PDA

Visualizza Versione Completa : Grain free o Low grain ?


giulia79
26-08-2018, 10:58
Buongiorno a voi tutt*, ho due mici in casa: Maya di 9 anni e Remi di 1 quasi e mezzo. Entrambi ovviamente sterilizzati. Dato che conducono una vita esclusivamente casalinga non hanno un eccessivo consumo in termini di energie e questo li porta a prendere peso nonostante io stia attenta a dosare secco e umido. Ho vari dubbi in merito. Intanto sto cercando di adottare prevalentemente umido per appunto non farli ingrassare ulteriormente (ho letto vari post qui in merito); specifico pure che remi il piccolo di un anno ha un allergia ai cereali : si manifestava con acne felina e passava, dopo varie ricerche e prove fatte da me, solo dando i crocchi grain free ( do i purizon ormai da mesi). Leggendo i vantaggi del grain free ho adottato tale alimentazione pure per maya ma ho letto che essendo ricchi in proteine ciò nei mici avanti con l'età potrebbe causare un appesantimento ai reni....adesso il mio dubbio enorme è : devo preferire per entrambi un secco low grain ovviamente non sapendo se remi sia allergico pure ad una minima quantità.
O dovrei quasi totalmente eliminare il secco e sostituirlo con un umido grain free e se si quali marche mi consigliate ??
Scusate la lunghezza del post ma ci tengo molto a loro e spero di trovare la giusta soluzione.

Xiaowei
26-08-2018, 11:18
Ti rispondo con una domanda: quanto secco e quanto umido mangiano?
Maya non è così anziana, le ceneri in quei croccantini sono maggiori semplicemente perché contengono più carne (mentre i croccantini con più carboidrati hanno meno ceneri sì, ma i carboidrati non sono nutritivi per un gatto).
Un'alimentazione di solo umido completo sarebbe preferibile, ma pochi croccantini al giorno (es. 20 grammi) non costituiscono un problema, se affiancati a un'alimentazione ricca di umido!

giulia79
26-08-2018, 12:07
Sto cercando di raggiungere l'obiettivo di 20 grammi in tutto al giorno perché ne mangiavano sui 70 / 80 dato che mangiavano prevalentemente secco ....quindi ok continuo con i grain free purizon...ma come umido completo mi consigli sempre grain free e se si quale ? Io per ora sto dando della monge gusto tonno e pollo cotto al vapore e in più cucino la sera merluzzo sempre suddiviso in 2. Ovviamente dovrò aumentare umido dato che ne davo 40 grammi a testa (una scatoletta da 80 divisa x 2..)...
Quali marche sono le migliori secondo te di umido completo ?

Xiaowei
26-08-2018, 13:07
Temo che l'umido che stai dando attualmente sia complementare però, non completo. È a sfilaccetti? Diciamo che io sono più ferrata sulle marche che vende zooplus, come umido completo buono c'è Animonda Carny (o Vom Feinstein, che però costa un po' di più perché il formato è più piccolo), oppure Smilla, Feringa, Catz Finefood...ce ne sono varie e ti consiglio di provare pian piano, magari mescolando inizialmente al cibo a cui sono abituati perché lo accettino più facilmente!

milvius75
26-08-2018, 13:12
Ciao.
Animonda carny è un'ottimo umido grain free. 400 gr io li pago 1.40 euro. Ancor meglio ma più caro il carnilove che costa 15 euro al Kg (queste 2 marche le puoi trovare nei Pet Shop fisici (non tutti)). Senno su zooplus ci sona altre marche grain free di qualità ma ora non mi sovvengono. Cerco e ti scrivo

milvius75
26-08-2018, 13:20
Ho fatto un pò di pratica. Monge è complementare ;)

Valecleo
26-08-2018, 14:14
Ciao Giulia, per ora è normale che prendano peso perché è come se mangiassero circa 300g di umido, più i 40g di complementare ed il merluzzo, ed anche se suddiviso fra i due mici comunque è un bel quantitativo di cibo giornaliero.
Fai bene a voler modificare la loro dieta scegliendo un'alimentazione prevalentemente umida, tanto come ti ha detto anche Xiaowei puoi lasciare un piccolo quantitativo di crocchi, in modo che la transizione non sia brusca e traumatica, né per loro né per te.
Le marche di umido che ti hanno suggerito vanno più che bene. Io posso dirti che Animonda Carny e Smilla sono da anni la mia prima scelta, perché hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, se acquisti su Zooplus, sono umidi ricchi di carne e hanno diverse referenze.
Altri marchi buoni sono Feringa e MyStar, fra quelli che ho provato. Magari fai un piccolo ordine di prova e vedi cosa prediligono in termini di gusti e consistenza. Da me mangiano anche le ciotoline ma ad esempio uno di loro non mangia una referenza di Feringa e non ricordo neanche più quale, tant'è che non l'ho più preso.
Per quanto riguarda il discorso low-grain o grain-free, vado di GF, non per moda ma perché come te ho un gatto intollerante ai cereali. Non mi farei particolari problemi sulla questione proteine o ceneri alte, calcola che io uso il GF per tutti i miei gatti, compresa Cleo che ha 20 anni. Per le ceneri è normale che siano più alte in un buon prodotto GF, perché come dice Xiaowei il quantitativo di carne è maggiore, la qualità è migliore e nella preparazione residua una quantità maggiore di ceneri, perché derivano dalla parte organica che va incontro a combustione.
Per quanto concerne il tenore proteico, è vero che un cibo GF ha più proteine, ma questo non è un male: ne ha di più perché contiene più carne e meno riempitivo sottoforma di prodotti e sottoprodotti vegetali, ma un gatto, sia che i reni funzionino bene o meno bene, ha bisogno di proteine animali per campare decentemente. Semmai possiamo discutere della qualità delle proteine che devono essere altamente digeribili e di ottima qualità. La quantità entra in gioco al massimo se come nel tuo caso si usa cibo complementare, ma solo perché questo cibo non è correttamente bilanciato ed è sproporzionato a livello proteico rispetto agli altri valori nutrizionali, tant'è che andrebbe dato con parsimonia.
Fai un piccolo ordine e vedi come va :) Io il secco l'ho tolto a 5 mici (diciamo 4 e mezzo perché Cleo ogni tanto lo cerca e non posso ostinarmi a far digiunare una gatta di 20 anni), per 2 sarà una passeggiata!

giulia79
27-08-2018, 05:47
Temo che l'umido che stai dando attualmente sia complementare però, non completo. È a sfilaccetti? Diciamo che io sono più ferrata sulle marche che vende zooplus, come umido completo buono c'è Animonda Carny (o Vom Feinstein, che però costa un po' di più perché il formato è più piccolo), oppure Smilla, Feringa, Catz Finefood...ce ne sono varie e ti consiglio di provare pian piano, magari mescolando inizialmente al cibo a cui sono abituati perché lo accettino più facilmente!

Si si è a sfilaccetti; ho provato le marche che dici ma non sono state gradite in passato..a loro piace prevalentemente tonno; semmai mischiato a pollo e senza gelatina (come spesso capita di trovare nelle scatolette).... Avevo visto i porta 21 su zooplus umido grain free
https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/porta_21/holistic_cat/226536
come ti sembra ? Vorrei provarlo ..

giulia79
27-08-2018, 05:48
Ciao.
Animonda carny è un'ottimo umido grain free. 400 gr io li pago 1.40 euro. Ancor meglio ma più caro il carnilove che costa 15 euro al Kg (queste 2 marche le puoi trovare nei Pet Shop fisici (non tutti)). Senno su zooplus ci sona altre marche grain free di qualità ma ora non mi sovvengono. Cerco e ti scrivo

https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/porta_21/holistic_cat/226536

io ho trovato questo dopo delle ricerche. Spero gli piaccia perché spesso capita che compro e me li lasciano :-( poi A loro piace solo pesce (tonno) e a limite pollo e tonno. Raramente solo pollo.

giulia79
27-08-2018, 06:07
Ciao Giulia, per ora è normale che prendano peso perché è come se mangiassero circa 300g di umido, più i 40g di complementare ed il merluzzo, ed anche se suddiviso fra i due mici comunque è un bel quantitativo di cibo giornaliero.
Fai bene a voler modificare la loro dieta scegliendo un'alimentazione prevalentemente umida, tanto come ti ha detto anche Xiaowei puoi lasciare un piccolo quantitativo di crocchi, in modo che la transizione non sia brusca e traumatica, né per loro né per te.
Le marche di umido che ti hanno suggerito vanno più che bene. Io posso dirti che Animonda Carny e Smilla sono da anni la mia prima scelta, perché hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, se acquisti su Zooplus, sono umidi ricchi di carne e hanno diverse referenze.
Altri marchi buoni sono Feringa e MyStar, fra quelli che ho provato. Magari fai un piccolo ordine di prova e vedi cosa prediligono in termini di gusti e consistenza. Da me mangiano anche le ciotoline ma ad esempio uno di loro non mangia una referenza di Feringa e non ricordo neanche più quale, tant'è che non l'ho più preso.
Per quanto riguarda il discorso low-grain o grain-free, vado di GF, non per moda ma perché come te ho un gatto intollerante ai cereali. Non mi farei particolari problemi sulla questione proteine o ceneri alte, calcola che io uso il GF per tutti i miei gatti, compresa Cleo che ha 20 anni. Per le ceneri è normale che siano più alte in un buon prodotto GF, perché come dice Xiaowei il quantitativo di carne è maggiore, la qualità è migliore e nella preparazione residua una quantità maggiore di ceneri, perché derivano dalla parte organica che va incontro a combustione.
Per quanto concerne il tenore proteico, è vero che un cibo GF ha più proteine, ma questo non è un male: ne ha di più perché contiene più carne e meno riempitivo sottoforma di prodotti e sottoprodotti vegetali, ma un gatto, sia che i reni funzionino bene o meno bene, ha bisogno di proteine animali per campare decentemente. Semmai possiamo discutere della qualità delle proteine che devono essere altamente digeribili e di ottima qualità. La quantità entra in gioco al massimo se come nel tuo caso si usa cibo complementare, ma solo perché questo cibo non è correttamente bilanciato ed è sproporzionato a livello proteico rispetto agli altri valori nutrizionali, tant'è che andrebbe dato con parsimonia.
Fai un piccolo ordine e vedi come va :) Io il secco l'ho tolto a 5 mici (diciamo 4 e mezzo perché Cleo ogni tanto lo cerca e non posso ostinarmi a far digiunare una gatta di 20 anni), per 2 sarà una passeggiata!


Mi sa che l'unica soluzione è andare a tentativi finché non trovo il completo che gli piace...per esempio stamattina maya mi ha lasciato anche il monge che di solito adora e ho dovuto darle i croccantini :disapprove:....Da quello che leggo quindi tu non sei contro il GF : io sto dando ormai solo quello ( i purizon). Ho visto un'altro GF della porta 21 per gatti sterilizzati ma vi sono recensioni contrastanti. Secondo te dovrei comprare un GF per sterilizzati o dandone poco e abbinato al completo va bene anche quello ?
Ho letto che sei riuscita a eliminare completamente il secco: bravissima ! Io qui la vedo un pò dura.-..

giulia79
27-08-2018, 06:09
Mi dite cosa ne pensate ? Dovrei fare ordine e sono un pò indecisa.

https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/porta_21/holistic_cat/226536
Umido completo

https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/crocchette_porta21/356841
secco GF per gatti sovrappeso

https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/purizon/purizon_adult/570059
Secco GF normale (quello che sto usando ora)

Grazie in anticipo per i preziosi consigli !!!

Zampetta16
27-08-2018, 09:15
Ciao Giulia.
Umido Porta 21 per quanto descritto come completo, a livello di componenti analitici non lo è del tutto perché i grassi sono molto bassi, al 3,5%, sopratutto rispetto alle proteine che sono al 11%.
Contiene ingredienti che sono superflui per un umido, come i piselli (carboidrati).
Per me con quel prezzo e anche a meno trovi di meglio.
Info su completo/complementare:
https://www.gerlinde.it/post/Cibo-completo-e-cibo-complementare-e28093-Quale-la-differenza.aspx

Da quel che leggo, i complementari sono molto graditi ai gatti, il passaggio al completo potrebbe non essere semplicissimo all'inizio, bisogna insistere. Un trucco che adottano diversi utenti è aggiungere qualche cucchiaino di complementare al completo, finché non si abituano a un buon completo.
Come completi in genere più appetibili di altri, di formato più piccolo, su ZP trovi:
- Animonda Vom Feinstein Adulti, vaschette 100 gr
- My Star is a Foodie, mousse
- My Star is a Food lover, bocconcini in salsa

Le altre marche che ti hanno consigliato secondo me sono quasi tutte superiori come qualità rispetto a questo elenco che ho scritto, potresti provare alcune lattine da 200 gr.

Secco Porta 21, non l'ho mai usato, come ingredienti visti così senza calcolatrice alla mano mi sembrano validi, noto le ceneri a 9,9, finché mangiano in prevalenza secco credo resterei su valori un po' più bassi.

In generale, sia per il secco che per l'umido, si consiglia di variare marche e gusti, per ridurre le possibilità di eccessi/carenze di un prodotto singolo a oltranza, e anche per offrire maggior varietà al gatto e avere alternative già collaudate nel caso in cui il gatto si stufi di una marca/gusto.
L'umido si può variare anche quotidianamente, salvo particolarì sensibilità del gatto.
Il secco in genere lo si usa per alcuni mesi prima di variare, diciamo che il consiglio generale è di ruotare tra due/tre marche tre/quattro volte all'anno.

Valecleo
27-08-2018, 09:18
Purizon va più che bene, se hai 99 punti prendi il sacchetto dal catalogo dei premi fedeltà.
L'umido porta21 costa troppo sinceramente rispetto a quello che vale. Personalmente non riesco ad acquistare cibo sopra i 10€/kg ed anche se per necessità in passato ho dovuto farlo, con quel budget preferisco andare dal macellaio e preparare io la carne per i mici.
Hai provato Smilla mi pare di aver letto ma anche in questa variante?
https://t7fx3.app.goo.gl/kpv9QfAVDVfhJX9r5
Le referenze sono tonno puro, tonno e sardine, tonno e verdure e tonno e pollo. Dici che amano il tonno, io 4€ li spenderei. Però non sono una grande fan del tonno ai gatti, quindi se riesci a fargli mangiare ad esempio Smilla al pollo e pesce, che da me va a ruba, è meglio.
Al massimo per favorire l'introduzione dell'umido, come dice anche Zampetta, mischia un pochino, finché non si abitueranno al nuovo gusto. Se gradiscono, anche una spolverata di parmigiano o qualche fiocco di lievito di birra.

Xiaowei
27-08-2018, 10:51
Vero, c'è Smilla completo nel set al pesce, io l'ho usato molto nella transizione della mia micia all'umido completo.

pepe
27-08-2018, 11:53
Prova miamor mousse lattine da 85 gr. I miei divorano gusto fagiano e coniglio ..
Poi i My star vaschette da 85 i bocconcini
Il resto delle Marche Anche le Animonda carni e umidi costosissimi nn li vogliono

giulia79
27-08-2018, 17:33
Vi aggiorno: stamattina ho preso da arcaplanet degli umidi completi della trainer e adoc ovviamente a base di tonno e pollo e senza gelatina (gli altri gusti non li gradiscono ..). Apro la scatoletta trainer da 70 gr e dopo mezza annusata voltano le spalle e mi lasciano tutto :-(...la vedo molto dura...forse dovevo fare come mi ha suggerito una di voi un mix di umido complementare e completo....non so se riuscirò...ma proverò ovviamente ancora.

giulia79
27-08-2018, 17:35
Ma secondo voi cucinando io tipo merluzzo ecc non sarebbe equivalente di un umido completo ?

giulia79
27-08-2018, 17:36
Purizon va più che bene, se hai 99 punti prendi il sacchetto dal catalogo dei premi fedeltà.
L'umido porta21 costa troppo sinceramente rispetto a quello che vale. Personalmente non riesco ad acquistare cibo sopra i 10€/kg ed anche se per necessità in passato ho dovuto farlo, con quel budget preferisco andare dal macellaio e preparare io la carne per i mici.
Hai provato Smilla mi pare di aver letto ma anche in questa variante?
https://t7fx3.app.goo.gl/kpv9QfAVDVfhJX9r5
Le referenze sono tonno puro, tonno e sardine, tonno e verdure e tonno e pollo. Dici che amano il tonno, io 4€ li spenderei. Però non sono una grande fan del tonno ai gatti, quindi se riesci a fargli mangiare ad esempio Smilla al pollo e pesce, che da me va a ruba, è meglio.
Al massimo per favorire l'introduzione dell'umido, come dice anche Zampetta, mischia un pochino, finché non si abitueranno al nuovo gusto. Se gradiscono, anche una spolverata di parmigiano o qualche fiocco di lievito di birra.

Si infatti per il secco continuo con i purizon. Devo controllare i punti dato che sarà il quinto ordine che faccio !!! Smilla non ho provato adesso do un'occhiata su zooplus....grazie <3

giulia79
27-08-2018, 17:40
Purizon va più che bene, se hai 99 punti prendi il sacchetto dal catalogo dei premi fedeltà.


Ho 348 punti e non avevo mai controllato finora...ho trovato catalogo :-) graziee !!! Peccato che ne posso prendere solo 1 pacco da 99 ...lo fanno apposta ?? hahah

Zampetta16
28-08-2018, 08:48
Ma secondo voi cucinando io tipo merluzzo ecc non sarebbe equivalente di un umido completo ?
No, a meno che tu non faccia integrazioni, risulta essere più o meno come un complementare, meglio comunque del complementare industriale seondo me, almeno sai cosa stai dando.
Se scegli un tipo/taglio di carne grassa, come coscia o sovracoscia di pollo, sarebbe più equilibrato nella proporzione proteine/grassi ma sarebbe carente di taurina, priva di calcio e di altre vitamine termolabili come molte di quelle del gruppo B.
Secondo me fai bene a proporre del cibo cucinato da te però dovresti insistere con l'umido completo. Sii paziente, introduci poco alla volta, mischiandolo col cibo precedente, prova altre marche. Lasciali senza secco a disposizione per qualche ora prima, così che abbiano più fame quando lo proponi.
Se utilizzi la funzione "cerca" trovi diverse discussioni in cui ci sono consigli ed esperienze legate proprio all'introduzione dell'umido completo rispetto al complementare/secco.