PDA

Visualizza Versione Completa : La stanza nanna del micio


Miky
25-10-2018, 19:59
Ciao a tutti,

mi presento, sono nuova e non ho ancora un micio, ma conto di prenderlo entro Natale.

Scrivo per chiedere un consiglio a chi ha già un amico micio. Sono la mamma di due bambini che desiderano tantissimo adottare un micio e sto contattando alcuni gattili per esaudire il desiderio dei miei bambini nonché il mio… Ho sempre avuto gatti dove vivevo prima di sposarmi e li ho sempre amati, e il desiderio dei miei bambini ha riaperto in me la voglia di rivivere questa bella esperienza.

Unica nota dolente mio marito che è molto prevenuto in questo, viene da una famiglia in cui il rapporto uomo/animale viene vissuto in modo distaccato e timoroso. Ma fa nulla, sono convinta che capirà quanto sia bello e gli ho spiegato che non può denigrare un’esperienza prima di averla vissuta e senza conoscerla.

A questo punto lui ha detto “Ok, proviamo”, ma ha chiesto un compromesso. Sì al micio, ma lasciatemi tranquillo la notte. Ho pensato quindi di dedicare una stanza al micio per la notte. Una camera grande, con finestra, divano, cuccia calda, pappa, acqua un bel tiragraffi verticale e qualche giochino. So che è difficile chiudere la porta ad un gatto la notte, ma ricordo una mia zia che sotto questo aspetto ce l’aveva fatta e il suo micio la notte dormiva tranquillo nel suo spazio. La porta si riapriva al mattino e il gatto di giorno girava indisturbato dove voleva. Del resto devo rispettare anche i desideri di mio marito non obbligandolo ad una presenza di cui lui farebbe volentieri a meno. Non posso chiudere la porta di camera nostra, perché il bimbo più piccolo la notte mi chiama spesso e non lo sentirei, e capita che dalla sua cameretta venga da noi.

Volevo sentire le esperienze di chi tra voi si è organizzata/o in questo modo e come avete fatto ad abituare il gatto a questa routine. Considerate che prenderemo un gatto non cucciolo, pensavo ad un gatto di due o tre anni.

Vi ringrazio molto

Miki

linguadigatto
26-10-2018, 09:10
Considerate che prenderemo un gatto non cucciolo, pensavo ad un gatto di due o tre anni.



ciao Miki, benvenuta. devo farti i complimenti per l'idea di adottare un gatto, adottarlo in gattile, adulto, e tenere in considerazione le obiezioni di tuo marito. adottando un gatto adulto puoi già orientarti su un micio tranquillo e indipendente, i volontari conosceranno il carattere dei gatti almeno a grandi linee.

anche io sono cresciuta con gatti e cani, è una cosa bellissima... :D

Misty
26-10-2018, 14:38
Ciao Miki
Vedrai che tuo marito alle prime fusa si innamorerà perdutamente e al diavolo le porte chiuse!
:D

Miky
26-10-2018, 14:55
Già è quello che spero!!!

Misty
26-10-2018, 15:04
Il mio era più propenso a prendere un cane, ha sempre amato i cani, ma io avevo già una gatta che ho portato a vivere con noi quando siamo andati a convivere. A febbraio la mia amata micia è morta e proprio lui dopo qualche tempo mi ha chiesto di prenderne un altro. Ora abbiamo due amorini splendidi che adora immensamente :D
L'ho convertito! :D
I gatti si fanno amare, è impossibile restare indifferenti :)
facci sapere!

kaede
26-10-2018, 17:27
Benvenuta!
Al momento io ho 8 gatti.
Hanno una loro stanzetta dove vengono chiusi la notte (per lo meno quando il mio compagno dorme, visto che è un turnista), anche se di solito ci stanno in 5/6 ed altri 2/3 girano per la casa, perché tanto non disturbano.
Quindi, io direi di dedicare comunque una stanza al micio (o mici, perché in due si fanno compagnia) e poi vedere come va con il nuovo arrivato, inoltre non è detto che il micio non preferisca dormire insieme ai bimbi :)

Miky
26-10-2018, 19:19
Che bello!!! Ma dimmi, si sono abituati facilmente i mici che restano nella loro stanza durante la notte?

Miky
26-10-2018, 19:20
Fantastico!!!

Miky
26-10-2018, 19:21
Il mio era più propenso a prendere un cane, ha sempre amato i cani, ma io avevo già una gatta che ho portato a vivere con noi quando siamo andati a convivere. A febbraio la mia amata micia è morta e proprio lui dopo qualche tempo mi ha chiesto di prenderne un altro. Ora abbiamo due amorini splendidi che adora immensamente :D
L'ho convertito! :D
I gatti si fanno amare, è impossibile restare indifferenti :)
facci sapere!

Wow!!!

Miky
26-10-2018, 19:23
Benvenuta!
Al momento io ho 8 gatti.
Hanno una loro stanzetta dove vengono chiusi la notte (per lo meno quando il mio compagno dorme, visto che è un turnista), anche se di solito ci stanno in 5/6 ed altri 2/3 girano per la casa, perché tanto non disturbano.
Quindi, io direi di dedicare comunque una stanza al micio (o mici, perché in due si fanno compagnia) e poi vedere come va con il nuovo arrivato, inoltre non è detto che il micio non preferisca dormire insieme ai bimbi :)

Che bello!!! Ma dimmi, I mici che rimangono nella loro stanza durante la notte, si sono abituati subito o è stata dura?

kaede
27-10-2018, 14:15
Si sono abituati subito ma la mia è una situazione differente: quando erano piccoli, li ho abituati sin da subito a stare lì la notte, alcuni di questi mi sono anche nati in casa (altra lunga storia -_-), hanno subito un trasloco e anche lì, non dormivano con me la notte, avevano la loro zona.
Quindi non è stato difficilissimo.
Gli ultimi due arrivati, all'inizio facevano un po' di storie ma sono bastati poche notti per farli abituare, però, appunto, in due è meglio, poi la notte c'è il rischio che si senta da solo.

vale0711
27-10-2018, 19:50
Ciao !
Complimenti per la bellissima iniziativa di prendere un micio.. devo dire che anche per i bambini (con)dividere la casa con un animale è una grandissima risorsa, lo vedo con il mio che pur essendo un terremoto, con i nostri gatti è molto aggraziato e ha imparato che per rapportarsi a loro deve contenere la propria furia:D:D. Per quanto riguarda tuo marito, mi sembra che abbiate raggiunto un buon compromesso, anche se per fare quello che hai in mente è importante dare delle regole chiare al micio fin da subito e a volte, almeno così è stato nel mio caso, questo richiede grande pazienza e non bisogna perdersi d'animo.. Sono sicura che riuscirai ad accogliere nel miglior modo il nuovo arrivato, a rendere felici i tuoi figli e te stessa, senza disturbare tuo marito e chissà. .. Forse con il tempo si affezionera' anche lui. Io a casa ho gatti da più di 20 anni e ho convertito tutti:), anche i più scettici

alimiao
28-10-2018, 09:48
Ciao, dato che hai deciso di adottare un micio adulto da rifugio, io più che sul marito mi focalizzerei ora sui bimbi e sulla scelta del gatto adatto. Mi spiego: i bimbi (non so che età abbiano) vanno educati al fatto che il gatto non è un nuovo gioco, non è una bambola, ma un essere vivente con i suoi sentimenti, le sue necessità, il suo modo di vivere le situazioni.

Questo per evitare che si facciano aspettative che poi potrebbero andare deluse. C'era l'esempio di una utente che aveva adottato un gatto e lo aveva scelto al gattile insieme ai figli, e questo ovviamente è un gesto bellissimo, però questo gatto purtroppo ero poco socializzato e quindi appena vedeva gente scappava, passava il tempo nascosto sotto divani e in garage, non voleva farsi prendere in braccio, manipolare, se messo alle strette graffiava ecc.. i bambini ne erano rimasti quasi traumatizzati, perchè loro si aspettavano il gattino da spupazzarsi, coccolare e giocare assieme tutto il giorno.

Quindi detto questo, devi scegliere un gatto adulto che sia molto tranquillo e non sia troppo territoriale (ovvero non soffra la porta chiusa come una limitazione del suo territorio), ma anche un gatto ben socializzato e abituato a farsi spupazzare (soprattutto se i tuoi bimbi sono piccolini). Vado controcorrente e dico che, se fossi io a dover scegliere, opterei per un gatto giovane o anche un gattino, perchè è più facile da educare e socializzare. Comunque anche col gatto adulto può andar bene, basta essere attenti nella scelta.

Riri
28-10-2018, 10:29
Concordo con Alimiao e porto la mia esperienza.
Quando ero piccola, in seguito alla morte prematura della nostra miciolina mia madre pensò di prendere un gatto adulto da un rifugio, scelta che era abbastanza controcorrente rispetto ad adesso.
Prendemmo una micia assolutamente non socializzata, che reagiva graffiando a ogni approccio e che, anzi, si rivelò patire in particolare la presenza dei bambini, probabilmente per traumi pregressi (doveva averne passate tante, povera).
Ora, l'esperienza mi fu utilissima, mi insegnò che il gatto è un essere che va rispettato e con gli anni riuscii anche a instaurare un bellissimo rapporto con la micia, ma il mio consiglio è di accertarti assolutamente che il gatto sia ben socializzato e se questo comporta prendere un micetto più giovane (il che non è assolutamente detto) non fartene una colpa.
In più un gatto giovane o cucciolo penso proprio sia più educabile a star chiuso la notte, ma anche qui, dipende dal carattere del gatto, dalla sua territorialità ecc.
Posso solo dirti di valutare con la massima attenzione possibile, quando ti troverai ad adottare, proprio per non incorrere in situazioni spiacevoli per voi, per i tuoi bimbi e per il micio.

vale0711
28-10-2018, 12:31
Quindi, io direi di dedicare comunque una stanza al micio (o mici, perché in due si fanno compagnia) e poi vedere come va con il nuovo arrivato, inoltre non è detto che il micio non preferisca dormire insieme ai bimbi :)[/QUOTE]
Quoto kaede, se avessi possibilità l'ideale sarebbe prenderne due, magari mamma e figl'io o comunque gatti che si conoscono: x alcuni aspetti avresti già la strada spianata.
Riguardo alla scelta del gatto, concordo con quanti sostengono che il gatto cucciolo sia più facilmente addestrabile, ma è anche meno indipendente e potrebbe tollerare male il fatto di dover passare la notte chiuso in una stanza da solo...
Anche i bambini, come ribadito da alimiao devono essere "addestrati" a convivere con un gatto che, per alcuni versi è un animale più difficile da comprendere e da avvicinare, ma proprio per questo, una volta che si è stabilito un legame, ci dà delle grandissime soddisfazioni;
a questo punto direi che una tra le discriminanti più importanti rimane sempre il carattere del gatto, le sue esperienze pregresse e la sua capacità di adattamento , pertanto prenditevi tutto il tempo che occorre per valutare bene la vostra scelta
. Saluti

alimiao
28-10-2018, 19:28
Fra l'altro, hai visto nella sezione Mici da adottare? ci sono due splendidi micetti di cascina pronti per essere adottati in zona Piemonte..

Miky
29-10-2018, 09:11
Grazie a tutti per i suggerimenti e le vostre esperienze, sono più tranquilla ora.
Andrò in un gattile di cui mi hanno parlato molto bene, dove prima fanno un colloquio conoscitivo per capire la famiglia e farci adottare il micio più adatto a noi, proprio per evitare traumi poi ad entrambi.
Parlerò loro della mia idea della stanza del micio, dei bambini (uno di 5 e l'altro di 12 anni) e del fatto che per noi il micio meglio sia socievole e coccolone, proprio per poter passare del tempo con i bimbi che non vedono l'ora di condividere tante esperienze con il loro nuovo amico. Per noi non è importante l'età del micio, l'importante è che sia in linea con il nostro stile di vita e la nostra famiglia perché così so che starà bene anche lui/lei.... Piccolo piccolo lo eviterei, conoscendo mio marito preferisco un gatto un minimo già educato, almeno alla lettiera... Vedremo.... Da qui a Natale avremo una bella novità, vi aggiornerò. Grazie ancora a tutti...

babaferu
29-10-2018, 09:28
Piccolo piccolo lo eviterei, conoscendo mio marito preferisco un gatto un minimo già educato, almeno alla lettiera... Vedremo....

i gattini dal mese in su, salvo casi particolari, sanno perfettamente usare la lettiera, non c'è differenza con un gatto adulto in questo..... non sono come i cani.
Diversamente, come giustamente ti hanno scritto, si parla di socializzazione, non di educazione.... i gatti non si "educano", sono loro che addestrano te alla perfezione.
Hai delle aspettative veramente molto, molto alte.... un gatto in linea con lo stile di vita.... :eek: . accogliere un altro essere vivente in casa significa anche essere disposti a modificarlo, il proprio stile di vita. certamente, è giusta la ricerca del gatto che più si adatterebbe alla vostra situazione, ma considerate che dovrete adattarvi anche voi e soprattutto che ci sarà un periodo d'adattamento che potrebbe durare un po', anche mesi.

baci, aggiornaci, ba

alimiao
29-10-2018, 10:26
Sono d'accordo con babaferu. Anche il più "educato" dei gatti resta comunque un gatto. Potrebbe farsi le unghie su divani e tende, rompere soprammobili, miagolare la notte, rubare il cibo dai piatti, infilarsi dove non deve, graffiare e soffiare ai bimbi se è spaventato, e persino (ebbene sì) fare vomito, pipì e cacca in giro, per i più svariati motivi (di solito motivi di salute, ma anche di stress).

Questo è uno scenario abbastanza estremo, me ne rendo conto, ma è per darti l'idea di cosa ti potrebbe aspettare. E' un po' come quando decidi di avere un bimbo, non è che dici "lo voglio, ma deve adattarsi al nostro stile di vita", sei consapevole che il tuo stile di vita subirà forti cambiamenti e ti dovrai adattare TU alle esigenze del nuovo venuto.

Un'altra cosa che in tutta sincerità eviterei proprio di fare è prendere il gatto a Natale. E' una cosa che fanno in tanti, regalare il gatto ai bimbi a Natale o per il compleanno, ma secondo me in questo modo passa il messaggio (soprattutto per il bimbo piccolo) che il gatto è un po' come un nuovo giocattolo, la novità del Natale 2018. E si sa che il Natale è già di per se un periodo in cui le aspettative dei bimbi sono alle stelle, c'è molta eccitazione, anche stress e stanchezza a volte da parte degli adulti, ecco io invece sceglierei un momento tranquillo durante l'anno in cui non ci siano altre distrazioni e ci si concentri sull'arrivo del gatto.

Un'ultima cosa, che sicuramente non troverà l'approvazione degli altri utenti ma io la dico lo stesso: avete preso in considerazione l'idea di prendere un gatto di razza da un allevamento? ovviamente è tutto un altro discorso rispetto a prendere un gatto in rifugio, il gesto è sicuramente meno nobile, ma dato che tu hai delle esigenze abbastanza precise, l'orientarti su una razza piuttosto che un'altra ti darebbe già un'idea di massima sul carattere del micio. Ad esempio i devon rex sono molto indicati per i bimbi perché amano farsi spupazzare e giocano h24, i Ragdoll hanno un'indole tranquilla e affettuosa e amano farsi manipolare, ecc. Ovviamente, non è che nemmeno i gatti di razza siano fatti con lo stampino, quindi ognuno ha poi il suo carattere individuale, però lì l'allevatore saprebbe indirizzarti e guidarti sul cucciolo o cucciolone più adatto a te.
Insomma io ti butto lì l'idea, poi vedi tu...

Misty
29-10-2018, 10:36
Io forse esagero ma considero le mie micine dei membri della famiglia pertanto la mia casa è la loro casa, è una convivenza, nessun divieto o restrizione ma solo educazione. Ovviamente diverso è il discorso sicurezza perciò balcone offlimits per il momento (lo sto sistemando per metterlo in sicurezza), le faccio uscire solo sotto supervisione.
Poi non so i vostri ma le mie con le porte chiuse non vanno d'accordo :D. E io non posso sopportare di sentirle miagolare disperate, mi piange il cuore

Riri
29-10-2018, 10:38
Ragazze sono asolutamente d'accordo con i vostri interventi, però Miki ha già avuto gatti, penso che con gatto più adatto alle nostre esigenze intenda semplicemente un gatto socievole e il più possibile tranquillo, non un peluche.
In più non penso che il Natale sia per forza un periodo così negativo, è vero che in tanti in quel periodo regalano animali e si sa moltissimi che fine fanno, ma è anche vero che può essere un periodo di ferie per tutti (dipende da che occupazioni si hanno naturalmente) in cui adattare con più calma il micio in casa, in più se l'aspettativa c'è fin da ora e i bimbi hanno ben chiaro che il gatto non è un oggetto, come mi pare proprio di capire, il rischio che venga trattato alla stregua dello stesso secondo me è inesistente.

Miky
29-10-2018, 10:48
Io forse esagero ma considero le mie micine dei membri della famiglia pertanto la mia casa è la loro casa, è una convivenza, nessun divieto o restrizione ma solo educazione. Ovviamente diverso è il discorso sicurezza perciò balcone offlimits per il momento (lo sto sistemando per metterlo in sicurezza), le faccio uscire solo sotto supervisione.
Poi non so i vostri ma le mie con le porte chiuse non vanno d'accordo :D. E io non posso sopportare di sentirle miagolare disperate, mi piange il cuore
Ciao a tutti,

il gatto non lo prenderemo come regalo di Natale, mi sto informando ora e spero che arrivi presto... Dicembre è il mio tempo massimo per poter mettere a norma balconi e prendere tutto l'occorrente.. mi sono data praticamente un tempo... fosse stato gennaio avrei detto da qui a marzo.
Lo so che ci dobbiamo adattare soprattutto noi al micio, nel mio primo messaggio raccontavo della mia infanzia passata con tanti gatti, cuccioli e non , quindi il mondo felino lo conosco bene... dicendo che deve abituarsi al nostro stile di vita intendevo dire che deve abituarsi al fatto che al mattino dovrà saper stare anche da solo, convivere con dei bambini, stare con una famiglia un po' chiassosa, so che alcuni gatti amano di più la tranquillità. Non ci vedo nulla di male cercare un gatto che possa stare bene con noi... Per questo nel colloqui con i volontari del gattile affronterò tutto in modo tale che il micio che sceglieremo possa convivere bene con noi. Educare un gatto non si può, lo so... non è un cane, lo so..... ma alcune regole si possono dare, con i miei tanti gatti lo avevo fatto, so che mi possono graffiare i divani e arrampicarsi sulle tende, so anche che ai miei precedenti mici, con tanta pazienza avevo insegnato a non farlo, crescendo poi si erano calmati e le tende e i divani non li calcolavano più. Insomma non sono sprovveduta, la mia domanda iniziale riguardava la stanza per la nanna, visto che questa esperienza non l'ho mai vissuta e so che qualcuno lo fa. Volevo capire come affrontare questo, se possa essere semplice ecc. Il resto verrà da sé....

Miky
29-10-2018, 10:51
Ragazze sono asolutamente d'accordo con i vostri interventi, però Miki ha già avuto gatti, penso che con gatto più adatto alle nostre esigenze intenda semplicemente un gatto socievole e il più possibile tranquillo, non un peluche.
In più non penso che il Natale sia per forza un periodo così negativo, è vero che in tanti in quel periodo regalano animali e si sa moltissimi che fine fanno, ma è anche vero che può essere un periodo di ferie per tutti (dipende da che occupazioni si hanno naturalmente) in cui adattare con più calma il micio in casa, in più se l'aspettativa c'è fin da ora e i bimbi hanno ben chiaro che il gatto non è un oggetto, come mi pare proprio di capire, il rischio che venga trattato alla stregua dello stesso secondo me è inesistente.

Grazie!! Proprio questo intendevo... :)
Miki

linguadigatto
29-10-2018, 11:10
io concordo, non mi sembra una cosa fuori norma andare ad adottare un gatto che abbia un'indole adatta alle esigenze e all'organizzazione di casa, anzi ripeto mi sembra un gesto responsabile, così come rispettare le necessità del partner (che poi magari amerà il gatto alla follia, ma magari no, non siamo mica tutti uguali e non per questo migliori o peggiori di altri).

riguardo la stanza io ho avuto solo esperienze temporanee (dalle 2 settimane al mese, più o meno), in tutti i casi i gatti miagolavano un po' subito poi si mettevano a dormire. solo in un caso era un gatto da solo, e cucciolo, e lui si disperava un po' di più ma nell'arco di un'ora massimo si metteva a dormire tranquillo. quindi penso che non ci sia problema ad abituare il micio così, poi col tempo vedrete se mantenere le cose così o cambiarle. ad esempio immagino che tra qualche anno il bimbo non avrà più particolari esigenze di chiamarti di notte, e magari invece gli farà piacere dormire con il micio, in quel caso potrete chiudere la vostra porta e lasciare il gatto libero di notte. vedrete voi. :)

babaferu
29-10-2018, 11:44
io concordo, non mi sembra una cosa fuori norma andare ad adottare un gatto che abbia un'indole adatta alle esigenze e all'organizzazione di casa, anzi ripeto mi sembra un gesto responsabile, così come rispettare le necessità del partner (che poi magari amerà il gatto alla follia, ma magari no, non siamo mica tutti uguali e non per questo migliori o peggiori di altri).


Ma certo ma non mi pare nessuno dicesse il contrario.
A me sinceramente ha un po' allarmato la ricerca di un gatto "già educato"..... Ma potrebbe essere semplicemente un'espressione un po' imprecisa.
Anche io ho avuto gatti da bambina..... Devo dire che ora da adulta sto imparando moltissime cose che allora non sapevo ne prevedevo molte cose che so oggi, ovviamente avevo uno sguardo diverso da quello di oggi.
Anche mettere in guardia una persona dal fare scelte affrettare è un gesto responsabile.... Nessuno le ha detto di non prendere il gatto. Dopodiché se miky sa già tutto e ha già considerato tutto, meglio così!!! Bene x la messa in sicurezza della casa....

Miky
29-10-2018, 11:52
Ma certo ma non mi pare nessuno dicesse il contrario.
A me sinceramente ha un po' allarmato la ricerca di un gatto "già educato"..... Ma potrebbe essere semplicemente un'espressione un po' imprecisa.
Anche io ho avuto gatti da bambina..... Devo dire che ora da adulta sto imparando moltissime cose che allora non sapevo ne prevedevo molte cose che so oggi, ovviamente avevo uno sguardo diverso da quello di oggi.
Anche mettere in guardia una persona dal fare scelte affrettare è un gesto responsabile.... Nessuno le ha detto di non prendere il gatto. Dopodiché se miky sa già tutto e ha già considerato tutto, meglio così!!! Bene x la messa in sicurezza della casa....

Certo, anche il tuo punto di vista è comunque giusto.... e ti ringrazio è giusto pensare a tutto e a tutti i risvolti che questa scelta ci metterà poi di fronte..
Sono consapevole che non potrà essere "già educato" e so che non potrò educarlo essendo un gatto, proverò a dargli delle regole e questo comunque è possibile. Mi interessa come dicevo che usi però già la lettiera, il resto piano piano lo vedremo insieme. Metto già in conto eventuali danni a cose, ma questo fa nulla, ci sta... Grazie mille

Riri
29-10-2018, 11:58
Ma è proprio nella ricerca di un gatto già educato l'atto di grande responsabilità, secondo me.
Nei confronti del micio stesso, perché un gatto che patisse il trascorrere la notte chiuso in una stanza soffrirebbe nella sua situazione, nei confronti del parner che accetta di prendere il gatto pur non essendo entusiasta e con cui è giusto fare dei compromessi, e nei confronti dei bambini che giustamente è bene si confrontino con un gatto il più possibile socievole.
Che poi il termine socializzato fosse più appropriato è vero, ma credo che dalle parole di Miki trasparisse fin da subito grande responsabilità.
Con questo non voglio fare polemica, probabilmente abbiamo solo modi di sentire diversi e ci sta :-)

Miky
29-10-2018, 12:10
Ma è proprio nella ricerca di un gatto già educato l'atto di grande responsabilità, secondo me.
Nei confronti del micio stesso, perché un gatto che patisse il trascorrere la notte chiuso in una stanza soffrirebbe nella sua situazione, nei confronti del parner che accetta di prendere il gatto pur non essendo entusiasta e con cui è giusto fare dei compromessi, e nei confronti dei bambini che giustamente è bene si confrontino con un gatto il più possibile socievole.
Che poi il termine socializzato fosse più appropriato è vero, ma credo che dalle parole di Miki trasparisse fin da subito grande responsabilità.
Con questo non voglio fare polemica, probabilmente abbiamo solo modi di sentire diversi e ci sta :-)

Sì, infatti vorrei far contenti tutti, compreso il Micio :)
Penso che anche babaferu non volesse polemizzare, io probabilmente mi ero spiegata male e forse pensava volessi prendere un gattino statuina, perfetto, buono che stava dove dicevo io... non mi ero fatta capire bene. Molti di voi invece ad intuito, probabilmente, hanno capito cosa intendessi... Sì ecco da parte mia usare il termine "gatto educato" ha creato malintesi... Grazie mille per i consigli

Riri
29-10-2018, 12:30
Rileggendo il tread probabilmente le perplessità sono state causate dal fatto che ti sei soffermata più volte sul volere un micio in grado di utilizzare la lettiera, quando come ti ha detto Baba già a un mese d'età qualsiasi gatto privo di particolari patologie ne è perfettamente in grado.
Questo però non pregiudica la possibilità di eliminazioni fuori dalla cassetta se il micio dovesse sentirsi sotto stress, e ovviamente vomito in giro per casa. Ma immagino troverete i giusti compromessi...

alimiao
29-10-2018, 12:42
Ciao Milky,
da parte mia mi scuso se c'è stato un "eccesso di buone intenzioni" nelle mie risposte... non volevo suonare saccente, ma quando si parla di regalare un micio, bimbi, Natale, ecc mi si accendono un po' gli allarmi rossi.. è un riflesso condizionato ;)

Ma sembra che tu abbia le idee chiare, quindi non credo che ci sia molto altro da aggiungere... mi raccomando aggiornaci e facci sapere come vanno le cose quando arriva il micio!