Visualizza Versione Completa : Stomatite disastrosa linfoplasmacellulare con calicivirus
ciao a voi,
la mia gatta di circa 6 anni soffre di stomatite linfoplasmacellulare ed è affetta da calicivirus.
la situazione sta diventando un calvario per lei.
E' Fiv Felv negativa
ha estratto tutti i denti ma non abbiamo risolto il problema.
ha piaghe in bocca e un grosso taglio sulla lingua.
Fa regolarmente cicli di antibiotico (Ronaxan, synulox, enrox, convenia) più cortisone (ha fatto sia punture di depomedrol che pastiglie di deltacortene) ma appena passa l'effetto dei farmaci è un disastro, sbava con sangue e fa molta fatica a mangiare.
Prende regolarmente herpless facile e pomata di restomyl gel.
sono disperata!
Ho sentito che qualcuno è riuscito a risolvere con terapie omeopatiche.
io non so più a che santo votarmi e non ne posso più di vederla sofferente.
Voi avete qualche idea?
grazie in anticipo
Ciao lula, i veterinari dell'ambulatorio Indipendenza di Pavia hanno curato con successo una patologia come quella della tua gatta utilizzando l'omeopatia; magari potresti contattarli e se non abiti in quella zona potrebbero indicarti un veterinario omeopata dalle tue parti.
https://www.ambulatorioveterinarioindipendenzapavia.it/caso-clinico-di-nino-gatto-phosphorus/
Ciao lula, i veterinari dell'ambulatorio Indipendenza di Pavia hanno curato con successo una patologia come quella della tua gatta utilizzando l'omeopatia; magari potresti contattarli e se non abiti in quella zona potrebbero indicarti un veterinario omeopata dalle tue parti.
https://www.ambulatorioveterinarioindipendenzapavia.it/caso-clinico-di-nino-gatto-phosphorus/
Ciao,
ti ringrazio, avevo letto anche io questa pubblicazione ma preferivo sapere se qualcuno di voi aveva avuto esperienze simili curate con terapia omeopatica
:)
Zampetta16
08-02-2019, 14:14
Ciao Lula, le medicine convenzionali non hanno risolto la situazione, gli antibiotici a lungo andare danneggiano la flora batterica intestinale e quindi il sistema immunitario nel complesso, i cicli di cortisone ancora tendono ad abbassare le difese immunitarie.
Non so nulla della patologia però per me vanno tentate altre strade, che possano essere d'aiuto al problema specifico e al benessere della micia. Fitoterapia e/o omeopatia, per forza, possibilmente attraverso un vet che sia preparato su questi strumenti terapeutici.
Tanti incrocini per voi!
Concordo con Mali e Zampetta :)
Ciao Lula, le medicine convenzionali non hanno risolto la situazione, gli antibiotici a lungo andare danneggiano la flora batterica intestinale e quindi il sistema immunitario nel complesso, i cicli di cortisone ancora tendono ad abbassare le difese immunitarie.
Non so nulla della patologia però per me vanno tentate altre strade, che possano essere d'aiuto al problema specifico e al benessere della micia. Fitoterapia e/o omeopatia, per forza, possibilmente attraverso un vet che sia preparato su questi strumenti terapeutici.
Tanti incrocini per voi!
Grazie. Per ora non ho trovato nessun veterinario in zona in grado di darmi qualche consiglio medico alternativo alla medicina tradizionale
Pare che abbia anche un forte calicivirus.
Proprio ora sta facendo una riniscopia con biopsia per capiremeglio il quadro clinico.
Sono disperata per la mia dolce micia.
Grazie
Zampetta16
22-02-2019, 20:17
Mi spiace molto per la situazione.
In che zona sei? Qualcuno della tua regione potrebbe avere qualche contatto utile.
Una terapia con la medicina tradizionale secondo me va almeno affiancata da alcuni integratori.
Mi pare una patologia importante per cui non mi sento di consigliare nulla " a casaccio".
Saraberry82
24-02-2019, 08:13
Ciao Lula
Non ho esperienze di questa patologia, ma se fosse il mio gatto e le terapie tradizionali non risolvono anche io proverei con l omeopatia. Non ti scoraggiare.
Tienici aggiornati!! Tanti incrocini
cornucuore75
03-05-2021, 15:02
buongiorno a tutti, da un po non scrivo nel forum, la mia situazione è questa ho un nuovo gatto maschio di 1 anno e mezzo che da dicembre ha cominciato a manifestare problemi di alimentazione, dopo le visite dai veterinari di paese mi reco in clinica a Ferrara ,da viene diagnosticato che il gatto è affetto da Calicivirus, ha delle ulcere in bocca nella parte in fondo alla bocca, ad ora mi dicono che non esiste una curami propongono del cortisone che ho rifiutato inquinato è stata fatta una iniezione una settimana fa ,ora si valuta estrazione dei 2 denti in fondo alla bocca ma resta tutto molto incerto.
Volevo chiedere se conoscete o avete esperienze con questa malattia ,se ci sono centri o veterinari che sono esperti di questo calicivirus in zona Ferrara o Bologna.
sotto leggevo di terapie omeopatiche chi mi sa dire qualcosa di piu preciso?
ad oggi il gatto non mangia e quando si sforza farlo si vede chiaramente la sofferenza che ha ,stiamo usando la siringa per provare ad alimentarlo...
grazie a chi mi sa dare informazioni.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.