Visualizza Versione Completa : Micia in sovrappeso
Buongiorno
la mia micia è un po in sovrappeso, lo ha decretato anche il veterinario (8.4 kg) il quale dice che un 7 Kg sarebbe ok, infatti fa fatica a pulirsi il sederino per colpa di un po di "adipe" in eccesso.
Ha 5 anni, mangia prevalentemente crocchette ed una scatola di complementare in 3 pasti.
Volevo un consiglio sul cibo, che al momento peso e ho diminuito gradualmente (il secco)
Essendo sparito da qualche anno i cibo della Hill's Best Nature che preferiva, ho provato vari. Attualmente ne sto usando uno medio, PurinOne Bifensis con cui mi ero trovato ok avendoli avuti gratis da testare. Non importa il prezzo, è l'unica micia quindi ci tengo ed non è una spesa onerosa. Cosa consigliate?
(Nota: tra qualche mese (mi sono temporaneamente trasferito) mi rivedrò con il veterinario, il quale mi ha accennato che se non diminuisce di peso potrebbe essere intollerante a qualche elemento. In effetti attualmete ha perso poco.)
Ciao DuMa, Purina è davvero scadente, è un mangime zeppo di cereali, vegetali e legumi che al gatto servono a poco e niente, però si accumulano sotto forma di adipe. I gatti hanno bisogno di mangiare soprattutto proteine di origine animale.
Dovendo dimagrire, è decisamente meglio abbandonare il secco e puntare su un ottimo umido completo, una porzione sazia maggiormente rispetto allo stesso peso di crocchi, ma contiene un quarto delle calorie del secco.
Con quel peso a me pare francamente obesa, visto che fatica anche a provvedere all'igiene intima. A meno che sia una gatta di taglia veramente gigante.
Se fatica a dimagrire non credo dipenda dalle intolleranze ventilate dal veterinario, ma molto più verosimilmente perché mangia troppo rispetto al reale fabbisogno calorico e magari non è molto attiva, cosa che capita quando il peso è eccessivo perché costa troppa fatica.
Ci vorrà del tempo per farla tornare ad un peso accettabile, ma ripeto, se non diminuirai ulteriormente le razioni e non punterai sull'umido, sarà molto difficile avere risultati soddisfacenti.
Quanti anni ha Scila?
Quanti grammi di secco e quanti di umido mangia giornalmente?
babaferu
10-12-2018, 07:35
Ha detto tutto Malinka, bisognerebbe diminuire drasticamente i crocchi e passa all'umido completo.
Mangerebbe anche carne?
Per quanto riguarda l'umido completo in 5 anni ho regalato non so quante scatole ad altri gatti, non ne vuole sapere. L'unico è il complementare pollo o tonno, cui mangia una scatola 80g divisa in 3 pasti: mattina presto, pranzo, cena. Acqua ne beve regolarmente (fontanella), deiezioni solide ok e anche liquide ok. Sterilizzata fa movimento molto moderato.
Attualmente gli peso i grammi e le do sui 40/45 grammi giorno di crocchette più la scatoletta complemetare. Qualcosa è calata (in quasi 2 mesi da 8.4 a 7.8) però boh improvvisamente pesata ultimamente era sui 8.2 dovrei riprovare.
Prima cosa gli cambio le crocchette, avevo un saccheto di Purizon ricevuto in omaggio, ne va matta devo stare attento svuota ciotola. Ma siccome devo acquistare la sabbia (online) volevo suggerimento se prendergli del secco diverso tipo Acana, Orijien, Concept for life, o Purizon..
sinceramente 40/45 grammi non mi sembrano tanti.. forse perchè contiene cereali?
è una micia razza europea con tratti marcati norvegese (pelo lungo tigrato e classico musetto)
babaferu
10-12-2018, 10:25
45 gr di crocchi sono tanti e la varietà che stai dando ha troppi cereali.
Anche nostra Lluvia mangiava così, l'ho convinta mischiando completo e complementare, all'inizio un cucchiaino di completo nel complementare.... Via via crescendo, ora mangia animonda carny puro e poche crocche (15gr). Caerne ne mangerebbe?
Non basta che beva.... I crocchi come alimento principale non vanno bene. Cerca anche di stimolarla col gioco!
Baci, ba
Ps io alterno acana e purizon. Ma appunto non devi esagerare, devi diminuire!
Certo che sono troppi 45 grammi, è come se mangiasse 200 e più grammi di umido, a cui devi aggiungere gli 80 grammi di complementare; troppo per una micia poco attiva e che deve dimagrire.
Ascolta babaferu e vedrai che riuscirai a convertire Scila al completo!
Io alternavo Acana e Orijen; una volta ho provato anche Purizon, preso con i punti Zooplus.
Ero passata dagli iniziali 30 grammi giornalieri a soli 15 e poi 10 naturalmente aumentando di pari passo la quantità di umido; al termine del "disabituamento dal secco" ne mangiavano solo 5 grammi come contentino prima della nanna, ma a volte ne avanzavano; alla fine ho eliminato del tutto anche quelli.
Calcola che 40 gr di croccantini equivalgono più o meno a 160 gr di umido, più il complementare si arriva intorno ai 240/250 gr giornalieri, forse per una gatta in sovrappeso e pigra sono un po' tanti. I cereali nel secco giocano male, i gatti non sono i grado di assimilare tanti carboidrati che si trasformano in grasso (scusa la spiegazione sempliciotta, avevo letto a riguardo ma ora non so metterla meglio di così). Posso dire che anche io avevo una gatta sovrappeso, non di molto, ma da quando ho levato le crocchette ha perso qualche etto rientrando nel peso forma (4kg nel suo caso), anche lei sterilizzata e pigrotta.
Non ho mai provato Acana e Orijen ma da ciò che so dovrebbero essere tra i migliori croccantini in circolazione, almeno sono GF anche se una fonte di carboidrati ce l'hanno sempre. Insisterei con umido completo (è vero che i nostri gatti sanno essere testardi, ma non è impossibile! Ci vuole pazienza) e diminuirei il secco, che alla fine è sempre un bene.
Ok, 40 gr cmq non mi sembrano troppi, nel retro della scatola Purizon è indicato gatto sui 3kg 40-50 gr di crocchi
poi ovvio dipende dalla razza e costituzione
babaferu
11-12-2018, 17:03
Ok, 40 gr cmq non mi sembrano troppi, nel retro della scatola Purizon è indicato gatto sui 3kg 40-50 gr di crocchi
poi ovvio dipende dalla razza e costituzione
Si sono troppi, sul retro della scatola ci sono gli interessi della purizon non del gatto.
Hai una gatta obesa, e la spiegazione è che mangia troppi crocchi e troppo poco umido.
Si sono troppi, sul retro della scatola ci sono gli interessi della purizon non del gatto.
Hai una gatta obesa, e la spiegazione è che mangia troppi crocchi e troppo poco umido.
Esatto...
La soluzione ce l'hai sotto il naso...
Un altro consiglio, leggiti i thread nel forum sull'argomento in questione, sono veramente fantastici (modestia a parte, credo di aver contribuito anche io in minima parte con l'esperienza di Luna... Non ti dico poi per esempio il vissuto di Pawsie, affascinante !)
Comunque , fidati che come ha stimolato il sottoscritto, ti verrà voglia anche a te di cambiare la vita al tuo cucciolo , e sicuramente in meglio... Fidati al 200%.
Ciao !
linguadigatto
12-12-2018, 12:31
so che sulle confezioni ci sono delle quantità consigliate, ma la vera prova del nove è... il gatto! se la micia è così tonda da non riuscire a leccarsi il sedere, è obesa. io un gatto in sovrappeso ce l'avevo (ora è dimagrito finalmente) ed era pienotto sui fianchi, ma non aveva nessun problema a leccarsi ovunque... oo a saltare e correre.
ora la micia è giovane e probabilmente per il resto sta ancora bene, ma bisogna riuscire a farla dimagrire e passare ad una dieta più sana per evitare che invecchi piena di problemi di salute!
concordo con gli altri, i crocchi vanno ridotti e contemporaneamente bisogna proporre l'umido. se ama pollo e tonno prova con un completo in questi gusti, da mischiare con il complementare. proponiglielo ad un pasto al posto dei croccantini, e se non lo mangia... non fare nulla, mangerà di nuovo al pasto successivo, non è un problema. ci va tempo ma il cambiamento è per il suo bene!
Mi associo anche io al coro, pochi gatti amano dal primo momento gli umidi completi e di qualità, uno su un milione forse.
E' un processo faticoso, frustante molte volte e bisogna armarsi di pazienza e buona volontà. A volte son necessari mesi, ma va fatto. Piano piano ma va fatto :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.