Visualizza Versione Completa : gatto-veterinario: un tragitto traumatico?
come spiegavo qua:
https://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=2134171&postcount=10
gatto con problemi comportamentali.
premetto che da qualche settimana ho fatto diventare il trasportino un suo rifugio dove trova un po' di cibo. non ne ha paura e ci entra sereno per consumare qualche crocchetta
a breve si rende necessario un giro dal veterinario.
stasera ho provato a chiudere il gatto nel trasportino e a uscire dalla porta di casa, si è agitato così tanto che quasi mi volava dalle braccia tutto il bagaglio.
portato subito dentro casa e liberato. un po' affannava e il cuore le batteva a mille!
non riesco a immaginare cosa sarà quando sentirà macchina in movimento, clacson delle auto e voci che non sono mie... e questo solo per arrivare dal vet.
e poi dentro, magari altri animali presenti con le loro voci e gli odori che non capisce.
il vet. sarà l'ultimo dei problemi. presumo sappia trattare con gatti di ogni tipo.
cosa ne dite? terrà botta o gli viene un'infarto o qualche altro male?
stasera mi è venuto in mente che questo gatto lo sto tirando su proprio male :eek:
linguadigatto
25-10-2018, 07:24
a me non sembrano gravi problemi comportamentali, è un gatto un po' ansioso ma forse lo è anche perchè cerchi di forzarlo ad esperienze che non è pronto ad affrontare.
l'esperienza del veterinario non è mai una passeggiata per nessun gatto. qui io tengo i trasportini in una stanza chiusa, li tiro fuori solo per usarli, perchè temo che renderli prima oggetti famigliari e sicuri, e poi usarli per catturarli, renderebbe i gatti sospettosi verso ogni cosa "sicura". della serie: ehi umana, ma se mi hai rinchiuso lì per fare quelle cose spaventose, chi mi dice che tu non faccia lo stesso con la poltrona, e la cesta, e il tuo letto? non mi fido più!
leo anche impazzisce nel trasportino, e si graffia sempre tutto il naso nel tentativo di forzarlo. una volta si è anche strappato un'unghia.
se è un gatto che si agita così, il consiglio è di tenerlo il più tranquillo possibile in casa (smetti di forzarlo ad incontrare estranei, o a farlo uscire, lasciagli i suoi spazi), poi quando sarà il momento lo prendi e lo metti nel trasportino, copri il trasportino con un asciugamano, e lo porti dal vet senza farti troppo impietosire da tutti i versi che fa.
se invece noti che si agita davvero troppo (bava alla bocca, iperventilazione, ecc) - e ci sono gatti così - puoi concordare con il veterinario per una visita a domicilio, ma bada che questo renderebbe più insicuro Pippiu nel suo stesso territorio. valuta con calma, se anche lo portassi tra un mese non capita nulla visto che non esce. al peggio due schizzi di pipì in giro.
controlla sempre che il trasportino sia ben chiuso e robusto, se si agita molto. eventualmente puoi fare un giro con una cintura così sei tranquillo.
babaferu
25-10-2018, 07:54
terrà botta....a te? Non fare prove inutili che non serve, lo spaventi soltanto.
Anche io non tengo il trasportino a vista ma nello sgabuzzino.
È normale che un gatto rinchiuso si agiti.... Bada che il trasportino sia sicuro, cioè ben chiuso, poi come dice lingua va coperto, e poi via si parte. Ma quando serve, non così tanto per provare....
Io l'appuntamento lo prenderei, se è arrivato a 6 mesi senza vaccino.
Baci, ba
volperossa
25-10-2018, 17:12
La gatta di mia madre ansima in maniera pazzesca ogni volta che viene messa in macchina nel trasportino :( io comunque ho proprio visto che coprendo il più possibile si calma decisamente. Comunque la si porta solo se è strettamente necessario, tipo per visite veterinarie appunto.
Concordo con i consigli che ti sono stati dati, assolutamente niente trasportino in vista, o la già poca sicurezza di su Pippiu rischia di essere minata ancora di più. Io il trasportino lo tengo ben nascosto nel sottoscala, compare magicamente al bisogno. E meno male, perché Amelie del trasportino ha un vero e proprio terrore (esperienza di abbandono alle spalle) e appena dentro comincia a tirarmi mani e vestiti con le unghie per uscire, una cosa straziante, oltre che parecchio dolorosa, gli unici graffi che mi abbia mai dato me li son presi così.
Comunque niente rispetto a Kalé che se la faceva addosso e poi andava lavata.
Tutto questo per dirti che sì, probabilmente sarà dura, ma vedrai che su Pippiu terrà botta eccome, anche se probabilmente si farà sentire.
vale0711
25-10-2018, 20:25
Eccomi qua, presente all'appello. Anche uno dei miei gatti odia salire sul trasportino e andare dal veterinario. Pensa che, non so come faccia, quando sente che vado a prendere il trasportino rigorosamente nascosto in uno sgabuzzino, inizia a scalpitare e a fuggire da tutte le parti. Considera che almeno 3 o 4 volte all'anno dobbiamo andare dal veterinario che dista 20 km , perché soffre di struvite e deve fare controlli . In macchina anche lui si agita molto, sbava e miagola in continuazione. Ho imparato a non dargli troppo peso, altrimenti rischio di schiantarmi. Ho visto che, almeno nel nostro caso, può essere utile tenere la radio a basso volume..Abbiamo anche una canzone preferita"over the rainbow", l'ultima volta l'abbiamo ascoltata 20 volte.:):). Anche secondo me quindi non si tratta di un problema comportamentale, ma di una reazione abbastanza comune tra i gatti (dei miei 5 gatti solo 1 ama viaggiare). Il mio consiglio quindi è quello di mantenere la calma, chiudere bene il trasportino e di pensare che si stia facendo una cosa necessaria alla sua salute. A volte devo ricordare, anche a me stessa, che i gatti sono molto meno fragili di come li percepiamo noi e che sono dei grandi attori! Ciao e buona fortuna x la visita
se me la sento domani ce lo porto.
se proprio va male, visita a domicilio, visto che questo vet. del quartiere le fa.
ma per tirare via i gingilli deve per forza andare in trasferta.
ieri rientrando da lavoro, davanti a me una macchina con sopra il pannello posteriore un gatto ultra tranquillo che osservava tutto quello che si poteva guardare.
beato il proprietario e il gatto.
ricordo che quando ero molto piccolo avevamo micia che era un gatto con questo tipo di carattere.
sempre rilassata e la potevi portare ovunque. infatti la portavo nel giardino per fargli fare un giretto sugli alberi.
ricordo che mangiava erba e vomitava qualcosa di strano, io terrorizzato.
con la sapienza di oggi, capisco che erano boli di pelo.
Zampetta16
25-10-2018, 23:32
Nessuno dei nostri due sta volentieri nel trasportino e in viaggio. Obama fa dei miagolii strazianti, Drolla è più composta. Dalla vet per farli uscire dal trasportino...smontiamo la parte superiore :D Però poi sono buoni e manipolabili, hanno una sorta di timore reverenziale, si vede che non sono a loro agio, ma non sono spaventati. Di grande aiuto in viaggio e in sala d'attesa un telo/asciugamano sul trasportino, credo si sentano meno esposti.
violapensiero
29-10-2018, 10:15
Quando porto i miei, di solito prima li portavo due a due, ora i trasportini hanno le cinghie rotte, e non posso più fare sforzi, in auto era un concerto...li mettevo sul sedile posteriore, oppure su quello anteriore con la cintura di sicurezza, e guido piano e gli parlo sempre. Poi dal veterinario lui guarda, misura la concentrazione di ossigeno, li fa stare una mezz'oretta buoni, e poi fa la visita. E si calmano. Loro.
Il tuo gatto è bellissimo e in perfetta salute! Tu sei da ricoverare!
Allora, chiamato il veterinario per dirle che avevo un gatto che era un po’ un problema per portarlo in clinica (300 mt da casa) perché si agita per tutto.
Non si preoccupi, lo metta nel trasportino e me lo porti.
Attirato pippiu dentro il trasportino con dolcetto scherzezzo, chiuso e coperto con una sua copertina.
Inizio a fare le scale, non brontola ma quasi mi capotta la gabbietta dalle braccia con colpi di testa nelle pareti.
Arrivo dal vet. lui apre la gabbia e lo metto sul tavolo. Il gatto immobile!
lo vacciniamo?
No per il momento. Vorrei un gatto meno medicalizzato possibile. Una visita generica e ci si organizza per la castrazione.
Se mi dici così lo accetto, se dici che sei un no vax mi incazzo!
Mi ha spiegato tecnicamente un bel po’ di cose su vaccino e di quanto sia importante, pulci e altro.
Acari nelle orecchie, le ho detto che lo stavo trattando con stronghold, ma mi ha spiegato che ho sbagliato i tempi di impiego.
I primi giri andrebbero fatti in tempi più ravvicinati dei canonici 30 giorni perché… ecc. credo abbia assolutamente ragione.
Faccio altro giro di stronghold, o faccio un trattamento mirato con aca cerulen?
Per la castrazione avrei ancora un mese di tempo. Devo decidere quando.
Tornato a casa l’ho nutrito con le sue cose preferite. Ha mangiato poco, si è messo sul tappeto della fontanella e ha fatto una bella pipì.
Perfetto, adesso ho capito che lo stress per il gatto è un male, anche abbastanza grave. Devo farle fare più vita da gatto. E' troppo controllato e coccolato.
Ero agitato, non sapevo come avrebbe reagito il gatto.
.....
......Arrivo dal vet. lui apre la gabbia e lo metto sul tavolo. Il gatto immobile!
........
Perfetto, adesso ho capito che lo stress per il gatto è un male, anche abbastanza grave. Devo farle fare più vita da gatto. E' troppo controllato e coccolato.
Ero agitato, non sapevo come avrebbe reagito il gatto.
Anche Buio dal vet è immobile, "ma com'è buono questo micio!" rispondo che non è questione di essere buono o meno, ma che è pietrificato dalla paura
Hai ragione, lo stress è tra i peggiori nemici del gatto
Non so cosa intendi dicendo che dovrebbe fare più vita da gatto perché in appartamento non fanno vita da gatti e lasciarli più libertà di espressione va a cozzare col nostro senso di sicurezza. Quindi se non abbiamo un ambiente esterno che riteniamo sicuro di solito il gatto sta in appartamento senza poter esprimere ciò che è, e per questo insorgono problematiche comportamentali e di salute perché lo stress, che abbassa le difese immunitarie, consiste anche nel dover astenersi dal fare, e quello, lo stress dal non fare, non lo vediamo finché non lo esprime sotto altre forme. Ma anche a quel punto è difficile che possiamo risalire fino a considerare che lo stress può consistere nel non far vita da gatto.
Secondo me diventa importante riconoscere la differenza tra adattabilità e adattamento e le conseguenze che questo comporta
Le coccole nel senso umano del termine, se ben calibrate sull'essere gatto, e perciò la scelta del momento di condivisione quando si è in sintonia empatica anche sui tempi di espressione, secondo me vanno bene
P.S. Come vanno le sue paure domestiche?
linguadigatto
03-11-2018, 10:30
in che senso un gatto meno medicalizzato possibile?
qui tre non vaccinati che mi sono arrivati quest'estate, si sono presi tutti e tre rinotracheite (una delle malattie coperte da vaccino). pillole o punturoni di antibiotico per due settimane. per me era meno medicalizzante fargli un vaccino
babaferu
03-11-2018, 10:45
Anche Lluvia fa così, si immobilizza.
Ma che sei da ricoverare tu te l'ha detto il vet o è una delle tue conclusioni?
Cosa vuol dire che vorresti "un gatto meno medicalizzato possibile"? hai deciso di non proteggerlo dalle malattie? Ma poi se si ammala che fai, rischi di dover intervenire ben più drasticamente. Io sinceramente capisco il tuo discorso ma credo che le cose siano più complesse.... Vaccinerei prima di sterilizzate perché quello può essere un momento in cui le difese immunitarie si abbassano (la panleucopenia è mortale, la rinotracheite molto fastidiosa e nei cuccioli mortale.... Ma il vet ti avrà già spiegato). Poi fatti i primi richiami potrai poi diradare. Io ho fatto così e ormai facciamo i richiami ogni 3 anni. Ricorda che il gatto meno medicalizzato possibile è.... Quello in salute!
Concordo col valutare cos'è veramente necessario e cosa no (se non esce evitare il vaccino x la felv per esempio, o evitare l'antiparassitario se non ci sono parassiti), ma ciò che può preservarlo in salute io credo vada fatto...
Non ho capito se sapevi già del problema degli acari.... Io preferirei usare un prodotto specifico che agisce localmente anziché trattare tutto il gatto per pulire le orecchie, per cui propenderei per l'aca-cerulen allo stronghold che va in circolo. Un fastidio alle orecchie potrebbe anche rendere il gatto più sensibile ai rumori. In che senso pensi di non fargli fare vita da gatto?
Baci, ba
Faccio qualche esempio: un ragazzo non vuole prendere il cebion ma vuole solo la vitamina C semplice (contenuta nel cebion) che è pur sempre una vitamina di sintesi, oppure sto malissimo ma non voglio prendere farmaci, oppure mamma anziana svenuta e le si fa solo misurare la pressione ecc ecc, quindi forse a volte si estendono le abitudini personali agli animali con cui si vive
I primi vaccini sono importanti, poi di diradano i tempi e col test anticorpale si vede se c'è bisogno effettivo di rivaccinare. Neppure i miei usano più i vari tipi di antipulce e zecche ma al massimo passano le giornate in terrazzo, se ne vedessi anche una sola andrei di pipetta senza aspettare che si riproducano. Anche io preferirei un antiacaro locale se è sufficiente altrimenti no
Anche Buio dal vet è immobile, "ma com'è buono questo micio!" rispondo che non è questione di essere buono o meno, ma che è pietrificato dalla paura
Hai ragione, lo stress è tra i peggiori nemici del gatto
Non so cosa intendi dicendo che dovrebbe fare più vita da gatto
P.S. Come vanno le sue paure domestiche?
Infatti, il gatto era immobile dalla paura.
Rientrati a casa gli è rimasta la pupilla dilatata per almeno un’ora.
Più vita da gatto nel senso che in casa c’è sempre qualcuno che lo gioca e lo riempie di cibo.
E’ da lasciar perdere un po’.
Stessa cosa quando si prende paura anche per il nulla… che resti spaventato.
in che senso un gatto meno medicalizzato possibile?
Meno medicalizzato intendo di lasciarlo vivere allo stato più naturale possibile. Con tutti i rischi del caso.
Certo che affidarsi alla buona sorte non è proprio intelligente… ci devo ancora pensare bene.
Anche Lluvia fa così, si immobilizza.
Ma che sei da ricoverare tu te l'ha detto il vet o è una delle tue conclusioni?
Non ho capito se sapevi già del problema degli acari
Diceva che a volte i proprietari degli animali sono troppo preoccupati e troppo ansiosi. Inutilmente.
Lo pensavo io, ma quantomeno ha pensato “ma che soggetto questo”.
Ero troppo preoccupato per il gatto.
Trattavo il gatto con frontline per le pulci, ma lui continuava a grattarsi nelle orecchie.
Ho indagato e ho scoperto degli acari. È bastato guardagli le orecchie per capire che ne aveva.
È da due mesi che lo tratto con lo stronghold, ma visto i risultati mi tocca una cura mirata.
Appena messo, per circa 20 giorni non si gratta nemmeno per la noia, poi inizia un po’.
Mi sa che le faccio ultima pipetta che mi è rimasta, se non va faccio cura mirata.
babaferu
03-11-2018, 16:33
Ricorda Pippiu che l'ansia è contagiosa, non credo si tratti di "lasciarlo perdere" ma di mantenere tu la calma, è il migliore antidoto quando lo vedi spaventato. Spesso quelle che a noi sembrano rassicurazioni per loro sono conferme di qualcosa che non va e li spaventiamo ancora di più, mentre bisogna "lavorarci su" quando sono sereni, col gioco etc.
Mi piace che sei sempre pronto a metterti in discussione!
Sinceramente, non rimetterei lo stronghold che non ha funzionato 2 volte.... Probabilmentela causa è quella dei tempi che ti ha detto il vet, però ormai avendolo usato 2 volte praticamente sottodosato nel tempo, è ben probabile che si siano create delle resistenze e non funzionerà più... Rischi di metterlo inutilmente una terza volta.
Baci, ba
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.