Visualizza Versione Completa : Ophelia IRC e ipotiroidismo
E' davvero da tanto che non scrivo. Ora che siamo arrivati all'ultimo atto ho ritrovato le prime discussioni su Ophelia, quando la trovai sette anni fa.
Ophelia si sta spegnendo, dopo sette anni con me e chissà quanti prima in strada. Di sicuro ha più di dieci anni, impossibile essere più precisi di così.
Insospettiti da una gengivite che non voleva passare e da un dimagrimento troppo repentino, decidiamo col vet di fare un check up completo. Da premettere che a ottobre per una frattura aveva fatto radiografia ed analisi del sangue e frattura a parte stava benissimo. La settimana scorsa ad Ophi è stata diagnosticata IRC, ipotiroidismo (estremamente raro nei gatti) e insufficienza cardiaca.
E' arrivata a pesare appena 2,2 kg, è ipotermica, da qualche giorno non mangia più, beve e passa la giornata sul letto o sotto il letto a fissare il nulla. E' l'ombra di se stessa. Non posso credere che la malattia l'abbia consumata in così poco tempo. Non riusciamo a farle le flebo, le si rompono le vene, il cortisone non ha dato effetti, le sto frullando l'umido k/d e glielo sto somministrando con una siringa, sempre con una siringa le do il fortekor sbriciolato e diluito e il leventa. Da stanotte sta vomitando e non riesce a tenere giù niente, le sanguinano le gengive, adesso è accasciata sul letto. Ho paura che voli via da un momento all'altro, davvero non so che altro fare. Se non posso farle una flebo e vomita come faccio ad idratarla e nutrirla?
Il veterinario che terapia ha prescritto?
Il veterinario che terapia ha prescritto?
0,05 ml di Leventa
1 compressina di Fortekor
Alimentazione ESCLUSIVAMENTE con k/d o simili
Sono riuscita a rintracciarlo, domani iniziamo anche il gastroprotettore
Peekay, scusa la mia durezza, ma continuare a insistere per prolungare la vita di Ophelia di qualche ora, di qualche giorno, di qualche settimana, al punto in cui si trova adesso per me è un inutile accanimento, è un levarle il diritto di andarsene con dignità, di volare finalmente sul Ponte liberandosi di tutta quella sofferenza.
Stalle vicino, falle sentire che ci sei, ma non tormentarla, fa' che i suoi ultimi ricordi siano la tua mano che la accarezza, non la tua mano che le infila un ago nella vena o le mette in bocca una siringa per nutrirla forzatamente.
Lasciala andare, è il più grande atto di amore che puoi avere per lei adesso.
Non so cosa consigliarti, solo tu sai cosa è meglio per lei. Ti sono vicina davvero tantissimo, anche il mio Miciuzzo si è spento poco a poco ed è stato straziante. :cry:
Malinka, anch'io subito avevo pensato la stessa cosa, ma mi chiedo anch'io il motivo di un peggioramento così repentino. Se avesse un'infezione?
Ricordo che anche il mio Peppino, con IRC in fase terminale, a un certo punto aveva smesso di mangiare, ed io presa dalla disperazione gli feci un'iniezione di sinulox.. si riprese, per poco certo, ma andò avanti altre due settimane senza soffrire...
Malinka non sei dura, anche perché è il mio chiodo fisso, il pensiero che stia solo prolungando la sua sofferenza. E' che è successo così in fretta, da un giorno all'altro. Da un lato vorrei farlo, ma dall'altro continuo a chiedermi se magari si possa riprendere, con la terapia, e vivere serenamente quel poco che le è rimasto da vivere. Se solo riprendesse a mangiare. Stanotte piangeva e sbavava, c'era anche del sangue nella saliva, si avvicinava alle ciotole e le fissava. Da ieri sta bevendo anche il latte, anche se il vet è contrario, non vorrei che l'inappetenza sia dovuta al dolore alle gengive o al bruciore di stomaco. Se fosse stato il caso di addormentarla il vet me lo avrebbe detto, ma dalle analisi non risultava che fosse in fase terminale. Non riesco a capire.
Peekay, in simili situazioni è normale essere combattuti fra due opposti; la speranza che il nostro micio si possa riprendere c'è sempre, fino alla fine, fino all'ultimo respiro.
Mi auguro anch'io che Ophelia possa restare ancora un po' con te vivendo serenamente il tempo che le resta.
Non ho inteso dirti di prendere in considerazione l'eutanasia; solo tu che conosci la tua micia e vivi questi terribili giorni sei in grado di "sentire" quanto tempo le resta.
Personalmente non sono favorevole all'eutanasia, con la sola eccezione di quei casi nei quali non è possibile in alcun modo alleviare le sofferenze e la guarigione è del tutto impossibile.
Solo una volta mi sono rivolta al veterinario per un'eutanasia; tutti gli altri gatti sono rimasti con me fino alla fine e se ne sono andati serenamente.
Fino a diversi anni fa quando capivo che un micio si stava avviando al Ponte tentavo il tutto per tutto per evitarlo, per farlo stare con me ancora per un po', mi rifiutavo di lasciarlo andare, e allora iniezioni, pillole, alimentazione forzata, idratazione, ecc. ecc. ma il solo risultato era di allontanare per un po' il momento del distacco, ma così facendo mi sono resa conto che non facevo il suo bene; mi stavo solo stupidamente illudendo di poter cambiare l'inevitabile.
Quanto al latte, anche se il veterinario è contrario, secondo me fai bene a darglielo, se lo beve volentieri; meglio che assuma qualcosa spontaneamente, piuttosto che dover essere nutrita a forza; ho provato a immaginarmi cosa proverei se non volessi mangiare e qualcuno mi cacciasse giù il cibo contro la mia volontà, sarebbe un'ulteriore sofferenza aggiunta a quella della malattia.
Circa i consigli dei veterinari sull'opportunità o meno di ricorrere all'eutanasia sono molto, molto scettica; solo pochi giorni fa proprio qui sul forum c'è stato il caso della gattina a cui è stata erroneamente diagnosticata la FIP e per la quale il veterinario aveva consigliato l'eutanasia, che per fortuna è stata rifiutata...e la gattina è tornata a star bene dopo pochi giorni!
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=123463&highlight=iottisan
Quando nell'agosto del 2016 ho trovato un gatto in fin di vita e l'ho soccorso, il veterinario come l'ha visto mi ha consigliato l'eutanasia, visto come era ridotto (in effetti faceva spavento); io però mi sono rifiutata e me lo sono portato a casa, l'ho curato e Yuri ed è ancora con me, vivo e vegeto.
Si è ripresa! È stata due giorni ricoverata dal vet con flebo e antibiotico e adesso ha ripreso a mangiare. :banana::banana: Il vet mi ha lasciato attaccato il catetere in vena per continuare le flebo a casa. C'è solo un piccolo problema: dopo aver approntato la fleboclisi, attaccata al catetere la flebo non scende! Ho controllato, se la lascio gocciolare in una tazzina scende regolarmente, invece appena inserisco l'ago a farfalla nel catetere non scende più. C'è qualcuno più scafato di flebo che sa come posso risolvere? (Ovviamente il vet non risponde)
Dai, ma che bellissima notizia!!!
Per il liquido che non scende, ci possono essere diverse cause: si è formato un piccolo coagulo di sangue nell'ago a farfalla oppure il poco liquido della flebo rimasto nell'ago dopo l'ultima infusione fatta dal veterinario si è un po' asciugato e ha ostruito il lume dell'ago oppure l'ago si è spostato perché il paziente si è mosso e magari il punto dove è inserito l'ago si è un po' gonfiato e indurito.
Avevi detto che Ophelia ha le vene delicate che si rompono facilmente, anche questo potrebbe avere qualche responsabilità.
Queste sono le uniche cause che mi vengono in mente adesso, ma ce ne potrebbero essere altre, non saprei.
Sono situazioni che secondo me bisogna vedere di persona per poter fare una corretta valutazione e capire come agire senza rischiare di far danni, perché ci sono diverse soluzioni a seconda del tipo di problema.
Non riesci a rintracciare il tuo veterinario, ma non ti ha lasciato un numero per le emergenze, nel caso lui non fosse reperibile? Se dalle tue parti c'è un pronto soccorso veterinario, potresti chiedere lì.
Che bella notizia, sono contenta!
Per la flebo non ti so aiutare, io le ho sempre fatte sottocute.
La flebo era andata fuori vena. Comunque l'abbiamo tolta, lei adesso sembra stare bene, finalmente si è decisa a mangiare il suo renal, anche se non ne va pazza. Ha ripreso a pulirsi, a saltare, cammina normalmente e fa la prepotente con gli altri, insomma è tornata ad essere un gatto. Mi sembra che stia anche riprendendo peso. La vedo sempre un po' infreddolita comunque, ma per quello le ho ordinato una lampada a infrarossi. Non sapete quanto sono felice di non aver deciso di addormentarla, non so quanto durerà, però il veterinario è ottimista, dovrà fare leventa e fortekor a vita e mangiare SOLO renal, ma ha addirittura parlato di anni!
Sono tanto contenta, la tua piccola è davvero una guerriera!
Valecleo
10-04-2018, 15:49
Ciao peekay! Sono molto contenta che la tua Ophelia si stia riprendendo :)
Io alla mia micia anziana somministro un integratore per i reni, il Renuro, a cicli di 15gg e facciamo anche cicli di Probinul e Omegor Vitality. Qualche integratore potrebbe farle bene perché quello per i reni è ottimo per preservare la funzionalità renale residua, Omega 3 e 6 sono ottimi per i gatti anziani ed il Probinul aiuta ad eliminare le tossine che si accumulano quando i reni non vanno più benissimo.
Peekay sono contentissima che Ophelia abbia già fatto dei progressi così consistenti!
Gli integratori che ti ha consigliato Valecleo aiutano tantissimo, la sua gatta anziana ne è la prova vivente.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.