Entra

Visualizza Versione Completa : FELV e dermatite


peekay
02-08-2018, 10:58
Scusate se la porto per le lunghe, ma è meglio cominciare dal principio.
Un paio di settimane fa, uscendo di casa, ho notato sotto una siepe in giardino un micio raggomitolato. Mi sono avvicinata e il micio è rimasto perfettamente immobile. Strano, ho pensato, di solito i forastici di passaggio se la svignano alla velocità della luce. Noto che è molto molto magro, gli lascio una ciotola di crocchette e scappo al lavoro. Quando torno non c'era più. Ricompare il giorno dopo. Stessa scena. Mi avvicino, si fa accarezzare, mi fa le fusa, è palesemente una micia domestica. Come ci sia finita nel mio giardino rimane un mistero. E' ridotta male, la porto dal veterinario. Femmina, domestica, presumibilmente anziana, 1,9 kg di peso, FELV positiva, con una dermatite spaventosa, un febbrone e una bella artrosi. Tralasciando quanto mi abbia atterrita questa diagnosi, abbiamo deciso col veterinario di cercare di alleviare quanto più possibile le sofferenze di questa povera micia, non essendoci una cura alla FELV. E' il primo gatto FELV che mi capita e sto cercando di gestire al meglio la cosa. Ha fatto terapia antibiotica con baytril prima, stroghold, ora sta facendo terapia con metacam per il dolore alle articolazioni. Il problema che continua a peggiorare è la dermatite. Continua a perdere vaste chiazze di pelo, ha qualche crosticina anche se non si gratta. Qualcuno che ha già avuto gatti FELV sa se è normale? Si può fare qualcosa, anche solo per arginare la cosa?

Valecleo
02-08-2018, 13:52
Povera micia, meno male che ha trovato te che puoi occupartene. Per strada non può sopravvivere un gatto felv e pure anziano.
La dermatite le dà prurito? L'unica cosa che mi viene in mente è pulirla con della schiuma alla clorexidina e darle del Ribes Per che serve ad alleviare il prurito. Per la felv l'unico "trattamento" è l'interferone ma oltre ad avere un prezzo proibitivo, non dà comunque risultati in termini di guarigione.

alepuffola
02-08-2018, 15:21
Ciao Peek, mi spiace per la micia, spero solo non l'abbiano abbandonata intenzionalmente...magari è scappata sentendo che non aveva molto tempo davanti ma mi fa strano che non si sia nascosta meglio. come se volesse farsi trovare. :(
Con la funzione Cerca sul forum non hai trovato nulla?

linguadigatto
02-08-2018, 16:21
bravissima per aver accolto questa micia!!

gatti felv sintomatici ne ho visti due e purtroppo non sono vissuti molto, uno era davvero terminale quando l'ho trovato, l'altro se l'è portato via un cancro. altri due li ho in casa però non sono sintomatici per ora. nessuno aveva dermatite però. non saprei... potrebbe essere un'allergia, o magari dovuta a qualche carenza alimentare? il vet che dice?
ora tra terapie e buona pappa dovrebbe iniziare a riprendersi, e poi si vedrà. hai fatto analisi del sangue?

Xiaowei
02-08-2018, 16:32
Per rimetterla in forze puoi provare anche a darle Omegor Vitality da 500, sono perle di Omega 3 per umani e sono utili sia come rinvigorente/antinfiammatorio che in caso di dermatite

peekay
04-08-2018, 16:57
Con la funzione Cerca sul forum non hai trovato nulla?

Dermatite sì, ma di casi di dermatite connessa alla FELV nulla, per questo non so se trattarla come una dermatite normale potrebbe comunque avere qualche effetto :confused:

peekay
04-08-2018, 17:07
Comunque sta letteralmente diventando un gatto nudo, la situazione della cute sta peggiorando a vista d'occhio :( Nelle zone senza pelo ha delle croste rossastre che non sembrano ferite autoinferte, volevo chiedere raschiamento e vetrino al veterinario lunedì. Potrebbe essere rogna rossa malgrado ben due applicazioni di stronghold?

Valecleo
04-08-2018, 19:21
Meglio fare un vetrino sicuramente, ma anche improntare una terapia perché chissà il fastidio, poverina.

peekay
28-08-2018, 19:34
Aggiornamento: vetrino fatto, non c'era niente. Il veterinario ha voluto fare analisi del sangue per capire se c'erano le condizioni per poter intervenire col cortisone, abbiamo consultato uno specialista che, in base al risultato delle analisi, ha detto che Dharma può reggere il cortisone. Dopo più di dieci giorni di terapia con Deltacortene ha smesso di grattarsi e strapparsi il pelo, che adesso sta ricrescendo. In definitiva a quanto pare l'unica soluzione per la dermatite da FELV è il cortisone, ma non tutti i gatti sono nelle condizioni di reggerlo.

Valecleo
28-08-2018, 20:17
Meno male allora, chissà che sollievo dopo tutto quel tempo a grattarsi. Per fortuna è nelle condizioni di poter reggere questa terapia.
Bene, una carezzina a Dharma :)

Xiaowei
28-08-2018, 22:20
Chiedi se dopo il cortisone puoi attaccare con il ribes nigrum, che almeno ha meno effetti collaterali (immagino anche per un felv+)