Visualizza Versione Completa : Sintomi contrastanti, paura enorme.
Ciao ragazzi.. sono proprietario di 3 gatti 2 meticci bengala e un bengala puro di 6 anni.. chiaramente il gatto di razza è sempre stato più cagionevole di salute.. ma nulla di che oltre a qualche febbre sporadica e qualche starnuto.. oltre a essere anche il gatto più vivace e "sociale" che abbia mai avuto.
Sta di fatto che lo scorso lunedì sera incomincia a diventare mogio.. e da lì in poi non ha più bevuto né mangiato.. chiaramente appena ce ne siamo accorti abbiamo contattato il veterinario e da li lo imbocchiamo e abbeveriamo a forza con la siringhina.. ieri è stato riempito di soluzione fisiologica e una dose di cortisone ma gli effetti sono stati nulli (a parte chiaramente essere tornato a urinare e fare feci piccole e in parte dure in parte molli).. in questo periodo ha anche tentato di vomitare qualche volte e ci è riuscito solo due volte vomitando poco liquido giallo (chiaramente senza nulla sullo stomaco..)
Ma per quanto preoccupanti fossero se si trattasse solo di fiacchezza e rifiuto del cibo non mi preoccuperei così tanto.. il problema è che a questo abbina una sempre maggiore difficoltà a camminare e chiaramente a saltare.. oltre che un muso molto gonfio e sempre col la "doppia palpebra" leggermente abbassata..
Il gatto è chiaramente vaccinato e vive prevalentemente in casa.. ha solo accesso a un giardinetto condominiale chiuso (senza gatti) e dove al limite possono cadere i fiori delle fiorire dei condomini dei piani superiori..abbiamo pensato inizialmente a qualche fiore velenoso o al veleno ai rattidici che periodicamente vengono sparsi nei tombini..anche se più va avanti il tempo più sembra una patologia e non una intossicazione..
Non so cosa pensare.. oggi il veterinario mi ha prescritto una dose di baytrill che se non portasse a qualche effetto mi farebbe portare "di corsa" il gatto nel suo studio domani..
Io e la mia ragazza siamo distrutti.. già abbiamo dovuto subire una perdita da FIP 4 anni fa e non sappiamo realmente cosa pensare..
Scusate per i pensieri confusi buttati di getto.. purtroppo l'emozione prevarica il ragionamento.. è che proprio non riesco a capire se la causa o quantomeno il decorso della malattia siano i problemi alle zampe o se sia "solo" una conseguenza del pochissimo cibo che ha ingerito da lunedì scorso..
Può aver ingoiato qualcosa, anche qualche giochino, un elastico? Io farei fare un'ecografia o una lastra, non aspetterei lunedì in attesa che faccia effetto l'antibiotico.
babaferu
18-05-2018, 13:24
Andate di corsa.... Da un altro vet, ci vuole una lastra o eco e una diagnosi, questo mi sembra un po' troppo attendista!
Baci ed xxx, ba
scusa, ma a quanto capisco dal tuo messaggio, i sintomi sono cominciati lunedi, oggi siamo a venerdì e il veterinario non ha ancora visitato il gatto di persona ma è stato solo "contattato"?! spero di avere sbagliato a capire...
esami, esami, e ancora esami! ma scherziamo, un gatto con questi sintomi lo si porta SUBITO "di corsa" alla clinica, non "portalo domani di corsa"! cambiare vet subito!
probabilmente nella fretta mi sono espresso male.. lui è mogio da lunedì sera.. chiaramente con tre gatti e ci siamo accorti che non mangiava mercoledì.. quando abbiamo contattato il vet.. a quel punto ci ha fissato l'appuntamento ieri quando lo ha visitato e gli ha fatto flebo di fisiologica per idratarlo e cortisone chiedendoci di riportarlo indietro se non avesse urinato in serata.. la mattina lo abbiamo contattato perché nonostante abbia urinato le forze erano poche.. allora ci ha prescritto antibiotico e voleva sapere i miglioramenti entro sera..
comunque la mia ragazza lo ha chiamato e stiamo andando ora a vedere cosa ci dice di persona..
babaferu
18-05-2018, 14:05
Con dei sintomi cosi' importati il vet avrebbe dovuto approfondire meglio con esami (lastra o eco e sangue), e prima di dare farmaci fare un'ipotesi di diagnosi....andare da lui senza gatto non so a cosa puo' servire!
Andate rapidi da un altro vet, che poi c'e' il weekend!
probabilmente nella fretta mi sono espresso male.. lui è mogio da lunedì sera.. chiaramente con tre gatti e ci siamo accorti che non mangiava mercoledì.. quando abbiamo contattato il vet.. a quel punto ci ha fissato l'appuntamento ieri quando lo ha visitato e gli ha fatto flebo di fisiologica per idratarlo e cortisone chiedendoci di riportarlo indietro se non avesse urinato in serata.. la mattina lo abbiamo contattato perché nonostante abbia urinato le forze erano poche.. allora ci ha prescritto antibiotico e voleva sapere i miglioramenti entro sera..
comunque la mia ragazza lo ha chiamato e stiamo andando ora a vedere cosa ci dice di persona..
in pratica quindi questo vet, in presenza di sintomi MOLTO allarmanti, dopo una flebo, senza neanche fare esami, senza una diagnosi chiara, ha prescritto cortisone e antibiotico e "vediamo un po' come va?"..
spero che tu abiti in una grande città, in questo caso corri da un altro vet e/o in clinica col gatto, non perdere altro tempo! anche poche ore perse possono fare la differenza!
milvius75
18-05-2018, 14:23
È vero. Poche ore possono fare la differenza. Io stavo senza auto e dopo qualche giorno ho pensato di andare da un altro vet. Lui avevà situazione già estesa. Se puoi corri da un altro. Facci sapere. Ti sono vicino ti capisco e ti mando un abbraccio. Un bacione al pelosone
Valecleo
18-05-2018, 14:40
L'avete portato dal mago non dal veterinario. Via subito da quel veterinario e correte da un altro. E badate bene che vi ha fatto perdere tempo e se succede qualcosa al gatto per il ritardo dovuto alle sue visite approssimative, non so voi, ma io non sarei affatto calma.
Non ha fatto un prelievo per vedere i valori del sangue? Poi il cortisone dato così senza sapere che ha il gatto, che sta anche peggiorando, perché non sta facendo nessuna vera terapia.
Scusami Janko, non critico te ovviamente, ma prendi il micio e vai da un altro veterinario.
allora siamo andati dal vet che gli ha trovato una febbre abbastanza importante (40,5)..quindi gli ha dato una fisiologica con minerali più un antibiotico molto potente..
per il resto il vet non vede problemi nè al tatto né auscultandolo.. comunque appuntamento per domani per vedere se ha sfebbrato..
spero davvero che questa debolezza sia data dal pochissimo cibo ingerito questi giorni..
Janko, scusa la franchezza, ma se per disgrazia ha qualcosa di incastrato nell'intestino da giorni, l'antibiotico non può fare nulla...mi chiedo perché non abbia fatto nemmeno una lastra, anche se non si sente nulla dall'esterno non è un motivo per non indagare, il gatto sta così da 5 giorni e andiamo incontro al weekend.
Janko, scusa la franchezza, ma se per disgrazia ha qualcosa di incastrato nell'intestino da giorni, l'antibiotico non può fare nulla...mi chiedo perché non abbia fatto nemmeno una lastra, anche se non si sente nulla dall'esterno non è un motivo per non indagare, il gatto sta così da 5 giorni e andiamo incontro al weekend.
probabilmente perché comunque le feci stamattina le ha fatte.. comunque non so e non posso entrare nella sua testa
Mi unisco al consiglio che altri ti hanno già dato: rivolgiti senza indugio a un altro veterinario, non perdere altro tempo prezioso!
Capisco che se non ne conosci altri, potresti tranquillamente trovarne uno incapace come quello attuale o magari anche peggiore, quindi siccome hai detto che il tuo gatto è di razza, ovviamente avrà il pedigree e ovviamente l'avrai acquistato in allevamento; non hai pensato di rivolgerti all'allevatore perché ti consigli un bravo veterinario a cui rivolgerti?
Certo che non puoi entrare nella sua testa, ma potete chiedere e confrontarvi col veterinario apertamente, è un vostro diritto! Anche se ha fatto la cacca non significa che non possa avere ingoiato qualcosa, che può dargli dolore, così come possono esserci tante altre possibilità più o meno gravi. Io almeno mi sono sempre comportata così, in situazioni gravi come questa c'è da prendere la situazione in mano e non perdere tempo ulteriormente, non è una critica ma sono tutti consigli che ti stiamo dando.
infatti ve ne sono grato.. ho aperto un topic sia per trovare conforto che consigli..
io lo tartasso di domande.. ha visto le feci e ha detto che secondo lui non è una patologia intestinale ..
di veterinari ne conosco anche altri.. sinceramente però fra tutti preferisco lui.. l'allevamento si trova a Roma.. io a Milano..
ma secondo voi(parere personale e privo o in parte di validità scientifica) il fatto che gli abbiano trovato una febbre in corso può considerarsi una "buona" notizia per giustificare la sua debolezza?
Sinceramente non saprei, la febbre può venire per tantissimi motivi...è sicuramente segno che l'organismo sta combattendo contro qualcosa, questo sì.
Se vuoi qui c'è un link in cui sono indicati veterinari da cui si sono recati alcuni utenti del forum: http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=116663
babaferu
18-05-2018, 17:20
Beh bisognerebbe sapere cosa la scatena, la febbre e' un sintomi, di per se' vuol dire poco.
alepuffola
18-05-2018, 17:31
Ciao Janko,
il fatto che defeca non mi fa pensare a un blocco intestinale o qualcosa che di ingerito accidentalmente, o penso avrebbe dovuto avere diversi episodi di vomito.
D'altra parte senza analisi del sangue di ipotesi se ne possono fare quante ne vuoi, se è un'infezione lo vedi solo da lì.
Nel giardino condominiale ci sono per caso piante d'oleandro?
Ciao Janko,
Una temperatura di 40,5 per un gatto è altissima!
Sicuramente è mogio per quello ma si deve scoprire il prima possibile cosa causa questa febbre...
I miei veterinari sopra i 40 ricoverano di default.
Comunque dare cortisone senza avere fatto analisi dell sangue e senza una diagnosi è altamente pericoloso!
Se vivi a Milano io ti consiglio di andare alla Clinica Gran Sasso.
aggiornamento:
oggi siamo andati dal vet e la febbre non è scesa.. nonostante sia pieno di antibiotici.. allora altra fisiologica per idratarlo una dose di vetketofen.. in caso lunedì non sia scesa lo si fa ricoverare :(
alla domanda su come mai nessuna analisi del sangue il vet dice che con quella febbre potrebbe essere molto pericoloso sedarlo..
non so che pensare.. dal punto di visto comportamentale lui è molto debole.. e purtroppo dobbiamo imboccarlo (e idratarlo) a forza ..
il vet ha detto che patologie gravi gravi non danno febbre generalmente.. ma non so se l'abbia detto per tirarmi su o perché convinto di questo..
Ciao Janko,
Una temperatura di 40,5 per un gatto è altissima!
Sicuramente è mogio per quello ma si deve scoprire il prima possibile cosa causa questa febbre...
I miei veterinari sopra i 40 ricoverano di default.
Comunque dare cortisone senza avere fatto analisi dell sangue e senza una diagnosi è altamente pericoloso!
Se vivi a Milano io ti consiglio di andare alla Clinica Gran Sasso.
io ho avuto due esperienze pessime alla clinica gran sasso (che tra l'altro ai tempi era sotto casa mia)
Ancora niente lastra o ecografia, quindi...ma il gatto così abbattuto deve essere per forza sedato?
alepuffola
19-05-2018, 15:29
aggiornamento:
oggi siamo andati dal vet e la febbre non è scesa.. nonostante sia pieno di antibiotici.. allora altra fisiologica per idratarlo una dose di vetketofen.. in caso lunedì non sia scesa lo si fa ricoverare :(
alla domanda su come mai nessuna analisi del sangue il vet dice che con quella febbre potrebbe essere molto pericoloso sedarlo..
non so che pensare.. dal punto di visto comportamentale lui è molto debole.. e purtroppo dobbiamo imboccarlo (e idratarlo) a forza ..
il vet ha detto che patologie gravi gravi non danno febbre generalmente.. ma non so se l'abbia detto per tirarmi su o perché convinto di questo..
Janko, detto sinceramente.
Per le condizioni che descrivi potrebbe anche arrivarci vivo a Lunedì.
Ma una volta ricoverato tutto quel che succederebbe rimarrebbe poi fra lui e il veterinario.
Ho già ricoverato tre gatti in condizioni gravi ed è successo che m'hanno poi chiamato per ritirare il corpo.
Io pretenderei delle analisi del sangue e una ecografia, e vada come vada.
Valecleo
19-05-2018, 15:38
Non c'è bisogno di sedarlo per fare un prelievo. In genere la sedazione si fa per i gatti non trattabili per motivi comportamentali soprattutto, ma il tuo gatto con quella temperatura sarà docilissimo. Non capisco cosa stia facendo il veterinario onestamente, mi lascia perplessa. Fossi in te spiegherei la situazione ad un altro veterinario.
babaferu
19-05-2018, 18:39
Uff.... Scusa la franchezza, ma com'e' possibile che questo gatto si lascia fare la flebo, che e' lunga e fastidiosa, ma x fare un prelievo, che e' cosa di pochi secondi, andrebbe sedato?!? Chiediglielo, al vet!!!
Anche la cosa che ti ha detto sulla febbre e' una grande sciocchezza!!! Secondo questo criterio una polmonite o una gastroenterite, che danno febbre alta, o un'infezione, non sarebbero gravi?!?moltissime patologie, gravi o no, possono scatenre febbre, e' solo un sintomi, un'estrema difesa dell'organismo....
Te lo stiamo dicendo in tanti, cambia vet, senti un altro parere, povero micio!
Janko, ma cosa vuol dire che questo è il veterinario che preferisci?
Il tuo gatto ora ha bisogno di un veterinario vero, non di uno che spara cavolate tipo che le patologie gravi non danno febbre o che un gatto talmente intontito dalla febbre deve essere sedato per un semplice prelievo.
Lunedì è relativamente vicino, ma per un gatto in condizioni estremamente critiche com'è il tuo micio, potrebbe essere davvero troppo tardi.
Speriamo tutti di no, però a questo punto continuare a temporeggiare o insistere con un veterinario chiaramente inadeguato, ma che ti piace, scusami la franchezza, ma è da irresponsabili.
Noi i consigli te li abbiamo dati, ma dare consigli senza avere degli esami, un quadro clinico, una diagnosi, è proprio impossibile... l'unico consiglio possibile è andare SUBITO da un serio professionista che fornisca tutto ciò.
Abiti in una grande città come Milano dove ci sono cliniche veterinarie ogni 20 metri. Il tuo gatto sta male da una settimana, non hai una diagnosi, non hai degli esami per avere un quadro clinico, hai dato medicinali a casi che non hanno fatto effetto. Eppure ti ostini a seguire un veterinario che sta agendo alla "sperindio".
Sinceramente, il padrone del gatto sei tu e la decisione finale spetta a te. Pensaci bene però, perchè dal mio punto di vista, molto meglio un parere in più che un rimorso in meno. E si è già perso moltissimo tempo.
violapensiero
20-05-2018, 00:40
Non so come dirtelo, io ho conoscenze precise di medicina, in questi casi si fa immediatamente prelievo e raggi, per vedere se c'è una patologia a livello polmonare, cardiaco o addomino intestinale. Immediatamente. I gatti sono animali delicati, che sono capaci di passare dal benessere al pericolo di vita in pochissimo tempo. Hai chiamato l'allevatore per chiedere consiglio e informarlo dell'accaduto?
rieccomi per un aggiornamento:
a ieri nonostante baytrill penicillina la febbre non scendeva.. quindi il vet ci ha spediti in una clinica dove potessero farci una dose di vet-ketofen.. sarà per quella o per il mix di antibiotici ma già la sera c'era qualche miglioramento visibile:
gatto che ritorna a pulirsi, usare lettiera , tiragraffi.. e niente terza palpebra abbassata.. oltre che a due o tre leccatine di cibo... qualche sintomo negativo rimane.. dorme sempre, cammina lentamente e va ancora imboccato..
stamattina abbiamo provato la febbre(spero bene).. 38,3..
ma c'è un ulteriore novitò.. la mia ragazza si ricorda che venerdì scorso gli ha trovato una specie di bozzo sul collo.. a suo dire sembrava una zecca.. cosa che io ricordo poco e lei lasciò perdere..
fatto sta che controllando ora il segno sul collo a noi pare difficile che un segno del genere glielo abbiano fatto gli altri gatti..e il luogo dove ho letto che proliferano le zecche sembra la descrizione del nostro cortiletto.. e pure i sintomi che leggendo su internet da una zecca..
questione vet: dopo tanti veterinari mi affido a lui da qualche anno..e in questa singola situazione tra tempo per andare da lui e tornare(una volta abitavo vicino.. ora ci metto una vita ad andarci) tempo per imboccare gatto.. dargli antibiotici lavoro e tempo per andare e trovare un altro vet soprattutto con la prospettiva che lunedì se la febbre non fosse scesa il vet avrebbe spedito il gatto in una clinica per capire cos'avesse mi sarebbe sembrata una cosa poco fattibile (seppure magari più logica)
Spero aldilà di tutto che la febbre sia scesa per sempre e non solo momentamente e che la situazione volga al positivo..
babaferu
20-05-2018, 16:03
Bene speriamo il miglioramento continui, pur procedendo x tentativi e' andata bene, avete rischiato grosso, inoltre il vet avrebbe dovuto accorgersi se c'era un bozzo, mi convince sempre meno. Non usate antiparassitario?
Finalmente una buona notizia! Speriamo che il miglioramento prosegua! :micimiao11::micimiao11::micimiao11:
Il bozzo notato dalla tua ragazza che fine ha fatto, è sparito da solo o c'è ancora e cosa ne pensa il veterinario?
Non ho capito che razza di segno gli è rimasto sul collo; se tu potessi descriverlo...
violapensiero
21-05-2018, 00:29
Ma il vete non si è accorto del segno sul collo?
Parlane di questa cosa con lui, le zecche veicolano di tutto!
Incrocio tutto ancora, speriamo che continui a migliorare.
babaferu
22-05-2018, 13:25
come va?
Janko, qui siamo tutti in ansia per il tuo micione, aspettiamo notizie!
silvia92
23-05-2018, 14:44
Aggiornamenti??
Vista la criticità della situazione, questi 4 giorni di silenzio totale sono inquietanti...:8:
Speriamo in bene...XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXX
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.