Entra

Visualizza Versione Completa : vomito e ancora vomito


volperossa
13-12-2018, 13:36
Ciao a tutti,

Causa periodo veramente stressante, è un po' che non entro sul forum ma a questo punto vi devo scrivere, inizio davvero a preoccuparmi :confused:
Avevo aperto una discussione un mesetto fa per il mio micio che vomita di frequente. Ho seguito i vostri consigli, togliendo i crocchi, facendo più spuntini e i vomiti si sono diradati.
Ora però la cosa è peggiorata. Nell'ultima settimana ha vomitato ogni giorno, ieri tre volte.
Ieri pomeriggio sono andata dal vet, che sinceramente dopo averlo visitato non mi è sembrato di grandissimo aiuto. Dice che la gola è irritata e potrebbe avere una faringite che lo porta a vomitare. Febbre niente. Ora, è vero che lui in passato ha sofferto di una tracheite cronicizzatasi e che è guarita con antibiotici. Di gola potrebbe essere rimasto un po' delicato? Però bho, non saprei, il vet stesso non mi è sembrato molto convinto dell'ipotesi.
Comunque il vet ha prescritto onsior, cerenia e zantadine, ma gli ultimi solo se il vomito è davvero molto frequente. Non so che fare, non vorrei dare farmaci se non è strettamente necessario, visto che sta già male di stomaco.
Sono molto confusa, voi cosa fareste? :o Aggiungo che il gatto per il resto sta bene, gioca, le feci sono normali, solo stamattina erano leggermente molli. Non so davvero come interpretarlo questo vomito. Peli dentro non ne vedo, vomita cibo e succhi gastrici. A volte vedo dentro un po' di miei capellii:eek: che non ho idea di dove trovi esattamente. Pasta al malto gliene sto dando.
Sta mangiando Animonda e Mac's, cosa dite, devo cambiarli?
Se qualcuno ha esperienze, consigli, suggerimenti sono veramente veramente ben accetti e scusate il papiro :rolleyes:

clakis
13-12-2018, 13:49
Ciao, io l'onsior non lo conosco e non so che indicazioni ha.
I miei gatti un mesetto fa hanno avuto un episodi entrambi di 1 giorni di vomito e inappetenza. Devo dire che il zantadine , che dovrebbere essere un gastropotrettore, ha funzionato alla grande, in un giorno hanno ripreso a mangiare come prima. Ti avviso che è amarissimo e ai miei è stato impossibile darlo, quindi ho preso il ranidil che sono pasticche ad uso umano, un quarto di pasticca avvolta nell'easypill e via.

Cerenia non lo conosco ma ho solo sentito che è un ottimo prodotto, forse il miglior antinausea per i gatti.

Lui mangia bene però?

volperossa
13-12-2018, 14:04
Ciao, io l'onsior non lo conosco e non so che indicazioni ha.
I miei gatti un mesetto fa hanno avuto un episodi entrambi di 1 giorni di vomito e inappetenza. Devo dire che il zantadine , che dovrebbere essere un gastropotrettore, ha funzionato alla grande, in un giorno hanno ripreso a mangiare come prima. Ti avviso che è amarissimo e ai miei è stato impossibile darlo, quindi ho preso il ranidil che sono pasticche ad uso umano, un quarto di pasticca avvolta nell'easypill e via.

Cerenia non lo conosco ma ho solo sentito che è un ottimo prodotto, forse il miglior antinausea per i gatti.

Lui mangia bene però?

Grazie Clakis, lui non è inappetente, anzi, mangerebbe anche due secondi dopo aver vomitato. Bhè, forse dando il gastroprotettore con l'onsior che è un antinfiammatorio si dovrebbero limitare gli eventuali danni dell'onsior allo stomaco. Quello che non mi convince però di questa terapia è che questo non è un episodio sporadico...non so, possibile che il vomito si leghi davvero a una faringite? :confused:

linguadigatto
13-12-2018, 14:09
secondo me è più verosimile che il vomito frequente gli abbia irritato la gola, a volte qui è capitato anche che per vomiti frequenti ci fosse un po' di sangue (vomito rosa). francamente non inizierei una terapia senza una diagnosi più precisa, a meno che il vomito diventi così forte e così invalidante da dover intervenire per non far indebolire il micio.

volperossa
13-12-2018, 14:37
secondo me è più verosimile che il vomito frequente gli abbia irritato la gola, a volte qui è capitato anche che per vomiti frequenti ci fosse un po' di sangue (vomito rosa). francamente non inizierei una terapia senza una diagnosi più precisa, a meno che il vomito diventi così forte e così invalidante da dover intervenire per non far indebolire il micio.

Infatti, ho pensato anche io che la gola potrebbe essere irritata per il vomito. Ma possibile che il vet non ci abbia pensato? Vabhe...Dare fermenti lattici per il vomito non serve a nulla, vero? Non so cosa potrei fare, a parte stare a vedere se in qualche modo si placa. Forse provare a sostituire Animonda con umido medicato e dare solo quello per un po'?

mirellina
13-12-2018, 15:12
Onsior è pesante, se non è necessario non lo darei. Un esame del sangue lo ha fatto?

volperossa
13-12-2018, 15:28
Onsior è pesante, se non è necessario non lo darei. Un esame del sangue lo ha fatto?

No, non me l'ha proposto, mi ha solo prescritto quei farmaci in caso di persistenza del vomito.

mirellina
13-12-2018, 15:47
Io insisterei per fare un prelievo ed anche un'ecografia se il vomito persiste.

linguadigatto
13-12-2018, 15:56
per escludere prima la causa più banale, ovvero cattiva digestione, puoi anche fare un periodo a sola carne cotta, che è più digeribile dell'umido

poi si, se la cosa continua magari un esame del sangue e un'eco per escludere mega esofago e altre cause fisiche.

clakis
13-12-2018, 16:00
anche io insisterei per una visitina più approfondita, o sentire un secondo parere...avevo anche io sentivo che onsior è molto pesante per i gatti e li butta parecchio giù :(

Intanto immagino che tu abbia già provato ma, dare cibo a piccoli dosi e più frequentemente? Tipo ogni ora un po di umido? Anche la mia gatta quando mangiava crocche le vomitava spesso perchè si strafogava...

Tienici aggiornati!

linguadigatto
13-12-2018, 16:01
anche i capelli possono irritare lo stomaco, ma non penso ci sia un modo per evitare che li mangi.. a meno che tu non abbia voglia di indossare una cuffietta igienica quando stai in casa :shy:

volperossa
13-12-2018, 16:06
Io insisterei per fare un prelievo ed anche un'ecografia se il vomito persiste.

Hai ragione Mirellina. Sto pensando di dargli del pollo bollito per qualche giorno, se ce la faccio, e poi se non ci sono miglioramenti fare almeno gli esami del sangue

volperossa
13-12-2018, 16:24
anche i capelli possono irritare lo stomaco, ma non penso ci sia un modo per evitare che li mangi.. a meno che tu non abbia voglia di indossare una cuffietta igienica quando stai in casa :shy:

Sì e poi lui ha il vizio di venirmi a mangiucchiare i capelli mentre dormo e spesso penso di non accorgermene...trovo miei capelli anche nella lettiera spesso e volentieri. :cool:
Comunque provo a dargli del petto di pollo bollito per qualche giorno, anche se sarà dura che lo mangi. :disapprove:
Ho sempre questo sospetto di fondo che comunque i cibi industriali per un gatto che forse è un po' debole di stomaco possano peggiorare il tutto, solo che lui odia la carne vera...mi piacerebbe togliermi questo scrupolo

Malinka
13-12-2018, 18:05
Marino ogni mattina rigurgitava la pappa appena mangiata, a volte capitava invece che durante il giorno vomitasse il cibo già parzialmente digerito; come minimo 3-4 volte a settimana ero lì a pulire dove aveva sporcato, generalmente il pavimento, ma è capitato anche sul tavolo, sul letto, sulle sedie, insomma un po' dove gli capitava.
A volte di notte mi alzavo perché lo sentivo che vomitava in camera, magari sul comò...

Il vet mi diceva che era normale che vomitasse, perché evidentemente lui aveva una produzione eccessiva di succhi gastrici, di non preoccuparmi e di dargli nuovamente la pappa, che l'avrebbe tenuta giù e infatti succedeva proprio così.
A me comunque tanto normale non pareva; tra alti e bassi siamo andatai avanti fino a circa un anno e mezzo fa.
Siccome ha sempre mangiato velocemente, ho anche pensato che dipendesse da questo, invece la situazione cambiava di poco anche se ci stavo attenta.

Ho cambiato le crocchette, prendendo quelle migliori, ma lui continuava imperterrito.
Ho tolto del tutto il secco e mangiava solo umido di qualità, ma i vomiti erano più o meno con la stessa frequenza; capitava anche che vomitasse 2-3 volte al giorno.
Apparentemente lui stava bene, giocoso e attivo come sempre, intestino regolare.
Mi sono sempre più convinta che la causa fosse da ricercare nel cibo industriale, perché anche il migliore contiene additivi che non vengono indicati in etichetta e nessuno ci dà la certezza che le carni utilizzate in produzione non siano state precedentemente conservate con la formalina e probabilmente Marino era particolarmente sensibile a certe sostanze.

Così la primavera dello scorso anno ho deciso di provare a eliminare ogni cibo industriale, sostituendolo con carni crude o pollo lesso e finalmente i vomiti di Marino sono cessati, mi pareva un sogno!
Oramai le rare volte in cui succede ancora è perché ha del pelo nello stomaco.

Con questa testimonianza non voglio dire che sia la stessa cosa per il tuo gatto, però non lo si può neppure escludere.

volperossa
13-12-2018, 20:45
Così la primavera dello scorso anno ho deciso di provare a eliminare ogni cibo industriale, sostituendolo con carni crude o pollo lesso e finalmente i vomiti di Marino sono cessati, mi pareva un sogno!
Oramai le rare volte in cui succede ancora è perché ha del pelo nello stomaco.

Con questa testimonianza non voglio dire che sia la stessa cosa per il tuo gatto, però non lo si può neppure escludere.


:) Ciao Malinka, sono contenta che il tuo gatto abbia trovato il rimedio...Devo dire la verità, anche io ci ho pensato tante volte, in generale il cibo industriale non mi convince. O meglio, penso che per gatti più sensibili di stomaco possa essere la rovina e vorrei almeno provare a vedere se smettendo ci sono dei miglioramenti.
Il problema è: come lo convinco??
Anche adesso ha nella ciotola del pollo lesso, ma piuttosto fa la fame.... Una volta ho provato con carpaccio crudo e idem, non ne ha voluto sapere. Provato anche con parmigiano sopra. E siccome quando resta troppo a stomaco vuoto in genere vomita (succhi gastrici, penso che sia perchè ha acidità in generale), sinceramente non so che fare. E poi quante ore si può lasciare il cibo nella ciotola? Tu dici che dovrei perseverare?

Malinka
13-12-2018, 22:25
Marino si è convinto a mangiare dopo una giornata intera di digiuno; il mattino seguente ha piluccato appena, ma a mezzogiorno la fame era troppa e visto che non gli davo il suo amato umido, ha ceduto e ha mangiato tutto il pollo; deve aver apprezzato, perché non ha più fatto storie.

Per abituarlo al crudo, prima di togliere l'industriale avevo cominciato con carne trita di manzo, mettendo nel piattino ogni briciolina distanziata dalle altre; se erano palline grosse come una nocciola non le mangiava. Purtroppo aveva perso la naturale inclinazione del gatto a mangiar crudo, probabilmente non aveva mai visto carne vera in vita sua (da quando l'avevo adottato neppure io gliene davo)
In pochi giorni però ha apprezzato il sapore e adesso se non sto attenta ruba il pezzo intero e se lo porta via per mangiarselo con tranquillità.
Tutto sommato con lui è stato facilissimo, perché è un gatto che non è mai inappetente e mangia con la foga di un morto di fame.

Invece con Milla è stata una faticaccia, tenerla a stomaco vuoto non serviva e francamente dopo due giorni di digiuno non me la sentivo di continuare e cedevo io, probabilmente ho sbagliato, se fossi stata più dura avrebbe ceduto lei.
Non è mai stata una mangiona e per di più è schizzinosa e ci sono voluti ben 10 mesi di tira e molla per convincerla, ma alla fine ha ceduto.

volperossa
15-12-2018, 09:13
Il mio vet dice che non è possibile che si tratti di alimentazione, perché i problemi legati al cibo si manifestano con diarrea o problemi dermatologici mentre lui non ne dà segno...però non so, da un lato vorrei fidarmi, dall'altro non sarebbe affatto la prima volta che un vet mi dice una cosa che si rivela non proprio corretta.
Sto dando pollo lesso, purtroppo se non è leggermente condito da un po' del suo umido non lo mangia e quindi glielo sto dando con un leggero strato di umido sopra. é un giorno e mezzo che mangia così, fino ad adesso niente vomito ma neanche niente cacca :( di solito la fa 1/2 volte al giorno...Colpa del pollo vero? So che si consiglia anche per la diarrea perciò immagino che stringa un po'.

micimici
15-12-2018, 09:24
Il pollo stringe, puoi provare ad aggiungere 10 grammi di zucchine o zucca bollita oppure carotina. Magari anche un paio di ml di olio di oliva se lo mangia.

volperossa
15-12-2018, 09:59
Il pollo stringe, puoi provare ad aggiungere 10 grammi di zucchine o zucca bollita oppure carotina. Magari anche un paio di ml di olio di oliva se lo mangia.

Grazie micimici, provo oggi pomeriggio ad aggiungere un pochino di carota...Quindi l'olio d'oliva non gli fa male? Pensavo di sì

micimici
15-12-2018, 10:27
Alla mia l'ho dato in qualche occasione causa stitichezza, alcuni lo mettono regolarmente nei pasti di carne per i mici. La carotina falla cuocere finché diventa morbida :)

linguadigatto
15-12-2018, 10:32
puoi anche scegliere dei tagli grassi con la pelle per evitare l'effetto stringente

volperossa
16-12-2018, 20:47
puoi anche scegliere dei tagli grassi con la pelle per evitare l'effetto stringente

Ottimo, quindi posso cuocere anche la pelle, no? L'unica cosa che non va data cotta sono le ossa, è giusto?

Comunque ho provato a dare un pezzo di carotina ieri e ha fatto il suo lavoro :cool:

babaferu
16-12-2018, 21:08
Si dai pyre anche la pelle!

micimici
16-12-2018, 23:40
Yeee cacchina Santa :D

volperossa
17-12-2018, 13:44
ragazzi non avevo mai disossato una gallina, è stata un'esperienza traumatica :D sono proprio una frana...comunque il micio mentre cucinavo ha assaltato la preda (cruda) e leccato e mangiato dei pezzetti...credo che cominci a piacergli il sapore della carne, solo che non l'avevo congelata ed ero in dubbio se era il caso di dargliela cruda o no, non sono ancora ben documentata :D

babaferu
17-12-2018, 13:47
Molto bene. Puoi dare il pollo crudo, anche le ossa polpose (ali e collo). Per una maggiore igiene puoi congelare prima, c'e' un video in alimentazione (in genere io la do anche fresca, ma acquisto da un macellaio di grande fiducia).
Baci, ba

volperossa
17-12-2018, 14:20
Molto bene. Puoi dare il pollo crudo, anche le ossa polpose (ali e collo). Per una maggiore igiene puoi congelare prima, c'e' un video in alimentazione (in genere io la do anche fresca, ma acquisto da un macellaio di grande fiducia).
Baci, ba

Grazie Baba, ora provo a farmi un po' una cultura :kisses:

Xiaowei
17-12-2018, 15:25
Ci sono dei video in una discussione messa in evidenza qui, nella sezione alimentazione :)

volperossa
22-12-2018, 18:44
Ciao a tutti,
volevo aggiornare un attimo la situazione: il gatto purtroppo ha vomitato ancora anche se con meno frequenza questa settimana, stamattina l'ho portato dall'altra vet...lei mi ha prescritto cibo gastointestinal questa settimana per vedere come va...dice che non ha una bocca bellissima e sospetta stomatite :disapprove: Dopo questa dieta se non ci sono miglioramenti sicuramente esami del sangue e gastroscopia...sono preoccupata, so che la stomatite è una malattia dolorosa e che spesso è il preludio di brutte cose...spero tanto di no. Il gatto continua a star bene comunque per il momento...

Anubi
22-12-2018, 19:53
Ma rigurgita la pappa appena dopo averla mangiata? Perchè se ha una stomatite può darsi che il micio non mastichi bene a causa del male in bocca e che quindi poi rigurgiti tutto. Al mio Bizet, che si abbuffa quando mangia, capita con l'umido industriale se gliene do più di due cucchiaiate per volta, con la carne cruda no perchè è costretto a masticarla bene. Il micio è stato testato per la fiv e la felv? La stomatite può essere più frequente in mici con queste patologie ma può manifestarsi anche in mici sani, non è detto che sia per forza sintomo di qualche altra malattia. Tantissimi incrocini per il micio!

volperossa
22-12-2018, 20:42
Ma rigurgita la pappa appena dopo averla mangiata? Perchè se ha una stomatite può darsi che il micio non mastichi bene a causa del male in bocca e che quindi poi rigurgiti tutto. Al mio Bizet, che si abbuffa quando mangia, capita con l'umido industriale se gliene do più di due cucchiaiate per volta, con la carne cruda no perchè è costretto a masticarla bene. Il micio è stato testato per la fiv e la felv? La stomatite può essere più frequente in mici con queste patologie ma può manifestarsi anche in mici sani, non è detto che sia per forza sintomo di qualche altra malattia. Tantissimi incrocini per il micio!

Ne abbiamo di ogni, rigurgiti o vomiti a stomaco vuoto, o anche vomito di cibo mangiato due ore prima, dipende dalle volte. :( Comunque sì, con il cibo si ingozza. Tende a mangiucchiare cartone, la vet mi diceva oggi che capita spesso ai gatti che non si sentono a posto con lo stomaco.
L'ho fatto testare fiv e felv quando è stato castrato a 6 mesi, è risultato negativo...dopo non è più entrato in contatto con altri gatti. Boh :disapprove: comunque tutti i gatti trovatelli che ho avuto ne avevano sempre una :rolleyes: delicate bestiole