Visualizza Versione Completa : arrivo in casa gattina due mesi!consigli
bystarlight
25-07-2018, 11:28
ci è stata regalata dai vicini di casa! dolcissima micina, dopo il primo giorno già accettava coccole e carezze! l ho portata subito dal veterinario che ha dato pastiglia per sverminarla e ha fatto prima visita. nel complesso sta bene, è vispa e mangia.
la tengo in una stanza al momento, per facilitare la gestione e l'ambientazione. ho messo tutto, ciotole, cuccia, lettiera..lei è brava, si è abituata in fretta. solo che siamo fuori per lavoro tutto il giorno e mi sento tanto in colpa a tenerla sola, consigli?
la notte ha fatto un pò di disastri ribaltando un pò tutto quel che trovava però penso sia normale.
cercherò di prenderle dei giochini e farla giocare quando torno dal lavoro.......e lasciarle cose con cui può giocare da sola, consigli?
lei ha già voglia di girare per casa, dopo soli 2 giorni, solo che abbiamo già un coniglietto in casa che sta libero, quindi dobbiamo un pò prendere con calma l ambientazione. non vogliamo turbare nessuno dei due, in particolare lui, che è padrone di casa da anni....lei è tanto socievole e essendo così piccola si adatta in fretta, lui è abbastanza scorbutico e ha già diversi anni di età.
qualche consiglio per facilitare l'inserimento e l'ambientazione della micia? di notte la tengo chiusa nella sua stanza? è troppo piccola per lasciarla libera...solo che miagola tanto e mi sento un pò in colpa.
alepuffola
25-07-2018, 12:07
Ciao baystarlight,
sarebbe stato opportuno aspettare che compisse i 3 mesi canonici insieme con la mammagatta, per evitare problemi comportamentali, ma ormai è fatta.
Gatti e conigli in genere vanno d'accordo, se cerchi sulla ricerca forum "inserimento" trovi molte discussioni, ne hai già vista qualcuna?
alepuffola
25-07-2018, 12:10
Ho trovato questa recente
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=123174&highlight=gatti+conigli
E' arrivata allora!
Non la lascerei sola nella stanza di notte, visto che per attirare l'attenzione e/o pur di vedere qualcosa in movimento butta giù qualcosa e miagola. Questo può diventare un comportamento consolidato
Ho sempre lasciato liberi di girovagare durante la notte i gatti che ho avuto togliendo roba pericolosa e staccando le spine elettriche, però non bisogna dar retta ai loro stratagemmi per attivarci altrimenti non dorme nessuno e non prende i ritmi della famiglia
Loro sono animali crepuscolari e notturni, in quegli orari il loro organismo secerne cortisolo che li rende attivi, quindi se quando torni dal lavoro la stimoli al gioco poi sarà ancora più attiva e chiederà il vostro intervento per la serata. Che giochi è importantissimo, ma eviterei a quell'ora il gioco predatorio che è molto stimolante, invece metterei scatoloni di cartone per stimolare la perlustrazione e la curiosità senza che si faccia male, li lasci tutta la notte ed il giorno dopo li togli per rimetterli in serata. In caso per il primo periodo metti gli scatoloni nella sua stanza
Per l'inserimento con il coniglio aspetto gli altri, che non ti saprei dir nulla. Anche lui gira per casa di notte o per lo più dorme? Cosa fa? ha un suo posto preferito?
bystarlight
25-07-2018, 12:38
E' arrivata allora!
Non la lascerei sola nella stanza di notte, visto che per attirare l'attenzione e/o pur di vedere qualcosa in movimento butta giù qualcosa e miagola. Questo può diventare un comportamento consolidato
Ho sempre lasciato liberi di girovagare durante la notte i gatti che ho avuto togliendo roba pericolosa e staccando le spine elettriche, però non bisogna dar retta ai loro stratagemmi per attivarci altrimenti non dorme nessuno e non prende i ritmi della famiglia
Loro sono animali crepuscolari e notturni, in quegli orari il loro organismo secerne cortisolo che li rende attivi, quindi se quando torni dal lavoro la stimoli al gioco poi sarà ancora più attiva e chiederà il vostro intervento per la serata. Che giochi è importantissimo, ma eviterei a quell'ora il gioco predatorio che è molto stimolante, invece metterei scatoloni di cartone per stimolare la perlustrazione e la curiosità senza che si faccia male, li lasci tutta la notte ed il giorno dopo li togli per rimetterli in serata. In caso per il primo periodo metti gli scatoloni nella sua stanza
Per l'inserimento con il coniglio aspetto gli altri, che non ti saprei dir nulla. Anche lui gira per casa di notte o per lo più dorme? Cosa fa? ha un suo posto preferito?
proverò con una scatola, magari faccio dei buchi così ci si infila....
ancora non le abbiam fatto vedere la casa, è arrivata da 3 giorni, però lasciarla libera di notte mi inquieta un pò...ovviamente è un cucciolo ed è a maggior ragione iperattiva :D
anche se credo che una volta che la lasciamo uscire, poi di sicuro non ci vorrà più rientrare solo per la notte! forse avere un altro gatto la aiuterebbe, tipo un fratellino, solo che avendo già il coniglio non ce la sentiamo di prenderne subito un altro di gatto, vorremmo andare per gradi....abbiamo paura che il coniglio si spaventi...certo non è facile.
il coniglio di notte sta nella sua stanza dove ha cibo e lettiera, lo lasciamo libero solo di giorno e quando siamo in casa.
babaferu
25-07-2018, 12:45
se pensate di prenderne 2 fatelo subito, sarà più facile anche per il coniglio perchè si intratterrano tra loro (essendo sola col coniglio per tante ore ovviamente la sua attenzione sarà su di lui, ma se avrà un suo fratellino disperderà diversamente le sue energie).
non è sempre facile introdurre un secondo gatto quando il primo si è ambientato e ha consolidato il suo territorio, mentre se prendete subito un fratello (magari i vicini ne hanno un altro da piazzare?) la strada sarà più semplice.
liberatela il prima possibile, credo abbia bisogno di compagnia....
baci, ba
proverò con una scatola, magari faccio dei buchi così ci si infila........
Almeno due scatoloni, te li fai dare dal supermercato o da altri negozianti che sono felici di disfarsene
Ha ragione ba, se pensate ad un altro gatto, accoglietelo subito e sarà tutto più semplice
bystarlight
25-07-2018, 13:37
Almeno due scatoloni, te li fai dare dal supermercato o da altri negozianti che sono felici di disfarsene
Ha ragione ba, se pensate ad un altro gatto, accoglietelo subito e sarà tutto più semplice
Colgo l'occasione per sollevare la questione.
pensate che la presenza di un altro gatto sia necessaria per lei?
nel senso che il buon senso mi dice che in compagnia di un suo simile starebbe meglio, essendo anche piccola. solo che proprio in questo momento è un pò difficile che possiamo accogliere un altro micio. come dicevo la presenza del coniglio che ormai pensa che tutta la casa sia di sua proprietà, rende le cose più complicate, l'arrivo stesso della micia era inaspettato.
è la prima volta nella mia vita che mi trovo ad accudire un gatto, nonostante ne avessi già in famiglia.
siamo contentissimi che sia arrivata, e sono tanto in apprensione perchè ho paura che si sente sola. dite che anche se sola potrebbe star bene con noi e il coniglio (che puntualizzo non è di compagnia, passa il tuo tempo a stare nascosto perlopiù, anche xchè ha già 7 anni)...pensavo di chiedere consiglio anche al nostro veterinario di fiducia (del coniglio).
babaferu
25-07-2018, 13:50
È una domanda difficile.
Sicuramente se sta in appartamento ha bisogno soprattutto di molti stimoli, e se è sola..... Beh gli stimoli sono minori. Un gatto che si annoia diventa apatico, spesso obeso, spesso ha problemi di leccamento compulsivo etc. Dopodiché il gatto non è un animale che in natura vive in colonie... Dipende anche molto dal gatto, io ne ho una che vivrebbe felicemente sola.
Come ti dicevo, secondo me il coniglio avrebbe vita più facile se i gatti fossero 2.
Detto questo un gattino di 2 mesi non penso sia pericoloso per il coniglio, magari più stressante.
Baci, ba
Non è che si sente sola, si annoia e senza interazione con un suo simile con cui crescere la crescita come individuo è meno completa.
Come diceva ba in appartamento vanno seguiti diversamente ed in natura le colonie sono gatti che si riuniscono per la presenza di cibo. Non formano società organizzate, sono socievoli ma non sociali e le amicizie sono questione di scelta individuale
bystarlight
25-07-2018, 14:05
È una domanda difficile.
Sicuramente se sta in appartamento ha bisogno soprattutto di molti stimoli, e se è sola..... Beh gli stimoli sono minori. Un gatto che si annoia diventa apatico, spesso obeso, spesso ha problemi di leccamento compulsivo etc. Dopodiché il gatto non è un animale che in natura vive in colonie... Dipende anche molto dal gatto, io ne ho una che vivrebbe felicemente sola.
Come ti dicevo, secondo me il coniglio avrebbe vita più facile se i gatti fossero 2.
Detto questo un gattino di 2 mesi non penso sia pericoloso per il coniglio, magari più stressante.
Baci, ba
si certo, infatti mi preoccupo di più dell aspetto psicologico del coniglio, non della sua incolumità fisica. anche perchè ha avuto problemi di salute e ancora non è guarito, abbiamo traslocato 2 mesi fa, insomma è molto stressato.
il gatto, mah, noi abbiamo una casa in campagna quindi lo spazio non manca anche esternamente, ma in realtà è troppo spazio, non c'è recinzione, insomma non so se la farò uscire o no, paradossalmente potrebbe essere cresciuta come una gatta in appartamento.
bystarlight
25-07-2018, 20:06
Aggiornamento, stasera abbiamo fatto conoscere la casa alla gattina, ha giocato ed esplorato. Abbiamo tentato un primo approccio visivo col coniglio, non è andata benissimo. Lei spaventata, lui terrorizzato, ha sbattuto le zampe e si è nascosto, era molto allarmato. Il tutto è durato solo pochi minuti.
Oltretutto abbiamo un altro problema, come dicevo la gattina ci è stata data dai vicini, ebbene la mamma deve aver sentito il miagolio ieri, e fa le ronde qui fuori cercandola :( mi fa sentire terribilmente in colpa.
Speriamo si stanchi dopo qualche giorno, non sappiamo che fare, cerchiamo di essere gentili anche con lei, le abbiamo dato un po' di cibo, scappa dagli umani, però poi torna a cercare la gattina.....
Capisco la pena che provi e la pena di mamma gatta
Col coniglio non saprei come orientarmi
Speriamo che tutto vada bene dai!
alepuffola
25-07-2018, 22:01
Oltretutto abbiamo un altro problema, come dicevo la gattina ci è stata data dai vicini, ebbene la mamma deve aver sentito il miagolio ieri, e fa le ronde qui fuori cercandola :( mi fa sentire terribilmente in colpa.
Speriamo si stanchi dopo qualche giorno, non sappiamo che fare, cerchiamo di essere gentili anche con lei, le abbiamo dato un po' di cibo, scappa dagli umani, però poi torna a cercare la gattina.....
Non vorrei girare il dito nella piagha e mi scuso se magari l'hai già scritto da qualche parte...ma farla stare un altro mesetto con la mamma proprio non si può?:)
Dal punto di vista psicomotorio la gattina a due mesi è pronta per la nuova vita anche se ha ancora da imparare dalla mamma e dai fratelli e l'interazione tra loro insegna tantissimo mediante il gioco, per es insegna con quel tipo di comportamento, inclusa una semplice occhiata, quale risposta si dovrà aspettare dai consimili.
Però è anche vero che la mamma è scarsamente socializzata con l'uomo e questo potrebbe continuare a trasmetterlo alla prole e i due mesi di vita della piccola sono l'ideale perché la sua apertura a nuove esperienze in questo periodo raggiunge il massimo di disponibilità e flessibilità. Sarebbe stato diverso se la mamma avesse avuto una buona socializzazione secondaria
Resta il fatto che la mamma sente di aver ancora un ruolo da svolgere e non si è distaccata dall'affetto per i suoi figli
La piccola si è accorta della presenza della mamma?
bystarlight
26-07-2018, 07:50
Dal punto di vista psicomotorio la gattina a due mesi è pronta per la nuova vita anche se ha ancora da imparare dalla mamma e dai fratelli e l'interazione tra loro insegna tantissimo mediante il gioco, per es insegna con quel tipo di comportamento, inclusa una semplice occhiata, quale risposta si dovrà aspettare dai consimili.
Però è anche vero che la mamma è scarsamente socializzata con l'uomo e questo potrebbe continuare a trasmetterlo alla prole e i due mesi di vita della piccola sono l'ideale perché la sua apertura a nuove esperienze in questo periodo raggiunge il massimo di disponibilità e flessibilità. Sarebbe stato diverso se la mamma avesse avuto una buona socializzazione secondaria
Resta il fatto che la mamma sente di aver ancora un ruolo da svolgere e non si è distaccata dall'affetto per i suoi figli
La piccola si è accorta della presenza della mamma?
si, si son proprio guardate da una parte e dall altra della finestra chiusa, però la gattina sembrava tranquilla, la osservava più che altro, poi si è messa a giocare con una ciabatta quindi non l ho vista angosciata.
la mamma invece era arrabbiatissima, ha cercato di entrare rompendo la zanzariera...quando ci vede soffia, è sempre stata selvatica ed è sempre venuta nel nostro giardino però era tranquilla, adesso invece è aggressiva.
abbiamo provato a darle da mangiare ma non è servito molto...
non so che fare, dite che col passare dei giorni le passerà l'attaccamento materno?
bystarlight
26-07-2018, 07:52
Non vorrei girare il dito nella piagha e mi scuso se magari l'hai già scritto da qualche parte...ma farla stare un altro mesetto con la mamma proprio non si può?:)
hai ragione, probabilmente un mese in più avrebbe evitato sta situazione, ma non è dipeso da me, onestamente non ci avevo nemmeno pensato, la vicina mi ha portato la gattina ed io l ho accolta.
portarla indietro non posso. anche perchè ho già iniziato con tutti i trattamenti di sverminamento ecc....e poi si sta ambientando a casa nostra.
Vedi? la gattina è alle prese col suo mondo e tutti gli stimoli che le sta offrendo, è pronta ad elaborare e dare le sue risposte
La mamma: qualunque mammifero difende i suoi cuccioli dal pericolo, non essendo socializzata vi considera un pericolo per la sua piccola e vi soffia pur essendo pronta a entrare nel territorio "nemico " per portarla in salvo
Come possiamo intuire, il pericolo è un fatto di percezione specie specifico (dimmelo se scrivo poco chiaro!)
Penso che prima o poi si tranquillizzerà, soprattutto se e quando si riterrà pronta per una nuova cucciolata
bystarlight
26-07-2018, 10:27
Vedi? la gattina è alle prese col suo mondo e tutti gli stimoli che le sta offrendo, è pronta ad elaborare e dare le sue risposte
La mamma: qualunque mammifero difende i suoi cuccioli dal pericolo, non essendo socializzata vi considera un pericolo per la sua piccola e vi soffia pur essendo pronta a entrare nel territorio "nemico " per portarla in salvo
Come possiamo intuire, il pericolo è un fatto di percezione specie specifico (dimmelo se scrivo poco chiaro!)
Penso che prima o poi si tranquillizzerà, soprattutto se e quando si riterrà pronta per una nuova cucciolata
è quello che spero.
considerando che la gattina potrebbe avere circa 2 mesi (almeno il veterinario ha detto cosi) quando secondo te la gatta potrebbe andare in calore ancora?
alepuffola
26-07-2018, 11:35
è quello che spero.
considerando che la gattina potrebbe avere circa 2 mesi (almeno il veterinario ha detto cosi) quando secondo te la gatta potrebbe andare in calore ancora?
potrebbe già esserlo nuovamente.
Alcuni gatti maschi arrivano a uccidere i gattini per stimolare di nuovo il calore delle mammegatte, quindi credo che possano riandarci dopo poco tempo.
Zampetta16
26-07-2018, 12:17
La nostra è riandata in calore verso la decima settimana di vita dei cuccioli, ma ha continuato ad allattarli.
L'abbiamo sterilazzata una decina di giorni dopo ed era già incinta. A tre giorni dall'intervento ha ripreso ad allattare il figlio che abbiamo tenuto. Drolla aveva un fortissimo istinto materno, da quel che mi hanno detto non così comune. Quando poi Obama qualche settimana dopo è scomparso, lei l'ha cercato disperata per giorni. Temo che la mamma gatta continuerà a star male per un po' a prescindere dal calore, tra l'altro la vede, la sente... Ma non credo si possa fare qualcosa per lei, speriamo le passi in fretta :(
bystarlight
26-07-2018, 12:55
La nostra è riandata in calore verso la decima settimana di vita dei cuccioli, ma ha continuato ad allattarli.
L'abbiamo sterilazzata una decina di giorni dopo ed era già incinta. A tre giorni dall'intervento ha ripreso ad allattare il figlio che abbiamo tenuto. Drolla aveva un fortissimo istinto materno, da quel che mi hanno detto non così comune. Quando poi Obama qualche settimana dopo è scomparso, lei l'ha cercato disperata per giorni. Temo che la mamma gatta continuerà a star male per un po' a prescindere dal calore, tra l'altro la vede, la sente... Ma non credo si possa fare qualcosa per lei, speriamo le passi in fretta :(
eh infatti mi vien l'ansia tutte le volte che la micia miagola perchè ho paura che la gatta senta! gira sempre attorno casa.....forse ci vorrà del tempo, spero non settimane...sicuramente ha un forte istinto materno, anche perchè ha altri cuccioli da accudire, eppure è sempre li.
mi sembra di averle separate e mi fa star male sta cosa...
però non che posso fare molto....qualcuno mi ha consigliato di farle avvicinare, io penso invece che ogni contatto in più sia origine di ansia per entrambe e che invece bisognerebbe agevolare il distacco, voi che dite?
poi penso che l avrebbe allontanata cmq passati 3-4 mesi....cerco di autoconsolarmi :disapprove:
Zampetta16
26-07-2018, 13:59
Star, capisco il tuo stato d'animo ma sinceramente lascerei le cose come stanno. Mostri la piccoli alla mamma per poi riprendergliela e riportarla a casa?! A me sembra peggio. La gattina sembra serena, ben ambientata, anche pensando a lei: le fai vedere la mamma in giardino e poi la richiudi dentro?
Le mie sono solo riflessioni, non ho esperienze concrete, di situazioni analoghe alla tua, che possano aiutarti.
E' andata così, pazienza, la gattina ora è al sicuro da voi, questo è un aspetto positivo :)
bystarlight
26-07-2018, 14:35
Star, capisco il tuo stato d'animo ma sinceramente lascerei le cose come stanno. Mostri la piccoli alla mamma per poi riprendergliela e riportarla a casa?! A me sembra peggio. La gattina sembra serena, ben ambientata, anche pensando a lei: le fai vedere la mamma in giardino e poi la richiudi dentro?
Le mie sono solo riflessioni, non ho esperienze concrete, di situazioni analoghe alla tua, che possano aiutarti.
E' andata così, pazienza, la gattina ora è al sicuro da voi, questo è un aspetto positivo :)
si infatti cercherò di portare pazienza, al momento la gattina non esce, sta in casa, purtroppo almeno 3 giorni a settimana sono via di casa almeno 9-10 ore al giorno....quando torno gioco con lei però poverina sta sola di giorno, come avevo già scritto mi dispiace. questa mattina mi sono alzata 1 ora prima per avere tempo per lei prima di andare al lavoro...sto facendo il possibile.
credete che si possa abituare alla routine? quando non ci siamo la tengo nella sua stanza essendo così piccola, ancora non ha ben imparato gli spazi e poi ha pure la diarrea per via dei parassiti ancora.....quindi non è il caso che stia tutto il giorno in giro x casa da sola...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.