Visualizza Versione Completa : Urgente: antiparassitario prima della sterilizzazione?
Ciao a tutti, ho una domanda veloce da fare.
Insieme ad un'amica stiamo cercando di sterilizzare le gatte della zona, così da evitare di ritrovarci decine di gattini ogni sei mesi in strada, che fanno una brutta fine nel 90% dei casi.
Ho in stallo una gattina di circa 6 mesi, domani pomeriggio sarà sterilizzata, farà qualche giorno di degenza prima di essere rimessa sul territorio. La mia domanda al volo (forse stupida, ma meglio chiedere) è: posso metterle l'antiparassitario stasera, anche se domani si opera? Non crea problematiche, vero?
Non saprei con certezza :(
alepuffola
24-10-2018, 10:04
Ciao Anneke, penso dipenda dal tipo di antiparassitario, se entra in circolo nel sangue o no, ma io eviterei, è pur sempre un veleno che a volte provoca qualche reazione che si sommerebbe ai postumi dell'intervento, chiedi al tuo vet comunque e aggiornaci.
AUGURI alla gatta e a voi!
linguadigatto
24-10-2018, 11:56
in teoria i gatti devono essere sverminati e spulciati prima di un intervento, ma spesso con i gatti di strada si saltano queste fasi o si fa tutto insieme... fai una chiamata al vet per sicurezza
Lingua ignoravo totalmente, non ho mai spulciato le mie gatte prima della sterilizzazione, erano comunque spulciate regolarmente, quanto allo sverminare non l'ho proprio mai fatto. Non mi è mai stato chiesto da nessun veterinario, e dire che ne ho cambiati parecchi...
linguadigatto
24-10-2018, 12:50
Lingua ignoravo totalmente, non ho mai spulciato le mie gatte prima della sterilizzazione, erano comunque spulciate regolarmente, quanto allo sverminare non l'ho proprio mai fatto. Non mi è mai stato chiesto da nessun veterinario, e dire che ne ho cambiati parecchi...
se erano già spulciate e senza parassiti intestinali, non ci sarebbe stato motivo di ripetere l'operazione comunque. non avere infestazioni di parassiti interni o esterni fa parte dei requisiti basilari di buona salute per affrontare un'operazione, almeno per il mio vet è così.
Io spulcio con regolarità, quanto a parassiti intestinali mai avuti *tocca ferro*, per cui a oggi nessuna sverminazione. Ma mi lascia perplessa che non mi sia mai stato chiesto, probabilmente è stato dato per scontato trattandosi di domestiche.
babaferu
24-10-2018, 13:05
Io spulcio con regolarità, quanto a parassiti intestinali mai avuti *tocca ferro*, per cui a oggi nessuna sverminazione. Ma mi lascia perplessa che non mi sia mai stato chiesto, probabilmente è stato dato per scontato trattandosi di domestiche.
Ma si riri, prima della sterilizzazione li visitano e ti chiedono come va in lettiera, il pelo lo vedono, non hanno bisogno di chiederti se hai spulciato e sverminato!!! Io non spulcio peraltro, perché i miei non hanno pulci ne grosse possibilità di prendere parassiti.
Comunque neanche io darei l'antiparassitario prima dell'intervento a meno di infestazioni importanti, nel quale caso chiederei al vet.
Certo le pulci con la ferita van poco d'accordo...
Baci, ba
linguadigatto
24-10-2018, 13:06
a me è stato chiesto esplicitamente solo per i cuccioli, magari dipende anche dall'età
nel senso: se chiamo per prenotare un cucciolo mi chiedono, se sterilizzo un adulto che è già mio (come è successo per sesto e la tripsy) penso lo diano per scontato
La gatta era già stata sverminata, e spulciata tre settimane fa. Io l'ho presa in casa martedì pomeriggio e l'intervento era per mercoledì mattina. Mi sono accorta che aveva diverse pulci addosso. Il veterinario alla fine mi ha detto che potevo mettere il frontline quindi alla fine gliel'ho messo. :D Qui la prassi era un po' diversa visto che si trattava di una gattina di strada; ho comunque preteso che le facessero almeno la visita e un emocromo prima di operarla. Per fortuna tutto ok!
Ora è ancora in degenza, domani la prendo e le faccio continuare il recupero post-operatorio in stallo. Poi valuteremo se rimetterla sul territorio o se la famiglia aumenterà... (qualcosa mi dice più la seconda alternativa)
linguadigatto
26-10-2018, 15:49
Ora è ancora in degenza, domani la prendo e le faccio continuare il recupero post-operatorio in stallo. Poi valuteremo se rimetterla sul territorio o se la famiglia aumenterà... (qualcosa mi dice più la seconda alternativa)
:micimiao45::micimiao49:evivaaaaaaa
alepuffola
28-10-2018, 00:19
Ooh è andato tutto bene son contento! :cool:
E se t'é venuto il dubbio mi sa che rimane con te :D
Ora è ancora in degenza, domani la prendo e le faccio continuare il recupero post-operatorio in stallo. Poi valuteremo se rimetterla sul territorio o se la famiglia aumenterà... (qualcosa mi dice più la seconda alternativa)
:micimiao49::micimiao45::micimiao49: Ottima notizia!
E spero tanto per la seconda alternativa:D:D:)
Ci siamo innamorati tutti in famiglia: rimane con noi!
E' una gattina troppo buona, si fa fare qualunque cosa, è dolcissima!
Per ora è in una stanza, in casa ho una cagnolina e un'altra gatta di 4 anni. Voglio fare l'inserimento con calma e senza fretta per evitare disagi a tutti.
Nel frattempo ha fatto esami completi del sangue e sta benissimo. Ha fatto pure test fiv e felv ed è negativa, poi tra qualche mese glieli ripeterò, anche se sono abbastanza fiduciosa (conosco la madre e non ha sintomi della malattia, così come tutti i gatti del vicinato sono in buona salute)
Ma secondo voi è normale che dopo 10 giorni dalla sterilizzazione abbia ancora diarrea?
Ha fatto una cura con fermenti lattici + stormogyl, e mangia crocchettine gastrointestinal, ma niente.
Per il resto è pimpantissima, mangia, beve, è a suo agio nell'ambiente, insomma è un gatto in salute tranne questo problema. L'abbiamo riportata dal veterinario e ha trovato dei parassiti intestinali, e ci ha dato un nuovo farmaco per sverminare. Lei era giÃ* stata sverminata 15 giorni fa con drontal quando era in strada, forse si è re-infettata da sola sul territorio.
La cacca prima della sterilizzazione era normalissima, ne ho la certezza perchè l'ho tenuta in stallo il giorno prima di operarla. Seriamente, non capisco.
babaferu
05-11-2018, 07:54
Ma ha fatto un antibiotico dopo la sterilizzazione?
Lo stomorgyl le è stato dato per quanto tempo? E perché? Coccidi e giardia sono state escluse con un'analisi di secondo livello?
Mi sembra che in poco tempo questa gattina sia stata molto bombardata (antiparassitario, svermante etc a ridosso di un intervento, cui èseguito antibiotico) per cui non mi stupisce che abbia diarrea.... È corretto ripetere lo svermante dopo 15 gg ma mi pare che questa gattina stia prendendo davvero molta roba tutta insieme....
Sinceramente eviterei le crocche che se ha diarrea la disidratano ulteriormente e le darei qualche giorno carne scottata per aiutarla a disintossicarsi.
Baci, ba
Ma ha fatto un antibiotico dopo la sterilizzazione?
Lo stomorgyl le è stato dato per quanto tempo? E perché? Coccidi e giardia sono state escluse con un'analisi di secondo livello?
Mi sembra che in poco tempo questa gattina sia stata molto bombardata (antiparassitario, svermante etc a ridosso di un intervento, cui èseguito antibiotico) per cui non mi stupisce che abbia diarrea.... È corretto ripetere lo svermante dopo 15 gg ma mi pare che questa gattina stia prendendo davvero molta roba tutta insieme....
Sinceramente eviterei le crocche che se ha diarrea la disidratano ulteriormente e le darei qualche giorno carne scottata per aiutarla a disintossicarsi.
Baci, ba
Questo è anche il mio pensiero.
Anche perché la gattina - siccome all'inizio si pensava che dovesse essere rimessa in strada - ha avuto pure una puntura di Convenia. Se solo avessi saputo che alla fine sarebbe rimasta con me avrei evitato un bel po' di cose...
Praticamente la situazione è questa: è stata operata il 24 ottobre. Noi l'abbiamo presa in casa il 27 ottobre e già aveva la diarrea. Il veterinario ha dato lo stormogyl per una settimana (dato perchè appunto aveva la diarrea), venerdì ha avuto l'ultima dose di antibiotico. Ad oggi sta continuando con i fermenti lattici. Ieri mattina ha ricevuto una dose di sverminante, da ripetere tra 20 giorni.
Io non credo sia disidratata, anche perchè beve in abbondanza e in ogni caso le scariche di diarrea adesso si sono ridotte a 2 al giorno. Mi consigli comunque di dare la carne scottata? Il cambio di alimentazione non rischia di farle guastare la pancia ancora di più?
babaferu
05-11-2018, 11:21
si proverei comunque a darle carne , anche se beve non introdurrà mai abbastanza liquidi per compensare il secco. Non credo proprio le faccia male.... È l'alimento più"semplice" che pissa mangiare, senza appetizzanti carboidrati etc., per questo dico che la disintossicherebbe un po'.
Non spaventarti lo svermante potrebbe peggiorare la diarrea per qualche giorno.
Ma che esami sono stati fatti? Una settimana se fosse stato giardia o coccidi è insufficiente... Ma poteva anche essere solo una reazione al convenia.... Peraltro lo stomorgyl stesso può dare diarrea....
Ok allora le darò della carne. Come mi regolo? Che taglio devo darle e in che quantità? Ora la maialetta pesa 2850, è ingrassata di 250 grammi in una settimana :eek:
Sono stati fatti i seguenti esami:
- Emocromo
- Biochimico base
- Test FIV/FELV
Tutti ok.
Sabato in aggiunta ha fatto l'esame delle feci e la veterinaria ha detto che aveva "parassiti". Non ha specificato quali, però. (Io non c'ero sabato, avevo l'influenza, sono andate mia madre e mia sorella che non hanno chiesto).
Alla fine non le ho più dato la carne perchè le feci ieri hanno cominciato a ricompattarsi. Sono sempre un po' più morbide, ma è una cacca e non uno SQUACK marrone :D
Speriamo di poter decretare la fine delle frittelle anche qui, allora!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.