Entra

Visualizza Versione Completa : Cambio casa con 4 gatti... come procedere?


ale81
02-02-2019, 16:40
ciao,spero sia la sezione giusto per chiedere in merito a questo argomento...

tra poco dovrò cambiare casa con 4 gatti... di questi, 3 stanno fissi in casa, mentre la quarta sta anche in giardino.... al momento sta piu in casa, vista la stagione fredda...

passiamo da una villetta con giardino ad una villetta con giordino, solo che nella nuova abitazione, la posizione è su una stada di passaggio, quindi trafficata...

non vorrei che succedesse qualcosa alla mia gatta o che scappasse x cercare di tornare a "casa"... una cosa cmq difficile perchè ci spostiamo a 8km, in altro paese in pratica...

ho letto che sarebbe meglio far abituare il gatto abituato a uscire , prima alla casa nuova, quindi tenerla in casa x 2 settimane...

per gli altri il problema è minore perchè devono abituarsi solo al cambio casa, non al nuovo esterno...

cmq, in generale, come mi consigliate di fare per tutti e 4?

grazie in anticipo,ciao

babaferu
02-02-2019, 16:58
Ci parli un po' di loro? È il primo trasloco? Che caratteri hanno?
Io ho fatto un primo trasloco disastroso e un secondo liscio liscio....
Appena ho un minuto ti scrivo le strategie che abbiamo messo in campo!

ale81
02-02-2019, 18:25
Si, è il loro primo trasloco .. diciamo che bene o male sono tutti un po' fifoni nel senso che appena vedono ad esempio qualcuno di diverso da noi, si nascondono...

Sono abbastanza tranquilli, al memento hanno il loro piano inferiore tutto x loro,più le scale che da un piano vanno all'altro, ma senza poter accedere... Ad esempio in salotto non potrebbero mai stare senza controllo... So che dovrebbero avere libero accesso ovunque ma non voglio farmi distruggere tutto

babaferu
06-02-2019, 11:34
eccoci.
io ho fatto un primo trasloco, solo con la lluvia da giovane, e un secondo con tutti e 3 i nostri pelosi, che eprò non escono. il primo l'abbiamo fatto un po' con leggerezza e Lluvia ha patito molto, peraltro non appena l'abbiamo liberata nella casa nuova si è ficcata nella canna fumaria e abbiamo rischiato di perderla, per cui il primo consiglio è di traslocarli in una casa in sicurezza, con finestre e porte chiuse e/o con la rete, perchè un gatto spaventato può mettersi seriamente in pericolo.
di seguito le accortezze che abbiamo avuto noi.
per limitare lo stress e il rischio che scappino, li abbiamo spostati solo a nostro trasloco avvenuto, per ultima cosa (tienili in una stanza con le loro cose e spostali, senza lavare cucce e lettiere e men che meno comprandone di nuove: le cose in uso saranno per loro rassicuranti nella nuova casa). Noi ci siamo spostati in una appartamento piccolo, ma se vai in una villetta inizialmente collocali in uno spazio più ridotto con el loro cose, es una stanza, e lascia che siano poi loro a uscire per esplorare. in questa fase non far uscire fuori di casa quella che esce perchè appunto potrebbe cercare di andar verso la casa vecchia, intanto valuti se puoi mettere in sicurezza il giardino della nuova casa. nel caso sia fattibile, aspetterei a farla uscire finchè non ha ben preso possesso della nuova casa e non la considera come propria (2 settimane mi sembra troppo poco, farei almeno un mese).
noi abbiamo gatti sensibili e vista la precedente esperienza con lluvia ci siamo affidati alla nostra erborista per prepararci al meglio, lei ci ha consigliato la miscela bush flower (fiori australiani) transition, che esiste nella formulazione pet e per umani.
ed è andato tutto molto bene.
baci, aggiornaci, ba

ale81
06-02-2019, 11:42
Caspita, addirittura un mese in casa x la gatta che normalmente esce? Ma è fattibile come cosa? Non soffrirà questa situazione?

Sinceramente lei è l'unico problema appunto perché è abituata a stare anche fuori e chiuderla in casa, in una nuova tra l'altro,temo possa essere un trauma...

Per il giardino invece c'è un problema... Ovvero il passaggio auto che è in comune con un altra casa... Di conseguenza il cancello ,essendo di tutti, non po' essere coperto con reti o altro... E temo possa uscire .. tra l'altro ,appena fuori dal cancello ,c'è una pista ciclabile e subito dopo strada principale...

Tentare di tenerla fissa in casa invece?

babaferu
06-02-2019, 11:49
[QUOTE=ale81;2139755]Caspita, addirittura un mese in casa x la gatta che normalmente esce? Ma è fattibile come cosa? Non soffrirà questa situazione?

certo che è fattibile, basta tenere chiuse le porte. soffrirà ma comunque soffrirà per il trasloco, che è sempre un trauma, ed è proprio questa sofferenza che la può spingere a scappare per tornare al vecchio territorio. se vicino c'è una strada trafficata dovrete anche considerare di mettere in sicurezza il giardino.
8 km per un gatto non sono molti, soprattutto per un gatto abituato a uscire e orientarsi. quando ero ragazzina mia mamma decise di riportare il nostro gatto da mia nonna per una serie di questioni di convivenza (una decina di km). beh scomparse quasi subito e tornò dopo pochi mesi..... tra casa mia di allora e casa di mia nonna c'erano campi e strade poco trafficate, ed è stato ben fortunato ad arrivare vivo.

tenerla in cas apuò essere un'opzione se vedi che si adatta, ci sono anche altri modi di permetterle di prendere aria, è una gatta che gira molto?

baci, ba

linguadigatto
06-02-2019, 11:50
se è un posto poco sicuro valuterei di tenerla fissa in casa, si.

io ho gatti che escono e tutti loro hanno subito traslochi multipli, tutti li ho tenuti chiusi in casa almeno due settimane. prime uscite a vista. diversi li ho dovuti recuperare in cima ad alberi (anche a notte fonda, d'inverno, su una scarpata pericolosissima con la scala in bilico... non proprio un'esperienza che ripeterei) o infilati in pertugi impensabili.

ale81
06-02-2019, 12:27
Al momento,quando sta fuori, è quasi sempre in giardino... Poche volte se ne va in giro a zonzo sinceramente.... Però nella nuova casa la situazione è ben diversa per via della strada a ridosso dell'abitazione.. tra l'altro strada trafficata... Anche adesso spesso la vedo gironzolare x strada vicino casa... Ma passano davvero poche macchine..

Mettere in sicurezza un giardino non so perché, vuoi o non vuoi, un gatto trova sempre il modo per scappare fuori se vuole... A meno di non costruire un recinto/gabbia esterno

linguadigatto
06-02-2019, 12:52
fossi nella tua situazione inizierei a traslocare e vedere le prime settimane come si comporta, tanto dovresti comunque tenerla in casa almeno almeno 2 settimane prima di farla uscire (ma si, meglio un mese).
se poi vedi che le manca proprio l'esterno valuta di creare una zona in sicurezza, può anche non essere l'intero giardino.

Malinka
06-02-2019, 13:04
Quando ho traslocato ho portato i 10 gatti solo il giorno in cui avremmo vissuto stabilmente nella nuova casa.
Li ho chiusi in camera da letto, che era l'unica stanza già completata; avevano le loro cose, ciotole, cibo, copertine, giochi, ecc.
Il resto della casa doveva ancora essere sistemato con mobili e arredi, che però erano già dentro.
Era l'inizio di febbraio e logicamente porte e finestre stavano chiuse e questo ha facilitato tutto; la prima settimana sono rimasti in casa (gattaiola chiusa), sia i miei che i due di mia mamma, che erano abituati a uscire a loro piacimento.
Poi ho aperto la gattaiola e chi ha voluto ha cominciato a uscire, quelli di mia mamma sicuramente, dei miei solo quelli più intraprendenti (i miei mici fino a quel momento erano sempre e solo vissuti in casa).

Nessuno ha cercato di tornare alla vecchia casa.
Non penso che la distanza chilometrica dal vecchio luogo sia importante; se vogliono cercar di tornare lo fanno, che siano pochi chilomteri o che siano centinaia; poi certo che se i chilometri sono pochi riescono più facilmente ad arrivare (se scampano a tutti i pericoli) mentre se la distanza è grande (nel mio caso più di 200 chilometri) sarebbe molto, ma molto più difficile e richiederebbe tempi lunghissimi, anche di anni e nel frattempo l'esposizione ai pericoli aumenterebbe esponenzialmente.

Sei tu che devi valutare in base al carattere dei tuoi gatti e a quanto sono legati a voi se è meglio tenerli dentro per alcune settimane o lasciarli liberi prima; naturalmente è assolutamente indispensabile che i primi tempi ci sia qualche umano presente a casa 24 ore su 24. Lasciarli soli nella delicatissima fase di ambientamento sarebbe troppo rischioso.

---------------------------

Detto questo...visto i problemi per la messa in sicurezza del giardino, perché il passaggio è condiviso, visto che comunque non basta una rete su un cancello per fermare un gatto, visto che la strada è trafficata...al tuo posto privilegerei la sicurezza, quindi non farei MAI uscire i gatti.
Quanto alla micia abituata a uscire, si abituerà a stare in casa; se non lo farai, ogni volta che sarà fuori resterai col patema d'animo che le capiti qualcosa di brutto o addirittura potresti trovarla stesa senza vita in mezzo alla strada o sbranata da un cane...

ale81
06-02-2019, 13:04
In casa occorrono aiuti tipo feliway?

babaferu
06-02-2019, 13:08
In casa occorrono aiuti tipo feliway?

Io mi son trovata meglio coi fiori che col feliway.

ale81
08-02-2019, 15:33
domanda riguardante la micia che al momento esce: siccome la sua zona in casa è sempre stata il salotto-cucina, insomma,tutto il piano terra e sarà così anche nella nuova casa, conviene lasciarla subito libera per tutto il piano o meglio iniziare in una camera? chiedo questo perchè in salotto c'è la porta d'ingresso e non vorrei che tentasse l'agguato e uscisse mentre si apre o chiude la porta per uscire....

Zampetta16
08-02-2019, 15:58
Io non ho esperienze dirette di trasloco, non so dirti se è meglio una sola stanza o tutto il piano, però il salotto con la concreta possibilità di fuga credo sia meglio non ci possa andare all'inizio, non so se potete mettere qualcosa tipo un paravento per evitare/ostacolare che sgusci via dalla porta d'ingresso...

ale81
08-02-2019, 17:58
Io non ho esperienze dirette di trasloco, non so dirti se è meglio una sola stanza o tutto il piano, però il salotto con la concreta possibilità di fuga credo sia meglio non ci possa andare all'inizio, non so se potete mettere qualcosa tipo un paravento per evitare/ostacolare che sgusci via dalla porta d'ingresso...

beh, mettere una protezione o altro alla porta si deve cmq togliere per avere accesso ed entrare o uscire da casa... quindi il rischio rimarrebbe cmq...

ale81
28-12-2019, 13:32
Ciao, aggiorno la situazione dopo aver cambiato casa... Premetto che al momento i 3 che prima erano sempre a contatto, sono sempre insieme.

Micia invece ,che era abituata da sola e che usciva, ora staziona su un piano della casa... E inaspettatamente zero problemi... Non l'ho mai sentita piangere per nulla... È tranquilla come se nulla fosse...

Ormai siamo nella nuova casa da quasi 20 giorni e sto cominciando a fare avvicinare ,uno alla volta, micia con uno degli altri 3.. ovviamente nel territorio di micia. Ci sono soffiate e zampate da parte della padrona,ma non come all'inizio...

Per inserire gli altri, deve prima abituarsi al gatto che adesso sto inserendo immagino...??

Una volta abituata, l'ingresso del nuovo dovrà essere in solitaria con micia oppure può stare anche il gatto inserito e "digerito" da micia?

babaferu
28-12-2019, 13:42
bene che fin qui non ci siano stati problemi!

Ci sono soffiate e zampate da parte della padrona,ma non come all'inizio...

Per inserire gli altri, deve prima abituarsi al gatto che adesso sto inserendo immagino...??

Una volta abituata, l'ingresso del nuovo dovrà essere in solitaria con micia oppure può stare anche il gatto inserito e "digerito" da micia?

non ho ben capito. prendi un gatto e lo metti nel territorio di micia?
avrei fatto il contrario, consentire a micia di esplorare il resto della casa, ampliando il suo territorio e consentendole di rintanarsi quando non si sente sicura nella propria parte di casa. in questo modo invece gli metti dentro degli intrusi.... e rischi un inserimento eterno. o forse ho capito male la modalità?
Immagino che pur non vivendo tutti in casa i gatti si conoscessero.

ale81
28-12-2019, 16:57
Si,hai capito bene, inserisco un micio alla volta nel territorio della micia di modo da farla sentire padrona .. già si è adattata bene in casa senza uscire... Non vorrei forzare la mano facendo il contrario.

Anche perché la casa è disposta su due piani.. il primo è della micia, quello sotto degli altri 3...

Nell'altra cosa i gatti non sono mai stati insieme

Malinka
28-12-2019, 17:31
Quando ho traslocato ho lasciato da subito tutto l'appartamento (posto su 2 piani) a disposizione dei 10 gatti e dei 2 di mia madre; prima del trasloco non si conoscevano, ma hanno familiarizzato senza particolari problemi, forse perché la casa nel suo complesso era molto grande e ognuno poteva trovare la sua privacy, non avendo mai posto limitazioni alle loro esplorazioni.

Gli unici posti dove i mei non andavano (per loro scelta) erano le camere da letto della mamma e di mio fratello che stavano al piano di sopra; per il resto era tutto...pelosamente condiviso.

Per evitare possibili fughe ho messo una controporta di rete a quella d'ingresso del pianterreno, in modo da poterla lasciare aperta d'estate e dove ho la veranda ho chiuso con un cancelletto a prova di gatto, così se anche qualcuno dovesse sgattaiolare fuori e non me ne accorgessi, non potrebbe allontanarsi; ho messo delle reti alle finestre del primo piano, ma solo per sicurezza, in quanto Marino è spericolato e quando vede uccellini si lancia senza riflettere e in poassato era caduto di sotto nel prato un paio di volte.