Visualizza Versione Completa : Cibo umido in lattina: sono perplessa!
Piumagica
22-01-2019, 13:27
Salve salvino!
Con Loki finalmente facciamo qualche progresso.
Restio a mangiare qualsiasi umido in formato lattina e conoscio del fatto che mangiare temporaneamente le buste di monoproteico mi mandano decisamente fuori budget... Pare che si stia adattando al nuovo regime alimentare, con giovaento anche della lettiera!
Ora stiamo consumando le lattine da 200g senza troppi problemi :D Quasi eh, al mattino brontola un po', soprattutto c'è di mezzo il Carobin.
Al momento contando, che mangia 3 volte di umido al giorno a botte di 40g, ciò che consumeremo in giornata lo metto in un vasetto di vetro e poi in frigo. Il resto lo congelo! E ovviamente tiro fuori prima e lo scaldo un po'. Deve fare ancora una settimana di crocchette GI della Purina e poi... Crocchi nuovi. Ci sara' da ridere.
Visto il quasi successo (e' ancora presto per cantar vittoria!), sto pensando di provare a prendere le lattine da 400g, perche' decisamente più convenienti.
Ma ecco la mia domanda. Se la qualita' e gli ingredienti sono praticamente gli stessi, come mai le lattine di svariati formati, piu' crescono in peso e più scendono di prezzo? :eek: Da ignorante quale sono, quindi mi scuso per ciò,, onestamente pensavo costassero in proporzione. Sono abbastanza confusa!
Ciao, è lo sconto quantità....
Gli stai comprando più mangime, se guardi il prezzo al kg delle buste da 85 e poi guardi quello di latte da 200,400 ed 800 vedi che il prezzo al kg crolla decisamente.
Stavi chiedendo questo , giusto ?
Piumagica
22-01-2019, 13:44
Ciao, è lo sconto quantità....
Gli stai comprando più mangime, se guardi il prezzo al kg delle buste da 85 e poi guardi quello di latte da 200,400 ed 800 vedi che il prezzo al kg crolla decisamente.
Stavi chiedendo questo , giusto ?
Sì, esatto. Mi dilungo sempre troppo, abbi pazienza :o
Me lo sono sempre chiesta come mai.
Più che altro la mia paura è che ciò vada a discapito della qualità...
linguadigatto
22-01-2019, 14:02
Più che altro la mia paura è che ciò vada a discapito della qualità...
io trovo differenza tra le lattine da 400g e quelle da 800g, che spesso sono tritate più grossolane (si vedono dei pezzettoni di vene ad esempio). in ciotola e lettiera però non danno problemi.
Sì, esatto. Mi dilungo sempre troppo, abbi pazienza :o
Me lo sono sempre chiesta come mai.
Più che altro la mia paura è che ciò vada a discapito della qualità...
Oltre allo sconto quantità e al fatto che al produttore costa meno un contenitore grande rispetto a centomila piccoli, bisogna anche considerare la qualità, che secondo me non è la stessa...e i gatti se ne accorgono; ci sarà pure una ragione per cui preferiscono il cibo delle piccole confezioni e man mano che la confezione si fa grande diminuisce il gradimento.
Poi certo ci sono gatti che non si fanno problemi, bisogna vedere come sono i tuoi.
I miei per esempio non avevano gradito le latte da 800 grammi; mangiavano volentieri quelle da 400.
Non ho mai provato confezioni piccole, non volevo rischiare che poi non mangiassero le solite da 400 grammi.:D
Anche nei cibi e bevande per umani ci sono differenze a seconda del formato; se la priorità è il risparmio ovvio che ci si adatta, ma se il budget lo consente, meglio guardare prima alle caratteristiche organolettiche.
Io ho iniziato con le lattine da 200 perchè non sapevo il gradimento delle mie micine e ce ne andavano due al giorno. Ora che ho capito i gusti e le differenze tra le varie referenze ho acquistato quelle da 400 g che mi durano un giorno e le sfamo entrambe.
Vi parlo di Animonda Carny, direi che non c'è differenza, l'aspetto e il profumo sono gli stessi. Smilla e Bozita ancora non le ho aperte.
micimici
22-01-2019, 18:03
Dipende anche dal prodotto per esempio il kattovit da 85 grammi in lattina lo potete tranquillamente sbattere al muro che vi rimbalza, invece la lattina da 175 è molto più morbida.
Zampetta16
22-01-2019, 21:48
Quando abbiamo cominciato ad acquistare su ZP, si prendevano le lattine da 200 gr, per vedere se piacevano.
In Smilla, Feringa, Macs, A. Carny, Leonardo, Wild Freedom secondo noi non c'è alcuna differenza tra il formato da 200 e quello da 400 gr.
Le latte da 800 gr mai prese.
Le vaschette da 100 gr in genere piacciono molto, diverse marche provate, tutte gradite.
Può essere che dipenda dalla cottura/sterilizzazione del prodotto?
Il cibo delle lattina ha, diciamo, una doppia cottura, prima il cibo, poi la sterilizzazione in lattina.
La vaschetta credo sia solo sigillata col prodotto cotto.
Sbaglio? Vi sembra verosimile?
Piumagica
23-01-2019, 08:19
Quando abbiamo cominciato ad acquistare su ZP, si prendevano le lattine da 200 gr, per vedere se piacevano.
In Smilla, Feringa, Macs, A. Carny, Leonardo, Wild Freedom secondo noi non c'è alcuna differenza tra il formato da 200 e quello da 400 gr.
Le latte da 800 gr mai prese.
Le vaschette da 100 gr in genere piacciono molto, diverse marche provate, tutte gradite.
Può essere che dipenda dalla cottura/sterilizzazione del prodotto?
Il cibo delle lattina ha, diciamo, una doppia cottura, prima il cibo, poi la sterilizzazione in lattina.
La vaschetta credo sia solo sigillata col prodotto cotto.
Sbaglio? Vi sembra verosimile?
Non saprei se la doppia cottura influisca. Io pensavo che cottura/sterilizzazione fosse un'operazione unica, indipendente dall'ordine delle azioni.
Quoto quello che hanno detto micimici e linguadigatto. Ho notato infatti una leggera differenza di consistenza tra la lattina da 100 e da 200 (stessa marca, stesso gusto) di quelle che ho in prova. A me comunque l'odore sembra lo stesso e per ora in ogni caso non voglio rischiare di prendere quelle più grandi... Non si sa mai :D
Piumagica
23-01-2019, 08:24
e vaschette da 100 gr in genere piacciono molto, diverse marche provate, tutte gradite.
Mi sa che comunque alla fin fine dipende dal gatto... Loki prima mi mangiava solo le bustine. E solo quelle MP della Stuzzy o di Prolife. Le vaschette è stato amore con qualche Stuzzycat, ma la vaschetta Almo o Miglior Gatto me le potevo mangiare io :D
Ha accettato per qualche giorno le lattine della Mac's, ma poi ha preferito (stessa referenza) il formato bustina.
E adorava le lattine della Animonda, prima di stufarsi dei gusti.
Mah... :cool:
Io sono del parere di prendere un formato che si finisca nel giro della giornata. Non mi piace tenere in frigo per due o più giorni il cibo aperto. Per le dosi io mi attengo a quanto scritto sulle confezioni, ma le mie due belve sembrano morte di fame quando apro il mobile con le scatolette, impazziscono:D. A volte mi viene il dubbio che mangino poco...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.