Entra

Visualizza Versione Completa : ibd? stiamo perdendo tempo oppure no? parere!!


maryhel
17-06-2018, 16:17
Ciao a tutti, chiedo un parere sul caso della mia gatta di 13 anni, peso iniziale 5.5 kg.
Purtroppo la gatta si lecca in maniera ossessiva la pancia e interno braccia/cosce. Viene regolarmente portata dal veterinario per visita e analisi geriatriche complete. sempre tutto ok.
Sabato 26 maggio noto che la gatta non corre alla vista dei croccantini come suo solito, al che decido di monitorarla; decido di valutare le cose basilari pipi/cacca e mangiare, mi accorgo che non mangia, non ha defecato ed è un po apatica. Penso possa avere un bolo di pelo (pelo semilungo) che potrebbe averle creato un blocco anche se ogni giorno le do la pasta al malto. Domenica 27 maggio idem, non mangia se non poco poco, niente feci e apatia. Cosi lunedi 28 maggio si va subito dal veterinario e prima di uscire fa un bel po di feci solide che portiamo da analizzare; facciamo geriatrico completo (tutto ok tranne colesterolo un po basso) e una radiografia da cui non si vede nulla se non "materiale in transito nell'intestino" (feci probabilmente). Io volevo fare subito un'eco addominale ma la veterinaria mi dissuade dicendo che non è necessario. Terapia "ranitidina iniettabile 0,5 due volte al giorno" che onestamente non migliora la situazione. Il 31 decidiamo lo stesso di effettuare un'eco col seguente risultato:

"apparato gastroenterico: stomaco, porzione esplorabile, pattern gassoso, spessore parietale 0.85 cm superiori ai limiti di normalità. Anse visualizzabili del piccolo intestino a pattern gassoso, spessori superiori alla norma, 0,55 cm con maggiore interessamento dello strato muscolare valvola ileocecale pervia. Anse visualizzabili del grosso intestino con ampia limitazione della visibilità parietale. Le porzioni parietali valutabili non presentano alterazione di spessore ed ecostratigrafia. fegato: porzione esplorabile, prominente, ecostruttura fine, colecisti anecogena, alitiasica, parete iperecogena; pancreas: porzione esplorabile parenchima lievemente ipoecogeno; linfonodi: esplorabili nei limiti; cavità addominale: presenza in corrispondenza della valvola ileocecale di reattività dei tessuti con aspetto iperecogeno e disomogeneo del peritoneo; " il resto reni etc a posto, nessuna indicazione di diagnosi.

ecografista e vet si consultano e ci consigliano di far visitare la gatta dal loro endoscopista e consigliano eventuale endoscopia. nel frattempo si consiglia di continuare con ranitidina 0,5 due volte al giorno. ci dicono a voce che molto probabilmente è infiammazione intestinale ibd.

Durante la settimana dal 26 maggio a domenica 3 giugno la gatta è dimagrita 250 gr ha alternato feci solide a molli, ha avuto appetito capriccioso (se la imboccavi mangiava tanto) e ha avuto due episodi di vomito: una volta era un bolo l'altra cibo (lei vomita raramente) contate che per farla mangiare abbiamo cambiato cibo velocemente e le davamo molto malto per espellere eventuale boli.

Da domenica 3 giugno la gatta torna praticamente quella di sempre, appetito e feci regolari;

visita con endoscopista martedi 5 giugno: alla visita il vet riscontra un malessere allo stomaco/intestino perche toccandola fa uno scatto, per il resto tutto bene. decide per terapia vsl 3, normalia e omeprazolo ed eco di controllo dopo 10 giorni.

Eco di controllo giovedi 14 giugno: l'ecografista dice subito che secondo lui è troppo presto per un controllo comunque ci comunica a voce che è abbastanza sovrapponibile alla precedente con qualche miglioramento (forse). Non ci ha rilasciato alcun foglio e/o immagini. Sentito l'endoscopista mi riferiscono di continuare la terapia vsl 3 normalia e omeprazolo per un mese fino alla nuova eco di controllo (che sarà a metà luglio) cambio cibo in royal canin sensitivity control e sverminazione a tutti i gatti aggiungendo "visto il grande miglioramento ecografico".. (e qui a me non è sembrato che l'ecografista ci dicesse che era cosi netto ma forse lieve ad esempio laddove la parete era 5,5 mm ora è 5 mm)
La gatta da domenica 3 giugno sta apparentemente bene, mangia è abbastanza regolare con le feci (capita che a volte la fine sia un po molle).

Noi abbiamo sentito telefonicamente un altro gastroenterologo che ci ha consigliato gastroduodenoscopia e colonscopia (900 euro); e abbiamo effettuato una seconda visita da un'altra parte dove ci hanno richiesto una ecografia urgente effettuata da loro perche gli sembrava un po "striminzita" quella precedente (hanno visto immagini e responso) e consigliavano nel caso una chirurgia esplorativa dell'intestino, perchè a loro dire non è la parete dello stomaco/intestino ad essere inspessita ma lo strato muscolare quindi una biopsia non arriva cosi in fondo. Inoltre loro hanno avuto dei sospetti su quella reattività dei tessuti a livello del peritoneo, sospetti che non sia dovuta ad infiammazione ad esempio del pancreas..

Per ora stiamo seguendo le indicazioni de i primi vet sia perchè sentire altri pareri ci ha confuso di più, sia perchè alla fine nessuno ci ha convinto di più e sia per una questione economica (purtroppo in questa zona li abbiamo girati quasi tutti e tutti cercano di farci rifare tutte le analisi da loro); abbiamo già speso 400 euro e siamo senza alcuna diagnosi e aspettando comunque un'eco di controllo a metà luglio (d'estate non è il massimo visto che pian piano andranno tutti in ferie i vet coinvolti). peso rimasto invariato dopo dimagrimento circa 5,25 kg

cosa ne pensate? stiamo perdendo tempo oppure stiamo procedendo bene?

nel frattempo uno dei nostri gatti ha cominciato a vomitare, feci molli e lui ha anche una dermatite allergica..

grazie mille!

Valecleo
17-06-2018, 16:29
Se non ha perso altro peso e si comporta come sempre (mangia normalmente, defeca senza problemi e gioca), direi che state procedendo nella giusta direzione. Se non sta guarendo del tutto, quantomeno avete bloccato la progressione. L'ecografia di metà luglio sarà sicuramente più indicativa. Ti consiglierei intanto di toglierle il secco ed aumentare l'umido.

maryhel
17-06-2018, 16:36
Se non ha perso altro peso e si comporta come sempre (mangia normalmente, defeca senza problemi e gioca), direi che state procedendo nella giusta direzione. Se non sta guarendo del tutto, quantomeno avete bloccato la progressione. L'ecografia di metà luglio sarà sicuramente più indicativa. Ti consiglierei intanto di toglierle il secco ed aumentare l'umido.

Grazie mille!

purtroppo come avrai letto, il cibo che ci ha consigliato è il sensitivity control della royal canin, e pensa che io sono una che legge tutte le etichette e dava solo grain free, quindi il rc è una violenza per me.. tanto piu che la gatta stava cominciando ad accettare alcuni tipi di umido ma che le facevano venire diarrea.. quindi semmai siamo sul punto di limitare l'umido e dare secco.. sono molto scocciata anche per questo.. i miei gatti il cibo come catz finefood lo lasciano marcire...

il mio dilemma è: andava fatta direttamente l'endoscopia completa oppure andare a tentativi va bene lo stesso?

Xiaowei
17-06-2018, 16:39
Mangerebbe cibo cotto da te? Tipo bistecchine di maiale ben cotte? Prova, sistemano la diarrea o le feci molli. C'è da dire che anche l'omeprazolo da questi effetti collaterali (a me mandava in diarrea)

Io l'endoscopia sinceramente la rimanderei

maryhel
17-06-2018, 16:42
Mangerebbe cibo cotto da te? Tipo bistecchine di maiale ben cotte? Prova, sistemano la diarrea o le feci molli. C'è da dire che anche l'omeprazolo da questi effetti collaterali (a me mandava in diarrea)

Io l'endoscopia sinceramente la rimanderei

L'endoscopia l'ha rimandata anche l'endoscopista solo che temo che questi vet si sentano via messaggi e non comunichino bene tant'è vero che l'ecografista ha detto che il risultato "forse leggermente migliore" mentre la vet ha parlato di "enorme miglioramento" (???)

la gatta non mangerebbe mai nulla di cucinato da me.. posso riprovare ma in passato è sempre stato un disastro..

inoltre c'è l'omeprazolo e gli altri fermenti lattici, praticamnete da dare per 40 giorni ma è normale? non vomita, non ha diarrea perche dare l'omeprazolo per cosi tanto tempo?

Valecleo
17-06-2018, 16:58
Penso sia la terapia impostata fino alla prossima ecografia, poi cambieranno sulla base di quello che emergerà.
Sull'alimentazione non so bene come consigliarti se non mangia cucinato da te e rifiuta molte marche di umido. Il secco sarebbe da evitare, ma se non è gestibile in altra maniera, allora non vedo molte alternative. Sicuramente sarebbe peggio il digiuno.

maryhel
17-06-2018, 17:06
Penso sia la terapia impostata fino alla prossima ecografia, poi cambieranno sulla base di quello che emergerà.
Sull'alimentazione non so bene come consigliarti se non mangia cucinato da te e rifiuta molte marche di umido. Il secco sarebbe da evitare, ma se non è gestibile in altra maniera, allora non vedo molte alternative. Sicuramente sarebbe peggio il digiuno.

si penso anch'io che sia la terapia fino alla prossima eco, mi chiedo solo perchè 40 giorni di omeprazolo se i sintomi tipo vomito e diarrea non ci sono..

non rifiuta tutto l'umido ma quello che le piace di piu Bozita gelè le fa venire diarrea, altro come granatapet, catz finefood etc non li vuole, il miamor in bustina le piace e non molto altro e come vedi non il massimo.. proprio ora che aveva cominciato ad apprezzarlo (prima proprio niente umido)

Valecleo
17-06-2018, 17:18
Animonda Carny o Smilla li hai mai provati? Smilla c'è anche in bocconcini se preferisce questa consistenza, sia in salsa che in gelatina.
Anche MyStar c'è sia in mousse che bocconcini piccoli.

maryhel
17-06-2018, 17:26
Animonda Carny o Smilla li hai mai provati? Smilla c'è anche in bocconcini se preferisce questa consistenza, sia in salsa che in gelatina.
Anche MyStar c'è sia in mousse che bocconcini piccoli.

Animonda carny lo stava mangiando poi non lo ha più voluto, smilla non le piace ma proverò i bocconcini che ricordo non fecero successo; mystar piace quello in mousse ma non a lei..

io non vorrei proprio darlo sto Royal canin ma sembra che abbia fatto più danni che altro con gli altri cibi anche se buoni sulla carta.. inoltre stiamo buttando molto cibo perchè una cosa piace ma quando la riacquisto non piace più.. :cry:

io più che altro non vorrei creare danni ulteriori, se fosse malattia infiammatoria e non viene curata adeguatamente o tardi.. o degenerasse..

Valecleo
17-06-2018, 17:32
Sì, ti capisco e immagino il timone di fare più danno che beneficio. Il fatto è che la composizione di Royal lascia proprio a desiderare... Però non è neanche il momento di sperimentare e capire cosa le piaccia. Un tentativo con Animonda e Smilla lo farei però. Io ho un gatto intollerante ai cereali e mangia Animonda e Smilla senza problema alcuno.

silvia92
17-06-2018, 19:44
Animonda carny lo stava mangiando poi non lo ha più voluto, smilla non le piace ma proverò i bocconcini che ricordo non fecero successo; mystar piace quello in mousse ma non a lei..

io non vorrei proprio darlo sto Royal canin ma sembra che abbia fatto più danni che altro con gli altri cibi anche se buoni sulla carta.. inoltre stiamo buttando molto cibo perchè una cosa piace ma quando la riacquisto non piace più.. :cry:

io più che altro non vorrei creare danni ulteriori, se fosse malattia infiammatoria e non viene curata adeguatamente o tardi.. o degenerasse..

Il mio divora invece le vaschette di Animonda vom feinsten, mentre animonda carny la snobba un po'... Prova magari con quelle, sono sempre complete.

maryhel
17-06-2018, 21:05
Sì, ti capisco e immagino il timone di fare più danno che beneficio. Il fatto è che la composizione di Royal lascia proprio a desiderare... Però non è neanche il momento di sperimentare e capire cosa le piaccia. Un tentativo con Animonda e Smilla lo farei però. Io ho un gatto intollerante ai cereali e mangia Animonda e Smilla senza problema alcuno.

Il mio divora invece le vaschette di Animonda vom feinsten, mentre animonda carny la snobba un po'... Prova magari con quelle, sono sempre complete.

Grazie mille ad entrambe!
Ma ammesso che la reginetta li mangi, vanno bene in caso di infiammazione gastro intestinale e/o intolleranza?
Se dessi i crocchi Royal sensitivity control e continuasse comunque anche con l'umido (se è che mangia?) Che mi consigliate?

Valecleo
17-06-2018, 22:01
Animonda è ben tollerato, è praticamente tutta carne. Il Vom Feinsten non l'ho mai provato.
I crocchi puoi darne, soprattutto se ti fa storie, magari una 20ina di grammi al massimo.
Tieni conto che se ha IBD, l'alimentazione dovrà essere molto curata e magari non andrà bene nemmeno Animonda, seppure sia un ottimo umido.

Xiaowei
17-06-2018, 22:09
Io andrò controcorrente, ma Animonda alla mia che era, evidentemente, intollerante a manzo e simili, facevano un effetto orribile. Feci puzzolentissime e molli...ma è sempre soggettivo. Io ti suggerirei di non mescolare troppe cose perlomeno inizialmente, cerca un umido qualsiasi che sia completo e che tolleri, poi ti muovi da lì. Il catz finefood al gusto canguro l'hai mai provato?

Valecleo
17-06-2018, 22:23
Sono d'accordo sul non pasticciare. Il resto è certamente soggettivo ma considerando che la base è Royal con una composizione piuttosto scadente, scegliendo un altro umido completo non credo possa peggiorare la situazione.
Visto che Xiaowei ha parlato del canguro, mi viene in mente in effetti che potresti provare dei mono di gusti particolari che, proprio perché è carne con cui non è mai venuta in contatto, dovrebbe molto ben tollerare.

maryhel
17-06-2018, 23:20
Animonda è ben tollerato, è praticamente tutta carne. Il Vom Feinsten non l'ho mai provato.
I crocchi puoi darne, soprattutto se ti fa storie, magari una 20ina di grammi al massimo.
Tieni conto che se ha IBD, l'alimentazione dovrà essere molto curata e magari non andrà bene nemmeno Animonda, seppure sia un ottimo umido.
Ma infatti noi usciamo da un'alimentazione curata con tutte le marche nominate, il problema è che lei non mangia le marche migliori ma da poco ero riuscita a farle apprezzare di più l'umido cosa che in vita sua non ha mai fatto e la sera crocchi granatapet sterilized.. e poi è stata male.. prima era sovrappeso mangiava i concept for life 10+ e mai avuto alcun problema.. poi cambiamo in meglio e abbiamo mille problemi..
Io andrò controcorrente, ma Animonda alla mia che era, evidentemente, intollerante a manzo e simili, facevano un effetto orribile. Feci puzzolentissime e molli...ma è sempre soggettivo. Io ti suggerirei di non mescolare troppe cose perlomeno inizialmente, cerca un umido qualsiasi che sia completo e che tolleri, poi ti muovi da lì. Il catz finefood al gusto canguro l'hai mai provato?

Sì l ho provatoperché ho altri due gatti con intolleranza e uno con dermatite allergica molto brutta quindi monoproteico di ogni tipo e finora nessun risultato.. a lei il canguro non piace..
Sono d'accordo sul non pasticciare. Il resto è certamente soggettivo ma considerando che la base è Royal con una composizione piuttosto scadente, scegliendo un altro umido completo non credo possa peggiorare la situazione.
Visto che Xiaowei ha parlato del canguro, mi viene in mente in effetti che potresti provare dei mono di gusti particolari che, proprio perché è carne con cui non è mai venuta in contatto, dovrebbe molto ben tollerare.

Provo a proporlo nuovamente senza grandi speranze. . Voi non immaginate quanto spendo in cibo per o miei gatti. Eppure ho due e ora tre intolleranti.. sto impazzendo

P.s sto anche dando optomanova coniglio patate al gatto con dermatite allergica.. potrebbe andare bene anche per la micia in questione secondo voi? Oppure mi attento alle indicazioni della Vet cioè Royal canin sensitivity control o purine HA

Xiaowei
18-06-2018, 09:05
Se te lo tollera sì, alla mia (pluriennale intollerante a tutto) dopo un po' allentava le feci, credo fosse per le patate. Negli ultimi periodi le uniche cose che mangiava senza fare feci molli erano per l'appunto maiale cotto da me (aromatizzato con qualche crocchetta sopra)...e lei non ha mai apprezzato nulla di cotto in casa. Un'altra cosa che mi viene in mente è il gastrointestinal umido al maiale della exclusion. Non lo trovi online ma ce l'hanno alcuni petshop, io mi sono attaccata al telefono. Molto appetibile, contiene un po' di riso ma è solo maiale per il resto (quindi puoi farci un inizio di dieta monoproteica)!

maryhel
18-06-2018, 10:42
Se te lo tollera sì, alla mia (pluriennale intollerante a tutto) dopo un po' allentava le feci, credo fosse per le patate. Negli ultimi periodi le uniche cose che mangiava senza fare feci molli erano per l'appunto maiale cotto da me (aromatizzato con qualche crocchetta sopra)...e lei non ha mai apprezzato nulla di cotto in casa. Un'altra cosa che mi viene in mente è il gastrointestinal umido al maiale della exclusion. Non lo trovi online ma ce l'hanno alcuni petshop, io mi sono attaccata al telefono. Molto appetibile, contiene un po' di riso ma è solo maiale per il resto (quindi puoi farci un inizio di dieta monoproteica)!

allora cerco queste bustine anche per l'altro gatto con dermatite allergica, sperando non costino tantissimo (magari da abbinare ad un monoproteico in crocchette al maiale, se esiste..) alla fine cosa mangia ora la tua gatta intollerante? Sei riuscita a "risolvere" metto tra virgolette perché io non ne cavo nulla.. cerco di migliorare e prevenire e siamo pieni di problemi..

comunque piccolo aggiornamento: ho contattato direttamente l'endoscopista (prima ci parlavamo tramite la veterinaria che solitamente segue i miei gatti) e mi ha detto che l'omeprazolo va dato massimo 3 settimane dall'inizio non fino al prossimo controllo come mi ha riferito la prima.. perché poi le potrebbe venire una gastrite proprio causata dal farmaco.. la cosa che non mi quadrava e che infatti ho riferito è che la mia vet le abbia parlato di netto miglioramento ecografico mentre invece a noi l'ecografista ha detto che l'eco era sovrapponibile alla precedente con un lieve miglioramento.. mah.. queste comunicazioni che si danno via WhatsApp sono allucinanti..

infine consiglia actinorm pasta nel caso anche voi abbiate problemi di gatto che vomita boli di pelo ogni giorno.. ha anche dei probiotici/fermenti; io generalmente do ogni giorno il malto della gympet quello con le fibre etc evidentemente non fa proprio il suo dovere anche se fino ad oggi mi sembrava buono (anche per la stitichezza di un altro mio gattone.. si siamo molto fortunati :( )

p.s come immaginavo ci saranno problemi per le loro ferie infatti quando fara il controllo ecografico la micia lei non ci sarà, torna ad agosto.. secondo voi se non fa il controllo precisamente dopo un mese ma magari un po di più tipo 1 mese e mezzo va bene lo stesso??

Malinka
18-06-2018, 11:43
Maryhel, scusa se mi intrometto nella discussione, ma che su 5 gatti quelli che hanno problemi di intolleranze alimentari ora siano diventati 3 a mio modesto parere deve far riflettere.
Indipendentemente da ciò che dicono o consigliano i veterinari per prima cosa dovresti eliminare del tutto i croccantini, come ti è già stato detto più volte da chi ti ha risposto.
Non è una mission impossible, tanto più che sei avvantaggiatissima in quanto i tuoi gatti, tanto o poco che sia, mangiano anche l'umido.
Se ci sono riusciti quelli che avevano gatti che schifavano completamente l'umido, ci puoi tranquillamente riuscire anche tu.

I Royal tanto decantati dai vet sono qualitativamente pessimi, compresi i vari sensitive, e pertanto inadatti all'alimentazione del gatto; stesso discorso per Purina.
Anche quando sembra che stiano risolvendo un problema, in effetti non risolvono un bel nulla, al massimo riescono per un po'di tempo a "tamponare la falla", ma poi il problema si ripresenta.

Il prezzo a volte va di pari passo con la qualità, ma non è sempre così; prova ne è il già citato RC e anche il secco GranataPet che stai usando ora non è un buon secco, è mediocre e costa troppo per quel che vale; se leggi la composizione noterai che è effettivamente un grain free in quanto non contiene cereali, però non è un carboidrati free, è zeppo di patate (fiocchi e amido), che sono tra i carboidrati maggiormente coinvolti nelle intolleranze alimentari.
Stesso discorso per gli Optimanova coniglio e patate...

D'altra parte se ti ostini a dare anche croccantini, sta' pur tranquilla che carboidrati gliene farai mangiare inevitabilmente, perché non è possibile produrre croccantini senza aggiungere carboidrati, che fanno semplicemente da colla, ma sono appunto indispensabili per il processo produttivo, altrimenti nel sacchetto ti ritroveresti bricioline minute, non crocchi con la loro tipica forma.
Pertanto per escludere che nell'intolleranza abbiano un ruolo anche o solo i carboidrati, devi eliminare qualsiasi cibo che li contenga, e siccome tutti i croccantini ne contengono, li devi eliminare.

Dici che hai sprecato tanto umido perché in un primo momento lo mangiano volentieri, poi non lo vogliono più e ti tocca proporre altro; se posso permettermi un consiglio, quando non lo mangiano, non affrettarti a cambiare; tranquilla che quando avranno veramente fame, lo mangeranno.

maryhel
18-06-2018, 12:16
Maryhel, scusa se mi intrometto nella discussione, ma che su 5 gatti quelli che hanno problemi di intolleranze alimentari ora siano diventati 3 a mio modesto parere deve far riflettere.
Indipendentemente da ciò che dicono o consigliano i veterinari per prima cosa dovresti eliminare del tutto i croccantini, come ti è già stato detto più volte da chi ti ha risposto.
Non è una mission impossible, tanto più che sei avvantaggiatissima in quanto i tuoi gatti, tanto o poco che sia, mangiano anche l'umido.
Se ci sono riusciti quelli che avevano gatti che schifavano completamente l'umido, ci puoi tranquillamente riuscire anche tu.

I Royal tanto decantati dai vet sono qualitativamente pessimi, compresi i vari sensitive, e pertanto inadatti all'alimentazione del gatto; stesso discorso per Purina.
Anche quando sembra che stiano risolvendo un problema, in effetti non risolvono un bel nulla, al massimo riescono per un po'di tempo a "tamponare la falla", ma poi il problema si ripresenta.

Il prezzo a volte va di pari passo con la qualità, ma non è sempre così; prova ne è il già citato RC e anche il secco GranataPet che stai usando ora non è un buon secco, è mediocre e costa troppo per quel che vale; se leggi la composizione noterai che è effettivamente un grain free in quanto non contiene cereali, però non è un carboidrati free, è zeppo di patate (fiocchi e amido), che sono tra i carboidrati maggiormente coinvolti nelle intolleranze alimentari.
Stesso discorso per gli Optimanova coniglio e patate...

D'altra parte se ti ostini a dare anche croccantini, sta' pur tranquilla che carboidrati gliene farai mangiare inevitabilmente, perché non è possibile produrre croccantini senza aggiungere carboidrati, che fanno semplicemente da colla, ma sono appunto indispensabili per il processo produttivo, altrimenti nel sacchetto ti ritroveresti bricioline minute, non crocchi con la loro tipica forma.
Pertanto per escludere che nell'intolleranza abbiano un ruolo anche o solo i carboidrati, devi eliminare qualsiasi cibo che li contenga, e siccome tutti i croccantini ne contengono, li devi eliminare.

Dici che hai sprecato tanto umido perché in un primo momento lo mangiano volentieri, poi non lo vogliono più e ti tocca proporre altro; se posso permettermi un consiglio, quando non lo mangiano, non affrettarti a cambiare; tranquilla che quando avranno veramente fame, lo mangeranno.

ciao, grazie mille per il commento e non è un'intromissione anzi mi serve davvero qualunque consiglio! :)

come suggerito da voi qualche tempo fa sempre sull'argomento, ho già cercato di eliminare completamente il secco e il risultato è che 3 gatti su 5 lo mangiano volentieri e hanno perso peso, il che mi ha davvero aiutato.

uno di questi 3 è il gatto con dermatite allergica (a non si sa cosa perché il dermatologo ha detto che non esistono analisi certe) e mangia equilibria, disugual e un altro di cui non ricordo il nome al coniglio esclusivo; ogni tanto integra coi crocchi della optimanova solo coniglio. eppure non c'è verso che la dermatite passi.. migliora ma ad esempio ora è un periodo nero.. quindi può darsi che siano anche altre le cause dell'allergia come polline o insetti, non so..

un'altra gatta dei 3 che mangiano volentieri più umido a periodi anche lei ha dermatite ma a me non sembra essere correlata al cibo quanto alla stagione (ha avuto una bruttissima reazione allergica nel periodo dei pollini, è diventata completamente rossa per un paio di giorni) abbiamo messo l'antiparassitario ed è passato..

gli altri due gatti invece di cui uno è la gatta di 13 anni di cui parlo in questo thread è proprio nuova alle allergie/intolleranze; non ha mai vomitato o fatto diarrea tranne la prima settimana di giugno.. comunque lei e l'altro micio non amano tutto l'umido che do ma solo qualcuno e non basterebbe alimentarli solo con quel poco e credimi che se i miei gatti vogliono, lo fanno marcire l'umido, anche se lo conservo col tappo ben chiuso etc. piuttosto non mangiano. io non demordo ma se poi non mangiano per un periodo di tempo eccessivo qualcosa devo pur fare. Il granatapet sapevo non essere il migliore cosi come l'optimanova ma ho la sensazione che non mangiano umido davvero completo per cui volevo integrare. Il royal non voglio nemmeno cominciarlo ma non so che fare.

io mi sto ritrovando con un problema enorme perché se 3 gatti su 5 manifestano allergia/intolleranza è ovvio che c'è qualcosa che non va. oltretutto 4 gatti su 5 si strappano il pelo dalla pancia e sono davvero preoccupata anche per questo. perché ovviamente è sintomo di qualcosa. ma non capisco cosa. giocano, hanno mille giochi e spesso li cambio per non annoiarli. sono amatissimi;

io acquisto già catz finefood sia purrr che l'altro; prendo grau senza cereali, animonda, smilla, etc etc ma i miei gatti non li gradiscono.. gradiscono il tonno smilla quello si lo fanno fuori in men che non si dica.. ma per i due che altrimenti non mangiano e soprattutto una dei due che sta mostrando segni di probabile intolleranza che devo fare??

come ben saprete comprare cibo per 5 gatti cosi diversi tra loro non è semplice. abbiamo la casa strapiena di cibo eppure c'è sempre qualcosa che nn va o che dobbiamo dare al gattile.

io non so come unire le due cose: cibo buono e intolleranze (a non si sa cosa).

ogni suggerimento aiuto o esperienza sono ben accette.

io non so se cominciare una dieta ad eliminazione al solo maiale almeno per la gatta di 13 anni e il gatto con dermaite allergica (ora stava mangiando solo coniglio umido e pochissime crocche perché non gli piacciono ma da qualche giorno non vuole più l'umido al coniglio.

mi dispiace se non mi faccio capire bene ma è difficile spiegare per iscritto una situazione cosi complicata.. :cry:

Malinka
18-06-2018, 13:51
Bozita contiene gomma cassia, un additivo gelificante che ha lo scopo di tenere coese le particelle di cibo e di simulare la vera gelatina che normalmente si forma restringendo il brodo di cottura della carne; molti produttori di pet food la utilizzano per il basso costo e l'alta efficienza nel trasformare l'acqua in gelatina...
La gomma cassia è nota per le sue proprietà lassative, infatti viene utilizzata nei casi di stitichezza; una volta giunta nell'intestino, essendo irritante provoca infiammazione delle pareti, con conseguente richiamo di acqua, che mescolandosi al materiale fecale lo ammorbidisce e ne facilita l'espulsione, ma purtroppo nei soggetti particolarmente sensibili provoca diarrea, proprio come capita al tuo gatto.

La gomma cassia è contenuta anche in altri umidi, mi vengono in mente Smilla e Feringa.
Ci sono produttori che non dichiarano addensanti e/o gelificanti in etichetta, perché non c'è l'obbligo di legge, quindi se non li vedi indicati, non è una prova che ne siano privi.

Tempo fa ho contattato 3 aziende (quelle degli umidi che acquistavo per i miei gatti) per chiedere informazioni in merito.
Animonda: non ricorrono a gomma cassia, ma solo a farina di semi di carrube, noto addensante usato anche nella produzione dei gelati; la farina ricavata da questi semi è ricca di pectina, un gelificante che di solito non provoca effetti indesiderati, a meno di essere particolarmente sensibili...e forse è proprio questa la sostanza che il gatto di Xiaowei, quello che mangiando Animonda faceva feci molli e puzzosissime, non tollerava.

Catz Finefood: non utilizzano gomma cassia, bensì gomma di guar (ma anche questa può dare problemi, sebbene in misura minore rispetto alla gomma cassia); usano anche altri gelificanti che non mi hanno voluto dire, trincerandosi dietro il comodo alibi del segreto industriale.
GranataPet non utilizza addensanti/gelificanti; la coesione del prodotto è ottenuta col naturale processo di gelificazione che avviene quando si prepara la carne lessa e si utilizzano parti adeguate.

Nel caso dei tuoi gatti, potrebbe esserci un'interazione fra diverse sostanze; quindi non solo il cibo, e questo me lo fa pensare il fatto che ci siano dei periodi dell'anno in cui osservi una recrudescenza dei fenomeni.

un'altra gatta dei 3 che mangiano volentieri più umido a periodi anche lei ha dermatite ma a me non sembra essere correlata al cibo quanto alla stagione (ha avuto una bruttissima reazione allergica nel periodo dei pollini, è diventata completamente rossa per un paio di giorni) abbiamo messo l'antiparassitario ed è passato..
Se fosse stata un'allergia ai pollini, l'antiparassitario non avrebbe mai potuto risolvere la situazione; se la remissione dei sintomi è stata davvero stato merito dell'antiparassitario, significava solo che la gatta aveva un qualche tipo di parassita.

Tornando al cibo, una cosa da fare è accertarsi che almeno non contenga gelificanti come quelli che ho menzionato; la miglior cosa sarebbe che mangiassero cibo cotto in casa, però hai detto che non ne vogliono sapere; e carne cruda ne mangerebbero?
Purtroppo però non sono solo gli additivi di vario genere contenuti nel pet food che possono causare intolleranze; ci sono anche alcune sostanze rilasciate dai rivestimenti interni delle confezioni, oppure residui di trattamenti farmacologici a cui si fa ricorso in zootecnia; non dovrebbero esserci, però a ben guardare ci dobbiamo fidare pressoché ciecamente dei produttori, noi consumatori non abbiamo i mezzi per conoscere l'effettiva qualità delle materie prime utilizzate.

Hai già preso in considerazione la possibilità che in casa ci sia qualche contaminante ambientale a cui i tuoi gatti sono particolarmente sensibili, tipo prodotti per la pulizia della casa, deodoranti e profumi (penso a quelli con i quali molti produttori arricchiscono le sabbiette igieniche) o qualcosa che utilizzi in periodi particolari (emanatori elettrici di repellenti per zanzare).

Xiaowei
18-06-2018, 13:59
Negli ultimi mesi di vita mangiava solo quell'umido e carne cotta in casa (tacchino/coniglio). Esistono anche i croccantini della stessa linea, ma anche lì, c'è davvero molto riso dentro. Investirei più in umido + cibo casalingo (cotto o crudo che sia)

maryhel
18-06-2018, 22:59
Bozita contiene gomma cassia, un additivo gelificante che ha lo scopo di tenere coese le particelle di cibo e di simulare la vera gelatina che normalmente si forma restringendo il brodo di cottura della carne; molti produttori di pet food la utilizzano per il basso costo e l'alta efficienza nel trasformare l'acqua in gelatina...
La gomma cassia è nota per le sue proprietà lassative, infatti viene utilizzata nei casi di stitichezza; una volta giunta nell'intestino, essendo irritante provoca infiammazione delle pareti, con conseguente richiamo di acqua, che mescolandosi al materiale fecale lo ammorbidisce e ne facilita l'espulsione, ma purtroppo nei soggetti particolarmente sensibili provoca diarrea, proprio come capita al tuo gatto.

La gomma cassia è contenuta anche in altri umidi, mi vengono in mente Smilla e Feringa.
Ci sono produttori che non dichiarano addensanti e/o gelificanti in etichetta, perché non c'è l'obbligo di legge, quindi se non li vedi indicati, non è una prova che ne siano privi.

Tempo fa ho contattato 3 aziende (quelle degli umidi che acquistavo per i miei gatti) per chiedere informazioni in merito.
Animonda: non ricorrono a gomma cassia, ma solo a farina di semi di carrube, noto addensante usato anche nella produzione dei gelati; la farina ricavata da questi semi è ricca di pectina, un gelificante che di solito non provoca effetti indesiderati, a meno di essere particolarmente sensibili...e forse è proprio questa la sostanza che il gatto di Xiaowei, quello che mangiando Animonda faceva feci molli e puzzosissime, non tollerava.

Catz Finefood: non utilizzano gomma cassia, bensì gomma di guar (ma anche questa può dare problemi, sebbene in misura minore rispetto alla gomma cassia); usano anche altri gelificanti che non mi hanno voluto dire, trincerandosi dietro il comodo alibi del segreto industriale.
GranataPet non utilizza addensanti/gelificanti; la coesione del prodotto è ottenuta col naturale processo di gelificazione che avviene quando si prepara la carne lessa e si utilizzano parti adeguate.

Nel caso dei tuoi gatti, potrebbe esserci un'interazione fra diverse sostanze; quindi non solo il cibo, e questo me lo fa pensare il fatto che ci siano dei periodi dell'anno in cui osservi una recrudescenza dei fenomeni.


Se fosse stata un'allergia ai pollini, l'antiparassitario non avrebbe mai potuto risolvere la situazione; se la remissione dei sintomi è stata davvero stato merito dell'antiparassitario, significava solo che la gatta aveva un qualche tipo di parassita.

Tornando al cibo, una cosa da fare è accertarsi che almeno non contenga gelificanti come quelli che ho menzionato; la miglior cosa sarebbe che mangiassero cibo cotto in casa, però hai detto che non ne vogliono sapere; e carne cruda ne mangerebbero?
Purtroppo però non sono solo gli additivi di vario genere contenuti nel pet food che possono causare intolleranze; ci sono anche alcune sostanze rilasciate dai rivestimenti interni delle confezioni, oppure residui di trattamenti farmacologici a cui si fa ricorso in zootecnia; non dovrebbero esserci, però a ben guardare ci dobbiamo fidare pressoché ciecamente dei produttori, noi consumatori non abbiamo i mezzi per conoscere l'effettiva qualità delle materie prime utilizzate.

Hai già preso in considerazione la possibilità che in casa ci sia qualche contaminante ambientale a cui i tuoi gatti sono particolarmente sensibili, tipo prodotti per la pulizia della casa, deodoranti e profumi (penso a quelli con i quali molti produttori arricchiscono le sabbiette igieniche) o qualcosa che utilizzi in periodi particolari (emanatori elettrici di repellenti per zanzare).

Grazie mille per tutte le preziose informazioni, ne terrò conto nella scelta del cibo umido da somministrare alla micia! grazie! :)
Negli ultimi mesi di vita mangiava solo quell'umido e carne cotta in casa (tacchino/coniglio). Esistono anche i croccantini della stessa linea, ma anche lì, c'è davvero molto riso dentro. Investirei più in umido + cibo casalingo (cotto o crudo che sia)

oh mi dispiace non avevo capito..:( grazie mille anche a te per tutti i consigli! :)

maryhel
18-06-2018, 23:09
Bozita contiene gomma cassia, un additivo gelificante che ha lo scopo di tenere coese le particelle di cibo e di simulare la vera gelatina che normalmente si forma restringendo il brodo di cottura della carne; molti produttori di pet food la utilizzano per il basso costo e l'alta efficienza nel trasformare l'acqua in gelatina...
La gomma cassia è nota per le sue proprietà lassative, infatti viene utilizzata nei casi di stitichezza; una volta giunta nell'intestino, essendo irritante provoca infiammazione delle pareti, con conseguente richiamo di acqua, che mescolandosi al materiale fecale lo ammorbidisce e ne facilita l'espulsione, ma purtroppo nei soggetti particolarmente sensibili provoca diarrea, proprio come capita al tuo gatto.

La gomma cassia è contenuta anche in altri umidi, mi vengono in mente Smilla e Feringa.
Ci sono produttori che non dichiarano addensanti e/o gelificanti in etichetta, perché non c'è l'obbligo di legge, quindi se non li vedi indicati, non è una prova che ne siano privi.

Tempo fa ho contattato 3 aziende (quelle degli umidi che acquistavo per i miei gatti) per chiedere informazioni in merito.
Animonda: non ricorrono a gomma cassia, ma solo a farina di semi di carrube, noto addensante usato anche nella produzione dei gelati; la farina ricavata da questi semi è ricca di pectina, un gelificante che di solito non provoca effetti indesiderati, a meno di essere particolarmente sensibili...e forse è proprio questa la sostanza che il gatto di Xiaowei, quello che mangiando Animonda faceva feci molli e puzzosissime, non tollerava.

Catz Finefood: non utilizzano gomma cassia, bensì gomma di guar (ma anche questa può dare problemi, sebbene in misura minore rispetto alla gomma cassia); usano anche altri gelificanti che non mi hanno voluto dire, trincerandosi dietro il comodo alibi del segreto industriale.
GranataPet non utilizza addensanti/gelificanti; la coesione del prodotto è ottenuta col naturale processo di gelificazione che avviene quando si prepara la carne lessa e si utilizzano parti adeguate.

Nel caso dei tuoi gatti, potrebbe esserci un'interazione fra diverse sostanze; quindi non solo il cibo, e questo me lo fa pensare il fatto che ci siano dei periodi dell'anno in cui osservi una recrudescenza dei fenomeni.


Se fosse stata un'allergia ai pollini, l'antiparassitario non avrebbe mai potuto risolvere la situazione; se la remissione dei sintomi è stata davvero stato merito dell'antiparassitario, significava solo che la gatta aveva un qualche tipo di parassita.

Tornando al cibo, una cosa da fare è accertarsi che almeno non contenga gelificanti come quelli che ho menzionato; la miglior cosa sarebbe che mangiassero cibo cotto in casa, però hai detto che non ne vogliono sapere; e carne cruda ne mangerebbero?
Purtroppo però non sono solo gli additivi di vario genere contenuti nel pet food che possono causare intolleranze; ci sono anche alcune sostanze rilasciate dai rivestimenti interni delle confezioni, oppure residui di trattamenti farmacologici a cui si fa ricorso in zootecnia; non dovrebbero esserci, però a ben guardare ci dobbiamo fidare pressoché ciecamente dei produttori, noi consumatori non abbiamo i mezzi per conoscere l'effettiva qualità delle materie prime utilizzate.

Hai già preso in considerazione la possibilità che in casa ci sia qualche contaminante ambientale a cui i tuoi gatti sono particolarmente sensibili, tipo prodotti per la pulizia della casa, deodoranti e profumi (penso a quelli con i quali molti produttori arricchiscono le sabbiette igieniche) o qualcosa che utilizzi in periodi particolari (emanatori elettrici di repellenti per zanzare).

anch'io credo che ci siano più fattori concomitanti nel nostro caso.. purtroppo ma non riusciamo a capire cosa anche perché dieta ad eliminazione con 5 gatti non è semplice. oppure capire esattamente quale agente scatena la dermatite.

hai ragione per l'antiparassitario, mi sono espressa male: ha avuto una reazione allergica violentissima prorpio nei giorni in cui davano la notizia che, per gli esseri umani allergici ad es al polline erano i giorni più critici.. che coincidenza. poi man mano ha avuto una spontanea regressione e abbiamo anche messo l antiparassitario (non sapendo bene la causa) quindi tutto poi è regredito totalmente.

in casa uso davvero pochissimi detersivi. ogni tanto quello per i pavimenti ma secondo me potrebbe essere la vernice delle pareti, siamo in affitto e da quando siamo qua sono sorti tutti i problemi. ma se tocchi un muro resti completamente bianco inoltre l'intonaco superficiale a volte si frantuma e cadono pezzettini. noi non sappiamo con che cosa abbiamo ridipinto le pareti gli inquilini precedenti, sappiamo soltanto che una cosa del genere non l abbimo mai visto.

le lettiere sono quelle Carrefour semplici all'argilla senza profumi o simili.. repellenti per zanzare solo le zanzariere :D

che situazione! :(

Malinka
18-06-2018, 23:54
anch'io credo che ci siano più fattori concomitanti nel nostro caso.. purtroppo ma non riusciamo a capire cosa anche perché dieta ad eliminazione con 5 gatti non è semplice. oppure capire esattamente quale agente scatena la dermatite.

hai ragione per l'antiparassitario, mi sono espressa male: ha avuto una reazione allergica violentissima prorpio nei giorni in cui davano la notizia che, per gli esseri umani allergici ad es al polline erano i giorni più critici.. che coincidenza. poi man mano ha avuto una spontanea regressione e abbiamo anche messo l antiparassitario (non sapendo bene la causa) quindi tutto poi è regredito totalmente.

in casa uso davvero pochissimi detersivi. ogni tanto quello per i pavimenti ma secondo me potrebbe essere la vernice delle pareti, siamo in affitto e da quando siamo qua sono sorti tutti i problemi. ma se tocchi un muro resti completamente bianco inoltre l'intonaco superficiale a volte si frantuma e cadono pezzettini. noi non sappiamo con che cosa abbiamo ridipinto le pareti gli inquilini precedenti, sappiamo soltanto che una cosa del genere non l abbimo mai visto.

le lettiere sono quelle Carrefour semplici all'argilla senza profumi o simili.. repellenti per zanzare solo le zanzariere :D

che situazione! :(
Sta a vedere che la causa principale è proprio quella!
Purtroppo le pitture sintetiche contengono additivi chimici che servono per migliorarne le caratteristiche, quali leganti, essiccanti, addensanti, sostanze che impediscono che si formino pellicine sulla superficie della pittura quando è ancora nel contenitore e altre cose ancora, quindi è possibilissimo che qualcuna di queste sostanze sia quella che scatena la dermatite, mentre problemi come diarrea dipendono più probabilmente da qualche additivo che c'è nel cibo.

maryhel
19-06-2018, 09:13
Sta a vedere che la causa principale è proprio quella!
Purtroppo le pitture sintetiche contengono additivi chimici che servono per migliorarne le caratteristiche, quali leganti, essiccanti, addensanti, sostanze che impediscono che si formino pellicine sulla superficie della pittura quando è ancora nel contenitore e altre cose ancora, quindi è possibilissimo che qualcuna di queste sostanze sia quella che scatena la dermatite, mentre problemi come diarrea dipendono più probabilmente da qualche additivo che c'è nel cibo.


se fosse questo il problema, e io non è da poco che lo penso, non è di facile soluzione percheè per il momento non riusciamo a cambiar casa per via dei costi molto alti della zona.. certo è che chissa che cosa hanno usato perché sembra gesso dalla consistenza ma se tu per caso ti appoggi alle pareti resti bianco, non è normale poi, come dicevo, si frantuma la parte superficiale e cadono pezzetti.. noi stiamo sempre sistemando, ma ovviamente tutta casa è stata "verniciata" in questo modo.

io ho rivisto le foto e fino a quando siamo arrivati qua tutti avevano un pelo bellissimo nella pancia. qualche mese dopo una non lo aveva più (ed è un dispiacere doppiamente enorme anche perche è una meravigliosa diluite tortie e aveva un pelo particolarissimo nella pancia).. sono davvero molto triste.

abbiamo provato feliway, un sacco di giochi verticali.. di tutto e nulla ora 4 su 5 sono cosi (il micio con la dermatite allergica ce l'ha da tanto anche prima di venir qua e quando non ha dermatite il pelo ricresce).. ho pensato anche allo stress perché l'appartamento non è molto grande ma abbiamo sviluppato davvero tanti spazi in verticale, ci sono tante torri e tiragraffi ma la situazione non migliora.. speriamo di poter cambiare presto casa sia per le dimensioni che per questa dannata vernice.. :(

Malinka
19-06-2018, 15:30
Visto che tutto è cominciato nella nuova casa, si rafforza ancora di più il sospetto che lì ci sia qualcosa che non va; quella vernice che si polverizza, loro la respirano di sicuro, particelle invisibili si depositano senz'altro sul pavimento e i gatti, oltre a non portare scarpe, si toelettano con la lingua.

Le dimensioni ridotte della casa non credo abbiano influenza; la mia è di soli 53 metri quadri, e ci viviamo in 2 umani+5 gatti, ma quando siamo venuti ad abitare qui i gatti erano 9+2 conigli nani...

Anubi
21-06-2018, 15:13
Io credo che la soluzione più semplice e per toglierti ogni dubbio sia quella di togliere la vernice dalle pareti e fare una dieta monoproteica con carne fresca o almeno umido. Gli Optinova contengono sì un'unica fonte proteica di origine animale, ma contengono, tra i vari ingredienti, anche patate e lievito che, anche per esperienza personale, possono dare problemi a mici più sensibili (come ad esempio i miei due maschietti: a uno le patate rende le feci molli, mentre per l'altro micio sospettiamo un'intolleranza al lievito che gli causa la comparsa di una forma di granuloma eosinofilo sulle labbra). Anche lo stress potrebbe causare delle dermatiti autoindotte o contribuire a peggiorare dermatiti di origine allergica (per non farci mancare nulla la mia gatta l'anno scorso a maggio si è strappata il pelo della schiena procurandosi delle croste...quest'anno, sempre a maggio, si è riprocurata delle croste lungo la schiena, ma sono intervenuta subito dandole il Ribes Pet e il pelo non è caduto; dato che le croste sono comparse proprio durante lo stesso periodo credo che, nel mio caso, oltre allo stress per l'inserimento dell'ultimo micio, che ancora non ha pienamente accettato, centri una qualche intolleranza o allergia a qualcosa che si presenta maggiormente durante questo periodo dell'anno). Per caso ultimamente ci sono stati dei cambiamenti che possono aver causato stress e destabilizzato le abitudini dei mici? Io però da quanto racconti propendo più per un'intolleranza o allergia ambientale e/o alimentare.

Malinka
21-06-2018, 21:02
Io credo che la soluzione più semplice e per toglierti ogni dubbio sia quella di togliere la vernice dalle pareti e fare una dieta monoproteica con carne fresca o almeno umido
Sì, sarebbe una cosa da fare, però non è semplice; per scrostare tutto e togliere ogni residuo dall'appartamento, ogni più piccola particella, ogni polverina (dall'appartamento e da tutto ciò che è contenuto, altrimenti sarebbe tutto inutile se ne restassero anche solo tracce) dovrebbero avere un'altra casa in cui andare ad abitare fino a lavori ultimato; senza contare che se venisse fatto mentre ci abitano, quasi sicuramente si intossicherebbero tutti, gatti e umani.
Credo che un lavoro del genere vada fatto da una ditta specializzata e non oso immaginare i costi.

maryhel
27-06-2018, 10:46
Ciao ragazze, avrei bisogno di un parere/consiglio.. fino a qualche giorno fa la gatta stava prendendo omeprazolo (l ha preso per 18/19 giorni) più normalia e vsl3 entrambi dal 5 giugno. Poi dal 15 ha cominciato a fare cambio alimentare a Royal canin sensitivity control.. da circa una settimana fa feci mezzo solide e la parte finale molle.. domenica scorsa ha fatto feci solide, appena ga finito è tornata 3 volte in lettiera come se non. Si fosse svuotata completamente e ha prodotto 3 pezzettini molli. Oggi ha fatto feci molli e dopo qualche minuto è tornata in lettiera e ha fatto una scarica sciolta. La Vet mi aveva detto che mangiando le sensitivitycontrol avrebbe fatto feci più solide per via delle fibre alte (6%) che sto mischiando con rd hills che ne ha 12,9%. Invece nel nostro caso così non è. Non so cosa fare. Ho appena chiamato la Vet chiedendole un parere, mi ha proposto di togliere le sensitivity fino a domenica e risentirci lunedì e che se continua così bidone accelerare i tempi per fare la gastroscopia. Io sono scettica.. a sto punto nom servirebbe una colonscopia? Se il problema è intestinale perché non vedere bene tutto fino in fondo (per quel che si può ovviamente ) ho paura che stiamo davvero perdendo tempo. Gli altri Vet che avevo sentito dicevano che l endoscopia è inutile percje lei ha lo strato muscolare di stomaco e intestino ingrossato e che la biopsia non arriva così in fondo.. quindi chevsecondo loro serviva una chirurgia esplorativa.. solo che secondo noi era troppo invasivo e volevamo provare altee strade prima. Ora dopo 22 giorni di normalia e vsl 3 perché ha ricominciato con queste feci molli e oggi addirittura una scarica di diarrea subito dopo le feci molli?? Sono disperata perché sembra che non si riesca a risolvere questo problema. La micia ha 13 anni..cosa mi consigliate? È possibile che a lei il sensitivity le crei problemi? .sto facendo un passaggio gradualissimo cominciato il 15 giugno ancora non le do la metà in totale dei nuovi crocchi.. :cry:

babaferu
27-06-2018, 10:50
secondo me dovresti innanzitutto rivedere la sua alimentazione ed evitare proprio i crocchi, in particolare royal e altre marche con cereali. certamente, è possibile che il sensitivity a lei crei problemi.... ciascuno ha le proprie sensibilità e pensare di toglierle con un alimento buono per tutti è un po' una semplificazione.

le fibre fanno fare feci più morbide, non ho capito il ragionamento della vet.

leggendo del trasloco, io oltrechè a un discorso di allergia connesso con la casa nuova, penserei anche a un problema di stress da trasloco che ha scatenato problemi vari.

maryhel
27-06-2018, 11:01
secondo me dovresti innanzitutto rivedere la sua alimentazione ed evitare proprio i crocchi, in particolare royal e altre marche con cereali. certamente, è possibile che il sensitivity a lei crei problemi.... ciascuno ha le proprie sensibilità e pensare di toglierle con un alimento buono per tutti è un po' una semplificazione.

le fibre fanno fare feci più morbide, non ho capito il ragionamento della vet.

leggendo del trasloco, io oltrechè a un discorso di allergia connesso con la casa nuova, penserei anche a un problema di stress da trasloco che ha scatenato problemi vari.

No non abbiamo traslocato! Siamo qua da 4 anni, il discorso sulla casa era legato alle pareti con una vernice orrenda che perde lo strato superficiale..

Non so più che fare sono disperata, non ci capisco più nulla. Le avevo ridato l rd hills perché c'era stata una settimana in cui non aveva appetito tra fine maggio e giugno e ricordavo che questo le piaceva.. poi stava migliorando in tutto e ora da circa una settimana di nuovo feci solide con ultima parte molle e oggi proprio tutte moli con una scarica di diarrea dopo qualche minuto.. ieri ha mangiato anche Cosma ma poi durante il giorno aveva fatto feci perfette. Oggi invece così. .
Purtroppo non abbiamo Vet di fiducia e nonostante i.soldi spesi mi sembra sempre di risolvere a meTa.. anch'io non ho capito il ragionamento sulle fibre. E lei era molto scettica che potrebbe essere il sensitivity il problema...

babaferu
27-06-2018, 11:09
ok scusa non avevo capito i tempi, comunque il mio dubbio resta, lo stress può scatenare problemi che prima erano latenti, per cui se il trasloco è stato vissuto in maniera traumatica magari in qualche modo il sistema immunitario, ne ha risentito, così come il pelo, così come l'intestino, e siete finiti in un circolo vizioso.

ripeto, comunque io lavorerei sull'alimentazione innanzitutto.

credo che non puoi restare col dubbio di cosa ci sia sulle tue pareti, puoi fare analizzare la polvere o risalire al prodotto usato..

maryhel
27-06-2018, 11:19
ok scusa non avevo capito i tempi, comunque il mio dubbio resta, lo stress può scatenare problemi che prima erano latenti, per cui se il trasloco è stato vissuto in maniera traumatica magari in qualche modo il sistema immunitario, ne ha risentito, così come il pelo, così come l'intestino, e siete finiti in un circolo vizioso.

ripeto, comunque io lavorerei sull'alimentazione innanzitutto.

credo che non puoi restare col dubbio di cosa ci sia sulle tue pareti, puoi fare analizzare la polvere o risalire al prodotto usato..

Mio marito dice che è tempera. Il problema non è che rilascia odori o altro è proprio che si polverizza e cade a terra. Io per quel che posso pulisco ogni giorno ma i gatti a terra ci passano quindi..

Comunque ora il problema urgente sono le feci molli.. che dopo più di 20 giorni di fermenti lattici e normalia sono tornate. Cambire alimentazione ma non so come, lei non mangia umido se non bozita (che le fa venire diarrea quindi abolito) e miamor. Ovviamente le piace il tonno ma non posso darlospesso. Per il resto lei ga sempre voluto solo crocchi. Prima di questo periodo le davo il granatapet pollo sterili perché hanno pochi grassi e tempo fa necessitava di perdere peso. Però non le sono mai piaciuti e s era buttata sullumido per la mia gioia. POi a fine maggio ha avuto una settimana in cui stava malino, non mangiava era un po' abbattuta e faceva qualche feci molle.. dopo analisi complete, una radiografia (che non hanno dato alcun riscontro) e due eco in cui si è rOlevano un inspessimento della parete muscolare di intestino e stomaco ha iniziato terapia con gastroprotettore omeprazolo che ha preso per 19 giorni e vsl3 e normalia che sta tuttora prendendo. Da una settimana ha cominciato con feci mezzo solide e mezzo molli e oggi solo molli e scarica di diarrea. Stava andando bene poi non so cosa è successo. Non so cosa fare/pensare. Il prossimo passo è la gastroscopia se continua così...

Xiaowei
27-06-2018, 11:42
Non ricordo se l'avevo consigliato a te, ora non ho modo di andare indietro nelle pagine...c'è un monoproteico umido della Monge https://www.monge.it/prodotto/sfilaccetti-solo-coniglio-2/
Dovrebbe essere in sfilaccetti ed è anche completo. Oppure il gastrointestinal umido della Exclusion, che è monoproteico al maiale (è mousse e non contiene troppi additivi come i vari Hill's).

Proverei anche qualcosa come Carobin Pet, che contiene sia un addensante delle feci per darle un attimo di sollievo, che vitamine del gruppo B e probiotici. Forse VSL3 e Normalia insieme sono un po' troppo, anche i probiotici possono dare feci molli. Io farei solo uno dei due, non entrambi. Oppure al limite un altro prodotto ancora, Enteromicro, che ha 3 ceppi di batteri e qua è sempre stato efficacissimo.

maryhel
27-06-2018, 11:50
Non ricordo se l'avevo consigliato a te, ora non ho modo di andare indietro nelle pagine...c'è un monoproteico umido della Monge https://www.monge.it/prodotto/sfilaccetti-solo-coniglio-2/
Dovrebbe essere in sfilaccetti ed è anche completo. Oppure il gastrointestinal umido della Exclusion, che è monoproteico al maiale (è mousse e non contiene troppi additivi come i vari Hill's).

Proverei anche qualcosa come Carobin Pet, che contiene sia un addensante delle feci per darle un attimo di sollievo, che vitamine del gruppo B e probiotici. Forse VSL3 e Normalia insieme sono un po' troppo, anche i probiotici possono dare feci molli. Io farei solo uno dei due, non entrambi. Oppure al limite un altro prodotto ancora, Enteromicro, che ha 3 ceppi di batteri e qua è sempre stato efficacissimo.

Oggi mi arriva un ordine con l'umido della exclusion mail riso, proverò anche quello ma è un terno all'otto con questa micia che vuole solo secco praticamente da tutta la vita.

Anch'io ho pensato che normalia e vsl3 sono un po' troppi.. poi il normalia dice 1/2 settimane nella confezione. Noi siamo dal 5/6 giugno che lo diamo e a me sembra esagerato. Comunque la Vet mi ha confermato di continuare a darli entrambi. Tu cosa daresti? Carobin pet più enteromicro? E il normalia e vsl3 che faccio? Ho paura di farè di testa mia ma ho anche paura perché noi coi Vet siamo molto sfortunati..
Poi con l'intestino irritato il gatto ci impiega molto a sistemarsi ma se fosse qualcosa di peggio??

P.s l'altro gatto che soffre di dermatite allergica a nom so sa cosa ultimamente è stato male anche lui (feci molli w vomito) e lui sta già facendo una dieta ad esclusione solo coniglio (crocchi optomanova coniglio patate e vari monoproteici umidi) ma ultimamente rifiuta l'umido e i crocchi non gli piacciono per cui sto mischiando (per farglielo mangiare ) il sensitivity della Royal. Con noi onestamente non è stato miracoloso per nulla. O ce altro sotto..

babaferu
27-06-2018, 13:11
Io intendevo carne vera, non umido.

Baci, ba

Xiaowei
27-06-2018, 13:18
Si baba, ma se non la mangia non è il momento di fare prove secondo me..già passare al solo umido farebbe molto.
Io darei solo umido (uno di quei due) e Enteromicro. Carobin dipende, in compresse mi pare che contenga anche vitamine e fermenti, in pasta solo addensante (farina di carrube). Onestamente andrei per un prodotto solo però.

Il vsl3 lo conservi in frigo per te per quando ti servirà :)

babaferu
27-06-2018, 13:52
Si baba, ma se non la mangia non è il momento di fare prove secondo me..già passare al solo umido farebbe molto.
Io darei solo umido (uno di quei due) e Enteromicro. Carobin dipende, in compresse mi pare che contenga anche vitamine e fermenti, in pasta solo addensante (farina di carrube). Onestamente andrei per un prodotto solo però.

Il vsl3 lo conservi in frigo per te per quando ti servirà :)

Eh ma leggo che l'umido sembra farle anche peggio....

Xiaowei
27-06-2018, 14:02
L'umido con la gomma cassia però (la cassia, detta anche senna, è un lassativo)! Io la provai una volta in caso di stipsi e...apriti cielo. Dolori per 3 giorni.

maryhel
27-06-2018, 14:33
Io intendevo carne vera, non umido.

Baci, ba

ci provo ma non ho grosse speranze.. ho appena provato a darle una scatoletta di maiale e riso della exclusion che mi avete consigliato e non ne vuol sapere.. c'è da dire che da quando ha fatto il primo pasto questa mattina non mangia, nel frattempo ha avuto quei due episodi di feci molli e diarrea.. non mi chiede cibo, la lascio a digiuno per un tot di ore?

Si baba, ma se non la mangia non è il momento di fare prove secondo me..già passare al solo umido farebbe molto.
Io darei solo umido (uno di quei due) e Enteromicro. Carobin dipende, in compresse mi pare che contenga anche vitamine e fermenti, in pasta solo addensante (farina di carrube). Onestamente andrei per un prodotto solo però.

Il vsl3 lo conservi in frigo per te per quando ti servirà :)

non ho capito se tra parentesi "uno di quei due intendi normalia o vsl3 giusto?
sono veramente in crisi perche quella vet mi ha detto che ci diamo tempo fino a lunedi poi si decide il da farsi in base a come vanno le feci dopo oggi..

anche io non vorrei fare troppi miscugli..

Eh ma leggo che l'umido sembra farle anche peggio....

si infatti dipende dall'umido però a questo punto non ci sto capendo più niente.. ovvio che se fosse un'infiammazione intestinale non può stare cosi per sempre, però la mia paura è che ci sia anche altro..

L'umido con la gomma cassia però (la cassia, detta anche senna, è un lassativo)! Io la provai una volta in caso di stipsi e...apriti cielo. Dolori per 3 giorni.

si infatti da quando mi hai fatto notare questa cosa il bozita con lei è abolito

Xiaowei
27-06-2018, 15:35
Prenderei Enteromicro e basta. Ce l'hai un arcaplanet vicino casa? Li lo vendono. Sospenderei gli altri due...e non la lascerei a digiuno anche se alcuni veterinari vecchio stampo lo consigliano. Dalle anche un po' d'acqua con la siringa.
Come estrema ratio puoi provare anche del maiale ben cotto da te, con una spolverata di liomix trainer sopra sopra (è un appetizzante). Io ho utilizzato questo fino ad eliminarlo del tutto per abituarla a mangiare cibo cotto in casa.

Con "uno di quei due" mi riferivo all'umido, o il monge al coniglio monoproteico oppure quello che hai provato e che dici che non mangia

maryhel
27-06-2018, 16:21
Prenderei Enteromicro e basta. Ce l'hai un arcaplanet vicino casa? Li lo vendono. Sospenderei gli altri due...e non la lascerei a digiuno anche se alcuni veterinari vecchio stampo lo consigliano. Dalle anche un po' d'acqua con la siringa.
Come estrema ratio puoi provare anche del maiale ben cotto da te, con una spolverata di liomix trainer sopra sopra (è un appetizzante). Io ho utilizzato questo fino ad eliminarlo del tutto per abituarla a mangiare cibo cotto in casa.

Con "uno di quei due" mi riferivo all'umido, o il monge al coniglio monoproteico oppure quello che hai provato e che dici che non mangia


si posso andare da arcaplanet; è andata a bere, ho provato a darle exclusion con maiale e riso ma non l'ha voluto; generalmente cerca lei da mangiare ma oggi non cerca nulla da stamattina. aveva anche ripreso un po di peso. infatti ero molto contenta, pesata proprio stamattina.. poi questa diarrea ha rovinato tutto.

il fatto è che la vet vuole risentirmi lunedi e accelerare i tempi se non sta cambiando molto nelle feci.. e se avesse triadite o colangioepatite e non l'hanno capito? ho letto in un altro forum che feci solide con parte finale molle può essere quest'ultima.. poi questo improvviso peggioramento.. non sarebbe la prima volta che fanno una diagnosi tardiva

maryhel
28-06-2018, 20:53
ciao, da ieri ho notato che la micia urina ogni 3 ore un bel po di pipì.. non sono gocce e non ha ne dolore e non c'è sangue.. va dritta in bagno e fa pipi.

oggi dalle 7 di mattina ne ha fatte 5.. cosa mi consigliate di fare?

ha fatto un pannello geriatrico completo esattamente un mese fa, una ecografia il 31 maggio e una il 14 giugno.. oggi le feci erano solide ma ho notato da ieri che va a fare pipi piu spesso (ieri ha fatto feci molli e una scarica di diarrea liquida)

Xiaowei
28-06-2018, 20:59
E oggi come ha fatto le feci? Non penso sia un problema la tanta pipì, è la conseguenza del fatto che sta bevendo molto per reidratarsi dalla diarrea. Cosa ha mangiato ieri e oggi alla fine?

maryhel
28-06-2018, 21:04
E oggi come ha fatto le feci? Non penso sia un problema la tanta pipì, è la conseguenza del fatto che sta bevendo molto per reidratarsi dalla diarrea. Cosa ha mangiato ieri e oggi alla fine?

oggi le feci erano solide (forse ha perso un goccina di cacca un po molle alla fine, l'ho trovata nel pavimento) e come succede spesso erano bicolore cioe esternamente marrone normale e all'interno un marroncino piu chiaro

Xiaowei
28-06-2018, 21:11
Ottimo. Vedrai che la pipì torna a farla normalmente. Le stai dando Enteromicro e ha fatto il miracolo in un giorno? O.O

maryhel
28-06-2018, 21:44
Ottimo. Vedrai che la pipì torna a farla normalmente. Le stai dando Enteromicro e ha fatto il miracolo in un giorno? O.O

no non ho ancora iniziato con enteromicro, lo devo andare a prendere domani! ho solo tolto il sensitivity control!

io volevo fare un esame delle urine, che dici può essere utile? lei prende anche artikrill per l'artrite che on teoria dovrebbe proteggere anche le vie urinarie.. la mia paura è che abbia qualcosa ai reni o fegato e pancreas.. e che non è stato visto dall'eco..

Xiaowei
28-06-2018, 21:49
Se ti senti più tranquilla fallo fare...ma se ha fatto prelievi si sarebbe visto da lì.

maryhel
28-06-2018, 21:54
Se ti senti più tranquilla fallo fare...ma se ha fatto prelievi si sarebbe visto da lì.

è passato un mese ad oggi dalle analisi.. insufficienza renale non è possibile vero? (ha fatto anche sdma ed era a 14 range normale 0-14) e cistite si sarebbe vista dall'eco vero?

io ho paura per fegato e pancreas che magari non si sia visto qualcosa anche se il referto parla di "parete iperecogena" del fegato.. so che in questo caso dalle urine non si vede nulla però..

Malinka
28-06-2018, 22:05
Oltre al problema dell'allergia alla pittura c'è quasi sicuramente un problema legato all'alimentazione; il cibo che è andato bene per anni, a un certo punto può non essere più tollerato, non è insolito con gli alimenti industriali, non c'è da meravigliarsi.
Come ti è già stato detto più volte, dovresti proprio eliminare il secco, qualunque secco, indipendentemente da quel che ne dice il vet, e dare solo umido, facendo attenzione che non contenga gomma cassia; io eviterei anche il riso.
Se non elimini il secco, sarà difficile venire a capo del problema.


i
[...].. e se avesse triadite o colangioepatite e non l'hanno capito? [...]
Ci sarebbe quasi sicuramente ittero, che si nota agevolmente osservando il padiglione auricolare; guarda il link, l'interno dell'orecchio appare giallastro: https://alessandroprota.blogspot.com/2013/02/colangite-nel-gatto-tutta-la-verita.html?_escaped_fragment_=/2013/02/colangite-nel-gatto-tutta-la-verita.html

maryhel
28-06-2018, 22:24
Oltre al problema dell'allergia alla pittura c'è quasi sicuramente un problema legato all'alimentazione; il cibo che è andato bene per anni, a un certo punto può non essere più tollerato, non è insolito con gli alimenti industriali, non c'è da meravigliarsi.
Come ti è già stato detto più volte, dovresti proprio eliminare il secco, qualunque secco, indipendentemente da quel che ne dice il vet, e dare solo umido, facendo attenzione che non contenga gomma cassia; io eviterei anche il riso.
Se non elimini il secco, sarà difficile venire a capo del problema.



Ci sarebbe quasi sicuramente ittero, che si nota agevolmente osservando il padiglione auricolare; guarda il link, l'interno dell'orecchio appare giallastro: https://alessandroprota.blogspot.com/2013/02/colangite-nel-gatto-tutta-la-verita.html?_escaped_fragment_=/2013/02/colangite-nel-gatto-tutta-la-verita.html

credimi, ci sto provando in tutti i modi a togliere il secco.. ma sopratutto lei non riesco per niente.. quando siamo arrivati a mangiare quasi tutto umido tranne qualche crocco la sera.. è successo quel che è successo.. :(

ho guardato sia il padiglione che le sclere e queste sono bianche il padiglione non è semplicissimo perchè la gatta è rossa, comunque riguardo subito

Malinka
28-06-2018, 23:28
Dai, è già bello che non ci sia ittero, è una preoccupazione in meno.
Se sei troppo in ansia la gatta lo percepisce e a sua volta si stressa e questo può avere ricadute negative proprio sull'apparato gastrointestinale.

maryhel
29-06-2018, 07:39
Dai, è già bello che non ci sia ittero, è una preoccupazione in meno.
Se sei troppo in ansia la gatta lo percepisce e a sua volta si stressa e questo può avere ricadute negative proprio sull'apparato gastrointestinale.

Più che altro la mia ansia deriva dal fatto di andare subito dal veterinario ai primi sintomi, spendere l impensabile per qualunqye esame e uscirne con una diagnosi (se si riesce ad averla) dopo mesi.

Una mia gatta portata immediatamente dal Vet per dimagrendo etc etc esami fegato sballatissimi.. ci sono voluti 6 mesi per pensare di fare la tiroide. Dopo però che ormai il cuore si era scompensata e ho dovuto chiedere io di fare l esame della tiroide. .

P.s comunque anche oggi la cacca era solida e perfetta ma ieri ha urinato 7 volte in 24 ore (queste sono le pipi certe)

Malinka
29-06-2018, 08:47
Se il quantitativo di ogni pipì è normale, urinare così spesso non mi sembra per niente normale, a meno che in questi giorni la gatta stia bevendo parecchio, ma questo lo puoi sapere solo tu.
Se invece un gatto non beve molto, ma urina tanto, possono esserci diverse cause, per esempio diabete, insufficienza renale, carenza di potassio nel sangue, anche alcuni farmaci hanno questo effetto.

maryhel
29-06-2018, 08:57
Se il quantitativo di ogni pipì è normale, urinare così spesso non mi sembra per niente normale, a meno che in questi giorni la gatta stia bevendo parecchio, ma questo lo puoi sapere solo tu.
Se invece un gatto non beve molto, ma urina tanto, possono esserci diverse cause, per esempio diabete, insufficienza renale, carenza di potassio nel sangue, anche alcuni farmaci hanno questo effetto.

si il quantitativo è normale ad ogni pipi anzi forse anche un po di più.. non mi è sembrato che abbia bevuto particolarmente di più, forse un pochino ma non è attaccata all'acqua.


un mese fa preciso ha fatto il pannello geriatrico completo della Idexx dove la glicemia credo sia segnata come 'glucosio' nel pancreas ed era 123 (range 63-140 mg/dl) mentre il colesterolo era bassino 76 (86-329 mg). oggi è a digiuno cosi la riporto dal vet per vedere che fare e porto anche la pipi.

per caso sapete se è necessario prendere le prime urine del giorno o va bene qualunque, digiuno o meno?

Malinka
29-06-2018, 17:02
E' preferibile la prima urina del mattino.

maryhel
29-06-2018, 18:09
E' preferibile la prima urina del mattino.

la prima l'ho persa purtroppo.. non sapendolo ho preso la successiva verso le 14.. comunque ecco i risultati:

minzione spontanea

peso specifico 1032 (min 1035 max 1050)
ph 6 (5,5 - 6,5)
glucosio - negativo
chetoni - negativo
urobilinogeno - negativo
bilirubina - negativo
sangue occulto - negativo
proteine - negativo
leucociti - negativo
nitriti - negativo
eritrociti - negativo
cilindri - negativo
cristalli - negativo
batteri - tracce

commento:
sedimento urinario inattivo. presenza di abbondanti cellule di sfaldamento
assenza di cristalli e/o cilindri e/o pseudocilindri
tracce di batteri da contaminazione ambientale

sospetta cistite infiammatoria.

ha fatto iniezione di metacam che copre 48h e poi se riprende dobbiamo fare le urine ripetute se non riprende comunque continuare a controllare il peso specifico..

cosa ne pensate di questo quadro? questo peso specifico bassino?? ricordo che le abbiamo fatte perché ieri ha fatto pipi 7 volte in 24 h di normale/abbondante quantità

Xiaowei
29-06-2018, 20:23
Probabile che si sia semplicemente infiammata perché con le feci molli ha perso liquidi e avrà fatto qualche pipì più scarsa/concentrata nei giorni di diarrea. Le pipì più concentrate irritano di più, tutto qua. Succede anche a noi umani :) l'antinfiammatorio ci sta, ma niente antibiotici o cose che modificano il pH verso l'acido (tipo cranberry o simili) perché infiammi di più...vedrai che le basta la terapia che le hanno fatto

Il peso specifico è basso perché la pipì non era concentrata, è una cosa del tutto normale!

maryhel
01-07-2018, 17:04
Probabile che si sia semplicemente infiammata perché con le feci molli ha perso liquidi e avrà fatto qualche pipì più scarsa/concentrata nei giorni di diarrea. Le pipì più concentrate irritano di più, tutto qua. Succede anche a noi umani :) l'antinfiammatorio ci sta, ma niente antibiotici o cose che modificano il pH verso l'acido (tipo cranberry o simili) perché infiammi di più...vedrai che le basta la terapia che le hanno fatto

Il peso specifico è basso perché la pipì non era concentrata, è una cosa del tutto normale!

Oggi ha ricominciato a farmi preoccupare.. dalle 4,40 di stamattina fino alle 17,15 ho contato 4 pipi di normale consistenza senza aver bevuto tanto...

Malinka
01-07-2018, 20:47
Oggi ha ricominciato a farmi preoccupare.. dalle 4,40 di stamattina fino alle 17,15 ho contato 4 pipi di normale consistenza senza aver bevuto tanto...
Se non beve tantissimo, se non fa flebo o ipodermoclisi, dovrebbe fare meno pipì.
Se fosse un problema continuativo mi verrebbe da pensare che i reni non riescono a concentrare adeguatamente l'urina, ma che un giorno ne faccia tanta e poi torni pressoché normale e poi di nuovo tanta mi lascia perplessa, non so cosa ipotizzare.

Probabilmente non è nulla di cui preoccuparsi, ma visto che in questi casi è inevitabile essere in ansia, parlane col veterinario, dovrebbe saperti dare una spiegazione valida.

maryhel
01-07-2018, 20:56
Se non beve tantissimo, se non fa flebo o ipodermoclisi, dovrebbe fare meno pipì.
Se fosse un problema continuativo mi verrebbe da pensare che i reni non riescono a concentrare adeguatamente l'urina, ma che un giorno ne faccia tanta e poi torni pressoché normale e poi di nuovo tanta mi lascia perplessa, non so cosa ipotizzare.

Probabilmente non è nulla di cui preoccuparsi, ma visto che in questi casi è inevitabile essere in ansia, parlane col veterinario, dovrebbe saperti dare una spiegazione valida.

può essere che ieri mi sia sfuggita qualche pipi ma ero in casa tutto il giorno e mi sono accorta che non è andata tanto anzi mi sono segnata 3 pipi.. il giorno prima aveva fatto iniezione di antiinfiammatorio che aveva detto avrebbe coperto 48 ore. poi oggi di nuovo dalle 4.40 ad ora ne ha fatte 5 di normale portata, quindi ne farà altre fino alle 5 di domattina per cui in 24 h ne avrà fatta tanta.

vi dico solo che quelle che ho portato l'altro giorno ad analizzare erano 40 ml e ci sta perche se ho letto bene da qualche parte qua nel forum dovrebbe essere >1ml/kg/h lei pesa 5,3 kg

io quello di cui non mi capacito è questo: l'ho portata nelle prime ore dai primi sintomi; ha fatto geriatrico completo; rx; due eco in un mese e analisi delle urine l'altro ieri (per il risultato completo leggete un paio di post miei fa) e nessuno ci ha capito nulla; io ora mi ritrovo con la vet che la segue in ferie fino al 15 e io che non so che fare e a chi rivolgermi e questa situazione non so nemmeno io che piega sta prendendo..

maryhel
02-07-2018, 19:15
ragazze so che non siete veterinari ma sono disperata..
dopo 5 giorni di feci solide oggi ha fatto feci solide questa mattina presto e questa sera poi dopo quelle solide di stasera è tornata in bagno e ne ha fatte molli.. in piu è tornata per fare altre gocce di feci molli.. inoltre dalle 4 di questa mattina alle 19,50 ha fatto 6 volte la pipi..

dopo le ultime gocce di feci molli ha vomitato tutto il secco che aveva mangiato..

tra l'altro avevo appena sentito la vet che nel caso le dovrebbe fare l'endoscopia dicendo che stava andando tutto bene e quindi in teoria ci sentiamo fra una settimana.. poi il macello..

io non so cosa fare. è ovvio che la gatta ha qualcosa.. probabilmente non è stato visto dalle ecografie..

che devo fare secondo voi??? non ce la faccio piu..:cry:

Malinka
02-07-2018, 21:18
Da fine maggio tra farmaci, integratori, fermenti, cambio cibo, secco, umido, prove di varie marche, visite durante le quali sarà magari stata rivoltata come un calzino, insomma ne ha passate di ogni povera stella; ci sta che sia molto stressata, ma tutta quest'alternanza di giorni in cui va meglio per poi tornare ad avere feci molli e vomito e pipì plurime alternate a frequenza normale, tutto questo mi dà l'impressione che sia necessario un cambio radicale di strategia, perché il suo organismo e in particolare il suo apparato digerente sono estremamente provati; non si può andare avanti così.

Dirò una cavolata, ma se avessi un gatto con quei problemi e che da più di un mese è diventato una sorta di banco di prova di tutto e di più (senza per altro vedere risultati confortanti)...visto che i veterinari mi sembra che se non stanno brancolando nel buio, poco ci manca, per dirla con un termine informatico farei un bel reset, altrimenti sarà dura venirne fuori.

Bisogna ricominciare tutto da capo, accantonando momentaneamente in secondo piano anche la pittura dei muri e il suo eventuale ruolo, bensì puntando per ora solo sull'alimentazione e lasciando perdere farmaci anti questo e anti quello.
Naturalmente per vedere i primi risultati ci vorranno diversi giorni e proprio per questo motivo è indispensabile adottare una linea di condotta e mantenerla senza sgarrare.

Credo che la cosa migliore, vista la complessità, o forse semplicemente la poca chiarezza della situazione, sia evitare il fai da te, rivolgendosi invece a un nutrizionista serio, del tipo di quello (quella) che si è occupata con successo di Buio, il micio di Aletto, che non stava precisamente in una bella situazione, eppure ne è venuto fuori alla grande.

L'alimentazione è determinante per la salute e come diceva Ludwig Feuerbach "Noi siamo ciò che mangiamo"

E anche il gatto è ciò che mangia; non dimentichiamocelo mai.

Xiaowei
02-07-2018, 21:55
Anche io penso sia il caso di vedere la situazione d'insieme, la micia è diventata un "collage' di disturbi e sinceramente mi sembra che si stia solo tamponando...la dott.ssa Mayer è lontana, però so che ci sono nutrizionisti che seguono a distanza (Guiggi ad esempio), ma sicuramente ci sarà anche nella tua zona. Il problema è trovarlo! Guiggi è davvero preparato (cerca i suoi video su YouTube)

maryhel
03-07-2018, 10:10
Da fine maggio tra farmaci, integratori, fermenti, cambio cibo, secco, umido, prove di varie marche, visite durante le quali sarà magari stata rivoltata come un calzino, insomma ne ha passate di ogni povera stella; ci sta che sia molto stressata, ma tutta quest'alternanza di giorni in cui va meglio per poi tornare ad avere feci molli e vomito e pipì plurime alternate a frequenza normale, tutto questo mi dà l'impressione che sia necessario un cambio radicale di strategia, perché il suo organismo e in particolare il suo apparato digerente sono estremamente provati; non si può andare avanti così.

Dirò una cavolata, ma se avessi un gatto con quei problemi e che da più di un mese è diventato una sorta di banco di prova di tutto e di più (senza per altro vedere risultati confortanti)...visto che i veterinari mi sembra che se non stanno brancolando nel buio, poco ci manca, per dirla con un termine informatico farei un bel reset, altrimenti sarà dura venirne fuori.

Bisogna ricominciare tutto da capo, accantonando momentaneamente in secondo piano anche la pittura dei muri e il suo eventuale ruolo, bensì puntando per ora solo sull'alimentazione e lasciando perdere farmaci anti questo e anti quello.
Naturalmente per vedere i primi risultati ci vorranno diversi giorni e proprio per questo motivo è indispensabile adottare una linea di condotta e mantenerla senza sgarrare.

Credo che la cosa migliore, vista la complessità, o forse semplicemente la poca chiarezza della situazione, sia evitare il fai da te, rivolgendosi invece a un nutrizionista serio, del tipo di quello (quella) che si è occupata con successo di Buio, il micio di Aletto, che non stava precisamente in una bella situazione, eppure ne è venuto fuori alla grande.

L'alimentazione è determinante per la salute e come diceva Ludwig Feuerbach "Noi siamo ciò che mangiamo"

E anche il gatto è ciò che mangia; non dimentichiamocelo mai.

Io sono la prima che vorrebbe cambiare registro ma non so proprio da dove cominciare.. la gatta stessa me lo impedisce non mangiando quello che le do. Anch'io so che serve un reset ma hi paura di non sapere proprio come agire. Devo farla vedere da altri? Come dici tu non è il caso di provare io fai da te. Nutrizionisti non ne conosco ma credo abbiano comunque bisogno di una diagnosi per comportarsi di conseguenza .. e qua diagnosi manco col binocolo (sospetta infiammazione intestinale e cistiteinfiammatoria ).. io non sono convinta per niente di queste valutazione e io stessa brancolo nel buio. Io penso al pancreas o fegato perché anche Se lei ha fatto ecografie se la persona che la fa non capisce ciò che vede è abbastanza inutile.
Poi magari sono paranoica ma per me la gatta ha qualcosa.
Non conosco nutrizionisti poi cerco quelli che mi hai detto e vedo anche se non mi convince una diagnosi telefonica o a distanza.

Anche io penso sia il caso di vedere la situazione d'insieme, la micia è diventata un "collage' di disturbi e sinceramente mi sembra che si stia solo tamponando...la dott.ssa Mayer è lontana, però so che ci sono nutrizionisti che seguono a distanza (Guiggi ad esempio), ma sicuramente ci sarà anche nella tua zona. Il problema è trovarlo! Guiggi è davvero preparato (cerca i suoi video su YouTube)

Ok si certamente lo cerco. Non so più cosa fare.

È così difficile avere una diagnosi dopo aver speso già 500 euro? Stiamo pensando di portarla in un altro centro dove sono più specializzati però non vorrei neanche stressarla.. però voglio anche dareun nome a tutto questo. Mi sta davvero buttando giù questa storia..

Fidatevi che sono la prima a voler fare un reset.. ma non so da che parte cominciare per non fare ulteriori danni. Ho fatto tutti i passi che andavano fatti eppure sono ancora qui che non so nulla dopo un mese di alti e bassi. Non vorrei che alla fine di tutti si scoprisse una grave malattia che se vista prima era curabile..

Xiaowei
03-07-2018, 11:10
Io non penso che servano altre diagnosi dopo tutte queste analisi. La tua micia è sensibile a livello gastrointestinale e nell'intestino risiede la maggior parte del sistema immunitario, se non funziona bene quello tutto l'organismo non lavora bene. L'hai detto tu stessa che è stata rivoltata come un calzino :) prova a cercare qualche nutrizionisti e contattarlo, penso sappiano dirti se c'è spazio di manovra e come, in maniera naturale e senza incasinare troppo la situazione.
Ti dico solo che quando i cibi sensitive e compagnia non funzionano non c'è santo che tenga, bisogna cambiare l'alimentazione, se non riesci da sola bisogna cercare aiuto, perché quei cibi controllano solo il sintomo (e non sempre ci riescono).

maryhel
03-07-2018, 12:17
Io non penso che servano altre diagnosi dopo tutte queste analisi. La tua micia è sensibile a livello gastrointestinale e nell'intestino risiede la maggior parte del sistema immunitario, se non funziona bene quello tutto l'organismo non lavora bene. L'hai detto tu stessa che è stata rivoltata come un calzino :) prova a cercare qualche nutrizionisti e contattarlo, penso sappiano dirti se c'è spazio di manovra e come, in maniera naturale e senza incasinare troppo la situazione.
Ti dico solo che quando i cibi sensitive e compagnia non funzionano non c'è santo che tenga, bisogna cambiare l'alimentazione, se non riesci da sola bisogna cercare aiuto, perché quei cibi controllano solo il sintomo (e non sempre ci riescono).

Sì sì ho capito, il mio dubbio va alla competenza dei Vet a cui mi sono rivolta. Dovevano fare l endoscopia e non l hanno più fatta, doveva essere un problema acuto e non cronico ma forse è ibd; la pipì potrebbe essere cistite ma potrebbe anche non essere.. insomma io penso che se vado da un nutrizionista con queste risposte striminzite vorrà sapere esattamente Cos ha.. e ovviamente anch'io.. io non so se dalle analisi che ha fatto sarebbe venuto fuori se fosse un problema pancreatico.
Nell ecografia dice che ci sono "corpuscoli fluttuanti non generati cono d'ombra" nella vescica.. il fegato è iperecogeno, c'è reattività dei tessuti a livello di peritoneo etc insomma queste cose non sono state citate.

Io ho trovato la Dott Barbara Tonini come nutrizionista a Milano. Qualcuno la conosce??

Lo.sforzo lo posso anche fare (cercando di convincere mio marito perché fosse per lui andrebbe in un'altra clinica a farle rifaretutto.. non ha tutti i torti ma andiamo in banca rotta secondo me) però ripeto io credo che per impostare la dieta ci vuole una diagnosi certa o sbaglio?? Poi ovviamente ci sarebbe la questione principale e cioe ma la mia gatta mangerete una dieta casalinga? Comunque ripeto io sono disponibile a fare tutto se serve a farla stare bene..

babaferu
03-07-2018, 19:59
Un nutrizionista sa interpretare i sintomi dovuti a problemi di alimentazione ed ntestino, vai da lui con gli esami.... Penso che se c'è altro da approfondire te lo dirà lui\lei.

Malinka
03-07-2018, 22:47
Prima di tutto adesso non andare a pensare al peggio; il fatto che finora i veterinari non ti abbiano saputo dire cos'ha la gatta, non significa che ha chissà quale grave malattia, significa semplicemente che non hanno saputo capire, perché non basta leggere gli esiti degli esami, bisogna anche avere una dote indispensabile per essere un ottimo medico, qualcosa che potremmo definire come un "sesto senso".

Penso che la cosa migliore per la gatta al momento sia lasciarla tranquilla; ha già fatto centomila esami, i veterinari l'hanno rivoltata come un calzino, ma l'unico risultato è stato che alla fine dei conti non è migliorato praticamente nulla.
L'unico risultato è in negativo ed è l'enorme stress che ha (anzi, che avete) senza dubbio accumulato e che ha senz'altro peggiorato la situazione nel suo complesso.

Penso che se potesse tranquillizzarsi ne trarrebbe vantaggio anche dal punto di vista strettamente fisico e addirittura certi sintomi potrebbero attenuarsi e chissà, anche sparire.

Quindi, in attesa di trovare un nutrizionista, non le farei fare nessunissimo altro esame, lascia perdere endoscopie e quant'altro e non la porterei più dal veterinario, né da chi la segue attualmente, né da chi la seguiva in precedenza e nemmeno da uno nuovo.
Quando avrai trovato il nutrizionista, gli farai vedere gli esiti degli esami che ha fatto finora, poi sarà lui a dirti se ne occorrono altri.

Per l'alimentazione, in attesa del nutrizionista regolati tu dandole i cibi che le piacciono, purché non siano di quelli che la mandano in diarrea o la fanno vomitare, e se malauguratamente ciò che le piace fosse proprio quello che le provoca problemi, non dovrai più dargliene nemmeno una briciola, altrimenti la situazione non farà che peggiorare.

Capisco che è difficile cambiare le abitudini alimentari perché i gatti sono decisamente testardi, ma anche se rifiutasse qualche pasto, non si lascerebbe certo morire di fame; quando la pancia brontolerà troppo, cederà e mangerà quello che avrà a disposizione; magari assaggerà appena, ma sarebbe già un primo passo.
Purtroppo c'è da considerare che attualmente la gatta non sta bene e un cambio drastico in questo momento potrebbe non essere opportuno; ecco perché secondo me è indispensabile la consulenza di un nutrizionista.

Nel sito del veterinario Guiggi (quello a cui ha accennato Xiaowei) ci sono anche i prezzi delle consulenze e non è di quelli che ti succhiano anche il sangue.
Se hai intenzione di contattarlo, fallo subito, perché sarà in ferie dal 6 al 16 luglio.
http://valerioguiggi.it/

Xiaowei
04-07-2018, 10:24
Anche io sono abbastanza contraria ad endoscopie, che in questo caso sono praticamente certa che rileverebbero infiammazione e stop. Quindi esame molto invasivo, anestesia, per non avere nient'altro in mano. Prova davvero a sentirlo, è molto disponibile e sicuramente ti saprà dire lui se ha abbastanza dati per lavorarci su oppure no. Lavora sia con alimentazione industriale che casalinga cotta e cruda, quindi vedrai che troverete un compromesso.

P.s. ma quel completo monge in sfilaccetti al coniglio, monoproteico e senza cereali che ti avevo consigliato l'hai più provato?

maryhel
04-07-2018, 10:32
Un nutrizionista sa interpretare i sintomi dovuti a problemi di alimentazione ed ntestino, vai da lui con gli esami.... Penso che se c'è altro da approfondire te lo dirà lui\lei.

va bene allora tenterò questa strada, grazie:)

Prima di tutto adesso non andare a pensare al peggio; il fatto che finora i veterinari non ti abbiano saputo dire cos'ha la gatta, non significa che ha chissà quale grave malattia, significa semplicemente che non hanno saputo capire, perché non basta leggere gli esiti degli esami, bisogna anche avere una dote indispensabile per essere un ottimo medico, qualcosa che potremmo definire come un "sesto senso".

Penso che la cosa migliore per la gatta al momento sia lasciarla tranquilla; ha già fatto centomila esami, i veterinari l'hanno rivoltata come un calzino, ma l'unico risultato è stato che alla fine dei conti non è migliorato praticamente nulla.
L'unico risultato è in negativo ed è l'enorme stress che ha (anzi, che avete) senza dubbio accumulato e che ha senz'altro peggiorato la situazione nel suo complesso.

Penso che se potesse tranquillizzarsi ne trarrebbe vantaggio anche dal punto di vista strettamente fisico e addirittura certi sintomi potrebbero attenuarsi e chissà, anche sparire.

Quindi, in attesa di trovare un nutrizionista, non le farei fare nessunissimo altro esame, lascia perdere endoscopie e quant'altro e non la porterei più dal veterinario, né da chi la segue attualmente, né da chi la seguiva in precedenza e nemmeno da uno nuovo.
Quando avrai trovato il nutrizionista, gli farai vedere gli esiti degli esami che ha fatto finora, poi sarà lui a dirti se ne occorrono altri.

Per l'alimentazione, in attesa del nutrizionista regolati tu dandole i cibi che le piacciono, purché non siano di quelli che la mandano in diarrea o la fanno vomitare, e se malauguratamente ciò che le piace fosse proprio quello che le provoca problemi, non dovrai più dargliene nemmeno una briciola, altrimenti la situazione non farà che peggiorare.

Capisco che è difficile cambiare le abitudini alimentari perché i gatti sono decisamente testardi, ma anche se rifiutasse qualche pasto, non si lascerebbe certo morire di fame; quando la pancia brontolerà troppo, cederà e mangerà quello che avrà a disposizione; magari assaggerà appena, ma sarebbe già un primo passo.
Purtroppo c'è da considerare che attualmente la gatta non sta bene e un cambio drastico in questo momento potrebbe non essere opportuno; ecco perché secondo me è indispensabile la consulenza di un nutrizionista.

Nel sito del veterinario Guiggi (quello a cui ha accennato Xiaowei) ci sono anche i prezzi delle consulenze e non è di quelli che ti succhiano anche il sangue.
Se hai intenzione di contattarlo, fallo subito, perché sarà in ferie dal 6 al 16 luglio.
http://valerioguiggi.it/

grazie mille, ho visitato il sito del medico e penso proprio che ora decidiamo se avvalerci della consulenza online o se portarla dalla nutrizionista di milano, non la conosco ma ho letto buone recensioni.. anch'io credo che serva un buon nutrizionista ma è anche vero che questa pipì frequente mi sta preoccupando.. comuqnue seguo i vostri consigli e vi aggiorno appena avrò novità.. nel frattempo ieri sera cacca perfetta.. :)

p.s concordo completamente con quello che hai detto sull'istinto del bravo medico che non si insegna ma si ha probabilmente innato..

p.p.s scusate se vi sembro (magari) eccessivamente paranoica ma, anche se non ho detto nulla, ho perso una dei miei amatissimi gatti pochi mesi fa, dopo una lunga malattia, tanto stoicismo da parte sua, una diagnosi tardiva e tanta sofferenza per tutti e, anche se alla fine la sua è stata una morte tutto sommato "rapida e serena".. il tempo non sta aiutando più di tanto anzi covo ancora tanto rancore per il ritardo nella diagnosi ingiustificato.

maryhel
04-07-2018, 10:40
Anche io sono abbastanza contraria ad endoscopie, che in questo caso sono praticamente certa che rileverebbero infiammazione e stop. Quindi esame molto invasivo, anestesia, per non avere nient'altro in mano. Prova davvero a sentirlo, è molto disponibile e sicuramente ti saprà dire lui se ha abbastanza dati per lavorarci su oppure no. Lavora sia con alimentazione industriale che casalinga cotta e cruda, quindi vedrai che troverete un compromesso.

P.s. ma quel completo monge in sfilaccetti al coniglio, monoproteico e senza cereali che ti avevo consigliato l'hai più provato?

anch'io non vorrei farle fare endoscopia, innanzitutto perchè qualche mese fa dopo essersi sottoposta a due interventi odontoiatrico che l'hanno provata tanto credo che qualcosa si sia "rotto" in lei, ripeto non so se è solo paranoia però a me sembra che me l'hanno rovinata.. per lo meno a livello intestinale, quindi ora ho molta paura di fare cose inutili ma che stressano eccessivamente il fisico.

sicuramente lo sentirò, ho letto che va in ferie il 6 per cui non so se è meglio fargli vedere tutto a due giorni dalle ferie (:D) oppure iniziare il 16 quando torna

per gli sfilaccetti monge non li ho presi perchè ancora non ho fatto l'ordine, su zooplus non ci sono vero? li ho trovati in un sito italiano, aspetto che rifacciano le spese di spedizione gratis dopo 29 euro

Xiaowei
04-07-2018, 10:55
Ma prova in un petshop, ne compri una e vedi se le piace...sennò spendi una fortuna a occhi chiusi! Chiama prima per sapere se le hanno e poi vai.
Io lo sentirei subito, magari ti dice appunto se servono altre analisi oppure se no (e in caso puoi organizzarti mentre lui è in ferie). Prova a contattarlo, risponde subito!

maryhel
04-07-2018, 12:40
Ma prova in un petshop, ne compri una e vedi se le piace...sennò spendi una fortuna a occhi chiusi! Chiama prima per sapere se le hanno e poi vai.
Io lo sentirei subito, magari ti dice appunto se servono altre analisi oppure se no (e in caso puoi organizzarti mentre lui è in ferie). Prova a contattarlo, risponde subito!

ok perfetto provo nei pet shop qua in zona! grazie:)

comunque nel caso il Dott Guiggi servisse anche a qualcun'altro ha scritto una notazione sul sito riguardo ferie e richieste consulenze online:

"Le prenotazioni per consulenze e visite verranno accettate solo fino al giorno 1 Luglio; per i contatti successivi verranno accettate solo prenotazioni per consulenze e visite da effettuare dal 16 Luglio in seguito.

Fino al 5 Luglio continuerò, comunque, a rispondere ai messaggi, per cui sarà possibile prenotare consulenze e visite per le settimane successive al mio rientro."

Xiaowei
04-07-2018, 13:19
Beh perfetto allora, se decidi di rivolgerti a lui sai come muoverti :)