Visualizza Versione Completa : 2 mesi...consigli alimentazione
Ciao a tutti!
il mio gatto ha 56 giorni.
Dopo 6 anni dalla morte del nostro Birmano siamo riusciti a diventare nuovamente genitori umani!
Il precedente gatto era alimentato ad orari e principalmente umido.
Al nuovo arrivato vorremo dare secco.
Quando lo abbiamo preso aveva 50 gg e la signora che ce lo ha dato lo alimentava ad umido, ma per ovvi motivi, era cucciolo e le crocchette non le mangiava.
io ho cominciato prima a spezzettarle e poi dargliele intere (kitten si intende).
Ora l'umido lo mangia 1 volta al giorno (a volte 2, ma ce lo chiede, cioè guarda le crocchette e poi viene da noi miagolando).
Come posso fare per passare solo al secco? Da che età? Perché noto che anche se ha fame di secco ne mangia poco, fa fatica lui o è solo più nutriente?
Ultima domanda, mi sono informata, ho letto sul forum e altri siti, sono andata in negozio cercando la composizione migliore di secco, ma la confusione ha regnato sovrana (cercavo quello che ha più carne, meno ceneri, meno carboidrati, no mais...) ma mi sembrano tutte uguali. Il commesso mi ha consigliato la Virtus, ma mi sembrano grandi e non lo mangia. Mi mangia bene gli Ultima (me li aveva dati la signora dove l'ho preso) ma non mi piace la composizione.
Una mia amica mi ha consigliato i Royal Canin.
Secondo voi sono buoni?
con il Birmano prendevamo Hill's ma ho letto che il prezzo non giustifica la scarsità di qualità.
scusate là lungaggine, spero non vi stufiate e possiate darmi qualche dritta!
Grazie a tutti
Perché vuoi dare solo secco? È un alimento innaturale per un gatto, che in natura beve pochissimo. Il cibo che si avvicina di più alla sua natura è l'umido completo o ancora meglio un'alimentazione casalinga, cruda, o un mix di entrambe. Soprattutto se è già abituato così non lo forzerei a mangiare qualcosa di secco a forza...
Ciao Myr@ come mai vorreste dare solo secco?
A questo proposito l'unica dritta che mi sento di darti sta in due parole: NIENTE SECCO.
E' una grandissima fortuna, per lui e per voi, che il micino sia stato abituato all'umido e non ami i croccantini!
Anche quelli migliori, come Orijen, Acana, Purizon, che hanno tante proteine animali di alta qualità ben specificate in etichetta e pochissimi carboidrati, non vanno bene per un animale come il gatto che per sua natura non ha un grande stimolo della sete.
Non vanno bene pur essendo di qualità e nonostante si distinguano in quell'oceano di schifezze che è il pet food.
A proposito di oceano, le marche che hai citato sono scadenti, sia quella che mangiava il birmano, sia le due che hai nominato; più che per un gatto, andrebbero appena bene per le galline, ma che siano affamate, altrimenti le schiferebbero anche loro.
Col passare del tempo un gatto che mangia prevalentemente o addirittura solo secco andrà incontro a disidratazione cronica, i suoi reni saranno quotidianamente sottoposti a un super lavoro e avrà la quasi certezza di ritrovarsi, in futuro, con l'insufficienza renale.
E quando c'è insufficienza renale, non c'è santo che tenga, non si guarisce, i reni non tornano più a funzionare a dovere, anzi, non faranno altro che peggiorare ulteriormente.
Per ovviare alla carente assunzione d'acqua in un gatto alimentato a croccantini non è sufficiente fornire fontanelle o mettere ciotole d'acqua sparse per casa per invogliarlo a bere di più, perché non riuscirebbe mai ad assumere la quantità ottimale di liquidi, e non date retta a chi vi dice che bastano questi accorgimenti per evitare la disidratazione cronica e il conseguente affaticamento renale; sono solo balls.
Ci sono gattofili che farebbero carte false per riuscire a bandire definitivamente il secco dalla dieta dei loro gatti; voi avete la stra-strafortuna che il vostro piccolino sia un amante dell'umido, quindi fossi in voi continuerei così e metterei definitivamente da parte la poco felice idea di convertirlo al secco.
Concordo con i consigli che ti sono stati dati, pur comprendendo, purtroppo, la maggior praticità del secco.
Io ho raggiunto questo compromesso, croccantini a volontà, la micia si autoregola bene, e umido di buona qualità mattina e sera. Certo si può far meglio con un'alimentazione esclusivamente a base di umido o addirittura a crudo, cosa che farei se ne avessi la possibilità, ma si fa quel che si può. Però asolutamente, se hai la fortuna di avere un micino che non ama il secco anche io ti consiglio di continuare sulla strada dell'umido.
Ciao Myr@ come mai vorreste dare solo secco?
A questo proposito l'unica dritta che mi sento di darti sta in due parole: NIENTE SECCO.
E' una grandissima fortuna, per lui e per voi, che il micino sia stato abituato all'umido e non ami i croccantini!
Anche quelli migliori, come Orijen, Acana, Purizon, che hanno tante proteine animali di alta qualità ben specificate in etichetta e pochissimi carboidrati, non vanno bene per un animale come il gatto che per sua natura non ha un grande stimolo della sete.
Non vanno bene pur essendo di qualità e nonostante si distinguano in quell'oceano di schifezze che è il pet food.
A proposito di oceano, le marche che hai citato sono scadenti, sia quella che mangiava il birmano, sia le due che hai nominato; più che per un gatto, andrebbero appena bene per le galline, ma che siano affamate, altrimenti le schiferebbero anche loro.
Col passare del tempo un gatto che mangia prevalentemente o addirittura solo secco andrà incontro a disidratazione cronica, i suoi reni saranno quotidianamente sottoposti a un super lavoro e avrà la quasi certezza di ritrovarsi, in futuro, con l'insufficienza renale.
E quando c'è insufficienza renale, non c'è santo che tenga, non si guarisce, i reni non tornano più a funzionare a dovere, anzi, non faranno altro che peggiorare ulteriormente.
Per ovviare alla carente assunzione d'acqua in un gatto alimentato a croccantini non è sufficiente fornire fontanelle o mettere ciotole d'acqua sparse per casa per invogliarlo a bere di più, perché non riuscirebbe mai ad assumere la quantità ottimale di liquidi, e non date retta a chi vi dice che bastano questi accorgimenti per evitare la disidratazione cronica e il conseguente affaticamento renale; sono solo balls.
Ci sono gattofili che farebbero carte false per riuscire a bandire definitivamente il secco dalla dieta dei loro gatti; voi avete la stra-strafortuna che il vostro piccolino sia un amante dell'umido, quindi fossi in voi continuerei così e metterei definitivamente da parte la poco felice idea di convertirlo al secco.
Il nostro Birmanoè morto per patologia renale pur mangiando solo umido, poi sento di gatti di 15 anni ancora vivi pur mangiando solo secco (magari anche di dubbia qualità) e allora penso di aver sbagliato tutto in passato!
Per questo valutavo una alimentazione prevalente a secco!
Io ti ringrazio per le preziose informazioni!
Concordo con i consigli che ti sono stati dati, pur comprendendo, purtroppo, la maggior praticità del secco.
Io ho raggiunto questo compromesso, croccantini a volontà, la micia si autoregola bene, e umido di buona qualità mattina e sera. Certo si può far meglio con un'alimentazione esclusivamente a base di umido o addirittura a crudo, cosa che farei se ne avessi la possibilità, ma si fa quel che si può. Però asolutamente, se hai la fortuna di avere un micino che non ama il secco anche io ti consiglio di continuare sulla strada dell'umido.
ma dando solo umido praticamente dovrei nutrirlo ad orario, giusto?
Esatto Myr@, l'umido a differenza del secco difficilmente puoi lasciarlo a disposizione. Io ad Amelie lo dò mattina e sera o anche soltanto la sera, dipende da quanto mangia durante la giornata e da cosa chiede, col fatto che ha croccantini sempre a disposizione.
Ci sono sempre le eccezioni che confermano la regola, per cui c'è il gatto che alimentato a schifezze campa cent'anni, ma si tratta di casi rari rispetto ai milioni di gatti che vivono nelle nostre case, però fanno notizia perché si discostano dal normale andamento.
Poi ci sono quelli che si ammalano anche se alimentati (quasi) come diogatto comanda, perché c'è una predisposizione al manifestarsi precoce di certe disfunzioni, come il giovane Ico di un anno e mezzo già con IRC che avevo adottato anni fa e che è purtroppo morto a soli 4 anni e mezzo.
Ho scritto "quasi" perché ritengo impossibile riuscire a fornire l'alimentazione giusta al 100%. e probabilmente neppure i gatti che vivono liberi e selvatici sono in grado di procacciarsi sempre il cibo migliore nel corso della loro vita.
Il tuo birmano secondo quello che hai scritto nel primo messaggio non mangiava solo umido, ma anche croccantini Hill's, quindi se il tuo gatto fosse stato per sua natura un po' delicato di reni, pur mangiando prevalentemente umido, anche poco secco potrebbe aver avuto un effetto negativo.
Ci sono sempre le eccezioni che confermano la regola, per cui c'è il gatto che alimentato a schifezze campa cent'anni, ma si tratta di casi rari rispetto ai milioni di gatti che vivono nelle nostre case, però fanno notizia perché si discostano dal normale andamento.
Poi ci sono quelli che si ammalano anche se alimentati (quasi) come diogatto comanda, perché c'è una predisposizione al manifestarsi precoce di certe disfunzioni, come il giovane Ico di un anno e mezzo già con IRC che avevo adottato anni fa e che è purtroppo morto a soli 4 anni e mezzo.
Ho scritto "quasi" perché ritengo impossibile riuscire a fornire l'alimentazione giusta al 100%. e probabilmente neppure i gatti che vivono liberi e selvatici sono in grado di procacciarsi sempre il cibo migliore nel corso della loro vita.
Il tuo birmano secondo quello che hai scritto nel primo messaggio non mangiava solo umido, ma anche croccantini Hill's, quindi se il tuo gatto fosse stato per sua natura un po' delicato di reni, pur mangiando prevalentemente umido, anche poco secco potrebbe aver avuto un effetto negativo.
Si li mangiava ma pochi, una volta al giorno oppure uno come rinforzo positivo.
Io ho citato Hill's come paragone, mangiava anche gli Schesir e altri ma non ricordo più!
A lui piacevano come "sfizio" non come pasto!
Ha avuto un blocco anomalo, anche il veterinario non si è mai spiegato il perché (ed è conosciuto come uno dei migliori in città, per dirti che non è un ciarlatano)
Come umido kitten ho trovato solo complementare, sai indicarmi qualche marca che faccia il completo?
Esatto Myr@, l'umido a differenza del secco difficilmente puoi lasciarlo a disposizione. Io ad Amelie lo dò mattina e sera o anche soltanto la sera, dipende da quanto mangia durante la giornata e da cosa chiede, col fatto che ha croccantini sempre a disposizione.
Io al momento gli do un po' meno di metà scatoletta a pasto (una o 2 volte al giorno), poi gli lascio a disposizione i croccantini, un po' meno della porzione consigliata, perché calcolo il fatto che mangiando anche l'umido poi sarebbe troppo.
Faccio bene?
È che sono passati 15 anni da quando il precedente gatto era cucciolo e sia io che mio marito non ci ricordiamo più :confused:
Con i gatti attuali gli acquisti li facevo solo online su Zooplus e compravo soprattutto GranataPet e Catz Finefood e a volte Animonda Carny.
Altri tipi non li ho mai comprati, non ho esperienza diretta e nei pet shop tradizionali non ho mai acquistato.
Non ho mai comprato prodotti kitten, neppure per i gatti che ho avuto in precedenza, perché li trovo inutili, rispondono solo a strategie di marketing da parte dei produttori, esattamente come i vari light, senior, hairball, maine coon e compagnia bella.
Un normale cibo "adult" va benissimo anche per un cucciolo.
D'altra parte in natura non esiste il topo kitten per lo svezzamento dei gattini; mangiano la stessa preda che mangia mamma gatta.
Qui sul forum peró ci sarà di certo chi saprà darti indicazioni meglio di quanto non sappia fare io.
Con i gatti attuali gli acquisti li facevo solo online su Zooplus e compravo soprattutto GranataPet e Catz Finefood e a volte Animonda Carny.
Altri tipi non li ho mai comprati, non ho esperienza diretta e nei pet shop tradizionali non ho mai acquistato.
Non ho mai comprato prodotti kitten, neppure per i gatti che ho avuto in precedenza, perché li trovo inutili, rispondono solo a strategie di marketing da parte dei produttori, esattamente come i vari light, senior, hairball, maine coon e compagnia bella.
Un normale cibo "adult" va benissimo anche per un cucciolo.
D'altra parte in natura non esiste il topo kitten per lo svezzamento dei gattini; mangiano la stessa preda che mangia mamma gatta.
Qui sul forum peró ci sarà di certo chi saprà darti indicazioni meglio di quanto non sappia fare io.
Non conosco il sito, stasera vado a dare uno sguardo. Ti ringrazio per le dritte!;)
Ci sono anche altri siti di vendite online che hanno anche prodotti che non sono presenti su Zooplus e che a quanto pare sono validi, però anche di questi non ho nessunissima esperienza, ma fortunatamente qui sul forum c'è chi acquista su questi siti e come dicevo prima anche nei pet shop tradizionali e senz'altro ti potranno ben consigliare su un cibo di qualità per il piccolo Link.
Il problema degli acquisti online è che per avere la spedizione gratuita c'è una cifra minima per l'ordine e inoltre sono disponibili praticamente solo le confezioni multiple (soprattutto su Zooplus) e non c'è la possibilità di acquistare magari solo una lattina o bustina per tipo.
C'è però qualche sito che offre invece questa possibilità, l'avevo visto navigando in rete, ma siccome non ero interessata, non li ho memorizzati e non ti so dare indicazioni.
A me andava bene perché ho 6 gatti, quindi acquistavo le confezioni da 24 lattine da 400 grammi e risparmiavo un sacco.
Per non fargli perdere una parte importante della sua felinità e cioè il gusto per l'alimento naturale per eccellenza, potresti dargli anche della carne cruda, magari come snackino una volta al giorno; macinata ora che è ancora piccolo e poi man mano a pezzettini e tocchetti più grossi che lo aiuteranno a mantenere puliti i denti, soprattutto quando avrà messo quelli definitivi.
Finché sono cuccioli è più facile abituarli a cibi nuovi, quando sono grandi è più difficile; ci sono gatti adulti che avendo mangiato sempre e solo pet food industriale, non riconoscono più la carne cruda come cibo e la rifiutano fermamente.
Gigio, un gatto che avevo adottato da adulto, era stato abituato a solo secco e non sono mai riuscita a fargli accettare altro; probabilmente non ho mai insistito abbastanza, anzi, ne sono certa; mi lasciavo impietosire dalle sue richieste di croccantini e dalla sua ostinazione a non voler assaggiare null'altro.
Invece con Milla, altra croccantinomane, non ho ceduto, ho continuato a insistere e dopo ben 10 mesi la mia determinazione ha avuto la meglio sulla sua ostinazione.
Certo è stata dura, molto dura ed è anche questo il motivo per cui ho deciso che in casa non entrerà mai più un croccantino; non voglio rischiare di ritrovarmi nella stessa situazione.
L'unica volta che ho visto Gigio mangiare carne cruda si è trattato di un topo, secco e strasecco perché morto da chissà quanto tempo; non so dove l'avesse trovato; so solo che l'ho visto in giardino che sgranocchiava rumorosamente qualcosa, mi sono avvicinata e ho visto uno scheletrino ricoperto di pelle rinsecchita.
Inutile dire che gliel'ho tolto e l'ho buttato nella spazzatura.
Penso gli fosse piaciuto perché come consistenza gli sembrava un enorme croccantino...
Chissà se è stato un episodio isolato o se gli è capitato altre volte di gustare una simile leccornia...
Per non fargli perdere una parte importante della sua felinità e cioè il gusto per l'alimento naturale per eccellenza, potresti dargli anche della carne cruda, magari come snackino una volta al giorno; macinata ora che è ancora piccolo e poi man mano a pezzettini e tocchetti più grossi che lo aiuteranno a mantenere puliti i denti, soprattutto quando avrà messo quelli definitivi.
Finché sono cuccioli è più facile abituarli a cibi nuovi, quando sono grandi è più difficile; ci sono gatti adulti che avendo mangiato sempre e solo pet food industriale, non riconoscono più la carne cruda come cibo e la rifiutano fermamente.
Gigio, un gatto che avevo adottato da adulto, era stato abituato a solo secco e non sono mai riuscita a fargli accettare altro; probabilmente non ho mai insistito abbastanza, anzi, ne sono certa; mi lasciavo impietosire dalle sue richieste di croccantini e dalla sua ostinazione a non voler assaggiare null'altro.
Invece con Milla, altra croccantinomane, non ho ceduto, ho continuato a insistere e dopo ben 10 mesi la mia determinazione ha avuto la meglio sulla sua ostinazione.
Certo è stata dura, molto dura ed è anche questo il motivo per cui ho deciso che in casa non entrerà mai più un croccantino; non voglio rischiare di ritrovarmi nella stessa situazione.
L'unica volta che ho visto Gigio mangiare carne cruda si è trattato di un topo, secco e strasecco perché morto da chissà quanto tempo; non so dove l'avesse trovato; so solo che l'ho visto in giardino che sgranocchiava rumorosamente qualcosa, mi sono avvicinata e ho visto uno scheletrino ricoperto di pelle rinsecchita.
Inutile dire che gliel'ho tolto e l'ho buttato nella spazzatura.
Penso gli fosse piaciuto perché come consistenza gli sembrava un enorme croccantino...
Chissà se è stato un episodio isolato o se gli è capitato altre volte di gustare una simile leccornia...
Alla vista di un topo potrei cambiare residenza:dead:
Per la carne cruda potrei provare, tanto a volte prendo il carpaccio per noi:)
Io ai miei mici do solo carne cruda e umido completo grain free...come marche su Zooplus di solito prendo Grau, Animonda Carny, Catz Finefood, Feringa, Mac's, O'Canis for cats e da poco ho introdotto il monoproteico della Granatapet. Di solito compro online e come negozio fisico vado al Maxizoo dove compro umido della Select Gold, Premiere e Real Nature, marche tedesche molto simili a quelle che si trovano su Zooplus. Dici che al tuo precedente micio davi quasi solo umido, ma che umido davi, completo o complementare? Perchè se acquisti nei negozi fisici, di solito trovi moltissime varietà di umido complementare, ma meno di umido completo.
Io ai miei mici do solo carne cruda e umido completo grain free...come marche su Zooplus di solito prendo Grau, Animonda Carny, Catz Finefood, Feringa, Mac's, O'Canis for cats e da poco ho introdotto il monoproteico della Granatapet. Di solito compro online e come negozio fisico vado al Maxizoo dove compro umido della Select Gold, Premiere e Real Nature, marche tedesche molto simili a quelle che si trovano su Zooplus. Dici che al tuo precedente micio davi quasi solo umido, ma che umido davi, completo o complementare? Perchè se acquisti nei negozi fisici, di solito trovi moltissime varietà di umido complementare, ma meno di umido completo.
Da cucciolo non lo so perché viveva con il suo papà umano. Io sono diventata mamma umana quando aveva circa 4 anni.
Le marche erano Schesir, Almo, principalmente, poi ne avevo trovato una che aveva gli stessi ingredienti ma non ricordo il nome. Sono passati 6 anni da quando è morto e tante cose le ho scordate. Si, solo adesso ho scoperto la differenza tra completo e complementare, ma all'epoca mio marito ascoltava i consigli del primo veterinario e lui puntava sulla Hill's.
Visto che al momento il secco completo glielo lascio a disposizione, l'umido deve essere completo o complementare? Meglio dargli una monomarca per non sbagliare?
Sto imparando a leggere le etichette, ma non fino a questo punto!
Serenella911
13-09-2018, 08:54
Io ho 3 gatti, leon, George e kira l’ultima arrivata, leon ha 20 anni, recentemente l’ho portata dal veterinario e la dottoressa non credeva ai suoi occhi, pensava fosse una gatta di 8 anni, ed era felicissima nel vedere una gatta di un’eta cosi elevata stare bene, non ha niente, tranne per una ciste sotto il collo.
E per 20 anni lei è stata alimentata solo ed esclusivamente con umido, prima con umido terribile xD le davamo quelle marche da supermercato, per poi passare a marche migliori, tranne in questo ultimo periodo che non mi mangia niente perché vuole solo un tipo di umido e a me non piace che lei lo mangi, il gourmet, è una marca che odio ma anche la veterinaria mi ha detto che devo accontentarla in tutto e che qualche volta posso darglielo senza problemi, non so se io abbia una gatta molto fortunata o no, ma devo dire che il non avere nessun tipo di problema ai reni sia anche grazie al fatto che non le abbiamo mai dato i crocchi. Pensaci bene, perché secondo me se dessimo molto meno secco ai nostri gatti vivrebbero anche 20/25 anni. Un bacione
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.