Entra

Visualizza Versione Completa : Monge è una buona marca?


Serenella911
01-08-2018, 14:50
Buongiorno a tutti, sapete dirmi se i croccantini della marca monge è di buona qualità?
Sabato vado a prendere una gattina da una ragazza la quale la sua gatta le ha fatto l'ennesima cucciolata, quindi sto comprando tutto quello che serve ma per quanto riguarda l'alimentazione c'è tanta scelta, e non so proprio su quale orientarmi, monge mi sembrava buona, secondo voi?

milvius75
01-08-2018, 19:24
Ciao
Leggi questa guida. Monge fa diverse tipologie
https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=76226

Valecleo
01-08-2018, 22:13
Visto che prendi una micia ancora piccola, abituala quanto più possibile al cibo umido piuttosto che al secco.
Comunque sì, Monge ha diverse linee quindi occorre per forza leggere l'etichetta. Io non uso secco quindi non ho presenti le loro linee di croccantini ma con la lista ingredienti davanti si può sicuramente valutare.
Quanto ha la micina?

violapensiero
03-08-2018, 04:05
Se nella tua zona c'è una coop prendi i crocchi coop busta argento o azzurra.

Serenella911
03-08-2018, 11:30
Visto che prendi una micia ancora piccola, abituala quanto più possibile al cibo umido piuttosto che al secco.
Comunque sì, Monge ha diverse linee quindi occorre per forza leggere l'etichetta. Io non uso secco quindi non ho presenti le loro linee di croccantini ma con la lista ingredienti davanti si può sicuramente valutare.
Quanto ha la micina?

3 mesi :) arriva oggi alla fine

Serenella911
03-08-2018, 11:32
Visto che prendi una micia ancora piccola, abituala quanto più possibile al cibo umido piuttosto che al secco.
Comunque sì, Monge ha diverse linee quindi occorre per forza leggere l'etichetta. Io non uso secco quindi non ho presenti le loro linee di croccantini ma con la lista ingredienti davanti si può sicuramente valutare.
Quanto ha la micina?

perche è meglio dare piu umido piuttosto che il secco? e quando umido dovrei darle? chiedo perche io ho sempre dato piu secco che umido ai meii gatti ma magar ho sempre sbagliato

Valecleo
03-08-2018, 12:58
Eh sì, Serenella, l'alimentazione secca non è la dieta ideale per il gatto. Diciamo che si tratta più che altro di una soluzione comoda per noi, ma non salutare per loro, per diverse ragioni.
Prima di tutto perché il secco disidrata e già è difficile che un gatto beva a sufficienza, figuriamoci col secco. Magari ora che la micia è piccola ti interessa meno, ma quando crescerà e diventerà anziana e avrà problemi renali, etc, la disidratazione sarà un grosso problema soprattutto perché avrai abituato la gatta a mangiare più secco che umido.
E poi il secco contiene tanti ingredienti, sicuramente prodotti e sottoprodotti vegetali che servono a fare massa per creare il prodotto secco, sostanze che non servono praticamente a nulla nel gatto di casa, anzi possono alla lunga determinare problemi alle vie urinarie perché cereali e affini tendono a rendere basiche le urine e facilitare la formazione di cristalli di struvite, patologia che affligge tanti gatti (ti basta una ricerca anche su questo forum per farti un'idea).
Il secco inoltre è circa 4 volte più calorico dell'umido e siccome in genere si dà a occhi per comodità, il gatto ne mangia sempre troppo e tende all'ingrasso.
Per cui secco puoi darne, ma una quantità minima rispetto all'umido, giusto se non sei in casa e gliele lasci come spuntino.
L'umido basta che sia di buona qualità, lo capisci dagli ingredienti: la carne deve essere quasi la totalità perché il gatto è un carnivoro stretto e ha bisogno di proteine animali, no zuccheri, no cereali possibilmente. Se acquisti online trovi alternative molto valide, controlla Zooplus ad esempio.
Per quanto riguarda le quantità, la gattina è giovanissima, siamo ancora nella fase di mangiare a volontà per quanto mi riguarda, con le dovute attenzioni. Comunque credo che starai sui 200g al giorno di umido. Chiaramente se dai anche secco, scali dal totale: ricordandoti che il secco vale 4 volte l'umido, se dai 20g allora è come se stessi dando 80g di umido. Quindi darai 120g di umido vero e proprio e 20g di crocchi (se non mi sono persa per strada i conti!).
Puoi anche introdurre carne cruda o cotta, ma non sono proprio in grado di darti consigli sulle diete casalinghe.
Io per risparmiare tempo e denaro, acquisto tutto su Zooplus, perché al pet shop non trovo umido di qualità a quel prezzo, e quindi so consigliarti solo marche che vengono da lì.
Se compri al pet shop sicuramente qualche altro utente saprà darti indicazioni :)

Serenella911
03-08-2018, 16:49
Eh sì, Serenella, l'alimentazione secca non è la dieta ideale per il gatto. Diciamo che si tratta più che altro di una soluzione comoda per noi, ma non salutare per loro, per diverse ragioni.
Prima di tutto perché il secco disidrata e già è difficile che un gatto beva a sufficienza, figuriamoci col secco. Magari ora che la micia è piccola ti interessa meno, ma quando crescerà e diventerà anziana e avrà problemi renali, etc, la disidratazione sarà un grosso problema soprattutto perché avrai abituato la gatta a mangiare più secco che umido.
E poi il secco contiene tanti ingredienti, sicuramente prodotti e sottoprodotti vegetali che servono a fare massa per creare il prodotto secco, sostanze che non servono praticamente a nulla nel gatto di casa, anzi possono alla lunga determinare problemi alle vie urinarie perché cereali e affini tendono a rendere basiche le urine e facilitare la formazione di cristalli di struvite, patologia che affligge tanti gatti (ti basta una ricerca anche su questo forum per farti un'idea).
Il secco inoltre è circa 4 volte più calorico dell'umido e siccome in genere si dà a occhi per comodità, il gatto ne mangia sempre troppo e tende all'ingrasso.
Per cui secco puoi darne, ma una quantità minima rispetto all'umido, giusto se non sei in casa e gliele lasci come spuntino.
L'umido basta che sia di buona qualità, lo capisci dagli ingredienti: la carne deve essere quasi la totalità perché il gatto è un carnivoro stretto e ha bisogno di proteine animali, no zuccheri, no cereali possibilmente. Se acquisti online trovi alternative molto valide, controlla Zooplus ad esempio.
Per quanto riguarda le quantità, la gattina è giovanissima, siamo ancora nella fase di mangiare a volontà per quanto mi riguarda, con le dovute attenzioni. Comunque credo che starai sui 200g al giorno di umido. Chiaramente se dai anche secco, scali dal totale: ricordandoti che il secco vale 4 volte l'umido, se dai 20g allora è come se stessi dando 80g di umido. Quindi darai 120g di umido vero e proprio e 20g di crocchi (se non mi sono persa per strada i conti!).
Puoi anche introdurre carne cruda o cotta, ma non sono proprio in grado di darti consigli sulle diete casalinghe.
Io per risparmiare tempo e denaro, acquisto tutto su Zooplus, perché al pet shop non trovo umido di qualità a quel prezzo, e quindi so consigliarti solo marche che vengono da lì.
Se compri al pet shop sicuramente qualche altro utente saprà darti indicazioni :)

capito, grazie mille per i consigli, incosciamente con la gatta piu anziana che ho, le ho sempre dato umido e basta ma perche non le piace il secco, quindi con lei ho sempre fatto le cose per bene XD ecco perche ha 20 anni e non ha problemi ai reni. a me hanno sempre detto, gatto giovane piu secco e meno umido, gatto anziano piu umido e meno secco.
come marche io su zooplus volevo ordinare feringa come umido e monge come croccatini, puo sndare bene?

Valecleo
03-08-2018, 16:58
Feringa va benissimo, io uso Smilla e Animonda Carny ma anche perché avendo 5 gatti mi convengono le latte da 800g, che però Feringa ha ad un prezzo un po' proibitivo per tutta la truppa qua.
Monge non so dirti ma se linki il prodotto o metti la lista degli ingredienti sicuramente possiamo farci un'idea :)
Anche io ho una gatta di 20 anni comunque, compiuti il 1 Agosto :D Ed in effetti anche lei ha sempre gradito più umido che croccantini, finché qualche anno fa non glieli ho tolti. Però ha mangiato certe schifezze, tipo Gourmet, per anni...Non acquistavo in maniera consapevole sicuramente xD

boby
03-08-2018, 16:59
la coop non fa piu busta azzurra ora varie tipologie chiamate amici speciali buste scure.

Serenella911
03-08-2018, 21:49
Feringa va benissimo, io uso Smilla e Animonda Carny ma anche perché avendo 5 gatti mi convengono le latte da 800g, che però Feringa ha ad un prezzo un po' proibitivo per tutta la truppa qua.
Monge non so dirti ma se linki il prodotto o metti la lista degli ingredienti sicuramente possiamo farci un'idea :)
Anche io ho una gatta di 20 anni comunque, compiuti il 1 Agosto :D Ed in effetti anche lei ha sempre gradito più umido che croccantini, finché qualche anno fa non glieli ho tolti. Però ha mangiato certe schifezze, tipo Gourmet, per anni...Non acquistavo in maniera consapevole sicuramente xD

Anche io figurati, io ero piccola quindi non mi occupavo della sua alimentazione e mia madre invece le dava il gourmet gold che amava xD la gattina comunque è arrivata domani la porto dal veterinario sono preoccupata perché ha il respiro troppo veloce, fa quasi impressione. Però è arzillissima

Valecleo
04-08-2018, 05:12
Uguale, lo comprava mamma ed è andata avanti a Gourmet Gold e simili per un bel po'! O ci ha detto bene o il Gourmet ha cambiato composizione, credo proprio la prima.
Fai bene a far visitare la gattina, anche se starà benissimo, meglio fare tutti i controlli perché è ancora delicata a quell'età.
Aggiornaci :)