Visualizza Versione Completa : Perdita tono treno posteriore
Kimiketta
01-06-2018, 16:15
Che periodo del cavolo.
Qualche mese fa ero preoccupata perché Moka non perdeva un etto e adesso... mi sono ritrovata stamattina dal veterinario perché non potevo più rimandare questa mia "sensazione": ossia che Moka stesse perdendo peso ma secondo me piuttosto massa muscolare nel treno posteriore. In generale mi sembra fatta anche più minutina e ci potrei anche stare dato che l'ho messa un po' a dieta, preferendo l'umido ai crocchi ma i conti non mi tornano.
Dorme molto molto di più, se può si accuccia o si distende, salta molto meno (ma ci stà..), se tento una sessione di gioco non solo si annoia subito ma si mette sdraiata. Quando é nella posizione "sfinge" le anche sono così prominenti da essere notate. Per il resto, mangia, defeca e fa pipì tutto nella norma. Resta il suo leccamente nella parta bassa dell'addome che ha provocato la perdita del pelo (definito problema comportamnetale)
5 mesi fa ha fatto esami ematochimici dai quali risultava la lieve epatopatia (controllata con Epatopasta) e la sua solita leucopenia che a questo punto é stata definita come normale. L'eco addome era risultato nel complesso soddisfacente.
Ma questa situazione alle zampette posteriori proprio non mi torna. Così stamani l'ho portata dal vet. Che tra l'altro dovrò cambiare per una serie di motivi che non vi sto ad elencare. Ha visitato Moka, l'ha trovata in buon stato. Niente da dire. Prossimo step: esame delle urine. Io sono un po' preoccupata e non so cosa aspettarmi.. E neanche il vet si sbilancia. :'( Cosa posso fare, nel frattempo?
babaferu
01-06-2018, 16:24
Mache cosa strana, ci metti foto o video?
Quanto ha perso?
Kimiketta
01-06-2018, 17:58
Mache cosa strana, ci metti foto o video?
Quanto ha perso?
Allora.. pesava 6,6 kg (la gattona!) oggi il vet ha persato 8,5 (con trasportino che é 2,2) quindi come peso sembrerebbe poco. Eppure, visivamente, sembra molto di più.
Spero che si possano vedere le foto:
https://flic.kr/p/24ZBXgw
https://flic.kr/p/27KpnEP
https://flic.kr/p/26DyneN
L'ultima posizione, quella con le zampette posteriori in avanti, lei non l'ha mai tenuta. Davvero. Altrimenti non ci avrei fatto caso. Comunque, visivamente, le cosciotte non son piu' tanto cosciotte.. :/
babaferu
01-06-2018, 18:37
dici che salta e si muove meno, forse ha perso tono perchè i muscoli si muovono meno, in effetti si vede che ha il posteriore smagrito (abebe tiene spesso quella posizione, appena lo becco lo confronto con le prime foto, ma è soprattutto nella terza che sembra avere un sedere sproporzionato rispetto al resto, toccando senti le ossicine?). ripeterei anche l'analisi del sangue (mi chiedo se in qualche modo l'infiammazione al fegato abbia potuto estendersi ad altro), magari anche un'indagine ecografica o radiografica, non so cosa sia meglio, sulle articolazioni e la schiena.
per caso cammina con il sedere un po' basso?
mi è peraltro venuto in mente che negli umani problemi al fegato possono scatenare prurito, te la butto lì, visto il problema di leccamento della micia.
tengo le dita incrociate, ba
alepuffola
01-06-2018, 18:47
Ciao kimiketta,
in effetti neanche Puffola ha mai messo le zampe dietro così avanzate, che mi ricordi.
sul peso, visto che ora mangia più umido non mi preoccuperei, 300 grammi in meno ci stanno tutti, anzi.
Kimiketta
01-06-2018, 18:48
dici che salta e si muove meno, forse ha perso tono perchè i muscoli si muovono meno, in effetti si vede che ha il posteriore smagrito (abebe tiene spesso quella posizione, appena lo becco lo confronto con le prime foto, ma è soprattutto nella terza che sembra avere un sedere sproporzionato rispetto al resto, toccando senti le ossicine?). ripeterei anche l'analisi del sangue (mi chiedo se in qualche modo l'infiammazione al fegato abbia potuto estendersi ad altro), magari anche un'indagine ecografica o radiografica, non so cosa sia meglio, sulle articolazioni e la schiena.
per caso cammina con il sedere un po' basso?
mi è peraltro venuto in mente che negli umani problemi al fegato possono scatenare prurito, te la butto lì, visto il problema di leccamento della micia.
tengo le dita incrociate, ba
Le ossicine le sento si.. il musculo sembra flaccido, assente.
Cammina normalmente solo non per lunghi tratti; oddio, non che ce ne sia la possibilità eh (casa e poco più) però appena può si adagia. Vado per gradi e procedo con l'esame delle urine poi eventualmente valutiamo. Il problema é che é anche poco gestibile per eco e prelievo, fin'ora sono riusciti a farle senza sedazione ma in futuro non lo so. Senza considerare che stamattina ha capito che si andava dal vet semplicemente da come gli ho offerto il primo pasto della giornata (come al solito.. solo che lei si é infilata sotto il divano). E' davvero stressata, povera stella :/ In aggiornamento comunque
Valecleo
01-06-2018, 21:53
La terza foto è una delle posizioni che assume Cleo, la mia gatta più anziana di quasi 20 anni, per via dell'artrosi.
Io farei giusto analisi del sangue per capire se qualche valore si è spostato.
babaferu
02-06-2018, 07:37
La terza foto è una delle posizioni che assume Cleo, la mia gatta più anziana di quasi 20 anni, per via dell'artrosi.
Io farei giusto analisi del sangue per capire se qualche valore si è spostato.
Anche io ho pensato artrosi.
Se e' molto stressata vale la pena di fare tutto in una volta! E poi i problemi fisici son causa di stress. Sincèrement ramente non vedo un nesso tra i suoi disturbi e l'analisi delle urine. Ma quanti anni ha la gatta?
Kimiketta
02-06-2018, 08:01
La terza foto è una delle posizioni che assume Cleo, la mia gatta più anziana di quasi 20 anni, per via dell'artrosi.
Io farei giusto analisi del sangue per capire se qualche valore si è spostato.
Moka ha 10 anni.
Gli esami li ha fatti 5 mesi fa, giusto allora iniziavo a notare qualcosa.
Evidenzio solo i valori fuori limite, il resto é tutto ok:
Emocromo:
- HGB (g/dl): 16.20 (rif. 8.1-14.2)
- WBC (x10^37ul): 2.64 (rif. 6.3-19.6)
Elettroforesi proteine:
- Albumine (%): 60.70 (rif. 38-55)
- Gammaglobuline(%): 10.30 (rif. 15-25.1)
Chimica:
- Colinesterasi (IU/L): 3304 (rif. 1500-3000)
- Colesterolo (mg/dL): 240 (rif. 50-200)
- Sodio: (mEQ/L): 161 (rif. 141-157)
- Cloro: (mEQ/L): 124 (rif. 108-120)
- Ferro totale (ug/dL): 95 (rif. 110-170)
- Indice di malattia renale: 0.65 (rif. >0.5)
babaferu
02-06-2018, 08:47
La gatta e' ancora giovane..... Secondo me vanno rivalutati i valori che erano sballati, non di molto e' veto, ma son passati 5 mesi e la gatta non sta bene.inoltre e' troppo giovane x avere problemi a muoversi, va fatta un'indagine su schiena e zampe posteriori!
Kimiketta
04-06-2018, 15:32
Vi ringrazio per le risposte, tutte utilissime.
Intanto comincio con il cambiare vet. (per un sacco di ragioni, ma soprattutto di ordine pratico).
Continuo ad osservare Moka (ora son due giorni che mi strizza l'occhietto destro.. ma ce n'é sempre una???) e al più presto illustrerò tutta la sua situazione al nuovo vet in modo da ottimizzare le visite.
Purtroppo, come sapranno bene molti di voi, la situazione é molto stressante. Ogni volta che la porto ad una visita poi ci metto un mese a riconquistare la sua fiducia; piccola, lei ha ragione che la "tradisco" nel momento più bello (quello della pappa) e la infilo a forza nel trasportino.. adesso mi sorbisco un mese di fughe a gambe levate ogni volta che gli somministro un pasto :'( Ma lo so che mi vuole bene ed io mi sento tremendamente in colpa. Visto che nel complesso stà abbastanza bene, farò passare qualche giorno.
Kimiketta
12-06-2018, 17:34
Eccomi con qualche aggiornamento.
Come previsto, difficile pure la raccolta pipì, ma dopo averla pedinata in lettiera per tre giorni.. bicchiere sotto la patata e via dal nuovo vet.
Risultati:
Creatinina urinaria: 316 mg/dl
Proteine totali urinarie: 16 mg/dl
Rapporto UPC: 0.05
Peso specifico 1.040
pH 7.0
Proteine 3+
Glucosio: negativo
Corpi chetonici: negativo
Sangue: negativo
Bilirubina: negativo
..
..
Sedimento: nessun tipo di cristallo
Mi ha detto che sono OK e che il prossimo step é la valutazione della gatta a livello della colonna vertebrale, lei sospetta o una piccola ernia o qualche discopatia da artrosi.
Si farà anche questa. Mi manca solo di valutare bene la tempistica perché tra un mese trasloco e la gatta é una corda di violino!!
Kimiketta
25-06-2018, 13:01
Aggiornamento.
Sabato ho avuto appuntamento con il nuovo vet per fare visita e raggi a Moka.
Soddisfattissima per la visita che, ammetto, così accurata non l'ha MAI avuta: spiegato il problema al vet l'ha stiracchiata e palpata in ogni punto della colonna e delle zampette, fatto prove di sensibilità e di stimolazione di ogni genere. Io, sorpresissima perché lei si é lasciata fare tutto senza lamentarsi troppo (era stufa e un paio di volte gli ha soffiato). Alla visita il vet riscontra forse un pò di rigidità alla zampa posteriore destra, ma lieve. Pesata: 5,7 kg quindi un po' meno di quello che avevo ipotizzato, per un calo ponderale sicuro di -1 kg. Per il resto conferma un dimagrimento localizzato soprattutto a carico dell'ultima parte della colonna ma essendo la prima volta che vedeva la gatta non poteva giudicare molto. Comunque ha ascoltato tutte le mie indicazioni e avrebbe consigliato un controllo a 14 giorni dopo integratore e nel caso RX ma siccome sarò in pieno trasloco e Moka é stressatissima abbiamo optato per fare tutto subito approfittando del fatto che era digiuna.
Pertanto la miciastra si é beccata la sedazione, un controllo rapido dei parametri ematici di fegato e reni (tutto ok) e via sotto gli RX dai quali non é risultato praticamente nulla. Per carità, meglio così. Il vet ha segnato e misurato il giro coscia di entrambe le zampette, da rmisurare tra 14-20 giorni dopo somministrazione per pari tempo di un integratore che si chiama TheraB tonic bustine (magnesio e vitamine del gruppo B). Insomma, la gatta stà bene. Forse un pochino sotto stress per via del trasloco (anche io, pagnotta, ma ce la faremo!). La terrò comunque in osservazione. Sono sollevata sopratutto per la conferma che parametri ematici/urine e altro é tutto in regola e complessivamente é in buona salute per i suoi 10 anni. Al ritorno dal vet, dopo aver smaltito la sbornia della sedazione e aver spisciottato everywhere nonché vomitazzato in giro (ma solo acquetta da stomaco vuoto) la miciozza si é spazzolata una delle sue "schifolette" (scatolette schifezze) preferite. Il suo integratore é stato somministrato da oggi. Vi aggiorno come va. Grazie a tutti per il supporto!
Ciao Kimiketta, grazie a te per averci aggiornati! Vedrai che a trasloco ultimato anche la pagnottina sarà più rilassata. Quindi probabilmente è "solo" perdita di massa grassa e muscolare su fondoschiena e coscette, se ho ben capito?
Kimiketta
25-06-2018, 13:53
Ciao Kimiketta, grazie a te per averci aggiornati! Vedrai che a trasloco ultimato anche la pagnottina sarà più rilassata. Quindi probabilmente è "solo" perdita di massa grassa e muscolare su fondoschiena e coscette, se ho ben capito?
Sembrerebbe.
Vero é che é sempre stata bella tonda, probabilmente la perdita di peso si é fatta notare più di quanto mi aspettassi e comunque in concomitanza ad una certa "apatia" della gatta che mi ha fatto temere per altre patologie.
Comunque a questo punto é stata rovesciata come un calzino e sembrerebbe tutto ok a parte lo stress/età pertanto adesso ci facciamo questa ultima faticaccia poi ci rilassiamo un attimo.
Il vet ha detto che posso misurare da sola i parametri e confrontarli e ci aggiorniamo anche con lui.
In ogni caso vi aggiorno. Grazie di nuovo a tutti, moderatori e utenti. Vi mandiamo un caro saluto!
Kimiketta
07-07-2018, 16:20
Come sta andando dopo 14 giorni:
caldo opprimente,poco appetito e Moka si é mossa gran poco. Qualche volta me la sono ritrovata sul tavolo (come ai vecchi tempi) e a ciacciare alla finestra di camera. Mangiucchia, quanto gli va ma per questo non mi spavento perché é sempre stata inappetente nel periodo estivo.
Si é beccata la sua vitamina B tutti i giorni senza fiatare (mi sa che é appetibile davvero), ho solo riscontrato un po' di feci molli al secondo giorno ma poi il problema é rientrato. NB: le feci con il TheraBTonic assumono un odore.. allucinante! E vabbé.
Oggi, la combo nefasta: controllo dal vet e trasloco. Quindi fate conto che adesso é sotto il divano da 5 ore senza alcuna intenzione di uscire ma uscirà.. prima o poi.
La vet di turno l'ha trovata bene, peso confermato 5,7.
L'ha visitata e ha notato un po' di resistenza sulla colonna in zona caudale, i muscoli pellicciai di quella zona hanno una reattività eccessiva e secondo lei probabilmente ha uno stato infiammatorio. Optiamo per una puntura di cortisone come antinfiammatorio (durata 2 gg) per vedere come va. Poi partiamo anche con il Cosequin. Insomma, diciamo "abbastanza bene" via. Adesso e' giustamente arrabbiata con me ma sotto sotto lo sa che sto facendo tutto questo per lei.. Tieni duro, Mokita!
Ciao, volevo farti alcune domande: hai notato qualcosa di strano oltre alla perdita di tono muscolare alle zampe posteriori? Quanto beve? Urina più spesso? Ha un appetito insolito?
Comunque rifarei ugualmente un esame del sangue. Ho notato che il colesterolo era un po al di sopra dei valori normali, ed in cinque mesi può esser cambiato qualcosa.
Kimiketta
09-07-2018, 10:46
Gli esami sono ok, sia urine che ematici (almeno la chimica clinica, per emocromo forse ripetiamo per scrupolo settimana prossima). Urine ok, sia chimico che sedimenti. Eco fatta 6 mesi fa (probabile controllo a breve). Urina regolare, adesso mangiucchiare poco per il caldo ma la tengo d'occhio.
babaferu
10-07-2018, 14:17
Gli esami sono ok, sia urine che ematici (almeno la chimica clinica, per emocromo forse ripetiamo per scrupolo settimana prossima). Urine ok, sia chimico che sedimenti. Eco fatta 6 mesi fa (probabile controllo a breve). Urina regolare, adesso mangiucchiare poco per il caldo ma la tengo d'occhio.
Ma se il problema è neurologico o scheletrico non lo vedrai dall'analisi del sangue! Vanno fatte analisi ad ok in questo senso, non ipotesi a caso, tanto più visto lo stress che comporta ogni visita....
Come va il post trasloco?
Baci, ba
Valecleo
10-07-2018, 14:35
Se il problema è articolare sicuramente col Cosequin si avranno dei miglioramenti. Se non sbaglio la micia ha 10 anni ed ha anche un certo peso, un po' di artrosi ci sta.
Ora è stabile mi pare di capire, gli esami sono a posto, siete in pieno post-trasloco, direi di non stressarla ulteriormente con altri accertamenti. Col Cosequin hai già iniziato?
babaferu
10-07-2018, 14:57
Se il problema è articolare sicuramente col Cosequin si avranno dei miglioramenti. Se non sbaglio la micia ha 10 anni ed ha anche un certo peso, un po' di artrosi ci sta.
Ora è stabile mi pare di capire, gli esami sono a posto, siete in pieno post-trasloco, direi di non stressarla ulteriormente con altri accertamenti. Col Cosequin hai già iniziato?
a 10 anni la mia salta sopra gli armadi senza batter ciglio.... non sono poi molti 10 anni francamente, e se pesa 5,7 kg.... non è una gatta obesa.
sinceramente io non accetterei così a cuor leggero che a 10 anni una gatta perda mobilità in maniera così importante, come non lo accetterei su di me a 60 anni....
sono d'accordo sul non stressarla ora, ma comunque consideriamo che si è appena ri-fatta la visita e una puntura di cortisone.... cure a tentativo possono essere anche molto stressanti, per gatta e umana, perchè o si imbrocca subito il problema, o si rischia di andare avanti all'ìinfinito senza uscirne.....
baci, ba
Neanche Io sottovaluterei ...anche perché la mia cominciò così...hanno guardato i valori della glicemia? Sono nella norma?
Valecleo
10-07-2018, 15:18
La mia salta a 20 anni ma non è indicativo, bisogna tenere in considerazione tanti fattori. Se la vita media di un gatto europeo è di 15 anni, a 10 non è più di primo pelo insomma.
In ogni caso quella posizione è innegabilmente associata ad artrosi, magari è un principio, magari è più avanzata, ma partirei con il Cosequin per vedere se migliora. E insisto che 6kg per un gatto che ha presumibilmente artrosi non è proprio poco. Cleo fa 20 anni tra 20gg, con tutta l'artrosi che ha salta ancora come un grillo, ma pesa meno di un pacco di pasta a momenti.
Kimiketta
11-07-2018, 20:09
Allora, già domenica Moka aveva più "pignolo". Sarà stata la voglia di esplorare nonostante la "paura", sarà stata la pera di cortisone ma l'ho vista decisamente meglio. Lunedì sera sentito la vet mi propone di proseguire una settimana con Medrol a dosi decrescente preferendolo all'antidolorifico. Glicemia e chimica di Moka, tutto nella norma. Tutte le raccomandazioni del caso se dovessi notare qualcosa di strano con aggiornamenti giornalieri. Moka é sempre stata un po' "culotta" ed il massimo dei suoi salti sono stati sopra il termosifone per ciacciare alla finestra. Ultimamente molto poco anche quello. Da lunedì con il Medrol va davvero meglio: nella casa nuova salta ovunque senza tentennamenti e con molta fluidità. Gli manca un po' di appetito per il caldo, come tutti gli anni, di conseguenza poca cacca (anche questa è una storia che si ripete). Chiaramente la osservo molto. Direi che va bene, dai. A parte che perde la via di camera e la notte fa degli smiagoli disperati, povera stella. Con il cosequin partirei dopo il cortisone, è già abbastanza stressata se inserisco anche questo sono fritta..
Il cortisone da la super carica e più appetito...ma, quando lo togli torni normale. Per i dolori e come antinfiammatorio è ottimale; solo che meglio prenderne meno possibile perché ha molti effetti collaterali alla lunga non fa bene. Comunque serve a tamponare il problema una volta che si è sicuri di quel che abbiamo. Io l'ho provato sulla mia pelle ed è la stessa identica cosa per i gatti.
Kimiketta
12-07-2018, 20:22
Il cortisone da la super carica e più appetito...ma, quando lo togli torni normale. Per i dolori e come antinfiammatorio è ottimale; solo che meglio prenderne meno possibile perché ha molti effetti collaterali alla lunga non fa bene. Comunque serve a tamponare il problema una volta che si è sicuri di quel che abbiamo. Io l'ho provato sulla mia pelle ed è la stessa identica cosa per i gatti.
La vet mi ha messo al corrente dei pregi/difetti di antidolorifici e antinfiammatorio. Ha comunque modulato in ribasso il dosaggio e proviamo solo per questa settimana. Siamo già d'accordo che poi iniziamo il Cosequin e vediamo come va. Dalle lastre Moka non ha segni di artrosi però alla manipolazione risultava un po' di "inchiodamento" nella ultime vertebre. Siamo già in riduzione dosaggio. Lunedì si parte con l'integratore
violapensiero
12-07-2018, 21:50
Potrebbe essere uno schiacciamento, non ancora discopatia, associato a problemi cartilaginei, che visto il peso non proprio piuma, ci stanno tutti.
Il cortisone purtroppo non cura, sfiamma, ma non toglie la causa dell'infiammazione, che si può ripresentare, per quello si sconsiglia nelle malattie artrosiche, ma si da in quelle reumatiche.
Incrocio!
Kimiketta
18-07-2018, 14:45
Era la prima volta che utilizzavo il cortisone su Moka e ha fatto l'effetto "bomba" per poi scemare con la riduzione delle dosi. Come qualcuno mi aveva giustamente detto e che posso a questo punto confermare.
Complice sicuramente anche il caldo che ha sempre sofferto rimanendo a lungo inattiva, Moka torna a sonnecchiare per gran parte della giornata e a stare prevalentemente accucciata.
L'ultima dose ridotta di cortisone l'ha presa domenica sera, da lunedì stò utilizzando dei campioncini di Condrostress compresse (e non di Cosequin come precedentemente detto, chiedo scusa per l'imprecisione anche se mi pare di capire che siano più o meno la stessa cosa).
La vet ritiene che a questo punto si, ci sia una piccola discopatia/erniettina non visibile dagli RX e mi fa proseguire con il Cosequin per un paio di mesi tenendola d'occhio come sempre per rivalutare sul fare dell'inverno.
Secondo me, ci stà. Spero solo che non abbia dolore, alla palpazione (forzata) della vet una decina di giorni fa lei non si é lamentata ma non é detto che non lo abbia provato. :/ Nelle sessioni di gioco é un po' più attiva se la stimolo ( e cerco di farlo comunque senza farla stancare troppo), per il resto proseguo così. Cosa ne pensate? E meglio Cosequin o Condrostress? Se potete anche suggerirmi dove reperire questi integratori ad un prezzo un po' più ragionevole che dal pet, accetterei il consiglio (anche pvt, non c'é problema)
Tranquilla, si possono fare nomi di petshop anche qui :) io come settore parafarmacia ti consiglio Giulius Petshop, è un negozio di Roma con farmacia e parafarmacia veterinaria, ma spedisce in tutta Italia. Risparmi qualcosina rispetto alla farmacia e puoi anche fare un ordine di sabbietta o cibo, in base a quello che mangia, per avere le spedizioni gratuite. Non conosco nello specifico la composizione dei due integratori, ma credo siano simili...continuerei con quello che ti ha prescritto, o magari fai un ciclo di uno e poi dell'altro!
violapensiero
23-07-2018, 14:13
E meglio Cosequin o Condrostress? Se potete anche suggerirmi dove reperire questi integratori ad un prezzo un po' più ragionevole che dal pet, accetterei il consiglio (anche pvt, non c'é problema)
Ho visto gli ingredienti, sono più o meno paritari, puoi anche alternarli e vedere con quali risponde meglio. Tieni presente che essendo integratori, devono essere dati per periodi molto lunghi, per fare effetto sulla cartilagine. Se il micio mangia crudo, approfitta per dare tocchetti di carne da brodo, con durelli, molto ricca di collagene, ottimo per le articolazioni.
Per i prezzi migliori, io per umani e pelosi, faccio la ricerca su google, miglior prezzo, trovo sempre siti e parafarmacie che fanno sconti buoni.
Se il micio gradisce una o due volte al giorno sollevalo sulle zampe anteriori e tienilo appeso per 20 secondi, farai una specie di trazione, mantienilo sotto le ascelle. questa manovra dovrebbe attutire la discopatia.
Kimiketta
31-10-2018, 07:58
Aggiornamento, come sta andando:
Moka si è sparata la sua curettina di Condrostress per due mesi. Prolungata con una metà scatola di Artikrill che avevo di residuo da un precedente trattamento. Tutto abbastanza bene, non che faccia le scalate ma devo dire che è migliorata molto sotto l’aspetto “agilità” tant’è che ho dovuto recuperarla in posti che non si era mai preoccupata di dover salire ;) Rimane questa perdita di tono muscolare, se si osserva dall’alto è davvero più smilza da metà tronco in giù.
Due settimane fa controllo ecografico addominale nonché controllo ematico. Tutto confermato, lieve epatopatia ma con valori ematici nella norma, reni ok, tutto ok a parte la sua solita leucopenia che ha da quando è nata e una alopecia del pancino sicuramente psicogena . Mangia e fa i bisogni in maniera regolare. Peso stabile 5,7 kg. Con la vet decidiamo di riprendere il Condrostress a cicli periodici, soprattutto con i primi freddi. Quindi ho già ricominciato. Ho optato di non utilizzare più antiparassitari tosti come Stronghold: Moka non esce e sinceramente stressarla con quella bomba non me la sentivo più. Mi sono procurata un antiparassitario naturale a base di Olio di Neem e al momento siamo in beta-testing ;)
L’alimentazione l’ho orientata verso un umido senior e poche crocchette del tipo Trainer Sensintestinal. Controllo tra meno di un anno.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.