Entra

Visualizza Versione Completa : Tornare in Italia con un gatto tedesco


martymiao
18-05-2018, 10:02
Buongiorno a tutti,
Sono iscritta sul forum da diversi anni, non sono mai stata molto attiva perché in realtà non ho gatti, però li amo molto, quindi ero solita leggere molte delle vostre avventure.
Venendo al punto, ho bisogno del vostro aiuto: mi trovo in Germania, la mia coinquilina si trasferisce dal fidanzato, il quale è allergico ai gatti, per cui vuole darla via. Questa miciotta è di una tenerezza incredibile, da quando mi sono trasferita in questa casa viviamo in simbiosi, è stato proprio amore a prima vista! Quindi dicevo, ieri ho scoperto che vuole dare via la gatta, e mi sono offerta di prenderla con me. E qua sorgono i problemi: tornerò definitivamente in Italia tra 10 giorni, la gatta non ha passaporto, chip né vaccinazione antirabbica, che mi risultano essere necessari per muoversi tra paesi dell'Unione Europea. Purtroppo il vaccino (correggeremo se sbaglio) è valido dopo 3 settimane da quando viene fatto, quindi anche se andassi oggi a farlo lei tra 10 giorni non potrà viaggiare. Ho valutato le seguenti opzioni:
1) andare il prima possibile a fare tutto il necessario, intanto cercare uno stallo tra la mia partenza e la scadenza dei 21 giorni, per poi tornare a Berlino a prenderla.
2) fare tutto il necessario e viaggiare via terra (treno? Blablacar? Boh!), tra 10 giorni, evitando la Svizzera. Sperando di non essere fermata a nessun confine, visto che resto in UE.
3) tristemente rinunciare e cercare una famigliola berlinese che la adotti.
Avete altre idee? Cosa vi sembra più ragionevole? In tutto ciò se riuscissi a non spendere milioni di euro sarei più felice chiaramente, ma penso che il viaggio sarà abbastanza impegnativo economicamente. Grazie infinite per il vostro tempo, vi terrò aggiornati sugli sviluppi!

Xiaowei
18-05-2018, 10:25
Portala con te e non rinunciare a lei! Se non puoi rimanere tu qualche giorno in più spostando il volo (magari puoi stare in un b&b che accetti animali? ipotizzo) io comunque mi muoverei per fare tutte le procedure e poi tornerei a prenderla...tra i parenti/amici della ragazza che vuole darla via non c'è nessuno che può concedere una stanza per un paio di settimane?

martymiao
18-05-2018, 11:21
Purtroppo restare a Berlino sarebbe un problema, i primi due weekend di giugno sono invitata a due matrimoni imperdibili (di mio fratello e di mia cognata). Sto cercando qualcuno che la ospiti per una decina di giorni, spero di avere fortuna! La mia coinquilina non ha famiglia a Berlino, è anche lei straniera, però sta chiedendo in giro alle sue conoscenze.

Xiaowei
18-05-2018, 11:58
Capito, certo se non puoi per impegni è un altro discorso...secondo me puoi farcela, non separarti da lei :micimiao12:

martymiao
18-05-2018, 12:16
Grazie mille per il supporto! Confido di riuscire a trovare una soluzione!

iw1dov
18-05-2018, 12:56
Treno! Treno!

E' un po' più lunga dell'aereo, ma neanche tanto, e decisamente meno complicato. A parte il problema chip/vaccini, c'è il grosso scoglio dei controlli di sicurezza:

1) ti fanno passare il micio nel trasportino sotto i raggi X, e all'uscita ti trovi un felino fosforescente :(
2) ti chiedono di togliere il micio dal trasportino, e passare il controllo con il peloso in braccio (documenti, carta d'imbarco, ammenicoli sul nastro, altra gente in coda che deve passare...) e il grosso rischio che si spaventi, ti salti via e inizi a vagare per l'aeroporto.

Per non parlare del fatto che corri il grosso rischio di farlo viaggiare in stiva.
Senza contare che alcune compagnie (tipo RyanAir) proprio non accettano animali a bordo

Per tutti questi motivi, quando l'anno scorso abbiamo fatto viaggiare Matt da Bari a Torino, abbiamo scartato l'arereo e viaggiato in treno.

:micimiao62:

alimiao
18-05-2018, 14:31
Non potresti lasciare la micia in appartamento e pagare qualcuno (tipo cat-sitter) che vada a darle da mangiare finché non sono pronti i documenti? mi rendo conto che forse sarebbe un po' costoso, ma eviteresti un grosso stress alla micia...

martymiao
18-05-2018, 15:03
Oh mamma! Pensavo che li lasciassero stare tranquilli tranquilli nel trasportino durante il controllo! Il mio timore del treno è che patisca il viaggio così lungo. Si parla di 4/5 ore da Berlino a Monaco e poi altre 13 o sù di lì da Monaco a Milano. Quante ore erano da Bari a Torino?

martymiao
18-05-2018, 15:07
Non potresti lasciare la micia in appartamento e pagare qualcuno (tipo cat-sitter) che vada a darle da mangiare finché non sono pronti i documenti? mi rendo conto che forse sarebbe un po' costoso, ma eviteresti un grosso stress alla micia...

Purtroppo no! Sarebbe stata la prima scelta, ma il mio contratto d'affitto termina a fine maggio, e già dal primo giugno subentrano gli inquilini nuovi. Non conosco personalmente gli inquilini nuovi, ma la mia coinquilina diceva che sono studenti giovani festaioli, quindi anche chiedere a loro di occuparsene non credo che sia l'opzione migliore.

Nel mentre potrei aver trovato una ragazza che la prenderebbe in stallo!! Continuo ad incrociare le dita che vada tutto a buon fine.

iw1dov
18-05-2018, 15:20
Oh mamma! Pensavo che li lasciassero stare tranquilli tranquilli nel trasportino durante il controllo!
Eh, no! Almeno: io mi sono informato a Caselle e mi hanno detto che di passare il trasportino al metal-detector degli umani non se ne parla neanche.

La scelta era tra posare il trasportino sul nastro col micio dentro, e radiografare anche lui (Ma lì la radiazione è forte, perchè prevista solo per oggetti inanimati - taaaaanti anni fa avvisavano di non mettere i rullini di pellicola, perchè potevano impressionarsi*), oppure tirare fuori il gatto e passare solo il trasportino - con tutti i rischi del caso.

Quante ore erano da Bari a Torino?
10 ore, tante quante in macchina. Poi per fortuna, grazie ad una staffetta da Bari a Roma, ed alla forumista Aletto (sempre sia lodata!) che a Roma ha ospitato Matt per la notte, siamo riusciti a dividere il viaggio in due giorni, così si è fatto 6 ore, + pernotto, poi noi siamo andati a prenderlo a Roma il mattino dopo

-----------------------
* oggi ti farebbero buttare il rullino, perchè senza passarlo ai raggi non te lo lasciano portare

King of Pain
19-05-2018, 00:04
Oh mamma! Pensavo che li lasciassero stare tranquilli tranquilli nel trasportino durante il controllo! Il mio timore del treno è che patisca il viaggio così lungo. Si parla di 4/5 ore da Berlino a Monaco e poi altre 13 o sù di lì da Monaco a Milano. Quante ore erano da Bari a Torino?

A parte che io il viaggio lo farei in macchina (due anni fa ci abbiamo messo 11 ore da Mülhousen a San Benedetto Belbo) perché dovunque tu passi di certo non gl'interessa del gatto nel trasportino, davvero non credo che da Monaco a Milano ci vogliano 13 ore. Generalmente su quelle tratte il treno è più veloce delle auto, e in macchina ci vigliono tre ore andando calmi.

Ndr: Mülhousen è 150 km a sud di Berlino, e SBB in provincia di Cuneo, praticamente in Liguria. È più vicina Savona di Cuneo, ho detto tutto.

Post scriptum #2 : porta il gattino con te!!!! Il resto sono menate da immigranti clandestini, credi davvero che ti fermino alla frontiera per controllarti il micio? Ok le paranoie, ma a tutto c'è un limite...

martymiao
19-05-2018, 08:15
Viaggiare in macchina tenderei ad escluderlo. Non guido da quasi un anno e non ho una macchina mia.
Dici che sono paranoica e temere il controllo documenti del micio? Non ho mai viaggiato con animali e non ho idea di quanto rigidamente siano applicate le leggi in vigore. Ovvio che se non esco dall'unione Europea non mi aspetto nessun controllo, passando il confine svizzero invece controlli ai documenti mi sono già capitati più d'una volta, quindi non mi sembrava così fuori dal mondo che potessero chiedere i documenti anche della micia.
Comunque sono contenta dell'incoraggiamento da parte di tutti voi a portarla con me! Pian pianino una soluzione la troverò. Oggi vado dal veterinario a fare passaporto, antirabbica e mettere il chip e vediamo anche lui cosa consiglia per il viaggio.

violapensiero
20-05-2018, 00:32
Sono contenta che abbia deciso di tenerla con te...a tutto c'è rimedio tranne che ai problemi di salute...incrocio tutto...

aurora
22-05-2018, 09:28
Bravissima! devi assolutamente portarla con te e condivido il consiglio di usare il treno: molto iù pratico. Io mi informerei bene alle ferrovie tedesche per sapere cosa devi fare (oltre al biglietto), ma credo che se ha le vaccinazioni a posto, non dovresti avere altre procedure. Per la lingua, immagino che tu già le stia parlando in italiano, per abituarla...

babaferu
22-05-2018, 09:36
Per la lingua, immagino che tu già le stia parlando in italiano, per abituarla...

:rolleyes: E lei risponde miagolando in tedesco?

Come si chiama questa gattina?

iw1dov
22-05-2018, 11:40
mjawhol!

:micimiao65: :micimiao65: :micimiao65:

aurora
23-05-2018, 14:36
mjawhol!

:micimiao65: :micimiao65: :micimiao65:

Ma anche no! Bisogna assolutamente intervenire prima (anche sulla pronuncia), altrimenti resta emarginata...

martymiao
24-05-2018, 22:12
Ma anche no! Bisogna assolutamente intervenire prima (anche sulla pronuncia), altrimenti resta emarginata...

:micimiao65::micimiao65:
Ci stiamo lavorando! La mia coinquilina poi è cinese, questa gatta è poliglotta :D

Comunque ciao di nuovo a tutti, scusate la latitanza ma sono giornate un po' folli.
Ufficialmente verrà con me! Passaporto fatto, la mia coinquilina alla fine resta a Berlino un altro paio di mesi, quindi la micia resta con lei nella nostra casa attuale finché non torno a prenderla (metà giugno). Resta ancora un attimo da definire il viaggio, perché pare che il treno sia super super caro, quindi temo che ci aspetterà l'avventura dell'aereo. Ma dicono che con l'amore supera ogni avversità no? :D
Posso quindi quasi presentarvi ufficialmente Flocke, che significa Fiocco in tedesco, ma è già stata da affettuosamente ribattezzata Fiocchetta (ridendo e scherzando con la mia pessima pronuncia tedesca non riconosce il suo nome quando la chiamo io ahahah). Ho sempre pensato di voler chiamare i miei gatti con nomi di artisti e intellettuali, ma sarà per la prossima volta :D

aurora
25-05-2018, 14:41
:micimiao65::micimiao65:
Ci stiamo lavorando! La mia coinquilina poi è cinese, questa gatta è poliglotta :D

Comunque ciao di nuovo a tutti, scusate la latitanza ma sono giornate un po' folli.
Ufficialmente verrà con me! Passaporto fatto, la mia coinquilina alla fine resta a Berlino un altro paio di mesi, quindi la micia resta con lei nella nostra casa attuale finché non torno a prenderla (metà giugno). Resta ancora un attimo da definire il viaggio, perché pare che il treno sia super super caro, quindi temo che ci aspetterà l'avventura dell'aereo. Ma dicono che con l'amore supera ogni avversità no? :D
Posso quindi quasi presentarvi ufficialmente Flocke, che significa Fiocco in tedesco, ma è già stata da affettuosamente ribattezzata Fiocchetta (ridendo e scherzando con la mia pessima pronuncia tedesca non riconosce il suo nome quando la chiamo io ahahah). Ho sempre pensato di voler chiamare i miei gatti con nomi di artisti e intellettuali, ma sarà per la prossima volta :D

L'amore vince tutto, pare, ma Flocke lo sa? Nel senso: toccherebbe a lei viaggiare nella stiva...Almeno, per quanto ne so io, le compagnie low cost ancora non hanno adottato la regola del gatto a bordo, cosa invece possibile, ad esempio, con Alitalia e forse Lufthansa...Ma il costo di queste è davvero inferiore al treno? Per fortuna che hai ancora un po' di tempo per informarti bene...

Malinka
25-05-2018, 14:54
Anch'io ho molte riserve circa il farla viaggiare in aereo.
Non c'è qualche amico o parente automunito disposto a farsi un giretto insieme a te fino a Berlino? Non è poi in capo al mondo.

Un'altra soluzione valida potrebbe essere una vettura a a noleggio.

martymiao
25-05-2018, 19:00
Con Easyjet e Ryanair non volano proprio, neanche in stiva. Esiste la Eurowings, non molto più cara di Easyjet e Ryanair con la quale si può portare in cabina. Alitalia non ha costi così proibitivi da Berlino, gatto incluso costa sui 150, mentre per il treno si parla tranquillamente di 300-400 (a meno di non prendere il famigerato da mille ore, il quale è comunque più caro dell'aereo). Comunque continuo a informarmi, ma la stiva è assolutamente fuori discussione, se viaggio in aereo mi assicurerò di poterla portare in cabina.

martymiao
25-05-2018, 19:02
Anch'io ho molte riserve circa il farla viaggiare in aereo.
Non c'è qualche amico o parente automunito disposto a farsi un giretto insieme a te fino a Berlino? Non è poi in capo al mondo.

Un'altra soluzione valida potrebbe essere una vettura a a noleggio.

Sto chiedendo in giro, forse ho un amico disponibile. Durante la prossima settimana spero di riuscire a definire tutto.

Engie
27-05-2018, 13:28
Qual'è aeroporto più vicino a te? viaggio spesso con i gatti e in tutta Europa, se riesco ti do una mano.

Magda
27-05-2018, 13:35
17 ore mi sembrano davvero troppe anche per un essere umano, ma provo a suggerirti l'autobus, (flixbus): https://shop.flixbus.it/search?departureCity=88&arrivalCity=1194&route=Berlino-Milano&rideDate=27.05.2018&adult=1&_locale=it&wt_eid=2152379561100192114&wt_t=1527424429690&affiliate=%28not+set%29%2C&_ga=2.195979116.1306805371.1527424413-859015234.1523795613

martymiao
16-06-2018, 16:46
Ciao a tutti, vi aggiorno per dirvi che Fiocchetta è arrivata a casa! Mi scuso per non aver più risposto, non avevo notato i nuovi messaggi dallo smartphone!
Alla fine ci è toccato l'aereo, il mio amico che si era proposto di accompagnarmi in macchina ha avuto problemi all'ultimo, quindi ci siamo spostate con Alitalia. Fortunatamente è andato tutto liscissimo: ai controlli Fiocchetta era un po' spaventata, ma tranquilla (nel senso di non agitata), quindi l'ho presa in braccio, è stata buona buona e quando mi hanno ridato il trasportino ci è rientrata dentro spontaneamente. Sì è un pochino lamentata con miagolii sommessi al decollo povera cucciola, ma una volta in quota si è totalmente tranquillizzata, si è anche messa a dormire! Ora siamo a casa da giovedì sera e sembra tutto regolare: mangia, usa la lettiera regolarmente, fuseggia felicemente quando coccolata e si è già impossessata del divano :D Grazie veramente a tutti del supporto e dei consigli!

Vi metto una foto:

https://drive.google.com/file/d/19LXRjaw_35UuY7eczK2sou85VshoEtY3/view?usp=drivesdk

amicia
16-06-2018, 18:30
Sono contenta, avevo letto giorni fa tutti i tuoi dubbi e le tue preoccupazioni.
Non sono mai intervenuta perché non avrei saputo darti alcun consiglio in merito.
Avrei una domanda: ma la gatta era nella stiva, immagino? Potevi andare a trovarla durante il volo?
Non ho mai viaggiato con gatti in aereo...

alepuffola
16-06-2018, 19:17
Quindi Fiocchetta ha fatto il suo primo jet-viaggio in cabina, fantastico!! :cool:
Che bello, son bei ricordi questi, mi fai venire in mente il primo viaggio di Puffola, in auto .:)

TheBlackSkorpio
16-06-2018, 19:32
Ciao io sono iscritto da poco, e come te proprietario di micette da poco, quindi ho letto la tua storia solo ora e sono rimasto molto toccato ... davvero una bellissima storia!
E la micetta è stupenda e assolutamente adorabile!! <3

Malinka
16-06-2018, 19:35
Una bellissima notizia, eravate destinate l'una all'altra!
Un grattino alla bella Fiocchetta, mi ricorda tanto la mia tigratina Cleo!

Xiaowei
16-06-2018, 21:41
Fiocchetta, sei stupenda! Sono felicissima che ci sia stato questo lieto fine <3

babaferu
16-06-2018, 21:52
Evviva grazie!!!

violapensiero
17-06-2018, 01:28
Che bella che sei cara!

aurora
17-06-2018, 13:33
Che dolcissima immagine! Sembra proprio il ritratto dalla serenità raggiunta. Sei stata bravissima e coraggiosa. Però, vedo che sei di Genova, città che adoro e che considero una delle più belle e misteriose d'Italia, quindi...oltre ad insegnarle la lingua,( e magari, anche il dialetto) falle vedere anche quante bellezze può scoprire grazie a te! Un grande abbraccio.

martymiao
18-06-2018, 10:03
Avrei una domanda: ma la gatta era nella stiva, immagino? Potevi andare a trovarla durante il volo?
Non ho mai viaggiato con gatti in aereo...

Per fortuna no, era in cabina! Quindi siamo state insieme tutto il tempo. Durante decollo e atterraggio ho tenuto il trasportino sotto al sedile davanti, poi visto che non avevo nessuno seduto vicino l'ho tirata sù, nel sedile di fianco al mio (sempre nel trasportino chiaramente), così mi vedeva e si tranquillizzava.

Che dolcissima immagine! Sembra proprio il ritratto dalla serenità raggiunta. Sei stata bravissima e coraggiosa. Però, vedo che sei di Genova, città che adoro e che considero una delle più belle e misteriose d'Italia, quindi...oltre ad insegnarle la lingua,( e magari, anche il dialetto) falle vedere anche quante bellezze può scoprire grazie a te! Un grande abbraccio.

In realtà sono un po' incerta, al momento sono con Fiocchetta dai miei genitori in paese (in Liguria comunque), perché sto cercando lavoro. Genova è la città dei miei studi e del mio cuore, quindi simbolicamente per ora ho messo lei come mia città. Spero di poterci tornare presto.

aurora
20-09-2018, 13:42
Cara Martymiao,
spero proprio che tu sia connessa e tu possa leggere questa lettera. Ho un amico che vive e lavora a Monaco di Baviera e ha lasciato in stallo qui a Firenze il suo gattone affinché gli vengano fatte le vaccinazioni e quant'altro. Poi lui verrà a prenderselo e lo porterà con sé: Qui sorgono i problemi perché alla ASL di Firenze ci è stato detto che il passaporto viene intestato alla persona che lo tiene in stallo, ma siccome può viaggiare comunque, questo è il male minore. Quello che non si riesce a capire è se dopo la vaccinazione in Italia,, lui la deve ripetere o far registrare anche in Germania. Mi sei venuta in mente tu ed è per questo che ti scrivo. Tu ti ricordi che tipo di documenti hai fatto per l'espatrio? E una volta arrivata in Italia hai avuto altra burocrazia da espletare? Non abbiamo molto tempo e non capiamo bene cosa va fatto, perché ognuna dice una cosa diversa...
Ti chiedo scusa se ti ho aggredito, non ti ho nemmeno chiesto come sta la piccola e come stati tu...

Xiaowei
20-09-2018, 19:55
Purtroppo da regolamento devo chiudere la discussione, può riaprirla solo l'autrice dopo questo periodo di inattività (3 mesi). Aurora, prova a mandarle un messaggio privato, così le arriva una notifica sulla sua email!