martymiao
21-09-2018, 12:05
Ciao a tutti!
Dopo qualche mese dal trasferimento, ho bisogno di qualche consiglio di alimentazione per Flocke.
Informazioni utili:
Pesa 4,5kg, ha 5 anni, è sterilizzata. Ha uno stile di vita mooolto sedentario, ogni tanto fa qualche corsettina dopo mangiato, ma in generale fa gran dormite. È un po' cicciotta, non obesa, ma tutti i vet che l'hanno vista per altri motivi hanno consigliato di rivedere la dieta (https://drive.google.com/file/d/1XlqJ0C8f_ZVCK0rDq-nO8Jjhch_b-_4u/view?usp=sharing foto per farvi vedere la cicciotta :D).
Con la proprietaria precedente mangiava umido Coshida, due buste al giono da 100gr ciascuna, una alla mattina e una alla sera (~8.00 e ~ 20.00). Secco quasi mai, solo quando capitava di non essere a casa all'orario del pasto, allora gliene lasciava il doppio all'orario del paso precedente e si gestiva benissimo (Coshida anche per il secco).
Da quando sta con me ho deciso di cercare dell'umido di qualità migliore, anche se per ora siamo ospiti di mia mamma, che non accoglie con entusiasmo l'idea di avere in frigo o freezer pappe di gatto, quindi sono limitata alle confezioni monoporzione, che ahimè spesso sono di qualità bassa, oppure esageratamente care.
Al momento le sto dando mystar (https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/my_star/set_misti/587782), che risulta gradito, ha un costo contenuto e una qualità accettabile (credo, in realtà non so molto su additiivi e componenti analitici). Vi copio la lista degli ingredienti:
Varianti al Pollo, Tacchino, Vitello, Cuori di pollo e Fegato di pollo: carne e sottoprodotti di orgine animali (70% di carne di muscolo e interiora, di cui 4% del tipo di carne della variante).
Variante al Salmone Atlantico: carne e sottoprodotti di orgine animali (60% di carne di muscolo e interiora), pesce e sottoprodotti ittici (8%, di cui 4% salmone atlantico)
Tutte le varianti: sottoprodotti di origine vegetale (1,5%, Variante al Pollo: di cui 0,4% inulina), minerali (1%), oli e grassi (0,5%).
Additivi fisiologico-nutrizionali: vitamina B6 (cloridrato di piridossina) 0,5 mg, vitamina D3 200 UI, vitamina E (alfa-tocoferolo acetato) 100 mg, biotina 100 μg, taurina 250 mg, zinco (come solfato di zinco monoidrato) 20 mg, manganese (come solfato di manganese II monoidrato) 3 mg.
Componenti analitici: Proteine gregge 10.2 %, Grassi greggi 5.5 %, Fibre grezze 0.4 %, Ceneri gregge 1.8 %, Umidità 78.5 %.
Le confezioni sono da 90gr, quindi siamo su 180gr/giorno rispetto ai 200gr/giorno che consumava precedentemente.
Il problema è che ha fame! Con le porzioni precedenti da 100gr cominciava a richiedere cibo giusto dopo 12ore dal pasto precedente, quando quindi era già ora di mangiare, adesso dopo 10ore al massimo dal pasto miagola come se non mangiasse da una settimana.
Ho provato a dividere la cena in due parti: per esempio se alla mattina mangia alle 8, ho provato a darle metà razione di cena con il secco alle 18 e l'altra metà alle 23, ma non ho risolto il problema (la mezza porzione alle 18 non la soddisfa, e la mezza porzione alle 23 non la tiene sazia fino alle 8).
L'unica cosa che mi è venuta in mente è di introdurre le crocche nella sua alimentazione fissa, e provare a variare un po' lasciandole le crocche sempre a disposizione come va, ma dovrei ricalibrare l'umido, per non andare in surplus calorico... non so.
Avete qualche idea su come gestire la situazione?
Dopo qualche mese dal trasferimento, ho bisogno di qualche consiglio di alimentazione per Flocke.
Informazioni utili:
Pesa 4,5kg, ha 5 anni, è sterilizzata. Ha uno stile di vita mooolto sedentario, ogni tanto fa qualche corsettina dopo mangiato, ma in generale fa gran dormite. È un po' cicciotta, non obesa, ma tutti i vet che l'hanno vista per altri motivi hanno consigliato di rivedere la dieta (https://drive.google.com/file/d/1XlqJ0C8f_ZVCK0rDq-nO8Jjhch_b-_4u/view?usp=sharing foto per farvi vedere la cicciotta :D).
Con la proprietaria precedente mangiava umido Coshida, due buste al giono da 100gr ciascuna, una alla mattina e una alla sera (~8.00 e ~ 20.00). Secco quasi mai, solo quando capitava di non essere a casa all'orario del pasto, allora gliene lasciava il doppio all'orario del paso precedente e si gestiva benissimo (Coshida anche per il secco).
Da quando sta con me ho deciso di cercare dell'umido di qualità migliore, anche se per ora siamo ospiti di mia mamma, che non accoglie con entusiasmo l'idea di avere in frigo o freezer pappe di gatto, quindi sono limitata alle confezioni monoporzione, che ahimè spesso sono di qualità bassa, oppure esageratamente care.
Al momento le sto dando mystar (https://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_gatti_scatolette/my_star/set_misti/587782), che risulta gradito, ha un costo contenuto e una qualità accettabile (credo, in realtà non so molto su additiivi e componenti analitici). Vi copio la lista degli ingredienti:
Varianti al Pollo, Tacchino, Vitello, Cuori di pollo e Fegato di pollo: carne e sottoprodotti di orgine animali (70% di carne di muscolo e interiora, di cui 4% del tipo di carne della variante).
Variante al Salmone Atlantico: carne e sottoprodotti di orgine animali (60% di carne di muscolo e interiora), pesce e sottoprodotti ittici (8%, di cui 4% salmone atlantico)
Tutte le varianti: sottoprodotti di origine vegetale (1,5%, Variante al Pollo: di cui 0,4% inulina), minerali (1%), oli e grassi (0,5%).
Additivi fisiologico-nutrizionali: vitamina B6 (cloridrato di piridossina) 0,5 mg, vitamina D3 200 UI, vitamina E (alfa-tocoferolo acetato) 100 mg, biotina 100 μg, taurina 250 mg, zinco (come solfato di zinco monoidrato) 20 mg, manganese (come solfato di manganese II monoidrato) 3 mg.
Componenti analitici: Proteine gregge 10.2 %, Grassi greggi 5.5 %, Fibre grezze 0.4 %, Ceneri gregge 1.8 %, Umidità 78.5 %.
Le confezioni sono da 90gr, quindi siamo su 180gr/giorno rispetto ai 200gr/giorno che consumava precedentemente.
Il problema è che ha fame! Con le porzioni precedenti da 100gr cominciava a richiedere cibo giusto dopo 12ore dal pasto precedente, quando quindi era già ora di mangiare, adesso dopo 10ore al massimo dal pasto miagola come se non mangiasse da una settimana.
Ho provato a dividere la cena in due parti: per esempio se alla mattina mangia alle 8, ho provato a darle metà razione di cena con il secco alle 18 e l'altra metà alle 23, ma non ho risolto il problema (la mezza porzione alle 18 non la soddisfa, e la mezza porzione alle 23 non la tiene sazia fino alle 8).
L'unica cosa che mi è venuta in mente è di introdurre le crocche nella sua alimentazione fissa, e provare a variare un po' lasciandole le crocche sempre a disposizione come va, ma dovrei ricalibrare l'umido, per non andare in surplus calorico... non so.
Avete qualche idea su come gestire la situazione?