PDA

Visualizza Versione Completa : Mantenimento struvite e umido


popeye
05-08-2018, 11:25
Buongiorno a tutti!
Enzo, il mio gatto di 6 anni un po' sovrappeso, ha sempre avuto problemi legati alla cistite-struvite; l'ultimo episodio risale a qualche mese fa, rientrato grazie alle istruzioni del veterinario (dieta con cibo Urinary + antibiotico + integratori + qualche altro spray dall'odore malefico di cui ore mi sfugge il nome...).
Ora è qualche mese che Enzo mangia esclusivamente croccantini Hill's s/d e pare trovarsi bene; starei pensando, però, di riprovare a reintrodurre l'umido.
Ho sempre voluto infatti passare ad una dieta prevalentemente umida per entrambi i miei gatti (ho anche Gil, 10 anni, pesoforma, per ora nessun problema)... ma con pochi successi.
Mi chiedevo - nel caso volessi riprovare con l'umido, sono costretta a somministrare solo cibo Urinary o potrei dare anche umido "normale", di qualità? Eventualmente ci sono particolari parametri (ceneri, ecc.) a cui fare attenzione (come per i crocchi)?
Io vorrei tanto poter dare la stessa alimentazione ad entrambi i gatti...
Aspetto i vostri consigli, grazie mille...

Valecleo
05-08-2018, 13:13
Ciao :)
Fai bene a voler passare ad una dieta prevalentemente umida, soprattutto per Enzo che soffre di struvite e non dovrebbe mangiare proprio il secco, per quanto sia medicato. L's/d lo devi cambiare comunque tanto perché stando alle loro indicazioni serve per la fase acuta in cui è necessario sciogliere i cristalli, quindi ora è tempo di passare ad altro.
Ho avuto esperienza di struvite a sufficienza con due dei miei gatti, ti dico quello che ho fatto io e vedi se può aiutarti. Loro avevano una dieta mista di umido e secco, purtroppo secco poco controllato e dato ad occhio e non solo da me, ma da parte di tutta la famiglia che al bisogno allungava una manciatina. Quindi ne mangiavano chissà quanto ed infatti in due sono finiti in blocco urinario per struvite e neanche una volta sola.
Per eliminare il problema alla radice ho tolto il secco dalla loro dieta, non solo a loro ma anche agli altri mici così mangiano tutti uguale. Mangiano solo umido, non di tipo urinary o per la profilassi della struvite, ma umido completo e di qualità come Animonda Carny e Smilla (li acquisto su Zooplus).
Se togli i fattori predisponenti non dovresti avere più problemi. Uno di questi fattori è senza dubbio il secco, perché agevola la formazione di sedimento e porta a valori basici il pH delle urine, e credo ti avranno spiegato che i cristalli di struvite si formano più facilmente in ambiente basico mentre il normale pH urinario di un gatto, che dovrebbe essere acido, scioglie questi cristalli e ne previene la formazione.
Un umido ricco di carne, senza cereali (perché sostanze vegetali portano sempre a valori basici le urine) e senza zuccheri (perché non è il caso di creare altri problemi, soprattutto alla gatta di 10 anni) va più che bene.
Vedrai che togliendo il secco, risolverai anche il problema del peso.
Quando fai le analisi delle urine a Enzo com'è il pH?

popeye
05-08-2018, 16:00
Ciao Valecleo, grazie mille per la risposta rapida! Ero abbastanza disperata e non vedevo l'ora qualcuno mi rispondesse :D
Ho una storia credo simile alla tua - anche a causa di "praticità familiare", prima i gatti venivano alimentati un po' al bisogno, senza controllo, e questo non mi agevolava nel voler impostare una dieta disciplinata. Ora vivo sola e quindi posso gestirmela come meglio credo, e appunto vorrei tanto passare all'umido. Avevo qualche scatoletta del supermercato messa da parte e oggi, dopo tanti mesi, l'ho proposta a entrambi, e devo dire hanno mangiato :) quindi sono molto meno testardi di quanto mi ricordassi.
Avevo proprio adocchiato Animonda e Smilla, prenderei qualche referenza di marche diverse così tasto il territorio. Mi chiedevo, avendo visto che anche tra umidi ci sono range di percentuali diversi su grassi, ceneri, fosforo ecc., se per sicurezza mi devo tenere entro qualche parametro particolare, o comunque volendo variare abbastanza non devo badarci troppo (non vorrei fissarmi su un unico prodotto, anche perché non credo me lo permetteranno gli schizzinosetti!).
Per il Ph, in realtà dopo l'ultima visita qualche mese fa non l'ho controllato ed effettivamente dovrei farlo - da quello che ho capito si può fare anche in casa, con le cartine tornasole. All'ultima visita era abbastanza stabilizzato, e dopo Enzo non ha avuto sintomi. Per il peso, è una cosa incredibile... Mangia due croccantini in croce e si gonfia proprio!

Valecleo
05-08-2018, 16:39
Guarda, ti capisco benissimo! Io li ho dovuti togliere perché, senza esagerare, bastano pochissimi crocchi per rompere l'equilibrio che hanno raggiunto senza secco: si gonfiano, diventano molesti quando chiedono il cibo ed uno è pure intollerante ai cereali quindi con due crocchette fa puzzette per mezza giornata. Non è il caso proprio...
Tra l'altro prendendo solo umido spendo anche meno e soprattutto non compro quel cibo costosissimo della Hill's, che a suo tempo ho dato anche io, alla modica cifra di 2,50€ a scatoletta di 156g, che neanche è buono a livello di composizione.
Se Enzo non ha problemi diversi dall'alimentazione, alla base della sua struvite intendo, un umido ricco di carne è sufficiente a mantenere il pH delle urine a valori normalmente acidi. Il pH urinario è importante per monitorare un gatto che soffre di struvite così puoi sempre intervenire per correggerlo: io uso delle striscette che ho trovato su Amazon, una volta ogni 10-15gg valuto il pH e vedo come stiamo andando.
Magari per sicurezza ad Enzo darei a cicli un integratore per proteggere le vie urinarie, andrà benissimo uno di quelli che hai già dato in passato.
Io sono stata abbastanza fortunata perché è vero che erano schiavi del secco ma non sono gatti dal palato difficile, quindi hanno subito mangiato sia Animonda che Smilla. Magari vanno a momenti ed ogni tanto trovano più appetibile l'uno o l'altro ma non fanno storie.
L'unica fase difficile è quella iniziale, quando chiederanno ancora il secco, ma basta definire una routine e non romperanno più... si spera :D