Piumagica
16-01-2019, 10:39
Salve salvino! :p
Come avrete letto in qualche mia discussione, io e Loki abbiamo parecchi problemi con il cibo e di conseguenza (così pare) si sta creando un rapporto abbastanza conflittuale con la lettiera.
Riassunto brevissimo della sua vita e della sua alimentazione: Loki, mesi 10, circa 4,250 Kg, nero a pelo lungo con parentela di MaineCoon, discretamente attivo, convivenza abbastanza tranquilla con coniglia di 7 anni che vive libera in casa. Sterilizzato senza problemi a dicembre. No lettiera al silicio, sì lettiera assorbente, ma preferita quella agglomerante. Quantità di pappa: 40 di crocchi (20 a disposizione almattino e 20 al pomeriggio) e 150-180 di umido (diviso tra colazione, pranzo e cena).
Ecco la lista (ahimè lunga, all'incirca in ordine di utilizzo) di crocchi e umido provato. Ovviamente non entro troppo nei dettagli (se non richiesti) perchè sennò non finisco più di scrivere :eek:
(umido) Purina ProPlan, Oasy Kitten, Schesir (solo due volte a sett). Royal Canin (prima Mousse, poi bocconcini. Animonda Carny, Feringa, Mr.Stuzzy (vaschetta o bustine), Vitakraft bustine, Prolife o Stuzzy Monoprotein (attuali), Mac's (lattine).
(crocchi) Purina CatChow, Monge. Causa diarrea 2 settimane di Purina Gastrointestinal. Royal Canin, Sanabelle, Schesir (attuali), Première.
Diciamo che i primi cibi li abbiamo scartati, perchè oltre al fatto che causavano diarrea, informandoci meglio abbiamo capito/scoperto di quali schifezze erano fatte. Altre invece tipo Sanabelle e Feringa più altre che non ho nemmeno scritto, non sono state neanche assaggiate. Royal Canin mi dava meno problemi a livello di feci, ma lui aveva smesso di mangiare sia um che sec e aveva messo su forfora e pelo bruttissimo. Animonda sembrava fantastico, se non erro era il periodo della cacca-dentro, ma ha cominciato a non mangiarla più, anche riproposta a distanza di tempo (mesi!). E da lì il calvario della pappa è stato totale! Una vera mission impossible, tra feci molle, gusti (soprattutto di volatili) spesso ignorati dopo l'entusiasmo della new-entry che dura solo qualche giorno e preferenze solo di bustine o al massimo vaschette. Le lattine ciao proprio, anche con il tentativo dello scongelamento (anche con la porzione congelata e scongelata degna di regole HACCP), anche se con le GastroInt sembra che le mangi fino alla fine, un po' con sforzo.
Onestamente sono stufa di comprare on-line per svariati motivi. Sono costretta ai negozi fisici, come già accennato nei miei post, sono molto limitati: Maxizoo, Fortesan (che si sta trasformando in un Arcaplanet) e due negozi piccolini discretamente forniti (in uno per esempio sono riusciuta a trovare Prolife).
E dopo il papiro ecco le domande:
- con questa lista di Negozi, cosa posso provare con Loki (che attualmente deve mangiare il Gastro della Purina u+s, più Carobin Pet Ultra)? Come inserirò il nuovo cibo, vista la sua altissima sensibilità? Meglio prima solo crocchi nuovi, poi umido? Aggiungerli insieme?
- è meglio orientarsi su GF e monoproteico, magari cominciando ad abbandonare i volatili?
- le quantità che normalmente mangerebbe, 40 g di secco più 150-180 di umido andrebbero bene se trovassi la combo u+s giusta? Lui non mangia troppo umido tutto insieme e se mangia pochi crocchi fa le feci molle (questo si era capito nel periodo Animonda).
- Schesir crocchette non mi sembrava così di buona qualità onestamente. Dite che è meglio mollare? Mi pare che sia troppa poca carne, anche se è scritto che è MP mi sembra ci sia troppo di tutto il resto.
Lo so, sono una scocciatrice che comincia a fare troppe domande... Ma mi sto facendo una bella scorpacciata di post qui sul Forum e più leggo più mi accorgo di essere proprio una neofita dei gatti e che di errori ne sto facendo tantissimi.
Adesso cerco di mettermi un po' le idee (e le domande!) in ordine e aprirò altri discussioni dedicate (ovviamente prima assicurandomi di non crearne di nuove se l'argomento è stato già trattato). VI chiedo scusa per l'ennesimo papiro, ma Loki è il mio primo gatto e il mio ragazzo non è molto collaborativo (anche se lui di esperienze con gatti quando viveva con i suoi ne ha avute eccome, ma con metodologie e nutrimenti assai dubbi per me...). Abbiamo bisogno di ripartire da zero!
Come avrete letto in qualche mia discussione, io e Loki abbiamo parecchi problemi con il cibo e di conseguenza (così pare) si sta creando un rapporto abbastanza conflittuale con la lettiera.
Riassunto brevissimo della sua vita e della sua alimentazione: Loki, mesi 10, circa 4,250 Kg, nero a pelo lungo con parentela di MaineCoon, discretamente attivo, convivenza abbastanza tranquilla con coniglia di 7 anni che vive libera in casa. Sterilizzato senza problemi a dicembre. No lettiera al silicio, sì lettiera assorbente, ma preferita quella agglomerante. Quantità di pappa: 40 di crocchi (20 a disposizione almattino e 20 al pomeriggio) e 150-180 di umido (diviso tra colazione, pranzo e cena).
Ecco la lista (ahimè lunga, all'incirca in ordine di utilizzo) di crocchi e umido provato. Ovviamente non entro troppo nei dettagli (se non richiesti) perchè sennò non finisco più di scrivere :eek:
(umido) Purina ProPlan, Oasy Kitten, Schesir (solo due volte a sett). Royal Canin (prima Mousse, poi bocconcini. Animonda Carny, Feringa, Mr.Stuzzy (vaschetta o bustine), Vitakraft bustine, Prolife o Stuzzy Monoprotein (attuali), Mac's (lattine).
(crocchi) Purina CatChow, Monge. Causa diarrea 2 settimane di Purina Gastrointestinal. Royal Canin, Sanabelle, Schesir (attuali), Première.
Diciamo che i primi cibi li abbiamo scartati, perchè oltre al fatto che causavano diarrea, informandoci meglio abbiamo capito/scoperto di quali schifezze erano fatte. Altre invece tipo Sanabelle e Feringa più altre che non ho nemmeno scritto, non sono state neanche assaggiate. Royal Canin mi dava meno problemi a livello di feci, ma lui aveva smesso di mangiare sia um che sec e aveva messo su forfora e pelo bruttissimo. Animonda sembrava fantastico, se non erro era il periodo della cacca-dentro, ma ha cominciato a non mangiarla più, anche riproposta a distanza di tempo (mesi!). E da lì il calvario della pappa è stato totale! Una vera mission impossible, tra feci molle, gusti (soprattutto di volatili) spesso ignorati dopo l'entusiasmo della new-entry che dura solo qualche giorno e preferenze solo di bustine o al massimo vaschette. Le lattine ciao proprio, anche con il tentativo dello scongelamento (anche con la porzione congelata e scongelata degna di regole HACCP), anche se con le GastroInt sembra che le mangi fino alla fine, un po' con sforzo.
Onestamente sono stufa di comprare on-line per svariati motivi. Sono costretta ai negozi fisici, come già accennato nei miei post, sono molto limitati: Maxizoo, Fortesan (che si sta trasformando in un Arcaplanet) e due negozi piccolini discretamente forniti (in uno per esempio sono riusciuta a trovare Prolife).
E dopo il papiro ecco le domande:
- con questa lista di Negozi, cosa posso provare con Loki (che attualmente deve mangiare il Gastro della Purina u+s, più Carobin Pet Ultra)? Come inserirò il nuovo cibo, vista la sua altissima sensibilità? Meglio prima solo crocchi nuovi, poi umido? Aggiungerli insieme?
- è meglio orientarsi su GF e monoproteico, magari cominciando ad abbandonare i volatili?
- le quantità che normalmente mangerebbe, 40 g di secco più 150-180 di umido andrebbero bene se trovassi la combo u+s giusta? Lui non mangia troppo umido tutto insieme e se mangia pochi crocchi fa le feci molle (questo si era capito nel periodo Animonda).
- Schesir crocchette non mi sembrava così di buona qualità onestamente. Dite che è meglio mollare? Mi pare che sia troppa poca carne, anche se è scritto che è MP mi sembra ci sia troppo di tutto il resto.
Lo so, sono una scocciatrice che comincia a fare troppe domande... Ma mi sto facendo una bella scorpacciata di post qui sul Forum e più leggo più mi accorgo di essere proprio una neofita dei gatti e che di errori ne sto facendo tantissimi.
Adesso cerco di mettermi un po' le idee (e le domande!) in ordine e aprirò altri discussioni dedicate (ovviamente prima assicurandomi di non crearne di nuove se l'argomento è stato già trattato). VI chiedo scusa per l'ennesimo papiro, ma Loki è il mio primo gatto e il mio ragazzo non è molto collaborativo (anche se lui di esperienze con gatti quando viveva con i suoi ne ha avute eccome, ma con metodologie e nutrimenti assai dubbi per me...). Abbiamo bisogno di ripartire da zero!