Entra

Visualizza Versione Completa : problemi apparato digerente


demi801
12-06-2018, 21:46
Ciao a tutti ho una gatta europea di 14 anni, ultimamente aveva avuto una diarrea che sono riuscito a frenare con i fermenti specifici. Da quando ha iniziato la muta vomitava una volta al giorno, la veterinaria vista l'età non voleva sovraccaricarla di ranidil, l'ha vista un po' disidratata e le ha iniettato sottocute il ranidil con la soluzione fisiologica. Inoltre mi ha prescritto i croccantini renalel. Il vomito è passato, la gatta mangia anche se poco e beve molto. Il problema è che ha una diarrea molto molto liquida e giallognola che non si frena con i fermenti lattici. Se non ci sono miglioramenti la veterinaria sarà costretta a sedarla x fare una radiografia ed un prelievo del sangue. Sono alquanto preoccupato, si sospettava una gastrite perché non le davo la pasta al malto, ma potrebbe essere altro di + serio......

Xiaowei
12-06-2018, 21:50
Posso dirti, per esperienza, che la mia micia anziana con l'età non tollerava più nessun tipo di croccantino, pur non avendo alcuna patologia intestinale. Io proverei con un'alimentazione semplice, anche cotta in casa se te la mangia, oppure umido completo, senza aggiunta di croccantini o cibi con troppi ingredienti. Nel renal in particolare c'è praticamente 0 carne e tantissimi cereali, che i gatti non sono programmati per digerire...
In particolare per la diarrea è ottimo il maiale cotto. Prova a comprare della bistecchine di maiale al supermercato, falle ben cotte sulla piastra o in padella con poca acqua, qui ha avuto effetti migliori di qualsiasi cibo "medicato"

demi801
12-06-2018, 22:55
La mia preoccupazione è che abbia qualche problema ai reni o al fegato, inoltre questi esami specifici sono costosi

Xiaowei
12-06-2018, 23:22
Questo non può essere escluso a prescindere, anzi per la sua età andrebbero fatti degli esami di sangue di routine, ma a naso ti direi che non necessariamente c'è qualcosa di grave sotto. Di sicuro beve molto perché la diarrea disidrata. Prova a fare per qualche giorno il tentativo con la carne di maiale cotta (grasso incluso), potrebbe darle sollievo e da lì poi ripartiamo. Non è detto che abbia problemi renali, perché di sicuro sta bevendo molto per compensare i liquidi persi con le feci :)

demi801
12-06-2018, 23:46
Ma perché la carne di maiale?Ha proprietà particolari?

Xiaowei
13-06-2018, 08:29
In caso di diarrea a me è stata indicata quella, forse anche per escludere intolleranza ad altro (tipo pollo). Se non sbaglio anche un'altra utente (Aletto) ci aveva risolto una diarrea importante. Che fermenti stai dando? Forse potresti anche valutare di cambiarli, vediamo se ce n'è uno più indicato. In casi di diarrea brutta io mi sono trovata bene con Enteromicro e Normalia

demi801
13-06-2018, 23:04
Non credo sia un problema di intolleranza alimentare perché le ho dato i croccantini alla quaglia, al pollo e l'umido al manzo ma la situazione non è cambiata. Da oggi la dottoressa le somministrerá il ringer lattato, ceftriaxone, ranidil e glutatione una volta al dì. Sto dando l'enterofilus. I problemi sono insorti da quando è iniziata la muta, ancora mangiava croccantini mobility royal.

violapensiero
14-06-2018, 01:21
I royal da quanto tempo li mangiava?

Xiaowei
14-06-2018, 09:42
L'enterofilus è, a mio parere, acqua fresca su un problema di diarrea così intenso. Proverei Enteromicro o Normalia, oppure VSL 3 per umani...anche quell'antibiotico purtroppo non aiuta, visto che la diarrea è uno dei primi effetti collaterali :( per le flebo invece sono d'accordo, però non vorrei che si stia pasticciando troppo tra farmaci e cambi di alimentazione

demi801
14-06-2018, 10:24
Il royal lo prende da lunedì sempre renal. Il florentero come vi sembra?È molto appetibile
A me da l'impressione di una brutta gastrite...

Xiaowei
14-06-2018, 10:51
Quello in compresse la mia non lo mangiava da sola, ma se la tua sì ben venga! Oppure parli della pasta?

Valecleo
14-06-2018, 13:02
Il prelievo non riesce a farlo senza sedazione? La gatta collabora a sufficienza? Un prelievo secondo me ti serve perché hai bisogno di vedere in che situazione sono i reni, visto che la micia ha 14 anni.
Prima di fare tutte quelle flebo sarebbe utile vedere altri valori. E comunque se si fa maneggiare per le flebo, sicuramente collaborerà per il prelievo. Io le analisi le pago circa 50€.

babaferu
14-06-2018, 13:20
Il royal lo prende da lunedì sempre renal. Il florentero come vi sembra?È molto appetibile
A me da l'impressione di una brutta gastrite...

Gastrite non va in diarrea, per avere diarrea credo sia interessato anche il resto dell'apparato, forse enterite? Ha febbre?
Hai fatto troppe prove in troppo poco tempo per escludere un'intolleranza, secondo me.

Anubi
14-06-2018, 13:58
La gastrite di solito comporta vomito, non diarrea, se la micia oltre ad avere feci liquide è anche apatica, vomita e non mangia opterei più per una gastroenterite...se invece ha solo problemi di feci e per il resto sta bene, è vivace, mangia e non vomita secondo me è più probabile una qualche allergia e\o intolleranza alimentare o un parassita intestinale. Secondo me il modo più veloce e facile per escludere un'intolleranza alimentare è una dieta ad esclusione monoproteica...hai fatto un passaggio graduale tra un cibo e l'altro? Poi con le crocchette è più difficile capire se è intollerante a qualcosa perchè contengono molti ingredienti. Io al mio micio che da piccolo ha avuto a lungo problema di feci (alternava periodi di feci formate, feci molli e diarrea liquida) davo l'Actinorm o il Florentero e in caso di diarrea liquida ho usato anche il Carobin pet. Con lui ho risolto escludendo cereali e patate dalla dieta, dandogli prevalentemente carne cruda. La tua micia ha una certa età, per escludere eventuali problemi di salute non legati a un'intolleranza o a parassiti ti consiglio di fare un profilo biochimico per valutare almeno la funzionalità renale, epatica e la glicemia, un profilo biochimico base non è molto costoso...però se dici che la gatta va sedata forse sarebbe meglio farne uno più completo, per evitare un'ulteriore sedazione nel caso servissero poi esami più approfonditi. Un esame completo delle feci è stato fatto?

demi801
14-06-2018, 19:32
Non purtroppo non si riesce a fare un prelievo senza sedazione. Non è stato fatto un esame delle feci ed ho cercato di reinserire gradualmente il nuovo cibo. Adesso si sintomi sono spariti ma questa bozza sottocute x diverse ore le da un po' fastidio. Ancora non ha fatto feci ne liquide ne solide...

demi801
15-06-2018, 12:14
La sintomatologia comprendeva inizialmente vomito, poi solo diarrea, si presentava mogia, con poco appetito. Oggi abbiamo avuto difficoltà a farle la puntura in quanto vi erano cani in sala d'attesa, era irrequieta e stanca delle punture. Dopo che siamo usciti dallo studio ha avuto subito diarrea, non so se influenza la componente emotiva

babaferu
15-06-2018, 13:07
Da quanti giorni fa ceftriaxone? Se la cura e' corretta in un paio di gg dovrebbe bloccarsi la diarrea. Pero' cercherei di aiutarla evitando i crocchi e dandole carne scottata per qualche giorno.

demi801
16-06-2018, 13:06
X il florentero mi riferivo alle pillole. La mia gatta dalla dottoressa non collabora +. Siamo arrivati a casa e continua e vomitare continuamente succhi gastrici e mastica come se avesse un gusto amaro in bocca. La dottoressa vuole fare ormai quello che c'è da fare un'ecografia ed un prelievo del sangue anche se mi costerà.

demi801
16-06-2018, 15:59
Oggi la gatta ha avuto una reazione avversa e non indicata nel bugiardino ad uno dei farmaci che le hanno causato delle coliche forti, tali da tramortita. Questo ci ha concesso di effettuare una ecografia senza sedazione dal quale è emersa principalmente una pancreatite e un'infiammazione e ispessimento dell'intestino ed un probabile tumore.

demi801
16-06-2018, 22:29
Poi io volevo porvi un altro problema che mi assilla che molto persone hanno fatto emergere: com'è possibile accettare un lutto? Io non riesco ad accettare la cosa ne a trovare un alibi una giustificazione x metabolizzare la cosa.

babaferu
16-06-2018, 22:58
Ma non capisco, la gatta non c'e' piu'?!?
Se e' ancora con te, non mollare.... La pancreatite si cura e il tumore non siamo ancora certi che sia presente.
Se non e' piu' con te, invece, perdonami, ti abbraccio.

Xiaowei
16-06-2018, 23:12
Fermi tutti. Non è detto che sia tumore, l'intestino è sicuramente ispessito per la diarrea prolungata, ora è necessario fermarla con tutti i mezzi...incrocio tutto, ma la situazione è piuttosto ingarbugliata per capirci qualcosa da qui :(

demi801
17-06-2018, 02:46
La gatta è con me solo che cercando conforto nelle persone mi dicono che dovró preparami alla morte vista l'età. Ora ha delle vertigini, ha avuto degli effetti collaterali da farmaci, a mio parere l'antibiotico in quanto non era stato diluito con il Ginger lattato. Ancora la gatta ha vertigini. È mai possibile che non diluendo questi farmaci l'assorbimento sia avvenuto + velocemente causando coliche e vertigini???

Malinka
17-06-2018, 07:37
Quando mi dicevano di preparami mi veniva solo un'angoscia ancor più grande di quella che già avevo, e allora per me era meglio tenermi dentro tutto, la paura, l'angoscia, il dolore, la disperazione, la speranza, tutto, insomma.
Ogni individuo ha un modo personalissimo di metabolizzare una perdita, non esiste una ricetta universale per accettare la morte o per prepararsi ad essa, o almeno io non ce l'ho; ognuno di noi regisce a suo modo al distacco, ma credo che non lo si accetti mai fino in fondo, piuttosto arriva una sorta di rassegnazione a quel passo inevitabile che è il compimento del cammino iniziato quando sboccia la vita.
Anche conoscendo press'a poco il tempo che rimane da vivere insieme, fossero anche anni, quando arriva il momento del distacco ci si accorge di non essere affatto preparati.
E cominciare a soffrire anzitempo preparandosi alla scomparsa di chi si ama è solo un'illusione e fa solo del male a noi stessi e all'altro.

La ricetta per accettare una perdita non esiste e secondo me l'accettazione piena non è possibile, però col passar del tempo, poco o tanto che sia, dipende da come siamo fatti, il dolore si attutisce, si ritira, muto, in un cantuccio del cuore, ma ogni tanto, all'improvviso, anche dopo tanti anni esplode di nuovo, come se il tempo non fosse mai trascorso, vivo e bruciante, ma al tempo stesso intriso di dolcezza.

La sola cosa da fare è vivere intensamente ogni attimo che ci è concesso su questa terra, e viverlo intensamente anche quando ci accorgiamo che il cammino sta per finire.

Riguardo alla possibilità che il malore della micia sia stato causato dalla mancata diluizione del farmaco, non te lo so dire.
La situazione è complessa, è un miscuglio tra malattia, farmaci e stress che deve essere veramente grande; povera micia, non ne può più di fare avanti e indietro dal vet, se deve fare delle iniezioni non gliele puoi fare tu? Oppure non potrebbe passare a casa il veterinario?

Valecleo
17-06-2018, 10:12
Hai una diagnosi molto fumosa, perché non porti gli esami e le analisi ad un altro veterinario e senti un altro parere? Almeno sapere che hai fatto il possibile potrebbe aiutarti in futuro, se la micia, e spero fortemente di no, dovesse lasciarti.
Tieni conto, e non miro a darti false speranze, che i problemi a pancreas ed intestino sono molto mal tollerati dal gatto e soprattutto sono di difficile diagnosi. Quindi non concentrarti su tumori o altre prognosi infauste ma senti cosa ne pensa qualcun'altro.

Xiaowei
17-06-2018, 13:51
Inoltre le vertigini potrebbe averle anche per forte disidratazione dovuta a diarrea prolungata...

demi801
17-06-2018, 22:29
Grazie x le belle parole ed i consigli. Credo che le vertigini siano causate dal contramal, che adesso non prenderà più. Non so quanto durerà questa terapia che sembra avere un'efficacia terapeutica ma spero che continuerá a farsela fare, sempre diluita con il ringer. Se mi sorgerà qualche dubbio chiederó consiglio ad altri medici. Non è facile individuare quale farmaco possa causare queste forti coliche nel momento in cui non viene diluito velocizzandone l'assorbimento.

demi801
21-06-2018, 09:47
La gatta ha ancora un po' di diarrea anche se la terapia sta x finire. La veterinaria mi consiglia di somministrare provvisoriamente i croccantini gastrointestinal

Xiaowei
21-06-2018, 16:04
Prova il gastrointestinal della Exclusion, che è monoproteico (maiale) e contiene a mio parere meno intrugli di altre marche. E prova ad aggiungere carne cotta (maiale, come ti suggerivo) in modo da fare sempre una dieta solo monoproteica. Al limite umido della stessa marca, ha l'etichetta bianca e arancione. Però non dare solo secco, con la diarrea ha bisogno di reintegrare liquidi. E soprattutto introduci probiotici seri, come il Probinul in bustine o VSL 3 (per umani) o Enteromicro per gatti, fai un bel ciclo perché quell'antibiotico che ha fatto scombussola un bel po' la flora batterica.

P.s. il contramal mi pare sia stato, francamente, esagerato...

demi801
21-06-2018, 19:49
In realtà sono indeciso sui fermenti perché l'enteromicro la mia dottoressa lo consiglia ai cuccioli, il florentero era molto appetibile, più caro e adesso hanno cambiato pure la formulazione

demi801
21-06-2018, 20:11
X il maiale la dottoressa mi consigliava la lonza. Che dite?

Xiaowei
21-06-2018, 21:22
Vanno bene le bistecche con l'osso, chiaramente toglilo dopo la cottura, io le trovo a 4€ al kg circa! È importante che ci sia del grasso e che non sia troppo magro, tu comunque prova con quello che trovi, non è necessario che sia un taglio pregiato o molto magro tipo l'arista

Xiaowei
21-06-2018, 21:24
Il florentero ha una composizione molto peggiore, mentre l'enteromicro contiene 3 ceppi batterici (tra cui l'acidophilus che è ottimo contro la diarrea) e anche colostro, che aiuta il sistema immunitario :) il prezzo è praticamente identico e Enteromicro è anche appetibile (la nuova composizione del Florentero in compresse invece no purtroppo)

demi801
29-06-2018, 23:35
Si sta riprendendo bene, ma ultimamente si lecca molto, anxhe perché è rimasta rasata dove le hanno fatto l'ecografia. Volevo capire se la pasta actinorm si può dare ogni giorno per aiutarla oppure ha qualche effetto spiacevole

Xiaowei
29-06-2018, 23:43
Con cosa avete avuto miglioramenti? Penso che puoi darla spesso, magari non mesi consecutivi...fai un tubetto, stop per un po' e poi magari alterni con altro se hai necessità

demi801
30-06-2018, 19:21
Sto dando i croccantini gastrointestinal della farmina e la pasta actinorm. Ultimamente perde tanto pelo, non so se ha controindicazioni a darla tutti i giorni

Xiaowei
30-06-2018, 20:56
Per il pelo è periodo. Hai provato ad associare almeno l'umido della stessa marca? Solo secco non va bene, soprattutto con problemi intestinali...

demi801
30-06-2018, 22:12
Ho provato id della hill's, ora vorrei prendere qualcosa in mousse, perché mangia la parte liquida e quella solida la scarta

Xiaowei
01-07-2018, 07:26
Della hill's provala lattina da 85gr, è un patè morbido, la mia schifava la busta in bocconcini ma mangiava quella. Poi quando si sarà assestato il tutto miglioreremo!

demi801
01-07-2018, 14:06
Della hill's provala lattina da 85gr, è un patè morbido, la mia schifava la busta in bocconcini ma mangiava quella. Poi quando si sarà assestato il tutto miglioreremo!
La lattina è sempre gastrointestinal, o prendo la lattina royal???

Xiaowei
01-07-2018, 14:40
A questo punto dai la stessa linea. Royal non so manco se fa un gastrointestinal in patè, sinceramente.

kaede
01-07-2018, 18:43
Mai visto della RC un gastrointestinal che non fosse in bocconcini. Sicuramente altri tipi in patè ci sono, ma io li ho trovati solo su zp.

demi801
01-07-2018, 19:49
No c'è, è una latta + grande di patè senza sugo.