PDA

Visualizza Versione Completa : Insufficenza Renale.


Giuseppe.
16-11-2018, 18:39
Salve a tutti è da un po' di tempo che non scrivo, vorrei un parere da voi.
Sono appena tornato dal veterinario e sono alquanto preoccupato, ha iniziato facendo al mio Zurbo test fiv/felv ed è risultato negativo, dopo è passato ad ecografia ed ha trovato i reni gonfi e purtroppo ha diagnosticato insufficienza renale ed ha trovato anche un po' di renella .
Il campanello d'allarme è stato circa due settimane fa dopo che mangio' una sovracoscia di pollo e vomitò, il giorno seguente è stato tenuto sotto controllo con patè cioè la sua solita alimentazione a base di umido.
Il giorno a seguire di nuovo vomito ed anche quello dopo, poi l'ho tenuto solo con crocchette natural trainer e filava tutto ok dopodiché ho iniziato ad integrare di nuovo l'umido e dopo 2 o 3 giorni di nuovo vomito ed anche qualche episodio di diarrea.

Ormai è da circa 3 anni dopo che ho conosciuto voi che tengo la sua alimentazione sotto occhio dando solo umido completo senza cereali, sale e zuccheri ed ho evitato anche i sottoprodotti di origine vegetale non sempre ma quasi quindi solitamente erano composti da carni e derivati almeno con il 15% o 20% dichiarati, lo so non è il massimo però sempre meglio delle solite cose.
Voi come dite sia possibile che abbia l'insufficienza renale se comunque le crocchette le ha sempre snobbate? Ha bevuto poca acqua? Troppo pollo? L'età? Sono quasi 10.
La diagnosi del veterinario è attendibile?

Questa è la cura che mi ha prescritto:
Hills Kidney Care
https://www.hillspet.it/cat-food/pd-feline-prescription-diet-kd-with-chicken-dry
Cosa cambiano con i + ?
fortekor flavour compresse mezza compressa al dì x 30 gg
carobin pet pasto appetibile 3 4 cm di pasta 2 volte al dì x 10 gg
Tra una settimana devo riportarlo non si è pronunciato è tanto grave?

Lo so ho scritto un po', grazie davvero a chi mi leggerà e se potrà tranquillizzarmi.

Giuseppe.
16-11-2018, 19:15
Ho letto questo in rete:
"- Fortekor, ma solo se la creatinina non è troppo alta"
Ma il mio veterinario non ha visto com'è questo valore ... Si fa tramite le analisi del sangue?

alepuffola
16-11-2018, 19:35
Ciao Giuseppe,
Risponderanno utenti più esperti, comunque per quanto ne so la creatinina, che sì, si fa con le analisi del sangue, è il primo valore che si misura per la diagnosi di IRC, mi pare davvero stranissimo che non ci sia nelle analisi.
Poi a volte l'insufficienza non è dimostrato sia causa diretta e inequivocabile del cibo, magari uno dà il meglio e si ritrova il gatto ugualmente coi reni malandati una volta anziano. O il contrario...lo alleva a crocchette scadenti e ti campa 20 anni senza insufficienza, un pò come chi fuma una vita intera e non muore di tumore polmonare.

Giuseppe.
16-11-2018, 19:51
Ciao Giuseppe,
Risponderanno utenti più esperti, comunque per quanto ne so la creatinina, che sì, si fa con le analisi del sangue, è il primo valore che si misura per la diagnosi di IRC, mi pare davvero stranissimo che non ci sia nelle analisi.
Poi a volte l'insufficienza non è dimostrato sia causa diretta e inequivocabile del cibo, magari uno dà il meglio e si ritrova il gatto ugualmente coi reni malandati una volta anziano. O il contrario...lo alleva a crocchette scadenti e ti campa 20 anni senza insufficienza, un pò come chi fuma una vita intera e non muore di tumore polmonare.

Ciao Ale grazie per la risposta, infatti mi sto documentando un po' per quello che è possibile che andrebbero presi almeno i valori della CREATININA, PU/PC, SDS-Age.
Mhhh chissà cambio veterinario d'essere ha avuto attegiamenti strani come quello di chiedermi ma vomita? E' stata la prima cosa che gli ho detto visto che il gatto è stato portato lì per questo motivo -.-
Lui comunque è attivo gioca, cioè almeno fino a ieri.
Sta bevendo molto e fa pipì però io avevo pensato fosse dovuto al fatto che gli ho dato per una settimana crocchette.
Ciò non toglie il fatto che i reni con la visita ecografica erano ingrossati.

Anubi
16-11-2018, 20:13
Ma non è stata fatta nessuna analisi del sangue specifica per valutare la funzionalità renale? Oltre alla creatinina, si guarda anche il valore dell'urea, del fosforo, poi si può fare anche un'analisi completa delle urine per verificare oltre al rapporto Pu/Cu anche la presenza di proteine nelle urine. Oltre all'Irc c'è anche l'Ira, un'insufficienza renale non cronica ma acuta che non è irreversibile come quella cronica.

Giuseppe.
16-11-2018, 20:17
Non voglio mettere confusione nel post il problema è che proprio mi sta prendendo lo sconforto e la testa non mi da pace, ho trovato questo articolo:
http://nicolettabevere.blogspot.com/2007/12/insufficienza-renale-cronica-felina.html
il punto saliente in cui parla degli ACE INIBITORI e non ho capito se in caso dessi il fortekor (che è un ace inibitore giusto?) non sapendo che livello è la creatinina posso provocargli qualche problema?
@Anubi
Lui non ha fatto nessuna analisi del sangue ha solo prelevato un po' di sangue per il test fiv/felv. Ecografia ai reni e nella vescica ha trovato renella.

boby
16-11-2018, 21:16
Ora non farti bollire la testa, il ccibo che ti ha dato è x sciogliere la renella. si dà per poco tempo.

devi richiedere esami del sangue , il fortekor si dà se ci sono pro teine. e sempre misurando la pressione.
il vet avrà considerato : 10 anni beve e urina parecchio , vomito, sono sintomi di irc, ma non si fanno diagnosi senza esami sangue e urine come già ti hanno detto.

Giuseppe.
16-11-2018, 21:35
Ora non farti bollire la testa, il ccibo che ti ha dato è x sciogliere la renella. si dà per poco tempo.

devi richiedere esami del sangue , il fortekor si dà se ci sono pro teine. e sempre misurando la pressione.
il vet avrà considerato : 10 anni beve e urina parecchio , vomito, sono sintomi di irc, ma non si fanno diagnosi senza esami sangue e urine come già ti hanno detto.

Eh lo so però è difficile in questo momento.
Allora le crocchette che ha somministrato sono per 3 mesi ed ha detto che devo dargli solo questo e nient'altro no carne rossa fresca no bianca no pesce mh ...
Allora domani lo chiamo e chiedo di fargli fare le analisi del sangue e delle urine ma quest'ultime come si fanno a fare? Cioè deve fare urine in un contenitore?
Ma se do il fortekor già da domani potrei arrecare problemi al gatto?
Ed in che senso si da se ci sono proteine? E come faccio a misurare la pressione?
Ho fatto tante domande ma non ho capito bene, scusami e grazie ancora.

GeorgiaGee
16-11-2018, 21:54
Ciao, Ace Inibitore solo se c’e’ proteinuria (lo si vede da urine/Sds Age). Altrimenti e’ dannoso.Non puoi decidere tu di iniziare a darlo da un giorno all’altro, senza i valori delle analisi, e neanche il veterinario dovrebbe darlo senza aver fatto tutti gli esami.

Per l’esame delle urine, o le raccogli tu con una sabbia apposta, oppure lo fa il veterinario tramite Cistocentesi (prelievo dalla vescica, ci vuole un attimo, il mio ne ha fatte parecchie).

La pressione la misura il veterinario in studio.

Quindi: analisi del sangue con profilo renale (creatinina/urea/calcio/fosforo) + esame urine + sds age + chiedi di misurare la pressione al gatto.

In base ai risultati si decide la terapia. Ma gli ace inibitori si danno solo se c’e’ proteinuria (lo si vede dalle urine come detto sopra).

Giuseppe.
16-11-2018, 22:05
Ciao, Ace Inibitore solo se c’e’ proteinuria (lo si vede da urine/Sds Age). Altrimenti e’ dannoso.Non puoi decidere tu di iniziare a darlo da un giorno all’altro, senza i valori delle analisi, e neanche il veterinario dovrebbe darlo senza aver fatto tutti gli esami.

Per l’esame delle urine, o le raccogli tu con una sabbia apposta, oppure lo fa il veterinario tramite Cistocentesi (prelievo dalla vescica, ci vuole un attimo, il mio ne ha fatte parecchie).

La pressione la misura il veterinario in studio.

Quindi: analisi del sangue con profilo renale (creatinina/urea/calcio/fosforo) + esame urine + sds age + chiedi di misurare la pressione al gatto.

In base ai risultati si decide la terapia. Ma gli ace inibitori si danno solo se c’e’ proteinuria (lo si vede dalle urine come detto sopra).

Grazie per avermi tolto tutti i dubbi domani mi sa che cambio proprio veterinario sta cosa più va avanti e meno mi piace.
Ultima cosa nell'articolo su della veterinaria Nicoletta Bevere dice che le crocchette medicate varie tra quali anche le Ills dice:
"Una dieta di questo tipo per alcuni aspetti equivale a somministrare giornalmente la compressa di ACEinibitore, il cui uso può divenire superfluo."
Quindi non dovrei nemmeno dargli questo tipo di alimento?

GeorgiaGee
17-11-2018, 03:39
Grazie per avermi tolto tutti i dubbi domani mi sa che cambio proprio veterinario sta cosa più va avanti e meno mi piace.
Ultima cosa nell'articolo su della veterinaria Nicoletta Bevere dice che le crocchette medicate varie tra quali anche le Ills dice:
"Una dieta di questo tipo per alcuni aspetti equivale a somministrare giornalmente la compressa di ACEinibitore, il cui uso può divenire superfluo."
Quindi non dovrei nemmeno dargli questo tipo di alimento?

Mi sembra intenda dire che una dieta medicata rende superfluo l’uso dell’ace inibitore?

Non ho capito bene, ma non mi focalizzerei su quel che dice lei rispetto ad altri. Molti pensano che la dieta medicata non serva ma che basti cibo ottimo con un rapporto calcio/fosforo adatto a chi ha problemi di reni. Altri toglierebbero proprio il secco.

Una volta appurato che si tratta di Irc, ci sono tanti umidi medicati che puoi provare, l’umido e’meglio del secco.

Poi non c’e’ solo l’ace inibitore, ci sono gli oli omega, integratori, probiotici, se la situazione e’ avanzata le sottocute etc

Pero’ da quel che ho letto, tu ora non sai se il tuo gatto ha Irc. Quindi prima di tutto cambia veterinario (magari una clinica dove sono piu attrezzati per tutte gli esami) e fai tutte le analisi, poi si riparla di tutto.

Valecleo
17-11-2018, 10:04
Ciao Giuseppe!
Ho letto e capisco perfettamente la tua preoccupazione e ti dico cosa farei io: prima di tutto va cambiato il mago, eviterei di chiamarlo veterinario perché uno che diagnostica la IRC sulla base di reni gonfi e renella non è scientificamente attendibile. Non è ovviamente esclusa l'insufficienza renale ma non è il modo di diagnosticarla e nemmeno il modo di trattarla! Fortekor senza analisi del sangue è follia, non lo prende nemmeno la mia gatta di 20 anni!
Cambia veterinario, fai fare analisi del sangue, porta quello che hai (ecografia, referti vari) al nuovo veterinario e spiega che purtroppo non ti sei fidato a dare farmaci senza analisi del sangue coi valori renali.
Oltretutto i sintomi che ha sono comunque piuttosto vaghi e non indicano inequivocabilmente IRC. Potrebbe essere anche un problema intestinale che magari si riflette sui reni: la mia Cleo lo scorso anno ha avuto una specie di intossicazione alimentare e aveva i reni a pezzi, ma superato il problema intestinale poi si è rimessa.
Cosa mangia di preciso ora il gatto? Quale umido e secco ed in quali quantità? C'è renella, dice il mago, quindi l'ha vista dall'eco e deve essere piuttosto evidente per cui va indagata la causa.

Giuseppe.
17-11-2018, 14:31
@Georgia Gee
Ciao questa sabbia per raccogliere le urine è una sabbia speciale?
La trovo in un pershop qualsiasi?
Per quanto riguarda gli olii omega, integratori e probiotici ci sono controindicazioni?
Come si chiamano?
So che sarebbe opportuno non somministrare nulla fin quando non ho il quadro della situazione chiaro e il via del veterinario (anche se da quel che noto c’è molta disinformazione o praticheneria, ho parlato con un altro vete ed ha detto noi salvo casi eccezionali facciamo le analisi quindi per questioni specifiche, non so perché funzioni così quì, non capisco se è la Calabria o sono solo capitato in un posto dove questa professione lasci a desiderare, io proprio non me ne capacito ma devo risolvere il problema malgrado tutto ed in fretta.)

@Valecleo
Come dicevo su l’altro veterinario non è che cambi poi così tanto la situazione quindi posso provare a parlarci di nuovo meglio ed è cosa che farò lunedì sperando che in questi due giorni non accada nulla.
Alla visita che ha fatto non mi ha rilasciato nessun referto e so già che l’altro veterinario non è attrezzato per fare ecografie.
Quindi l’ipotesi è rimanere dallo stesso pretendendo le dovute analisi oppure cambiare con l’altro che forse potrebbe venire a fare le analisi a domicilio e non è una cosa da poco, il mio gatto odia i tragitti anche di 10 min, soffre i viaggi, ieri poi la visita è stata un trauma era impaurito e tremava.
Allora io spero vivamente che sbagli il veterinario perché tra l’altro non mi ha chiesto nulla sul tipo di alimentazione ed anche io ho il sospetto sia un intossicazione alimentare, nell’ultimo periodo ha mangiato Oasy patè vari gusti e gli piacevano un sacco ne mangiava 3 scatole al dì tipo.
Ora invece dopo la visita solo queste crocchette medicate Ills Kidney 1,5 kg 25 euro (quabti gr sarebbe opportuno dare? Pesa 5kg max 7 mi ha detto crocchette per 3 mesi ed il gatto già oggi si è scocciato)ed anche le Trainer renal e gastroiteral che mi ha dato il veterinario come campionvono ma ha detto sono meglio le Ills così le ho comprate subito.
Il tuo commento mi fa sperare ancora perché io ho il presentimento sia proprio un intossicazione, certo non mi illudo però questa faccenda va vista bene o finisce nel peggiore dei modi.
Come curasti il problema intestinale della piccola/o?
Ma il fatto che beve ed urina è positivo?

GeorgiaGee
17-11-2018, 14:51
La sabbia e’ una sabbietta apposita e la trovi nei petshop pero’ e’ un casino raccoglierla e bidogna vedere se il tuo gatto la fa li la pipi. Ti consiglio di far prendere le urine al veterinario.

Di integratori per Irc e’ pieno, ma prima di pensarci devi avere la diagnosi certa di Irc, poi se lo e’, secondo i valori e lo stadio, metti a punto la terapia, ma non adesso.

Malinka
17-11-2018, 16:14
Giuseppe, secondo me è meglio se l'urina gliela prendi tu, così non lo stressi, perché la cistocentesi anche se richiede pochissimo tempo è comunque uno stress per il micio e non è neppure detto che sia assolutamente indolore, in fondo è sempre un ago che infilano nel basso addome.
Naturalmente dipende molto anche dal carattere del gatto; se è tranquillo e si lascia fare di tutto non ci sono problemi, ma se fosse come i miei, il veterinario prima ancora di infilargli l'ago in pancia si ritroverebbe con la faccia e le mani a brandelli.
Tieni poi presente che perché la cistocentesi abbia successo è bene che il gatto abbia la vescica piena.
Ci sono gatti che già durante il tragitto per andare dal veterinario fanno pipì nel trasportino oppure la mollano sul tavolo del'ambulatorio non appena vengono fatti uscire dal trasportino.

Senza cercare l'apposita sabbietta di cui parlavi, ti basterebbe sostituire la sabbia della lettiera con delle lenticchie ben sciacquate sotto l'acqua corrente; non assorbono la pipì così la puoi aspirare con una siringa e mettere in un contenitore (vasetto, bottiglietta o l'apposito per la raccolta delle urine che trovi in qualsiasi supermercato o in farmacia).
Il problema semmai è che non tutti i gatti fanno volentieri pipì sulle lenticchie.

C'è anche un altro semplicissimo metodo ed è la raccolta diretta mentre sta urinando; quando ne ho avuto necessità ho sempre fatto ricorso a questo sistema.
Tieni d'occhio Zurbo e quando va in lettiera e comincia a fare pipì infilagli sotto una tazzina da caffè o una ciotolina, così che la pipì finirà li dentro.
Poi la versi in un contenitore e siccome va conservata al fresco, mettila in frigo e appena possibile la porti dal veterinario; non tenerla più di 12-15 ore, perché si deteriora.
Prima di procedere al prelievo assicurati che il veterinario possa fare l'esame in ambulatorio, non che debba consegnare l'urina ad un laboratorio esterno, altrimenti va a finire che quando finalmente la testeranno, sarà già deteriorata e i risultati non saranno più attendibili.

Giuseppe.
18-11-2018, 09:36
@Malinka
Ciao buono a sapersi per le lenticchie posso provare, ma aspiro lenticchia per lenticchia singolarmente con siringa senza ago o con?
Faccio questa domanda perchè non vorrei che prelevando con l'ago aspirerei anche il contenuto delle lenticchie compromettendo le analisi.
Grazie per le dritte ma anche le analisi del sangue dopo 12 o 15 ore vanno a deteriorarsi? Grazie.

Malinka
18-11-2018, 10:18
Ciao Giuseppe, prendi le lenticchie crude, sono secche, le vendono confezionate nei sacchettini, poi le sciacqui bene sotto l'acqua corrente, per eliminare eventuale polvere, dopo di che metti solo loro nella cassetta igienica e dopo che il gatto avrà urinato, aiutandoti con la palettina sposti le lenticchie (non assorbono) da un lato della cassetta e la inclini leggermente dal lato opposto, così la pipì fluirà dove non ci sono le lenticchie e ti sarà facile aspirarla con la siringa, con ago o senza, non fa differenza, però per me la cosa è più spiccia senza usare l'ago.
Semmai fa' una prova preventiva con dell'acqua e decidi quale sistema è meglio.

Il sangue lo deve prelevare per forza di cose il veterinario; nelle provette di solito c'è un anticoagulante o un gel separatore, dipende dagli esami da fare; deve essere tassativamente conservato a temperature fra i 2 e i 6 gradi centigradi se l'esame avviene dopo le 24 ore dal prelievo, come può capitare quando il veterinario non è attrezzato e deve conferire le provette presso un laboratorio di analisi esterno.

Valecleo
18-11-2018, 12:28
Guarda, il problema del veterinario è proprio l'approccio. L'ecografia era forse l'unica cosa che non serviva.
Per diagnosticare IRC servono determinati valori ricavati da analisi urine e sangue ed in caso si fa ecografia, ma per valutare una situazione dubbia.
Tu porti il gatto dal veterinario perché ogni tanto vomita dopo mangiato e lui fa ecografia? Test fiv/felv non si sa a che pro ad un gatto di 10 anni che vive a casa, ma vabbè.
Oltretutto convinto del fatto che sia IR, che fa? Dà solo secco e Fortekor, che ripeto, si dà dopo adeguata valutazione.
Volendo dare il beneficio del dubbio, che sia così esperto da diagnosticare IRC e tipo di IRC sulla base della sola eco ai reni, comunque hai bisogno di avere dei parametri iniziali da confrontare poi con quelli successivi alla terapia. Altrimenti che fa? Rifarà l'ecografia la prossima volta e vedrà se i reni si sono sgonfiati?
Comunque io ci parlerei domani, esprimendo dubbi circa la possibilità che sia effettivamente IRC senza avere dati alla mano.
Ma poi che sintomi ha? Beve di più? È capriccioso col cibo? Ti sembra sonnolento?
Alla mia gatta, quando ebbe quell'intossicazione, cominciai a dare Probinul, e tuttora prendere quello, e prendeva anche Renuro integratore per i reni. Ti faccio presente peraltro che lei aveva i reni gonfi e decisamente dolorabilità alla palpazione, ma il problema renale era secondario a quello intestinale.
Poi per carità, è possibile che ci abbia preso anche se spero di no, ma non è questo l'iter per arrivare a quella diagnosi.

Giuseppe.
18-11-2018, 12:42
Grazie Malinka tutto è aspettare domani allora.
Ma il Carobin Pet pasta appetibile invece ha qualche controindicazione?
Glielo do visto che ha avuto anche diarrea?
Comunque per quel che riguarda l'alimentazione come già sapevo ed ora spulciando per la rete ho trovato questo articolo di una certa Dottoressa Lisa Pierson:
http://www.monicamarelli.com/content/no-ai-croccantini-come-cibo-unico-gatti
"A proposito di problemi renali, sul mercato esistono croccantini per l’insufficienza renale (Renal, k/d, ecc...) e anche io li davo alla Fluffy: però le causavano problemi di intestino e ho dovuto eliminarli... per fortuna. Ecco cosa scrive la dottoressa veterinaria Lisa Pierson del sito catinfo.org (ve lo consiglio, è ricchissimo di informazioni): Devo dire che trovo veramente sorprendente sentir parlare i colleghi della grande quantità di gatti a cui somministrano liquidi sottocutanei mentre viene mantenuta una dieta di crocchette. Questa è una pratica estremamente illogica e malsana e ogni tentativo dovrebbe invece essere fatto per garantire una dieta ad alto contenuto di acqua.... I primi 4 ingredienti delle crocchette per problemi renali sono Riso, farina di glutine di mais, grasso di maiale (conservato con tocoferoli e acido citrico),farina di sottoprodotti di pollo. Il proposito di queste diete è quello di ridurre le proteine, cosa che certamente fanno. Tuttavia, non ci sono studi che dimostrino che ridurre le proteine a tali livelli serva a prevenire ulteriori deterioramenti della funzionalità renale.

Leggete gli ingredienti sulle etichette: mais, glutine, farina di mais e cereali. Sono ingredienti pessimi e nei croccantini abbondano. Sono pessimi perché i gatti non hanno enzimi in quantità sufficiente per smontare i carboidrati (come fa invece il nostro organismo). Per questo i carboidrati sono immagazzinati subito come grasso. E il grasso affatica il sistema cardiocircolatorio. Le farine servono per fare volume, per dare “corpo” al prodotto, niente altro. Non fatevi ingannare dalla scritta “No Grain” di una celebre marca perché è vero che non contiene cereali ma patate e altri carboidrati sì. Quindi è una presa in giro."

Di conseguenza con cosa dovrei alimentare il gatto?
Atteniamoci ai veterinari ok, però forse non è la scelta giusta.

@Valecleo
Ciao Vale si infatti domani gestirò tutto diversamente grazie a voi che mi avete aperto gli occhi.
Lui comunque no non è sonnolento forse alcuni giorni ma gioca ora non sta più vomitando da quando mangia solo crocchette ma si sta stufando ed inizia a fare i capricci perchè la sua alimentazione è stata sempre e solo umido.
Comunque le analisi del sangue non dovrò fare solo quelle del profilo renale a questo punto, visto che potrebbero esserci altre cause.
Con le analisi complete vedo tutto? Spero solo che oltre a questo sia in grado di fare quelle delle urine sds age pc/cu ma ho seri dubbi davvero perchè quando gli chiesi informazioni sulla fip mi disse si ecco sul test ma lì era solo fiv e felv e gliel'ho fatto notare, e mi è sembrato vago su quest'ultima.

Valecleo
18-11-2018, 13:17
Non stare a pensare a fiv/felv o addirittura FIP, lasciale stare perché sono da escludere proprio.
Mangia solo umido il micio, o meglio mangiava, prima della dieta di secco che non si sa a cosa serva. Che umido ed in quali quantità? Magari si riesce a capire cosa sia andato storto.
Le analisi sono complete, non preoccuparti. Per quelle delle urine sarebbe molto più facile se mentre fa pipì al mattino ad esempio, ti metti sotto col barattolino del contenitore delle urine e la raccogli mentre la fa. È la cosa più semplice. Non serve un barattolo di urina, basta anche mezzo dito e ricavi tutti i valori che vuoi. Quelle sarebbero interessanti da fare soprattutto perché ha visto renella.
Per il cibo, intendo le informazioni che hai trovato, sono in linea con quello che pensiamo su questo forum: inutile e deleterio mettere un gatto che soffre di IRC ad alimentazione secca, magari abbinando i fluidi in flebo.

GeorgiaGee
18-11-2018, 16:08
Io avevo scritto analisi sangue + profilo renale , quindi complete di tutto

Io penso cistocentesi piu veloce e sicura, spesso mi sono sentita dire urine contaminate da chi aveva raccolto male a casa. Comunque se riesci tu meglio.

Giuseppe.
18-11-2018, 17:33
@Valecleo
Ed allora con cosa posso alimentarlo? Anche perchè poverino non è abituato a mangiare secco ed è davvero giu.
Qualsiasi rumore che proviene dalla cucina guarda speranzoso e corre per andare a vedere.
Stiamo evitando a casa di cucinare pollo o aprire scatole di tonno.
Comunque questi sono i suoi alimenti negli ultimi due mesi circa.
COMPOSIZIONE: Carni e derivati (≥59%, di cui Manzo 14%), sostanze minerali, sottoprodotti di origine vegetale.

COMPONENTI ANALITICI: Proteina 10%, Oli e grassi grezzi 4,5%, Ceneri grezze 1,5%, Fibra grezza 0,4%, Umidità 82%.
ADDITIVI/KG: Additivi nutrizionali: Vitamina D3 200 UI, Vitamina E 30 mg, Solfato di zinco, monoidrato 32mg, Solfato manganoso, monoidrato 4,3mg, Iodato di calcio, anidro 0,15mg, Chelato rameico di amminoacidi, idrato 10mg; Additivi tecnologici: Gomma cassia 1500 mg. Senza coloranti, conservanti e aromatizzanti artificiali.

COMPOSIZIONE: Carni e derivati (≥59%, di cui Pollo 14%), sostanze minerali.
COMPONENTI ANALITICI: Proteina 10%, Oli e grassi grezzi 7%, Ceneri grezze 2%, Fibra grezza 0,3%, Umidità 80%.
ADDITIVI/KG: Additivi nutrizionali: Vitamina D3 200 UI, Vitamina E 30mg, Solfato di zinco, monoidrato 32mg, Solfato manganoso, monoidrato 4,3mg, Iodato di calcio, anidro 0,15mg, Chelato rameico di amminoacidi, idrato 10mg; Additivi tecnologici: Gomma cassia 1500mg. Senza coloranti, conservanti e aromatizzanti artificiali.

COMPOSIZIONE: Carni e derivati (≥65%, di cui Pollo 14%), sostanze minerali.
COMPONENTI ANALITICI: Proteina 10%, Oli e grassi grezzi 5%, Ceneri grezze 2%, Fibra grezza 0,4%, Umidità 82%.
ADDITIVI/KG: Additivi nutrizionali: Vitamina D3 200 UI, Vitamina E 30mg, Solfato di zinco, monoidrato 32mg, Solfato manganoso, monoidrato 4,3mg, Iodato di calcio, anidro 0,15mg, Chelato rameico di amminoacidi, idrato 10mg; Additivi tecnologici: Gomma cassia 1500mg. Senza coloranti, conservanti e aromatizzanti artificiali.

2 o 3 vaschette al dì.

@GeorgiaGee
Ah avevo capito che le analisi del sangue intendevi solo il profilo renale.
Quindi facendo analisi complete risulterà tutto anche il profilo renale.

Una info che mi fa sperare è che ho trovato una veterinaria di cui in teoria si parla bene e dista 15\20 min si trova in un altro comune e fa anche visite a domicilio quindi è la prima cosa che farò domattina.

Valecleo
18-11-2018, 17:57
Se sono vaschette da 100g, due o tre sono troppe. Mangia tra i 200g ed i 300g di umido al giorno.
Ma vomita o ha diarrea ancora? Io l'umido glielo darei onestamente, non vedo perché possa mangiare quel secco zozzeria e non l'umido, che tra l'altro predilige.
Anche della carne cotta, eviterei solo il crudo se ha ancora diarrea.

GeorgiaGee
18-11-2018, 17:57
Si si Giuseppe intendevo complete di tutti i valori, ho aggiunto per sicurezza il profilo renale, sia mai che si dimentichino (mi e’ capitato)

Io le faccio sempre complete dato che fare il prelievo e’ uno stress che non voglio ripetere spesso


Scusa forse non ho capito bene, ma perche’ non puoi dare umido?

Giuseppe.
18-11-2018, 18:12
@Valecleo
Azz io pensavo fosse la dose giusta anche perchè è un gatto grande, le vaschette sono da 100gr.
Quindi devo dargli 100gr al dì max 150?
Ora non vomita più da due giorni e stamattina ha fatto pure feci non è più diarrea solo un pò molli per questo mi chiedevo se magari il carobin pet glielo devo dare.
Ma la carni bianche anche cotte non sono sconsigliate per gatti con irc? In ogni caso anche di pollo quanti gr potrei cucinarli lui lo ama e sarebbe felicissimo.

@GeorgiaGee
Capito hai fatto bene a specificarmelo allora che se questo è l'andazzo va tutto imboccato col cucchiaino.
Il perchè del non dare umido penso sia alla base che i veterinari continuano sempre a consigliare solo crocchette poi in casi come questi anche se ancora non è assodati che sia IRC le crocchette sono alla base (per loro).
Disinformazione? Chi lo capirà mai.

Pawsie
18-11-2018, 19:53
Il problema è che la maggioranza dei veterinari non sono ferrati in alimentazione e nutrizione, io penso di essere fortunata in tale senso, quando il mio gatto ha avuto tappo uretrale e renella nelle urine la prima cosa che mi ha detto è stata di eliminare immediatamente i croccantini e dare solo umido a tutti, e così ho fatto, certo non era IR ma comunque...
Per quanto riguarda le quantità non credo che sia eccessivo, ma dipende molto dal gatto... alcuni dei miei adulti e le 2 più piccole arrivano a mangiare 200/250 gr al giorno, quelli di stazza grande anche qualcosa di più. Forse dipende anche dal tipo di umido, alcuni sono più nutrienti/sazianti di altri e anche l'attività fisica del micio conta molto.
Ti credo che è giù poverino, trovarsi il secco nella ciotola quando era abituato ad altro per lui non deve essere bello!

Valecleo
18-11-2018, 20:38
Io mi terrei sui 200g al giorno per non appesantirlo. E tornerei all'umido completo, tanto senza analisi è inutile stare a prendere misure e contromisure quando magari, e si spera, non ha nulla.

Giuseppe.
18-11-2018, 20:48
Avevo letto infatti che non sono molto informati sull’alimentazione.
Ma dovrebbero visto che comunque è qualcosa che fa parte del loro settore, cioè se siamo in grado noi perché non dovrebbero loro?
Non voglio alzare polemiche su ciò ma ok va bene così.
Se facessi un ordine da Zooplus cosa potrei ordinare Abimonda Carny oppure?
Non li piacquero le ordinai tipo 1 anno fa però ora con questa situazione mangerebbe la qualsiasi.
Se gli do l’umido ho paura inizi di nuovo a vomitare.
Quanti gr di pollo può mangiare al giorno? Anche se so che sarebbe solo cibo complementare quindi sarebbe un paliativo mischiato alle crocchette.

alepuffola
18-11-2018, 20:53
Il pollo casalingo lessato secondo me puoi darlo, un 30 gr. specialmente se riesci a disossare una coscetta, che ha anche tessuto connettivo e grasso buono ( quello del pollo è uno dei grassi migliori per preparare umido casalingo), la fai a pezzetti e dai una bollita con poca acqua ( se lo gradisce aggiungi pochi piselli e carotine a pezzetti).
Puoi anche integrare il calcio macinando in un mortaio un po' di osso secco o in alternativa la polvere ricavata macinando molto finemente in un mortaio il guscio d'uovo (dopo averlo bollito e tolto la pellicina interna).

Giuseppe.
20-11-2018, 11:50
FALSO ALLARME.

Ragazzi grazie a tutti per avermi indirizzato nel migliore dei modi.
Sono appena tornato dalla veterinaria il viaggio non vi dico ma ne rifarei altri 100 così.
Le analisi del sangue sono perfette, ha detto non c'era bisogno di fare quelle dell'urina perchè c'è un valore che indica non vi era bisogno in ogni caso tra 1 mese rivado, ecco i risultati:

ALB 36
TP 69
GLU 6.0
ALP 47
ALT 46
BUN 9.2
CREA 124
GLOB 33
UREA 9.2
A/G 1.1
B/C 18.5

Se volete metto i range di riferimento.

Inutile dirvi che appena sono tornato abbiamo cucinato il pollo per lui, con quanta ingordigia lo divorò poverino siamo felicissimi a casa.
Ora lei mi ha detto che il cibo casalingo va bene pure ma comunque di prendere umido Hills.
Mi ha dato un campione ma non vi soni scritti gli ingredienti completi Hills K/D Early Stage c'è scritto solo che è completo ed ha il 20% di pollo.

babaferu
20-11-2018, 12:13
Benissimo per aver scongirato l'irc, ma fammelo dire.... cosa le costava fare le urine se l'altro vet ha visto renella.... Almeno ti toglievi pure quel dubbio (insufficienza renale e sabbiolina nelle urine son 2 cose molto diverse....). Io arriverei tra un mese con le urine raccolte.
lascia perdere l'umido hills, se vuoi integrare con l'umido ci sono prodotti migliori.
Scegli sempre carne grassa, puoi dare alette di pollo crude con le ossa per integrare il calcio, e dovresti dare fegato un paio di volte la settimana. Peraltro il campione che ti ha dato è x insufficienza renale allo stadio iniziale....
Baci, ba

Giuseppe.
20-11-2018, 12:38
E' vero pero' non voleva stressarlo più di tanto anche perchè vedendo nelle analisi il valore non ricordo quale non c'era bisogno di allarmarsi.
Poi ha fatto ecografia alla vescica, non aveva pipì perchè se l'era fatta addosso ed era difficoltoso vedere la renella ma comunque non gliene ha trovata tanta.
PEr quanto riguarda la Hills ho cercato in rete e forse hanno cambiato confezione ma ci stanno zuccheri quindi proprio no meglio evitare.
Cosa posso ordinare su zooplus? Magari con apporti nutritivi simili a questi Hills ma non senza schifezze.
Il campione me lo ha dato perchè ha detto essendo grandicello un pò di prevenzione è meglio farla con questi prodotti che sono meglio di quegli da supermercato a detta sua, anche se quelli che trovo come i patè conad o radames dell'eurospin mi sembrano superiori.
Comunque una bustina da 85 gr al dì se perde un pò di peso sarebbe meglio forse questo scompenso sarà stato a causa di troppo cibo.

Anubi
20-11-2018, 13:03
FALSO ALLARME.

Ragazzi grazie a tutti per avermi indirizzato nel migliore dei modi.
Sono appena tornato dalla veterinaria il viaggio non vi dico ma ne rifarei altri 100 così.
Le analisi del sangue sono perfette, ha detto non c'era bisogno di fare quelle dell'urina perchè c'è un valore che indica non vi era bisogno in ogni caso tra 1 mese rivado, ecco i risultati:

ALB 36
TP 69
GLU 6.0
ALP 47
ALT 46
BUN 9.2
CREA 124
GLOB 33
UREA 9.2
A/G 1.1
B/C 18.5

Se volete metto i range di riferimento.

Inutile dirvi che appena sono tornato abbiamo cucinato il pollo per lui, con quanta ingordigia lo divorò poverino siamo felicissimi a casa.
Ora lei mi ha detto che il cibo casalingo va bene pure ma comunque di prendere umido Hills.
Mi ha dato un campione ma non vi soni scritti gli ingredienti completi Hills K/D Early Stage c'è scritto solo che è completo ed ha il 20% di pollo.

Se vuoi metti i range di riferimento, ogni laboratorio può avere range diversi...di sicuro questi sono diversi da quelli delle analisi fatte dalla mia gatta visto il valore della creatinina a 124.
Mah io sono sempre un po' perplessa a dare del cibo medicato per scopo preventivo a un gatto sano...per prevenire possibili problemi renali e alle vie urinarie preferirei dare al micio tanto umido e carne fresca se gli piace.

babaferu
20-11-2018, 13:34
Io darei buon umido completo e carne, 85 gr sono troppo pochi!
Renella "non ne ha vista tanta" vuol dire che c'è??? Non vedo il senso di rifare eco e non fare analisi urine....

Giuseppe.
20-11-2018, 13:53
Dopo provvedo a mettere i valori di riferimento.
La renella c’era ma non sembrava tanta così disse ma siccome la vescica era svuotata non era possibile avere un immagine perfetta.
L’eco l’ha fatta perché non era un esame molto stressante.
Ma irc è scongiurata vero?
Animonda Carny va bene o c’è di meglio? Feringa? Magari prendo anche delle crocchette decenti visto che ordino.

babaferu
20-11-2018, 14:15
Eco non è stressante e prelievo urine si? Mah non concordo molto ma se lo rivede tra un mese fai in modo di arrivare con le urine raccolte.
Non prendere crocche, non gli fanno affatto bene se c'è renella! Vai di solo umido! Animnda carny va molto bene, anche feringa.
Mi spiace non sono in grado di valutare gli esami che riporti.

Anubi
20-11-2018, 16:27
Eco non è stressante e prelievo urine si? Mah non concordo molto ma se lo rivede tra un mese fai in modo di arrivare con le urine raccolte.
Non prendere crocche, non gli fanno affatto bene se c'è renella! Vai di solo umido! Animnda carny va molto bene, anche feringa.
Mi spiace non sono in grado di valutare gli esami che riporti.

Concordo con Ba! l'esame delle urine serviva, oltre che per verificare che si trattasse di irc o meno, anche per verificare la presenza della renella! Guarda la mia gatta non è molto manipolabile e a maggior ragione va sedata per ogni cosa dal vet; per forza di cose ho dovuto sedarla quando abbiamo fatto un'ecografia per verificare la presenza di un calcolo, ma sono sempre riuscita a prelevare tranquillamente le urine dalla lettiera (senza nessuno stress per lei) per farle analizzare e di analisi ne abbiamo dovute fare parecchie avendo sofferto di problemi alle vie urinarie per mesi! Di umidi grain free su Zooplus ce ne sono di parecchie marche come ad esempio Grau, Catz Finefood, Mac's, Leonardo, O'canis for cats, Feringa, Animonda Carny, Smilla, Wild Freedom, Granatapet, vedi tu cosa preferisci prendere. Quando hai tempo metti pure i range, sono curiosa di vederli, in base alle analisi che ho fatto fare alla mia gatta, ad esempio, il valore della creatinina doveva essere inferiore a 1,6, per questo mi sono molto stupita quando ho visto il valore a 124 nelle tue analisi!

Giuseppe.
20-11-2018, 17:28
Beh l'eco penso sia meno dolorosa rispetto ad un ago nell'addome per prelevare l'urina aleno cosìcreo ed in ogni caso era a secco ripeto.
Ecco i valori di riferimento:
ALB 36 ( 25-46 )
TP 69 ( 57-89 )
GLU 6.0 ( 2.9-8.3 )
ALP 47 ( 0-111 )
ALT 46 ( 0-116 )
BUN 9.2 ( 4.6-13.2 )
CREA 124 ( 62-177 )
GLOB 33 ( 28-55 )
UREA 9.2 ( 46-13.2 )
A/G 1.1
B/C 18.5

Ripeto io quando chiesi delle urine per vedere se vi era la presenza di proteinurie disse che comunque con un valore simile nelle urine non metteva in allarme questa ipotesi, ciò non toglie che tra un mese le farò fare perchè abbiamo preso tutti un grosso colpo.

babaferu
20-11-2018, 17:46
Non parlo di proteinuria, parlo di sabbia nelle urine, ma tant'è, è andata così....
Per il resto, ottime analisi!

Giuseppe.
20-11-2018, 17:58
Giusto ora nel frattempo attenderò e lo riguarderemo di più sull’alimentazione il giovanotto.
Ma i fegati che proverò a dare pure due volte a settimana 30 gr vanno bene?
Ultima cosa e poi davvero non vi stresso più, le crocchette della hills che il suo ex-vete mi ha fatto comprare continuo a dargliele giusto una manciata così una volta ogni tanto o le vado a sostituire con altre sempre se sarà possibile.
Nel petshop hanno le Trainer, Forza 10 e Oasy.
Potrei sostituire con umido anche ma visto gli ultimi avvenimenti con i pate oasy ho timore.
Questi sono gli ingredienti ed i valori delle Hills:
Componenti analitici
Ingredienti:
cerali, estratto di proteine vegetali, oli e grassi, carne e sottoprodotti di origine animale, uova e derivati, minerali, sottoprodotti di origine vegetale. Fonte di proteine: glutine di mail, farina di carne di pollame, uovo intero disidratato.

Additivi:
vitamina A (37.690 UI/kg), vitamina D3 (1.980 UI/kg), ferro (132 mg/kg), iodio (2,0 mg/kg), rame (16,8 mg/kg), manganese (5,8 mg/kg), zinco (112 mg/kg), selenio (0,3 mg/kg) - contiene antiossidanti naturali.

Componenti analitici

Proteine gregge 28.8 %
Grassi greggi 22.3 %
Fibre grezze 1.0 %
Calcio 0.73 %
Fosforo 0.48 %
Magnesio 0.05 %
Beta-carotene 1.6 mg/kg
Potassio 0.76 %
Sodio 0.24 %
Acidi grassi Omega 3 1.06 %
Acidi grassi Omega 6 3.43 %
Amido 43.3 %
Taurina 0.24 %
Vitamina A 18201.0 IU
Vitamina C (acido ascorbico) 74.0 mg/kg
Vitamina D 3 899.0 IU
Vitamina E (Tocoferoli) 582.0 mg/kg

babaferu
20-11-2018, 18:11
Cereali al 1 posto? Pessimi, a meno che tu non allevi galline.
Non dare crocchi....

Malinka
20-11-2018, 18:15
Perché aspettare un mese prima di fare l'esame delle urine? E' importante farlo ora, tanto più che non devi neppure portare il gatto dal vet, ti basta raccoglierle tu l'urina e portargliela, ma almeno così sapresti se c'è davvero renella e potresti prendere i provvedimenti del caso.

Quanto al cibo dietetico Hill's prescritto dal veterinario, non capisco l'utilità di darlo a scopo preventivo, secondo me può far più male che bene, oltretutto costa caro e nutrizionalmente vale poco più di zero.
Bisognerebbe farlo presente a certi veterinari che la prevenzione non si fa a suon di mangimi schifidi, ma ricorrendo ad alimenti di qualità...però a ben pensarci con molti veterinari c'è poco da sperare, sono talmente ignoranti (nel senso che non sanno) in tema di alimentazione felina ed evidentemente non hanno nessuna voglia di approfondire seriamente l'argomento e di migliorarsi e di conseguenza continuano a mal consigliare.

Comunque se con l'esame delle urine fosse accertata la presenza di renella, invece di cibo dietetico o cosiddetto "medicato" secondo me sarebbe molto meglio ricorrere all'erba spaccapietra il cui risultato è garantito (testato con pieno successo su umani e su gatti) e non rischia di far danni.

Pawsie
20-11-2018, 19:46
Giuseppe, con sospetta renella nelle urine anche io ti consiglio vivamente di eliminare il secco, a maggior ragione quello della Hills che ha come primo ingrediente i cereali e la carne solo al quarto posto, non è nemmeno specificato che tipo di carne e in che quantità... secondo me rischi di aggravare una situazione che per il momento è ancora sotto controllo. Segui i consigli che ti hanno dato, umido di qualità e carne fresca... e poi certamente esami delle urine appena puoi.

Giuseppe.
21-11-2018, 16:38
Buon pomeriggio ragazzi sto per effettuare l'ordine su Zooplus ho notato che della Animonda ci sono quattro line la Carny che sicuro ordinerò, Rafinè, Vom Feinsten e Integra Protect ora Rafinè e Vom Feinstein mi sembra non siano di grande qualità, cioè la solita da discount mentre sono indeciso con l'Integra Protect che sono prodotti tipo medicati, so che forse alcuni di voi sconsiglieranno ma con problemi di renella forse l'apporto calorico tra proteine, calcio e quant'altro è minore rispetto ad altri ci stanno varie versioni che vorrei provare:

Intestinal umido
Componenti analitici
Ingredienti:
carne e sottoprodotti di origine animale (esclusivamente tacchino), cereali (riso 4%), minerali. Ingredienti altamente digeribili: tacchino, riso.
Additivi:
Additivi fisiologico_nutrizionali:
vitamina D3 (200 UI/kg), ferro (5,7 mg/kg), iodio [come iodato di calcio anidro] (0,1 mg/kg), rame (2 mg/kg), manganese (1,4 mg/kg), zinco [come ossido di zinco] (14,8 mg/kg).

Componenti analitici


Proteine gregge 12.0 %
Grassi greggi 4.4 %
Fibre grezze 0.3 %
Ceneri gregge 1.8 %
Umidità 80.0 %
Potassio 0.25 %
Sodio 0.2 %

Calcoli renali umido
Componenti analitici
Ingredienti:
Pollo:
carne e sottoprodotti di origine animale (manzo, 20% pollo, maiale), verdure (patate), oli e grassi (olio di colza), minerali, sottoprodotti di origine vegetale, DL-metionina.
Manzo:
carne e sottoprodotti di origine animale (20% manzo, pollo, maiale), oli e grassi (olio di colza), minerali, sottoprodotti di origine vegetale, DL-metionina.
Additivi fisiologico_nutrizionali:
vitamina D3 (300 UI/kg), iodio [come iodato di calcio anidro] (0,15 mg/kg), rame (1,5 mg/kg), manganese (2,1 mg/kg), zinco [come ossido di zinco] (17 mg/kg).

Componenti analitici


Proteine gregge 9.5 %
Grassi greggi 6.8 %
Fibre grezze 0.7 %
Ceneri gregge 1.4 %
Calcio 0.23 %
Fosforo 0.18 %
Magnesio 0.014 %
Cloruro 0.16 %
Umidità 80.0 %
Potassio 0.19 %
Sodio 0.17 %
Taurina 0.7 g/kg

Caloli renali crocchette
Componenti analitici
Ingredienti:
patate (disidratate), farina di carne di pollame (low ash), cellulosa, proteine del pollame idrolizzate, grasso di pollame, fegato di pollame, uovo intero (disidratato), lievito, oligofruttosio, cloruro di sodio, olio di salmone, DL-metionina.
Additivi
Additivi fisiologico_nutrizionali:
vitamina A (12.500 UI/kg), vitamina D3 (850 UI/kg), manganese (6 mg/kg), rame (4,5 mg/kg), zinco [come ossido di zinco] (60 mg/kg), iodio [come iodato di calcio anidro] (1,6 mg/kg).

Componenti analitici

Proteine gregge 30.0 %
Grassi greggi 11.0 %
Fibre grezze 3.0 %
Ceneri gregge 5.5 %
Calcio 0.95 %
Fosforo 0.8 %
Magnesio 0.08 %
Cloruro 0.68 %
Umidità 6.0 %
Potassio 0.7 %
Sodio 0.55 %
Vitamina D 1000.0 IE/kg

Renal crocchette
Componenti analitici
Ingredienti:
patate (disidratate), piselli, farina di ciccioli, amido di patate, grasso di pollame, sego bovino, farina di carne di pollame (low ash), polpa di barbabietola, cellulosa lignea, fegato di pollame, olio di salmone, carbonato di calcio, cloruro di sodio, yucca schidigera. Fonte proteica: farina di ciccioli, farina di carne di pollame (low ash).
Additivi:
Additivi fisiologico-nutrizionali:
vitamina A (15.000 UI/kg), vitamina D3 (1.500 UI/kg), manganese (6 mg/kg), rame (4,5 mg/kg), zinco [come ossido di zinco] (60 mg/kg), iodio [come iodato di calcio anidro] (1,6 mg/kg).

Componenti analitici

Proteine gregge 26.0 %
Grassi greggi 24.5 %
Fibre grezze 2.0 %
Ceneri gregge 4.0 %
Calcio 0.65 %
Fosforo 0.45 %
Umidità 6.0 %
Potassio 0.5 %
Acido linoleico 2.0 %
Sodio 0.35 %

Renal umido
Componenti analitici
Ingredienti:
Pollo:
carne e sottoprodotti di origine animale (maiale, 18% pollo), verdure (patate), oli e grassi (olio di colza), minerali, sottoprodotti di origine vegetale. Fonti proteiche: maiale, pollo.
Tacchino puro:
carne e sottoprodotti di origine animale (48% tacchino), verdure (patate), oli e grassi (olio di colza), minerali, sottoprodotti di origine vegetale. Fonti proteiche: tacchino.
Maiale:
carne e sottoprodotti di origine animale (30% maiale, pollo), verdure (patate), oli e grassi (olio di colza), minerali, sottoprodotti di origine vegetale. Fonti proteiche: maiale, pollo.
Manzo:
carne e sottoprodotti di origine animale (20% manzo, pollo, maiale),verdure (patate), oli e grassi (olio di colza), minerali, sottoprodotti di origine vegetale. Fonti proteiche: manzo, pollo, maiale.
Additivi:
Additivi fisiologico-nutrizionali:
vitamina A (2.000 UI/kg), vitamina D3 (200 UI/kg), DL-metionina (0,2 g/kg), iodio [come iodato di calcio anidro] (0,75 mg/kg), manganese (3 mg/kg), zinco [come ossido di zinco] (15 mg/kg).

Componenti analitici


Proteine gregge 7.8 %
Grassi greggi 10.5 %
Fibre grezze 0.7 %
Ceneri gregge 1.5 %
Calcio 0.22 %
Fosforo 0.16 %
Umidità 77.0 %
Potassio 0.18 %
Acido linoleico 1.8 %
Sodio 0.17 %
Taurina 0.7 g/kg

Come vi sembrano?

babaferu
21-11-2018, 17:23
Apporto calorici e renella non c'entrano tra loro, lascia perdere l'intestinal, per quel che riguarda il renal non ne hai bisogno.... Peraltro se fosse accertata la renella non sai se di struvite o ossalato (potresti predere le striscette per il ph e provarlo). Nel dubbio sulla renella l'unico modo per aiutarlo senza fare danni è buon umido (animonda carny va benissimo) e tanta acqua a basso residuo fisso.
Non prendere il secco!!! Men che meno con le patate al 1 posto.... E cloruro di sodio che x i reni fa male!!! Ma non so più come scriverlo....
Baci, ba

Giuseppe.
21-11-2018, 19:08
Sorry Ba sono ancora un pò sconvolto :shy: allora procedo così grazie ancora davvero di cuore <3

babaferu
21-11-2018, 19:55
Sorry Ba sono ancora un pò sconvolto :shy: allora procedo così grazie ancora davvero di cuore <3

Ma ci credo!!! e comunque ti confesso che quando miccia ha avuto cristalli di struvite nelle urine un pacco di crocchi urinary li ho comprati pure io, poi ho riflettuto bene, letto gli ingredienti e.... Non glieli ho dati.
Nel suo caso erano accertati cristalli di struvite e ph alto, per cui abbiamo dato lo stien, che è un acidificante delle urine e scioglie i cristalli (la vet proponeva crocchi medicati.... Ma appunto mi hanno fatto troppo schifo e poi avrei dovuto farlo ache agli altri per cui ho concordato con lei di dare lo stien).
Nel vostro caso sarebbe importante capire meglio la situazione della sabbietta, la renella, e capire se c'è effettivamente e se è struvite -ph urine tropp alto- o ossalato -ph urine troppo basso. Nel frattempo appunto incoraggialo a bere e a mangiare umido, mi sono resa conto che la qualità dell'acqua è molto importante, dagli acqua con residuo fisso basso.
Baci, ba

Giuseppe.
21-11-2018, 20:47
Poveretti sono così forti e vulnerabili allo stesso tempo, vederli soffrire così è qualcosa di disarmante.
Grazie anche per la dritta se struvite o ossalati.
Giustamente ti confondono sentire che i croccantini servono per questo e quello, fanno bene ai denti ecc... quindi per questo avevo ancora titubanze se averli o meno in casa.

Valecleo
22-11-2018, 08:44
Purtroppo pure quando li trovi bravissimi dal punto di vista clinico, non è detto che poi si intendano di alimentazione.
Fidati dei consigli che ti hanno già dato, sono ottimi. Evita il secco perché c'è sempre il dubbio renella (analisi urine quanto prima per valutare), Animonda Carny va benissimo come umido completo, acqua Sant'Anna o simili.
E soprattutto ottimo che non sia IR!