PDA

Visualizza Versione Completa : Umido: confezioni piccole e grandi, la qualità è la stessa?


Malinka
26-03-2018, 00:30
Finora ho sempre comprato le lattine da 400 grammi; con 6 gatti ho escluso a priori le monoporzioni e le lattine da 200 grammi che per me sarebbero del tutto antieconomiche.

Vale un po' per tutti gli alimenti, non solo per il pet food, ma solitamente le confezioni più grandi, le cosiddette "risparmio" sono di qualità a vario grado inferiore ai piccoli formati.
Nell'ultimo ordine su Zooplus ho voluto togliermi lo sfizio e provare le latte da 800 grammi di Animonda Carny.
Prima però mi sono letta una marea di recensioni, dal sito italiano al tedesco, passando per il francese e anche su Bitiba.
La maggior parte delle recensioni era di altro gradimentio da parte dei mici e di soddisfazione del proprietario per la qualità del prodotto; le recensioni negative erano davvero poche e quando scendevano nello specifico parlavano di eccessiva presenza di grasso e di colore scuro della carne.

Per non rischiare di ritrovarmi con del cibo che nessuno avrebbe voluto, ho preso una confezione con poche lattine.
La prima cosa che ho notato sono state le latte pesantemente schiacciate; su 6 ben 4 erano tutte martirizzate, però visto che di solito questi traumi non causano la rottura del metallo, per me è una questione di nessuna importanza, nel senso "ben venga la latta schiacciata, se risparmio".

Ho aperto la lattina e come il solito ho fatto scivolare il contenuto su un piatto, senza romperlo.
La prima sgradevole sorpresa è stata scoprire un abbondantissimo strato di grasso in fondo alla latta; l'ho pesato: ben 30 grammi, senza contare quello rimasto appiccicato e infiltrato nella parte inferiore della carne.

Siamo d'accordo che il grasso sia necessario, ma visto che i miei gatti non lo vogliono "in purezza" e neppure Valerietto lo guma, pur essendo lui praticamente un semiselvatico, non mi è rimasto altro da fare che buttarlo via.
Colore: rispetto al contenuto delle lattine da 400 grammi c'è una differenza abissale, quello degli 800 grammi è decisamente scuro.
Inoltre lo strato di carne sul fondo, oltre ad essere frammisto ad altro evidente grasso, ha anche un colore tendente al grigiastro, così che ho eliminato anche quello; purtroppo pezzetti di roba grigiastra e molto dura (sembrava fegato mummificato) li ho trovati anche frammisti a tutto il resto del contenuto della latta.

Gradimento: la prima volta l'hanno mangiato tutti senza far storie, la seconda volta Remì e Viola l'hanno mangiato senza entusiasmo.
La terza volta Remì l'ha avanzato, salvo poi gettarsi sulla lattina da 400 grammi sempre Animonda che ho aperto per vedere se aveva delle preferenze.
Naturalmente chi se n'è accorto ha cercato di pescare nel piatto di Remì.

Nella seconda latta da 800 grammi il grasso era addirittura 50 grammi e in più ho trovato anche un ciuffetto di peli corti e neri.
Son d'accordo che ai gatti non fa certo male mangiare un po' di pelo, anzi; del resto mangiano anche quello dei topi, però a me fa pensare che nelle confezioni grandi non ci vada lo stesso cibo che mettono in quelle più piccole; probabilmente in azienda lo producono separatamente a seconda della confezione in cui andrà messo.

Calcolando il mancato risparmio del peso in grasso e della roba grigiastra che devo buttare via, il risparmio iniziale è sceso vertiginosamente e considerando che la qualità non era quella che mi aspettavo, non ripeterò l'acquisto.
Poi magari il mio è stato solo uno sfortunato caso.

Anche Catz Finefood e GranataPet hanno le latte da 800 grammi, ma a questo punto non so se arrischiarmi a comprarle; qualcuno di voi le conosce, ha potuto fare il confronto con le confezioni più piccole?

Valecleo
26-03-2018, 05:14
Credo che le tue latte abbiano qualcosa di sbagliato perché io compro Animonda da un paio di anni e prima usavo le lattine da 400g mentre ora sono fissa su quelle da 800g. Non c'è differenza, alcune referenze hanno del grasso sul fondo, ma questo anche sulle lattine da 400g, ma non tutto quel grasso e soprattutto la carne al fondo non è grigiastra.
Forse è un problema di conservazione, non so. Io per ora le conservo fuori dal frigo, in un punto fresco della cucina, poi con il caldo le metterò in frigo una volta aperte.
Anche il fatto che siano ammaccate, mi è successo solo una volta per fortuna e con lattine da 85g, ma quelle da 800g è difficile schiacciarle e se sono molto rovinate forse è alterata anche la qualità.
Di sicuro non dovresti notare differenze, mai notate nemmeno su Smilla ad esempio.
Hai preso il pacco misto?

linguadigatto
26-03-2018, 08:47
uhm io ho sempre il grasso sul fondo, anche con le 400 g e le 200 g

nelle animonda non ho mai notato grosse differenze, parti dure, grigie, grosse vene e cose di questo tipo le trovo anche nelle 400g. con le smilla invece le 400 g contengono più pezzi riconoscibili tipo di muscolo, mentre le 800g sono un più uniforme frullato rosa tipo mega wurstel.

probabilmente poi ci sono differenze anche da lotto a lotto.

linguadigatto
26-03-2018, 08:50
dimenticavo: il grasso anche qui non è gradito "puro", a fondo lattina metto un cucchiaio di acqua calda e mescolo tutto facendo una specie di "pappa" in cui il grasso si distribuisce uniformemente e che i mici gradiscono parecchio. mi spiace buttarlo, e poi un umido completo deve avere un buon tenore di grasso

Valecleo
26-03-2018, 09:23
D'estate si nota meno il fondo di grasso, però sia nelle lattine da 400 che in quelle da 800 non ho tutto quel grasso. Forse dipende dai gusti che si scelgono?

babaferu
26-03-2018, 09:51
uhm io ho sempre il grasso sul fondo, anche con le 400 g e le 200 g


forse nelle latte più grandi si stratifica maggiormente il tutto, creando appunto un deposito di grasso poi un deposito del materiale più coriaceo?
anche io sciolgo il grasso con l'acqua calda (sempre e solo usato le 200 però, certo dovendo porzionare una scatoletta da 800 magari in più volte.... diventa complicato).

baci, ba

Malinka
26-03-2018, 10:18
Allora, quando apro la lattina tolgo subito tutto il contenuto; ho un apriscatole particolare che mi permette di tagliare via il coperchio con tutto il bordo, così la pappa scivola fuori tutta intera e la trasferisco in un contenitore di vetro; per il luogo di conservazione faccio come Valecleo.
Ho comperato solo monoproteico di manzo.

Se l'avessi vuotata man mano che davo da mangiare ai gatti, avrei pensato a un problema di cattiva conservazione dopo l'apertura, invece purtroppo era già così poco attraente in partenza.

Come dice linguadigatto è probabile che ci possano essere differenze fra un lotto e l'altro, evidentemente questa volta sono stata un po' sfigata.
Finora nelle lattine da 200 grammi di qualsiasi marca che ho preso non ho mai trovato grossi residui di grasso, al massimo un velo, evidentemente in questi casi sono stata fortunata.
Mi è venuto in mente che anni fa comperavo per le galline i sacchi da 25 kg di granaverde di riso, sempre bellissima, finché un giorno mi sono ritrovata con un sacco dove il 70% erano buccette , polvere, pochi grani interi, ma vuoti e molto piccoli; probabilmente per riempire l'ultimo lotto di sacchi (o almeno sicuramente quello che ho comprato io) avevano, come si suol dire "raschiato il fondo del barile"; può essere capitata la stessa cosa con Animonda.

Indubbiamente nelle latte grandi c'è più grasso in proporzione a quelle piccole.
Babaferu, in passato avevo provato a fare come fai tu con il grasso delle pappe che cucinavo io, ma l'unico risultato era che se la carne era unta o diluita, la lasciavano.
Addirittura ho provato ad aggiungere un gocccio d'acqua per intiepidire l'umido quando d'estate mi capita di dimenticare di toglierlo dal frigo per tempo e gli str....niente da fare; lo preferiscono freddo di frigo piuttosto che a temperatura ambiente, ma un po' bagnato.

Ho ancora 4 scatole di Animonda grandi, sono curiosa di vedere se anche quelle saranno bruttine come le prime due; speriamo di no!

Valecleo
26-03-2018, 10:24
Devo dirti però che Manzo puro è uno dei gusti che piace meno, infatti prendo il lotto che ne contiene meno o per nulla.
Per il grasso comunque è anche un vantaggio che vada a depositarsi sotto, così posso distribuirlo meglio. Ad esempio ad Orsetto che è tendenzialmente polpetta, ne metto pochissimo e ne metto di più ai gatti che vivono fuori perché ho la convinzione, magari errata, che a loro serva di più.

linguadigatto
26-03-2018, 11:29
anche io sfruttavo la cosa con romeo, che doveva mangiare pochi grassi per via del fegato. ora invece divido uguale per tutti.

diciamolo sottovoce, sto dando solo più una mini manciata di crocche a ludo la sera, per il resto tutti solo umido e ludo mangia umido mattino e pranzo. "mangia" = qualche leccata schifata. però ha già perso un po di panza :D

Malinka
26-03-2018, 11:31
Devo dirti però che Manzo puro è uno dei gusti che piace meno, infatti prendo il lotto che ne contiene meno o per nulla.
Per il grasso comunque è anche un vantaggio che vada a depositarsi sotto, così posso distribuirlo meglio. Ad esempio ad Orsetto che è tendenzialmente polpetta, ne metto pochissimo e ne metto di più ai gatti che vivono fuori perché ho la convinzione, magari errata, che a loro serva di più.
Invece i miei amano il manzo e schifano pollame, agnello, pesce, coniglio; queste carni non le vogliono nemmeno crude, ci ho provato, ma niente da fare; ho dovuto rifilarle a un umano!
Anch'io penso che i gatti che vivono fuori abbiano più bisogno di pappe grasse; soprattutto d'inverno, consumano più calorie rispetto ai nostri che se ne stano in casa al calduccio.

linguadigatto
26-03-2018, 12:52
non c'entra niente ma leggendo di gatti che vivono fuori mi è venuto in mente... sto weekend sestosenso si è fatto prendere in braccio!! :micimiao18:
aspetto il prossimo stipendio e poi lo zaczacchiamo

Lya*
26-03-2018, 13:39
Non ho mai preso le latte da 800gr, ma prendo Animonda sia 200gr che 400gr. Con la variazione di formato non ho notato grandi modificazioni di qualita' del prodotto, mentre invece ci sono dei gusti che trovo più grassi e "stratificati", con la patina bianca sul fondo. Uno dei gusti che fa maggiormente questa cosa è quello manzo e merluzzo. Tuttavia, anche uno stesso gusto ha variazioni a seconda dei lotti, a volte c'è più grasso sul fondo, a volte meno, ma non dipende dal formato. Probabilmente dipende più da come vengono conservate e che temperature affrontano nello stockaggio e nel trasporto.

Mi viene il sospetto che pochi ordinino il formato più grande, perciò le latte potrebbero rimanere "ferme" più a lungo prima di arrivare al consumatore. Certo, il ciuffo di peli....anche no insomma, per quanto non sia nocivo, manco mi pare normale. Farei le foto se trovi altre cose sospette e mi segnerei il lotto, magari ti rimborsano in parte e fanno qualche controllo.