PDA

Visualizza Versione Completa : Cistite


scarlett_87
23-05-2018, 18:54
Mimì per la prima volta in 11 anni ha la cistite.
Me ne sono accorta perché andava spesso nella lettiera, senza miagolare o altro, però poi usciva e trovavo solo una goccia di pipì.

L'ho portata dal veterinario e mi ha detto che si trattava di cistite.
Mi ha dato baytril 15mg per 7 giorni e CystoCure.

Voi avete mai dato Cystocure? E quante compresse devo darle? Mi ha detto di leggere sullo scatolo e dice: "1 compressa ogni 20 kg 2 volte al dì".

Premetto che la mia gatta pesa 7kg ed essendo grassottella non riesce a pulire bene le parti intime, potrebbe dipendere da questo la cistite?

Grazie per il vostro aiuto.

Valecleo
23-05-2018, 21:06
Hai fatto le analisi delle urine? Cosa è risultato? Perché potrebbe dipendere anche da quello che dici se sulle analisi non risulta altro.
Per quanto riguarda il Cystocure puoi fare mezza compressa al giorno, dividendola in due pasti ad esempio.

Malinka
23-05-2018, 23:00
Se la gatta non riesce a curare come si deve l'igiene, alcuni batteri intestinali potrebbero migrare nella vescica e provocare una cistite batterica, oppure potrebbe dipendere dalla presenza di di calcoli o cristalli di struvite, spesso causati dal tipo di alimentazione, però senza esame delle urine non è possibile una diagnosi certa.

Anubi
24-05-2018, 08:04
Ci possono essere varie cause della cistite, tra le quali anche il solo stress. Il fatto che faccia fatica a lavarsi potrebbe centrare. Bisognerebbe valutare i valori e i risultati delle analisi delle urine. La mia gatta, quando l'ho adottata, soffriva già, chissà da quanto, di cistite emorragica e struvite e con lei mi sono trovata bene con l'Urys che fortunatamente trovava appetibile. Dopo una settimana dalla somministrazione dell'antibiotico ti consiglio di ripetere le analisi delle urine per valutare insieme al tuo vet se è il caso di proseguirlo. Nel mio caso ci sono voluti mesi di antibiotico, nel tuo caso, essendoti accorta subito, spero che il problema della tua micia si risolva molto prima!

scarlett_87
24-05-2018, 18:06
Mi ha dato la cura senza fare l'esame delle urine.
Avevo comprato la terra apposita per prelevare l'urina ma il veterinario mi ha detto che non c'era bisogno dell'esame. Quindi ieri sera ho iniziato l'antibiotico, ed in effetti oggi ha fatto pipì. Anche se mi sembra strano che l'antibiotico abbia già cominciato a fare effetto, oppure sì?!
Ora è sorto un altro problema: ieri mattina ha defecato normalmente, ieri quando si sforzava ha fatto qualche pallina e poi basta. Oggi ha mangiato la scatoletta come al solito ma oltre alla pipì nulla. Mi devo preoccupare? MI sa che devo cambiare per l'ennesima volta veterinario :(

PS. Essendo grassottella non riesce a pulirsi da sola, infatti devo provvedere io. Non essendoci sempre a casa (per lavoro) non posso lavarla ogni volta che va nella lettiera, ma le faccio il bidè, per così dire, mattina e sera.

aurora
24-05-2018, 20:53
L'analisi delle urine va fatta senz'altro: potrebbe essere una semplice infiammazione dovuta a stress (sta molto sola la gatta?) oppure, come qualcuno ha ipotizzato, per la scarsa igiene. Non necessariamente perché lei si lava male ( i gatti fanno quasi tutto da soli, non hanno bisogno del nostro aiuto) ma anche solo perché la lettiera rimane sporca, soprattutto di feci, per molte ore. Le gatte e i gatti maschi sterilizzati, hanno la tendenza ad accovacciarsi molto e quindi vengono a contatto con i batteri. Non è una malattia grave, ma fastidiosissima e dolorosa; inoltre, se non curata bene, può portare nel tempo anche complicazioni. Fai anche l'emocromo per valutare creatinina e urea. Il veterinario non te lo può rifiutare, altrimenti, se ne hai la possibilità, cercane uno migliore, ma non andare a caso. fatti consigliare da qualcuno che può garantirtelo prima. In bocca al lupo!

scarlett_87
25-05-2018, 07:41
L'analisi delle urine va fatta senz'altro: potrebbe essere una semplice infiammazione dovuta a stress (sta molto sola la gatta?) oppure, come qualcuno ha ipotizzato, per la scarsa igiene. Non necessariamente perché lei si lava male ( i gatti fanno quasi tutto da soli, non hanno bisogno del nostro aiuto) ma anche solo perché la lettiera rimane sporca, soprattutto di feci, per molte ore. Le gatte e i gatti maschi sterilizzati, hanno la tendenza ad accovacciarsi molto e quindi vengono a contatto con i batteri. Non è una malattia grave, ma fastidiosissima e dolorosa; inoltre, se non curata bene, può portare nel tempo anche complicazioni. Fai anche l'emocromo per valutare creatinina e urea. Il veterinario non te lo può rifiutare, altrimenti, se ne hai la possibilità, cercane uno migliore, ma non andare a caso. fatti consigliare da qualcuno che può garantirtelo prima. In bocca al lupo!

Grazie mille.
Sì, oggi andrò a Milano, in una clinica che mi hanno consigliato qui sul forum.
Porterò le urine e chiederò di farle analizzare e chiederò anche le analisi del sangue.
Per quanto riguarda la lettiera io compro quella agglomerante e ogni sera la cacca la tolgo, ma rimane la pipì. Fa la montagnette. Pensi possa essere anche quello il problema? Ora sono preoccupata perché da ieri non defeca :(

aurora
25-05-2018, 11:40
Grazie mille.
Sì, oggi andrò a Milano, in una clinica che mi hanno consigliato qui sul forum.
Porterò le urine e chiederò di farle analizzare e chiederò anche le analisi del sangue.
Per quanto riguarda la lettiera io compro quella agglomerante e ogni sera la cacca la tolgo, ma rimane la pipì. Fa la montagnette. Pensi possa essere anche quello il problema? Ora sono preoccupata perché da ieri non defeca :(

Non uso la sabbia agglomerante perché alla mia gatta non piace ,quindi non so se può essere la causa, ma non credo. Comunque, "scattivala" sempre più che puoi, sia di feci che di urina.. Per la stitichezza, il problema potrebbe essere che lei avverte bruciore per la cistite e associa le due cose, quindi "non si applica" , oppure perché beve poco. Ti potrei consigliare di provare del menu a base di fibre: tutte le case ne hanno un tipo sia umido (meglio, perché si idrata) che secco, per cui scegli quello che pensi possa piacerle di più. Il mio vet dice che uno o due giorni di stitichezza non sono mai preoccupanti, ma se persiste, oppure se "produce" poco, può essere un chiaro sintomo di idratazione...