Entra

Visualizza Versione Completa : Stitichezza: confusione crocchette


Japs
30-03-2018, 02:28
Ciao a tutti. La mia gatta da circa due mesi è diventata parecchio stitica. Era già successo un paio di anni fa e avevo risolto mischiando crocchi RC Hairball con RC Fibre response e si era risolto tutto, dopodichè ero tornato ai suoi soliti crocchi (Farmina low grain al pollo e melograno).
Ho riprovato con quella combinazione di crocchi ma, seppur la situazione sia un po' migliorata, a questo giro fa molta più fatica a risolversi completamente.
Non volendo intasarla con due tipi di crocchette ricche di fibre, ho controllato i valori nutrizionali e sono un po' confuso. Gli hairball hanno una percentuale di fibre dell'8%, mentre i fibre response, che dovrebbero essere specifici per la stipsi, solo del 3%. A questo punto non capisco quale è meglio dare, anche se ho notato che più Hairball mangia, meno popò fa... ma non dovrebbe essere il contrario, con tutte quelle fibre??
Qualcuno ha qualche consiglio? Stavo anche pensando di cambiare marca, dato che ormai sono due mesi e mezzo che litigo con la lettiera vuota.

Valecleo
30-03-2018, 08:15
Ciao! Anzitutto andrebbe indagata la causa di questa stitichezza, si sa a cosa sia dovuta?
La gatta è giovane o anziana? In caso di stitichezza sinceramente non darei cibo secco, aumenterei l'umido che dovrebbe diventare prevalente nell'alimentazione quotidiana.
Inoltre sarebbe il caso di integrare con qualche prodotto indicato in questi casi, ad esempio lo psyllium o qualsiasi altro integratore utile a normalizzare la situazione.

babaferu
30-03-2018, 08:17
Evita i crocchi, puoi dare umido con fibra di psillo.
Baci, ba

Hunter
30-03-2018, 09:28
Concordo perfettamente con quanto ti è già stato detto. in aggiunta qualcuno mi cosiglio' di aggiungere un goccio di olio di oliva (mezzo cucchiaino al massimo) alla pappa umida, per facilitarne ulteriormente il transito

Japs
30-03-2018, 14:02
Grazie per le risposte! La gatta è una Maine Coon di 7 anni e 10 Kg, molto pigra, praticamente gira ogni tanto per casa, mangia ma per lo più dorme e sonnecchia, e non c'è verso di farla scatenare. E' sempre stata così fin da piccola.
Purtroppo i crocchi li devo dare, in particolare gli Urinary Royal Canin per un calcolo in un rene (c'è anche l'umido apposta ma non me lo mangia), e il vet mi ha detto che già che c'ero potevo mischiarli coi Fibre Response per aiutarla con la stipsi.

Ora, si può dare umido completo e affiancare i crocchi, o in presenza di crocchette l'umido deve essere complementare? Perchè di complemetare ne mangia già, divide circa 130 gr al giorno con un altra micia. Di umido do Schesir pollo e zucca o Monge Pollo Monoprotein.
Somministro anche pasta per boli di pelo.
Nonostante tutto questo mercoledì, dopo 3 giorni senza produrre, il vet è intervenuto con un clisterino. Dopo pochissimo la gatta ha fatto veramente tante feci, di forma e consistenza ottima a parere del vet, tanto che non si spiega come mai la gatta non si scarichi da sola. Non c'erano tappi o fecalomi, anzi il tutto è uscito in un'unica "seduta".

alepuffola
30-03-2018, 14:22
certo che puoi affiancare umido completo alle crocchette, anzi è anche meglio, perché si abitua a umidi che non hanno bisogno di integrazioni.
per l'indispensabilità dell'Urinary... mah avrei dei dubbi, potrebbe essere sostituito da integratori.
soffre di struvite?

Japs
30-03-2018, 14:32
certo che puoi affiancare umido completo alle crocchette, anzi è anche meglio, perché si abitua a umidi che non hanno bisogno di integrazioni.
per l'indispensabilità dell'Urinary... mah avrei dei dubbi, potrebbe essere sostituito da integratori.
soffre di struvite?

Non ha mai avuto problemi nella vescica, anzi è pulitissima. Il calcolo è stato visto per caso, quando è stata fatta un Rx proprio per indagare uno degli episodi di stitichezza, a ottobre 2017. Il calcolo è nel rene ed è piatto ma lungo 1 cm. Per scioglierlo gradualmente il vet mi ha prescritto appunto gli Urinary s7o high dilution.
Il fatto è che ho un po' paura di sovralimentare le micie, dato che le crocchette sono sempre a disposizione a causa del fatto che a volte sto fuori anche tutto il giorno.
In più non sono esperto di cibo umido, ho ordinato delle scatolette mix di completo Animonda (spero sia una buona marca, pare di si). Non so però quanto devo dargliene e quante volte al giorno :confused:

babaferu
30-03-2018, 20:30
Puoi lasciare l'umido a disposizione anziché i crocchi (i crocchi valgono 4 volte l'umido....)
130 gr di complementare diviso 2 al giorno è troppo, tanto più per un gatto con calcoli ai reni, sostituiscilo con umido completo. la tua gatta ha 2 problemi che vengono favoriti dai crocchi, calcoli e stitichezza..... È proprio il caso di cambiare alimentazione. Animonda è un'ottima marca, che referenza hai preso?
Baci, ba

Japs
30-03-2018, 20:56
Puoi lasciare l'umido a disposizione anziché i crocchi (i crocchi valgono 4 volte l'umido....)
130 gr di complementare diviso 2 al giorno è troppo, tanto più per un gatto con calcoli ai reni, sostituiscilo con umido completo. la tua gatta ha 2 problemi che vengono favoriti dai crocchi, calcoli e stitichezza..... È proprio il caso di cambiare alimentazione. Animonda è un'ottima marca, che referenza hai preso?
Baci, ba

Intendevo che io somministro in tutto 130 gr, metà li mangia lei e metà l'altra gatta. Ma hai ragione, cambierò con l'umido completo. Per adesso ho preso un set di prova con come base manzo e pollo, vedrò quale gradiscono di più.
Proverò a lasciarlo a disposizione... ma mi capita che il complementare lo mangiucchiano, poi ritornano dopo un po' ma se si secca troppo lo lasciano nella ciotola. Cercherò di trovare le giuste dosi. Ho letto che pesando 10 kg dovrebbe assumere 400 gr di umido al giorno... una lattina intera insomma. E' corretto?
Il vet dice anche di provare con un po' di latte con poco lattosio, dargliene poco all'inizio e vedere se aiuta, non esagerare perchè se mal tollerato rischio diarrea con infiammazioni difficili da trattare. Cosa ne pensate?

Malinka
01-04-2018, 00:54
E' piuttosto improbabile che il latte delattosato provochi diarrea; è il latte normale che può provocarla, proprio perché contiene lattosio e un gatto dopo che non prende più il latte materno perde quasi del tutto l'enzima lattasi, che è quello che consente la corretta digestione del lattosio.
Ci sono gatti che però avendo sempre bevuto latte hanno mantenuto questo enzima, ragion per cui anche se dovessero bere una tazza di latte non avrebbero disturbi intestinali; i miei per esempio hanno sempre bevuto latte di mucca, ma non hanno mai avuto feci molli e tanto meno diarrea; Igor era addirittura capace di bersi 1/2 litro di latte in un sol fiato, ma le sue feci erano sempre perfette.
Se la tua gatta non è abituata al latte normale, probabilmente bevendone le ammorbidirebbe le feci, però non eccedere nella quantità, visto che non puoi sapere come reagirà il suo intestino.

Per ciò che riguarda il quantitativo di cibo adatto alla tua gatta, non dar troppo peso a ciò che leggi nelle indicazioni in etichetta; devi adattare le dosi alle caratteristiche della gatta, se è un po' cicciottella, devi ridurre la quantità.
Se è di corporatura normale e ti accorgi che con un certo quantitativo tenderà ad ingrassare non dovrai far altro che ridurre le porzioni.
Se un gatto fa molto movimento, consuma più calorie, ma se è pigro, se si muove poco, il fabbisogno calorico sarà inferiore.
Tieni anche presente che un gatto sempre a pancia piena avrà poca voglia di fare movimento, preferirà riposare e invece il movimento è importante anche per l'intestino, la sedentarietà non fa bene agli animali, esattamente come non fa bene agli umani.

Queste sono tutte cose che nessuno meglio di te può valutare, perché sei tu che hai sotto gli occhi la gatta.

Se l'umido secca è normale che non lo gradisca più, anche perché oltre alla consistenza sarà cambiato anche l'odore e certi umidi nel giro di poche ore diventano davvero pessimi.
Animonda è un buon umido, che tipo hai preso? Io ho provato solo il Carny ed è molto gradito.
Non so quanto ti convenga lasciarle cibo sempre a disposizione, perché oltre a finire per sprecare l'umido, la gatta non avrà mai veramente appetito e proprio per questo potrebbe diventare eccessivamente selettiva.

devash
01-04-2018, 06:40
Premessa: non vi arrabbiate con me. :D
Anche io ho una MC di quasi 10 anni ormai, stitica dalla nascita e che è andata in blocco intestinale due volte nella sua vita (l'ultima volta lei era appilata ma io facevo il cagotto, non si riprendeva ed è stata male a lungo). Abbiamo provato tantissime marche di secco e di umido con risultati scarsissimi se non opposti al problema: almo nature, per dire, le provocava una diarrea continua che la lasciava stremata. Anche lei ha un calcolo al rene, in alto, ma niente struvite. Lo monitoriamo periodicamente con attenzione e spero sempre che non si muova da dove sta.
Lei ha trovato pace con una marca che qui non gode di buona fama e lo capisco, cioè purina. Con quella riesce ad espellere la popo più o meno una volta al giorno, con qualunque altra ogni due o addirittura più. Lo so che non è il top ma con lei funziona e dopo tanto girare tra gli scaffali alla ricerca del santo graal del cibo perfetto, va bene così, non voglio più vederla su quel tavolo di metallo dal vet respirare male e guardarmi con gli occhioni disperati. Tra l'altro, non è più giovanissima, non mi va di farle sperimentare cose che poi non risolvono. Ha trovato la sua pace, ed è ciò che conta di più.

Malinka
01-04-2018, 13:30
Perché mai dovremmo arrabbiarci? La tua esperienza conferma che ogni gatto è un individuo unico il cui organismo risponde in modo personale alle cure, pertanto non esiste un metodo univoco per risolvere il problema stitichezza e ogni organismo ha una sua risposta specifica; inoltre la stitichezza può dipendere da diverse cause, ma siccome spesso non è facile individuarle con certezza, non resta che procedere a tentativi, come per esempio hai fatto tu.
Da un lato però è un vero peccato che l'ancora di salvezza per la tua gatta sia Purina, ma d'altra parte se non sei riuscita a trovare una miglior soluzione, non ti è rimasto che far buon viso...a cattiva...Purina! :approve:

Japs
01-04-2018, 17:16
Ho preso anch'io il Carny, ho preso un set di prova che di base ha il manzo e il pollo, con aggiunta di altre cose come merluzzo ecc a seconda della scatoletta. La gatta pesa 10 kg e non è grassa, è proprio una gattona grossa di suo! Da un paio di giorni ho fatto bere un po' di latte povero di lattosio e non ho visto reazioni avverse. Non ha mai bevuto latte dopo lo svezzamento. Forse dovrei provare con un goccio di latte vaccino non delattosato, ma prima provo qualche giorno così.
La cosa che mi lascia perplesso, e anche il vet lo è, è che quando la fa ne fa tanta, tutta unita (non a palle o pezzettini) e di consistenza ideale.
Il vet mi ha detto di non fissarsi sul fatto che il gatto deve evacuare almeno una volta al giorno, e ci sta, ma penso che una volta ogni 2 o 3 giorni sia un po' poco.
Proverò con l'aumento dell'umido, speriamo bene.

devash, tu somministri solo l'umido o anche i crocchi?

devash
01-04-2018, 17:39
Prevalentemente umido, lascio un poco di crocchi solo di notte, in modo che se hanno fame non mi svegliano. L'umido poi si secca e non lo mangiano più.
@Malinka lo so che purina non è il massimo e dispiace anche a me che altre marche migliori non siano andate bene. Le ho tolto subito la Royal, per dire, perché con quella la faceva anche ogni tre giorni e soffriva molto perché era dura (che discorsi di m.....a, ma tant'è). Eppure all'epoca andava per la maggiore e tutti la consigliavano. :shy:

Malinka
01-04-2018, 21:32
[...]@Malinka lo so che purina non è il massimo e dispiace anche a me che altre marche migliori non siano andate bene. Le ho tolto subito la Royal, per dire, perché con quella la faceva anche ogni tre giorni e soffriva molto perché era dura (che discorsi di m.....a, ma tant'è). Eppure all'epoca andava per la maggiore e tutti la consigliavano. :shy:
Eh, ci credo che non ti faccia piacere doverle dare Purina, ma d'altra parte se quel cibo la aiuta, non puoi fare diversamente.

Ho preso anch'io il Carny, ho preso un set di prova che di base ha il manzo e il pollo, con aggiunta di altre cose come merluzzo ecc a seconda della scatoletta. La gatta pesa 10 kg e non è grassa, è proprio una gattona grossa di suo! Da un paio di giorni ho fatto bere un po' di latte povero di lattosio e non ho visto reazioni avverse. Non ha mai bevuto latte dopo lo svezzamento. Forse dovrei provare con un goccio di latte vaccino non delattosato, ma prima provo qualche giorno così.
La cosa che mi lascia perplesso, e anche il vet lo è, è che quando la fa ne fa tanta, tutta unita (non a palle o pezzettini) e di consistenza ideale.
Il vet mi ha detto di non fissarsi sul fatto che il gatto deve evacuare almeno una volta al giorno, e ci sta, ma penso che una volta ogni 2 o 3 giorni sia un po' poco.
Proverò con l'aumento dell'umido, speriamo bene.
Se non fa cacche secche o spezzettate o a pallini tipo capra, non la si può definire stitica.
La frequenza ideale di defecazione è stata stabilita osservando il comportamento della maggior parte dei soggetti e questo vale non solo per i gatti, ma anche per gli umani; il fatto che di norma avvenga una volta al giorno non significa che sia anormale evacuare ogni 2 o anche 3 giorni oppure che avvenga 2 volte al giorno; non lo dico io, lo dicono i medici.
Si tratta di variazioni fisiologiche in un range di normalità, perché non siamo tutti uguali; se consistenza e aspetto sono normali, significa solo che quel determinato soggetto è così di natura.
Il latte delattosato come hai potuto notare non le fa niente; è vero che potresti provare quello vaccino, però visto che le feci sono normali, secondo me non la si può definire stitica e se il latte normale dovesse ammorbidirgliele, potrebbero diventare eccessivamente molli, potrebbe addirittura andare in diarrea; a questo punto forse sarebbe meglio evitare e puntare sull'umido.

Per il quantitativo di cibo, visto che è di corporatura normale, comincia a dargliene quanto ne mangia, senza però superare il quantitativo consigliato dal produttore; basteranno pochi giorni per capire se devi aumentare o diminuire la quantità, i gatti dimagriscono e ingrassano in fretta; ricordo che anni fa avevo dovuto assentarmi da casa per una settimana e ai mici provvedeva mio marito che evidentemente esagerava con la quantità e quando sono tornata mi sono trovata davanti la mia Cleo visibilmente ingrassata...:eek:...e i gerani mezzi marci perché li bagnava esageratamente!

Japs
02-04-2018, 18:11
Grazie a tutti per le risposte e i consigli! Vi farò sapere se la situazione migliora

Japs
06-04-2018, 18:00
Ciao a tutti.
Oggi, dopo 3 giorni e qualche ora che non produceva, sono intervenuto con un clisterino. Come al solito la gatta ha prodotto tanto, forma e consistenza ottime, niente tappi o parti più dure, solo ho notato, come l'altra volta in ambulatorio, che le feci sono come "arrotolate" (come se si torcesse un wurstel per il lungo per intenderci). Questa cosa l'ha notata anche il vet ma l'ha presa sul ridere, quindi penso che non sia una cosa troppo strana.
Ho provato nei giorni scorsi a dare un po' di latte vaccino, ne beve un po' ma non ne va pazza, e comunque non ho notato effetti particolari.
A questo punto non so proprio più cosa fare, non mi sembra neanche un problema di alimentazione, è come se il transito lungo l'intestino sia molto rallentato.
Aggiungo che questa settimana ha mangiato prevalentemente umido.