Entra

Visualizza Versione Completa : sospetta IRC? stress e lotte dal veterinario


clakis
09-10-2018, 12:21
Buongiorno. Post lungo scusate.

Dunque è da venerdì scorso che noto che Lufus, il maschio di 8 anni (e sfigatto perchè anche mezzo zoppo) va spesso a bere dalla fontanella dell'acqua.
Non ho riscontrato altri campanelli d'allarme come aumento della pipì o poco appetito. Mangia, gioca e fa tante fusa come sempre.
Quel giorno stesso ho aperto un pacco di Farmina N&D zucca e anatra, ma le avevano già mangiate altre volte e poi le ho mischiato con le purizon che stavano finendo. Mangiano solo grain fr (30 gr al giorno + 70/80 di umido gf)

Dunque, vado in ansia ma mi faccio coraggio e ieri lo porto dal Vet che mi aveva consigliato la mia cat sitter (Mi sono appena trasferita a Valmontone e non conosco veterinari qua)

Il tragitto in macchina è una tortura di 8 minuti,so che soffre molto e sbava e a volte fa anche la cacca nel trasportino ( come ieri è successo al ritorno a casa)

Arrrivati sul tavolo del vet diventa una bestia assassina e manco si fa aprire la bocca, lui che è il gatto più affettuoso e dolce del mondo.Dunque il vet dice che per fare analisi del sangue dovrebbe sedarlo. A me l'anestesia fa molta paura perchè Lufus non reagisce bene, e visto il sospetto danni ai reni l'anestesia sarebbe una botta, giusto?

Ho chiesto se facevamo anestesia gassosa e lui mi ha detto che lo fa dentro il trasportino chiuso ("camera a gas" lo ha chiamato)
Intanto che decido cercherò di prelevare le urine e portargliele.
Lui ha consigliato intanto di iniziare a dare cibo renal o pre renal perché "tanto il 90% dei gatti soffre di malattie renali"

Come mi suggerite di procedere?
Avevo pensato anche di chiedere un secondo parere al veterinario del paese (a 4 minuti in macchina) anche perchè il primo non mi ha fatto tutta sta buona impressione...
La sedazione e anestesia sono la stessa cosa?
Dall'esame delle urine si potrebbe capire già se ci son danni ai reni?
Mentre decido per il da farsi, meglio sospendere il cibo secco e cerco di fare solo umido?
Ho un sacco di ansia e paure, vi prego di aiutarmi

Grazie mille ❤️

p.s ho letto tutto il post in rilievo sulla IRC:cry:

babaferu
09-10-2018, 13:02
Io farei innanzitutto l'analisi delle urine, poco stress e molte informazioni, e francamente prima di passare al renal ridurrei, o meglio, eliminerei, la quota di crocchi.
e poi, son d'accordo col secondo parere, ma prima di spostare il gatto fai un'analisi delle urine, così quando lo muovi vai un po' più sul sicuro di cosa ricercare.
baci, ba

Xiaowei
09-10-2018, 13:59
Per la sedazione con il gas i rischi sono molto minori di quella in vena, io l'ho dovuto fare più volte alla mia gatta di più di 13 anni (intrattabile dal vet) quando sono stati necessari esami più approfonditi. Si riprendono prima e la smaltiscono prima, nel nostro caso anche più di una ravvicinata non ha mai cambiato i valori del fegato/reni.

clakis
09-10-2018, 14:01
Grazie Babaferu, penso proprio che farò così.
oggi appena torno dal lavoro passo dal vet in paese (posso andarci a piedi visto che non ho la macchina) e gli spiegherò la situazione e porterò a loro le urine appena mi attrezzo con le lenticchie etc
Ti ringrazio moltissimo

clakis
09-10-2018, 14:01
Per la sedazione con il gas i rischi sono molto minori di quella in vena, io l'ho dovuto fare più volte alla mia gatta di più di 13 anni (intrattabile dal vet) quando sono stati necessari esami più approfonditi. Si riprendono prima e la smaltiscono prima, nel nostro caso anche più di una ravvicinata non ha mai cambiato i valori del fegato/reni.

Ma anche il tuo vet la richiudeva dentro al trasportino? C'è un alto modo di farlo?
Grazie

Xiaowei
09-10-2018, 16:17
Semplicemente davo a lui il trasportino e lui la avvolgeva in una busta, senza farla uscire. Per loro è molto meno traumatico così :)

clakis
09-10-2018, 19:53
Allora, sono andata oggi dal vet a spiegargli tutta la storia, senza Lufus.
Ha detto che portare solo le urine sarebbe un po' una perdita di tempo prezioso se ci fosse qualche problema.
E' stata molto carina e paziente,ha detto che in caso di sedazione è una cosa molto blanda che non ha nulla a che vedere con l'anestesia, roba di 10 minuti. Ha anche detto che magari non è necessario se la vet ci sa fare e magari viene aiutata dai colleghi.
In ogni caso ho preso appuntamento per giovedì pomeriggio perchè viene la dott.ssa che è anche comportamentalista e specializzati in gatti.
Magari da una donna si fa visitare più volentieri, in passato non ho avuto grandi problemi per le vet femmine.

In caso faranno prelievo ed ecografia se necessario.
Come vi sembra?

Xiaowei
09-10-2018, 20:55
Sono d'accordo, ma se non dovessero riuscire a gestirlo sarà comunque necessaria la sedazione, inutile rimandare e provocare stress ogni volta. Semmai dopo una prima volta con la sedazione si può pensare a qualche "trucco" per i controlli successivi, se si renderanno necessari! Ad esempio, la mia gatta la prima volta è stata addormentata col metodo busta-trasportino per farle prelievo + lastra, la volta successiva il mese dopo siamo riusciti (in 3: veterinario, assistente e io) a farle il prelievo senza sedazione, immobilizzandola e coprendola con un asciugamano. Stessa cosa la volta successiva. Diciamo che una volta con la sedazione non pregiudica i valori, poi successivamente si può studiare meglio la cosa secondo me, alla luce di come è andata la lotta col vet, ma è solo il mio parere!

clakis
10-10-2018, 09:18
grazie Xiaowei, spero tanto di riuscire a farla anche io senza,
l'altro giorno il veterinario lo ha coperto con un asciugamano per tagliargli le unghie e Lufus è letteralmente impazzito, ma mi auguro che con la vet femmina sia più collaborativo.
So che va fatto questo cacchio di prelievo, è che sono terrorizzata io :(
Ma con sedazione il gatto si addormenta o è semplicemente rimbambito?

Grazie della vs pazienza :*