PDA

Visualizza Versione Completa : rifiuto del cibo casalingo...consigli!


Miriam2016
12-08-2018, 11:02
Buongiorno a tutti! volevo sapere se è capitato anche a voi che il proprio gatto improvvisamente non mangia più determinati alimenti. La mia gatta che ha un anno e mezzo, oltre ai croccantini che a differenza di quello che leggo, disidratano , invece alla mia gatta fanno bere regolarmente ed anzi, forse di più, cucinavo dietro consiglio del veterinario cibo casalingo sia pesce che carne. Era ghiotta del salmone in particolare ma le davo anche il merluzzo, per la carne, sempre di qualitÃ*. Mai usato cibo industriale. ne sono stata costretta ad usarlo perchè non so perchè e come, ad oggi, che provo sempre a cucinare quello casalingo, lo rimane nella scodella. Non sapete quanto salmone e carne fresca ho dovuto buttare. Così insieme al vet. abbiamo concertato l'assunzione di cibo industriale, però biologico, naturale, italiano e monoproteico. Non cito la marca perchè ho letto che ognuno ha una propria scuola di pensiero rispetto a ciò ed è giusto che ognuno, come con i propri figli, segua la propria modalitÃ* di pensiero ed azione. La mia gatta, per fortuna è in buona salute, ogni sei mesi ho concertato con il vet. una visita di controllo, ha un bel pelo lucido e cresce bene. Ma, è normale questo sbalzo d'abitudine?anche se le tolgo i croccantini, lei comunque non mangia l'umido casalingo, nemmeno la carne cruda, mai data ma ho provato una volta e nulla. Questo tipo di umido industriale, le piace e lo mangia, ma a me dispiace non poterle dare quello casalingo che è indubbiamente più nutriente. Avete consigli a tal proposito?magari mischiare nella bustina dell'industriale quello casalingo?tipo manzo fresco e manzo casalingo? Grazie per l'attenzione.

milvius75
12-08-2018, 11:53
Ciao
Cosa gli cucinavi? Se ho capito bene mai crudo sempre tutto cotto

babaferu
12-08-2018, 12:01
Benvenuta!
Quanti crocchi dai?
Gli sbalzi d'abitudine, come li chiami tu, sono normali e frequenti. Bene che beva ma controlla che nei crocchi non ci sia sale altrimenti tantovale. Tieni conto che per quanto beva difficilmente raggiunge la quota di liquido che assumerebbe mangiando cibo non disidratato... È x questo che la vedi bere di più (come se tu mangi patatine bevi maggiormente, se mangi frutta non ti viene sete, ma l'opzione che è migliore per il tuo organismo è la frutta, non un pacchetto di patatine....).
Ma tornando alla tua domanda.
Non mischierei con cibo industriale, al contrario varierei, es alette di pollo, cubetti di agnello.... Tutto crudo e magari in qualche posto insolito, che la stuzzichi per intenderci.
Se passi all'industriale.... Sei finita.
Tieni conto che in estate mangiano meno e sono più difficili.... E quindi è più facile che prendano "cattive abitudini", x cui se non ti mangia più il fresco puoi anche semplicemente provare a non farlo per qualche giorno, in attesa di maggiore appetito.
Ma se passi alle scatolette non ne esci più.
Baci, ba

Miriam2016
13-08-2018, 10:31
Ciao e grazie per le risposte! come giÃ* ho scritto, io alla gatta sono stata costretta a darle non le scatolette, ma le bustine umide industriali perchè non potevo lasciarla deperire. Comunque tra colleghe di lavoro e amicizie varie che posseggono animali, io vengo guardata giÃ* strana che mi preoccupo così tanto perchè molti di loro nutrono i loro cani e gatti a modo loro, con prodotti che capitano e la maggior parte solo con i croccantini e i loro pelosetti hanno più di 10 anni, anche la mia amica, 18 anni il suo gatto nutrito solo croccantini, da supermercato addirittura e mai avuto problemi, idem mia cognata la cui gatta è morta che aveva 20 anni e le dava umido industriale di una marca che il mio vet. me l'ha sconsigliata perchè dice che ha solo il 4 % di prodotto, il resto mi faceva presente, cos'e? coloranti, additivi etc. e quindi mi ha condotto verso questa marca che sto usando che e biologica e contiene il 90 per cento di prodotto ed e anche a consumo umano tanto che il brodo e quello di cottura senza aggiuntivi vari. Nessuna delle persone che conosco ha mai dato umido casalingo e i loro animali sono stati sempre sani. Quindi penso che al di la di tutto, come per noi umani, oltre alla cura e alimentazione, c'e anche il destino, se deve vivere 1 o 20 anni, vive comunque e bene.
Per rispondere alle domande, non ho mai dato ne carne cruda cosi come latte, ma per mia scelta. La carne fresca gliela cucino appena sbollentata cosi da non far perdere i valori nutrizionali come mi ha detto il vet.
I croccantini li mangia quando vuole, ma ne fa poco uso, tipo come se fossero uno snack. Sono di marca non da supermercato, ma sono venduti solo in negozi specializzati di animali e sono della linea proprio per gatti sterilizzati senza grassi.
Ho chiesto dei pareri qui a voi, per sentire altre persone oltre quelle della sfera della mia vita personale dalle quali ,come ho detto sopra, vengo valutata come troppo iper protettiva e volevo capire se questo rifiuto dell'umido casalingo anche qualcun'altro come me che ha gatti, l'ha vissuto.
Le vostre risposte mi sono state utili e vi ringrazio tantissimo!
La mia gatta e stata adottata, salvata dalla strada perchè buttata nel bidone dell'umido in strada, quindi viva per miracolo... ne approfitto per dire a tutti di adottare, non comprare perchè ci sono tantissimi mici randagi che hanno bisogno di amore!