raccontava cose da rabbrividire sull'allevamento super-super-super intensivo dei maiali laggiù... il fatto che tantissime marche di umido considerato superpremium su ZP siano tedesche non mi lascia proprio tranquillissima.. ma purtroppo, se l'alternativa italiana resta Monge, Equilibra o altro del genere, continuerò a comprare tedesco, a malincuore..

linguadigatto
14-02-2018, 13:51
io ho un allevamento di maiali piccolo e d'elite vicino a casa, e ti posso assicurare che i maiali stanno esattamente come nei video che ho visto sui peggiori allevamenti emiliani. non so in germania, ma per i suini tendenzialmente tutto il mondo è paese

Malinka
14-02-2018, 14:00
Wow grazie malinka....
Prego baba!:)

Non vorrei aprire un OT grosso come una casa, ma temo che l'allevamento di carni in Germania sia uno dei più intensivi, "disumani" ed ecologicamente impattanti di tutta Europa... ho una conoscente che vive nel nord della Germania, e mi raccontava cose da rabbrividire sull'allevamento super-super-super intensivo dei maiali laggiù... il fatto che tantissime marche di umido considerato superpremium su ZP siano tedesche non mi lascia proprio tranquillissima.. ma purtroppo, se l'alternativa italiana resta Monge, Equilibra o altro del genere, continuerò a comprare tedesco, a malincuore..
Sarà anche un OT, ma è interessante, fa riflettere.

Una spiegazione della differenza di prezzo fra prodotti apparentemente molto simili, se non addirittura identici per quanto riguarda gli ingredienti, potrebbe dipendere proprio dal tipo di allevamento, perché se molto spinto si abbattono i costi di produzione e di conseguenza anche quelli di tutta la filiera.

Dopo aver fatto diverse prove di gradimento, per i miei gatti (che accettano solo umido bovino...) mi sono attestata su Catz Finefood e Granatapet al vitello, e Animonda al manzo, scartando Mac's al manzo, che è stato rifiutato senza appello; come ingredienti sono così simili da apparire pressoché uguali.
Organoletticamente, visivamente ed anche a distanza di alcune ore dall'aperura della lattina, le differenze si sentono; le hanno sentite tutti gli assaggiatori: i 6 gatti e la sottoscritta.

GranataPet, Catz Finefood e Mac's hanno gli stabilimenti di produzione in Baviera, mentre Animonda è al nord, dove il territorio pianeggiante ha favorito gli insediamenti industriali, compreso il settore zootecnico, quindi proprio dove ci sono gli allevamenti superintensivi.

GranataPet scende nello specifico, dichiarando di utilizzare animali dell'Allgau, dove gli allevamenti non sono estremizzati come al nord, non fosse altro che per le caratteristiche orografiche della zona.

Catz Finefood dichiara di utilizzare solo carni di allevamenti tedeschi e pesce da pesca sostenibile, ma non scende in ulteriori dettagli sulla localizzazione degli allevamenti, tranne che per l'affermazione di utilizzare carni "anche per destinazione umana".

Mac's dichiara solo "made in Germany" e "prodotto non idoneo all'alimentazione umana".

Animonda non specifica la nazione di allevamento, limitandosi alla generica dicitura "made in Germany" tuttavia è altamente probabile che si tratti proprio di quegli allevamenti super intensivi a cui ha accennato alimiao.
Il Gruppo Heristo (STOCKMEYER AG) è uno dei leader tedeschi tra i produttori di carni, cibi pronti e specialità varie per la ristorazione; Animonda fa parte di un ramo del gruppo Heristo dedicato unicamente alla produzione e commercializzazione di petfood.

Anch'io continuerò ad acquistare tedesco, se non ci sono alternative qualitativamente valide.

Malinka
14-02-2018, 15:52
io ho un allevamento di maiali piccolo e d'elite vicino a casa, e ti posso assicurare che i maiali stanno esattamente come nei video che ho visto sui peggiori allevamenti emiliani. non so in germania, ma per i suini tendenzialmente tutto il mondo è paese
Vicino a casa mia c'è un allevamento di maiali veramente minuscolo, ne alleva solo 3 per volta.
Nel prato vicino al bosco c'è un recinto di circa 10x10 con all'interno una tettoia chiusa su 3 lati, come riparo sommario dalle intemperie e per il truogolo; attualmente ci sono 3 grossi maschi; logicamente con uno spazio così limitato, grufolando da mattina a sera hanno ridotto tutto a un pantano, dove non riesce a nascere neppure un filo d'erba.
Non capisco il proprietario, ha un prato enorme e incolto, non poteva fare un recinto di dimensioni adeguate?
Quando passo di lì mi fermo sempre a guardarli, mi fanno proprio pena; anche se sono destinati a diventare cibo, potrebbero farli vivere in condizioni un minimo decenti.

Stregatta74
16-02-2018, 13:56
Ciao a tutti cosa ne pensate delle frattaglie da dare ogni tanto?
Intendo ad esempio i fegatini di pollo evviamente cotti…voi li date?

babaferu
16-02-2018, 13:57
Ciao a tutti cosa ne pensate delle frattaglie da dare ogni tanto?
Intendo ad esempio i fegatini di pollo evviamente cotti…voi li date?

Si li puoi dare, meglio crudi, 1-2 volte a settimana!

Malinka
16-02-2018, 14:43
Mi piacerebbe che i miei mangiassero fegatini e cuoricini di pollo crudi, ma purtroppo li schifano; solamente i maschi li gradiscono,ma solo a patto che siano cucinati al burro e salvia e sfumati col vino bianco.
Infatti quelle rare volte che li preparo per mio marito, lo assediano per averne un assaggino.

Valecleo
16-02-2018, 15:48
Da me non mangiano carne cruda ma mi è capitato di avere a casa delle frattaglie, purtroppo per me, e le hanno trovate abbastanza appetibili direi.
Volevo darle ogni tanto come snack nel pomeriggio perché alcune volte rompono un pochino tra pranzo e cena ma leggo che si possono dare solo una o due volte a settimana.
Non c'è nulla di crudo che si possa dare quasi quotidianamente? Intendo a gatti che mangiano già umido completo e soltanto quello.

Malinka
16-02-2018, 17:15
I maschi a lasciarli fare mangerebbero solo crudo, peccato che non possa permettermi la barf, però ogni giorno (o quasi, dipende se mi ricordo di toglielo per tempo dal congelatore) oltre all'umido completo che è l'alimentazione di base, mangiano manzo con pelli, grasso, nervetti, tendini...insomma, quel che capita, lo cerco appositamente misto; mi costa meno e per loro è più indicato.
Ho provato con le quaglie, ma sono poco gradite e se non mangiano subito, soprattutto d'estate rischiano di deteriorarsi in fretta; inoltre le carni avicole sono davvero tremende per attirare le mosche.
Anche il pollo crudo non piace e poi con Remì e Yuri sarebbe un rischio; se non riescono a rompere il pezzo, lo inghiottono intero; una volta non riuscendo a spezzarla, Remì ha inghiottito tutta intera la parte dell'ala che corrisponde al nostro avambraccio. Ovviamente dopo 2 minuti l'ha rimessa, credo fosse ancora nell'esofago.
Potrei porzionarla, ma non mi piace l'idea di dare ossa spezzate, anche se sono crude e non dovrebbbero ferire; non sono così elastiche come si dice, le più piccole hanno il diametro di aghi da meterassaio e non è vero che non pungono; cosa ben diversa sono le minuscole ossa degli uccellini che un gatto catturerebbe in natura.
Preferisco non rischiare.
Ho provato a triturare tutto con la mazzetta da macellaio, ma è un lavoro davvero sporco, nel senso che alla fine mi ritrovo schizzi di roba sanguinolenta impiastricciata sul tavolo, sulle antine dei mobili della cucina, sul pavimento...anche addosoo a me; no, dopo poche volte ho lasciato perdere.
Saltuariamente Remì e Yuri mangiano fegato bovino crudo...ma piace solo quello di vitello.

Miss Kenton
16-02-2018, 17:20
solamente i maschi li gradiscono,ma solo a patto che siano cucinati al burro e salvia e sfumati col vino bianco.
Infatti quelle rare volte che li preparo per mio marito, lo assediano per averne un assaggino.
:389::389::389:

Sarebbe piaciuto anche a me, ma schifano tutte quello che è cuore/pelle/interiora... :(

babaferu
16-02-2018, 17:37
Malinka sarà un caso ma anche il mio unico maschio è l'unico che mangia il crudo!

babaferu
16-02-2018, 17:39
Ciao a tutti cosa ne pensate delle frattaglie da dare ogni tanto?
Intendo ad esempio i fegatini di pollo evviamente cotti…voi li date?

Da me non mangiano carne cruda ma mi è capitato di avere a casa delle frattaglie, purtroppo per me, e le hanno trovate abbastanza appetibili direi.
Volevo darle ogni tanto come snack nel pomeriggio perché alcune volte rompono un pochino tra pranzo e cena ma leggo che si possono dare solo una o due volte a settimana.
Non c'è nulla di crudo che si possa dare quasi quotidianamente? Intendo a gatti che mangiano già umido completo e soltanto quello.

Alternale con aletta di pollo o cubetto di manzo!

Malinka
16-02-2018, 17:42
La pelle se è di bovino piace, ma se è di pollo non la vogliono nemmeno lessata; va bene quella arrosto, purché fatto con tutti i crismi, quindi salvia e rosmarino, sfumato col vino bianco e cotto dorato; se è palliduccio lo schifano; naturalmente la pelle non deve avere lo strato di grasso sottostante.

Remì dopo l'episodio dell'ala mangiata intera, non ha più voluto saperne di crudo.
Il cuore bovino glielo darei volentieri, ma purtroppo non lo gradiscono; ho provato a comperarlo e siccome i gatti l'hanno schifato sia crudo che cotto, che ho fatto? L'ho buttato via? Ma nemmeno per sogno, qui non si spreca nulla, l'ha mangiato mio marito; il profumo era ottimo, per il sapore mi sono fidata del suo giudizio: ottimo.

Valecleo
16-02-2018, 23:17
Alternale con aletta di pollo o cubetto di manzo!
Grazie, voglio provare a breve!

Stregatta74
20-02-2018, 12:36
grazie a tutti! :)
mi stavo documentando sulla dieta barf...e' molto complessa a mio avviso da preparare in casa in autonomia ma so che ci sono negozi apposta che ti preparano le porzioni, mi piacerebbe provare.
tengo a precisare che I miei gatti hanno sempre il secco della farmina a disposizione;)