Visualizza Versione Completa : gatto in calori: castrazione e controindicazioni
è da 2 giorni che una femmina gigante e bellissima viene sotto il balcone di casa.
circa 50 minuti fa la sorpresa: non vedevo più pippiu scorrazzare da una parte all'altra della casa e mi è venuto il sospetto! mi affaccio e lo vedo giù faccia a faccia con il gigante bianco.
praticamente si è lanciato dal balcone per conoscere la tipina.
erano muso a muso e si stavano per azzuffare forse (credo sia il loro modo), con non poca fatica, dopo una trentina di minuti sono riuscito ad acchiapparlo al collo e trascinarlo a casa.
urge castrazione, anche domani se fa.
non è che le resta in memoria che deve incontrare il gatto bianco?
o magari si prende il vizio di saltare dal balcone che non possono mettere in sicurezza?
fra l'altro, adesso adesso noto che ha il muso un pochino graffiato.
sicuramente ha sbattuto la faccia. salto troppo in verticale.
edit
i gatti femmina spruzzano in verticale?
Sei sicuro al 100% che il gattone bianco sia proprio una femmina e non un maschio...spallinato?
Anche dopo castrato il maschio può azzuffarsi, generalmente per una questione di territorio, ma a volte semplicemente perché un suo simile gli sta antipatico.
Ti lamentavi che Pippiu era un gatto pauroso che non voleva uscire e invece guarda che sorpresa; crescendo sta prendendo più sicurezza in se stesso.
Ora che ha trovato il coraggio di buttarsi dal balcone e si è reso conto che ci riesce benissimo, se non prendi provvedimenti lo farà ancora quando vedrà un gatto che lo incuriosisce oppure che gli è antipatico o semplicemente perché deciderà di andare in esplorazione.
Non puoi correre il rischio che lanciandosi nel vuoto si faccia male, se proprio non puoi mettere in sicurezza il balcone non ti resta che impedirgli l'accesso, però sarebbe un vero peccato doverlo costringere perennemente chiuso fra quattro mura...e naturalmente sta attento alle finestre, perché potrebbe tentare di buttarsi anche da quelle.
Hai notato se ha già cominciato a fare marcature di urina sulle superfici verticali?
Che tu lo faccia castrare domani o fra un po' giorni, non smetterà di interessarsi ai gatti che vengono sotto il balcone, però potresti evitare i puzzolenti spruzzi di urina per casa.
E' probabilissimo che si ricordi del gatto bianco; la castrazione non cancella né i ricordi, né le emozioni provate in precedenza e se quel gatto gli sta sulle balls...continuerà a starglici (anche se non avrà più le palline!)
Se invece fosse davvero una femmina (intera) ogni volta che lei andrà in calore lui potrebbe cercare di raggiungerla e ne percepirebbe la presenza anche a notevole distanza.
E' abbastanza raro che le femmine spruzzino in verticale, a me è capitato solo con una gatta che amava stare quasi sempre fuori; marcava per coprire l'odore dei maschi che annaffiavano il cespuglio di salvia in fondo al giardino; i maschi invece spruzzano si sicuro se sono interi e in situazioni stressanti possono spruzzare anche quelli castrati, ma non è la norma.
C'è poco da fare, devi escogitare qualcosa per la sicurezza di Pippiu e la tua tranquillità.
Anche le femmine spruzzano verticalmente. Per maschi e femmine castrati/sterilizzate o meno, quella è una marcatura fatta per non essere cancellata/coperta ma per persistere a lungo. Può indicare sia territorialità che zona di probabile tensione.
L'urina sia dei maschi che delle femmine, indipendentemente dal fatto che siano stati operati, contiene la felinina seppure in quantità diverse, che contribuisce a dare quell'odore persistente
Per loro il territorio non è mai perimetrato, cancelli, finestre, porte, muretti non hanno il significato che hanno per noi. Tutto quello che vedono è territorio, e se c'è un altro gatto c'è bisogno di conoscerlo, sapere qual è il suo odore specifico, quando passa di là, e mettere qualche puntino sulle i sia in senso positivo che negativo. Se gli è simpatico vorrà reincontrarlo per passarci un po' di tempo, se lo considera un intruso vorrà reincontrarlo per ribadire la sua territorialità e cercare di mandarlo via.
Però se quel gattone o gattona vive libero, quello è anche un suo territorio, ma forse passa dì saltuariamente come estensione temporanea di territorio
Qualsiasi evento resta in memoria ed è ripescabile e riutilizzabile al momento opportuno.
Quindi secondo me, che il terrazzo sia in sicurezza o meno, l'evento c'è stato. Ovviamente il terrazzo in sicurezza lo mette al riparo dagli infortuni -e questo sarebbe necessario- ma non lo mette al riparo dallo stress per non poter mettere quei puntini sulle i.
Spero che quel micione o miciona che sia, non passi spesso lì sotto
direi che ho un problema enorme.
i balconi si usano tutto l'anno e a tutte le ore, roba complicata impedirgli l'accesso.
non so se quel gatto sia maschio o femmina, ma il calore del mio è iniziato con la presenza del bianco.
stamattina mi sono affacciato e un amico mi diceva di questo gatto bianco molto bello che si lascia anche accarezzare e nutrire.
secondo lui è di qualcuno della via perché troppo pulito, ben nutrito e si lascia avvicinare.
le ho racontato il fatto di ieri e mi ha detto che era inevitabile.
il gatto bianco viene qua per il tuo. ma i gatti non si fanno niente se si lanciano dai balconi... (certo certo).
il mio niente marcature verticali, almeno, io non l'ho mai visto.
se riesco le troverò una adozione adeguata.
A che piano stai? Pippiu si è proprio lanciato nel vuoto o si è servito di qualcosa che lo ha facilitato, tipo un albero o auto in sosta lì sotto...oppure è uscito dalla porta senza che ve ne accorgeste? Può capitare.
Vi siete affezionati l'un l'altro, prima di pensare all'adozione esplora tutte le soluzioni possibili.
Non riesci proprio a mettere in sicurezza almeno un balcone? Per gli altri basterebbe fare attenzione se esce a non lasciarlo fuori senza sorveglianza.
Per lo stress che diceva Aletto, quello che proverebbe se non riuscisse a scendere giù per confrontarsi con l'altro gatto o con quelli che in futuro potrebbero farsi vivi, se ne farà una ragione, esattamente come se la fa un gatto di strada che vede un consimile sul davanzale di una finestra e non lo può raggiungere.
Confermo che anche i gatti castrati possono mantenere questi atteggiamenti...io ne feci castrare uno randagio nella speranza che si calmasse, invece picchia tutti, maschi e femmine indistintamente, appena si avvicinano alla "sua zona"
@malinka primo piano.
si lancia proprio nel punto che il balcone (causa terreno scosceso) diventa un piano e mezzo.
niente alberi o auto parcheggiate.
potrebbe usare il balcone di soggiorno che è un primo piano basso, no, usa il punto più alto di quello di cucina.
a parte questo bianco, di gatti in giro non ce ne sono nelle immediate vicinanze.
troppi cani grossi e gente che non si sa mai...
invece a poche centinaia di metri in linea d'aria (via businco) c'è una piccola colonia nutrita da qualche signora.
stanno belli tranquilli al sole nel marciapiedi e non mi pare che corrano pericoli di nessun tipo.
l'altro giorno passavo per rientrare a casa e ce n'erano 3 completamente neri, tutti messi uno a fianco all'altro che facevano un figurone!
ho avuto pena per il mio.
Le castrazioni/sterilizzazioni gli impediscono solo di procreare
Lo stress per i gatti è tra i peggiori nemici in quanto interferisce negativamente sulle difese immunitarie le quali subiscono un effetto domino di quanto succede a monte, nella loro mente
Penso che il fatto che se ne facciano una ragione possa essere diverso tra un gatto libero ed uno che vive in appartamento.
Per dirne solo una: il gatto che vive in casa potrebbe far pipì fuori dalla cassettina per ribadire la sua presenza o per il sopraggiungere di una cistite, e poi noi ce ne lamentiamo e mettiamo in atto possibili soluzioni e cure, mentre il gatto libero è libero di far pipì dove vuole, anche lì sotto in strada, senza che nessuno -malintenzionati a parte- se ne lamenti e metta in atto misure correttive e restrittive nei suoi confronti.
Un gatto libero è libero di esprimersi come meglio crede, marcare, rimarcare, passare di lì, ripassare o andare altrove, uno di casa no
Per questo, nel caso del gatto che vive in casa l'effetto dello stress può essere molto più amplificato, secondo me
Forse ho capito male e temo anche di andare un po' OT: ma mi pare che l'adozione Pippiu voglia cercarla per il gatto bianco, giusto? Gatto che, quasi certamente, è di qualcuno? Eventualmente potrebbe essere il caso di informarsi su chi sia il proprietario, invece di parlare di adozione a cuor leggero.
Se poi dovessi aver capito male, mi scuso.
babaferu
08-12-2018, 11:04
Pippiu, pr l'ennesima volta, i maschi non vanno in calore.
Al massimo, sentono il calore delle femmine, una volta raggiunta la maturità sessuale.
@Aletto, mi sembra che anche un gatto che vive in casa sia libero di marcare e rimarcare o di far pipì dove vuole; se non lo fa non è perché il proprietario glielo vieta o mette in atto chissà quali accorgimenti.
Forse noi umani ci facciamo più problemi di quanti non se ne faccia il gatto e per timore che vivendo sempre in casa possa stressarsi, ci stressiamo noi e di conseguenza il gatto essendo estremamente sensibile e ricettivo di ogni nostro stato d'animo, si stressa a sua volta e comincia a spruzzare urina, a spisciottare ovunque, a posare regalini solidi nei posti più impensati, a leccarsi in modo compulsivo-ossessivo oppure diventa amorfo, apatico, mangia e dorme...dorme e mangia e la sua vita è tutta lì. E magari resta anche in casa tutto solo per tutto il giorno.
@Riri, io ho inteso che Pippiu prospetti l'adozione per il suo micioPippiu.
@Pippiu, ogni volta che micioPippiu ti ispira senso di pena perché non è libero come i gatti della colonia, torna indietro col pensiero a quel giorno di giugno quando hai trovato quel sacchettino di pulci striminzito e mezzo morto di fame e di freddo e l'hai salvato prendendolo con te e curandolo amorevolmente.
Pippiu farebbe pena se fosse rimasto là, a morire tutto solo e impaurito, ma ora non devi pensare a lui con pena!
Non scoraggiarti, non pensare subito all'adozione, ci sarà pure una soluzione per non separarvi!
@Malinka ecco, avevo proprio frainteso. Ma anche in questo caso, l'adozione è comunque una scelta estrema, soluzioni costruttive al problema ce ne sono, e vedrai che non sarà così drammatico attuarle.
Per quel che riguarda lo stress, è pur vero però che molti dei gatti che manifestano questi comportamenti sono gatti che vivono in casa e i cui proprietari, per quanto magari anche solleciti, non sentono come motivo di preoccupazione il fatto che il gatto non abbia accesso all'esterno, anzi la vivono come ulteriore motivo di rassicurazione. Quindi mi vien da pensare che spesso i motivi dello stress dei gatti che non hanno accesso all'esterno siano altri, certamente spesso riconducibili a un nostro approccio sbagliato, ma non legati alla paura che al gatto manchi la possibilità di interagire con un territorio più vasto e ricco... Ovviamente questo è un discorso generale.
@malinka primo piano.
si lancia proprio nel punto che il balcone (causa terreno scosceso) diventa un piano e mezzo.
niente alberi o auto parcheggiate.
potrebbe usare il balcone di soggiorno che è un primo piano basso, no, usa il punto più alto di quello di cucina.
[...]
Strano però che si butti da dove è più alto. E se fosse caduto per sbaglio, magari perché si è sporto troppo cercando di guardare il gatto bianco?
Marino sporgendosi troppo per via dei merli che vedeva sull'albero davanti al terrazzo era caduto 2 volte, prima che mettessi tutto in sicurezza; pensare che se avesse davvero voluto andare in giardino, gli sarebbe bastato scendere comodamente saltando dal balcone al pergolato a fianco, oltretutto comodissimo perché la struttura è tutta in legno ed è facile per un gatto aggrapparsi e invece non l'ha mai fatto.
Quindi tu, Malinka, ricondurresti le loro risposte comportamentali e le strategie adattative al rapporto tra noi ed i gatti con cui viviamo. La loro senzienza sarebbe circoscritta a questi due mondi, una visione un po' antropocentrata ma ci sta anche
Non riesco fare similitudini così sicure come quella tua di prima tra la gestione della propria vita di un gatto libero e quella di un gatto di casa, oppure, cosa più probabile, non ho capito
@Riri
intendevo fare adottare il mio.
babaferu
capito. è solo per intenderci che dico in calore.
@Malinka
a questo punto sono io che faccio pena :D
ho sempre la testa rivolta ai problemi del gatto.
si lancia nel punto dove il bianco sosta per osservarlo.
il balcone basso è dall'altra parte della casa, dalla parte opposta da dove arriva il bianco.
una parte di palazzo che non prendono neanche in considerazione praticamente.
caduto per sbaglio... boh, non penso.
tutta la struttura di balcone e del punto in cui sosta il bianco mi fanno immaginare bene la dinamica.
magari domani faccio foto.
@Aletto
io riconduco tutta la situazione a una questione caratteriale del gatto.
ci sono gatti che nonostante tutto restano molto più selvatici e selvaggi, altri che sono "più buoni e meglio predisposti" a farsi addomesticare.
se voglio, con costrizioni e stratagemmi pippiu farà quello che voglio io, ma io non voglio neanche sognarmi di dover governare la vita di qualcun altro.
pippiu è un cacciatore eccezionale! sveglio, curioso e cattivo.
è il tipico gatto che se la passerebbe da tetto a tetto rientrando a casa solo per mangiare.
altri gatti, mi ricordo micia, era la nostra ombra! mai una pipì fuori posto, mai la pretesa di fare il gatto selvatico.
reclamava coccole a più non posso e stava sempre volentieri vicino a qualche umano.
aprivo la porta, la chiamavo, e lei scendeva con me per scorrazzare nel giardino condominiale.
dopo il suo tempo a stare su alberi e verde, pspspspsps, andiamo a casa?
miao! e mi seguiva fin dentro casa.
[...]
ho sempre la testa rivolta ai problemi del gatto.
[...]
Appunto.
Cerca di vivere il rapporto con lui in modo più "leggero", micioPippiu non può e non deve diventare una sorta di ossessione, non sarebbe bello né per te né per lui.
Ogni gatto ha la sua indole, il suo carattere, il suo modo di rapportarsi con noi e con i suoi simili ed è inutile fare confronti con gli altri che hai avuto.
Ci sono gli amanti delle coccole ad oltranza e i gatti più restii a farsi spupazzare, i timidi e i temerari, quelli indipendenti e quelli che preferiscono stare dove c'è il compagno umano; ci sono i solitari che rifuggono anche la compagnia dei loro simili e ci sono quelli più socievoli.
Nessun gatto è predisposto a farsi addomesticare, non è come il cane che riconosce un capo e anzi, ne ha un bisogn vitale; il gatto è il capo di se stesso, non si fa comandare, non gli farai mai fare quello che vuoi tu, non lo potrai piegare per renderlo in linea con le tue aspettative, con i tuoi desideri.
Sarà un coccolone, gli piacerà vivere in casa e stare il più possibile in compagnia del suo umano, potrebbe anche gradire di uscire con lui...ma solo se lo vorrà lui...e sarà lui a deciderlo.
Non l'umano.
@Aletto il vero gatto libero non esiste più o se esiste non è certo nelle nostre realtà, quindi volenti o nolenti in misura più o meno invasiva condizioniamo la vita dei gatti che avranno risposte comportamentali e adattative conseguenti.
Un gatto "libero" oggi al massimo è un gatto di colonia e secondo me non c'è poi tutta questa differenza rispetto ai gatti che vivono in casa.
La sostanziale differenza sta nel fatto che i gatti di colonia hanno a disposizione un territorio potenzialmente ben più ampio rispetto ai gatti di casa che al massimo hanno appartamento e balcone o terrazzo.
Però sia i gatti di casa che quelli di colonia dipendono dagli umani per un bisogo primaro come il cibo, non hanno bisogno di cacciare, devono solo attendere con pazienza che arrivi l'umano a riempire piatti e ciotole.
Se il tempo è brutto ci sono casette e ripari.
Ogni tanto arrivano spontanenamente o perché abbandonati lì anche nuovi gatti, e gatte. Intere, così c'è anche la possibilità di incontri amorosi senza dover andare a cercare chissà dove.
Non sono sicura al 100%, potrei esserlo solo se riuscissi a diventare gatto.
E' inevitabile che un umano confronti la sua specie con l'altra e per quando si sforzi, partirà sempre dalla sua umanità. Credo esattamente come il gatto partirà sempre dalla sua felinità.
Dovremmo poter entrare nelle mente felina fino a dimenticare di essere umani, solo così sapremo esattamente cosa passa in testa al gatto, perché penseremmo "da gatto".
E il gatto dovrebbe poter entrare nella nostra mente, per comprendere esattamente cosa passa nella nostra testa e pensare "da umano".
Credo che ci vorrà ancora molto tempo per gli umani; per i gatti non so, a volte ho l'impressione che siano in grado di comprenderci perfettamente, direi che riescono a leggerci nel pensiero...e a volte dimentico di essere umana mentre interagisco con loro.
Che mi stia un po' gattizzando? Certo mi piacerebbe poter entrare e uscire dalla loro mente e dalla mia, essere intercambiabile!
@Riri
intendevo fare adottare il mio.
Ma no, perché?! E a MicioPippiu non ci pensi? Lu ti vuole bene, non capirebbe perchè lo hai mandato via... e tu pure gli vuoi bene - un bene da morire, direi - e ti pentiresti di continuo.
Vedrai che se t'ingegni una soluzione la trovi. Oppure al limite, lascia che viva la sua vita con te, e la possibilità di scorrazzare liberamente fuori.
Qui i miei girano liberamente fuori (ok che siamo in campagna, ma il rischio zero non esiste); fanno dentro-fuori varie volte al giorno: non c'è gattaiola e così l'andirivieni micio è più o meno controllato.
Di giorno i mici che sono in giro vengono chiamati ad invervalli ossess... ehm... regolari da qualcuno, e loro - con calma, eh! chè non si dica che hanno risposto al richiamo - vengono a farsi vedere (e a vedere perchè c'è qualcuno che rompe le balls); poi possono anche star fuori, basta che si facciano vedere.
Ma quando si fa una certa, la porta si apre solo per fare entrare; i mici che sono ancora fuori vengono richiamati, e per l'ora di cena sono tutti in casa, con la ciotola apparecchiata.
Di notte non si esce, e la mattina non si va fuori prima che sia sorto il sole.
Sono dicott'anni che questo sistema funziona, con 6 differenti mici, compreso l'indimenticato Isidoro.
Pippiu, ora la priorità è farlo castrare, vedrai che un po' si tranquillizzerà, poi i problemi eventuali si affronteranno di volta in volta.
Eventualmente se persisterà a voler evadere a tutti i costi potrai fare come ti ha detto iw1dow, almeno non sarà costretto a lanciarsi nel vuoto, ma potrà uscire tranquillamente dalla porta.
E poi chissà che il gattone bianco non cambi aria!
Per gatto libero intendo un gatto che non vive solo in appartamento.
Libero di stare in casa quando vuole e di uscire quando vuole.
Libero di scegliere.
Libero di aggregarsi e mangiare in colonia ma anche di non presentarsi all'appello e tornare quando gli pare
Libero insomma
Per maggiore precisione avrei dovuto dire che non stavo parlando dei feral cats, ossia dei gatti reinselvatichiti, ce ne sono, ce ne sono in quantità anche ai margini di un paese qui vicino. Non sono selvatici, non sono quindi i felis silvestris silvestris che per vederli devi usare le telecamere, ma sono quelli che vivono costantemente in quello che i latini definivano come saltus: il confine tra lo spazio domestico e coltivato e l'ambiente incolto e selvaggio
Mi dispiace di non essermi espressa con precisione
Come dice Marchesini nel suo libro "L'identità del gatto", probabilmente loro ci felinomorfizzano
Ora però penso che pippiu si possa annoiare, e forse anche qualcun altro
Intanto castrerei il gatto
@iw1dov
cercassi un'adozione andrà a stare bene e magari anche meglio di adesso.
ci perderei solo io.
vivo in un quartiere popolare abbastanza grande e in certi punti abbastanza "caldo".
un maltrattamento finirebbe assolutamente malissimo! voglio evitare.
niente gatto dentro-fuori se non sotto i miei occhi, ma io di giorno non ci sono.
@Malinka
anche ieri ho contattato un'amica "gattara" (che già da una vita mi diceva che è da sterilizzare), se ne occupa lei dal suo vet.
già lunedì si dovrebbe poter fare.
ho intenzione anche di prendere feliway, una buona idea?
prima del gattone bianco, il mio stava benerrimo! tanto tempo in veranda (sistemate bene per lui) a osservare il posto e a prendere aria fresca.
speriamo sparisca.
edit:
da poco le ho portato anche un bel pezzo di tronco di eucalyptus per rifarsi le unghie :D
i paletti in corda non mi pare funzionino bene.
meglio legna e poltrone in generale.
@Aletto, non avevo capito cosa intendevi, è che per me libero per eccellenza è solo il felis silvestris (che però qui credo non esista proprio più) che non ha bisogno dell'uomo per vivere, anzi, se ne tiene ben lontano.
Anche il feral lo considero libero.
Forse potrebbero essere stati quasi dei feral i miei Milla, Valerietto e Viola, nati da madre abbandonata e rinselvatichita e come lei vissuti senza contatti con l'uomo qui nei boschi, dove per altro le prede naturali abbondavano, fin quando casualmente le nostre strade si sono incrociate.
Mi riesce invece difficile (ma è un problema di percezione mia) considerare libero il gatto che vive in casa ma esce quando vuole, è una libertà autolimitata dal gatto stesso, che difficilmente rinuncerà a cibo e riparo facili a favore di una vita incerta e non sempre piacevole.
E' quindi libero per modo di dire, perché ben difficilmente sceglierà di rinunciare a tutto ciò di positivo che il vivere con l'uomo gli può garantire.
@Pippiu, da come descrivi il quartiere a questo punto concordo con te: niente gatto dentro-fuori se non lo puoi controllare.
Anzi, visto che potrebbe sempre capitare che decida di non rispondere al tuo richiamo, meglio dentro e basta.
Se fino a poco tempo fa il micio era tranquillo, con tutta probabilità quello è il suo carattere e poi non aveva ancora raggiunto la maturità sessuale; adesso invece ha tutti gli ormoni maschili che girano a mille, vedrai che dopo l'operazione in breve tempo tornerà ad essere il Pippiu di prima.
E spero con te che il gattone bianco prenda a girare altrove, incrocio tutto perchè non si presenti più sotto il tuo balcone!
Per fortuna il felis silvestris silvestris in Italia c'è, pochi individui in realtà, attorno ai 700 circa se non ricordo male.
E' il felino più a rischio estinzione anche a causa delle frequenti ibridazioni col felis silvestris catus, il cosiddetto domestico, che invade gli areali del vero e proprio selvatico col quale si accoppia generando degli ibridi. Essendo un animale molto elusivo lo si individua con le fototrappole, poi si va sul posto e dai suoi peli eventualmente lasciati al suo passaggio si estrae il dna per vedere se è effettivamente un silvestris silvestris o un ibrido.
Metto uno youtube che spiega un po' come si fanno le ricerche e i monitoraggi sul campo
https://www.youtube.com/watch?v=C_cEkQWwa2Y
Ci sono vari tipi di libertà anche per loro, tipo quella vigilata, ma io considero libero un gatto che ha libertà di scelta che è tra le cose di cui hanno più bisogno. Quando si autolimita secondo me anche quella è una scelta, l'importante è averla
I miei gatti non hanno libertà di scelta, quelli dei signori del pianoterra sì.
Ogni tanto mi arrivano le telefonate: "hai visto Mirò? hai visto Una? hai visto questo o quello? e quando? e secondo te come stava? come camminava? se li vedi mi avvisi? dal temporale di ieri non li vedo, eppure hanno i ripari! ne è arrivato uno nuovo ecc ecc"......un po' di monitoraggio anche qui in città
Se non ci limitiamo a considerare i nostri casi ed altri che conosciamo che saranno anche tanti, ma guardiamo alla specie in toto e nel tempo, notiamo che il loro altalenare, questo sapersi barcamenare tra l'ambiente domestico e quello non domestico ne ha fatto una specie evolutivamente vincente rispetto al silvestris silvestris che vede ridursi le sue zone vitali sia per l'attività umana che per lo sconfinamento dei domestici
clamoroso! 10 minuti fa ero in balcone parlando con un amico e si è presentato il bianco.
il mio si agita e tenta di saltare, lo tengo, quello lo guarda e poi ci gira la faccia per niente preoccupato.
le chiedo a massimo di controllare se è maschio o femmina e... sorpresa! è maschio, e dalla stazza sarà anche il dominante di tutto il quartiere.
@Aletto
visto quel video tante volte.
bellissimo il selvatico.
@Aletto: "secondo Marchesini ci felinomorfizzano". Altrochè, ha ragione da vendere!!! Al punto tale che i miei sono convinti che io possa infilarmi sotto il letto assieme a loro.
@Malinka:da quel che so io della domesticazione del gatto, i mici hanno iniziato volontariamente a frequentare le nostre tane, perchè si trova riparo e conforto, in cambio dell'opera di salvaguardia contro i roditori. Tanto importante che in Egitto, come sappiamo, per questo erano considerati sacri.
Che poi loro ci abbiano dato un baffo e noi ci siamo presi tutto fino alla coda, è un altro paio di maniche, ma insomma, "si sono fregati con le loro stesse zampe".
@Pippiu. Capisco il quartiere "caldo", ma certamente è caldo per noi duezampe - spero bene che lì da te non ci siano bande che vanno a caccia di gatti... In ogni caso anche qui che è tranquillo, quando non siamo in casa tutti dentro, senza se e senza ma.
@pippiu, quello è uno dei pochi video in italiano, peccato che non riesca a ritrovare quello della BBC che parlava del selvatico scozzese. Il resto di solito sono spezzoni in cui si vede un gatto selvatico, sì, ma che non siamo sicuri sia effettivamente un silvestris silvestris
@iw1dov, Marchesini mette davanti un cauto "probabilmente".
E' un docente molto attento e severo, quando dissi un'ovvietà colossale mi rispose per le rime, e fece altrettanto a proposito dell'essenzialismo. Mentre fu colpito dal fatto che avevo capito il rapporto tra funzione e dotazione e soggettività animale.
Vabbè, per fortuna durate le lezioni ci si rotola dalle risate
pippiu era sul cornicione (5 cm) del balcone, l'unica strada percorribile era saltare giù.
acchiappato alle orecchie e trascinato dentro casa.
intanto ho sbarrato porte e finestre.
il bianco, come ogni sera si è piazzato giù di casa, sono sceso per vederlo da vicino.
è buono come il pane! dolce, si lascia accarezzare e parte con le fusa prrrrr prrrrrr.
mi fa una gran pena sotto il maestrale che oggi tira forte e raffredda la pelle in un'attimo.
le ho portato da mangiare e ha leccato per bene il piattino.
foto!
https://imgur.com/a/BeNKFOq
fossi in casa mia, penso che l'avrei adottato subito per fargli fare una vita dignitosa e non di stenti.
maschio intero e in amore, o meglio, in cerca perché si struscia ovunque.
cosa succede se lo faccio salire in casa?
[...]
cosa succede se lo faccio salire in casa?
Come minimo succede questo--> https://youtu.be/E3MaqejjLRE
Come minimo succede questo--> https://youtu.be/E3MaqejjLRE
stasera mentre rientravo dal poetto (nutrito gli altri. ormai sono pieno di gatti) riflettevo su quando si sono visti faccia a faccia con il mio.
non mi pare che quello bianco avesse una gran voglia di azzuffarsi, anzi, era comodamente sdraiato nelle scalette mentre pippiu faceva il bullo con versi strani.
poi camminava lentamente sotto il palazzo mentre il mio lo seguiva furtivo.
stamattina, mentre parlavo con quell'amico, il suo cane taglia piccola gli è andato incontro per annusarlo e lui a passo lento non lo ha nemmeno guardato, solo sfiorato.
mi pare un gatto pacifista, ma molto coraggioso!
ha una capoccia così! (°^°) penso che contro il mio vincerebbe a mani basse.
perché continua a venire qua se nell'immediato vicinato non ci sono gatte femmine in calore e gatte in generale?
Per fortuna il felis silvestris silvestris in Italia c'è, pochi individui in realtà, attorno ai 700 circa se non ricordo male.
[...]
Però purtroppo qui al nord sembra che non ci sia più, tranne qualche raro avvistamento al nord est e al confine fra Liguria e Piemonte.
In compenso pare che linci e lupi sconfinino dalla Svizzera.
Finora piazzando fototrappole con un amico abbiamo registrato solo passaggi di volpi e ghiri, il bosco è vasto pieno di gole e pendii molto impervi e bisognerebbe avere almeno un'idea approssimativa del posto che potrebbe frequentare, qualora ci fosse.
Sarebbe proprio un colpo di fortuna più unico che raro.
stasera mentre rientravo dal poetto (nutrito gli altri. ormai sono pieno di gatti) riflettevo su quando si sono visti faccia a faccia con il mio.
non mi pare che quello bianco avesse una gran voglia di azzuffarsi, anzi, era comodamente sdraiato nelle scalette mentre pippiu faceva il bullo con versi strani.
poi camminava lentamente sotto il palazzo mentre il mio lo seguiva furtivo.
stamattina, mentre parlavo con quell'amico, il suo cane taglia piccola gli è andato incontro per annusarlo e lui a passo lento non lo ha nemmeno guardato, solo sfiorato.
mi pare un gatto pacifista, ma molto coraggioso!
ha una capoccia così! (°^°) penso che contro il mio vincerebbe a mani basse.
perché continua a venire qua se nell'immediato vicinato non ci sono gatte femmine in calore e gatte in generale?
La stazza non è necessariamente sinonimo di maggior abilità ed efficienza nel combattimento; certo la maggior massa consente una maggior forza d'urto, ma l'agilità conta moltissimo e Pippiu penso che sia molto agile, in grado di scansarsi e di colpire rapidamente spiazzando l'altro, tanto più se il bianco è di carattere tranquillo e bonario, come ti è parso, quindi in caso di zuffa potrebbe avere una sgradevole sorpresa, meglio evitare finché hanno entrambi le palline.
Hai già deciso per l'operazione?
cosa succede se lo faccio salire in casa?
Come minimo succede questo--> https://youtu.be/E3MaqejjLRE
Be', non è detto, lo sai; potrebbe anche succedere questo:https://flic.kr/p/21tZWAu
con tutte le sfumature intermedie. La realtà è che a priori non si può dire, e l'unico modo di scoprirlo è provare. Io tra Lina e Matt avevo proprio paura che andasse come nel filmato di Malinka, e poi invece è finita come in foto.
Se consideri l'idea più che un semplice pour parler, io nei tuoi panni prima osserverei come si comportano fuori di casa e, se mostrano di fare amicizia, deciderei di conseguenza.
Zampetta16
10-12-2018, 08:57
il gatto bianco, giusto? Gatto che, quasi certamente, è di qualcuno? Eventualmente potrebbe essere il caso di informarsi su chi sia il proprietario, invece di parlare di adozione a cuor leggero.
Anche per me un gatto che è coccolone, sicuramente abituato al contatto con gli umani, che pare godere di buona salute, non si prende in casa così da un giorno all'altro. Si chiede nel quartiere, nella colonia, si aspetta per saperne qualcosa di più.
Oltre a questo aspetto, per me importante, due gatti interi non li metterei insieme in casa, ancor di più se non si sa ancora come gestire il gatto residente e si pensa persino di darlo in adozione.
linguadigatto
10-12-2018, 09:02
devi far sterilizzare e vaccinare pippiu al più presto.
non temporeggiare su questo, è davvero la protezione minima da fornire ad un gatto prima di lasciarlo uscire o metterlo a contatto con altri gatti.
Io eviterei vivamente di far incontrare due maschi interi...è molto probabile che si azzuffino di brutto per difendere il proprio territorio. E poi il tuo micio non è ancora vaccinato, non sai se il micio bianco sia vaccinato o meno, se sia sano o meno, quindi non rischierei un'eventuale zuffa con rischio, tra l'altro, di trasmissione di malattie. Guarda ci sono mici che nonostante la castrazione tendono ad essere aggressivi con gli altri gatti, come il mio Skipper, figuriamici se interi. Il mio micio, anche se castrato, i primi mesi oltre che attaccare gli altri due miei mici, quando usciva nella parte di giardino messo in sicurezza urlava e si buttava contro la rete per scacciare i mici della mia vicina che giravano nella restante parte del giardino .Loro hanno cominciato a venire sempre meno benchè lui con il tempo si sia calmato e ora si limita a soffiare solo quando li vede troppo vicini alla rete. Il micio bianco continua a venire vicino al balcone perchè per lui fa parte del suo territorio.
Fai castrare il tuo
non si può prevedere la reazione emotiva anche dopo la castrazione, non li metterei volontariamente in una situazione che possa turbarli
Be', non è detto, lo sai; potrebbe anche succedere questo:https://flic.kr/p/21tZWAu
con tutte le sfumature intermedie. La realtà è che a priori non si può dire, e l'unico modo di scoprirlo è provare. Io tra Lina e Matt avevo proprio paura che andasse come nel filmato di Malinka, e poi invece è finita come in foto.
Se consideri l'idea più che un semplice pour parler, io nei tuoi panni prima osserverei come si comportano fuori di casa e, se mostrano di fare amicizia, deciderei di conseguenza.
Non puoi paragonare il caso di Lina e Matt con quello di Pippiù.
Quando i tuoi si sono incontrati, Matt era ancora un cucciolo, Lina è femmina, invece nel caso di Pippiu abbiamo due maschi interi con tanto di ormoni sessuali in vorticosa giostra...
@Pippiù, capisco che il bianco sia simpatico e affettuoso, ma visto l'effetto che ha su micioPippiu (dicevi giustamente che avresti desiderato che prendesse a girovagare altrove) eviterei di dargli da mangiare o di fargli le coccole, sarebbe un ulteriore incentivo a venire sotto il tuo balcone e il povero Pippiu si stresserebbe per quella presenza e finirebbe nuovamente di sotto, magari non intenzionalmente, ma semplicemente perché perde l'equilibrio (è possibile, su un piccolo cornicione di pochi centimetri).
Le piccole lesioni sul muso potrebbero anche essere state causate dall'aver urtato il cornicione mentre cadeva e magari ha tentato di restare aggrappato per evitare di precipitare; continua a sembrarmi strano che un gatto si butti volontariamente da quell'altezza perché sotto c'è un altro maschio; qui in paese ne vedo di gatti sui davanzali e altri che stazionano sotto, eppure non si lanciano nel vuoto.
A proposito di balcone, immagino che Pippiu sia passato tra le sbarre della ringhiera per andare sul piccolo cornicione di pochi centimetri; per evitarlo potresti mettere una rete che gli impedisca il passaggio, le mettono anche per i bambini, non penso che qualcuno possa vietartelo.
A proposito di balcone, immagino che Pippiu sia passato tra le sbarre della ringhiera per andare sul piccolo cornicione di pochi centimetri; per evitarlo potresti mettere una rete che gli impedisca il passaggio, le mettono anche per i bambini, non penso che qualcuno possa vietartelo.
esatto.
potrei coprire con plexiglass la parte sotto le sbarre, ma lui salirebbe sul bordo della ringhiera e sarebbero 140 cm di caduta in più.
dovrei isolare quella parte di balcone, ma la cosa è un po' laboriosa e non voglio rinchiudermi anch'io.
altro problema è che appena fuori dal balcone c'è la centralina del gas, ottimo posto per salirci e osservare il tutto. ma questa è molto alta.
al 3° piano c'è una gatta sterilizzata e ci sale spesso in questa centralina.
la signora dice spesso a mia madre: signora celia, qualche giorno si ritrova il nostro gatto a casa sua.
un 3° piano che è come un 4° e pieno di posti dove sbattere quando cade... non so in che condizione ci arriva a casa.
avrei murato tutto il balcone!
se sparisse, e non ha motivo di restare visto che non ci sono gatte nelle immediate vicinanze, sarebbe perfetto.
sono sicuro che se il mio resta giù una notte muore investito o ucciso da qualche pit bull.
giovedì mattina un'amica lo porta dal vet. per castrarlo, poi vado io di sera a prenderlo.
riguardo adozione del bianco, tranquilli tutti.
fra un po' sarò io da adottare perché mia madre ci manca poco che mi manda via di casa :D
Strano però che si butti da dove è più alto. E se fosse caduto per sbaglio, magari perché si è sporto troppo cercando di guardare il gatto bianco?
hai ragione!
ho messo in sicurezza la parte di ringhiera dal pericoloso cornicione di 5 cm da dove non riesce a tornare indietro. e forse proprio da questo punto è caduto.
oggi il bianco era tutta la mattina nel giardino condominiale, poi nelle scale sotto il balcone, ma il mio si è limitato ad osservarlo.
Meno male! Povero Pippiu, si sarà anche spaventato quando è piombato giù!
Però qualcosa sulla ringhiera lo metterei ugualmente, il plexiglass è una buona idea.
gatto spallinato questa mattina e ripreso questa sera.
ancora intontito dall'anestesia, tanto che non riesce a saltare neanche sulla sedia.
mangiato una mezz'ora fa, tenta di andare in balcone ma non ha neanche la forza di miagolare per farsi aprire, ma oggi niente balcone. adesso dorme.
sono molto dispiaciuto di aver preso questa decisione per lui.
spero che mi seppellisca, se così non fosse, questo sarà sicuramente l'ultimo gatto della mia vita.
o magari raccoglierò qualche anziano al gattile (quando i giochi per lui sono già fatti) per farle finire la vita al meglio.
Ma dai, non dovete avere la convinzione che castrare il gatto sia un abominio! Vedrai che Pippiu si godrà di più la vita (i gatti non vivono la sessualità come noi!) in tranquillità senza quegli istinti che lo tormentano e che non può soddisfare. Domani sarà come nuovo! Un bacio a micio Pippiu💖
E' proprio come dice Pawsie, non gli hai fatto nulla di abominevole quindi non fare brutti pensieri, vedrai che nella tua vita ci saranno altri gatti!
Sarebbe un micio molto triste e stressato se fosse intero ma non potesse soddisfare i suoi bisogni sessuali.
Non dimenticare che un gatto intero avendo sempre quel chiodo fisso in testa cercherebbe di fuggire alla prima occasione, cacciandosi magari in guai molto seri.
E naturalmente un gatto intero sempre dentro casa marcherebbe con la sua urina pestilenziale che anche dopo anni di lavaggi la sentiresti ancora.
Credo che il problema di pippiu, come per me (sinceramente molto meno da quando frequento questo forum) e vedo ancora molto in mia moglie, anche se cerco sempre di aprirle gli occhi, è sempre lo stesso.
"Tendiamo ad umanizzare i gatti, ad aspettarci da loro comportamenti simili a noi, a vedere in quello che fanno atteggiamenti dell'uomo"
Quindi, giustamente pensiamo, secondo te se castri un uomo è felice ? Certo ci sono abomini di persone vedendo i telegiornali che lo meriterebbero, ma non per un loro bene, ma per tutto il resto dell'umanità....
Invece qui è diverso , il bello dei gatti è la loro animalità (che schifezza di termine, scusate), vivono istintivamente tutto ed è bellissimo.
Io le prime volte che Luna faceva le fusa e poi di punto in bianco scendeva dalle braccia o smetteva andando via come scocciata (altro pensiero umanizzante) senza considerarti più, ci rimanevo quasi male, mi chiedevo come mai ? Ora basta, nessuna paturnia, rimango felice per quando lo fa e fa niente se non lo fa....
Pippiu hanno ragione Malinka e Pawsie, goditi il cucciolotto ed è evidente che gli vuoi un bene enorme, ho letto la tua storia della spiaggia (fantastica !) e si vede lontano un miglio che non faresti mai del male a questi fantastici animali...
Pippiu, o un gatto ha la possibilità di riprodursi o tenerlo intero per lui sarebbe un problema. Non ho mai preso a cuor leggero questa decisione considerandola una forte ingerenza nelle loro vite, perché tra il controllo delle nascite e l'operazione c'è una grande e drastica differenza fisiologica, eppure, tranne una, li ho fatti tutti operare.
.........
....."Tendiamo ad umanizzare i gatti, ad aspettarci da loro comportamenti simili a noi, a vedere in quello che fanno atteggiamenti dell'uomo"
....... il bello dei gatti è la loro animalità (che schifezza di termine, scusate), vivono istintivamente tutto ed è bellissimo....
Dovremmo in effetti provare a smettere di cercare l'umano ovunque, perché non siamo il termine di paragone con le altre specie. Piuttosto dovremmo provare valorizzarne le diversità
Animalità per me è un termine normalissimo, si riferisce anche a noi e non per questo il termine è nobilitato, semplicemente siamo animali. Ricordo un testo del filosofo Deridda "L'animale che dunque sono". L'uomo, dice Cimatti -altro filosofo- nasce mettendo in discussione la propria animalità......, ma l'animalità è sorpresa, è l'inaspettato
L'animalità per me non è oppositiva all'umanità, ne è parte essenziale
L'istinto è solo una piccola parte del soggetto, si evolve, e assieme a quanto apprende l'individuo si modifica entro i paletti di specie. Gli evoluzionisti parlano non di istinti ma di precursori comuni.
Pippiu, o un gatto ha la possibilità di riprodursi o tenerlo intero per lui sarebbe un problema. Non ho mai preso a cuor leggero questa decisione considerandola una forte ingerenza nelle loro vite, perché tra il controllo delle nascite e l'operazione c'è una grande e drastica differenza fisiologica, eppure, tranne una, li ho fatti tutti operare.
Dovremmo in effetti provare a smettere di cercare l'umano ovunque, perché non siamo il termine di paragone con le altre specie. Piuttosto dovremmo provare valorizzarne le diversità
Animalità per me è un termine normalissimo, si riferisce anche a noi e non per questo il termine è nobilitato, semplicemente siamo animali. Ricordo un testo del filosofo Deridda "L'animale che dunque sono". L'uomo, dice Cimatti -altro filosofo- nasce mettendo in discussione la propria animalità......, ma l'animalità è sorpresa, è l'inaspettato
L'animalità per me non è oppositiva all'umanità, ne è parte essenziale
L'istinto è solo una piccola parte del soggetto, si evolve, e assieme a quanto apprende l'individuo si modifica entro i paletti di specie. Gli evoluzionisti parlano non di istinti ma di precursori comuni.
Aletto, io per schifezza mi riferivo più al termine come vocabolo, non sono stato a cercare, ma credevo di aver scritto un termine che non esiste e di aver storpiato male la parola animale, invece ho cercato (google docet) ed ho trovato che c'è anche nella Treccani ! :micimiao48:
Giuro che l'avevo sparato a casaccio.... :micimiao65:
Comunque bellissimo il concetto che hai espresso.
Aletto, potrei quotare ogni tua singola parola, e se non fossi da cellulare credo proprio che lo farei XD.
Non ho mai preso la sterilizzazione a cuor leggero, e ho agito di volta in volta secondo quel che potevo offrire alla gatta secondo coscienza e con consapevolezza. Ma un gatto intero impossibilitato a riprodursi è un gatto sofferente, non c'è storia. E sofferente è ancora eufemistico. Non rimproverarti, Pippiu.
@ Tigro
In effetti non avevo pensato che potesse essere un termine inventato :)
Non devi essere assolutamente dispiaciuto per lui anzi hai fatto solo la cosa migliore per lui!
Si riprenderà prestissimo e starà molto meglio di prima:approve:
pippiu era sul cornicione (5 cm) del balcone, l'unica strada percorribile era saltare giù.
acchiappato alle orecchie e trascinato dentro casa.
intanto ho sbarrato porte e finestre.
il bianco, come ogni sera si è piazzato giù di casa, sono sceso per vederlo da vicino.
è buono come il pane! dolce, si lascia accarezzare e parte con le fusa prrrrr prrrrrr.
mi fa una gran pena sotto il maestrale che oggi tira forte e raffredda la pelle in un'attimo.
le ho portato da mangiare e ha leccato per bene il piattino.
foto!
https://imgur.com/a/BeNKFOq
era sparito dalla circolazione e si è ripresentato lunedì mattina sotto casa.
ieri, alcune signore del vicinato, compresa mia madre, le hanno preparato una scatola con copertina dentro e una fuori. un bel rifugio caldo caldo. tanto cibo che ha mangiato volentieri.
stamattina il mio gatto ha tentato di scavalcare il balcone per andare dal bianco (era peggio che impazzito), io me la sono presa con mia madre.
il gatto là non può stare! proprio sotto il mio balcone dove pippiu lo vede in qualsiasi momento?
che lo mettano da un'altra parte (sempre nella palazzina), ma un po' fuori dalla vista del mio gatto.
stamattina ci ha pensato mia madre a darle altro cibo, acqua fresca e spostare la cuccia in un'altra parte del palazzo ben riparato, ma lontano dagli occhi del mio gatto.
rientra e mi dice: il gatto sta sempre dormendo, starà male come diceva ieri signora xxx... che se aveva soldi lo portava subito dal vet.
mi sono affacciato questa sera e ho visto una scatola dove non dovrebbe stare.
davxxx lo aveva detto che gli avrebbe portato una scatola più grande e comoda.
scendo per spostare la scatola e porto con me anche un piattino pulito e cibo fresco in busta.
il gatto non risponde ai ksksksksksks, piatto pieno di cibo che non ha toccato.
sollevo la copertina e alza un pelo la testa e apre gli occhi per vedermi, una carezza sotto il collo e lo lascio riposare.
apparentemente in salute, ma in realtà sta molto male.
completamente apatico. dorme e basta!
spero si muovano a fare una colletta (e parteciperò volentieri) e portarlo dal vet. dovesse essere qualcosa di serio non penso duri tanto.
linguadigatto
26-12-2018, 09:34
povero micio... bisogna portarlo subito dal vet potrebbe essere qualcosa di facilmente risolvibile ma pericoloso, anche solo un'infezione..
Notizie del bianco? Ha ripreso a mangiare?
Se è ancora nello stato dei giorni scorsi, rischia di andarsene al creatore, se nessuno si prende la briga di portarlo da un veterinario, povero micio...
In quante famiglie siete lì in quel condominio? Nessuno che possa aiutare quel poverino? Nessuno che possa almeno offrirgli un rifugio migliore di uno scatolone all'aperto?
Come si fa a godersi le feste sapendo che c'è chi sta male, tutto solo al freddo?
babaferu
27-12-2018, 13:02
Notizie del bianco? Ha ripreso a mangiare?
Se è ancora nello stato dei giorni scorsi, rischia di andarsene al creatore, se nessuno si prende la briga di portarlo da un veterinario, povero micio...
In quante famiglie siete lì in quel condominio? Nessuno che possa aiutare quel poverino? Nessuno che possa almeno offrirgli un rifugio migliore di uno scatolone all'aperto?
Come si fa a godersi le feste sapendo che c'è chi sta male, tutto solo al freddo?
Concordo.... Magari basterebbe un antibiotico e un po' di calore... Ma se resta li purtroppo potrebbe andarsene a breve.
linguadigatto
27-12-2018, 13:06
esatto.... :(:(
Notizie del bianco? Ha ripreso a mangiare?
Se è ancora nello stato dei giorni scorsi, rischia di andarsene al creatore, se nessuno si prende la briga di portarlo da un veterinario, povero micio...
In quante famiglie siete lì in quel condominio? Nessuno che possa aiutare quel poverino? Nessuno che possa almeno offrirgli un rifugio migliore di uno scatolone all'aperto?
Come si fa a godersi le feste sapendo che c'è chi sta male, tutto solo al freddo?
allora...
il gatto era nutrito e protetto al civico 1, poi al 9 da una signora e al 11 da mia madre.
per più sere non vedo più il gatto bianco e chiedo a mia madre:
che fine ha fatto il gatto bianco?
lo ha preso signora "9" e lo ha portato in casa.
il veterinario dice che ha una brutta bronchite, lo sta curando e lo vuole tenere.
come si permette di fare prigioniero un gatto di quartiere che è sempre stato libero?
ma guarda che quella vita non le appartiene! non è roba sua.
quello è libero dentro non può stare chiuso in una casa.
dopo mesi forse...
hai più saputo nulla del bianco? appena vedi signora 9 chiedile come sta.
ho visto signora 9. il gatto è guarito ma faceva pipì ovunque, piangeva perché voleva uscire e non riusciva e gestirlo.
signor 7 le ha detto: lo dia a me che ci penso io.
ma signor 7 chi? Anxxx?
sì.
ma che caxxo è scema quella?
ma come può affidare un gatto che neanche gli appartiene a una famiglia di pazzi come quella!!!
il gatto doveva essere curato e rimesso in libertà sotto la protezione di tutti.
il gatto è morto! come minimo se lo sono mangiati o lo avranno fatto morire di torture.
la famiglia 7 è ... non da manicomio, ma molto di più!
non voglio neanche pensare a cosa sia accaduto a quel gatto.
Ma questa cosa è terribile, gravissima.
Sei sicuro che sia morto o l'hai detto per enfatizzare?
Queste sono le notizie di cui parlavo nell'altro tuo post, per questi motivi sono orgogliosa di essere l'umana di un gatto, per tutto l'amore che abbiamo da offrire e i benefici che ne traiamo a vicenda.
Che schifo di gente esiste ???
Quando leggo queste cose mi passa un brivido nella schiena....
Ma questa cosa è terribile, gravissima.
Sei sicuro che sia morto o l'hai detto per enfatizzare?
Del gatto non ne so nulla, ma appena mi ha fatto il nome dei personaggi ho avuto un brivido.
e questo è assolutamente vero, senza enfatizzare.
potrebbe anche essere che il gatto sta molto bene, ma a quella famiglia di svitati non le affiderei neanche un cerchione arrugginito di una vecchia bicicletta.
Quindi, mi potrei assolutamente sbagliare sulla sorte del gatto e a giudicare queste persone.
Però quelle erano state le sensazioni a caldo.
babaferu
13-03-2019, 18:33
Beh pippiu scusami ma non scrivere che un gatto è morto se non lo sai!!!
Mi spiace immensamente che soffra ma.... Rischiava comunque di morire....
La famiglia da manicomio, devo dire che ne conosco diverse, e in genere l'animale domestico èquello che se la passa meglio.
Comunque se sono così da manicomio sarà senza dubbio scappato.
La famiglia da manicomio, devo dire che ne conosco diverse, e in genere l'animale domestico è quello che se la passa meglio.
Questo è vero. Sorelle dolcissime (mai più viste... se le sarà mangiate? :devil: scherzo!!! :D), solo AXEL è fuori di testa.
Anche altri però anche se non fanno più parte del nucleo.
Le sensazioni a caldo non sono certezze. Io proverei a chiedere notizie del gatto direttamente alla "famiglia da manicomio". Magari alle due dolcissime sorelle.
Adesso siamo tutti in pensiero per il gatto bianco
Facci sapere se ci sono novità
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.