Visualizza Versione Completa : Emergenza gatta investita e lasciata in strada
Valecleo
28-08-2018, 05:27
Ragazzi, non so che fare, non mi risponde nessuno. L'hanno investita davanti ai miei occhi ma sto chiamando chiunque e non mi aiuta nemmeno il 112. Come faccio?
È ancora viva, sta messa malissimo però.
Mi hanno detto di aspettare che rispondano i vigili ma dopo le 7!
Non ho nemmeno la macchina ora, l'ha presa papà per lavoro.
Accidenti che brutto inizio di giornata...
Al 112 non frega un tubo di un animale e temo pure ai vigili.
Sarebbero tenuti a intervenire, ma in realtà le cose sono ben diverse...voglia di lavorare, saltami addosso...
Lì in zona non c'è un pronto soccorso veterinario h24 che possa intervenire?
Oppure il veterinario dell'ASL.
In teoria trattandosi di un randagio sarebbe di loro competenza; in pratica non so se ne avrebbero voglia e poi chissà a che ora entrano in servizio.
Non hai un vicino gentile o un amico automuniti che possano accompagnarti in un pronto soccorso? Se la gatta si lascia avvicinare e prendere potrebbe essere la soluzione.
Valecleo
28-08-2018, 06:40
Il più vicino è a 25 minuti da qui e stanno tutti in ferie ancora tranne un'altra persona che è scesa poco fa con me e sta senza macchina pure lei ovviamente.
I vigili hanno attivato la procedura di emergenza ma potrebbe volerci fino a mezz'ora, un'ora. Che amarezza.
Grazie Malinka, spero arrivino presto.
babaferu
28-08-2018, 07:02
Valecleo.... Mi spiace, come va?
linguadigatto
28-08-2018, 08:38
oddio che cosa terribile... tutto incrociatissimo, dacci notizie... :cry:
Nooo che brutta notizia! :cry:
Spero porterai buone notizie tutto incrociato per voi, forza micina resisti!
Zampetta16
28-08-2018, 08:54
Capisco che ci siano circostanze in cui evitare un gatto per strada, che magari spunta dal nulla, può essere difficile ma abbandonarlo là, come niente fosse, è davvero incocepibile per me. Sentirsi impotenti di fronte a questa situazione è frustrante. Un abbraccio Vale e tanti incrocini per la gatta!
Valecleo
28-08-2018, 09:02
Niente, non sono riuscita a salvarla. La procedura di emergenza, se così possiamo chiamarla, ha funzionato talmente bene che in tutto ci è voluto un'ora e mezza dopo che già avevo aspettato un'ora a contattare enti e forze dell'ordine a casaccio.
Aveva una zampa rotta ed un'emorragia interna che non so se me l'abbiano detto per consolarmi ma probabilmente era molto ingente per qualcosa che mi hanno spiegato che si vedeva ma non stavo prestando attenzione.
La beffa in tutto ciò è che io abito a 15 minuti a piedi dalla Asl veterinaria, che mi ha anche risposto verso le 7.30, per dirmi in tono polemico ed alterato che il servizio non è aperto ai privati e che se avevo attivato i vigili allora il gatto sarebbe arrivato comunque là.
Gente che lavora e non se lo merita.
Grazie a tutti ma mi sento uno schifo perché non ho fatto abbastanza, avrei dovuto litigare con tutti ma lì per lì pensavo che avrei fatto meglio ad essere accondiscendente, anche davanti a certe risposte, per il bene della gatta.
Faccio presente, per chi avesse letto di Funfetti qualche mese fa, che è sempre la stessa strada dove abito e che mentre aspettavo un altro po' stavano investendo anche me.
Valecleo
28-08-2018, 09:04
Segnalo anche che a questo numero 199302118, tale numero per le emergenze veterinarie, non solo non risponde nessuno e ti lascia in attesa per secoli, ma è a pagamento, essendo un 199, e ho sprecato inutilmente 4€ di credito telefonico a tentare di avere assistenza da loro. Una roba vergognosa, tanto più che il numero me lo ha dato il 112.
Ho appena letto e mi si è stretto lo stomaco.
È esattamente quel che è successo con la mia gattina quando venne investita. In casa non c'era nessuno, se non mio fratello che allora aveva 16 anni. Lui chiamò i vigili, che non arrivarono mai. Alla fine una vicina lo accompagnò in macchina alla clinica veterinaria, ma era troppo tardi. Ancora mi salgono le lacrime per non esserci stata, e capisco Valecleo come ti sei sentita oggi cercando l'aiuto di servizi che dovrebbero prestarne e invece se ne lavano le mani.
Scusatemi se sono andata OT e ho tirato in ballo tutt'altra esperienza, ma mi è sembrato un tremendo de ha vu, esperienze troppo simili.
Un abbraccio
Valecleo
28-08-2018, 09:25
Riri, visto che era una tua micia proprio, peggio ancora, deve essere stato tremendo.
Questa gatta invece è di una colonia, diciamo così perché nemmeno è registrata, e pensa che mentre stavo là ad aspettare è passata anche una ragazza che conosceva la gatta ed il massimo che ha fatto è stato impressionarsi. Io lo capisco che ognuno ha i fatti suoi cui pensare, ma io non so come facciano. Tristemente li invidio, vivono meglio.
Comunque cerco di smuovere le cose, vedo se si può fare qualcosa tra Asl veterinaria e vigili per accelerare la procedura nel caso accadesse di nuovo, perché tanto qui è la norma, solo che in genere li trovo già morti.
Se non altro perché se ho attivato i vigili, perché diamine non posso venire autonomamente oppure accompagnata dagli stessi vigili?? La burocrazia folle a danno come al solito del cittadino perbene.
E' tristissimo... se tutti facessero il loro lavoro con passione, compassione e serietà, non staremmo qui a parlarne.
Sì, era la mia miciotta, investita da una macchina che correva velocissimo in una zona assolutamente tranquilla. Zona in cui peraltro giocano i bambini, e non vado oltre.
Il dispiacere è stato doppio in quel caso, perché a mio fratellino è stato delegato il difficilissimo compito di scegliere l'eutanasia, e non me lo perdonerò facilmente.
Ma capisco il tuo legame per questa micetta di colonia, al tuo posto immagino avrei fatto lo stesso.
Per quel che può valere, ti sono davvero vicina.
Valecleo
28-08-2018, 09:42
E' tristissimo... se tutti facessero il loro lavoro con passione, compassione e serietà, non staremmo qui a parlarne.
Quant'è vero, ci sto ripensando come i cornuti da ore...ma non se lo poteva venire a prendere il veterinario di turno che appunto stava a 5 minuti di macchina da me?? Oppure cacchio, scendevo pure a piedi, magari soffriva di più, ma andavo correndo. O coi vigili, chiunque! Niente, solo "ma mica possono chiamare i privati qui!!! Se ha chiamato i vigili stia sicura che il gatto arriva qua". Non aveva specificato come.
Preciso solo che non era della mia colonia, che ormai non esiste praticamente più ma è sempre registrata, proprio perché alla fine me li sono portati a casa visto il grande aiuto che ricevevo. Almeno non ho dovuto vedere investiti i miei. L'ultimo, Funfetti, me l'hanno investito davanti agli occhi e speravo fosse finita là ma evidentemente me li devo vedere proprio tutti, è una specie di condanna.
Soprattutto perché all'altro condominio piace un sacco dare da mangiare ai gatti ma sterilizzarli, curarli, soccorrerli, quello lo fa la scema del condominio davanti che sarei io e mi conoscono anche.
Che io sappia, la questione non è se a chiamare è un privato, ma se l'animale investito E' di un PRIVATO o meno.
E qua la gatta era una "randagia", nel senso che non era di un privato.
Il privato attiva chi di dovere e chi dovere deve attivarsi SUBITO.
Quindi hanno detto una caxxata quelli della ASL che andrebbero denunciati per OMISSIONE.
Quanto al 112, che discorso è di aspettare fino alle 7.00?
E se la gatta era investita alle 4.00 del mattino?
La legge parla chiaro, ma mi pare che fra tutti, se ne lavano le mani, comprese le Forse dell'Ordine (ho scritto "Forse" volutamente).
Che siano maledetti tutti.
linguadigatto
28-08-2018, 10:30
mi dispiace tantissimo. non ho parole per l'inettitudine e il menefreghismo dell'intero sistema. i vigili poi?? ti hanno dato un numero che è chiuso da anni, anche se qualcuno continua a guadagnarci sopra evidentemente
http://www.fnovi.it/content-id-3906
:micimiao53: :micimiao53: :micimiao53:
Un altro miciolo che se va... ma quanti sono, in questa maledettissima estate? Valecleo, ti abbraccio.
Qui a Torino c'è una clinica privata che fa pronto soccorso 7x24; hanno anche un'ambulanza. Me ne sono dovuto servire (qualcuno ricorderà) perchè l'anno scorso Arturo aveva mangiato ciò che non doveva, e quindi via di corsa a fargli fare la lavanda gastrica.
La struttura è convenzionata con l'ASL per il soccorso agli animali liberi, e mentre ero in sala d'attesa ho letto tutti gli avvisi, riguardanti il loro trattamento. Il succo del discorso era questo:
- cani, gatti ed altri animali da compagnia o assimilati: se li porta un privato, paga lui, anche se sono randagi. Cani, gatti, ed altri animali randagi feriti devono essere portati dalla ASL, se si vuole che se ne faccia carico il pubblico. La procedura prevede che le Forze dell'Ordine che accertano il sinistro consegnino il ferito al Canile Sanitario, il quale poi procede a ricoverarlo presso la clinica.
Quindi qui una struttura che fa un VERO pronto soccorso c'è - ma naturalmente è privata. E' chiaro che a seguire la procedura, la bestiola non ha speranze; quindi l'unica è mettere mani al portafogli... solo che naturalmente le tariffe sono quelle che potete immaginare.
Immagino che poi anche in questo caso si aggiustino le cose all'italiana, perchè mentre ero lì è arrivata una micia investita (strano, vero?), portata da due ragazzi che l'avevano trovata. Ricoverata d'urgenza, dopo una compilazione di moduli i ragazzi sono stati mandati a casa; nonostante i moniti affissi in bacheca, evidentemente tra ASL e clinica si sono accordati per trovare una scappatoia, perchè a seguire la procedura l'unico che ci rimette è il malcapitato animale...
:micimiao62:
Valecleo
28-08-2018, 10:47
mi dispiace tantissimo. non ho parole per l'inettitudine e il menefreghismo dell'intero sistema. i vigili poi?? ti hanno dato un numero che è chiuso da anni, anche se qualcuno continua a guadagnarci sopra evidentemente
http://www.fnovi.it/content-id-3906
No dai, più che vergognoso allora perché questo contatto me l'ha dato il 112, ovvero il numero unico emergenze. Cioè mi hanno dato un numero a pagamento che non funziona più e ci ho speso pure 4€ per farmi prendere in giro. Vergognoso è riduttivo, non mi viene un termine più appropriato.
Che io sappia, la questione non è se a chiamare è un privato, ma se l'animale investito E' di un PRIVATO o meno.
E qua la gatta era una "randagia", nel senso che non era di un privato.
Il privato attiva chi di dovere e chi dovere deve attivarsi SUBITO.
Quindi hanno detto una caxxata quelli della ASL che andrebbero denunciati per OMISSIONE.
Quanto al 112, che discorso è di aspettare fino alle 7.00?
E se la gatta era investita alle 4.00 del mattino?
La legge parla chiaro, ma mi pare che fra tutti, se ne lavano le mani, comprese le Forse dell'Ordine (ho scritto "Forse" volutamente).
Che siano maledetti tutti.
Io ho chiamato il 112 almeno 4 volte, forte del fatto che nel frattempo su internet leggevo che erano obbligati a soccorrere la gatta. Col cavolo. A quanto pare sono obbligati, i vigili peraltro, ad attivare la procedura di accesso alla Asl veterinaria che poi deve attendere che arrivi un tizio del servizio ambientale del Comune, che è stato l'unico peraltro a darmi delle indicazioni utili per il futuro, che lo porti alla Asl veterinaria stessa. Mo io dico, ok la burocrazia, ok tutto davvero, ma se ti chiamo disperata dicendoti che il gatto non ce la fa un'altra ora che cavolo mi rispondi che il servizio non è di libero accesso ai privati? La procedura l'ho attivata, fammi arrivare là che se ti infastidisco me ne torno anche a casa e poi magari mi ridai la gatta che ci penso io a trovarle casa.
Adesso sto buttando giù due righe da mandare al Comune che poi le gira a chi di competenza perché la Asl non ha contatti mail.
Valecleo
28-08-2018, 10:54
:micimiao53: :micimiao53: :micimiao53:
Un altro miciolo che se va... ma quanti sono, in questa maledettissima estate? Valecleo, ti abbraccio.
Qui a Torino c'è una clinica privata che fa pronto soccorso 7x24; hanno anche un'ambulanza. Me ne sono dovuto servire (qualcuno ricorderà) perchè l'anno scorso Arturo aveva mangiato ciò che non doveva, e quindi via di corsa a fargli fare la lavanda gastrica.
La struttura è convenzionata con l'ASL per il soccorso agli animali liberi, e mentre ero in sala d'attesa ho letto tutti gli avvisi, riguardanti il loro trattamento. Il succo del discorso era questo:
- cani, gatti ed altri animali da compagnia o assimilati: se li porta un privato, paga lui, anche se sono randagi. Cani, gatti, ed altri animali randagi feriti devono essere portati dalla ASL, se si vuole che se ne faccia carico il pubblico. La procedura prevede che le Forze dell'Ordine che accertano il sinistro consegnino il ferito al Canile Sanitario, il quale poi procede a ricoverarlo presso la clinica.
Quindi qui una struttura che fa un VERO pronto soccorso c'è - ma naturalmente è privata. E' chiaro che a seguire la procedura, la bestiola non ha speranze; quindi l'unica è mettere mani al portafogli... solo che naturalmente le tariffe sono quelle che potete immaginare.
Immagino che poi anche in questo caso si aggiustino le cose all'italiana, perchè mentre ero lì è arrivata una micia investita (strano, vero?), portata da due ragazzi che l'avevano trovata. Ricoverata d'urgenza, dopo una compilazione di moduli i ragazzi sono stati mandati a casa; nonostante i moniti affissi in bacheca, evidentemente tra ASL e clinica si sono accordati per trovare una scappatoia, perchè a seguire la procedura l'unico che ci rimette è il malcapitato animale...
:micimiao62:
Grazie iw1dow, mi sento un'incapace totale in questo momento ma vi ringrazio perché voi capite sinceramente il problema ed il dolore che si prova a stare lì a fare niente mentre pare che ti stiano facendo una cortesia.
Oggi non era la giornata adatta, non avevo la macchina perché mia sorella era di lunga ed è partita alle 5.30 con mio padre, al palazzo stanno tutti in ferie tranne mio zio che ha salutato la macchina un mese fa e un gruppo di ragazzi stranieri che comunque girano in bici o a piedi. Il mio veterinario è in ferie e la clinica più vicina è sempre nel mio distretto ma a 20-25 minuti di macchina.
Oltretutto una volta attivata la procedura da parte dei vigili, sono stata richiamata con la richiesta di restare là perché stava arrivando il trasporto.
Insomma ragazzi, credetemi, in un contesto normale ci sarebbe voluto un quarto d'ora a dire tanto. Hanno trasformato il tutto in una faccenda così complicata che ha portato via non so quanto, ho perso il conto.
Mi sento in dovere di fare chiarezza... Se all'epoca furono chiamati i vigili per la nostra gatta, micia di proprietà, fu perché mio fratello non sapendo assolutamente come muoversi chiese alla vicina di accompagnarlo dal veterinario e lei, prima di decidersi, suggerì questa soluzione. Vigili che in ogni caso non arrivarono, micia di privati o meno... Questo unicamente perché non vorrei essere stata indelicata e/o aver involontariamente rigirato il dito nella piaga nel tentativo invece di essere di conforto.
Il problema del soccorso ai randagi è enorme, non viane affrontato da nessun comune e si ripresenta quotidianamente in tutta Italia. io conosco pochissime cliniche che si fanno carico di randagi portati da loro da privati senza chiedere un soldo, ma è sempre tutto demandato alla coscienza e al buon cuore degli operatori sul territorio.
Da tempo leggo di richieste di ospedali pubblici per animali in cui ricoverare i randagi in difficoltà, con medici in gamba e motivati, non tirocinanti alle prime armi che possono fare più danni che altro. Ma poi chi pagherebbe queste strutture? Lo stato? Impossibile, figuriamoci. La sanità italiana offre luminosi esempi quotidiani di inettitudine e i medici condannati si contano su una mano, e stiamo parlando di soccorso agli umani, figuriamoci agli animali..... secondo me non c'è grande speranza. :cry:
Valecleo
28-08-2018, 10:59
No Riri, ma figurati, la tua esperienza è praticamente sovrapponibile a quella della micia in questione, con l'aggravante che da te neanche si sono presentati. Forse ancora non c'era l'obbligo di fare questa pantomima, che magari altrove funzionerà pure eh, non nel mio Comune evidentemente.
Valecleo
28-08-2018, 11:07
Il problema del soccorso ai randagi è enorme, non viane affrontato da nessun comune e si ripresenta quotidianamente in tutta Italia. io conosco pochissime cliniche che si fanno carico di randagi portati da loro da privati senza chiedere un soldo, ma è sempre tutto demandato alla coscienza e al buon cuore degli operatori sul territorio.
Da tempo leggo di richieste di ospedali pubblici per animali in cui ricoverare i randagi in difficoltà, con medici in gamba e motivati, non tirocinanti alle prime armi che possono fare più danni che altro. Ma poi chi pagherebbe queste strutture? Lo stato? Impossibile, figuriamoci. La sanità italiana offre luminosi esempi quotidiani di inettitudine e i medici condannati si contano su una mano, e stiamo parlando di soccorso agli umani, figuriamoci agli animali..... secondo me non c'è grande speranza. :cry:
Devash, sono d'accordo e capisco che non si possa pretendere che siano i veterinari privati a farsi carico del problema, tant'è che pure quando avevo la colonia di quasi 20 gatti non ho comunque mai chiesto nulla ai privati e ho sempre pagato (e quelli che sono capitati a me non hanno mai badato che fossero di colonia o di casa).
Però se c'è una Asl veterinaria, ci sono i vigili, c'è il trasporto, c'è l'impegno del privato cittadino che chiama i soccorsi e chiede l'attivazione di tutta questa macchina burocratica che pare stiano organizzando un recupero speleologico...insomma c'è tutto, vogliamo snellire sta procedura? Io chiamo i vigili, loro attivano la procedura ed intanto arrivano sul posto (perché prima sono venuti, in circa 20 minuti, e solo dopo hanno attivato la segnalazione), la Asl veterinaria manda qualcuno a prelevare l'animale e lo riporta alla Asl dove c'è il veterinario di turno. Non ci vuole chissà cosa. Mi vuoi far compartecipare alla spesa? Nessun problema, pago una specie di ticket, un rimborso spese, i costi di degenza, che ne so.
Il problema è risolvibile ma non tocca la sensibilità di tutti, tanto quasi sempre ad essere investiti sono i gatti e nell'immaginario collettivo è considerato quasi la norma.
Purtroppo il problema ha una semplice, tragica risposta: che in questo straccione di paese che è l'Italia, le leggi e le disposizioni sono interpretate in modo libero e del tutto autonomo e soggettivo dagli individui, per cui 2+2 per qualcuno può anche non fare 4 come dovrebbe.
Non è la prima volta che leggo di ASL e di Forze dell'Ordine del tutto sorde o menefreghiste.
Oltre alla interpretazione del tutto individuale delle leggi, si aggiunga anche che spesso le procedure sono attivate o meno se trovi la persona sensibile alla materia...intendo: se trovi un vigile o un funzionario coscienzioso, ti sa indirizzare a dovere, perché magari lui personalmente ama gli animali, ma se non è così, non ci si può aspettare che questo si attivi a dovere.
Noi siamo ancora quelli che se una donna va a denunciare il marito perché la picchia, trova il policeman o il carabinero che le dice con tutta tranqullità che "uno schiaffo può scappare a chiunque", tanto per fare un fulgido esempio…….
Vero Valecleo, con la differenza che la micia di cui ti sei presa cura tu era una micia di colonia, per cui avevano il dovere di presentarsi.
Mi sono sentita in dovere di chiarire perché ho sempre agito nel rispetto delle leggi, sia per quel che riguarda faccende umane che animali, e non sopporto chi per esempio fa sterilizzare la propria gatta spacciandola per randagia (ne ho viste) per cui ho preferito spiegare con maggior chiarezza come si era svolta la vicenda.
Oltre a dispiacermi per l'accaduto, mi rendo conto che sono totalmente impreparata sull'argomento (per fortuna!!!). A Milano non capita molto spesso di vedere un gatto investito (ahimè, invece mi è capitato più di una volta di assistere all'investimento di anziani e/o ciclisti), nelle strade di campagna della periferia sono più spesso le nutrie ad essere investite.
Però mi dicevo che sarebbe molto utile creare un post in evidenza con la procedura da seguire in casi come questi, ad es i numeri da chiamare (o NON chiamare, soprattutto se sono inattivi e a pagamento :mad: ) e i consigli sul come muoversi. Mi rendo conto che forse cambia un po' da regione a regione, ma almeno una procedura base potremmo metterla giù...
Provo solo tanto schifo, e ho lo stomaco chiuso tra rabbia, dolore e tristezza. Posso solo immaginare come ti senti tu in questo momento.
Purtroppo è solo l'ennesimo esempio di quanto in questo paese non funziona assolutamente niente, ho avuto esperienze analoghe anche io in prima persona ed è sempre la stessa storia, e chi ci rimette non siamo noi, non sono le istituzioni, sono gli animali, sempre loro. Ma le vite dei gatti, figuriamoci se randagi, valgono meno di un caffè. Siamo sempre noi, i "gattari", termine che spesso e volentieri mi sbattono in faccia manco fosse il più becero degli insulti, a doverci muovere privatamente, a correre, a piangere, a fare il possibile, mentre chi di dovere se ne sbatte altamente.
Hai ragione Vale e io mi dico sempre la stessa cosa: li invidio, invidio chi vive senza vedere tutto questo. Ma li disprezzo anche.
Mi accodo all'abbraccio collettivo, e che la piccola possa riposare in pace.
Scusate gli eventuali errori, ho scritto di getto
Valecleo
28-08-2018, 12:01
Grazie Pawsie, sono talmente arrabbiata e depressa allo stesso momento che ancora non ho dedicato un mezzo pensiero a quella povera micia. Era talmente bella che sicuramente avrò anche una foto perché somigliava a Cleo ma era a pelo lungo e volevo farla vedere a casa.
Per quanto riguarda il post per le emergenze credo sia utile farlo, nonostante la totale disfatta di stamattina, magari non si perde tempo e denaro dietro ad un numero falso o comunque non più attivo, e si va dritto al punto risparmiando tempo prezioso.
La procedura funziona sicuramente nel modo che ho descritto nel territorio di Roma e provincia, non so se in tutto il Lazio e meno che mai nelle altre Regioni.
Zampetta16
28-08-2018, 15:47
Che amarezza :cry:
Vale, ma per la velocità delle macchine in quella strada si potrebbe fare qualcosa?
E' di pertinenza del Comune? E' un rischio potenziale anche per le persone, per voi dei palazzi vicini?
Chiedere che vengano messi almeno dei dissuasori di velocità/dossi artificiali?
Valecleo
28-08-2018, 17:04
Zampetta, ti dico che mentre stavo a vegliare la micia ho avuto modo anche di verificare, se ancora fosse necessario, che quei 30km di limite massimo di velocità li rispettiamo solo noi che abitiamo qui e che infatti non abbiamo mai investito nessun gatto o altro animale, guarda il caso.
È una via in discesa che istiga proprio a correre evidentemente, se sei scemo si intende.
Abbiamo scritto al Comune più volte, abbiamo una pagina FB in cui lo staff risponde sempre. Dicono che la strada è una via principale in cui non possono essere messi dossi o dissuasori di velocità perché sono misure incompatibili con il passaggio dei mezzi di soccorso ad esempio.
Ma sto scrivendo un po' a tutti e poi passerò alla Asl veterinaria a farmi spiegare come pretendono che un animale investito possa restare vivo in attesa di una procedura di soccorso che richiede almeno un'ora e mezza, se ha la fortuna di essere investito in orario di ufficio ovviamente.
babaferu
28-08-2018, 19:21
Mi spiace tanto Valecleo, per la gatta e per te che hai passato questa terribile esperienza... Non oso neanche immaginare.
Ti abbraccio, ba
Valecleo
28-08-2018, 19:47
Grazie baba, spero di ricavarne qualcosa di buono per fare in modo che questo servizio di soccorso funzioni meglio...
Per ora ho scritto all'enpa su fb relativamente a quel numero emergenze a pagamento ma non più attivo e mi hanno chiesto di riportare il tutto per email. Speriamo bene pure là, che venga chiarito pure al 112 che quel numero non esiste più e pure da anni.
Ho letto tutta la vicenda e c'è solo una parola che può sintetizzare ed esprimere il mio stato d'animo: SCHIFO. Ma d'altronde, che sarà mai un gatto o un cane investito? Ne vengono investiti così tanti che uno più o uno meno non cambia. Se sono randagi poi, a chi vuoi che importi? È normale per un animale essere investito.
C***o, no che non lo è. Per la maggior parte delle persone, un animale ferito o morente non ha rilevanza. È morto un gatto randagio? E vabbè, tanto non era di nessuno. È morto il gatto di qualcuno? E vabbè, se ne prenderà un altro. Davvero, senza parole.
Comunque io sono a favore per aprire un thread dove spiegare la procedura base per il pronto soccorso, visto che io non ne so assolutamente niente.
Ricordo che anni fa, quando avevo circa 11 o 12 anni, investirono davanti ai miei occhi un gatto e la macchina, ovviamente, neanche si degnò di fermarsi. Complice anche l'età e l'inesperienza, non avevo idea di cosa avrei potuto fare per quel povero gatto. Ma adesso che sono adulta e consapevole, vorrei essere minimamente documentata e pronta ad una situazione del genere, anche se spero che non mi ricapiti più.
linguadigatto
29-08-2018, 08:38
tanto per... mezzora fa venendo a lavoro vedo un simil siamese investito ma non schiacciato. mi fermo, morto ma da poco... ancora non era rigido, sarà stato investito in mattinata. suono alle case intorno, non è "di nessuno", mai visto, facce indifferenti o addirittura diffidenti (è ovvio sono una rapinatrice travestita da soccorritrice di gatti), nessuno ha visto o sentito nulla. e niente, l'ho messo sul marciapiede e ho chiamato il comune. chissà, se anche quel gatto si sarebbe potuto salvare con un soccorso tempestivo?
Valecleo
29-08-2018, 08:44
Inutile parlarne perché da ieri che racconto questo episodio e a parte voi, la mia famiglia ed il mio ragazzo, ed una signora che fa volontariato in canile, ho ricevuto solo risposte tipo "eh che devi fare, qua corrono, i gatti attraversano male". Ma che vuol dire?? Prima di tutto non esiste che su una strada con limite 30km si corra come in circuito, secondo poi se il gatto attraversa male e davvero non dipende da te che corri in strada, un conto è che lo investi a 30km/h e altra cosa è prenderlo pieno a 80km/h. E poi anche fosse che l'hai investito, te ne vai? Non chiami nessuno? Vabbè che alle 6 di mattina chi chiami, i Vigili mi hanno risposto alle 7 meno 5... È tutto uno schifo, non c'è altro da aggiungere.
@Lingua, io li sposto sempre dalla strada perché mi sento male a pensare che continuano a passarci sopra. Ovviamente questo gesto mica è visto come un atto di pietà per un povero animale morto ammazzato, no no... è il gesto della gattara.
linguadigatto
29-08-2018, 09:01
spero proprio che nessun bambino "attraversi male" allora. qui le zone 30 sono sempre piene di dossi, anche perchè altrimenti nessuno va ai 30. ma se non vogliono mettere un dosso che mettano un velox! l'ambulanza può tagliarlo senza problemi se è in emergenza, non le fanno certo la multa, e tutti gli altri a forza di pagare magari imparano a rallentare...
per quanto mi riguarda il gesto della gattara assomiglia molto ad un dito medio oggi. a tutti i benpensanti giudicanti dal cuore di cacca che popolano il mondo, dito medio dito medio dito medio.
babaferu
29-08-2018, 09:09
Anche da me c'è il limite dei 30, non ci sono dossi ma la conformazione della strada non invita a correre (ci sono molti piccoli incroci), e non è una zona frequentata da estranei, sono quindi abbastanza rispettati e in 3 anni che vivo qui, nonostante ci siano diverse colonie condominiali, non ho mai visto un gatto investito: Ai 30 all'ora il gatto ha tempo di vederti arrivare e scansarti e tu hai tutto il tempo di frenare.speriamo non serva una vittima umana per cambiare le cose....
Un abbraccio, ba
Io vivo in un paesino e qua i limiti non vengono rispettati molto. Ci sono state anche vittime umane, adulti e bambini, c'è chi si è solo rotto qualcosa e chi non ce l'ha fatta, eppure la gente continua a superare il limite di velocità e soprattutto a non fermarsi agli stop.
Per non parlare di Catania... Quando vado lì per l' università è pieno di macchine che sfrecciano a tutto gas, che anche quando il semaforo è rosso o non si fermano o si fermano all'ultimo secondo proprio sulle strisce pedonali e non ti mettono sotto per un pelo.
Non mi meraviglio che non prestino un minimo di attenzione nello scansare eventuali animali, quando non fanno attenzione nemmeno ai pedoni.
linguadigatto
29-08-2018, 09:46
ma io mi chiedo, tutta sta fretta per andare DOVE?
Inutile parlarne perché da ieri che racconto questo episodio e a parte voi, la mia famiglia ed il mio ragazzo, ed una signora che fa volontariato in canile, ho ricevuto solo risposte tipo "eh che devi fare, qua corrono, i gatti attraversano male". Ma che vuol dire?? Prima di tutto non esiste che su una strada con limite 30km si corra come in circuito, secondo poi se il gatto attraversa male e davvero non dipende da te che corri in strada, un conto è che lo investi a 30km/h e altra cosa è prenderlo pieno a 80km/h. E poi anche fosse che l'hai investito, te ne vai? Non chiami nessuno? Vabbè che alle 6 di mattina chi chiami, i Vigili mi hanno risposto alle 7 meno 5... È tutto uno schifo, non c'è altro da aggiungere.
@Lingua, io li sposto sempre dalla strada perché mi sento male a pensare che continuano a passarci sopra. Ovviamente questo gesto mica è visto come un atto di pietà per un povero animale morto ammazzato, no no... è il gesto della gattara.
Mi rivedo così tanto in tutto questo che potrei averlo scritto io. :micimiao61:
Che amarezza. Ma non mi sorprendo più di nulla, come ha detto Leny, non c'è attenzione per le persone, figuriamoci per un animale randagio. Povere anime. :cry:
L'idea del thread sul primo soccorso invece, mi piace tanto...
ma io mi chiedo, tutta sta fretta per andare DOVE?
Brava, questa è la domanda delle domande.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.