PDA

Visualizza Versione Completa : cavalletta con nematomorfi


boby
03-09-2018, 14:07
cosa succede se il gatto mangia cavalletta con nematomorfi ????

Questa volta la cavalletta ll'ho pestata xche mi tritano tutti le piante.

il tempo di andare a prendere scopa e paletta e oltre alla cavalletta vicino c'era una specie di verme scuro sottilissimo e lungo lungo. arrotolato in continuo movimento, non sapendo da dove arrivasse cerco su google e scopro che è un parassita di cavallette grilli eccc. escono quando sono maturi.
o era uscito e non l'ho visto. o in seguito allo schiacciamemto della cavalletta.

ora è chiuso in una bottiglia di plastica con la cavattetta e un po 'di acqua.

le cavallette sono parecchie i gatti dopo aver giocato le mangiano, quel parassita non è pericoloso ????

ho letto che va in cerca di acqua e una compagna x accoppiarsi deporre le uova che schiuse cercano un ospite x crescere.

l'aspetto e i movimenti mi hanno fatto molto senso e schifo.
cosa devo farne???? e d è dannoso a animali e uomo????:confused:

linguadigatto
03-09-2018, 15:22
wow interessante! non mi era mai capitato di vederne e non sapevo cosa fossero, ma qui ne parlano in lungo e in largo... http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?t=45216

direi che non c'è alcun rischio per i mammiferi

la natura è davvero complessa e varia :approve::approve:

Malinka
03-09-2018, 17:14
Non conoscevo questi vermi e non ne ho mai visti nelle grosse locuste che mi è capitato di uccidere.
Niente di personale contro di loro, l'unico motivo che mi spinge a spiaccicarle é che divorano l'insalata, lasciano solo le nervature più grosse; io sto solo difendendo alcune delle mie risorse alimentari!

Questo tipo di vermi non parassitizza i vertebrati, quindi possiamo stare tranquilli per i nostri gatti.
I miei spesso e volentieri catturano grosse locuste quando arrivano in terrazzo e di sicuro le mangiano, visto quel che mi capita di trovare sul letto, però non so se ne abbiano mai catturate anche quelle "col ripieno".
http://www.lorologiaiomiope.com/non-e-un-capello-e-neanche-un-crine-di-cavallo-lo-strano-caso-dei-nematomorfi/

boby
03-09-2018, 18:53
grazie a tutte. però non mi avete detto cosa devo fare lui è in bottiglia.

mi chiedo a cosa servono ma....

Malinka
03-09-2018, 19:41
grazie a tutte. però non mi avete detto cosa devo fare lui è in bottiglia.

mi chiedo a cosa servono ma....
Probabilmente è uno degli strattagemmi adottati da madre natura che contribuiscono al controllo numerico di altri invertebrati.
Non so se sia veramente così, potrebbe essere una possibilità; anche se a volte è a noi sconosciuta, madre natura ha sicuramente corredato ogni essere vivente di una sua specifica utilità. Essere umano escluso. :D
Visto che non costituisce un pericolo né per noi né per il gatto o altri invertebrati, se conosci un posto dove ci sia presenza di acqua, potresti portare lì l'animaletto, altrimenti non ti resta che versare lui e l'acqua in un luogo ombroso dove riuscirà a sopravvivere per poco tempo; d'altra parte non tutti gli esseri viventi riescono a vivere a lungo.

linguadigatto
04-09-2018, 08:08
liberalo in acqua. non è che debbano "servire" a qualcosa o qualcuno, sono animali, sono vita e vivono. proprio come noi, che lungi dal "servire" a qualcosa non facciamo che danni, ma nonostante questo continuiamo a vivere...

boby
04-09-2018, 08:26
liberalo in acqua. non è che debbano "servire" a qualcosa o qualcuno, sono animali, sono vita e vivono. proprio come noi, che lungi dal "servire" a qualcosa non facciamo che danni, ma nonostante questo continuiamo a vivere...

:approve:

Liberato nel canale a cièlo aperto,non mi andava di averlo in ombra nel giardino.:disapprove:

è innocuo anche x i pesci?:question:

linguadigatto
04-09-2018, 08:28
si per i pesci è innocuo. parassita da larva gli insetti d'acqua e da adulto insetti di terra. non dev'essere un ospite molto piacevole, ma... è la natura.