Entra

Visualizza Versione Completa : sbava mentre mangia il secco


pippiu
12-10-2018, 21:55
5 minuti fa ho notato una cosa che mi ha spaventato :eek:

in attesa del pasto notturno gli ho dato un paio di snack nella mano, mentre masticava mi ha sbavato.
saliva abbastanza densa che non capivo se fosse moccio, così ho fatto un test veloce.

messo sul tavolo per poter osservare bene e registrare, è proprio saliva!

un video non adatto ai sensibili di stomaco:
https://youtu.be/5YzFhUjuPjM

devo preoccuparmi?
in bocca mi pare tutto a posto.
bello, sveglio e arzillo come sempre.
vuole solo correre, mangiare, morsicare mani e correre ancora.
a vederlo sembra super sano.


feci direi regolari.
sicuramente, dal livello dell'acqua della fontanella che controllo con buona frequenza, direi che beve bene, forse potrei anche dire che beve tanto. confermano le pisciatone che ogni tanto fa nei tappeti dopo che ci si è arrotolato per giocare.
ogni tanto lo vedo anche bere dalla ciotola.

Malinka
12-10-2018, 22:49
Su pippiu aspettava con tanto desiderio la pappa della notte e quando si è trovato davanti quegli invitanti croccantini, per la goduria gli è aumentata abnormemente la salivazione.
Talvolta capitava al mio Gigio.
C'era anche Susy che perdeva saliva come fosse un rubinetto aperto ogni volta che le facevo le coccole; per lei le carezze erano più goduriose della pappa.
Ma anche Yuri non scherza quanto a sbavate, lui sia per le coccole, che per pappa particolarmente buona.

babaferu
13-10-2018, 06:19
Ma no tranquillo! Gli è venuta l'acquolina!

linguadigatto
13-10-2018, 12:50
ma che bellino che è!! si è letteralmente acquolina in bocca :)

pippiu
13-10-2018, 15:46
grazie a tutti.

alimiao
14-10-2018, 11:41
ma perché video non adatto ai deboli di stomaco?! anzi, potresti proporlo alla ditta dei croccantini come video pubblicitario... della serie "anche il gatto schizzinoso sbava per i nostri crocchi" ;)

pippiu
14-10-2018, 18:07
ma perché video non adatto ai deboli di stomaco?! anzi, potresti proporlo alla ditta dei croccantini come video pubblicitario... della serie "anche il gatto schizzinoso sbava per i nostri crocchi" ;)

non sai mai chi ci passa nel forum.
lo so che a noi dei gatti non fanno schifo neanche le cacche a spruzzo.

non ci tengo proprio a pubblicizzare veleno :D

l'esperienza mi sta dicendo che più il gatto mangia il cibo con voracità estrema, più porcherie ci sono dentro.

EDIT
avete notato che a metà video si gira subito allarmato?
sarà passata la figlia appena nata di una zanzara.

questo gatto ha problemi comportamentali enormi.
a breve apro una discussione.

linguadigatto
24-10-2018, 13:16
questo gatto ha problemi comportamentali enormi.
a breve apro una discussione.

mi ero persa questa risposta... che problemi ha?

babaferu
24-10-2018, 13:25
...io quel che vedo a metà del video non lo trovo preoccupante, anche Abebe quando mangia qualcosa di molto gustoso fa così, diventa molto guardingo.... Comunque spiegaci!!

pippiu
24-10-2018, 15:15
babaferu, hai visto bene.
basta un mio sospiro guardando la sinistra in tv perché si spaventi. o si spaventa per le cose che dice la sinistra? :D
sempre guardingo e sempre in allerta.
basta un colpo "forte" e scappa per nascondersi da qualche parte.
l'altro giorno mi è scivolata una bottiglietta di acqua da 0.33 che stavo mettendo in frigo, lui nell'altra stanza ha sentito il piccolo botto ed è scappato a gambe levate dietro la poltrona.

considerate che è da solo circa un mese che si lascia accarezzare.
direi che fino a poco tempo fa lo consideravo un gatto selvatico per 4/5 :D
adesso sta diventando tipo una zecca! vuole sempre la compagnia di qualcuno.
se resta solo, miagola da dietro le porte.

in questo momento il mio terrore più grande è doverlo portare dal veterinario e il tempo sta stringendo. ormai sta diventando adulto, avrà già 6 mesi.
vorrei farle fare una bella visita completa (per capire se sarà il dottore della sua vita) e poi castrazione.

mai uscito di casa in vita sua.
**da poco ho provato a portarlo nel giardino condominiale per fargli cacciare qualcosa (ha un istinto di caccia incredibile!), dopo la prima rampa di scale era terrorizzato, mi è saltato via dalle braccia per rientrare in casa.
posso tranquillamente lasciare la porta d'ingresso aperta-spalancata che mai ci proverebbe ad uscire.

*negli ultimi tanti anni mi sono sempre rifiutato di prendere animali, anzi, diciamo gatti, per 2 questioni.
1: con il fatto della crastazione e sterilizzazione mi pareva la classica cosa contro natura. oggi riesco a trovare delle motivazioni a questa pratica.

2: pensare a una intera vita del gatto consumata dentro una casa non mi fa stare bene.
sarebbe proprio bello poterli lasciare liberi di vivere in natura anche se accuditi dagli uomini.
purtroppo non fa. lo sappiamo tutti che le città non sono a misura di gatto. maledette auto!

**avrei voluto abituarlo alla macchina, ai viaggi e alla libertà vigilata.
da ottobre a marzo-aprile faccio surfcasting. spiagge più o meno giganti e completamente deserte in questi mesi.
averlo con me per fargli respirare questi spiazzi meravigliosi mi avrebbe fatto felice per lui.
già me lo immaginavo scendendo dalle dune di piscinas con un cervo come preda :D
scherzo eh, il cervo sardo è protetto.

basileia
25-10-2018, 00:03
babaferu, hai visto bene.
basta un mio sospiro guardando la sinistra in tv perché si spaventi. o si spaventa per le cose che dice la sinistra? :D
sempre guardingo e sempre in allerta.
basta un colpo "forte" e scappa per nascondersi da qualche parte.
l'altro giorno mi è scivolata una bottiglietta di acqua da 0.33 che stavo mettendo in frigo, lui nell'altra stanza ha sentito il piccolo botto ed è scappato a gambe levate dietro la poltrona.

considerate che è da solo circa un mese che si lascia accarezzare.
direi che fino a poco tempo fa lo consideravo un gatto selvatico per 4/5 :D
adesso sta diventando tipo una zecca! vuole sempre la compagnia di qualcuno.
se resta solo, miagola da dietro le porte.

in questo momento il mio terrore più grande è doverlo portare dal veterinario e il tempo sta stringendo. ormai sta diventando adulto, avrà già 6 mesi.
vorrei farle fare una bella visita completa (per capire se sarà il dottore della sua vita) e poi castrazione.

mai uscito di casa in vita sua.
**da poco ho provato a portarlo nel giardino condominiale per fargli cacciare qualcosa (ha un istinto di caccia incredibile!), dopo la prima rampa di scale era terrorizzato, mi è saltato via dalle braccia per rientrare in casa.
posso tranquillamente lasciare la porta d'ingresso aperta-spalancata che mai ci proverebbe ad uscire.

*negli ultimi tanti anni mi sono sempre rifiutato di prendere animali, anzi, diciamo gatti, per 2 questioni.
1: con il fatto della crastazione e sterilizzazione mi pareva la classica cosa contro natura. oggi riesco a trovare delle motivazioni a questa pratica.

2: pensare a una intera vita del gatto consumata dentro una casa non mi fa stare bene.
sarebbe proprio bello poterli lasciare liberi di vivere in natura anche se accuditi dagli uomini.
purtroppo non fa. lo sappiamo tutti che le città non sono a misura di gatto. maledette auto!

**avrei voluto abituarlo alla macchina, ai viaggi e alla libertà vigilata.
da ottobre a marzo-aprile faccio surfcasting. spiagge più o meno giganti e completamente deserte in questi mesi.
averlo con me per fargli respirare questi spiazzi meravigliosi mi avrebbe fatto felice per lui.
già me lo immaginavo scendendo dalle dune di piscinas con un cervo come preda :D
scherzo eh, il cervo sardo è protetto.

Da sarda gattara a sarda gattara: io un tentativo lo farei.
Magari col tempo diventerà sereno e sicuro di sé, prova come con gli umani: fagli fare ogni tanto un po' di esposizione!

Salutami tanto la mia Sardegna, mi manca come l'aria:disapprove:

linguadigatto
25-10-2018, 07:14
i gatti però sono gatti, non sono umani.

prima di partire in esplorazione di altri territori, devono aver consolidato quello in cui vivono e si muovono, e da cosa dici Pippiu non lo ha ancora fatto perchè in casa non si sente ancora completamente sicuro. ed in ogni caso l'esplorazione deve essere spontanea, non forzata. i loro sensi gli permettono di sapere benissimo cosa c'è in fondo alle scale, se non ci vuole andare è perchè non se la sente e portarcelo sarebbe per lui un'esperienza molto stressante e sgradevole.

semmai se in futuro mostrerà autonomamente il desiderio di uscire puoi cercare un modo per assecondarlo se le circostanze sono ragionevolmente sicuro (vivi in un centro trafficato? hai terrazzi o balconi da mettere in sicurezza?). magari invece non mostrerà mai quel desiderio, e non sentirti deluso, vorrà dire che è fatto così.

infine, puoi assecondare le motivazioni predatorie di Pippiu in molti modi... giochi con la cannetta, topini di pezza, palline pazze, semplici palline di carta stagnola, pigne, foglie. non farti troppe aspettative su come dovrebbe essere o come vorresti che fosse, guardalo, conoscilo per com'è, e amatevi! :)

Riri
25-10-2018, 09:23
Essere preso in braccio e portato fuori casa equivale a essere portato forzatamente via da tutto quello che conosce e lo rende sicuro di sé.
Uscire per lui deve essere un gesto autonomo, deve poter esplorare anche i singoli gradini, deve poter appropriarsi di un nuovo spazio e farlo suo.
Io ti consiglio di tenere aperta la porta, metterti sulle scale e provare a chiamarlo. Se si sente abbastanza sicuro da voler esplorare uno spazio più ampio, magari così tenterà una sortita all'esterno e scoprirà che fuori c'è un territorio interessante da conoscere.

Aletto
25-10-2018, 09:36
......questo gatto ha problemi comportamentali enormi.......

Ciao, a me sembra che più che problemi comportamentali quelli che descrivi siano problemi di relazione tra il suo mondo interno ed il suo mondo esterno. Paradossalmente, essendo interconnessi, ne consegue un comportamento logico.
Mi sembra inoltre che stando sempre sul chi va là, abbia messo in atto un'anticipazione emozionale forse dovuta al mancato subentro delle funzioni elaborative che gli permetterebbero di dargli un'interpretazione corretta. Come potrebbe anche restare intrappolato all'interno di quell'emozione ipersollecitata
Cerco di spiegare per sommi capi: un botto è un botto e non fa piacere a nessuno sentirlo, ma poi ci si rende conto che quel botto - a meno che non sia uno sparo- non mette in pericolo la nostra sopravvivenza perché è probabilmente solo una cosa caduta in terra per caso o chissà che altro, e lui invece ogni volta entra in "modalità sopravvivenza" perché l'informazione non viene elaborata e resta lì anche lei intrappolata nell'amigdala (che è una zona del cervello)

Quindi, sempre secondo me, a monte c'è da risolvere il problema dal punto di vista cognitivo a cui segue il comportamento, e queste cose non te le dirà mai un comportamentalista perché l'umano vorrebbe invece la soluzione veloce e poco impegnativa, e questo il comportamentalista lo sa bene

Da quanto tempo il micio è con te in casa?
Come lo hai trovato? scusa non ho riletto i tuoi post
L'atmosfera in casa di solito è tranquilla, nei limiti del possibile?

pippiu
25-10-2018, 20:15
ho letto con attenzione tutti i vostri interventi, vedo di cambiare registro.
qualche puntualizzazione.

@basileia ti saluto tutto... anche pigliaru appena si sveglia dal letargo iniziato a marzo del 2014 :approve:

@lingua
la casa è sua e ci fa quello che vuole. non penso si senta insicuro.
2 verande primo piano. una abbastanza bassa (2,5 mt) che volendo potrebbe saltare giù.
non lo forzo in nessun modo, sono io ai suoi comandi :D
quartiere trafficato da macchine e cani di grossa taglia.
nella mia via c'è una configurazione architettonica particolare; dentro un certo perimetro non avrebbe problemi, salvo casi particolari di qualche male intenzionato.

la casa sembra ormai un parco giochi per gatti.
penso voglia qualcosa di vivo anche per cibarsene.

@Aletto
mi sa che hai colto il problema.
trovato 6 mesi fa. stava da 2 giorni sotto una macchina parcheggiata vicino a casa.
situazione in casa tranquillissima.

linguadigatto
26-10-2018, 09:02
@lingua
la casa è sua e ci fa quello che vuole. non penso si senta insicuro.

non conosco il gatto, ma l'ho dedotto dal fatto che si spaventa per tutto, anche nel suo territorio. un gatto che si sente al sicuro in un territorio tendenzialmente non si spaventa per una bottiglia che cade, o per un sospiro.
poi ci sono gatti un po' così, nervosetti diciamo, e crescendo la cosa si mitiga... è anche piccino ancora.


2 verande primo piano. una abbastanza bassa (2,5 mt) che volendo potrebbe saltare giù.
potresti metterle in sicurezza e addobbarle con vasi, tronchi di legno e tunnel, per lui sarebbe come un parco giochi :)


non lo forzo in nessun modo, sono io ai suoi comandi :D
mi riferivo al fatto di provare a portarlo di sotto, cercare di fargli incontrare una persona estranea per cui ha dimostrato evidente antipatia, provare a metterlo nel trasportino, ecc. capisco che l'hai fatto con tutte le buone intenzioni del mondo ma è meglio evitare, tutto lì :)


quartiere trafficato da macchine e cani di grossa taglia.
nella mia via c'è una configurazione architettonica particolare; dentro un certo perimetro non avrebbe problemi, salvo casi particolari di qualche male intenzionato.
non è un ambiente in cui farei uscire un gatto, soprattutto se scatta e corre per un non nulla. metti che un cane abbai, e lui si spaventa e corre in mezzo alla strada... :shy:


la casa sembra ormai un parco giochi per gatti.
penso voglia qualcosa di vivo anche per cibarsene.
probabile. i miei mici sono tutti cacciatori, chi più chi meno, e per esperienza devo dire che la stragrande maggioranza dei gatti se ne hanno la possibilità predano più che volentieri. c'è qualcosa in particolare che ti ha dato questa impressione? ora come va con il cibo?

Aletto
26-10-2018, 10:12
Bisogna anche che ci ricordiamo che, come molti altri gatti, è stato tirato fuori da sotto una macchina e che quello era il posto che lui aveva scelto come rifugio sicuro. Non lo è, ma questo è un altro discorso. Ora è difficile che lui si senta al sicuro anche nei posti che sceglie, era molto cucciolo e gli è rimasta una marcatura negativa che si è rafforzata nelle esperienze successive. Bisognerebbe lasciargli possibilità di scelta e dare a quella scelta il giusto valore -per lui e non per noi- per farlo sentire più sicuro di sé

Poi, altro fatto, il gatto tenuto in braccio per portarlo fuori, non si sente al sicuro. La sua sicurezza consiste nella possibilità di scappare facilmente (ma posso ricordare male quanto è stato scritto prima)

Quando una persona estranea al nucleo familiare entra in casa dovrebbe avere l'accortezza di non dargli un senso di invasione di territorio, ma questo è molto difficile da attuare perché per noi l'accoglienza e l'essere accolti fa parte della nostra socialità di specie.
Ricorderò sempre che quando venne in casa un mio amico etologo restò in ingresso per un putiferio di tempo, per me anche una gran noia star lì in piedi chiacchierare, ma non si mosse finché almeno uno dei gatti si avvicinò per capire chi si era intromesso, poi lentamente "l'intruso" si addentrò nel loro territorio. E Buio, che ringhia allo squillare del campanello, fu l'ultimo a farsi vedere

linguadigatto
26-10-2018, 10:55
Quando una persona estranea al nucleo familiare entra in casa dovrebbe avere l'accortezza di non dargli un senso di invasione di territorio, ma questo è molto difficile da attuare perché per noi l'accoglienza e l'essere accolti fa parte della nostra socialità di specie.
Ricorderò sempre che quando venne in casa un mio amico etologo restò in ingresso per un putiferio di tempo, per me anche una gran noia star lì in piedi chiacchierare, ma non si mosse finché almeno uno dei gatti si avvicinò per capire chi si era intromesso, poi lentamente "l'intruso" si addentrò nel loro territorio. E Buio, che ringhia allo squillare del campanello, fu l'ultimo a farsi vedere

approccio stupendo

pippiu
26-10-2018, 10:55
probabile. i miei mici sono tutti cacciatori, chi più chi meno, e per esperienza devo dire che la stragrande maggioranza dei gatti se ne hanno la possibilità predano più che volentieri. c'è qualcosa in particolare che ti ha dato questa impressione? ora come va con il cibo?

preferisce la veranda "più brutta" perché da quella parte la strada è sempre piena di piccioni.
li guarda leccandosi i baffi.
in tutta la mia vita non ho mai visto un geco in casa, e nelle verande ci esco sempre a fumare.
in 6 mesi, lui me ne ha portato uno in cucina che cenavo.
liberato vivo. si è mangiato solo la coda.
la veranda "bella" è piena di vasi anche grandi dove ci dorme volentieri, piante e fiori.

ho fatto girare a ruota tutte le marche di cibo che ho comprato.
ha appena appena pizzicato "volentieri" smilla e animonda.
devo perseverare, ma non riesco ad avere tutto il giorno e la notte liberi per lui.

linguadigatto
26-10-2018, 11:12
mm potrebbe succedere che per prendere un piccione salti giù, ci vorrebbe una rete.

scegli un paio di marche che ha dimostrato di gradire più delle altre e dagli solo quello per qualche giorno, se non mangia un pasto togli il cibo e riproponi la stessa cosa al pasto dopo.
tra parentesi, mio fratello ha assaggiato animonda l'ultima volta, ha detto che non è niente male... :micimiao51::micimiao57: